Benvinguts Als Abruços LA BELLA ADDORMENTATA ed IL GIGANTE CHE DORME

La leggenda racconta che Maia, la dea greco romana della Terra, venne sul Gran Sasso alla ricerca di un fiore per guarire suo figlio ferito in battaglia, ma non riuscì a raggiungere la cima prima della sua morte. Maia fu sconvolta e adagiò il corpo del figlio sopra il corno del Gran Sasso. Chiunque osservi l’imponente catena montuosa può riconosce il profilo orizzontale del “gigante che dorme”. Talmente addolorata si lasciò morire di dolore per la sua perdita e si lasciò adagiare sulle montagne arrotondate che compongono la catena della Maiella, montagna che troneggia di fronte il Gran Sasso. La montagna prese così la forma di una donna impietrita dal dolore riversa su se stessa con lo sguardo fisso al mare. Per le genti d’ la Maiella è la “Madre”, il simbolo della fertilit à. Aree naturali protette dell’Abruzzo ABRUZZO POLMONE VERDE D’EUROPA L’Abruzzo ha una superficie di 10.795 km² della quale il 65,1% di territorio e’ caratterizzato da zone montuose e collinari nonostante sia bagnata ad est dal mare Adriatico.

3 parchi nazionali 1 parco regionale 37 riserve naturali 7 aree naturali protette Oltre il 30% di territorio protetto

Il Corno Grande del Gran Sasso, coi i suoi 2912 metri, e’ la cima più alta del massiccio montuoso degli Appennini, e le sue pendici accolgono il ghiacciaio del Calderone, l’unico all’interno dell’arco appenninico. Al di sotto del massiccio del Gran Sasso troviamo dal 1984 i “Laboratori Nazionali del Gran Sasso”, i laboratori sotterranei più grandi al mondo dedicati allo studio della fisica delle particelle. Lungo la costa adriatica da Vasto ad Ortona troviamo i “Trabocchi”, i più antichi risalenti al VIII secolo d.C., costruzioni in legno simili a palafitte utilizzate per pescare con le reti senza l’utilizzo delle imbarcazioni.

Moscatello

Montepulciano d’Abruzzo Genziana Prodotti tipici d’Abruzzo

Ratafia Grappa Centerba

COMUNE DI ABBATEGGIO Altitudine: 520 m Abitanti: 1058 di

Distanza da Abbateggio: 5,1 km

DA VISITARE: Chiesa e Palazzo baronale, Chiesa di San Donato (con effige della Vergine e Crocifisso di tradizione celestiniana), Eremo di Santo Spirito, Eremo di San Bartolomeo e Grancia di San Giorgio. Altitudine: 352 m Abitanti: 3104 Comune di

Distanza da Abbateggio: 13 km

DA VISITARE: Santuario dell’Iconicella, San Nicola e Santa Maria Assunta, Santuario rupestre di San Michele Arcangelo Altitudine: 257 m Abitanti: 5636 Comune di

Distanza da Abbateggio: 15 km.

DA VISITARE: Abbazia di Santa Maria d’Arabona Altitudine: 257 m Abitanti: 5636 Comune di Manoppello

Distanza da Abbateggio: 15 km

DA VISITARE: Santuario del Volto Santo Altitudine: 302 m Abitanti: 3807 Comune di

Distanza da Abbateggio: 19 km

DA VISITARE: Oratorio di Santa Maria delle Grazie Altitudine: 625 m Abitanti: 294 Comune di Corvara

Distanza da Abbateggio: 29 km

DA VISITARE: Centro storico Altitudine: 540 m Abitanti: 545 Comune di

Distanza da Abbateggio: 28 km

DA VISITARE: Santuario del Beato Nunzio, Antica Fonte Romana Altitudine: 349 m Abitanti: 909 Comune di

Distanza da Abbateggio: 20 km.

DA VISITARE: Abbazia di San Clemente a Casauria, Botti di carico, Chiesa di San Biagio Altitudine: 164 m Abitanti: 3193 Comune di Torre De’ Passeri

Distanza da Abbateggio: 17 km

DA VISITARE: Castello Gizi “La casa di Dante” Altitudine: 355 m Abitanti: 2856 Comune di

Distanza da Abbateggio: 19 km

DA VISITARE: Convento di Santa Maria del Paradiso, Chiesa di Sant’Antonio con Convento dei Cappuccini, Sant’ Eustachio, San Domenico e Casa Museo Michetti. Altitudine: 276 m Abitanti:1258 Comune di Frazione di Musellaro

Distanza da Abbateggio: 16 km

DA VISITARE: Santuario del Santissimo Crocifisso, Palazzo dei Baroni Durini, Chiesa di Santa Maria Entroterra, Grotta Oscura e Grotta dei Piccioni. Altitudine: 472 m Abitanti: 331 Comune di Salle

Distanza da Abbateggio: 11 km

DA VISITARE: Castello Genova di Salle, Chiesa del Santissimo Salvatore e del Beato Roberto, ponte sul fiume Orte. Altitudine: 556 m Abitanti: 2147 Comune di

Distanza da Abbateggio: 13 km

DA VISITARE: Complesso Monastico delle Clarisse, San Maurizio, San Tommaso, Santa Maria Assunta, Chiesa dei Cappuccini, Madonna del Castello. Altitudine: 870 m Abitanti: 369 Comune di Sant’Eufemia a Majella

Distanza da Abbateggio: 18 km

DA VISITARE: Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, Riserva Naturale di Lama Bianca, Passo San Leonardo. Altitudine: 457 m Abitanti: 1963 Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore

Distanza da Abbateggio: 4,9 km

DA VISITARE: Chiesa di San Nicola da Tolentino e parrocchiale. Altitudine: Comune di Abitanti:

Distanza da Abbateggio: 27 km

DA VISITARE: Castello Menardo, San Liberatore, Sant’Onofrio e Santa Maria Assunta. Grazie per l’attenzione!

Realizzato da Erika Angelucci