N. 0627

Venerdì 12.09.2014

Pubblicazione: Immediata

Sommario:

♦ Le Udienze ♦ Intervento della Santa Sede alla XXVII Sessione Ordinaria del Consiglio dei Diritti dell’uomo presso l’Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra ♦ Rinunce e Nomine ♦ Avviso di Conferenze Stampa ♦ Avviso di Briefing

♦ Le Udienze

Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

- Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale della Repubblica Democratica del Congo, in Visita "ad Limina Apostolorum":

S.E. Mons. Marcel Utembi Tapa, Arcivescovo di Kisangani;

S.E. Mons. Etienne Ung’eyowun, Vescovo di Bondo;

S.E. Mons. Dieudonné Uringi Uuci, Vescovo di Bunia;

S.E. Mons. Joseph Banga Bane, Vescovo di Buta;

S.E. Mons. Julien Andavo Mbia, Vescovo di Isiro-Niangara; Bollettino N. 0627 - 12.09.2014 2 S.E. Mons. Sosthène Ayikuli Adjuwa, Vescovo di Mahagi-Nioka;

S.E. Mons. Janvier Kataka Luvete, Vescovo di Wamba;

S.E. Mons. Jean-Pierre Tafunga Mbayo, S.D.B., Arcivescovo di Lubumbashi;

S.E. Mons. Jean-Anatole Kalala Kaseba, Vescovo di Kamina;

S.E. Mons. Fulgence Muteba Mugalu, Vescovo di Kilwa-Kasenga;

S.E. Mons. Nestor Ngoy Katahwa, Vescovo Kolwezi;

S.E. Mons. Oscar Ngoy wa Mpanga, C.S. Sp., Vescovo di Kongolo;

S.E. Mons. Vincent de Paul Kwanga Ndjibu, Vescovo di Manono;

S.E. Mons. Gaston Ruvezi Kashala, S.D.B., Vescovo di Sakania-Kipushi;

S.E. Mons. Joseph Kumuondala Mbimba, Arcivescovo di Mbandaka-Bikoro;

S.E. Mons. Joseph Mokobe Ndjoku, Vescovo di Basankusu;

S.E. Mons. Fridolin Ambongo Besungu, O.F.M. Cap., Vescovo di Bokungu-Ikela;

S.E. Mons. Philibert Tembo Nlandu, C.I.C.M., Vescovo di Budjala;

S.E. Mons. Louis Nkinga Bondala, C.I.C.M., Vescovo di Lisala;

S.E. Mons. Ferdinand Maemba Liwoke, Vescovo di Lolo;

S.E. Mons. Dominique Bulamatari, Vescovo di Molegbe.

- Gruppo degli Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale della Repubblica Democratica del Congo, in Visita "ad Limina Apostolorum".

- Associazione Biblica Italiana.

Il Papa riceve questo pomeriggio in Udienza a Santa Marta:

- S.E. Mons. Nikola Eterović, Arcivescovo tit. di Cibale, Nunzio Apostolico nella Repubblica Federale di Germania.

[01398-01.01]

♦ Intervento della Santa Sede alla XXVII Sessione Ordinaria del Consiglio dei Diritti dell’uomo presso l’Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra Bollettino N. 0627 - 12.09.2014 3 Riportiamo di seguito l’intervento che l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni specializzate a Ginevra, l’Arcivescovo Silvano M. Tomasi, ha pronunciato il 9 settembre nel corso della XXVII Sessione Ordinaria del Consiglio dei Diritti dell’uomo sul tema "Per combattere le forme contemporanee di schiavitù":

Intervento di S.E. Mons. Silvano M. Tomasi

Mr. President,

My Delegation thanks the Special Rapporteur on contemporary forms of slavery, including its causes and consequences, for her timely Report, both on the activities undertaken during the mandate of her predecessor, and on her own priorities during the period of 2014 to 2017.

Some shocking forms of contemporary slavery justifiably have attracted the attention of the media and the international community-at-large; these include massive kidnappings and sale of young girls under the false premises of religious teachings as is done, for example, by Boko Haram in Nigeria or by the so-called Islamic State group in northern Iraq. Some 250,000 children are forcibly conscripted and even used as "human shields" in the frontlines of armed conflicts. Without any intention to ignore or diminish concern for such shameful abuses of human dignity, Mr. President, the Holy See takes note of the Special Rapporteur’s stated intention to address the subtler forms of slavery that deserve specific attention, including the 5.7 million children who are victims of forced and bonded labour, domestic servitude, early, forced and servile marriage, child slave work and caste- based forms of slavery, which affect the lives of so many and are not confined to developing and poor countries.

While acknowledging the profit motive that selfishly motivates the demand for forced labour and other contemporary forms of slavery, the Special Rapporteur indicates additional important "push" factors, including the increasing incidence of absolute poverty among many families affected by the economic crises, the lack of education and illiteracy, long-term and apparently irreversible unemployment which force people into the informal-sector work without adequate pay or social protection, involuntary migration, and human trafficking.

The international community already has developed, and tries to implement, numerous international conventions and accords to protect against contemporary forms of slavery. My Delegation believes, however, that such instruments will not fully meet their aims if we do not simultaneously inspire broader political will and engage all members of society. We need to break the silence about this "…open wound on the body of contemporary societ…" and motivate "…men and women of good will who want to cry out, ‘Enough!’ "1 takes each and every opportunity to denounce the "…many abominable forms of slavery [that] persist in today’s world…"2 Thus he has joined with leaders from other major religious traditions to promote the ideals of faith and of shared human values in order to eradicate modern slavery and human trafficking from our world and for all time.3 Moreover, the Holy Father has announced that the theme, "Slaves no more, but brothers and sisters", will be the title of the Message for the upcoming 48th World Day of Peace.

Mr. President, to counter slavery effectively, the inviolable dignity of every person must be recognized above all: we are all equal members of the one human family and therefore we must reject any inequality, which would allow one person to enslave another. We are called to act everywhere with mutual love and generosity, thus leading to liberation and inclusion for everyone.4

______

1 Address of Pope Francis to Participants in the International Conference to Combat Human Trafficking," Vatican City, 10 April 2014, http://w2.vatican.va/content/francesco/en/speeches/2014/april/documents/papa- francesco_20140410_tratta-persone-umane.html 2 Announcement of Pontifical Council for Justice and Peace: "Slavery to be the theme of 2015 World Day of Peace," http://www.news.va/en/news/slavery-to-be-theme-of-2015-world-day-of-peace 3 Press Statement of "Global Freedom Network," Vatican City, 17 March 2014, http://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2014/03/17/0182/00396.html Bollettino N. 0627 - 12.09.2014 4 4 Announcement of Pontifical Council for Justice and Peace: "Slavery to be the theme of 2015 World Day of Peace," http://www.news.va/en/news/slavery-to-be-theme-of-2015-world-day-of-peace

[01401-02.01] [Original text: English]

♦ Rinunce e Nomine

Nomina di Membri della Congregazione delle Cause dei Santi

Il Santo Padre Francesco ha nominato Membri della Congregazione delle Cause dei Santi gli Eminentissimi Signori Cardinali , Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum", e , Penitenziere Maggiore.

[01402-01.01]

♦ Avviso di Conferenze Stampa

Conferenza stampa del 16 settembre 2014

Conferenza stampa del 18 settembre 2014

Conferenza stampa del 16 settembre 2014

Si informano i giornalisti accreditati che martedì 16 settembre 2014, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede avrà luogo una Conferenza stampa per la presentazione del cammino di preparazione in vista dell’VIII Incontro Mondiale delle Famiglie (Philadelphia, 22- 27 settembre 2015) sul tema: In cammino con il Sinodo verso Philadelphia 2015.

Interverranno:

- S.E. Mons. Charles Joseph Chaput, O.F.M. Cap., Arcivescovo di Philadelphia;

- S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia;

- la famiglia Riley da Philadelphia: i Signori Thomas e Barbara Riley, con i figli Penelope (14 anni) e Vincent (10 anni).

[01391-01.01]

Conferenza stampa del 18 settembre 2014 Bollettino N. 0627 - 12.09.2014 5 Si avvisano i giornalisti accreditati che giovedì 18 settembre 2014, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del "Cortile dei Gentili" che si svolgerà a Bologna dal 26 al 28 settembre 2014, promosso e organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sul tema "Il tempo".

Sarà inoltre presentato l’evento legato alla Premiazione del Concorso rivolto agli studenti delle scuole italiane, che si terrà al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, il prossimo 30 settembre.

Interverranno:

- Em.mo Card. , Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura;

- Prof. Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;

- Padre Laurent Mazas, Direttore esecutivo del Cortile dei Gentili.

[01395-01.01]

♦ Avviso di Briefing

Si informano i giornalisti accreditati che lunedì 15 settembre 2014, alle ore 12.00, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, il Direttore P. Federico Lombardi, S.I., terrà un briefing per illustrare il programma del Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco a Tirana (Albania) - 21 settembre 2014.

[01375-01.01]

[B0627-XX.01]