Pro Loco Montappone Con il Patrocinio di Comune di Montappone Regione Provincia di Camera di Commercio di Fermo

24 25 26 luglio 09 montappone borgo Antico

DAL COVONE AL CAPPELLO RAMMAGLIATO

L’antica tradizione della lavorazione della paglia - ph. Davide Caporaletti di grano rivive per le vie del borgo antico fra mestieri e giochi di campagna, musiche, stornelli all’impronta, cucina di un tempo.

www.ilcappellodipaglia.it ingresso libero Informazioni e prenotazioni Tel. 0734 760426 - Cell. 333 8258462 Proloco di Montappone Comune di Montappone - FM con il patrocinio Regione Marche APPONE Provincia di Fermo 2009 Camera di CommercioMONT di Fermo e 24 luglio ia Roma 8 dicembr V Sala Esposizione Scuola dell’infanzia INGRESSO LIBERO 24 Luglio > inaugurazione ore 18

ORARI DI APERTURA MOSTRA 25 - 26 Luglio > ore 10 / 13 - 15 / 22 Fino al 1 settembre tutti i giorni ore 21 / 23 Dal 1 settembre al 8 dicembre Sabato - Domenica e Festivi ore 16 / 20

Info e prenotazioni visite a richiesta, per gruppi, scuole Cell. 333 8258462 Comune Montappone Tel. 0734 760426

All’interno della mostra

“Il cappellaio pazzo” è esposto ilpreferito cappello di Federico Fellini e donato al Museo dalla sua famiglia I il piacere delle piccole cose VENERDI É la festa del cappello e di chi ama indossarlo. È la festa della paglia e di intere generazioni che l’hanno raccolta, lavorata, intrecciata con fatica e sacrificio. SABATO Frammenti riuniti nel borgo antico che raccontano ciò che eravamo e ciò che siamo oggi, attraverso l’esposizione delle ultime novità moda, le visite guidate E DOMENICA ad alcune aziende che aprono le loro porte per mostrare lo stile e le lavorazioni. Borgo Antico Così si può comprendere appieno il valore di un cappello, quanta abilità c’è sotto, l’amore e le attenzioni di chi lo lavora. È la festa di Montappone, borgo divenuto famoso in tutto il mondo per i suoi cappelli. Proseguendo un'iniziativa avviata da alcuni anni, Montappone ha organizzato una singolare mostra tematica: “Berretti e miti sui pedali”, che raccoglie i cappelli da corsa dei campioni del cilcismo, con il patrocino del Comune di dalle ore 15 alle 17 Cittiglio (Va), la collaborazione del Museo “i Camopionissimi” di Novi COME NASCE UN CAPPELLO Ligure e degli amici della Bici di Jesi. La nuova mostra de “il Cappellaio AZIENDE APERTE Pazzo”, con pezzi unici e inediti, ripropone lo straordinario successo ottenuto in questi anni per l'originalità delle autentiche opere d'arte esposte. In piazza, Visite guidate alla lavorazione del cappello fra la nostra gente generosa e ospitale, siete invitati a cimentarvi nelle diverse Info e prenotazioni Tel. 0734 760426 - Cell. 333 8258462 fasi di lavorazione o a costruire giochi e cappelli, a gustare i sapori della cucina FERRUCCIO VECCHI di un tempo, a divertirvi con la buona musica e concludere con un originale - Via Carlo Crivelli, 7 - Tel. 0734 760145 www.ferrucciovecchi.com spettacolo pirotecnico sulle note dal vivo della grande Orchestra Fiati . SORBATTI Benvenuti. Tanto di cappello a tutti. Montappone - Via Leopardi, 18 - Tel. 0734 760982 www.sorbatti.it LORENZO TORRESI Massa Fermana - Via Ada Natali, 20 - Tel. 0734 760149 www.torresilorenzo.com

dalle ore 18 I CAPPELLI DELLA MODA Cappelli di Montappone uomo, donna, bambino ultime novità e anticipazione delle collezioni autunno/inverno ‘09-‘10 LIBRERIA AMBULANTE breve glossario dialettale Libri di storia, arte, cultura, natura del territorio Acche Mucche da lavoro / Arvulu Albero / Caallittu Cavalletto / Caciù Calcioni, dolci tipici ripieni con pasta di fava / Cacionà chi fà i calcioni / Callà Caldano / Caporà Ultimo covone del cavalletto / Capputtina Giacca / Caze Pantaloni / Cazitti Calzini / Cecàra Sbronza / Cerrà Tagliare le spighe / MOSTRA BICI DA LAVORO Ciucu Piccolo / Ciurri Capelli / Corvellu Setaccio / Crina Specie di stia di vimini per proteggere i pul- dalla collezione di Bruno Rastelli cini / Criscicore Singhiozzo / Da sòle Sud / Da vòra Nord / Ennéce Uovo che si lasciava nel nido della gallina / Ergà Capofamiglia o capoccia / Frichì Bambini / Frisculu Frantoio / Fronne Foglie / Furchittina BANCHI DI TIPICITA Forcina / Furminante Fiammifero / Jìa Oliva / Java Andava / Jémmete Scarpata / Jerva Erba / Jocu Gioco / Lama Frana / Loco Lì / Marguttu Spaventapasseri / Mastellu Secchio / Mattara Madia / Cucina di campagna con piatti tradizionali Mestecà Fienile / ‘Naota Un tempo / Ninu Piccolo maiale / Passittu Legno su cui veniva avvoltolata e Pizza e pane della nonna con forno a legna tirata la treccia / Pertecàra Aratro / Piru Piolo, Gradino di legno / Prete Arnese che sostiene lenzuola e coperte/ Rammaglià cucire / Ricchinelle Orecchini / Rinale Vaso da notte / Rognecà Brontolare / Caciù co’ la fava, dolci fatti in casa ‘Rrutì Arrotino / Saccoccia Tasca / Sarvai Imbuto / Satullu Sazio / Scanzà Spostare, togliere / Salumi nostrali Scupiccià Togliere la sfoglia al filo di paglia / Strina Fa freddo / Triccì Treccia / Trocchiu Torchio / Vini dei colli fermani Trufu Recipiente di terracotta da cui si beveva vino o acqua / Varde Secchio per trasporto dell'acqua / Vino cotto Vatoccu Martello della campana / Vatte Trebbiatura / Vattutu Lardo pestato per condimenti / Veccia Erbaccia che cresce con il grano / Viocca Chioccia / Virivina Vento freddo d'inverno / Viù Giogo / Mistrà da bere sotto al Tamburlà Voccò Boccone / Vroccu Brocca / Vorgu Borgo / Zinale Grembiule. PROGRAMMA 24 venerdi 25 sabato ore 15-17 dalle COME NASCE UN CAPPELLO ore 18 Piazzetta de lo rammaglià 24/25/26 Visite guidate alla lavorazione del cappello LABORATORIO PER BAMBINI 25/26 AZIENDE APERTE Ferruccio Vecchi - Massa Fermana DECORAZIONE DEL CAPPELLO Sorbatti - Montappone / Lorenzo Torresi - Massa Fermana CREATIVITA CON LA PAGLIA ore 18 Sala Esposizione - Scuola dell’infanzia GLIOCHI DE NAOTA con Fernando l’ingegnere e... 24 luglio Apertura mostra internazionale un’idea di dalle 8 dicembre IL CAPPELLAIO PAZZO Giuliano De Minicis ore 18 BANCO PER ANNULLO POSTALE Pezzi unici dalla creatività di artisti e maestri cappellai 25/26 a cura di Poste Italiane ore 18 Confraternita - Apertura mostra dalle Caminata de la vella vista 24 luglio BERRETTI E MITI SUI PEDALI ore 19.30 LO MAGNA DE NAOTA 27 settembre I cappelli da corsa dei grandi ciclisti Cena tradizionale al tramonto in fronte ai Sibillini patrocinio Comune di Cittiglio - VA con piatti dal ricettario del 1928 di Cesare Tirabasso collaborazione Museo dei Campionissimi Novi Ligure - AL Amici della Bici Jesi - AN ore 22 BURRO E SALVIA IN CONCERTO ore 18 Campu de la merennetta IL CONCERTINO DEI BEI TEMPI ANDATI 24/25/26 MOSTRA BICI DA LAVORO di Bruno Rastelli ore 18 Chiesa S. Maria in Castello 24/25/26 LA CORONA DI PAGLIA LA FIABA DI MONTAPPONE servizio navetta Ascolto emozionale 26 domenica con minibus elettrico della lettura teatrale di Luca Violini dalle Caminata de la vella vista ore 18 IL CAPPELLO DI PAGLIA ore 19.30 LO MAGNA DE NAOTA DAL COVONE AL CAPPELLO RAMMAGLIATO Cena tradizionale al tramonto in fronte ai Sibillini L’antica tradizione della lavorazione della paglia di grano con piatti dal ricettario del 1928 di Cesare Tirabasso rivive per le vie del borgo antico fra storia e futuro Tutti sono invitati a cimentarsi nelle varie lavorazioni ore 21.30 LA GLIENDE DE CORE DE NAOTA dalle LA VITA CONTADINA A MONTAPPONE Itineranti nel Borgo Antico ore 18 GRUPPO LA COCOLLA Spettacolo teatrale dei ragazzi della Scuola Primaria classi II A e B Musica balli e stornelli

dalle ore 22 BURRO E SALVIA IN CONCERTO Caminata de la vella vista ore 19.30 LO MAGNA DE NAOTA IL CONCERTINO DEI BEI TEMPI ANDATI Cena tradizionale al tramonto in fronte ai Sibillini con piatti dal ricettario del 1928 di Cesare Tirabasso

ore 21.30 CONCERTO ORCHESTRA FIATI ANCONA 50 musicisti 25 sabato direttore Mirco Barani dalle IL CAPPELLO DI PAGLIA ore 22.15 LA CORONA DI PAGLIA ore 18 DAL COVONE AL CAPPELLO RAMMAGLIATO LA FIABA DI MONTAPPONE L’antica tradizione della lavorazione della paglia di grano Lettura teatrale dal vivo di Luca Violini rivive per le vie del borgo antico fra storia e futuro Tutti sono invitati a cimentarsi nelle varie lavorazioni ore 22.30 CONCERTO PER ORCHESTRA E FUOCHI D ARTIFICIO dalle ore 18 Itineranti nel Borgo Antico Spettacolo Pirotecnico con musica dal vivo GRUPPO LA COCOLLA ORCHESTRA FIATI ANCONA musiche Musica balli e stornelli PIERANTOGNETTI SERGE fuochi 1 Servizio navetta 20 Li pucinelli con minibus elettrico l’ara de li zinali salita de lo rognecà 21 Lo sbiancà 2 Casa de lu fattò l’ara de li scrozzi salita de le fronne 22 Lo rcapà 3 Bici da lavoro l’ara de li scrozzi campu de la merennetta 23 La Cocolla 4 La Cocolla balli e stornelli musica e stornelli l’ara de li scrozzi campu de la merennetta 24 Fantasie di paglia 5 Lu cestà l’ara de li scrozzi vorgu de li cappelli 25 Lu cacionà e lì dolci 6 Lu cantinò via de li parenti vorgu de li cappelli 26 Lo pitturà de li frichì 7 Gliochi de ‘naota l’ara de li scrozzi piazzetta de lo rammaglià 27 Lu ‘rrutì 8 Lu cappellu cuscitu a mà via de li parenti l’ara de li zinali 28 La matarazzara 9 Mostra via de li parenti “Berretti e miti sui pedali” confraternita 29 Lu callarà via de li parenti 10 Lo ‘ntreccià scalì de lo 'ntreccià 30 Li margutti l’ara de li scrozzi 11 Lu vorsà piazzetta de lo rammaglià 31 Lu cappellà via de li parenti 12 La cécara spigulu de la cécara 32 Lu cazolà vorgu de li cappelli 13 Libreria ambulante vorgu de li cappelli 33 La Favola di Montappone ascolto della lettura teatrale 14 Lu vattiface Chiesa S. Maria in Castello spiazzu de lo capà spigulu de la virivina

15 Lo capà 34 Lo magnà de ‘naota spiazzu de lo capà caminata de la vella vista

16 Le ricamatrici 35 Gliochi de li vivi e li morti piazzetta de lo rammaglià spiazzu dell’oe 17 Lu fornà 36 Lì cappélli de’ moda viculu de lu triccì Bancarelle dei Maestri Cappellai vorgu de li cappelli 18 La vrocca l’ara de li zinali 37 Se magna e se vè viculu de lu trufu 19 Lu varbiere l’ara de li zinali Mostra “Il Cappellaio Pazzo” Sala Esposizione Scuola dell’infanzia, Via Roma venerdì 24 sabato25 Borgo Antico ore 22 BURRO E SALVIA IN CONCERTO il concertino dei bei tempi andati

sabato 25 domenica 26 dalle ore 18 GRUPPO LA COCOLLA musica balli e stornalli Itineranti nel Borgo Antico LA COCOLLA

domenica 26 Borgo Antico ore 22.15 LA CORONA DI PAGLIA La Fiaba di Montappone Lettura teatrale dal vivo di LUCA VIOLINI Tanto tempo fa, COME NASCE IL CAPPELLO DI PAGLIA DI MONTAPPONE si racconta che nella campagna Il grano seminato a Novembre veniva mietuto con la falce messoria già alla fine di Giugno, poco prima della perfetta maturazione per ottenere un imbiancamento naturale. I covoni portati sull’aia, con il carro, venivano appoggiati ad una scala di della Marca Fermana, sulle colline legno, posta orizzontalmente. Uomini, donne e ragazzi sfilavano manipoli di spighe mettendole tutte alla stessa altezza, un uomo li raccoglieva in un manipolo più grosso e con una falce tagliava via le spighe. I nodi dei culmi messi ad uno ad uno alla stessa che avvicinano al mare l’azzurro altezza, con le forbici della potatura, venivano tagliati sotto e sopra ed in ultimo si sfilavano le guaine fogliari. Le paglie erano graduate secondo il calibro al fine di avere dei monti, vivesse in un bellissimo una treccia omogenea. Questa operazione si effettuava manualmente valutando ad occhio ma riusciva perfetta soltanto con l’uso della macchina “vagliatrice”. I fili di paglia eguagliati venivano legati in mazzetti che, aperti a ventaglio, si lasciavano, palazzo, un re molto ricco verticalmente nell’aia, esposti all’azione del sole e delle rugiade per un imbiancamento naturale. Se l’operatore riteneva l’imbiancamento non perfetto potente e saggio, che possedeva ricorreva all’accensione di zolfo che poneva in casse di legno già piene di mazze di paglie per un’intera notte. Le paglie prima di essere intrecciate venivano bagnate affinché durante la lavorazione non si spezzassero. Le trecce più comuni erano quelle la più grande collezione di corone di quattro fili di paglia, di sette e di tredici. Una volta realizzata, la treccia veniva ripulita dagli spuntoni delle rimesse con un coltello o con le forbici. Per rendere la regali di tutto il mondo... treccia più malleabile alla cucitura (soprattutto a macchina) si passava attraverso due rulli di legno o di ferro (torchietto). La treccia veniva venduta a matasse (pezze) ottenute dall’avvolgimento di essa su uno strumento di misura chiamato “passetto”. Il cappello tradizionale detto “della mietitura” veniva cucito a mano con un ago grosso e il refe; orlo contro orlo prendendo una maglia all’interno e una all’esterno. Grazie all’abilità della cucitrice i punti del refe risultavano invisibili scomparendo tra le maglie della treccia. In epoche più recenti la cucitura si effettuava con una macchina da cucire a pedali, poi successivamente motorizzata. Si dava corretta forma e lucidatura, infilando il cappello in una forma di legno e lisciandolo, facendo pressione, con un mazzuolo di legno duro; inoltre si usava anche un ferro da stiro scaldato sulla brace. Successivamente questa fase si è evoluta con l’utilizzo di una serie di presse di legno e di ferro. Il cappellaio ambulante di Montappone trasportava ed esponeva i cappelli su una stanga: una “pertica” di salice messa a bilancia su di un pungolo che veniva infisso nel terreno nei momenti di vendita o di pausa.

Nato a Montappone nel 1888 da una cappellaia e da un contadino, colto e abile capocuoco, nella prima metà del Fiaba Alcune sue ricette secolo è lo chef prediletto del Re Umberto di Savoia e immaginata e scritta da sono riproposte dei membri del governo durante i loro soggiorni nelle da lo magnà de ‘naota Marche. Prepara banchetti memorabili per i sovrani e gli Giuliano De Minicis ospiti illustri. Grande e riconosciuto professionista, fu Luca Celidoni autore di diversi volumi di cucina, nei quali sono rac- Luca Violini colte le sue migliori ricette con una ricca e dotta quan- tità di informazioni nutrizionali e dietetiche insieme a lettura teatrale Luca Violini consigli per la migliore prelibatezza delle pietanze. In musiche originali Luca Celidoni ogni occasione dava dimostrazione di come ogni me- sigla di testa e di coda Gabriele Esposto presso stiere può diventare arte ed insegnamento se viene voce Sabrina Jacussi svolto con competenza e senso di responsabilità, non registrazione effettuata presso Naturec Studio’s il banco della solo a parole ma con l’esempio. Montappone lo ricorda suono, post-produzione audio Francesco Aquilanti Pro Loco Montappone a 120 anni dalla nascita. regia Luca Violini , Giuliano De Minicis Borgo Antico I

SABATO DOMENICA Borgo Antico dalle ore 18

BANCO PER ANNULLO POSTALE a cura di POSTE ITALIANE

Organizzazione Pro Loco di Montappone _ Art director Giuliano De Minicis Ufficio stampa Alessandro Piccinini _ Service audio-luci Dodo Service _ Giochi Pirotecnici Serge Pierantognetti Internet a cura di Jef e inmagine _ Grafica dmpconcept