#Y

MONTE SAN PIETRANGE#YLI FRANCAVILLA D'ETE #Y #Y

MONTAPPONE #Y MAGLIAN#YO DI #Y AMBITO SOCIALE XIX

MORESCO #Y #Y

MONTE RINALDO Uffici di Promozione Sociale U.P.S.

Presentazione

L’ Ambito Sociale XIX ha riorganizzato i servizi sociali presenti sul territorio partendo dal modello organizzativo delineato dalla legge nazionale 328/00 e dagli indirizzi regionali. Gli UFFICI DI PROMOZIONE SOCIALE possono garantire uno dei servizi essenziali a base territoriale presente in ciascuna zona distrettuale e comprendente una popolazione con minimo 6000/7000 abitanti e max 10000/15000 abitanti. Gli Uffici di Promozione Sociale, di seguito denominati UPS sono servizi d’ informazione, consulenza e accompagnamento del cittadino ai servizi del territorio, nonché di promozione di iniziative in maniera integrata all’interno della rete dei servizi stessi. L’UPS costituisce quindi la base tecnico-operativo periferica della rete d’ accesso e comunicazione attraverso la quale l’ufficio dell’Ambito può svolgere tutte le attività sociali d’informazione a diretto contatto col pubblico e programmare gli interventi sociali d’ambito. Il servizio permette una reale integrazione con l’Azienda Sanitaria attraverso una riformulazione delle risposte complete da dare al cittadino in stato di bisogno socio-sanitario fino ad arrivare allo Sportello Unico di accesso ai servizi.

Attività realizzate ed obiettivi specifici

L’Ambito Sociale XIX, che comprende 29 Comuni del territorio fermano con una popolazione totale di 110.218 abitanti, ha individuato dal 2003 ben tre sportelli UPS, ubicati nelle sedi di Petritoli, Servigliano / , Torre San Patrizio che vanno ad aggiungersi ed integrarsi in rete con quelli già attivi all’interno dei Comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Montegranaro, Montegiorgio, Falerone. Gli sportelli sono rivolti ai cittadini di tutti i 29 Comuni di riferimento dell’Ambito sociale XIX in particolare minori, giovani, immigrati, adulti in difficoltà, disabili, anziani e loro famiglie. Il servizio si avvale della figura professionale dell’Assistente Sociale che svolge le funzioni indicate di seguito:

UPS – Funzioni rivolte ai cittadini • accoglienza e ascolto: riceve le persone, valuta ed accerta la domanda; • informazione e comunicazione: offre un’informazione ampia delle risorse e dei servizi presenti sul territorio (sociali, sanitari, scolastici, lavorativi e così via) in un’ottica di rete; • consulenza sociale: offre la conoscenza dei possibili percorsi in relazione al problema specifico evidenziato; • orientamento e accompagnamento: fornisce e seleziona indicazioni congrue al problema rilevato e accompagna l’utente ai vari servizi; • segretariato sociale: fornisce supporto nel disbrigo di pratiche amministrative per le persone in situazione di fragilità e/o emergenza.

UPS – Funzioni rivolte al territorio

• organizzazione delle risorse: svolge attività organizzativa fra le risorse presenti a vario titolo all’interno della comunità locale con l’obiettivo di stimolare e sviluppare la rete dei servizi; • collegamento: svolge un lavoro di raccordo fra le risorse territoriali e le domande generate da stati di bisogno; • osservatorio: svolge attività di raccolta dati e monitoraggio permanente degli stessi in collaborazione con l’osservatorio provinciale e gli altri enti pubblici e privati; realizza una valutazione dei bisogni espressi e non soddisfatti; • progettazione: elabora in collaborazione con il Coordinatore d’Ambito e con l’Ufficio di Piano gli interventi da realizzare sul territorio e partecipa alle specifiche progettazioni realizzate a livello di ambito sociale.

Organizzazione

L’organizzazione territoriale ha previsto la presenza di un Assistente Sociale dello staff dell’Ambito per ogni sede UPS secondo lo schema di seguito riportato:

GIORNI ED ORARI DI SEDI COMUNI DI RIFERIMENTO APERTURA

SERVIGLIANO Servigliano, Massa Fermana MONTAPPONE Montappone, Belmonte Piceno Lunedi dalle 9.00 alle 14.00 Monte Vidon Corrado.

Petritoli, Monte Vidon Combatte Monte Giberto, Montottone, , Ortezzano, PETRITOLI Ponzano di Fermo, Monsapietro Morico, , Martedi dalle 9.00 alle 14.00 Altidona, , Lapedona, Monterubbiano.

Torre San Patrizio, Rapagnano, TORRE SAN Grottazzolina, Magliano di PATRIZIO Tenna, Mercoledi dalle 9.00 alle 14.00 Monte San Petrangeli, Francavilla d'Ete. Tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00

FERMO Martedì dalle 15:30 alle 18:30 Fermo Martedì dalle 15:30 alle 18:30

Lunedì – mercoledì – venerdì dalle 10:00 alle 13:00 PORTO SAN GIORGIO Porto San Giorgio Martedì – giovedì dalle 16:00 alle 18:00

MONTEGIORGIO Tutti i giorni dalle 8:00 alle 14:00 Montegiorgio Tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 M O N T E G R A N A R O Montegranaro Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 19:00

Martedì dalle 9:00 alle 13:00

FALERONE Giovedì dalle 10:30 alle 13:00 Falerone

Sabato dalle 9:00 alle 10:30

L’apertura degli UPS garantisce su tutto il territorio un’omogeneizzazione delle prestazioni sociali di base dando l’opportunità ai cittadini di usufruire di servizi specifici. Con la presenza della figura professionale dell’Assistente Sociale si possono dare risposte adeguate alle esigenze, ai bisogni e alle richieste dell’utenza oltre che supportare i Comuni nelle attività di programmazione e gestione delle risorse. Più specificatamente gli assistenti sociali svolgono lavoro di accoglienza, consulenza e presa incarico delle persone che vi si rivolgono. Le assistenti sociali oltre a seguire direttamente alcune situazioni, in quanto figure professionali specifiche assenti in quasi tutti i comuni più piccoli dell’Ambito, svolgono anche lavoro di raccordo, collaborazione e integrazione con altri servizi del territorio al fine di fornire al cittadino interventi e soluzioni idonee al superamento del suo stato di bisogno semplice o complesso. Per il superamento del bisogno complesso ci si avvale della collaborazione e dell’integrazione di esperte figure professionali dei servizi socio-sanitari e specialistici del territorio (Consultorio Familiare, UMEE, UMEA, SER.D., DSM, Sportello Informafamiglia, Sportello Informaimmigrati, Servizio SILD, Agenzie di Lavoro, Strutture semi-residenziali e residenziali e così via). I suddetti servizi rappresentano senz’altro una risorsa anche per il monitoraggio dei dati e dei bisogni espressi in ogni singola zona. Allo stato attuale si sta inoltre lavorando per rafforzare il collegamento tra gli Uffici di Promozione Sociale e gli Sportelli della Salute per l’integrazione tra ASUR ed Enti Locali. Ciò è auspicabile al fine di predisporre lo Sportello Unico di accesso socio-sanitario integrando i servizi degli Enti Locali già attivi nel territorio con quelli dell’ASUR Z.T.11. A tal proposito oltre all’Accordo di Programma per l’Integrazione Socio Sanitaria tra l’Ambito Sociale XIX e l’Asur Z.T.11 siglato il 15 giugno 2005 è stato di recente approvato un documento per l’attivazione dello Sportello Unico Informatizzato che definisce le modalità di accesso ai servizi di tipo socio-sanitario ed ha compiti di accettazione territoriale e di presa in carico integrata.

Il Coordinatore d’Ambito Dott.ssa Daniela Alessandrini