OPPEANOs NNewsew Periodico di Informazione Comunale Registrazione al Tribunale di n. 1868 del 9 marzo 2010 - Anno 9 - n. 11 - Dicembre 2018

in questo numero:

• Superati i 10.000 abitanti e crescita positiva di aziende;

• Molte nuove opere pubbliche in realizzazione;

• Bilancio preventivo 2019, solido e virtuoso;

• Sociale, progetti e attenzione per i più deboli

L’Amministrazione comunale augura un Sereno Natale e un felice Anno Nuovo 2019 a tutta la cittadinanza

OPPEANONNewsews 1 Saluto del Sindaco di Care Cittadine, cari Cittadini,

siamo giunti al termine di questo importante anno amministrativo che, oltre a certifi care il superamen- to della soglia dei 10.000 abitanti nel nostro Comu- ne, dal punto di vista produttivo lo vede inserito tra le poche realtà positive del territorio, con l’arrivo di nuove aziende. Il dato più interessante è che al 30.06.2018 le ditte a Oppeano sono 941, con un incremento dello 0,4% rispetto al 2017: ciò rappre- senta una percentuale di crescita incoraggiante e rende l’Amministrazione comunale orgogliosa del risultato, cioè il favorire la creazione di posti di lavoro, tanto importanti in questo periodo. Con il 2018 sta terminando un anno impegnativo per l’Amministrazione comuna- le e conto di esporvi le attività amministrative, gli obiettivi fi n qui raggiunti Romolo Meneghelli e quelli da raggiungere nei prossimi mesi. Innanzitutto ringrazio il gruppo degli Amministratori e tutte le Associazioni che si rendono disponibili per la comunità. Altresì desi- dero ricordare l’Assessore Romolo Meneghelli, scomparso il 26 gennaio 2018, un caro amico e un fi dato collaboratore; avremmo voluto che Romolo vedesse realizzate le opere iniziate assieme. E per questo noi amministratori proseguiamo nel nostro impegno, ricordandolo sempre come fosse al nostro fi anco. Ci manchi tanto, Romolo! Sicuramente il 2018 è stato un anno molto importante dal punto di vista delle opere pubbliche, con una decina di cantieri realizzati e un’altra decina di progetti che si stanno approvando e appaltando, quindi nei primi mesi dell’anno nuovo si conta di iniziare i lavori. Una serie di interventi previsti nel programma amministrativo e che riteniamo possano far fare un salto di qualità a tutta la nostra comunità. Tra gli interventi più rilevanti quelli in ambito scolastico, tra cui la nuova scuola dell’infanzia di Oppeano: dopo anni di lavoro, senza mollare, l’iter ha visto nel 2018 la sua conclusione, tenendo conto che si tratta di un’opera impor- tante da 2.705.000,00 euro, quasi completamente coperta da contributi statali, regionali e della Fondazione Cariverona. Altresì sono numerosi gli interventi in termini di viabilità, arredo urbano e sistemazione dei vari centri. Riteniamo che il nostro ancor oggi sia tra i più attivi del- la Provincia di Verona: un impegno economico di circa 9.000.000,00 euro per i lavori pubblici a favore della comunità ci rende orgogliosi: ciò tenendo anche conto che le opere sono fi nanziate da contributi e che il nostro Comune gode di un bilancio sano, un avanzo e saldo cassa positivi, e che rispetta tutti i parametri imposti dallo Stato, come il pareggio di bilancio. I pagamenti alle imprese e per le prestazioni di servizio hanno un tempistica di circa 6 giorni e il limite dell’indebi- tamento è in continuo calo negli ultimi anni: tutto ciò mantenendo inalterata la pressione fi scale di Imu, Tasi e Addizionale comunale Irpef. Oppeano è in sostanza un Comune virtuoso e, tenendo conto quanto detto, anche nel 2019 prosegue il nostro notevole impegno a favore delle scuole, erogando, per scelta politica, 1.200,00 euro a ciascun bambino frequentante le materne del terri- torio, sostenendo le attività giovani ad esempio tramite la Biblioteca Civica, che organizza corsi e laboratori, l’InformaGiovani, e lo sport, quale ambito di socialità e crescita per i giovani. Infi ne un occhio di riguardo al settore sociale, con supporto alle fasce anziane di popolazione, ad esempio sostenendo le attività del centro sollievo la Genziana e il progetto Tutti in rete – Insieme si può, a favore di anziani affetti da decadimento cognitivo e alle loro famiglie. Infi ne, ma non meno im- portante, in ambito sicurezza l’Amministrazione ha aderito al progetto sperimentale di un sistema di videosorveglianza in rete, il primo di questo tipo in , per il quale è stato ottenuto un contributo straordinario regionale. Altresì una ditta provvederà a breve, nelle ore serali e notturne al controllo di edifi ci e luoghi pubblici del nostro territorio; è stata altresì ampliata la convenzione con l’Associazione ANC Carabinieri, il tutto per assicurare alla cittadinanza un servizio di sorve- glianza per prevenire fenomeni di delinquenza. Mi preme anche ringraziare i cittadini che sono resi disponibili per la sorveglianza del territorio in un concetto di “sicurezza partecipata”, dando segnalazione di eventuali comportamenti sospetti, e soprattutto le Forze dell’Ordine. Si ricorda ai cittadini che all’anagrafe comunale è possibile richiedere la nuova carta d’identità elettronica. Infi ne, per comunicare tempestivamente con l’Amministrazione, potete accedere all’applicazione Municipium, da scaricare e installare sullo smartphone o tablet, oppure scrivere tramite Whatsapp Sindaco al numero 335 7066415. Colgo l’occasione per augurare a tutte le famiglie, e in particolare alle persone che stanno vivendo un momento diffi cile, un Santo Natale e un Sereno Anno Nuovo 2019! Il Sindaco Rag. Pietro Luigi Giaretta

2 OPPEANONNewsews Oppeano, superata quota 10.000 abitanti! Sintomo di un Comune vivace e di un territorio attivo

Il Comune di Oppeano ha superato la quota dei 10.000 abitanti! La rilevazione anagrafi ca risa- lente al 31.10.2018 riporta infatti iscritti 10.094 residenti. Per fare un confronto, a inizio anni ’90 erano 6.941, al 31.12.2000 erano 7.426 e al 31.12.2010 erano 9.446. La densità abitativa a fi ne settembre 2018 ha raggiunto le 214 persone per chilometro quadrato, considerando che il terri- torio si estende per circa 47 chilometri quadrati. Al 31.10.2018 i maschi del Comune sono 5.094 e le femmine 5.000. Un dato interessante è che gli under 18 nel 2018 sono 1.941 e gli over 65 nel 2018 1.821, quindi Oppeano risulta essere un Comune piuttosto giovane. Nel 2017 sono nati ben 105 nuovi bambini, a fronte dei decessi che sono stati 95. I cittadini di origine straniera incidono per il 14,33% del totale dei residenti, contando sia cit- tadini comunitari che extracomunitari. La comunità straniera numericamente più importante a Oppeano è quella rumena. La crescita è anche merito delle Amministrazioni comunali che hanno investito nel riqualifi care le infrastrutture. Un forte impegno è stato profuso negli ambiti scola- stico, viabilistico e sportivo. Inoltre per migliorare ed implementare l’arredo urbano e il verde pubblico, negli ultimi anni Oppeano ha implementato il Piano delle Ciclabili e le fonti rinnovabili. Il Comune è inoltre dotato di strade di viabilità e il collegamento della S.S. 434 Traspolesana agevola gli spostamenti: anche grazie ad essa lo sviluppo residenziale è stato affi ancato da quel- lo produttivo.

Residenti per frazione al 31.10.2018 Oppeano 3.314 Vallese 3.605 Ca’ degli Oppi 1.891 Mazzantica 530 Villafontana 754

Comune di Oppeano, crescita positiva di aziende

Negli ultimi anni le scelte urbanistiche mirate inserite nel Piano d’Area Quadrante Europa hanno reso Oppe- ano appetibile per molte ditte, che qui si sono insedia- te, nonostante la crisi economica recente. Oppeano si è sempre distinto per gli insediamenti e lo dimostrano i dati della camera di Commercio di Verona: a fronte di una diminuzione di aziende generalizzata nel territorio del Basso Veronese, ci sono numeri incoraggianti: le aziende nel 2017 erano 933 e in data 30.06.2018 sono 941. Un incremento dello 0,4% che rappresenta una percentuale di crescita interessante. L’auspicio è che il trend prosegua, ricordando le aree produttive im- portanti della Zai di Vallese, quasi del tutto occupata, che ospita aziende nazionali ed internazionali. Inoltre in questa fase si sta sviluppando il centro logistico di Ca’ degli Oppi, dove la ditta Aldi, nel polo logistico da 500.000 metri quadrati, conta circa 270 dipendenti e, nella medesima area, sono in fase di realizzazione due importanti capannoni. Altre aziende sono site in Zai a Oppeano. Si ricorda che, tra le altre, vi sono nomi noti di ditte sul territorio, come Calzedonia, Mep, Posco e Finstral.

Dati Agenzia Veneto Lavoro – anno 2016

Assunzioni a tempo determinato 1.645 persone

Assunzioni a tempo indeterminato 290 persone (di cui 145 donne e 145 uomini)

OPPEANONNewsews 3 LAVORI PUBBLICI Nel 2018 un boom di cantieri nel territorio di Oppeano

Quest’anno sono state cantierate ben 10 opere pubbliche: un boom di in- terventi che descrive appieno l’operosità dell’Amministrazione comunale e la volontà di proseguire nell’obiettivo di offrire alla comunità infrastrut- ture e servizi adeguati nonché ottimali.

Nel dettaglio: Ass. Valerio Peruzzi EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEL MUNICIPIO,

con un costo di 411.280,00 euro e un importante contributo mi- nisteriale di 329.000,00 euro; oltre all’importante risparmio ener- getico e alla riduzione di emissioni nocive (obiettivi che rientrano nel PAES), l’edifi cio si presenta ammodernato ed esteticamente migliore. Il progetto ha previsto: sostituzione tetto con bonifi ca dell’eternit, successiva installazione impianto fotovoltaico sulla copertura dell’edifi cio e riqua- lifi cazione impianti termico, di raffreddamento ed elettrico; infi ne realizzazione di un cappotto esterno di coibentazione utile a ridurre la dispersione termica.

ASFALTATURE DELLE VIE DANTE ALIGHIERI A OPPEANO, DANTE BERTINI A CA’ DEGLI OPPI, DEL LAVORO E DELLA LIBERTA’ A MAZZANTICA, al costo di 135.000,00 euro.

Inoltre VIE CANOSSA E DOSSO CAVALO A VALLESE E DEL REDOLFO A CA’ DEGLI OPPI: il costo è stato di 99.600,00 euro, per sistemare il fondo e realizzare i sottoservizi per lo smaltimento delle acque piovane e per la pubblica illuminazione; sono stati predisposti gli allacciamenti per Enel e Telecom. Obiettivi erano la sicurezza nonché la sistemazione delle criticità: l’iter per queste strade è stato differente essendo le stesse private.

Via Dante Alighieri Via Dante Bertini Via del lavoro

Via della libertàVia Canossa Via Dosso Cavalo Via del Redolfo

4 OPPEANONNewsews LAVORI PUBBLICI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AGLI IMPIANTI SPORTIVI “LE FRATTE” DEL CAPOLUOGO,

al costo di 46.286,80 euro con un contributo regionale: sono stati ese- guiti lavori di manutenzione straordinaria sui 2 campi da calcio in erba naturale ed è stato rifatto il campo in erba sintetica. Inoltre quest’estate è stata realizzata la piastra polivalente intitolata a “Franco Matteo Sacchetto”, a favore di associa- zioni, scuole e grest, al costo di 36.835,83 euro; Piastra polivalente

MESSA IN SICUREZZA DI VIA PONTE ASTA A CA’ DEGLI OPPI con realizzazione di pista ciclabile, fognatura, impianto di pubbli- ca illuminazione e allargamento stradale, al costo di 660.000,00 euro, coperto da fondi propri e convenzione con privati. L’inter- vento è quasi completato: si attende la primavera per procedere, dopo la fase di assestamento, alla stesura del manto di usura; Via Ponte Asta

RIFACIMENTO CAMPETTO SINTETICO CON POSIZIONAMENTO DEL NUOVO MANTO A CA’ DEGLI OPPI:

costo dell’intervento di 15.000,00 euro, realizzato;

REALIZZAZIONE OPERE DI COMPLETAMENTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE PUA IN VIA SORIO A CA’ DEGLI OPPI, che comprende, nei due stralci, 23 lotti residenziali e dove sono previste con questi interventi zone a verde, strade, marciapiedi e ciclopedonali; il costo è di 168.000,00 euro e i lavori sono stati appaltati. L’inizio degli stessi è previsto per i primi giorni del 2019.

SISTEMAZIONE VIABILISTICA DI VIA BASSA A VALLESE recentemente aperta al traffi co, per mettere in sicurezza il pericoloso incrocio con le vie Carducci e Salieri e l’ingresso in S.S. 434, con un costo di euro 260.000,00 con contributo dalla Regione Veneto di 130.000,00 euro. L’intervento sarà concluso a primavera, con la sistemazione completa della pubblica illuminazione, il verde e la realizzazione di un piccolo parcheggio per una spesa di 65.000,00 euro. Questi tre interventi sono stati recentemente appaltati. La rotatoria è stata recentemente aperta al traffi co.

OPPEANONNewsews 5 LAVORI PUBBLICI REALIZZAZIONE DI 32 LOCULI AL CIMITERO DI VALLESE, al costo di 87.766,49 €, con un fi nanziamento di 25.000,00 € dalla Regione Veneto.

- eseguite le MANUTENZIONI NEI CIMITERI COMUNALI;

- eseguite alcune MANUTENZIONI NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. (v.di pag.10)

Nuove opere pubbliche in corso, per 9 milioni di euro, un impegno considerevole a favore della comunità E’ in fase di appalto la nuova scuola dell’infanzia di Oppeano, un sogno che si avvera! L’obiettivo prossimo dell’Amministrazione comunale è cantierare due im- portanti rotatorie che daranno soluzione ai problemi di sicurezza dell’u- scita della S. S. 434 direzione Rovigo-Verona all’altezza di Calzedonia a Vallese e, sempre in direzione Rovigo-Verona, dell’entrata sita ad altezza cimitero di Ca’ degli Oppi in via Cadalora: Con perseveranza, l’Amministrazione è riuscita a trovare i fi nanziamenti per il progetto della rotatoria di via Spinetti, che ha un costo di 430.000,00 euro e sono stati stanziati 215.000,00 euro dalla Provincia di Verona. La rimanenza della spe- sa viene coperta con fondi del Comune. Vicesindaco Si tratta di un inter- Luca Ceolaro vento importantis- simo per mettere in sicurezza questo pericoloso incrocio; esso è strettamente collegato al cantiere che pre- Via Spinetti vede di riconfi gurare uscita e accesso alla S.S. 434, secondo uno schema già concor- dato con Anas e Provincia. Nell’occasione del nuovo cantiere verrà chiuso l’attuale S.S. 434 accesso in S.S. 434 di Vallese Sud, molto pericoloso. L’appalto per l’affi damento dei lavori è in corso;

Inoltre si intende mettere in sicurezza lo svincolo tra la S.S. 434 Transpolesana e la nuova rotato- ria a Ca’ degli sulla SP 21, con un costo di 548.000,00 euro, con contestuale realizzazione di un tratto di ciclabile che collega quella presente in via Cadalora al sottopasso della S.S. 434, per la messa in sicurezza della viabilità. Un’opera ritenuta prioritaria da tutti gli Enti coinvolti e per la quale è stato ottenuto dalla Provincia il massimo del contributo, 250.000,00 euro, a cui si aggiungono 220.000,00 euro da Anas Spa, Ente gestore della Superstrada. La rotatoria sarà appaltata entro la fi ne dell’anno;

L’auspicio è di poter procedere anche con la sistemazione dell’incrocio di via Cadalora/via Del Lupo con la realizzazione di una rotatoria per la quale è stato approvato il progetto di fattibilità, da fi nanziare con accordo di programma con privati rotatoria via Cadalora per euro 440.000,00. La realizzazione è prevista nel 2019;

6 OPPEANONNewsews LAVORI PUBBLICI

Recentemente la Giunta ha delibe- PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PALCO FISSO CON PENSILINA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI rato il progetto per realizzare il nuo- DEL CAPOLUOGO 472.5 vo palco presso gli impianti sportivi 400 100 del capoluogo, al costo di 90.000,00 A norma di legge il presente disegnononpuòessereriprodotto o comunicato a terzi senza l' 150 800 230 autorizzazione euro. Si prevede la realizzazione del 30

palco in cemento armato di larghez- 30 za 12,30 metri e la pensilina di coper- 570 tura in acciaio; saranno realizzate le 1230

reti tecnologiche, le fi niture e l’arre- 30 do bagno con lavandini e WC; l’o- 30 pera sarà appaltata entro fi ne anno. 30 170 30 Inoltre sono stati appaltati i lavori Progetto palco di manutenzione straordinaria degli impianti idrosanitari degli spogliatoi del capoluogo, per una spesa di 16.607,86 euro. Prossima- mente l’Amministrazione intende dotare l’attuale campo di calcio a 5 in erba sintetica (metri 20 per 40) di una idonea copertura tessile - tipo tensostruttura – dotata di porte di ingresso/uscita di sicurezza e impianto luci, per permettere alle squadre di calcio a 5 di giocare con qualsiasi condizione atmosferica. Il costo previsto per la copertura è di 222.000,00 euro. Il progetto è stato inviato al Ministero per la richiesta di fi nanziamento; Anche agli impianti sportivi di Ca’ degli Oppi sono stati eseguiti in- terventi di manutenzione per 5.000,00 euro; L’Amministrazione intende manutentare anche gli spogliatoi degli im- pianti sportivi di Vallese, al costo di 13.000,00 euro; la gara è in fase di esperimento sul mercato elettronico; Altri interventi riguardano l’edilizia scolastica e sono coperti quasi totalmente da contributo sta- tali. Sicuramente l’opera più attesa, un sogno che si avvera, è la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Oppeano. Grazie al buon operato dell’Amministrazione, che ha inviato nei tempi e modi corretti le richieste, è stato infatti ottenuto un importante contributo di 1.850.000,00 euro dal Ministero dell’Istruzione. Una cifra ingente che andrà a coprire buona parte delle spese della realizzazione, previste, come da ultimo progetto defi nitivo-esecutivo aggiornato, a 2.705.000,00 euro. Senza dimenticare che la Regione Veneto mette a disposizione 550.000,00 euro e Fondazio- ne CariVerona partecipa con 150.000,00 euro di contributo, già in disponibilità dell’Amministra- zione comunale da parecchi anni; la rimanenza verrà coperta con fondi propri al fi ne di mettere a disposizione dei piccoli oppea- nesi una struttura adeguata e funzionale, che sorgerà in località “Le Fratte”. In merito all’intervento più atteso a Villafontana, cioè la nuova primaria che sorgerà presso il centro sportivo a ; come da accordo tra Amministrazioni, Oppeano si è fatto carico della fase progettuale e Bovolone ha inviato l’istanza in Regione e ha ottenuto un contributo statale di 2 milioni e 655 mila euro. Tale importante cifra va a coprire buona parte della spesa comples- siva di 2 milioni 950 mila euro per realizzare la nuova scuola pri- maria di Villafontana, a favore dei residenti della frazione divisa Primaria Villafontana tra Oppeano, Bovolone e . Sempre a Villafontana è prevista la realizzazione del ponte sul Me- nago Sp21 e la rotatoria di via Villafontana Sp2, con i Comuni di Bovolone e Isola della Scala, per complessivi euro 655.000,00, dei quali 600.000,00 euro a carico della Regione Veneto che eroga un fi nanziamento e la restante spesa di 22.500,00 euro a carico di Oppeano, 22.500,00 euro a Bovolone e 10.000,00 a Isola della Scala, Comune interessato Ponte Villafontana al solo rifacimento del ponte sul fi ume Menago. Tali contributi sono in disponibilità dal 2014; l’iter è stato molto lungo e ora fi nalmente siamo vicini al termine, in attesa che Bovolone e Isola della Scala approvino la Varante Urbanistica con Via Villafontana la contestuale approvazione del progetto defi nitivo;

OPPEANONNewsews 7 LAVORI PUBBLICI

Tra gli interventi più attesi e in fase avanzata di pro- gettazione la realizzazione dei marciapiedi in via Cadelferro e Croce Rossa al costo di 300.000,00 euro. In via Cadelferro viene rivalutata la viabilità, con istituzione del senso unico. Entro fi ne anno ver- rà esperita la gara;

Sempre a Oppeano verrà realizzato il tombinamen- Via Cadelferro to di copertura di un tratto del fosso Piganzo vicino alla Chiesa, per realizzare un parcheggio e quindi ulteriori posti auto a servizio della Chiesa, del Circolo Noi e della scuola dell’infanzia “Ai Caduti”. Il Ponte verrà allargato. Il costo è di circa 80.000,00 euro.

Sempre a Oppeano è prevista la sistemazione di Piazza Do- menico Marcolongo (piazza delle poste), con una riqualifi - cazione per quanto riguarda l’arredo urbano e per adeguare l’illuminazione, sostituendo i punti luce (obiettivo che rientra nel PAES). La spesa è di 99.900,00 euro, comprensiva di: so- stituzione degli alberi con altri autoctoni, dei marciapiedi con altri in porfi do, oltre al rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale, con adeguamento degli spazi a par- cheggio e dell’illuminazione. Inoltre verranno installate ulte- riori luci a basso consumo. Insomma un intervento di grande importanza per dare qualità estetica e funzionale alla piazza Piazza Domenico Marcolongo centrale del paese, molto frequentata;

A Vallese è prevista la realizzazione dei marciapiedi in via Spontini, al costo di 42.000,00 euro. E’ stato approvato il progetto.

Altri importanti interventi sono invece stati concor- dati col Consorzio di Bonifi ca veronese e riguar- dano la realizzazione di una vasca di laminazione per raccolta acqua piovana, ed evitare così allaga- menti, dietro al cimitero di Ca’ degli Oppi (costo 200.000,00 euro). Inoltre, sempre in zona, verrà re- alizzato con accordo con Acque Veronesi l’acque- dotto di via Fornello.

Infi ne per Mazzantica vi è un progetto defi nitivo-esecutivo (in linea tecnica, quindi fi nalizzato per ora al reperimento di fi nanziamenti) per una nuova rotatoria da realizzare tra via Mazzanta e la S.P. n. 51: l’obiettivo è la messa in sicurezza di uno degli incrocio di maggior pericolo del nostro territorio e il costo dell’opera è di 400.000,00 euro. L’Amministrazione comunale ha presen- tato istanza di contributo allo Regione Vene- to ed è stata ammessa in graduatoria per il 2019.

Non dimentichiamo poi che l’Amministrazio- ne comunale intende eseguire alcune manu- tenzioni nei cimiteri comunali di Oppeano e Via Mazzanta frazioni.

8 OPPEANONNewsews LAVORI PUBBLICI

E’ stata inoltre appaltata la realizzazione dei dossi rallentatori di velocità e attraversamenti pe- donali rialzati in tutto il territorio, nei punti strategici – come le scuole: è prevista la realizzazione di 14 dossi o rallentatori di velocità in elemen- ti di gomma modulari, 5 passaggi pedonali a raso, 6 attraversamenti pedonali rialzati in asfalto stampato e 6 attraversamenti pedonali rialzati in porfi do. La ditta appaltatrice ha ap- plicato un ribasso del 23% e l’importo com- plessivo degli interventi, da iniziare a breve, è di 166.700,00 euro più Iva. Altresì la Provincia di Verona partecipa alla spesa con un contributo a fondo perduto di 50.000,00 euro.

Oppeano: via Alighieri davanti alla fermata dell’autobus in asfalto con illuminazione; in via I Maggio Attraversamenti incrocio con via Ezzelino in porfi do e LED; in via Fossette incrocio con via Alberto Da Giussano in pedonali rialzati asfalto e Led. Ca’ degli Oppi: via Croce fronte Chiesa in porfi do con illuminazione e in via Croce, incrocio con via Del Redolfo, in asfalto e Led

Vallese: via Spinetti, incrocio con via Carlo Alberto Dalla Chiesa in porfi do e illuminazione; in via Spinetti incrocio con via Gaetano Donizetti in asfalto con illuminazione; in via Spinetti fronte scuola primaria verrà installata l’illuminazione sull’esistente e in via Resurrezione incrocio con via Papa Paolo I in asfalto con illuminazione; in via Dalla Chiesa incrocio via Paolo Borsellino in asfalto con Led.

Oppeano: via Fossette sia all’incrocio con via Po che con via Pontida e in via Negra sia all’incrocio Dossi con via Po che con via Sole delle Alpi Ca’ degli Oppi: via Croce all’ incrocio con via Verona, davanti all’Antica Trattoria (qui anche con LED) e all’ incrocio con via Sanmicheli Vallese: via Donizetti sia all’ incrocio con via Rossini che con via Boito, entrambi con Led; in via San Marco sia all’ incrocio con via Papa Paolo I, che con via Alcide De Gasperi, sempre con Led. In via Verdi all’ incrocio con via De Gasperi, con Led. Attraversamenti Oppeano: via XXVI Aprile all’incrocio con via Aldo Moro, e all’ incrocio con via Ezzelino, via IV No- pedonali a raso vembre e fronte farmacia, questi ultimi 3 con illuminazione con Led. Ca’ degli Oppi: via Cadalora incrocio con via Arena, con Led.

OPPEANONNewsews 9 LAVORI PUBBLICI La barriera fotovoltaica lungo la S.S. 434 torna a produrre energia La barriera fotovoltaica di Vallese, che, sin dalla sua costruzione, abbraccia e protegge il centro abitato dalle emissioni sonore originate del traffi co in transito sulla S.S. 434 e limita la diffusione delle polveri sottili, è tornata a produrre energia. È stata infatti oggetto di un intervento volto a riattivare l’impianto di produzione, la cui attività era stata sospesa come conseguenza dell’insolvenza del concessionario della struttura stessa, la società Far Energy Srl, oggi in Amministrazione Straordinaria. Obbiettivo raggiunto grazie alle continue e reiterate sollecitazioni dell’Amministrazione comunale di Oppeano, che ha a suo tempo permesso la realizzazione della struttura, ed altresì grazie all’intervento di Mediocredito Trentino Alto Adige. La barriera, realizzata nel 2010 lungo la S.S. 434 a Vallese, per un tratto di un chilometro e 731 metri - ancor oggi uno dei più lunghi impianti di questa tipologia presenti in Europa - è stata ideata, progettata e pensata per garantire un considerevole miglioramento della qualità della vita dei residenti nel centro di Vallese, avendo la stessa ridotto, sin dalla sua costruzione, le emissioni sonore provenienti dalla traffi catissima S.S. 434 ed altresì abbattuto di almeno il 50% il livello nell’aria di polveri sottili PM 10. Tale funzione non ha mai subito alcuna interruzione. A subire un temporaneo arresto, purtroppo, è stata la sola produzione di energia elettrica solare, funzione che, però, è ripresa e sarà oggetto di ulteriori ottimizzazioni. Durante l’estate eseguiti quattro cantieri nelle scuole Previsti altri adeguamenti e migliorie a favore degli alunni Un’estate intensa per l’edilizia scolastica nel nostro Comune: durante la pausa estiva dalle lezio- ni l’Amministrazione comunale ha eseguito importanti e necessari interventi alle primarie di Ca’ degli Oppi, Vallese e Oppeano e alla secondaria di primo grado del Capoluogo, con un costo complessivo di circa 160.000,00 euro. Alla primaria di Ca’ degli Oppi, come da richiesta del personale scolastico, il salone al primo pia- no della scuola è stato suddiviso per ricavarne un’aula da 55 mq e un’auletta per il sostegno da 14 mq. E’ stata realizzata una parete in cartongesso, soffi tto fonoassorbente e sono state installate le porte di entrambe le aule, in legno, con pittura e abbassamento in smalto all’acqua lavabile. Il costo delle opere è di 8.000,00 euro. Alla scuola secondaria di primo grado di Oppeano è stato ripristinato il siste- ma di rilevazione dei fumi e dell’allarme antincendio; il costo è di 14.281,00 euro. La ditta si è occupata nel dettaglio di sostituire pulsanti, sirene, im- pianto di rilevazione fumi e sistema di sganciamento porte automatico (in caso d’incendio) o manuale (per eseguire le prove antincendio). Inoltre si è provveduto al rifacimento di 4 bagni con una spesa di circa 66.000,00 euro. A Vallese la primaria di via Spinetti è stata oggetto di interventi sia all’interno che all’esterno dell’edifi cio. Quello più importante è relativo alla realizzazione di un tratto di marciapiede stradale di larghezza 1 metro e mezzo, a protezione dei bambini che escono dalla scuola, sul parcheggio Secondaria retrostante la piazza della Fontana intitolata a Giovanni Falcone. Il primo grado camminamento è stato realizzato in autobloccanti tipo porfi do per garantire Oppeano continuità con la piazza già esistente pur contenendo i costi di realizzazione. L’Amministrazione mette così in sicurezza gli alunni all’ingresso e uscita dalla scuola primaria e dà una risposta alle istanze di scuola e genitori. I lavori hanno avuto un costo di 14.300,00 euro. All’interno dell’edifi cio sono invece stati eseguiti interventi di: pittura delle pareti dei locali utilizzati a mensa e palestrina, la riparazione di un bagno al primo piano che non era funzionante,

10 OPPEANONNewsews LAVORI PUBBLICI la sigillatura di una perdita del tetto che si verifi ca ogni qualvolta piove e conseguentemente la riparazione del soffi tto dei 2 bagni che presenta distacchi di intonaco. Nel cortile della scuola è stata installata la nuova rete con ombreggiante al confi ne del cortile, prevedendo la sostituzione dell’attuale rete, pericolosa per i bambini. Inoltre, rispondendo alle richieste della scuole, è stata apposta sullo scivolo per i diversamente abili la protezione laterale in quanto i vuoti potevano risultare pericolosi per gli alunni: l’Amministrazione comunale dimostra così una costante attenzione alla sicurezza dei piccoli alunni vallesani. Il costo degli interventi interni e di quelli da effettuare nel cortile della primaria di Vallese è stato di 26.718,00.

A Oppeano, stavolta alla primaria, si è prevista la manutenzione di tre porte interne al costo di 1.171,20 euro; la ditta ha rimosso i pannelli sostituendoli, assieme alle cerniere e fi ssaggio, nonché provvedendo alla ri-laccatura delle porte per omogeneizzarle alle esistenti. Sono tutti interventi che l’Amministrazione comunale ha voluto eseguire nella pausa estiva di chiusura delle scuole: in poco tempo sono stati realizzati interventi diversi di adeguamento infrastrutturale e di miglioria all’attività didattica. Uno sforzo importante da parte dell’Amministrazione, che punta al continuo mantenimento qualitativo dei nostri edifi ci scolastici, utilizzando al meglio le risorse ad oggi disponibili. Sono inoltre terminate in questi giorni le potature degli alberi al costo di 5.900,00 euro.

Si rammenta che, a favore della sicurezza degli alunni, obiettivo primario del programma dell’Am- ministrazione, il Comune ha affi dato l’incarico per le prove antisismiche alle primarie di Ca’ degli Oppi e Vallese, al costo di circa 26.500,00 euro; scelta che permetterà successivamente di proce- dere con l’approvazione di una progettualità specifi ca.

Inoltre nel programma oo.pp. sono previsti alla scuola primaria di Vallese interventi di sistema- zione dell’esterno della scuola primaria; verrà realizzata una nuova rampa, utilizzabile anche dai disabili, quale uscita di emergenza, demolendo l’attuale. L’uscita della stessa verrà realizzata sul parcheggio retrostante la scuola. Il costo è di 180.000,00 euro. Manutenzione straordinaria alla “Casetta” Per una migliore distribuzione delle vivande durante le manifestazioni La Casetta delle Associazioni di Vallese è stata oggetto di alcuni interventi edili fi nalizzati ad una migliore distribuzione delle vivande durante le ma- nifestazioni, con manutenzione straordinaria della zona esterna collegata alla cucina. Oggi La Casetta presenta un porticato ampio 17 metri qua- drati davanti alla cucina, con serramenti in alluminio. È stata così ampliata la zona distribuzione con un sistema ad ante scorrevoli, per non toglie- re spazio lavorazione alla cucina e migliorare la distribuzione dei piatti. L’Amministrazione aveva approvato il progetto per le opere di manuten- zione straordinaria dell’edifi cio comunale a utilizzo pubblico, destinato ad eventi e manifestazioni per la comunità, che sorge nelle vicinanze degli impianti sportivi e della nuova scuola dell’infanzia Papa Giovanni Paolo II, in via Pietro Mascagni, 1; a seguire la Giunta ha approvato di concorrere Consigliere alla spesa per gli interventi con un contributo di 15.000,00 euro sulle spe- Raffaele Salaro se preventivate che ammontano a 18.773,02 euro. Per la “Casetta” già nel 2010 era stato approvato un progetto di adeguamento, costato 96.000,00 euro; si ricorda che l’edifi co è di proprietà comunale e gli investimenti per “La Casetta” vanno a favore di tutta la comunità. Dal 2016 l’edifi cio è concesso in comodato d’uso gratuito all’as- sociazione La Casetta di Vallese. La convenzione riconosce l’impegno dell’associazionismo nella gestione della struttura e dell’importante ruolo che il volontariato riveste per la comunità. Negli anni infatti le feste della frazione, come ad esempio Vallese in festa, Assieme si può dedicata ai ragazzi disabili del territorio e la Festa Fidas per i giovani, senza dimenticare il pranzo il primo venerdì di Quaresima, l’organizzazione del Carnevale, la Marcia del Contadino. Al Presidente Gabriele Malaffo e a tutti i volontari va un grande ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale per il loro adoperarsi a favore della comunità vallesana.

OPPEANONNewsews 11 URBANISTICA Documento del Sindaco, propedeutico al PI-Piano degli Interventi Fissati i criteri per la nuova pianifi cazione di Oppeano Lo scorso anno in Consiglio comunale si era proceduto ad illustrare il Documento del Sindaco, atto propedeutico al redigendo Piano degli Interventi comunale. In base alla vigente legislazione urbanistica della Regione Veneto, la pianifi cazione urbanistica comunale si articola in due fasi: dotazione di PAT, Piano di Assetto del Territorio e successivo PI, Piano degli Interventi. Questo ultimo ha validità indicativa 5 anni e fi ssa i criteri della gestione del territorio ai fi ni edilizi, am- bientali e della mobilità comunale. Il Piano degli Interventi opera in adeguamento ai criteri e alle disposizioni fi ssate dal precedente Piano di Assetto del Territorio (PAT), rendendone operative di fatto le previsioni. Nel redigendo PI sono individuate nuove aree di espansione, sia residenziale che produttiva, normative riferite alla riqualifi cazione e/o ristrutturazione del patrocinio edilizio esistente, nonché criteri per la realizzazione di infrastrutture pubbliche o di pubblico interesse. Per informazioni potete contattare l’Uffi cio Edilizia Privata al n. 045 7139245.

Adottate le varianti verdi in Consiglio comunale Il Consiglio comunale del 18 dicembre ha adottato le varianti verdi per il corrente anno: si tratta di una procedura urbanistica che permette di azzerare la potenzialità edifi catoria delle aree pia- nifi cate per la costruzione di edifi ci, sia residenziali che produttivi. Il Consiglio ha altresì accolto una decina di istanze, in quanto adeguate, di cittadini che hanno fatto richiesta di poter benefi - ciare dei contenuti della Legge Regionale n. 4/2015, al fi ne di togliere la potenzialità edifi catoria dei loro terreni. Le operazioni di cui alla citata Legge possono tuttavia essere reversibili, nel qual caso la proce- dura che il privato dovrà intraprendere sarà quella a ritroso, chiedendo il reinserimento, previo pagamento di perequazione urbanistica, delle proprie primitive potenzialità edifi catorie.

Rinnovata la convenzione con Avo-Associazione SOCIALE Volontari Oppeanesi Si occupa di servizi di primaria importanza sociale, quale il trasporto anziani e disabili Il Consiglio comunale di dicembre ha rinnovato la convenzione per il 2019 con AVO, Associazione Volontari Oppeanesi. L’Associazione è nata nel di- cembre 2012 su iniziativa di alcuni residenti ed opera nel campo della soli- darietà sociale, con la valorizzazione e l’assistenza sociale alla persona, con particolare attenzione ad anziani e disabili, anche affetti da decadimento cognitivo, e ai loro familiari. Le cariche sociali, gratuite, sono: Assemblea dei soci, Consiglio direttivo e Presidente. AVO è iscritta nell’Albo delle as- sociazioni comunali. Le risorse economiche sono contributi degli aderenti o di privati, e contributi pubblici; per il 2019 il Comune eroga 23.000,00 euro. Gli iscritti sono 46, di cui 30 si occupano dei servizi con spirito solida- le: essi permettono che quotidianamente vengano distribuiti circa 30 pasti Assessore preparati dalla Fonda- Emanuela Bissoli zione “Marcello Zanetti” ed effettuati numerosi trasporti; Avo è anche convenzionata con la medesima Fondazione per il trasporto delle persone disabili frequentanti il CEOD “Esisto anch’io” e col Banco Alimentare del Veneto Onlus per la distribuzione mensile del pacco alimentare, alle famiglie oppeanesi in diffi col- tà, che ad oggi sono più di 60. Inoltre i vo- lontari distrubuiscono i vestiti per i bimbi 0-12 anni il venerdì dalle 15,30 alle 17,30 all’ex scuola materna di Vallese.

12 OPPEANONNewsews SOCIALE È ripartito il progetto “Tutti in rete insieme si può” grazie al supporto del Pastifi cio Rana Nel 2018 è ripartito, per il 2° anno, il progetto “Tutti in rete insieme si può” a sostegno di anziani affetti da decadimento cognitivo ed Alzheimer e dei loro familiari, sul territorio comunale di Oppeano e . Ad oggi sono 26 le famiglie seguite da operatori sanitari e volontari e la riattivazione è stata possibile grazie alla generosità dimostrata dalla famiglia Rana, dell’omonimo pastifi cio. Con una importante donazione Rana ha consentito la prosecuzione dell’intervento che gode anche dei fi nanziamenti di Oppeano e Zevio. Per festeggiare il 2° anno del progetto, familiari, anziani, professionisti e l’Amministrazione comunale sono stati ospitati lo scorso 11 ottobre scorso a cena presso il ristorante Famiglia Rana a Vallese. Lo scopo del progetto è favorire la permanenza nelle proprie case dei soggetti colpiti da decadimento cognitivo, cercando di portare sollievo psico-fi sico e sociale all’interno del nucleo familiare. Altro obiettivo fondamentale del progetto è quello di far sentire queste famiglie ancora parte attiva della comunità e di rendere meno pesante il percorso quotidiano a contatto con una malattia progressivamente invalidante e diffi cile da gestire. Tra le persone coinvolte la psicologa Michela Curti, il dietista Nicola Bottari, la logopedista Eleonora Sarti, i due Comuni e col supporto del direttore dei Servizi sociali dell’Ulss 9 Scaligera Raffaele Grottola, del Presidente della Fondazione “Marcello Zanetti” di Oppeano Flaviano Bonvicini, della presidente della sezione di Verona dell’Associazione Alzheimer Italia, Maria Grazia Ferrari, della presidente di AllegraLaMente Viviana Gallo e delle assistenti sociali. Si ricorda che i volontari di AVO si occupano dell’assistenza a domicilio degli anziani e nell’accompagnarli ai centri sollievo, come La Genziana. Per raccogliere fondi a favore dei malati, e per stare insieme, lo scorso 2 dicembre La Casetta ha proposto un pranzo a base di bis di risotti e arista: la giornata è trascorsa in un clima di gioia e amicizia. A tutti i volontari del progetto “Tutti in rete insieme si può”un grande ringraziamento per aver creduto nell’iniziativa! Per info sul progetto uff. assistente sociale dott.ssa laura Bresciani n. 045 7139243 o email [email protected]

Centro sollievo La Genziana a Vallese Proseguono a Vallese le attività del Centro sollievo La Genziana dedicato alle persone che pre- sentano lievi sintomi di decadimento cognitivo. La Genziana è stato aperto nel mese di luglio 2017 e ad oggi ha visto l’inserimento di 9 persone. Le attività del centro, previste da una delibera regionale come supporto alla domiciliarità, pre- vedono attività di stimolazione cognitiva, musicoterapia e un gruppo di mutuo aiuto per i familiari, tenuto da professionisti. La Genziana è gestita dai volontari dell’AVO (associazione volontari oppeanesi) che hanno svolto un percorso di formazione e si trova al piano terra dell’ex scuola materna di Vallese; è aperta il martedì dalle 15,00 alle 17,00 e il giovedì dalle 9,00 alle 11,00. Sono attivi nel progetto una decina di volontari. Per informazioni sul Centro Sollievo La Genziana è possibile contattare Avo, n. 388 4281130 ed e-mail [email protected]

Soggiorni climatici per anziani 2018, gestiti dalla Cooperativa Emmanuel Anche nel 2018 l’organizzazione dei soggiorni climatici per anziani del nostro Comune è stata gestita alla cooperativa Emmanuel di Bovolone. La partecipazione è stata buona, con 31 iscritti. Le proposte per l’estate 2018 sono state: Gabicce, Cattolica, Misano e Boario. Il Comune, come per gli scorsi anni, ha soste- nuto partecipanti pagando il 5% delle spe- se. Inoltre la tariffa agevolata del 50% è stata applicata agli utenti con reddito Isee pari o inferiore a 7.500,00 euro annui. 21 residenti hanno preso poi parte alle cure termali che si sono svolte anche quest’estate a Sirmione (Bs) e convenzionate col Sistema Sanitario Nazionale.

OPPEANONNewsews 13 SOCIALE 2018 un altro anno positivo per la “Fondazione Zanetti” ed i suoi ospiti Un altro anno è ormai alle spalle e alla Fondazione “Zanetti” continuano le attività per gli ospiti in modo da rendere la loro permanenza in struttura sempre più similare a quella vissuta nelle loro famiglie di origine, con l’ag- giunta di attività che li facciano tornare indietro nel tempo e farli sentire ancora partecipi della quotidianità. Continuano infatti le lezioni dell’Univer- sità della terza età, le attività di pet-terapy e musicoterapia, le tombolate e i laboratori di pittura, bricolage e cucina. Nella stagione estiva si sono tenu- ti tornei di bocce e altre attività con il coinvolgimento di altre strutture per anziani del circondario, che sono culminate con le fi nali di settembre, nelle quali i nostri ospiti si sono ben distinti. Nel corso del 2018 è continuata la fornitura di pasti a domicilio per conto dell’amministrazione comunale, con Flaviano Bonvicini le consegne degli stessi da parte dell’AVO con la quale è stata rinnovata presidente la convenzione e con la quale continua la fattiva collaborazione, per quan- casa di riposo to riguarda i trasporti del CEOD e degli anziani per visite ed esami nelle strutture ospedaliere della provincia. Sono continuate anche le uscite setti- manali, presso centri commerciali e siti di interesse degli ospiti. Lo scorso 15 dicembre, in occasione della chiusura natalizia del CEOD si è celebrata una Santa Messa ed il tradizionale pranzo con ospiti e famigliari, al quale ha partecipato anche una rap- presentanza dell’Amministrazione Comunale ed i membri delle Associazioni di volontariato che svol- gono servizio in struttura. La Fondazione “Zanetti” è stata inclusa dalla Azienda ASL 9 nella lista delle 5 “strutture” in grado di accogliere i malati di SLA, grazie alla capacità assistenziale, strutturale e alla alta professionalità del suo personale medico, in- fermieristico e socio sanitario. Nel corso del mese di giugno, c’è stata la visita della commissione dell’ASL 9, per conto della Regione Veneto, per il rinnovo dell’accreditamento della RSA per disabili. L’ispezione ha avuto esito positivo. In que- sto anno sono state acquistate delle nuove attrezzature per la fi sioterapia, quali una macchina per laser-terapia e una per la crioterapia. Per quanto riguarda la struttura, nel nuovo anno verrà installato l’impianto fotovoltaico, che porterà ad un notevole risparmio sull’energia. Nell’augu- rarvi un Felice e Gioioso Natale ed un prospero 2019, il CDA, e le maestranze tutte vi invitano a visitare la struttura o a consultare il sito: www.fondazionemarcellozanetti.it

L’amministrazione offre la possibilità a 4 disoccupati di rendersi utili per la comunità Aderendo al progetto della Regione di Pubblica utilità; saranno impegnati nella manutenzione del verde pubblico, nell’assistenza anziani, nella sorveglianza scolastica e supporto ai pubblici servizi Nel mese di ottobre il Comune ha proceduto alla selezione di 4 persone da inserire in attività municipali, attraverso il progetto regionale di “Pubblica utilità e cittadinanza attiva, con compiti di attività di abbellimento urbano come la manutenzione del verde pubblico, l’assistenza anziani e scolastica e il supporto ai servizi pubblici. Il progetto, al quale il Comune partecipa dopo aver aderito al Patto Territoriale, vede un impegno di spesa di 10.000,00 euro. Le persone scelte sono disoccupati di lunga data con oltre 30 anni d’età e iscritti al centro per l’impiego, o persone con disabilità o svantaggiate. Rimarranno in servizio per 6 mesi. Il progetto di Pubblica utilità mira a dare supporto a coloro che, in mancanza di un lavoro, sono sprovvisti di ammortizzatori sociali; aderendo al progetto della Regione sostenuto da fondi europei l’Amministrazione intende per- seguire l’inserimento lavorativo temporaneo dei disoccupati privi di tutela, favorendo l’inclusio- ne sociale, combattendo la povertà e le discriminazioni.

14 OPPEANONNewsews SOCIALE Sportello Lavoro gestito dall’agenzia “Lavoro&Società” L’operatrice riceve su appuntamento il martedì mattina dalle ore 9.00 alle 13.00 Dopo aver approvato nel 2016, assieme ad altri 7 Comuni, il Patto territoriale per favorire op- portunità di inserimento lavorativo alle persone appartenenti alle categorie svantaggiate, pro- segue l’impegno del Comune per ridurre il numero di disoccupati e favorire il re-inserimento e l’inserimento lavorativo. A questo fi ne è attivo il martedì dalle ore 9 alle ore 13 al 1° piano del municipio lo “Sportello lavoro”. Il servizio, gestito dall’agenzia sociale “Lavoro&Società” di Ve- rona, è orientato a creare occupazione, informando correttamente e proponendo un percorso informativo, formativo e di transizione alla vita lavorativa, elemento basilare quest’ultimo per prevenire uno dei più importanti fattori di disagio sociale. Inoltre lo sportello mira ad arginare fenomeni quali l’abbandono scolastico e la scarsa qualifi cazione professionale. L’Agenzia sociale “Lavoro & Società” di Verona è accreditata dalla Regione Veneto per la formazione; il costo del progetto per un anno è di 9.000,00 €. Per appuntamento con l’operatrice dello Sportello lavoro potete chiamare il tel. 045 7139232 nella fascia oraria del martedì 9-13.

Impegno di spesa di 21.800,00 euro a favore dei piccoli 0-3 anni SCUOLA Per migliorare la qualità della struttura del nido “La Casa delle farfalle” Recentemente l’asilo nido “La Casa delle farfalle” di via Lino Lovo a Valle- se è stato oggetto di interventi di manutenzione, sistemazione e sostitu- zione, il tutto nell’ottica di migliorare l’edifi cio a favore dei bimbi 0-3 anni ospitati: il nido è un fi ore all’occhiello del nostro Comune. Era stato aperto nell’anno educativo 2003/2004. Innanzitutto al nido è stato installato un nuovo climatizzatore per il quale il Comune contribuisce con 5.673,0000 euro di rimborso sulle spese effettuate; il tutto a favore di un ambiente salutare e adatto ai piccoli che frequentano il nido, gestito dalla Cooperazione Sociale Azalea. Nella stessa scuola, durante l’estate, sono state sostituite le zanzariere della cucina e degli al- loggi, i teli oscuranti delle camere dove i bambini dormono e mantenuto il serramento in legno della facciata, al costo di 3.653,90 euro. Inoltre è stata rifatta completamente l’attuale recinzione interna che risultava discontinua, impedendo così ai bimbi di uscire dal perimetro, mettendoli in sicurezza dalla strada. Sono stati altresì sostituiti i cancelletti pedonali e carrai interni, in le- gno, con altri metallo; il costo complessivo degli interventi è di 9.089,00 euro. Infi ne, al fi ne di garantire maggiore sicurezza possibile, nel mese di agosto l’Amministrazione ha provveduto a bonifi care, rimuovendola, la copertura in cemento-amianto presente in distanza dietro all’edifi - cio - oltreché quella presente a Oppeano sul tetto della caserma dei Carabinieri in via Roma a Oppeano, al costo complessivo di euro 6.856,40 euro. Le stesse coperture sono state sostituite con altre in metallo, al fi ne di garantire la tutela della salute.

I vincitori delle borse di studio 2017/18 sono 24 Agli studenti meritevoli di medie e superiori vanno 3.600,00 Una buona prassi che si mantiene da 13 anni: anche per l’anno scolasti- co 2017/18 la Giunta comunale ha messo a disposizione delle borse di studio di 12 studenti meritevoli della scuola media e 12 studenti delle superiori la somma complessiva di 3.600,00 euro. L’Amministrazione comunale premia i ragazzi che lo scorso anno scolastico sono usciti dal- la scuola secondaria di 1° grado con votazione 10 e coloro che hanno ottenuto alla maturità un voto da 90/100 in su. I ragazzi premiati sono: per la secondaria di 1° grado: Leonardo Bonadiman, Laila El Faidi, Matteo Fadini, Giulia Fon- dello, Jasmine Felicienne Gaspari, Francesca Gentili, Mattia Greguoldo, Chiara Menghini, Marta Milani, Federico Passarin, Miriam Pezzullo, Filippo Renoffi o. Per la secondaria di 2° grado: Enrico Betteghella, Gabriele De Checchi, Luca Dossi, Samuele Evangelisti, Enrico Freddo, Luca Gelone- se, Ilaria Lusini, Miriam Malagnini, Sara Milani, Michela Mingon, Matteo Raffagnini, Sara Salvoro. Con questa iniziativa l’Amministrazione intende incentivare i ragazzi allo studio e all’impegno, premiando gli studenti più brillanti del Comune meritevoli di borsa di studio; è altresì uno sti- molo per i nostri studenti a realizzarsi attraverso un percorso di preparazione professionale. La cerimonia di consegna degli attestati e assegni si è tenuta sabato 15 dicembre alle ore 9,30 in Auditorium, insieme ai ragazzi meritevoli dell’Istituto Comprensivo di Oppeano-.

OPPEANONNewsews 15 SCUOLA Rinnovate le convenzioni con le scuole dell’infanzia Per Oppeano, Vallese e Ca’ degli Oppi stanziati 940.000,00 euro Il Consiglio comunale di dicembre ha rinnovato le convenzioni con le scuole dell’infanzia di Oppeano “Ai Caduti”, Vallese “Arcobaleno” e “Ca’ degli Oppi”, prevedendo un ingente con- tributo, nell’arco del triennio, di euro 940.000,00. L’Amministra- zione intende dare un messaggio positivo e un aiuto economico concreto ai comitati che gestiscono le materne, con un contributo di 1.200 euro a bambino, una cifra adeguata a quanto richiesto dalla Fism -Federazione Italiana Scuole Materne di Verona. Anche la Regione Veneto, a seguito istanza correttamente inviata dal Co- mune, nell’anno educativo 2018/19 mette a disposizione delle tre materne 30.000,00 euro; una somma importante che, assieme al contributo comunale, permette Scuola Materna Oppeano un ottimale proseguimento della gestione educativa. Quest’anno, i bambini che frequentano la materna del capoluogo sono 90, a Vallese vengono accolti 122 bimbi mentre a Ca’ degli Oppi altri 47. Nel dettaglio il contributo del Comune è fi nalizzato alla ge- stione complessiva; le utenze rimangono invece a carico delle singole scuole. Gli edifi ci che ospitano le scuole dell’infanzia Scuola Materna Vallese di Oppeano - per la quale è in fase di appalto la nuova scuola in località Le Fratte, e Vallese sono comunali. Invece l’edifi cio che ospita la materna di Ca’ degli Oppi è di proprietà della Parrocchia. Si ricorda che la scuola dell’infanzia di Vallese, costruita nel 2014, è stata recentemente dotata dell’impianto di condi- zionamento per il quale il Comune eroga un contributo di 13.600,00 euro al comitato genitori; inoltre sono stati eseguiti interventi di manutenzione con la posa di un tratto di recinzio- ne metallica, a delimitare il giardino interno, la sistemazione degli autobloccanti del marciapiede esterno, è stata sistemata una perdita per infi ltrazione d’acqua piovana nella cucina, è Scuola Materna Ca’ degli Oppi stata eliminata un’altalena, ripristinato l’intonachino e installa- to uno zoccolino di protezione. Il costo degli interventi è stato di 6.000,00 euro; altri interventi alla materna di Vallese sono previsti per la prossima estate 2019.

La Casetta di Vallese dona alla primaria di Vallese una nuova Lim Lo scorso 6 novembre l’associazione La Casetta ha do- nato alla scuola primaria di Vallese una Lim, lavagna in- terattiva multimediale, una superfi cie su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. Il presidente della Caset- ta, Gabriele Malaffo, spiega che l’associazione ha come obiettivo operare a favore della comunità e per far ciò il direttivo ha pensato ai ragazzi delle scuole elementari: nell’intento di supportare la didattica dei nostri piccoli alunni, si è scelto di fornire una delle due nuove aule della primaria con una Lim di nuova generazione, del valore di circa 2.500,00 euro. L’Associazione ha dimostrato grande sensibilità nei confronti degli studenti. In sostanza la Lim unisce le presentazioni tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità. Si tratta di una grande opportunità per i nostri piccoli alunni di Vallese. Per que- sto gesto di generosità l’Amministrazione comunale ringrazia il Presidente e i soci de La Casetta.

Per il 2° anno il progetto contro le dipendenze del Serd di Alle classi della secondaria di 1° grado viene proposto anche quest’anno un percorso dedicato alla prevenzione delle dipendenze, in collaborazione con Ulss 9-Serd di Legnago. Gli operatori professionisti e il personale Ulss hanno come importante obiettivo far rifl ettere i giovani in merito ai vari tipi di dipendenza (alcol, fumo, droga, gioco, Internet..) in base alle richieste dei ragazzi.

16 OPPEANONNewsews BILANCIO Un bilancio sano che consente nuovi investimenti per il futuro Conti in ordine e nessun aumento per le imposte, garantiti i servizi alla cittadinanza Lo scorso 3 maggio il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio consuntivo 2017 che rappresenta uno dei documenti signifi cativi per il Comune. I numeri sono importanti, gli equilibri sono stati ampiamente rispettati: si è registrato un avanzo di 2.341.365,35 €, dei quali le somme libere e disponibili per gli investimenti sono più di 1 milione €; la rimanenza ha una destinazione vincola- ta. Buona parte dell’avanzo libero è stato già applicato nell’esercizio 2018 per fi nanziare alcune opere e lavori di manutenzione. A riprova della solidità del bilancio comunale oppeanese vi sono poi i due indicatori della liquidità e dei tempi di pagamento da parte dell’Amministrazione: il Fondo Cassa si man- tiene costantemente su 3.000.000,00 euro e sia nel 2017 che nel 2018 non si è reso necessario ricorrere all’attivazione dell’anticipazione di cassa; inoltre si Assessore registra il rispetto di tutti i parametri di defi citarietà (che indicano situazioni a Mara Corsini rischio). Ancora più signifi cativi sono i risultati in merito alla riduzione del de- bito dato che il Comune non contrae mutui e prestiti a lungo termine da parecchi anni ed ha ri- dotto notevolmente l’indebitamento. Anche per il triennio 2019/2021 si intende proseguire sulla linea di NON ACCENDERE NUOVI MUTUI. Inoltre va sottolineato che il Comune ha rispettato il pareggio fi nanziario (ex patto di stabilità). Signifi cativo anche il valore del patrimonio immo- biliare in capo al Comune che ammonta a circa 47 milioni €. Anche in questo caso, un polmone di risorse che attesta la salute del nostro Ente. Per quanto concerne le cifre, prosegue l’ormai consolidata tradizione di stabilità e salute fi nanziaria del nostro Comune. Nella seduta del 18 dicembre il Consiglio comunale, per la 1^ volta dopo tanti anni, ha approva- to il bilancio di previsione 2019/2021 prima della chiusura dell’anno, approvando il Documento unico di programmazione (Dup) 2019/2021 – che contiene una visione d’insieme delle politiche e del loro rapporto con le strategie nazionali ed europee, fornendo una serie di informazioni fondamentali sulla città, sul territorio, sulla struttura e le politi- che dell’Ente - e il Programma triennale delle opere pubbliche assieme al connesso elenco annuale dei lavori pubblici per il 2019. L’approvazione del bilancio entro l’anno consentirà a tutti gli uffi ci di essere operativi al 100% fi n dai primi giorni del 2019, ovvero di disporre pienamente dei propri capitoli di spesa e questo consentirà anche all’Amministrazione di poter partire subito con i progetti preventivati. Questo dà accesso anche ad una “premialità” prevista dal legislatore nazionale (in termini di allentamento dei vincoli di spesa) prevista per quei Comuni virtuosi che come Oppeano hanno approvano il bilancio entro il 31 dicembre. Da un lato gli interventi in campo sociale, educativo e culturale contraddistinguono sempre di più l’azione di questa Amministrazione; dall’altro lato vengono messe in cantiere nel piano triennale degli investimenti alcune opere principali di questo man- dato che noi riteniamo cruciali. Nel dettaglio il bilancio 2019 prevede 10.566.650,00 € di entrate e altrettante uscite. Il Bilancio approvato è stato costruito sulla scorta di 3 buoni risultati con cui si sta chiudendo il 2018: RISPETTO DEL PAREGGIO ED EQUILIBRIO DI BILANCIO, AVANZO DI AMMINISTRAZIONE POSITIVO e SALDO DI CASSA PARI A CIRCA 2.911.000,00 €. Viene mantenuta massima attenzione a realizzare risparmi ed economie di spesa e a contenere il più possibile gli sprechi, alcuni dei quali sono connaturati ed inscindibili dall’attività di un Ente. Occhi di riguardo a: sicurezza del territorio, sociale, istruzione e cultura; massimo contenimen- to possibile della pressione fi scale, massima equità del prelievo, sostegno alle imprese locali, interventi sullo stato sociale per tutelare le famiglie in diffi coltà, mantenimento della qualità dei servizi sociali, educativi e culturali. Un’attenzione particolare va al sostegno delle fasce disagiate; alla cura e decoro urbano dell’am- biente, per evitarne il degrado, a favore soprattutto delle nuove generazioni; a garantire la sicu- rezza per assicurare ai concittadini una vita con un buon livello di tranquillità; è necessario porre la massima attenzione al mondo della scuola di ogni ordine e grado dove sono principalmente coinvolte le nostre giovani generazioni (il nostro patrimonio futuro) e incentivare sempre l’ambito culturale sportivo e ricreativo; le persone anziane, sempre più numerose, devono poter avere luoghi e stili di vita decorosi ed adeguati; le attività imprenditoriali ed il mondo del lavoro vanno sostenute anche in forma indiretta; ai concittadini vanno offerti servizi effi cienti ed adeguati alla struttura della vita attuale. Nel complesso, per quanto riguarda la tassazione non ci sono stati au- menti. Le scelte politiche del programma di mandato si rifl ettono nei numeri del nostro bilancio:

OPPEANONNewsews 17 BILANCIO attraverso i numeri del bilancio e della programmazione si cerca di concretizzare lo sforzo che muove ogni decisione da tutto ciò ispirate.

Principali investimenti spese correnti €: Per: 1.219.000,00 Studio e istruzione 111.300,00 Tutela e valorizzazione beni e attività culturali 872.300,00 Sostegno al sociale e a favore delle famiglie (asilo nido, interventi per la disabilità, per le famiglie, servizi socio sanitari e sociali) 259.000,00 Politiche sociali, sport e tempo libero 140.516,00 Sviluppo sostenibile, tutela del territorio e ambiente 2.607.709,00 Viabilità e infrastrutture stradali 335.214,00 Sicurezza

Tutte queste scelte relativamente agli impegni di spesa sono supportate da un bilancio solido e virtuoso che presenta conti in ordine e che ha avuto vaglio positivo del revisore dei conti.

CONFERMATE TUTTE LE ALIQUOTE DELLE TASSE Un occhio particolare il Comune l’ha avuto per quanto riguarda la tassazione: NESSUN AUMEN- TO di IMU, TASI ED Addizionale comunale IRPEF. L’Amministrazione comunale ha cercato di mantenere invariate le tariffe come in passato, evitando aumenti per i cittadini. Va comunque detto che l’applicazione delle tariffe e delle aliquote comunali sui servizi è di diffi cile gestione, perché dagli introiti appunto dipendono i molti e importanti servizi offerti dal Comune, ad esem- pio il trasporto, la mensa scolastica, il nido... Pertanto, visti anche gli imponenti tagli ai fi nanzia- menti statali negli ultimi anni, l’Amministrazione ha cercato di applicare le tariffe con criterio e con un occhio di attenzione alla cittadinanza.

Il rispetto del principio dell’equità fi scale è alla base dell’oculatezza delle spese Il Comune di Oppeano, per il tramite della società Areariscossioni S.r.l., sta provvedendo ad emettere gli avvisi di accertamento riferiti ai tributi locali (IMU e TASI), riguardanti le annualità 2013, 2014 e 2015, per i quali risultano situazioni di incongruità. I cittadini che necessitano di chiarimenti possono contattare Areariscossioni chiamando da rete fi ssa il numero verde 800-135-533 oppure da cellulare il numero 02-83591708. Il Comune, confi - dando nella sensibilità e collaborazione dei cittadini, si rende disponibile a ricevere questi ultimi su appuntamento, nei giorni ed orari di sportello, per fornire assistenza e supporto informativo sulla propria posizione. Non ultimo, il Comune, qualora i contribuenti si trovino in una situazione diffi coltosa, si rende disponibile a dilazionare l’importo dovuto. La certezza è che il lavoro di contrasto all’evasione fi scale darà il risultato atteso. Il rispetto del principio dell’equità fi scale consentirà di dare all’Ente comunale la certezza delle entrate, una delle due colonne portanti assieme a quella dell’oculatezza delle spese. Per ragioni di rispetto di chi ha sempre pagato i tributi locali a discapito di chi li ha evasi o non correttamente versati. Il supporto di una società esterna, regolarmente iscritta all’Albo dei soggetti abilitati alla riscos- sione, liquidazione ed accertamento dei tributi, si è resa necessaria anche di fronte a vincoli legislativi che impongono una costante riduzione della spesa in materia di personale e che non permettono di conseguenza l’acquisizione di ulteriori adeguate professionalità. Il Comune, fra i tanti obiettivi prefi ssati, si impegnerà nella realizzazione di una politica fi scale equa che risponderà al concetto di giustizia sociale; In questo senso uno dei punti chiave è il recupero dell’evasione nella tassazione locale. Infi ne si ricorda che tutti i cittadini che hanno ricevuto l’avviso di accertamento e tutti i consulenti incaricati dagli stessi saranno assistiti, al fi ne di regolarizzare la loro posizione.

18 OPPEANONNewsews CULTURA Biblioteca civica e punti prestito, molte le novità del 2018 Ancora di più quelle in arrivo nel 2019! Eccoci pronti per il consueto bilancio annuale sulle attività della biblioteca comunale. Tanti sono stati i progetti portati avanti come ormai da consuetu- dine: dalla promozione alla lettura in biblioteca e a scuola alla realizzazione di laboratori creativi gratuiti volti a creare comunità, dai corsi di formazione alle collaborazioni con istituzioni e as- sociazioni del territorio. In estate abbiamo iniziato a col- laborare col Grest di Ca’ degli Oppi e a Vallese è stato riproposto con succes- so il progetto “Biblioteca in bermuda” in collaborazione con “La Casetta”. Il mese di settembre è stato caratterizzato da “Il Veneto legge” e per il 2° anno siamo stati più presenti sul territorio: letture con il kamishibai nei parchi, fl ash mob di lettura nei locali pubblici che ringraziamo (Caffetteria “La Vela”, pasticceria “Sogni go- losi” e agriturismo “Rose Goti”). Crediamo infatti che la biblioteca debba uscire dalle sue mura, proponendo la lettura in modo inconsueto e innovativo. Nella Dall’Agnello del Piccolo Teatro di Oppeano e il suo gruppo di lettori volontari ci hanno supportato. Con settembre è poi iniziata la rassegna “Autunno d’autore” e a dicembre Gaia Tamassia di Pingu’s school Legnago ci ha offerto tre letture in lingua inglese rivolte ai più piccoli.

E ora… le sorprese per il 2019! Saranno valorizzati entrambi i punti prestito, con la nascita di nuovi servizi e il potenziamento della dotazione libraria e multimediale; approfi ttiamo per chiedervi di contattarci se siete interessati a prendere parte all’organizzazione. Per i ragazzi dai 12 anni in su, attiveremo con cadenza mensile giornate di gioco in biblioteca, di giochi in scatola e videogames. Per gli adulti, dai 16 anni in su, inizia il gruppo di lettura che si incontrerà mensilmente. Come servizio Informagiovani, proporremmo 4 incontri formativi per la ricerca di lavoro, stesura curriculum e come affrontare un colloquio di lavoro. Il tutto per rendere la biblioteca il centro culturale del paese, con attenzione alle fasce più deboli della comunità - anziani, disabili, giovani e famiglie con bambini piccoli – garanten- do ad ognuno uno spazio ospitale, attraverso l’offerta di proposte adeguate.

Infi ne un po’ di numeri: al 29/11/2018 gli utenti iscritti sono 2.413, di cui 1.055 attivi (10% della popolazione) e 121 i nuovi iscritti, i prestiti effettuati nel corso del 2018 sono stati 17.286. 14.028 documenti compongono il pa- trimonio librario e multimediale delle 3 sedi, con un incremento di ben 810 libri. Di questi, 105 provengono da abbonamenti a riviste, 418 da acquisto e 260 da donazioni degli utenti. Cogliamo l’occasione per ricordare che in biblioteca le donazioni sono ben accette ma non sin accettano testi scolastici o enciclopedie.

Orari di apertura: Oppeano lunedì, martedì, mercoledì, giovedì 16.00-19.00, venerdì 9.00-12.00 e 16.00-19.00 e sabato 9.30- 12.30; Vallese martedì 16.00-18.00 e sabato 9.00-12.00; Ca’ degli Oppi giovedì 15.30-18.30

Documentario Oppeano 1918 - La storia in volo Alla 75^ Mostra Internazionale di Arte Cinematografi ca di Venezia Con grande onore per l’Amministrazione, il documentario “Oppeano 1918-La storia in volo. Il campo di aviazione di Ca’ degli Oppi durante la Grande Guerra e altre storie” è infatti stato presentato lo scorso 2 settembre alla 75^ Mostra Internazionale di Arte Cinematografi ca di Venezia – sezione Regione Veneto. Il Sindaco, l’ass. Emanuela Bissoli e il Consigliere regionale Alessandro Montagnoli, assieme al regista Mauro Vittorio Quattrina, alla Presidente dell’Associazione Storia Viva Onlus di Verona Grazia Pacella e allo storico Angiolino Bellè, nonché allo staff che ha lavorato al documentario, hanno partecipato alla conferenza: il documentario vede infatti il sostegno della Regione Veneto che ha contributo, tramite bando (L.R.49/78) con 4.500,00 euro alla realizzazione. Sono già state organizzate alcune proiezioni destinate alla popolazione e si ricorda che il dvd è disponibile in Comune, presso l’Uffi cio Staff – donando libero contributo a favore della Onlus Storia Viva.

OPPEANONNewsews 19 CULTURA “Ottobre in rosa” 2018, tante le proposte per la salute e la prevenzione Con un occhio di riguardo al tema salute e seguendo una buona prassi attiva da qualche anno, l’Amministrazione ha riproposto “Ottobre in rosa”, il mese della prevenzione. Il programma, organizzato da Comune – Pari Opportunità, col sup- porto di Pro Loco e Biblioteca civica, ha previsto: 18 ottobre in Auditorium sera- ta informativa dedicata allo Stile alimentare sano, col dott. Giorgio Fabbro, nu- trizionista; 20 ottobre al tendone di San Serafi no la Cena Benefi ca a favore della Borsa di studio “Alessandro Moretti” ; il ricavato della cena è stato donato alla ricerca sui tumori del sangue. Tra gli ospiti d’eccezione Giovanni Rana, Consigliere che ci ha offerto i suoi famosi tortel- Emanuela lini ripieni per il gustoso menù della Marconi serata, dimostrando ancora una volta grande sensibilità a favore del nostro Comune; 27 ottobre in Auditorium la dott.ssa e naturopata psicosomatico Federica Zanca ha parlato di Malattie della pelle e dell’apparato buccale in chiave psicosomatica; 28 ottobre durante e dopo la Santa Messa a Oppeano, ANDOS-Ass. nazionale Donne Operate al Seno, ha distribuito materiale informativo alle donne e raccolto le adesioni per gli esami senologici. Tutti gli eventi sono stati molto partecipati, segni di una grande sensibilità verso la tematica della prevenzione!

“Autunno d’autore” 2018, una rassegna culturale di qualità Grandissimo successo per l’edizione 2018 della rassegna culturale “Autunno d’autore”, oramai una tradizione dell’Amministrazione comunale, che riunisce nei mesi autunnali au- tori e artisti rinomati, con incontri dedicati a grandi e piccini, avvicinando la comunità ad appuntamenti culturali molto vari tra loro. Quest’anno l’edizione ha visto 8 incontri: il 28 settembre, in occasione della Maratona letteraria “Il Veneto Legge” David Conati ha presentato I.N.F.E.R.N.O.: Impuri nella fossa eternamente restano nell’ombra-opera in musica e parole dal poema di Dante Alighieri, un gradi- to spettacolo per famiglie; il 6 ottobre è stato organizzato “Giocando con zia Joy”, giochi e anima- zione per bambini 5-10 anni con l’autrice Laura Ferrari; a seguire il 12 ottobre è stato presentato il libro Necropoli dei Veneti Antichi a Ca’ del Ferro di Oppeano, a cura dal prof. Luciano Salzani— con l’Associazione Culturale Il Genio Italiano; il libro è dedicato a Giovanni Modena, fondatore del Piccolo Teatro di Oppeano, e a Giovanni Battista Frescura, assistente capo Soprintendenza; il 27 ottobre si è tenuta la splendida serata culturale e musicale Song History - Un viaggio nella mu- sica, col Concerto del Coro Calliope di Vallese inserita nella rassegna La Provincia di Verona per la Cultura 2018-sostenuta con 1.000,00 euro di contributo dalla Provin- cia di Verona. Durante la serata è stato organizzato l’intrattenimento per bambini con la Biblioteca civica e il supporto dell’Associazione AllegraLa- Mente; il 10 novembre Cristina Lucchi ha presentato Nemici Fraterni, ba- sato sugli eventi che toccarono da vicino una famiglia durante la Grande Guerra, ripercorrendo anche le vicende storiche del Trentino nella storia di 2 fratelli, uno alpino e l’altro soldato austroungarico. L’incontro è stato supportato dalle Associazioni d’Arma del territorio e celebra il centena- rio della fi ne della Grande Guerra. Lo scorso 16 novembre, in occasione della settimana dei diritti dei bambini, “Casa di nuvole”, spettacolo per famiglie con Sabina Antonelli. Il 5 dicembre al punto prestito di Vallese “Chi ha nascosto le mutande di Babbo Natale?”-lettura e animazione a cura dell’Associazione La tela di Leo per bambini dai 3 anni d’età (sarà gradita iscrizione) e il 15 dicembre in Auditorium un incontro per bambini a tema natalizio: “Il calore del natale” con le storie di Marinella Barigazzi.

20 OPPEANONNewsews CULTURA

25 novembre, Oppeano ricorda le vittime di femminicidio Per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e ricordare le vittime di femminicidio, anche quest’anno l’Amministrazione comunale–Pari Opportunità, ha organizzato alcuni eventi per sensibilizzare la popolazione, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Oppeano- Isola Rizza. Gli incontri, presentati in conferenza stampa alla presenza di una classe 3^ della secondaria di primo grado, che quest’anno lavorerà sul tema delle situazioni a rischio violenza di genere, sono stati: lo spettacolo teatrale “Desdemona non deve morire” dell’Ass. Neverland–Contaminazioni culturali, del 25 novembre in Auditorium, messo in scena il 22 novembre anche a scuola. La performance artistica è liberamente ispirata al libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, con la regia di Ilaria Lovo. A seguire, Consigliere il 29 novembre l’Avv. Giorgio Passarin ha presentato Isabella Rossini l’interessante serata informativa: “Violenza sulle donne e femminicidio, aspetti giuridici e prevenzione”; l’Avv. Passarin è cultore in Materia di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Bologna; la serata ha offerto spunti di rifl essione interessanti sull’omicidio di donne da parte di uomini “proprio perché donne”. Si ricorda inoltre che il Comune ha aderito al progetto del Centro Antiviolenza di Legnago, un servizio gratuito rivolto a tutte le donne e ai loro fi gli e che, oltre a Sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sulla violenza di genere, in particolare presso le scuole, offre accompagnamento nella presa di contatto tra i Servizi Sociali, le Forze dell’Ordine e i Tribunali. 2.800,00 euro ai volontari di comitati, gruppi e associazioni Per i carnevali, manifestazioni che mantengono vive le tradizioni del territorio Sostenere le manifestazioni carnevalesche del territorio signifi ca soprattutto tutelare e mantenere vive le tradizioni, la cultura e gli usi della comunità. Con questa fi nalità la giunta comunale ha erogato complessivamente 2.800,00 euro ai Comitati e Associazioni che si occupano del carnevali cioè di organizzare e gestire le sfi late dei carri allegorici sul territorio comunale di Oppeano. I benefi ciari sono “Comitato Benefi co Carnevale” di Oppeano, Associazione “Nuove Croci d’Oro” di Vallese, “Compagnia dell’Onda” di Oppeano, gruppo scuola di ballo “Potencia Consigliere Latina” e gruppo “Brigata Matta” di Ca’ degli Oppi. Per le organizzazioni Comunale dei carnevali del 2018 va un ringraziamento ai tanti volontari e soprattutto Marco Antonio ai presidenti: Valeriano Betteghella per il Comitato Carnevale Benefi co Sargenti di Oppeano, Andrea Trazzi per le Nuove Croci d’Oro di Vallese, Riccardo Pellizzaro per la Compagnia dell’Onda, Giorgio Mattiolo per la scuola di ballo Potencia Latina e Diego Marchiotto della Brigata Matta di Ca’ degli Oppi. I prossimi appuntamenti sono il 2 marzo 2019 a Oppeano e il 30 marzo 2019 a Vallese, con la sfi lata in notturna; saranno occasione per riunire ancora una volta la comunità alle soglie della primavera e godere di momenti di allegria e divertimento, all’insegna della tradizione! Prosegue Conosci il territorio dell’associazione La Pianura Cultura, Oppeano capofi la Visite gratuite con studiosi locali ai luoghi storici più belli del Basso veronese Proseguono gli appuntamenti dell’Associazione culturale “La Pianura Cultura” per visitare e sco- prire i Comuni del Basso veronese; Oppeano è capofi la del progetto che coinvolge , Vero- na, , , , Bergantino, , Legnago, Mantova e Belfi ore, e vi partecipano l’associazione La Pianura, La Pianura Cultura e Armida di Carpanea. Viviamo la Bassa. Conoscere il territorio – alla scoperta dei luoghi della nostra magica e un po’ dimenticata Pianura Veronese è stata aperta dalla visita a Osatiglia a settembre, seguita da Verona, Vigasio, Salizzole e Cologna Veneta. Si proseguirà poi il 27 gennaio con Bergantino, 3 febbraio con Casaleone, 31 marzo a Oppeano, con visita guidata curata dallo storico Luigi Pellini, 31 aprile crociera sul Tartaro, 26 maggio Bionde, 30 giugno Belfi ore, 21 luglio Casaleone con la 4^ festa della semina. Tutti gli eventi sono gratuiti ed è necessaria l’iscrizione all’uffi cio staff del ns. Comune 045 7139238 o uffi [email protected] oppure cell. Claudia 3332510947, cell Jerry 373 7346540.

OPPEANONNewsews 21 CULTURA Dall’Unione Europea 15.000,00 euro a Oppeano per la rete wifi gratuita sul territorio Tra i 224 Comuni italiani che hanno vinto il 1° bando europeo per installare gra- tuitamente la rete wifi negli spazi pubblici c’è anche Oppeano, che ha inviato a Bruxelles la sua candidatura nei tempi e e modi corretti. Il voucher messo a disposizione dalla Ue è di 15.000,00 euro ed è fi nalizzati a installare il wi-fi in spazi pubblici come municipi, biblioteche, parchi e piazze. Un ottimo risultato Presidente per il nostro Comune che si attiverà per installare il wifi gratuito tramite società Consiglio tlc e fornitori internet nei luoghi pubblici. La rete avrà come requisiti la veloci- Comunale tà di almeno 30Mbps, senza necessità di inserire dati personali per utilizzarla. Filippo Rossini Oppeano è già dotato di punti hot spot -rete wi-fi Veneto presente nei centri abitati e in Auditorium e utilizzabile gratuitamente, previa registrazione sul por- tale. Questi servizi mirano a ridurre il digital divide e a garantire a tutti accesso alla rete Internet in maniera effi cace e semplice, anche per avvicinare il cittadino ai servizi della Pubblica Amministra- zione che sta attivando tutti i processi di informatizzazione mirati a ridurre i costi e i tempi d’attesa del cittadino, rendendo più snella e dinamica la fruizione da parte degli utenti.

Vi aspettiamo in piazza per celebrare il Santo Natale e le nostre tradizioni L’atmosfera natalizia a Oppeano si è fatta sentire fi n dal 9 dicembre, quando in piazza Falcone a Vallese si è tenuto il tradizionale Mercatino di Natale, con prodotti artigianali e tante idee regalo; e nel pomeriggio per tutti i bimbi buoni è arrivata Santa Lucia! Il Falò di Santa Lucia si è tenuto il 12 dicembre a Oppeano e Ca’ degli Oppi, sempre con ristoro caldo e panettone offerto a tutti i presenti e un dolce dono ai bimbi, portato da Santa Lucia. Come consuetudine, alla Vigilia di Natale, dopo la Santa Messa, le asso- ciazioni locali vi aspettano per una buona cioccolata calda e per scambiarci gli auguri di un Sereno Santo Natale!Mercoledì 26 di- cembre, a Santo Stefano, alle ore 21,00 nella Chiesa di Vallese, il Coro Calliope si esibirà nel concerto natalizio Beautiful that Way L’ingresso è libero. Infi ne, a conclusione delle feste, vi aspettiamo il 6 gennaio 2019 in occasione dell’Epifania al briolo della befana alla Casetta di Vallese, in collaborazione con Fidas, e a Ca’ degli Oppi con “Brusemo la vecia” a cura di Avis! Nel 2018 molto partecipate le tradizionali sagre, feste e manifestazioni del territorio Sono circa 70 le Associazioni e i Gruppi di volontari che operano nel territorio, nei settori sociale, sportivo, culturale, ricreativo.. e si sente! E anche nel 2018 sono state numerose le sagre, le feste e le manifestazioni di grande successo organizzate. La certezza è che grazie alla passione e all’impegno dei volontari Oppeano continuerà a godere di questa vivacità culturale! In estate Comune e Presidente Pro Loco hanno riproposto Parco in musica, rassegna del giovedì sera la parco Pro Loco San Serafi no con 10 spetta- di Oppeano coli vari, dal jazz al pop, dal Matteo Tambalo rock agli anni ’70.. passan- do per i Vintage People e l’emozionante serata in compagnia della brava Paola Reani e il Coro Marcelliano Marcello con “Faber-Storia comune per gente speciale”, ispirato a Fabrizio De Andrè. Coinvolgente in- fi ne lo spettacolo del “Filò” del Piccolo Teatro che ci ha fatto rivivere le atmosfere contadine e riscoprire le tradizioni dei nostri nonni.

22 OPPEANONNewsews CULTURA

Approvato il protocollo d’intesa per il ripristino dell’Itinerarium di Marin Sanuto La Giunta comunale ha approvato un interessante protocollo d’intesa col Comitato Internazionale per il ripristino dell’Itinerarium di Marin Sanuto; si tratta di un progetto per riattivare il percorso, riconosciuto dall’European Institute of Cultural Routes di Lussemburgo, fi nalizzato a partecipare ai bandi di fi nanziamento. L’Itinerarium si basa sugli scritti del 17enne Marin Sanuto (n.1466-m.1536) viandante veneziano e autore della prima e più completa guida di Venezia: un’opera dove ha segnato tutto, dalle feste, alle “becarie” dove comprare la carne buona, fi no al nome di tutti i pesci e dei loro prezzi al mercato di Rialto. Oppeano partecipa attivamente al progetto con un contributo di 750,00 euro, dato che Marin Sanuto attraverso i territori del Basso Veronese nelle vicinanze di Oppeno; l’eventuale riconoscimento a livello europeo dell’Itinerarium è un’occasione importante di promozione e valorizzazione del nostro territorio.

ECOLOGIA Paes – Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Raggiunti gli obiettivi del 2020, sulla buona strada per quelli del 2030; acquistato un furgone a metano per gli operatori esterni L’Amministrazione comunale nel corso del corrente anno 2018 ha completato l’aggiornamento del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) attraverso la redazione del Monitoraggio previsto dal Patto dei Sindaci ogni quattro anni (il primo e originario PAES risale al 2014). Oppeano ha fi ssato il suo obiettivo al target temporale 2020, individuando azioni atte a diminuire le emissioni di CO2 del 25%, un obiettivo quindi più ambizioso rispetto a quello fi ssato dall’accordo di Parigi. Le azioni individuate comprendono sia la riduzione di consumo di gas metano e di emissioni del comparto pubblico cioè degli edifi ci pubblici, che del comparto Consigliere residenziale e dei trasporti. Ad Simone Marchi esempio è stato sottoposto ad interventi di effi cientamento energetico il municipio; è stata affi data a Camvo la gestione del riscaldamento e il controllo del consumo di gas metano della maggior parte degli edifi ci pubblici; attenzione è stata data alla pubblica illuminazione. Tutte scelte che ad oggi hanno già permesso di ottenere una riduzione delle emissioni di anidride carbonica superiori a quelle previste sia dall’obiettivo 2020 che dagli obiettivi più stringenti del PAES sottoscritto. Inoltre, in un’ottica ecologica, l’Amministrazione ha acquistato un furgone Dacia Dokker Van a metano per gli operatori esterni, al costo di 12.500,00 euro, col ritiro usato. Nello specifi co, lo scorso anno (2017) la diminuzione di CO2 per gli edifi ci pubblici di Oppeano è stata pari al 32% e 39%, rispettivamente per la parte di gas metano ed energia elettrica, mentre per l’illuminazione pubblica è pari al 36%. Il comparto pubblico del nostro Comune di Oppeano, ampio ben 47 chilometri quadrati, ad oggi ha quindi già raggiunto gli obiettivi 2020 ed è sulla buona strada per gli obiettivi di riduzione del 40% al 2030. La documentazione relativa al monitoraggio Paes è stata curata dall’Ing. Luca Adami, dell’Università degli Studi di Trento, al quale va un ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale per la professionalità dimostrata.

OPPEANONNewsews 23 ECOLOGIA A regime la tariffa puntuale della TARI (tassa rifi uti) Oppeano contiene la tariffaa Esa Com Spa, che si occupa del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifi uti, ha dichiarato che nei 19 Comuni gestiti, sarà applicato un rincaro del 6,8%. La stangata in arrivo è giustifi cata dalla ditta con una serie di problematiche che hanno fatto aumentare il costo del servizio, come ad esempio l’incendio della Sev di Povegliano e il prezzo del conferimento della carta. Se la spesa totale dei piani fi nanziari dei Comuni nel 2018 si era attestata a 9.350 milioni €, per il 2019 sono previsti 9.988 milioni €, pari appunto al 6,8% di risorse fi nanziarie in più. Nonostante ciò Esa Com è comunque una realtà con tariffe al di sotto della media nazionale: nel 217 una famiglia di 3 persone ha speso 172,75 € all’anno di tariffa contro i 227,00 € della media italiana. Detto ciò, per il nostro Comune nel 2019 l’Amministrazione si è impegnata a contenere la tariffa! Per le utenze domestiche la variazione media si attesta allo 0,29%, quindi una minima maggiorazione di 0,44 €/abitante; per le utenze non domestiche la variazione media è dell’1,7% con addirittura una riduzione sulle superfi ci medie a ruolo di -0,01 €/mq. Ora, dopo un periodo sperimentale, iniziato nei primi mesi del 2018, la TARI è ora in piena fase operativa, con l’applicazione dei nuovi criteri per il calcolo della bolletta, puntando a implementare la quota di raccolta differenziata. Il nuovo sistema di raccolta dei rifi uti indifferenziati diventa operativo a tutti gli effetti introducendo il servizio di tariffazione puntuale che prevede un numero minimo e massimo di svuotamenti; quanto più indifferenziato butto, tanto più pago… Ma se sono bravo a differenziare, faccio bene all’ambiente e potrei pagare di meno: è questa la logica della tariffazione puntuale. Si chiede pertanto ai cittadini di ABITUARSI AD AVERE PRESENTE IL NUMERO DI CONFERIMENTI GIÀ ESEGUITI; È IMPORTANTE PER NON RISCHIARE DI SFORARE IL NUMERO MASSIMO CONCESSO. A titolo semplifi cativo in una famiglia composta da 2 persone i conferimenti inclusi in tariffa per l’umido dovranno essere non più di 65, mentre per il secco non più di 18 (v.di tabella). Cittadini e imprese, amministratori comunali, grande e piccola distribuzione, gestori del servizio rifi uti: è un’azione di sistema in cui tutti sono chiamati in causa. Una misura orientata a una maggiore equità, in cui non si paga più solo sulla base dei metri quadri dell’abitazione o dell’uffi cio e del numero dei componenti della famiglia. Così gli utenti vengono responsabilizzati: chi differenzia risparmia, chi inquina paga. Non solo: dai risultati ambientali raggiunti nelle realtà in cui è già stata applicata, la tariffazione puntuale consente di assicurare elevate percentuali di raccolta differenziata e un’importante riduzione del rifi uto da smaltire. Il sistema appare così come la chiave di volta per una gestione dei rifi uti urbani moderna, in linea con le attuali normative e con la pianifi cazione regionale, fi nalizzata a una prevenzione dei rifi uti sempre maggiore, oltre che a una migliore quantità e qualità delle raccolte differenziate. Si raccomanda ai cittadini che non l’avessero ancora fatto di ritirare quanto prima presso l’uffi cio ecologia in orario di apertura i nuovi bidoni dotati di microchip, per l’umido e per il secco, in quanto dal 2019 agli utenti senza bidoncini verrà applicato il massimo della tariffa. Per informazioni tel. Uffi cio ecologia 045 7139216. Per la raccolta della frazione Organica (FORSU CER 200108) Per la raccolta della frazione Secco indifferenziato (CER 200301)

n. di componenti umido n. di componenti secco 1 60 1 16 2 65 2 18 3 ϲϴ 3 20 4 73 4 22 5 75 5 24 6 80 6 26 >6 90 >6 UnD 70 26 Quante immondizie abbandonate sul nostro territorio! Segno dell’inciviltà di alcuni cittadini La popolazione è invitata a segnalare chi si appresta a lasciare i rifi uti per strada, nei campi o nei fossi… In arrivo multe salate! A Oppeano, Vallese, Ca’ degli Oppi, Mazzantica e Villafontana, vengono infatti ancora e costante- mente abbandonati rifi uti di ogni tipo e ci sono zone con accumuli di immondizie che non donano certamente decoro al nostro Comune. Inoltre abbandonare i rifi uti è un gesto scorretto nei con-

24 OPPEANONNewsews ECOLOGIA

fronti di quei residenti che si impegnano, impiegando tempo e risorse, nel differenziare correttamente i rifi uti. L’abbandono delle immondizie (talvolta anche scarti industriali) è un fenomeno di grande inciviltà al quale il Comune fatica a far fronte, visti i 47 km2 di ampiezza e la vasta presenza di aree agricole, verdi, fossi,… Per questo l’appello dell’Amministrazione co- munale, che si affi da alla cittadinanza, è di segnalare chi si appresta a lasciare per strada i rifi uti. Un’azione fi naliz- zata ad intercettare e neutralizzare quanti smaltiscono i rifi uti in modo furtivo e non contribuiscono alla raccolta differenziata con il “porta a porta”. L’intenzione dell’Amministrazione è di impiegare risorse fi nan- ziarie e umane al fi ne di sanzionare chi abbandona i rifi uti, grazie all’utilizzo anche di telecamere e vigilantes privati, applicando fi no al massimo della sanzione (euro 516,00).

Nuovi giochi per bambini nei parchi pubblici Mantenuti o sostituiti quelli obsoleti; attenzione particolare per il parco “F. Bazzan” dove vandali hanno causato seri danni Sono stati installati recentemente nei parchi giochi del territorio alcuni nuovi giochi per bambini, con una spesa complessiva di euro 12.150,00. Tali giochi sostituiscono quelli oramai usurati e altri resi pericolosi dai danni subiti da parte di gruppi di ragazzini lasciati soli o comunque senza il controllo dei genitori. La sostituzione tiene conto soprattutto della necessità di far giocare i bimbi con attrezzature idonee e sicure e a norma, in materiale plastico adatto. Altresì a breve l’Amministrazione comunale intende Parco S. Pellico Villafontana acquistare alcuni giochi per bambini disabili, quali torrette, giochi a molla, pannelli con numeri e per il tris e scivolo, usufruendo di un contributo regionale attivo. Va altresì sottolineato che nel capoluogo, al parco comunale intitolato a Parco Bazzan “Federico Bazzan”, il Comune sta provvedendo alle necessarie manutenzioni, Oppeano resesi indifferibili a causa dei continui e pesanti danneggiamenti subiti dalle strutture (recinzione, panche..), dai pali della luce e dai giochi. Si invita chi vedesse danneggiare le strutture a fare segnalazione al Comune o alle Forze dell’Ordine. Tali assurdi comportamenti, oltre ad arrecare disturbo ai vicini, creano ingenti danni che il Comune deve poi riparare, investendo soldi in manutenzioni che potrebbero essere impiegati per implementare e migliorare tutte le aree verdi. Da parte dell’Amministrazione quindi un accorato invito ad avere maggiore senso civico e rispetto per le strutture pubbliche! Nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni dei cani, un gesto di civiltà In ottobre sono stati installati nelle vie del Comune n. 20 cestini per la raccolta della deiezioni dei cani. Al costo di euro 5.000,00 i contenitori sono stati posati per volontà del Vicesindaco e delegato all’ecologia Luca Ceolaro, col fi ne di mantenere ordine e pulizia sulle strade e marciapiedi, raccomandando ai proprietari del miglior amico dell’uomo di utilizzarli. Raccogliere le deiezioni del proprio animale è infatti un gesto di civiltà e di rispetto per la comunità. Altresì si chiede agli stessi cittadini di segnalare i padroni che non le raccogliessero, nell’ottica di una più tempestiva e precisa possibilità per l’Amministrazione di multare i trasgressori: si ricorda che le sanzioni applicate possono arrivare a 300,00 €.

Installate le nuove bacheche per le affi ssioni dei necrologi Sono 5 le bacheche posizionate: 4 presso i cimiteri comunali di Oppeano, Vallese, Ca’ degli Oppi e Mazzantica e 1 in prossimità dell’intersezione formata dalle vie Po e Fossette a Oppeano. Esse sono dedicate alle affi ssioni dei necrologi, quindi utili alla cittadinanza. Tali installazioni supplisco- no alla carenza di bacheche porta epigrafi sul territorio e hanno avuto un costo di realizzazione di 5.000,00 euro, oltre 4.575,00 per la posa.

OPPEANONNewsews 25 SICUREZZA Tutela della sicurezza dei cittadini: progetto sperimentale per la videosorveglianza in rete nei 9 Comuni del Distretto di Polizia Locale Collegate le 126 telecamere del Distretto Vr5C Polizia Locale, maggiore sicurezza per i cittadini E’ stato presentato lo scorso anno il piano per rafforzare la sicurezza curato dal Distretto di Polizia Locale Media Pianura Veronese VR5C, del quale fa parte Oppeano assieme ad altri 8 Comuni (, , Isola Rizza, Oppeano, Palù, , Salizzole e , per un totale di 43mila abitanti). Il costo è di 122.000,00 € e la Regione Veneto, alla quale è stato chiesto un contributo straordinario tramite Bando, partecipa con 50.000,00 €. La rimanenza è a carico delle Amministrazioni. Il piano sarà operativo quest’anno e prevede l’integrazione e il potenziamento della rete videosorveglianza, presente in quasi tutti i Comuni del Distretto; Oppeano ad oggi presenta il maggior numero di telecamere già installate qualche anno fa. Alla presentazione del piano erano presenti l’assessore regionale alla sicurezza Cristiano Corazzari e il consigliere regionale Alessandro Montagnoli, oltre ai Sindaci. Il piano prevede due fasi di interventi: la prima, da svolgersi in questi mesi, per mettere in rete grazie a ponti radio le telecamere già attive nei Comuni del Distretto e quelle da installare a Roverchiara. Il sistema di videosorveglianza verrà collegato alla centrale operativa di Bovolone, evitando i disagi legati al fatto che i singoli sistemi di registrazione degli Enti non sono collegati tra loro. La seconda fase è in fase di conclusione e prevede la posa, nelle strade strategiche di accesso ai paesi, di 11 varchi elettronici per la lettura delle targhe, ai quali si aggiungono quelli già attivi nel nostro Comune, a Isola Rizza e Palù. Non semplici telecamere ma sistemi in grado di collegarsi ad una banca dati per verifi care i dati del veicolo in passaggio. Il piano di videosorveglianza unifi cata del Distretto è il 1° progetto di questo tipo in Veneto: l’obiettivo è aumentare la sicurezza a favore dei cittadini.

Servizio di vigilanza nel territorio comunale, grazie ai volontari ANC

Dopo aver modifi cato la convenzione tra Comune e Associazione Nazionale Carabinieri-ANC in congedo, Sezione di Oppeano - Isola Rizza, qualche tempo fa era stato chiesto ad ANC di potenziare il servizio svolto, con n. 5 uscite settimanali rispetto alle precedenti n. 3 uscite settimanali (più 1 uscita ogni 15 giorni). La presenza dei volontari mira a prevenire comportamenti illeciti o comunque contrari alle regole civili o che riguardano l’uso scorretto di luoghi e strutture pubbliche; da anni i volontari si occupano di monitorare i luoghi pubblici per garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza in aree verdi ed edifi ci pubblici, attività fi nalizzata in particolare all’assistenza delle categorie deboli della popolazione, quali anziani e bambini. In caso di necessità ANC comunica alla Polizia Locale i problemi rilevati e il presidente Luca Faccini aggiorna costantemente il Comando sull’attività svolta. Il contributo annuo erogato all’Associazione Carabinieri è di € 8.000,00 € annui. Nel 2018 l’esperienza del servizio offerto dalla ditta di vigilanza privata Rangers, individuata tramite gara in Mepa, è stata più che positiva: Rangers si è occupata di sorvegliare il territorio nelle ore serali e notturne, tenendolo sotto controllo e segnalando immediatamente alle Forze dell’Ordine eventi criminosi, individui e automezzi sospetti, atti di disturbo alla quiete pubblica e individuerà e reati ambientali quali scarichi abusivi di rifi uti. Le uscite erano previste tutte le sere della settimana, il costo del servizio è stato di di 24.500,00 euro, fi no al mese di ottobre: l’Amministrazione prevede di riaffi dare l’incarico, tramite gara pubblica da indire entro fi ne anno, vista l’utilità del servizio per tutta la comunità.

26 OPPEANONNewsews SPORT Giornata Internazionale dello sport 2018, sabato 2 giugno premiate le Eccellenze 2017

Il Comune, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport 2018, ha aderito alla proposta di Coni Verona e ha ospitato le fi nali del Campionato Provinciale CSI di basket al Palazzetto di Vallese; a seguire anche le fi nali del Basket dell’Associazione Polisportiva di Oppeano. Nell’occasione al parco della casetta si è tenuta la cerimonia di premiazione degli sportivi che si sono distinti nel 2017 che sono stati: A.S.D. Space Sport di Villafontana: Martina Fraccaroli, Elisa Sossella ed Aurora Patuzzo per la Ginnastica Artistica; A.S.D. Gemini – Cheerleading: Zoe Bonomo ed Angelica Guerrer; Pallavolo Antares Anna Biondan e Ludovica Lavagnoli; Circolo Tennis Oppeano: dott.ssa Cinzia Moretti; ciclismo Sangemini MG.Kvis Olmo Vega: Attilio Viviani; ciclismo Team Colpack: Enrico Zanoncello; basket Squadra 2004/2005 Cat. Esordienti Maxi della Polisportiva di Oppeano del Coach Davide Trevisan; Handy Bike Paraciclismo - società Gsc Giambenini P. Onlus: Simone Farinati; infi ne il campione Oro Olimpico Elia Viviani che ha donato la maglia ciclamino autografata! Anche nel 2018 Oppeano si è denotato quale territorio molto sportivo e l’Amministrazione intende continuare a supportare gli atleti e le società sportive, perché chi lo merita possa crescere sempre di più, arrivando magari ad alto livello!

Sport in Piazza 2018, lo scorso 23 settembre la 1^ edizione Grande successo per la manifestazione che ha coinvolto le associazioni sportive

L’Amministrazione comunale–Assessorato allo Sport, ha organizzato il 23 settembre scorso nel Capoluogo: Sport in Piazza 2018, la 1^ edizione della manifestazione sportiva. L’evento è stato promosso da Comune, Pro Loco e Polisportiva, con il patrocinio di Coni Verona che ha portato e installato una struttura ad hoc per il gioco e la psicomotricità, coinvolgendo circa 250 ragazzi nelle attività proposte. Sport in Piazza è stata la festa di tutti gli sportivi e ha visto il coinvolgimento delle scuole e società del territorio, in un clima di amicizia e allegria, basata sui valori trasmessi dallo sport, che nel nostro Comune è soprattutto un collante sociale per tutte le fasce d’età. Il programma è stato ricco di eventi e ha previsto, tra gli impianti sportivi in località Le Fratte e il cortile della scuola primaria, appuntamenti con: yoga della Polisportiva, Gs Luc, Aiki Team, Space Sport, Acd Oppeano, L&G Danzando, Tennis Club Le Fratte e Pattinaggio Noi Bovolone. Lo sport fa bene alla crescita psico-fi sica dei ragazzi e questa iniziativa è stata pensata come “vetrina” di tutti gli sport praticati a Oppeano, per avvicinare i giovani all’attività delle varie discipline sportive. Visto il successo dell’iniziativa, l’Amministrazione comunale intende riproporre la manifestazione Sport in Piazza anche nel 2019, sempre in settembre, quindi in previsione dell’apertura della s.s. 2019/20, in modo da poter proporre ai giovani gli sport in cui cimentarsi e potersi magari iscrivere. La giornata del 23 settembre scorso è terminata poi con le premiazioni dei vincitori del mini torneo di calcio.

OPPEANONNewsews 27 SOMMARIO

Saluto del Sindaco pag. 2 Registrazione al Tribunale di Verona n. 1868 LAVORI PUBBLICI pag. 4 del 9 Marzo 2010 URBANISTICA pag. 12 Anno 9 - n. 11 - Dicembre 2018 Direttore responsabile: Michela Saggioro SOCIALE pag. 12 Proprietario ed editore: Comune di Oppeano (Verona), SCUOLE pag. 15 piazza G. Altichieri - Tel. 045 7139211 Fax 045 6970586 www.comune.oppeano.vr.it BILANCIO pag. 17 Progetto grafi co e stampa: Tipografi a Milani Srl, CULTURA pag. 19 via Schiaparelli 11 (Verona) “Oppeano news” viene stampato in 4.000 copie ECOLOGIA pag. 23 ed è distribuito gratuitamente a tutte le famiglie SICUREZZA pag. 26 Questo numero è stato chiuso in tipografi a il SPORT pag. 27 18 Dicembre 2018

Ricevimento Sindaco e Amministratori comunali: Sindaco rag. Pietro Luigi Giaretta, deleghe: SICUREZZA E POLIZIA URBANA, SPORT, PERSONALE, ASSO- CIAZIONI, RAPPORTI CON GLI ENTI - MARTEDI’ 10.30 – 12.00; SABATO 9.30 – 11.00; GIOVEDI’ 10.30 – 12.00 (sede di VALLESE); LUNEDI’ (ogni 15 gg.) 11.00 – 12.00 (CA’ DEGLI OPPI c/o Biblioteca) Vicesindaco sig. Luca Ceolaro, deleghe: AMBIENTE, MANUTENZIONI, VERDE PUBBLICO ED ARREDO UR- BANO, SERVIZI CIMITERIALI, IDENTITA’ VENETA - MARTEDI’16.00 – 18.00 Dott.ssa Emanuela Bissoli, assessore; deleghe: POLITICHE SOCIALI, FAMIGLIA E INFANZIA, ISTRUZIONE E CULTURA, BIBLIOTECA COMUNALE - GIOVEDI’ 9.30 – 11.30 Rag. Mara Corsini, assessore esterno; deleghe: BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO; MARTEDI’ 17.00 – 18.00 Arch. Valerio Peruzzi, assessore esterno; deleghe: LAVORI PUBBLICI, EDILIZIA PRIVATA – MARTEDI’ 15.00- 17.00 Per appuntamenti tel. 045 7139238 o e-mail uffi [email protected] … Numeri utili: Scuole: Polizia Locale 045 6902204/045 6995150/045 6908842 Direzione Didattica via A. Moro (orario: martedì e giovedì 9-12 Oppeano; tel. 045 7135458 giorni feriali 9-12 e martedì 14.30-17.30 Bovolone) Scuola Primaria Oppeano 045 7135443 Carabinieri Oppeano (via Roma, 106) 045 7135013 Scuola Primaria Vallese 045 7134192 Pronto intervento Carabinieri 112 Scuola Primaria Ca’ degli Oppi 045 7130334 Pronto intervento Polizia 113 Scuola Primaria Villafontana 045 7145211 Vigili del fuoco 115 Scuola Secondaria di primo grado Oppeano Soccorso stradale Aci 116 tel. 045 7135049 Guardia di fi nanza 117 Scuola Secondaria di primo grado Bovolone Emergenza sanitaria 118 tel. 045 7145276 Protezione civile tel. 045 8673411 Scuola dell’Infanzia di Oppeano tel. 045 7135092 Farmacie: Scuola dell’Infanzia di Vallese 045 6984101 Oppeano, via XXVI Aprile, 18 tel. 045 7135871 Scuola dell’Infanzia Ca’ degli Oppi Vallese, via Spinetti, 97 tel. 045 7134183 tel. 045 7135049 Cà degli Oppi, Via Croce, 93 tel. 045 7130208 Scuola dell’Infanzia di Villafontana Villafontana, via Villafontana, 30 Bovolone tel. 045 7145219 tel. 045 7145047 Per informazioni: www.comune.oppeano.vr.it Pec: [email protected] Facebook: Città di Oppeano App Municipium: Comune di Oppeano WhatsApp Sindaco: 335 7066415

28 OPPEANONNewsews