CAMPIONATO DI BASKET LEGA A

2017-2018

vs Dinamo Banco di Sardegna EA7

5ᵃ giornata di andata

Ore 17:00

Domenica, 29 ottobre 2017

PALASERRADIMIGNI - Sassari

I roster

Dinamo Sassari Olimpia Milano

Nr Giocatore Ruolo Naz. Nr Giocatore Ruolo Naz.

0 SPISSU Marco Guardia ITA 0 GOUDELOCK Andrew Guardia USA

1 GALLIZZI Ezio Playmaker ITA 5 MICOV Vladimir Ala SRB

4 BAMFORTH Scott Guardia RKS 7 PASCOLO Davide Ala ITA

6 PLANINIC Darko Centro CRO 9 KALNIETIS Mantas Playmaker LIT

8 DEVECCHI Giacomo Ala ITA 10 LA TORRE Andrea Giardia/Ala ITA

20 RANDOLPH Levi Guardia/Ala USA 12 DRAGIC Zoran Guardia/Ala SLO

21 PIERRE Dyshawn Ala CAN 13 FONTECCHIO Simone Ala ITA

22 JONES Shawn Centro RKS 15 TARCZEWSKI Kaleb Centro USA

24 STIPCEVIC Rok Playmaker CRO 20 CINCIARINI Andrea Playmaker ITA

25 HATCHER William Play-Giardia USA 22 CUSIN Marco Centro ITA

33 POLONARA Achille Ala ITA 23 ABASS Abass Awudu Ala ITA

34 PICARELLI Andrea Guardia/Ala ITA 24 M'BAYE Amath Ala FRA

45 TAVERNARI Jonathan Ala ITA 25 THEODORE Jordan Playmaker MKD

28 YOUNG Patric Centro USA

34 JEFFERSON Cory Centro USA

45 BERTANS Dairis Guardia LAT

77 GUDALTIS Arturas Centro LIT

Federico Pasquini coach coach

Giacomo Baioni assistant Massimo Cancellieri assistant

Paolo Citrini assistant assistant

Arbitri i signori Carmelo PATERNICO', Massimiliano FILIPPINI, Martino GALASSO

EA7 Olimpia Milano – IL ROSTER 2017-2018

0 , Guardia, classe 1988, 191 cm per 92 kg (USA) Scelto dai Los Angeles Lakers al Draft del 2011, vive le prime esperienze da professionista tra Nba e D-League. Nel 2013 ha inizio la sua carriera europea: in maglia Unics Kazan conquista il titolo di MVP dell’Eurocup e della lega VTB mandando a referto una media di 19 punti a partita. La stagione successiva passa al Fenerbahce dove vive una stagione da assoluto protagonista e raggiunge le Final Four di Euroleague. Veste successivamente le maglie di Xinjiang Flying Tigers, Houston Rockets e Maccabi Tel Aviv. Lo scorso luglio arriva la firma di un biennale con l’Olimpia Milano

5 , Ala, classe 1985, 203 cm per 100 kg (SRB) Muove i primi passi nel mondo professionistico a Belgrado, sua città natale, con le maglie di Stella Rossa e OKK. Nel 2005 passa al Buducnost Podgorica, società alla quale rimane legato contrattualmente fino al 2009. Durante l’esperienza montenegrina viene ceduto in prestito al Partizan Belgrado (2007) e al Panionios (2009). Passa successivamente al Baskonia prima di approdare in Italia nel gennaio 2010 alla corte della Pallacanestro Cantù. Gioca con la società brianzola per tre stagioni, le ottime prestazioni gli valgono un biennale con il Cska Mosca. Dalla Russia alla Turchia, “Vlado” firma nell’estate del 2014 con il Galatasaray, fino alla passata stagione tra le file del Liv Hospital vince nel 2016 l’Eurocup

7 , Ala, classe 1990, 203 cm per 90 kg (ITA) Cresce nelle giovanili della Pallacanestro Udine, società con la quale disputa due stagioni in Legadue. Nel 2011 firma con Trento e in maglia Aquila Basket è protagonista della cavalcata dalla Dna alla massima serie. Conquista due promozioni, una Coppa Italia di Legadue da mvp, il titolo di miglior giocatore della regular season 2013-14 e il miglior quintetto di Eurocup nel 2015-16. Dopo cinque stagioni in Trentino si accorda nel giugno 2016 con l’EA7

13 , Ala, classe 1995, 203 cm per 91 kg (ITA) Formatosi nelle giovanili della Virtus , nella stagione 2012-13 esordisce in serie A con la maglia delle V Nere. Le buone prestazioni gli valgono la conferma in prima squadra e il titolo di miglior Under 22 della Serie A nel 2014-15. Gioca con gli emiliani fino al 2016, in seguito alla retrocessione del club viene svincolato e nell’estate dello stesso anno firma con Milano

20 , Playmaker, classe 1986, 193 cm per 85 kg (ITA) Prodotto delle giovanili di Pesaro, dopo le esperienze con Vuelle, Senigallia e Pistoia firma nel 2007 con la Sutor Montegranaro. La società marchigiana nel 2008 lo cede a Pavia, in Legadue, per farlo crescere. Tornato nelle Marche gioca una buona stagione che gli vale la chiamata della Pallacanestro Cantù. Nell’estate del 2012 trova un accordo biennale con Reggio Emilia e in maglia Grissin Bon vince da mvp l’Eurochallenge (2014) e disputa la finale scudetto contro il Banco (2015). L’anno successivo firma con l’Olimpia, è alla sua terza stagione in maglia EA7, la seconda da capitano biancorosso

22 , Centro, classe 1985, 211 cm per 107 kg (ITA) Neo acquisto della formazione milanese ed ex del match, “Cuso” cresce cestisticamente tra le file della , società con la quale esordisce in serie A. Gioca con Biella, Ferrara e Fabriano prima di firmare nel 2007 a Soresina, società con la quale nel 2009 conquista la promozione in serie A proprio contro la Dinamo. Dal 2010 al 2012 alla Vuelle Pesaro, firma successivamente un biennale con Cantù. Dopo una breve parentesi in maglia Banco di Sardegna fa il suo ritorno a Cremona. La scorsa stagione alla Scandone Avellino

23 , Ala, classe 1993, 200 cm per 100 kg (ITA) Cresciuto nelle giovanili della Pallacanestro Cantù, è aggregato dalla stagione 2010-11 alla prima squadra e in la maglia brianzola esordisce in Serie A e in Euroleague. Gioca tra le file canturine con un ruolo sempre più rilevante tanto da diventare nel 2014, a soli 22 anni, il capitano della squadra. Pedina importante anche in chiave azzura, in maglia Under 20 vince la medaglia d’oro all’Europeo 2013 in Estonia e viene inserito nel miglior quintetto della manifestazione. Nel giugno 2016, dopo sei stagioni, si svincola dalla società biancoblu e firma un contratto con l’Olimpia Milano

24 Amath M’Baye, Ala, classe 1989, 206 cm per 107 kg (FRA) Disputa l’Ncaa con Wyoming (biennio 2009-2011) e Oklahoma University (biennio 2011-2013) mettendosi in mostra per le sue doti offensive e atletiche. Terminata l’esperienza americana si trasferisce in Giappone, ai Diamond Dolphins, dove gioca dal 2013 al 2016 vincendo il premio di Mvp dell’All Star Game nel 2015. Nell’estate del 2016 arriva la chiamata dell’Enel Brindisi che si rivela un vero e proprio trampolino di lancio per la sua carriera. Chiude la prima stagione in LBA con una media di 17 punti e 5 rimbalzi a partita in 32 minuti di utilizzo. Trova lo scorso luglio un accordo annuale con Milano

25 , Playmaker, classe 1989, 183 cm per 89 kg (MKD) Prodotto di Seton Hall University, gioca l’Ncaa dal 2008 al 2012 stabilendo il record scolastico di 226 in una singola stagione. Vive la sua prima esperienza oltreoceano in Turchia ad Antalya, nel 2015-16 approda in Germania e in maglia Frankfurt Skyliners vince la Fiba Europe Cup. La passata stagione è quella della consacrazione a livello europeo: con il Banvit Bandirma vince la Coppa di Turchia e disputa le Final Four di Champions League conquistando il titolo di mvp in entrambe le competizioni

34 Cory Jefferson, Centro, classe 1990, 206 cm per 98 kg (USA) Uscito da Baylor University, è il quarto stoppatore di sempre del college texano. Scelto dai San Antonio Spurs al Draft 2014 viene subito girato ai Brooklyn Nets. Inizia così la sua carriera da professionista tra Nba e D-League. Gioca 50 partite con i Nets, l’anno successivo veste le maglie di Phoenix Suns e Bakersfield Jam. Firma nel 2016-17 con gli Austin Spurs e chiude la stagione con 15 punti e 8 rimbalzi di media. Prima di accordarsi in estate con l’Olimpia vive un’esperienza nella lega filippina con gli Alaska Aces (una media di 29 punti e 14 rimbalzi per partita)

45 Dairis Bertans, Guardia, classe 1989, 194 cm per 92 kg (LAT) Comincia la carriera da professionista giovanissimo, gioca dalla stagione 2005-06 alla stagione 2012-13 in Lettonia vestendo le maglie di Valmiera, Ask Riga, Ventspils e Vef Riga. Dopo aver conquistato quattro campionati lettoni si trasferisce a Bilbao e con la società basca disputa tre stagioni. Lo scorso anno ha esordito in Euroleague tra le file del Darussafaka Dogus Istanbul

77 Arturas Gudaitis, Centro, classe 1993, 211 cm per 115 kg (LIT) Muove i primi passi sul parquet a Klaipeda nella squadra della sua città. Nel 2013 firma il primo contratto con lo Zalgiris Kaunas, gioca tre stagioni, esordisce in Euroleague e vince due campionati e una Coppa di Lituania. Scelto al Draft Nba del 2015 dai Philadelphia 76ers viene ceduto ai Sacramento Kings che attualmente sono detentori dei suoi diritti. Nel luglio 2015 trova un accordo biennale con il Lietuvos Rytas, le sue prestazioni sono un crescendo e al termine della regular season di Eurocup è primo per stoppate, rimbalzi offensivi, falli subiti, tiri liberi eseguiti e segnati. Lo scorso 12 settembre le scarpette rosse annunciano il colpo di mercato

Nel roster anche il numero 9 , playmaker lituano classe 1986, il numero 12 Zoran Dragic, guardia ala slovena classe 1989, il numero 28 Patric Young, centro statunitense classe 1992, il numero 15 , centro statunitense classe 1993, e il numero 10 Andrea La Torre guardia ala italiana classe 1997.

DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI. La Dinamo Banco di Sardegna si è presentata alla nuova stagione con una squadra profondamente trasformata: dieci nuovi elementi sui 12 della rosa. Confermato alla guida dei giganti, coach Federico Pasquini. Nella costruzione del gruppo il coach-gm ha voluto tenere due elementi solidi, il capitano Jack Devecchi, alla sua 12ª stagione a Sassari e Rok Stipcevic, alla terza annata in biancoblu. Con il mercato estivo, iniziato molto presto, in casa Dinamo sono arrivati il play l’americano ex Partizan Belgrado William Hatcher (maglia #25), la guardia statunitense di passaporto kosovaro, il #4 Scott Bamforth (ex Bilbao), e la guardia-ala americana già vista ad Avellino , #20. A vestire i colori biancoblu saranno anche l’ala ex Reggio Emilia (#33), e il centro #22 Shawn Jones (ex Hapoel Jerusalem). A completare la rosa a disposizione di coach Pasquini il play sassarese (#0), rientrato a casa dopo la promozione nella massima serie con la , la scorsa stagione;l ’ala canadese , (ex Braunschwcig) che vestirà la maglia #21; il centro croato Darko Planinic, #6, reduce dall’esperienza con il Gran Canaria; il #45 Jonathan Tavernari, l’ala italo- brasiliana ex Siena in A2; e il #34 Andrea Picarelli, la giovane guardia-ala farrivata da Jesi. Nel gruppo anche il giovanissimo play del settore giovanile Dinamo Ezio Gallizzi (classe 2000)

Head coach FEDERICO PASQUINI. Emiliano, classe 1973, la sua carriera da allenatore inizia nel 2000-2001 come vice a Castelmaggiore. Nelle due stagioni successive passa all’ mentre nel 2004-2005 è assistant alla B.C. Ferrara, nella sua città. Dopo il passaggio a Castelfiorentino, dal 2007-2009 è alla come vice di Dragan Sakota prima e di Cesare Pancotto poi. Nel 2010 è a Napoli e nel 2011, a stagione iniziata, accetta la chiamata in Sardegna dell’allora presidente della Robur Sassari (B dilettanti), Stefano Sardara: Pasquini porta la squadra alla salvezza e l’anno dopo, quando prende le redini della Dinamo Banco di Sardegna, il numero uno biancoblu lo vuole nel club come direttore sportivo, affidandogli successivamente l’incarico di general manager. È uno dei fautori della straordinaria ascesa della Dinamo negli ultimi cinque anni fino alla conquista dello storico triplete della stagione 2014-2015. Dal 7 marzo 2016 subentra come head coach al dimissionario Marco Calvani sulla panchina della fino al termine della stagione. Il 20 maggio successivo, l’annuncio ufficiale del club che lo conferma guida tecnica biancoblu. I suoi assistenti sono Giacomo BAIONI e Paolo CITRINI

ORGANIGRAMMA DINAMO BANCO DI SARDEGNA

Compagine dirigenziale e societaria

Presidente STEFANO SARDARA Resp.Opertivo LUIGI PERUZZU Vice Presidente GIANMARIO DETTORI Ufficio Stampa A.RECINO-V. S A N N A General Manager FEDERICO PASQUINI Sito Web ANDREA PERUZZU Team Manager EMANUELE FARA Statistiche ROBERTO SANNA

Staff tecnico Staff medico Coach FEDERICO PASQUINI Ortopedico ANDREA MANUNTA Assistant coach GIACOMO BAIONI Medico sportivo ANTONELLO CUCCURU Assistant coach PAOLO CITRINI Medico sociale GIUSEPPE CASU Preparatore atletico MATTEO BOCCOLINI Radiologo GIUSEPPE FAIS Fisioterapista UGO D'ALESSANDRO Chiropratico ROBERT PISANU Fisioterapista SIMONE UNALI Dentista GIOMMARIA VENTURA

DINAMO BANCO DI SARDEGNA – IL ROSTER 2017-2018

0 Marco Spissu, Play-Guardia (ITA), classe 1995, 184 cm per 80 kg Prodotto del vivaio biancoblu, a 16 anni esordisce in serie A contro l’Olimpia Milano. Dopo qualche anno in giro per l’ltalia per fare esperienza, torna a casa dopo una grande galoppata in A2 culminata la scorsa stagione con la promozione nella massima serie in maglia Virtus Bologna, di cui è stato grande protagonista. Nelle 43 partite giocate firma 11.3 punti con il 59% nel tiro da 2 e il 39% nel tiro da 3, 2.7 rimbalzi e 2.9 assist in 27.6 minuti di impiego medio. Con le maglie delle nazionali giovanili ha disputato i campionati europei U18 nel 2013, e U20 nel 2014 e nel 2015. 1 Ezio Gallizzi, Play (ITA), classe 2000, 183 cm per 75 kg E’ arrivato nelle Giovanili Dinamo nella stagione 2015-2016 quando, a 15 anni, ha fatto il suo esordio in Serie C biancoblu con la Sef Torres. Un talento in piena esplosione come si è visto dalle sue prestazioni durante l’intera stagione passata ma soprattutto nella scalata con l’under 18 Elite fino alla Final Four 201 scudetto 2016-2017 dove insieme a Ebeling è stato il miglior realizzatore tra i biancoblu. 4 Scott Bamforth, Play-Guardia (RKS), classe 1989, 188 cm per 84 kg Nato ad Albuquerque (New Mexico), nel corso della sua carriera universitaria ha ricevuto importanti riconoscimenti individuali ed è stato inserito nel primo quintetto della All-Big Sky Conference nel 2011 e nel 2013. Nel 2013-2014 inizia la sua esperienza da professionista in Europa, giocando per 4 annate in Spagna tra Siviglia, Murcia e Bilbao, dove la scorsa stagione ha firmato la doppia cifra in 20 delle 23 gare giocate: in 26 minuti di utilizzo medio ha messo a segno 14.5 punti, con 3.4 rimbalzi e 3 assist, sfiorando il 40% da 3 punti. 6 Darko Palninic, Centro (CRO), 211 cm per 113 kg Nato a Mostar (Bosnia ed Erzegovina), arriva a Sassari dopo la stagione disputata in forze al Gran Canaria, con cui ha vinto la Supercoppa spagnola e giocato l’Eurocup. Elemento di stazza e di grande presenza nel pitturato, è capace di muoversi agilmente e correre il campo. Dedito al gioco di squadra, in attacco è bravo a bloccare sia sulla palla che lontano dalla palla. Il suo marchio di fabbrica è la difesa sotto canestro, dove ha ottime doti di lettura. 8 Jack Devecchi, Ala (ITA), classe 1985, 196 cm per 96 kg Dodicesima stagione in maglia Dinamo, terza da capitano. Con il club biancoblu ha vinto tutto ed è stato sempre protagonista nella ascesa dei sassaresi dalla salvezza in B1 alla promozione in A2 prima e nella massima serie poi, fino alla straordinaria vittoria che nella stagione 2014-2015 ha messo portato lo storico triplete con Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto. Grande difensore, col tempo ha notevolmente migliorato e affinato la sua dimensione offensiva, cancellando l’etichetta di ministro della difesa e passando a quella di giocatore maturo. In maglia Dinamo ha fatto il suo esordio in Eurocup ed Eurolega, dove ha messo a segno la migliore “rubata” della massima stagione continentale 2014-2015. 20 Levi Randolph, Ala (USA), classe 1992, 198 cm per 95 kg Nato a Madison, in Alabama, si è formato alla prestigiosa Alabama University: nell’anno da senior chiude con 15.4 punti di media, 2.5 assist, 5.1 rimbalzi e 1.4 palle rubate. Nel suo primo anno nel campionato italiano, con Avellino, gioca 38 partite in LBA, disputa la finale di Supercoppa, i quarti di Coppa Italia proprio contro la Dinamo e arriva fino alla semifinale scudetto. Realizza il suo high carrier in regular season contro Brescia, con una prestazione da 25 punti. Fa il suo esordio in BCL dove gli irpini si fermano agli ottavi nel derby italiano con la Reyer. Nella competizione europea, nei 25 minuti di impiego medio, è andato a referto con 12.6 punti, 3.6 rimbalzi e 1.4 assist. 21 Dyshawn Pierre, Ala (CAN), classe 1993, 198 cm per 104 kg È nato a Whitby, in Ontario, Canada, dopo aver frequentato la High School di Anderson Raiders, con cui ha vinto per due anni consecutivi il campionato, nel 2011 e 2012, viene reclutato dall'Università Dayton. Qui gioca con i Dayton Flyers, nel secondo anno è determinante nel trascinare i suoi alle Sweet Sixteen, protagonista delle vittorie prima su Ohio State e poi su

Syracuse. Uscito dal college disputa la Summer League con la maglia degli Indiana Pacers; Firma il primo contratto da professionista con i Basketball Löwen Braunschweig, in Bundesliga. Nella stagione da rookie chiude con 14.9 punti e 7.9 rimbalzi di media a partita in 32 minuti di utilizzo e si impone come primo rimbalzista della competizione. 22 Shawn Jones, Centro (RKS), classe 1992, 203 cm per 107 kg Più volte protagonista nella Summer League, lo scorso anno nel torneo estivo NBA ha vestito la maglia dei Miami Heat. Nella stagione 2016-17 arriva la chiamata dell'Hapoel Gerusalemme, con coach Simone Pianigiani in panchina, che lo mette sotto contratto pluriennale; in maglia Hapoel fa l'esordio in Eurocup e conquista anche il primo trofeo con la vittoria della Coppa Nazionale. Nell'aprile 2017 si trasferisce in Italia in forze alla Scandone Avellino con la formula del prestito. Con gli irpini gioca le ultime due partite della regular reason e una nelle semifinali Scudetto firmando, 12.3 punti e 8 rimbalzi a partita in 18.7 minuti di utilizzo medio. 24 Rok Stipcevic, Play-Guardia (CRO), classe 1986, 185 cm per 82 kg Terza stagione in biancoblu, carattere e durezza mentale nei momenti cruciali ne hanno fatto un punto di riferimento per il gruppo nelle due passate stagioni. Nella scorsa stagione in biancoblu ha avuto un ruolo fondamentale nei momenti cruciali. Giocatore esperto, di forte mentalità e capacità di lettura, maestro nel pick'n roll e difensore aggressivo, è un ottimo costruttore del gioco e molto pericoloso al tiro da tre. Nella prima annata in maglia biancoblu ha chiuso con una media di 21 minuti di utilizzo a partita e con 9,5 punti, 49% da due, 43% da tre e 83% dalla lunetta. Con la Nazionale croata, agli ordini di coach Aza Petrović, ha partecipato alle Olimpiadi di Rio 2016. 25 William Hatcher, Play-Guardia (USA), classe 1984, 188 cm per 85 kg Americano del Michigan, ha grande esperienza a livello europeo dove ha giocato con le maglie di Spirou Charleroi, Paok e la scorsa stagione Partizan Belgrado. In maglia Partizan, ha raggiunto le semifinali per il titolo nazionale, dove nelle 14 partite giocate ha messo a referto 13 punti, 1.4 assist e 4.1 rimbalzi. Ha preso parte alla Adriatic League, dove nelle 26 partire giocate ha totalizzato 15.4 punti, 1.6 rimbalzi e 3.9 assist di media a partita, ed è stato eletto MVP della 2ª giornata. In Aba League ha raggiunto le semifinali, dove nelle 3 gare giocate ha prodotto 19 punti di media e 6 assist contro il Cedevita. 33 Achille Polonara, Ala (ITA), classe 1991, 205 cm per 102 kg L’ala marchigiana è arrivata in Sardegna dopo tre anni a Reggio Emilia, con cui ha vinto una Supercoppa Italiana e disputato due finali scudetto. Protagonista da avversario della serie finale scudetto 2014-2015 vinta dalla Dinamo. Giocatore di puro atletismo e dinamicità, è capace di giocate spettacolari attaccando il ferro ma pericoloso anche dall’arco dei 6,75. Un giocatore completo, protagonista nei panni di avversario di tante sfide con la Dinamo, che ne conosce bene le abilità e il talento ed è pronta a sfruttare al massimo il suo potenziale. 34 Andrea Picarelli, Guardia-Ala (ITA), classe 1996, 196 cm per 88 kg Arriva a Sassari dopo tre anni a Jesi. Si è formato nelle giovanili dell’Olimpia Milano, con cui ha conquistato lo Scudetto nelle categorie Under 15 e Under 17 eccellenza. In maglia Olimpia ha raggiunto il terzo posto al Nike Junior Tournament di Roma. Importante la sua esperienza nelle nazionali giovanili: con l’Under 18 nel 2014 ha vinto il Torneo di Mannheim battendo in finale gli Stati Uniti. Con l’Under 19 ha disputato gli Europei e i Mondiali in Grecia nel 2015 distinguendosi con 12 punti a referto nella vittoria sulla Spagna. Jonathan Tavernari, Ala (ITA), classe 1987, 198 cm per 98 kg Brasiliano di passaporto italiano, in Italia, ha giocato in A2 con l'Angelico Biella, , Scafati, Derhona Basket e Agropoli e nella passata stagione con la Mens Sana Siena. Nel 2010 è stato medaglia d'oro ai campionati Sud Americani. Non vede l’ora di giocare in biancoblu Il tiro da oltre l'arco dei 6,75 è una delle doti di un atleta che è in grado di colpire da ogni mattonella del parquet e che ha un’abilità spiccata nel gioco senza palla e nell'uso dei blocchi.