UNIONE DIOCESANA SACRISTI e ADDETTI al CULTO “S. Alessandro d’Anaunia”

Lettere Amicizia

Anno Pastorale Ottobre 2019 | Maggio 2020

Cattedrale di San Vigilio - Cripta Chiesa di S. Bartolomeo Capriana

NUMERO 148 Supplemento a Poste Italiane spa - Sped. in A.P. SETTEMBRE-OTTOBRE D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46), Lettere “VITAAmicizia TRENTINA” n. 36 2019 art. 1 comma 1, DCB di 1 Foto in copertina: La Cattedrale di San Vigilio - Cripta SOMMARIO Capriana - Chiesa di San Bartolomeo

3 Editoriale 4 La parola dell’Assistente 7 Chiusura Anno Pastorale 2018-2019: Santuario 12 Tesseramento 2020 13 Programma Anno Pastorale 2019-2020 e orari ufficio mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 16 Convocazione Assemblea Ordinaria Notizie dal Consiglio Diocesano Uds del 12 giugno 2019 17 Notizie dalla FIUDAC/S Lettere di Amicizia - Periodico bimestrale Supplemento a “VITA TRENTINA” n. 36 18 In ricordo di... Proprietario e Editore: VITA TRENTINA Via Mons. Endrici 14 - 38122 Trento 19 Compleanni: Direttore: Diego Andreatta Settembre, Ottobre, Novembre Coordinatore redazionale: Paolo Barazetti Servizio fotografico: Giacomo Torboli Settimanale di informazione della diocesi di Trento Registrazione del Tribunale di Trento n. 23 del 9.12.1949 Stampato: Litografia Effe e Erre snc Via E. Sestan 29 - 38121 Trento Spedizioni: Grafiche Argentarium Via dei Giardini 36 - 38122 Trento

2 EDITORIALE

n caro saluto a tutti i Sacristi e le Sacriste. Dopo la pausa delle ferie, sta per iniziare il nuovo anno pastorale. UIl Programma per l’Anno 2019-2020, grazie a Don Giulio e ad alcu- ni Consiglieri, è molto vario. Lo scorso anno abbiamo affrontato i temi dei tessuti, paramenti e la loro re- staurazione e conservazione ed è stato trattato anche il tema della sicurezza nelle chiese. Quest’anno invece approfondiremo la figura del Sacrista, con meditazioni e riflessioni e incontreremo il Referente del Servizio Liturgico e il Delegato dell’Area Cultura della Diocesi. Chiuderemo infine questo nuo- vo anno, a maggio, con la Giornata di Cultura e di Amicizia a Capriana, do- ve scopriremo la figura della Serva di Dio Maria Domenica Lazzeri. All’inizio di questo nuovo anno bisognerà trovare tra i Soci una persona che entri a far parte del Consiglio Fiudac/s per rappresentare la nostra ‘Unione Diocesana Sacristi’ e che partecipi alla prossima Riunione Fiudac/s. Il Consiglio inoltre per la programmazione dell’Anno Pastorale 2020-2021 dovrà cercare di promuovere incontri formativi in zone ora scoperte, con pochi sacristi aderenti all’Unione, per una opportuna sensibilizzazione. Infine come potete notare “Lettere di Amicizia” esce rinnovato e i contri- buti che riceveremo quest’anno verranno destinati per sostenere la rivista. Concludo augurando un buon Anno Pastorale, che inizieremo insieme al mattino di mercoledì 16 ottobre 2019, con la S. Messa presieduta dall’Ar- civescovo Lauro e al pomeriggio al Santuario della Madonna della Laste. Affidiamo a Maria tutte le persone che ci chiedono di pregare per loro ed i nostri colleghi defunti, ricordando il Suo “Sì”: “Eccomi, sono l’ancella del Signore, si faccia di me secondo la Tua Parola”.

Il Presidente

Presidente: Paolo Barazetti Via C. Battisti 1 38083 (TN) cell. +39 331.141.2203 [email protected]

Lettere Amicizia 3 La parola dell’Assistente

RUBRICA “Impariamo ad usare i libri liturgici”

Settembre 2019

Il “Martyrologium Romanum”

Alla ripresa autunnale e preparan- doci all’annuale celebrazione del- la solennità di Tutti i Santi apriamo un altro libro liturgico molto scono- sciuto anche nelle parrocchie e nel- le sacristie. Lungamente attesa, dopo la riforma liturgica voluta dal Con- cilio Vaticano II, è stata pubblica- indicazioni del Concilio il volume è ta nel 2001 la nuova edizione latina stato compilato con la dovuta atten- del Martyrologium romanum (Marti- zione ai criteri di una seria storiogra- rologio romano), l’elenco “ufficiale” fia e di una giusta attenzione ai tan- quotidiano, dal 1° gennaio al 31 di- ti volti di Santi e Beati che rivelano e cembre, dei Santi e dei Beati procla- rimandano al volto di Cristo. mati e riconosciuti dalla Chiesa catto- Il libro assai voluminoso nelle sue lica di rito latino. Nel corso del 2004 pagine presenta per ogni giorno la è uscita una seconda edizione rive- serie di Santi o di Beati nel loro gior- duta, corretta e aggiornata con 116 no di venerazione, normalmente il nuovi Santi o Beati e infine anche giorno della morte, o meglio della l’edizione italiana nel 2006. Si tratta, loro nascita al Cielo, il “dies natalis”. comunque, di un testo pur sempre Accanto al nome nell’indice è indi- provvisorio e da aggiornare conti- cata la data, mentre giorno per gior- nuamente ad ogni nuova Beatifica- no una brevissima biografia presenta zione o Canonizzazione. Secondo le la figura e i luoghi di appartenenza

4 e di venerazione del Santo o del Be- zione. La commemorazione dei Santi ato. Anticamente erano elencati so- e dei Beati diventa quindi ringrazia- lamente i santi martiri (per questo si mento e supplica rivolti al Padre, “ve- chiama Martirologio, elogio dei mar- ramente santo e fonte di ogni santità”, tiri), ma in seguito vennero aggiunti perché continua a mandare alla sua anche tutti gli altri, venerati come pa- Chiesa lo Spirito Santo e Santificatore. stori (vescovi, presbiteri, abati), ver- È un testo utile anche per coloro che gini, religiosi e religiose, laici, padri si dedicano alla preparazione dei ca- e madri di famiglia, ecc.; quelli che lendari, per attingere da questo vo- una volta erano chiamati con un ter- lume le date ufficiali della memoria mine esatto, ma di dubbia compren- dei rispettivi patroni in cielo, da ri- sione nel linguaggio , i “con- cordare, invocare e festeggiare. Per fessori della fede”. la verità è necessario precisare che in determinati casi, per motivi di oppor- tunità o di sovrapposizione, la me- Un libro da utilizzare moria di alcuni Santi o Beati viene non solo nella liturgia trasferita ad un altro giorno e può es- sere una data diversa da nazione a L’uso di questo libro è soprattutto le- nazione, da diocesi a diocesi, o se- gato alle comunità monastiche e re- condo le varie famiglie religiose. ligiose. Sarà capitato anche a voi di partecipare, in qualche comunità reli- giosa, al momento in cui si fa lettura Una memoria da non perdere del Martirologio o anche del ricordo dei defunti di quella famiglia religio- Il libro certamente risponde anche sa o nel corso di un’ora canonica o al richiamo di San Giovanni Paolo II ai pasti in refettorio. Ma le possibili- che nella sua Lettera Tertio millennio tà oggi sono varie: dalla lettura per- adveniente (n. 37), in occasione del sonale a quella comunitaria in diver- Grande Giubileo dell’anno 2000, in- se modalità. Il volume prevede che vitava a non perdere la memoria dei la lettura quotidiana del Martirologio testimoni della fede e soprattutto dei venga compiuta, se lo si desidera, in martiri degli ultimi secoli, più vicini a un contesto di celebrazione liturgica noi e ad aggiornare quindi il Martiro- con una semplice introduzione, una logio anche con l’inserimento di uo- breve lettura biblica e un’orazione. Di mini e donne che nella via del matri- queste preghiere il libro liturgico ne monio e della famiglia hanno vissuto presenta una serie tratte dal più an- la santità. tico patrimonio della liturgia, dai Sa- Le indicazioni del Calendario liturgi- cramentari e da altri testi della Tradi- co danno la possibilità, nei giorni fe-

Lettere Amicizia 5 riali del tempo ordinario, di celebra- via della santità (n. 14-15): “Per esse- re la memoria di un Santo o di un re santi non è necessario essere ve- Beato tra quelli appunto iscritti nel scovi, sacerdoti, religiose o religio- Martyrologium romanum. Ricordo, si. Molte volte abbiamo la tentazione in proposito, l’intervento di Max Thu- di pensare che la santità sia riserva- rian, il celebre teologo della comuni- ta a coloro che hanno la possibilità tà ecumenica di Taizé, tanti anni fa in di mantenere le distanze dalle occu- una settimana liturgica: con la memo- pazioni ordinarie, per dedicare mol- ria quotidiana dei santi, voi cattolici, to tempo alla preghiera. Non è così. avete la grande fortuna di poter riper- Tutti siamo chiamati ad essere san- correre ogni giorni nel tempo dei vari ti vivendo con amore e offrendo cia- secoli e nello spazio delle diverse re- scuno la propria testimonianza nelle gioni della terra le pagine della san- occupazioni di ogni giorno, lì dove si tità della Chiesa per celebrare la san- trova. Sei una consacrata o un consa- tità di Dio. crato? Sii santo vivendo con gioia la Uno dei testi più significativi e tradi- tua donazione. Sei sposato? Sii san- zionali del Martirologio è quello della to amando e prendendoti cura di tuo cosiddetta Kalenda: l’annuncio della marito o di tua moglie, come Cristo nascita del Salvatore che il Martirolo- ha fatto con la Chiesa. Sei un lavora- gio prevede per il 25 dicembre, solen- tore? Sii santo compiendo con onestà nità del Natale del Signore. In questo e competenza il tuo lavoro al servi- caso non si canta la nascita al Cielo di zio dei fratelli. Sei genitore o nonna un uomo, ma la nascita in terra del Fi- o nonno? Sii santo insegnando con glio di Dio fatto uomo, indicando in pazienza ai bambini a seguire Gesù. Cristo il centro della storia, il compi- Hai autorità? Sii santo lottando a fa- mento della storia della salvezza. vore del bene comune e rinuncian- do ai tuoi interessi personali. Lascia che la grazia del tuo Battesimo frut- Una santità in cui credere tifichi in un cammino di santità. La- anche per noi scia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli lui, scegli Dio sempre C’è un augurio e un indicazione che di nuovo. Non ti scoraggiare, perché ci fa Papa Francesco, nella sua Esor- hai la forza dello Spirito Santo affin- tazione Apostolica Gaudete ed ex- ché sia possibile, e la santità, in fon- sultate (19.03.2018), sulla chiamata do, è il frutto dello Spirito Santo nel- alla santità nel mondo contempora- la tua vita (cfr Gal 5, 22-23)”. Buona neo, di camminare anche noi sulla festa dei Santi a tutti voi!

Don Giulio Viviani

6 Le sintesi dei nostri incontri

Giornata conclusiva 2019 Anno Pastorale 2018-2019

a festa dei Santi Martiri, tra i quali il Patrono dell’Unione Diocesana Sacristi S. Alessandro, è la meta dell’incontro conclusivo dell’anno pastorale per i Lsacristi e addetti al culto. Puntuali alla partenza con il pullman da Trento, usciti dalla città, accogliamo l’in- vito alla preghiera proposto dall’assistente don Giulio per offrire al Signore la giornata e metterci sotto la protezione di Maria che troveremo nel pomeriggio al Santuario della Madonna di Senale. Il sole non si fa vedere ma almeno non c’è il disagio della pioggia, caduta in abbondanza nei giorni scorsi. Vediamo la verde campagna curata e le cime delle montagne imbiancate di neve fresca. Arrivati a Sanzeno non manca l’accoglienza presso la Casa Santi Martiri per qualcosa di caldo e i servizi. Nella Basilica preghiamo le Lodi e P. Giorgio presenta alcuni cenni di storia. Continuiamo con la celebrazione eucaristica uniti alla Piccola Fraternità di

Lettere Amicizia 7 Sanzeno, 29 maggio 2019. Immagini della giornata conclusiva dell’Anno Pastorale 2018-2019.

8 Gesù del monastero a Pian del Levro che ogni anno fedelmente si reca alla Ba- silica di Santi Martiri nel giorno della loro festa. Presiede l’Eucaristia don Giulio e concelebra don Giuseppe Depetris e il dia- cono mentre l’animazione dei canti è accompagnata dall’organista Paolo Dela- ma dando tanta solennità alla celebrazione. Nell’omelia don Giulio richiama le caratteristiche dei tre monaci-missionari Cappadoci: Sisinio Martirio e Alessandro con il riferimento alla Trinità, al loro essere stranieri e all’impegno a diffondere la Parola di Dio. Anche papa Francesco, nel suo Messaggio per la Giornata delle comunicazioni sociali, sottolinea il valore di essere creati a immagine e somiglianza di Dio Pa- dre, Figlio e Spirito Santo e quindi di sentire il bisogno di vivere in comunione e di appartenere a una comunità. Ancora dall’immagine della Trinità comprendiamo come l’accoglienza de- gli stranieri dimostra il rapporto personale umano che riconosce l’altro, non come un rivale ma come un compagno di viaggio. Siamo pure riconoscenti a questi tre missionari che, per restare fedeli alla Paro- la di Dio e alla sua diffusione in terra trentina, hanno sacrificato la vita ed ora la Parola di Dio deve continuare a essere annunciata e testimoniata da noi sot- to la loro protezione.

Lettere Amicizia 9 Il sacrista Adriano, al termine della Messa invita in sacrestia dove sono conser- vate le preziose reliquie, e poi presso la tomba dei Santi Martiri don Giulio rac- conta la storia della Basilica e fa conoscere la Comunità di Pian del Levro, con- cludendo con un momento di preghiera. Non può mancare la foto di gruppo e quindi per il pranzo ci spostiamo con il pullman e con le macchine a presso il Ristorante Villanova dove sia- mo già stati qualche anno fa, gustando di buon appetito e in gioiosa compa- gnia l’abbondante grazia di Dio, con il generoso contributo della Cassa Rura- le Val di Non.

10 Ancora in pullman proseguiamo per , , , Passo del- le Palade e arriviamo al santuario della Madonna di Senale dove è già presen- te Richard Peer, presidente dei Sacristi dell’Alto Adige che salutiamo e ringra- ziamo cordialmente per aver accolto il nostro invito. Qui don Giulio presenta la storia del Santuario come luogo di accoglienza per i pellegrini. La preghiera dei Vespri conclude le giornata e, soddisfatti per la bella riusci- ta, salutiamo i sacristi arrivati con le macchine e ritorniamo in pullman a Tren- to dove ognuno riparte per la propria parrocchia con l’augurio di una buona estate. Ci ritroveremo in ottobre per riprendere la nostra formazione con altre espe- rienze di crescita umana e spirituale, ringraziando Dio di queste opportunità di servirLo con sempre maggior competenza e devozione.

Orlandi Maria Pia

Lettere Amicizia 11 Tesseramento

Anno 2020 Il Tesseramento 2020 inizia il 1 Ottobre 2019 e termina il 30 Giugno 2020

Quote socio ORDINARIA € 25,00 con “Lettere di amicizia” FAMILIARE € 20,00 senza “Lettere di amicizia” NAZIONALE € 38,00 con “Lettere di amicizia” e “Servire/s” (€ 20,00 per l’Unione Diocesana Sacristi - € 18,00 per la FIUDAC)

Modalità di pagamento Bonifico Cassa Rurale di Trento - IBAN IT70 N083 0401 8110 0001 1324 405 Causale: specificare nome, cognome e la causale “Tesseramento 2020” Contanti Durante le giornate di formazione verranno rilasciati ricevuta e bollino. Per chi effettua il versamento con bonifico, vale come ricevuta e come bollino.

12 ANNO PASTORALE 2019-2020

MERCOLEDÌ 16 ottobre 2019 Inizio ore 9.00 saletta Canonici in piazza D’Arogno: CONSIGLIO DIOCESANO ore 10.00 in Duomo (Cripta): Lodi ore 11.00 in Duomo (Altare Martiri): SANTA MESSA presieduta dall’Arcivescovo Lauro ore 12.30 in Seminario: pranzo (Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro) ore 14.30 al Santuario della Madonna delle Laste: visita e preghiera del Rosario

MERCOLEDÌ 20 novembre 2019 ore 9.30 in cappella del Seminario: Lodi e Santa Messa per i Defunti ore 10.30 in aula: IL MINISTERO DEL SACRISTA a cura di don Giulio ore 12.30 in Seminario: pranzo (Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro) ore 14.30: ASSEMBLEA DIOCESANA Al termine: preghiera dei Vespri

MERCOLEDÌ 18 dicembre 2019 Ritiro di Avvento ore 9.30 aula del Seminario: Lodi e Meditazione di un Padre Minore Francescano ore 11.30 in cappella del Seminario: Santa Messa ore 12.30 in Seminario: Pranzo (Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro)

Lettere di AmiciziaAmicizia 13 ore 14.30 CONSIGLIO DIOCESANO

MERCOLEDÌ 19 febbraio 2020 ore 9.30 in cappella del Seminario: Lodi e Santa Messa ore 10.30 aula del Seminario: Incontro con Paolo Delama, Referente del servizio Liturgia dell’Area Annuncio e Sacramenti della Diocesi ore 12.30 in Seminario: pranzo (Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro) ore 14.30 visita al Museo Diocesano ore 16.00 in Duomo: Vespri

MERCOLEDÌ 18 MARZO 2020 Ritiro di Quaresima ore 9.30 in cappella del Seminario: celebrazione delle Lodi A seguire adorazione eucaristica e possibilità delle confessioni individuali ore 11.00 Santa Messa alla Casa del Clero ore 12.30 in Seminario: pranzo (Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro) ore 14.30 aula del Seminario: Meditazione di Suor Chiara Curzel, patrologa ore 16.00 preghiera dei Vespri

MERCOLEDÌ 22 aprile 2020 ore 9.30 in cappella del Seminario: Lodi e Santa Messa ore 10.30 aula del Seminario: incontro don Don Andrea Decarli, Delegato dell’area Cultura della Diocesi ore 12.30 in Seminario: pranzo (Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro) ore 14.30 visita al Punto d’Incontro ore 16.00 in Duomo: Vespri

14 SEDE DEGLI INCONTRI Seminario Maggiore Arcivescovile Trento Corso 3 novembre, 46/A - 38122 Trento Gli incontri si svolgeranno il mercoledì. La partecipazione agli incontri è aperta ai sacristi ed anche ai collaboratori. Si prega di confermare la propria partecipazione il mercoledì precedente all’incontro ai seguenti numeri: Presidente 389.0349559 lunedì-martedì-venerdì dalle ore 9-12,30 e 13,30-15 Sig. Orlandi Maria Pia (segretereria) 0465.701015 ore 9-12,30 e 13,30-15 Per chi non è iscritto all’Unione Diocesana Sacristi, il pranzo è possibile consumarlo all’interno del Seminario, presso il self-service al costo di € 10,00.

L’Anno Pastorale 2019-2020 si conclude con Giornata di Cultura e di Amicizia a Capriana mercoledì 20 maggio 2020

Capriana, paese natale della Serva di Dio Maria Domenica Lazzeri. Mulino “Lazzeri”.

------DA PROGRAMMARE Consiglio Diocesano UDS per la programmazione del Calendario per l’Anno Pastorale 2020-2021 ------LE PROSSIME APERTURE DELL’UFFICIO DELL’UNIONE Settembre 2019 - mercoledì 4 e mercoledì 25 Ottobre 2019 - mercoledì 2 e mercoledì 30 Novembre 2019 - mercoledì 6 e mercoledì 27 Dicembre 2019 - mercoledì 5 e mercoledì 11 orario d’ufficio> 9-12 / 14-15.30 Unione Diocesana Sacristi e Addetti al Culto “S. Alessandro d’Anaunia” Piazza Fiera 2 - 38122 Trento - tel 0461/891145 https://www.diocesitn.it/area-annuncio/unione-diocesana-sacristi/ e-mail: [email protected]

Lettere di AmiciziaAmicizia 15

Trento, 5 Settembre 2019

Oggetto Convocazione Assemblea ordinaria presso

Caro socio/a Ti invitiamo a partecipare all’Assemblea ordinaria che si terrà il Seminario nel pomeriggio della Giornata di Formazione, mercoledì 20

novembre, alle ore 14.30.

L'ordine del giorno sarà il seguente:

• Relazione del Presidente Rendiconto Economico dal 1 ottobre 2018 al 30 settembre 2019 • ale Ottobre 2019 – Maggio 2020 • Programmazione Anno Pastor • Varie ed eventuali

Unione Diocesana Sacristi e Addetti

al Culto “S. Alessandro d’Anaunia”

Il Presidente

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE

Notizie dal Consiglio Diocesano del 12 Giugno 2019

Nella riunione del Consiglio Diocesano vengono deliberati i seguenti punti: 1) Presentazione della Programmazione Anno Pastorale 2019-2020 che verrà sottoposta all’Assemblea Diocesana del 20 novembre 2019. 2) Mercoledì 16 ottobre alle ore 9.30 è fissato, nella saletta Canonici si- ta in Piazza D’Arogno a Trento, il Consiglio Diocesano con il seguente o.d.g.: - Approvazione Bilancio A.P. 2018-2019; - Varie ed eventuali. 3) Sollecitare i sacristi che partecipano alle giornate formative di effettua- re una settimana prima dell’incontro sia la prenotazione che il pranzo. Chi non effettua la prenotazione del pranzo va alla mensa per conto proprio. 4) La Consigliera Luisa suggerisce di svolgere incontri formativi in zo- ne scoperte per sensibilizzare coloro che non possono partecipare a Trento.

16

Trento, 5 Settembre 2019

Oggetto Convocazione Assemblea ordinaria presso Notizie dal...

Caro socio/a Ti invitiamo a partecipare all’Assemblea ordinaria che si terrà il Seminario nel pomeriggio della Giornata di Formazione, mercoledì 20 novembre, alle ore 14.30. Consiglio Nazionale

L'ordine del giorno sarà il seguente: FIUDAC/s

• Relazione del Presidente 14 e15 Maggio 2019 Rendiconto Economico dal 1 ottobre 2018 al 30 settembre 2019 • ale Ottobre 2019 – Maggio 2020 • Programmazione Anno Pastor a riunione del Consiglio Nazionale Fiudac/s si è svolta nelle giornate • Varie ed eventuali di Martedì 14 pomeriggio e Mercoledì 15, presso la Casa per ferie Don

LBosco di Rimini. Nel pomeriggio di martedì al termine del Preconsiglio i Unione Diocesana Sacristi e Addetti Presidenti delle Unioni hanno presentato il resoconto delle loro attività.

al Culto “S. Alessandro d’Anaunia” Dopo la cena c’è stato il tempo anche per fare un giro a piedi per Rimini. Mer-

Il Presidente coledì mattina dopo la celebrazione della Santa Messa presieduta dal parroco

Don Stefano e concelebrata da Don Giulio, è iniziato il Consiglio Nazionale che ha deliberato il Bilancio e sviluppato gli altri argomenti nell’o.d.g. Il tesoriere Codazzi ha comunicato che le iscrizioni per il 2018 assommano 393 unità con una leggera diminuzione rispetto allo scorso anno, ma con di- verse nuove iscrizioni. Sottolineata l’importanza delle iscrizioni alla Federazio- ne quale linfa vitale della nostra vita associativa, il presidente Busani ha aperto una piccola parentesi ed ha ricordato a tutti che nel 2020 scadranno le cariche del direttivo FIUDAC/S, suggerendo fin d’ora a tutte le Unioni di pensare ad eventuali candidati. Infine, il luogo per il prossimo incontro annuale, si pensa potrà essere ancora Rimini nella stessa casa di quest’anno (facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo) e come periodo la seconda metà del mese di ottobre 2020 (più o meno intorno al 19-20-21 data accessibile per la maggior parte degli iscritti).

Lettere Amicizia 17 In ricordo di...

mancato all’alba del 15 Agosto 2019, Solennità dell’Assunta Èuno dei preti trentini più popo- lari: don Celestino Tomasi. Era una persona speciale. Come sim- patizzante dei Sacristi era sempre pre- sente alle nostre giornate di formazio- ne o di cultura con la sua macchina fotografica, era chiamato don Clic. Grazie per averti conosciuto a nome di tutta l’Unione Diocesana Sacristi, a quei sacristi che ti hanno conosciuto rimarrà un bel ricordo. Ti lascio con la parte finale della no- stra Preghiera del Sacrista:

“Guidaci nella luce della fede sulla via della santità così che un giorno possiamo sentire rivolte anche a noi le parole: Vieni, servo buono e fedele; prendi parte alla gioia del tuo Signore”.

a comunità delle Giudicarie Esteriori ha dato l’ultimo saluto a Irene Bailo, di anni 87, Lche il Signore ha chiamato a Sé domenica 21 luglio 2019. Una persona generosa e disponibile che ha lavo- rato tanto per la parrocchia, per le missioni e per il Centro Aiuto alla vita. È stata ricordata al funerale a martedì 23 luglio con la Preghiera del sacrista invocando su Irene la ricompensa del Signore.

18 BUON COMPLEANNO A...

Settembre 5 Pasolli Walter Trento - Gardolo di Mezzo 8 Binda Mons. Giovanni Trento 9 De Benassutti Silvana Ponte Arche 10 Galvagni Anna Torboli Mori 13 Decarli Mario Villamontagna 14 Parisi Lorenzo 14 Tasini Pier Giorgio Mori 15 Bronzini Pomella Maria Dasindo - Vigo Lomaso 17 Bonelli Ettore 17 Iobstraibizer Angelo 19 Andreatta Plancher Rosetta Fr. Piazze - di Pinè 22 Holnaider Guadagnini Ima Molina 24 Corradi Anna Roat 24 Pedrini Olga Trento 24 Pedrini Sandra Rosa Sanzeno Fraz. Banco 25 Brentegani Valentino Sabbionara 26 Garagnani Magalini Natalina Ala 28 Orlandi Maria Pia Stenico - Villa Banale 30 Felicetti Lucia 30 Zaopo Pierpaolo Stava Tesero

Ottobre 1 Wegher Adriano Sanzeno 5 Dallabrida D. Livio 5 Chizzola Gobbi Annalia Mori - Ravazzone 6 Ferrari Ilario Baselga di Piné 10 Rigotti Martino Mori 10 Torboli Giacomo Mori 12 Barazetti Paolo Borgo Chiese 13 Scoz Don Renato Martignano 14 Bortolamedi Vittorio Pergine – Roncogno

Lettere Amicizia 19 15 Michelon Domenico 15 Riccadonna Anna 17 Piffer Renato Verla Di Giovo 18 Andreatta Diego Vita Trentina 19 Vesco Maddalena Castel Ivano - Spera 20 Cazzanelli Sìsto - Cornè 28 Flaim Teresa Giovanella Bolzano 28 Zulian Giorgio Soraga

Novembre 1 Mattivi Amelia Avi Baselga di Piné 1 Tamanini Mr. Renato 2 Franceschi Casagranda Tullia Baselga di Piné 2 Martini Maurizio 5 Berlanda Conzatti Maria Assunta Mori

Buon Compleanno...

20 5 Masella Michele 7 Volani D. Stefano Baselga di Piné 9 Casagranda Ernesto Bedollo di Piné 12 Niedermair Lorentz Vandoies - Vintl 13 Galeaz Piergiorgio Trento 16 Viviani Mons. Giulio Trento 18 Purin Paterno Rosina Castel Ivano - Spera 19 Barozzi Moschini Livia Brentonico - Prada 20 Christamell Waldtraud S. Michele all’adige 20 Leonardi Fabrizio - Mechel 20 Rossi Carlo Giovo - Ville 24 Carpella Valentina Tesero 25 Paradisi D. Elio Rovereto - Lizzana 26 Doliana Aldo Tesero 27 Brando Luisa Platzer - 28 Marietti Mirco 28 Pasolli Nicola Trento 29 Giovannini Alessandro Baselga di Piné - S. Mauro

Buon Compleanno: Andreatta Cristiano, Avi Matteo, Baldo Cesare, Bernardi Lidia, Bianchi Mario, Brentegani Menoli Maria Grazia, Casagranda Rosanna, Casatta Braito Valentina, Chini Fulvio, Concer Giovanni, Conci D. Enrico, Cortellini Lucia, Cristelli Emma, Cristoforetti Michele Tomaso, Enderle Sergio, Franceschi Andrea, Libardoni Gervasìo, Maestrini Franca, Mattivi Raul, Moser Marco, Buon Petraroli Andrea, Poli Marco, Sighel Massimo, Trappolin Annamaria, ompleanno... Valandro Imelda, Zulian Marco, Riz Margherita Se manca il tuo nome nell’elenco dei compleanni segnala C via posta o e-mail con i tuoi dati anagrafici. Posta: Unione Diocesana Sacristi e Addetti al Culto “S. Alessandro d’Anaunia” - Piazza Fiera 2 - 38122 TRENTO E-mail: [email protected]

Lettere Amicizia 21 Con il contributo di: Arrivederci ad Ottobre!

Lettere Amicizia 23