Fondo di solidarietà comunale 2015 - Comuni della Città Metropolitana di

In questo fascicolo vengono esaminati con riferimento ai Comuni della Città metropolitana di Bologna i dati relativi al Fondo di solidarietà comunale 2015 (aggiornati al 30 aprile 2015).

Nel complesso i Comuni della Città metropolitana di Bologna hanno contribuito con 118,6 milioni di euro all’alimentazione del Fondo di solidarietà comunale 2015; l’importo del Fondo di solidarietà comunale attribuito nel 2015 ai Comuni della Città metropolitana di Bologna risulta invece pari a 37,9 milioni di euro.

Questi dati evidenziano che nel 2015 i Comuni della Città metropolitana di Bologna hanno registrato nei rapporti con il Fondo di solidarietà comunale un saldo negativo di 80,7 milioni di euro (che rappresenta la differenza fra la quota ricevuta di 37,9 milioni e la quota versata di 118,6 milioni).

Fra i Comuni della Città metropolitana di Bologna il di Bologna ha contribuito con 57,8 milioni di euro all’alimentazione del Fondo di solidarietà comunale 2015; l’importo del Fondo di solidarietà comunale attribuito nel 2015 al nostro Comune risulta invece pari a circa 19 milioni di euro.

Molto interessanti appaiono anche i dati relativi al saldo registrati nei Comuni oggetto del confronto.

Dalle informazioni contenute nella tabella e nel grafico seguenti appare evidente che i Comuni si suddividono in due gruppi:

• quelli che hanno registrato nel 2015 nei rapporti con il Fondo di solidarietà comunale un saldo negativo poiché la quota ricevuta è inferiore a quella versata (si tratta di quasi tutti i Comuni della nostra Provincia);

• quelli che hanno registrato nel 2015 nei rapporti con il Fondo di solidarietà comunale un saldo positivo, poiché la quota ricevuta è superiore a quella versata (questa situazione riguarda 8 Comuni su 56).

Bologna si colloca nel gruppo dei Comuni che hanno registrato nei rapporti con il Fondo un saldo negativo, pari a quasi 101 euro per abitante.

Valori negativi per abitante molto più accentuati si registrano nel Comuni di (418 euro) e Castel d'Aiano (236 euro).

Saldi negativi pro capite superiori a quelli del Comune capoluogo si registrano anche a (183 euro), (151 euro), (133 euro), (128 euro), (118 euro), Ozzano dell'Emilia (106 euro), (105 euro), San Bendetto Val di Sambro (105 euro) e a (102 euro).

Gli 8 Comuni che presentano un saldo positivo sono caratterizzati da una variabilità molto ampia. Si passa infatti dai valori molto contenuti di (4 euro per abitante), (5 euro) e (6 euro), ai valori più elevati di (51 euro), (51 euro) e (105 euro).

Alimentazione e riparto del Fondo di solidarietà comunale 2015 (riepilogo al 30 aprile 2015) Comuni della Città metropolitana di Bologna (valori in euro)

Saldo del Fondo di Quota di alimentazione del Quota del Fondo di solidarietà comunale 2015 Saldo del Fondo di Fondo di solidarietà Popolazione solidarietà comunale (differenza fra quota solidarietà comunale 2015 versata dai residente al 31 2015 ricevuta dai Comuni ricevuta e quota versata comunale 2015 Comuni dicembre 2013 (B) dai Comuni) per abitante (A) (B-A)

Anzola dell'Emilia 1.175.761,10 182.878,19 -992.882,91 12.227 -81,20 Argelato 930.676,42 1.424.610,92 493.934,50 9.750 50,66 521.438,27 148.743,08 -372.695,19 6.923 -53,83 Bentivoglio 619.536,15 839.583,05 220.046,90 5.489 40,09 Bologna 57.770.513,16 19.044.768,98 -38.725.744,18 384.202 -100,80 Borgo Tossignano 174.670,07 525.178,82 350.508,75 3.332 105,19 Budrio 2.024.029,61 -418.893,12 -2.442.922,73 18.354 -133,10 1.485.673,91 1.141.466,78 -344.207,13 13.360 -25,76 374.699,69 252.471,75 -122.227,94 1.967 -62,14 3.570.517,54 1.085.761,54 -2.484.756,00 36.295 -68,46 243.243,38 372.731,66 129.488,28 3.469 37,33 Castel d'Aiano 386.903,21 -67.626,25 -454.529,46 1.927 -235,87 Castel del Rio 144.753,93 149.793,25 5.039,32 1.223 4,12 413.728,40 122.793,24 -290.935,16 3.462 -84,04 Castel Guelfo di Bologna 562.331,40 251.830,07 -310.501,33 4.445 -69,85 1.897.417,06 667.932,16 -1.229.484,90 17.914 -68,63 2.247.916,65 472.688,37 -1.775.228,28 20.815 -85,29 Castello d'Argile 471.606,02 304.514,22 -167.091,80 6.521 -25,62 Castenaso 1.534.416,68 42.606,24 -1.491.810,44 14.669 -101,70 619.560,66 143.511,35 -476.049,31 5.826 -81,71 1.247.831,60 736.377,37 -511.454,23 13.558 -37,72 625.447,48 56.199,91 -569.247,57 6.546 -86,96 Fontanelice 120.846,76 279.425,91 158.579,15 1.948 81,41 503.808,28 86.805,12 -417.003,16 5.002 -83,37 396.099,94 243.040,08 -153.059,86 5.431 -28,18 Granaglione 302.207,54 125.683,49 -176.524,05 2.244 -78,66 Granarolo dell'Emilia 1.066.719,15 781.243,53 -285.475,62 11.258 -25,36 371.956,44 269.291,92 -102.664,52 3.921 -26,18 6.307.324,57 4.093.762,57 -2.213.562,00 69.614 -31,80 Lizzano in Belvedere 664.254,91 -291.449,15 -955.704,06 2.285 -418,25 440.487,79 115.564,42 -324.923,37 4.393 -73,96 795.016,56 159.541,33 -635.475,23 8.992 -70,67 465.624,75 286.261,46 -179.363,29 6.856 -26,16 Medicina 1.605.626,70 -163.790,11 -1.769.416,81 16.774 -105,49 749.975,17 374.918,15 -375.057,02 8.730 -42,96 1.485.216,17 51.942,41 -1.433.273,76 15.907 -90,10 Monghidoro 553.331,61 -26.358,98 -579.690,59 3.842 -150,88 791.070,40 455.884,51 -335.185,89 10.928 -30,67 Monterenzio 384.430,56 415.502,78 31.072,22 6.030 5,15 544.211,89 217.493,59 -326.718,30 6.367 -51,31 404.197,17 196.450,52 -207.746,65 4.691 -44,29 Ozzano dell'Emilia 1.494.411,34 73.913,64 -1.420.497,70 13.345 -106,44 Pianoro 1.681.625,22 -363.286,86 -2.044.912,08 17.377 -117,68 478.986,95 440.306,90 -38.680,05 7.008 -5,52 Porretta Terme 550.153,10 308.328,61 -241.824,49 4.789 -50,50 Sala Bolognese 639.401,46 686.576,75 47.175,29 8.362 5,64 San Benedetto Val di Sambro 529.041,84 71.605,10 -457.436,74 4.364 -104,82 664.747,12 515.310,53 -149.436,59 8.440 -17,71 San Giovanni in Persiceto 2.619.514,26 1.068.059,36 -1.551.454,90 27.721 -55,97 San Lazzaro di Savena 3.983.759,46 -1.838.807,73 -5.822.567,19 31.851 -182,81 1.022.591,69 537.003,68 -485.588,01 12.025 -40,38 Sant'Agata Bolognese 553.510,13 477.493,13 -76.017,00 7.291 -10,43 1.578.405,29 675.046,23 -903.359,06 14.643 -61,69 (*) 3.010.729,78 48.129,35 -2.962.600,43 30.149 -98,27 Vergato 861.223,40 -125.989,18 -987.212,58 7.725 -127,79 1.973.845,28 207.896,87 -1.765.948,41 18.593 -94,98 Città metropolitana di Bologna 118.637.025,07 37.932.721,51 -80.704.303,56 1.001.170 -80,61 (*) Il Comune di Valsamoggia è stato istituito il 1° gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno. Fonte: Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Finanza locale Saldo del Fondo di solidarietà comunale 2015 (riepilogo al 30 aprile 2015) (valori per abitante in euro)

-418 Lizzano in Belvedere -236 Castel d'Aiano -183 San Lazzaro di Savena -151 Monghidoro -133 Budrio -128 Vergato -118 Pianoro -106 Ozzano dell'Emilia -105 Medicina -105 San Benedetto Val di Sambro -102 Castenaso -101 Bologna -98 Valsamoggia -95 Zola Predosa -90 Molinella -87 Dozza -85 Castel San Pietro Terme -84 Castel di Casio -83 Gaggio Montano -82 Castiglione dei Pepoli -81 Anzola dell'Emilia -79 Granaglione -74 Loiano -71 Malalbergo -70 Castel Guelfo di Bologna -69 Castel Maggiore -68 Casalecchio di Reno -62 Camugnano -62 Sasso Marconi -56 San Giovanni in Persiceto -54 Baricella -51 Monzuno -50 Porretta Terme -44 Mordano -43 Minerbio -40 San Pietro in Casale -38 Crevalcore -32 Imola -31 Monte San Pietro -28 Galliera -26 Grizzana Morandi -26 Marzabotto -26 Calderara di Reno -26 Castello d'Argile -25 Granarolo dell'Emilia -18 San Giorgio di Piano

-10 Sant'Agata Bolognese -6 Pieve di Cento Castel del Rio 4 Monterenzio 5 Sala Bolognese 6 Casalfiumanese 37 Bentivoglio 40 Argelato 51 Fontanelice 81 Borgo Tossignano 105 -500 -400 -300 -200 -100 0 100 200

(*) Il Comune di Valsamoggia è stato istituito il 1° gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno. Fonte: Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Finanza locale