Tecnica SPECIALE MELO Un’ondata di nuove varietà pronte per il mercato

Silviero Sansavini1 - Roberto Gregori1 - Walter Guerra 1Dipartimento di Scienze Agrarie – Università di Bologna 2Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale – Laimburg (Bz)

Tab. 1 - Nuovi impianti di melo in Val Venosta 2014 Tante novità e selezioni clonali Nuovi impianti Superfici espiantate Saldo Varietà per diversificare l’offerta in un ha % ha % ha % mercato sempre più selettivo, dove potersi distinguere diventa Goden Delicious 109 35,9 -157,5 63,3 -48,6 -88,4 indispensabile, ma reggono 66 21,7 -49,6 19,9 16,1 29,3 ancora le migliori varietà 37 12,2 -2,9 1,2 34,1 62 classiche. Nuove tipologie di ® Nicoter 30 9,8 -1,8 0,7 27,9 50,6 mele “snack”, a polpa rossa, resistenti alle malattie frutto di (cloni) 26 8,5 -12,6 5,1 13,5 24,5 programmi di miglioramento ® 21 6,8 -2,7 1,1 18,9 32,7 genetico (più privati che ® Scilate 7 2,2 0 0 6,9 12,3 pubblici) in corso in tutto il (cloni) 2 0,7 -2,1 0,9 -0,1 -0,1 mondo. 2 0,6 -0,7 0,4 1 1,9 Altre varietà 5 1,6 -18,6 7,4 -13,7 -24,8 Totale 2014 305 100 -248,6 100 55 100 a piattaforma varietale italiana Totale 2013 184 100 -153,5 100 30,6 100 delle mele è presa d’assalto dal- Lle tante novità introdotte negli Differenza 21,5 -95,1 24,4 ultimi anni in Italia. L’attuale assetto Fonte: Beratungsring, Lana d’Adige del calendario produttivo ha assunto un certo dinamismo, perché va ormai da Nord a Sud), che a 20 anni dalla mente libere nell’utilizzo da parte dei esaurendosi l’epoca delle mutazioni nascita ha purtroppo dovuto sospen- coltivatori. Sono, per esempio, Coop (infatti diventa sempre più difficile dere l’attività a fine 2013 per man- 39-Crimson Crisp®, Gold Pink-Gold destreggiarsi fra i cloni esistenti e an- canza di fondi. Non sappiamo se il Chief®, Inored-Story®, Gemini, Sme- che brevettare nuovi mutanti clona- Progetto riprenderà, come tutti auspi- ralda, Civren-Renoir®. li), mentre sta crescendo a dismisura cano, da parte dello stesso Ministero Non abbiamo, purtroppo, alcun l’immissione sul mercato di nuove in collaborazione con i Servizi Regio- dato statistico sulle vendite dei vivai- mele derivanti da programmi di in- nali dal prossimo anno. sti di queste novità, disponiamo però crocio, con “breeding” soprattutto di qualche dato sui nuovi impianti privato. Tante novità, ma reggono esistenti in Val Venosta (Tab. 1), in Nel mondo, ogni anno, sono im- le vecchie varietà provincia di Bolzano, che è una delle messe sui circuiti commerciali deci- più importanti per la coltivazione del ne di varietà, molte delle quali con È anche opportuno rilevare (Tab. melo. I dati aggiornati al 2013 della ristretti vincoli per la coltivazione e 3) che di queste varietà molte sono tabella ci dicono che le novità succi- commercializzazione, come quelli straniere, mentre quelle private sono tate, nonostante il forte pressing pub- propri dei club. Attualmente, in Italia la maggioranza. Le varietà a club o a blicitario delle aziende vivaistiche o le nuove varietà disponibili commer- coltivazione vincolata, ufficialmente, degli editori titolari dello sfruttamen- cialmente sono una cinquantina, al- al mondo sono più di una trentina, ma to commerciale o del diritto esclusivo meno metà delle quali in osservazio- ben pochi sono i club effettivamente di moltiplicazione, incidono molto ne presso i campi sperimentali delle funzionanti capaci di creare profitto poco nell’evoluzione varietale degli unità del Gruppo di Lavoro del Pro- e un plusvalore per l’intera filiera. impianti di melo in essere. C’è ancora getto Liste di Orientamento Varietale Altre varietà, pur gravate da royalties una sostanziale, quasi immodificabi- Melo del Mipaaf (16 unità operative, nell’acquisto delle piante, sono total- le, prevalenza delle varietà storiche

12 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 12 13/11/14 16.31 Tab. 2 - Tipologie di colorazione nei mutanti delle mele Policlonali Cv Policlonali Rosse in Lista in Osservazione Striato Uniforme Rosso Scuro Note Annaglo x x Baigent* Brookfield Gala® x x Devil Gala x x Fendeca x x Fengal x x Gala Gala de Franceschi x x Gala Perathoner Redlum® x x Gala SchniCo Schniga® x x Gala Schnitzer* Schniga® x x Galaval x x x Simmons* Buckeye® x x Jeromine* x x x Roat King® x x x Red Delicious Sandidge Superchief® x x x Stark Gugger RedVelox® x x x Pinova Roho3615* Evelina® x x Mariri Red* Aporo® x x Lb® 78/1 x x Stayman SuperStayman x x Aztec* Fuji Zhen® x x Fuji Fuji Fubrax* Kiku® x x Fujiko x x Altre varietà Rosy Glow* Pink Lady® x x Cv Policlonali Gialle in Lista in Osservazione Striato Uniforme Rosso Scuro Note Golden Parsi da Rosa® x x sfaccettato Golden Golden Reinders® x x sfaccettato Yellow Delicious Smoothee® x x

(seppure con cloni migliori) (Tab. 2) rappresentate da , Gala, Red Delicious, Granny Smith. Questo ci dice che, in ogni caso, il rinnovamento della piattaforma è an- cora piuttosto lento, anche se note- volissime sono ormai le spinte e gli stimoli all’introduzione di novità nei nuovi meleti che riceveranno certa- mente ulteriore vigore dalla prossima applicazione dell’OCM per il periodo settennale 2014/20. Nostro compito di consulenti dei decisori tecnici e delle organizzazio- ni dei produttori (OP, APO, Consor- zi, operatori privati) è di continuare a dare informazioni oggettive sul com- portamento dei nuovi genotipi nelle varie aree. Per tale motivo vogliamo segnalare con questo articolo infor- mazioni essenziali su alcune novità, quali per esempio Fujon, CIV323- Isaaq®, CH101-Galiwa®, SQ159- 5Fig. 1 - Albero di Devil Gala con frutti uniformemente colorati (Laimburg, Bz).

FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014 13

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 13 13/11/14 16.31 Alcune nuove tipologie di mele

Minneiska-Sweetango®: incrocio tra e Minnew- PremA96-Rockit®: derivata da un incrocio dell’istituto ne- ashta originario dell’Università del Minnesota; si raccoglie una ozelandese Plant and Food Research, è stata data in esclusi- settimana prima di Gala, bicolore, dall’aspetto accattivante, va a Phil Allison che sta cercando di diffondere questa varietà non adatta a climi caldi; pezzatura grossa ed eccellente “textu- con pezzatura molto piccola nel reparto degli “snack”; a questo re”, risulta essere molto sensibile alle ammaccature; in USA è scopo è stato sviluppato un originale imballaggio. Il frutto, dol- commercializzata in esclusiva da Next Big Thing NBT; ci sono ce, ha buona aromaticità, polpa croccante e soda, ottima “shelf impianti commerciali in Nuova Zelanda, mentre in Europa è an- life”; in Italia i diritti esclusivi di produzione sono stati dati ad cora in fase di sperimentazione. una cooperativa della Valtellina

MC38-Crimson Snow®: semenzale casuale ritrovato in Shinano Gold: incrocio tra Golden Delicious e Senshu ori- Tasmania; la Kiku srl di Bolzano ha i diritti esclusivi mondiali. ginario di Nagano in Giappone, risulta essere una delle varietà Matura poco prima di , di pezzatura molto grande, a buccia gialla più promettenti; mediamente produttiva, con ad alta colorazione anche in climi caldi, con polpa tipicamen- frutto di forma globosa, bassa suscettibilità alle ammaccature te bianca, sapore equilibrato con aromaticità modesta; i primi ed alla ruggine, polpa soda e croccante; l’esclusiva di com- impianti commerciali sono in essere in Piemonte e Pianura Pa- mercializzazione fuori dal Giappone è stata data a VOG e ViP dana. in Alto Adige.

5Fig. 3 - SchniCo Red Gala ha colore rosso scuro ed è un mutante di 5Fig. 2 - Frutti di Devil raccolti a Ferrara (colore rosso scuro e uniforme). Schniga®.

prima che al Nord, possono occupare la scena mercantile, a buon diritto, per i primi tre-quattro mesi del con- sumo annuale (da ottobre a genna- io). Alcune varietà con cloni adatti (Gala, Fuji, Red Delicious e Cripps Pink), o anche del settore ticchiolatu- ra resistente (TR), quali Fujion o Co- op 39-Crimson Crisp®, stanno dando buoni risultati produttivi e di mercato nella nuova melicoltura. Lo scopo di questo articolo, insie- 5Fig. 4 - Fendeca, nuovo clone interessante di 5Fig. 5 - Sweetango®, nuova mela americana, me alla divulgazione della lista delle Gala. estiva con colore rosso brillante. mele per il 2014, è quello di sottopor- re ai Lettori alcuni dei tanti problemi Natyra®, UEB32642-®, Min- più importanti per introdurre nuove che più definiscono la problematica neiska-Sweetango®, MC38-Crimson varietà, pensando soprattutto all’ec- delle scelte per i nuovi impianti, cioè Snow®, che sono oggetto di osserva- cellenza qualitativa (colore, durezza/ se rinnovare solo la tecnica impian- zione da parte di diverse Unità opera- croccantezza e durata di conserva- tistica, le distanze e la forma di alle- tive sperimentali, soprattutto per veri- zione), mentre alla pianura sono ri- vamento o anche la varietà. I Lettori ficarne l’adattabilità in area montana servate poche varietà specificamente possono così fare un confronto con la (vedi quadro). adatte, per lo più nel campo delle au- lista ufficiale 2014 (Tab. 4) e prende- Sono infatti in montagna gli areali tunno-invernali, perché, maturando re nota dell’elenco delle varietà am-

14 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 14 13/11/14 16.31 03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 15 13/11/14 16.31 Tab. 3 - Modalità di diffusione delle nuove varietà di mele editore/licenze marchio nome varietale costitutore in Europa provenienza TR* sito internet Gruppo Braeburn DL Davodeau- Aporo® Mariri Red Ligonniére NZ Gruppo Fuji Fuji Zhen® Aztec Waimea Nursery Valois/MFS NZ Kiku® Brak/Fubrax KIKU JP/IT www.kiku-partner.com/home.html?&L=1 Gruppo RedPrince® Jonaprince NL redjonaprince.nl/index2.php?language=EN Gruppo Gala Galiwa® CH101 Agroscope/INRA CH TR Redlum® Gala Perathoner GRIBA IT Redy Red® Gala Vitafruit Gruppo Golden Golden Parsi da Rosa® KIKU IT www.kiku-partner.com/home.html?&L=1 Gruppo Pinova Evelina® RoHo3615 Pflanzen Hofmann s.r.l. DE evelina-apple.com/ Gruppo Red Delicious RedVelox® Stark Gugger Roat King® KIKU www.kiku-partner.com/home.html?&L=1 Altre Allurela® SQ133 Springquest Olanda NL Ambrosia® Ambrosia W. Mennell Unifrutti/Rivoira CA ambrosiaapples.com/it/mele-ambrosia Antares® Dalinbel INRA SNC Elaris FR ®/ Caudle/ Camela® Cauflight D. Caudle Cameo Europe SAS US/GB cameo-europe.com Challenger® Dalivair SNC Elaris Cheerfull Gold® NC1 Nuvar GB cheerfullgold.com/ Choupette® Dalinette SNC ELARIS e INRA SNC Elaris FR TR J. Janick, J.C. Goffreda, Crimson Crisp® Coop 39 S.S. Korban, Progetto PRI US TR Crimson Snow® MC38 KIKU AU crimsonsnow-apple.com Divine® Delfloki Delbard Nurseries FR TR Diwa®/ Junami® Milwa M. Kellerhals INOVA Fruit/VariCom CH junami-apple.com Envy® Scilate HortResearch e ENZA ENZA NZ envyapple.com/index.html Gold Chief® Gold Pink S. Sansavini (Univ. BO) Zanzi Vivai IT GoldRush® Coop 38 PRI TR Greenstar® Nicogreen GKE BE greenstarapple.com Honeycrunch® Honeycrisp University of Minnesota Pomanjou group US honeycrisp.org www.zeesweet.co.nz/index.php/apples/ Honeymoon® PremA153 Prevar NZ honeymoon-prema153 Isaaq® CIV 323 CIV KIKU IT TR isaaq-apple.com/ ® Scifresh A. White ENZA NZ jazzapple.com Juliet® Coop43 US Kanzi® Nicoter J. Nicolai GKE BE kanziapple.com

16 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 16 13/11/14 16.31 03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 17 13/11/14 16.31 editore/licenze marchio nome varietale costitutore in Europa provenienza TR* sito internet Les Naturianes® INRA NOVADI TR pomme-ariane.com Lola® Maribelle NL La Flamboyante C. Rapillard CH Mairac® Majesty CIV IT Modì® CIVG198 CIV Modì Europa IT TR modiapple.com Natyra® SQ159 TR Opal® UEB32642 Fruit-select CZ TR Pacific Rose® ENZA NZ Cripps Pink/ Pink Lady® Rosy Glow J.E.L. Cripps Pink Lady Europe AU pinklady-europe.com RedLove® LUB-Serie CH TR Renoir® Civren CIV IT TR Rockit® T096 Star Fruit® Francia NZ Consorzio Europeo Rubens® Civni/Civnired CIV Rubens IT rubens-apple.com Sapora® AW106 Pepinieres du Valois FR Gala SchniCo Schniga® Sinfonia CIV IT Smitten® PremA17 T Seventeen Ltd NZ Sonya® Nevson Nevis Fruit Company Story® Inored TR Sundowner®/ Association Joya® Sundowner EU AU sundowner-europe.eu Sweetango® Minneiska University of Minnesota NBT US sweetango.com/ Sweetie® PremA280 ® Delblush Delbard FR pomme-tentation.com Fresco INOVA Fruit NL mijn-wellant.nl CA

Wellant®** Belgica BE Fujion CIV IT TR Smeralda CIV IT TR Gemini CIV IT TR * TR: Ticchiolatura Resistente ** varietà senza marchio a libera diffusione

messe in ciascuna delle aree di colti- vazione italiana (montagna, collina, pianura Settentrionale e Centro-Sud). Tale lista è sostanzialmente invaria- ta rispetto all’anno precedente, salvo l’inserimento di alcune nuove varie- tà fra quelle in osservazione già da qualche anno.

Mele estive Fra le mele estive segnaliamo la 5Fig. 7 - Golden Parsi da Rosa, rivelatasi il 5Fig. 6 - Superchief-Red Delicious presenta migliore clone di Golden Delicious in provincia continua prolificità dei mutanti di 100% di colore rosso sia in pianura che di Bolzano, è in diffusione anche in Pianura Gala, già riportata in un nostro arti- montagna. Padana. colo del 2012. Nel frattempo si so-

18 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 18 13/11/14 16.31 Tab. 4 - Lista delle varietà consigliate per le diverse arEe italiane di coltivazione del melo (Progetto Mipaaf-Regioni, 2014) Var. estive e gruppo Gala Var. autunnali Var. invernali VARIETÀ ESTIVE: Gruppo RED DELICIOUS (Cloni): Gruppo BRAEBURN (Cloni):

Civni* Rubens® Jeromine* Mariri Red* Aporo®

Gruppo GALA (Cloni): Sandidge Superchief® Gruppo STAYMAN (Cloni):

Annaglo Gruppo GOLDEN DELICIOUS e Cloni: Stayman Lb® 78/1

Baigent* Brookfield Gala® Golden Delicious cl. B Superstayman

Fendeca Golden Parsi da Rosa® Gruppo FUJI (Cloni):

Gala Schnitzer* Schniga® Golden Reinders® Aztec* Fuji Zhen®

Galaval Yellow Delicious Smoothee® Fuji Fubrax* Kiku®

Simmons* Buckeye® Gruppo PINOVA (Cloni): Fujiko

Altre varietà estive: Roho3615* Evelina® Gruppo GRANNY (Cloni):

Gemini (TR) Altre varietà autunnali: Dalivair* Challenger®

Ambrosia* Granny Smith

Ariane* Les Naturianes® (TR) Altre varietà invernali:

CIV 323* Isaaq® (TR)

CIVG198* Modì® (TR) Annurca Rossa del Sud

Civren* Renoir® (TR) Forlady*

Coop 39* Crimson Crisp® (TR) Imperatore Dallago

Dalinette* Choupette® (TR) Rosy Glow* Pink Lady®

Gold Pink* Gold Chief® Coop 38* GoldRush® (TR) var. consigliata in Pianura

Golden Orange* (TR) var. consigliata in Montagna La Flamboyante* Mairac® var. consigliata al Sud Nicoter* Kanzi®

Cv promosse in Lista Renetta del Canada

* brevetto europeo ottenuto * (TR) Var. eliminate nel 2014 Royal Braeburn* UEB32642* Opal® (TR) ® marchio registrato

FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014 19

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 19 13/11/14 16.31 MelaPiù allarga il brand alla cv Fujion

opo venti anni di binomio MelaPiù = Fuji, sta per prendere pionieri nell’introduzione e sviluppo in Italia. La scelta si è di- Dil via la commercializzazione di una nuova coltivazione da mostrata vincente e oggi Fuji è una delle mele più affermate a parte del Consorzio MelaPiù: la Fujion. Varietà brevettata dal livello mondiale, europeo e nazionale (è la 4ª varietà prodotta in CIV di Ferrara, nata dall’incrocio tra Fuji e una ticchio- Italia con un trend di crescita del 32% sul 2006). La scommessa latura resistente, Fujion permette una sensibile riduzione degli ora è di ripetere quel successo con la nuova varietà Fujion. Di interventi fungicidi e di conseguenza una riduzione delle emis- certo, l’aggiunta di questa nuova cultivar sposta MelaPiù da

sioni di CO2 e minori residui sui frutti. Il Consorzio ha deciso di marca specializzata nella Fuji a marca specializzata nel mondo portare avanti il progetto credendo nelle potenzialità di mercato delle Fuji e simili, ampliando la sua offerta e il “target” dei con- di Fujion. Al momento hanno sottoscritto impegni col CIV per la sumatori”. coltivazione della Fujion cinque realtà associative dell’Emilia- “Dalle analisi e dai test eseguiti tra il 2013 e il 2014 è emerso Romagna: Agrintesa e Pempacorer (in provincia di Ravenna), un ottimo interesse da parte del consumatore” continua Berga- Cico, Patfrut e AFE (in provincia di Ferrara). Coerentemente con mini “e una sorta di sinergia gustativa tra Fuji e Fujion. Le mele la “mission” e la strategia aziendale, in questa fase il Consorzio Fujion saranno poste in vendita con una propria linea commer- MelaPiù porterà avanti la commercializzazione della Fujion otte- ciale, cioè con specifico bollino su ogni frutto e una caratte- nuta nelle zone emiliano-romagnole dai propri soci. rizzazione ad hoc sul classico imballaggio del Consorzio. La “Venti anni fa – spiega Gianmauro Bergamini, presidente del produzione delle Fujion per questa campagna si attesta sulle Consorzio MelaPiù – il Consorzio ha puntato al rilancio della 500 t circa e la commercializzazione proseguirà sino a maggio melicoltura di pianura attraverso la cv Fuji, di cui siamo stati su una rete selezionata di operatori NT e DO”.

Tab. 5 - Varietà in osservazione, promettenti e sconsigliate (2014) Var. estive e gruppo Gala Var. autunnali Var. invernali Gruppo GALA (Cloni): Gruppo RED DELICIOUS (Cloni): Altre varietà in osservazione

Devil Gala Stark Gugger RedVelox® Fujion (TR)

Fengal Roat King® Majesty

Gala Perathoner Redlum® Altre varietà in osservazione MC 38 Crimson Snow®

Gala SchniCo Schniga® Akibae Sweet Stone

Altre varietà in osservazione Pirol

Var. eliminate nel 2014 Daiane PremA153 Honeymoon® Anj2007 Annabelle®

Galmac* Shinano Gold Cauflight* Cameo® Daliclass* PremA17 Smitten® Sinfonia Daligris Dalili* Ambassy® PremA280* Sweetie® Inored Story® (TR) Dalinsweet* (TR) Jugala CH101 Galiwa® (TR) LUB A119/06 Redlove® (TR red) Fuji Cufu Harmensz* Rembrandt® Gaia (TR) Smeralda (TR) Maribelle Lola® Noue 9987 LUB A26/05 (Era) Redlove® SQ159 Natyra® (TR) (TR red) Noue 9992 Cv di recente introduzione var. consigliata in Pianura TR: Ticchiolatura Resistente

var. consigliata in Montagna * brevetto europeo ottenuto

var. consigliata al Sud ® marchio registrato

20 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 20 13/11/14 16.31 03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 21 13/11/14 16.31 5Fig. 8 - Shinago Gold, mela “Golden-simile” giapponese, molto 5Fig. 9 - Ambrosia, bella mela canadese introdotta in Piemonte ed Alto- interessante. Adige col sistema a Club.

5Fig. 10 - Majesty, nuova selezione invernale 5Fig. 11 - MC 38-Crimson Snow®. mela 5Fig. 12 - La nuova mela Isaaq®, distribuita da di CReSO/CIV in osservazione. invernale, americana in osservazione. Kiku, di eccellente qualità, dolce acidula.

no infatti aggiunti alcuni nuovi cloni potrebbero alimentare commercial- che hanno portato ad oltre trenta il mente una nuova linea di Gala, tanto numero delle Gala commercialmente più che colorano molto bene anche diffuse dai vivaisti. Per questa varietà in pianura, senza assumere i riflessi policlonale sono venute sempre più nerastri della montagna. consolidandosi le diverse tipologie di Fra le mele estive segnaliamo poi colore della buccia, con una tenden- un’interessante “new entry” costitu- za verso il colore uniforme e intenso. ita dalla cv americana Minneiska- Non sono quindi più così tanto ap- Sweetango® (Fig. 5), la cui gestione prezzati i cloni con frutti striati come è competitiva con le altre estive, sia anni addietro (Baigent-Brookfield®, per la raccolta (fine luglio), sia per la Gala Schnitzer-Schniga® e Galaxy), tipologia di frutto (molto grossa, con tutti alquanto soggetti a regressioni bella forma, rossa per oltre il 50% in chimeriche, quanto i cloni rossi uni- montagna, con polpa croccante, suc- formi al 90-100%, come Simmons- cosa, molto buona, ma non idonea Buckeye®, Gala SchniCo-Schniga®, alla pianura) potrebbe avere qualche Gala Decarli-Fendeca (Fig. 4), tutti chance mercantile. geneticamente più stabili anche se non esenti da mutazioni regressive. Mele autunnali 5Fig. 13 - La piccola mela Rockit®, Scomparsa ormai la tipologia della neozelandese, è stata lanciata per consumi Gala “slavata” di rosso (come Ruby Fra le mele autunnali, una sola “snack” ed è confezionata in tipici tubetti. Gala e Gala Must), mentre hanno sol- novità per le Golden Delicious (an- levato molto interesse cloni di colore cora saldamente in testa anche nei sità, ma anche per la sfaccettatura del rosso-estremo (o rosso-nero) come nuovi impianti): il clone Golden Parsi frutto; potrebbe perciò scalzare Smo- Devil Gala (in lista), Gala SchniCo da Rosa®, altoatesino, come eviden- othee® o Reinders® nella preferenza Red e Gala 2013 (entrambe non an- ziato da Guerra (2013) (Fig. 3), sta dei melicoltori. cora in lista). Grazie alla loro diver- suscitando grande interesse non solo Altra importante irruzione fra le sità e riconoscibilità dagli altri cloni perché poco suscettibile alla ruggino- autunnali è l’ottima Nicoter-Kanzi®,

22 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 22 13/11/14 16.32 5Fig. 14 - Esempio di mele a polpa rossa (sx); tra le numerose varietà in prova, la cv. ®, inglese, è rosata nonostante la buccia verdastra 5Fig. 15 - Reincrocio, già edule, di mela a polpa rossa (Sel. 19.3 CRA- (dx). Forlì).

belga, che ha già raggiunto la rispetta- rata, ma tollerante ad alcune malattie, Piemonte), della tipologia mela des- bile quantità di 320 ha a Bolzano e si con frutto croccante, succoso, acidulo, sert, al pari di Gold Pink-Gold Chief®, è conquistata, molto pubblicizzata, la di qualità (ce ne sono già 50 ha in col- rispetto alla quale è nettamente più stima del mercato delle mele di mon- tivazione biologica in provincia di Bol- colorata (ampiamente sfaccettata di tagna: è bella, croccante, succosa, di zano; in Val di Non sono in program- rosso, mentre Gold Chief® è solo par- ottima qualità gustativa, con medio te- ma superfici ancora più consistenti). zialmente coperta di colore arancio), nore zuccherino. In montagna si sta af- Meritano infine un cenno anche dolce e aromatica, con buona tenuta fermando anche un’altra mela tedesca, Ambrosia (Fig. 9), anche se adatta in frigo, ma “shelf life” scarseggiante RoHo 3615-Evelina® (clone colorato solo alla montagna, che ha debut- senza l’impiego di1-MCP. Altre me- della cv Pinova): è una mela di bella tato con una ventina di ettari in Val le autunnali, essendo resistenti a tic- forma, non sempre abbastanza colo- Venosta (oltre ai 200 già presenti in chiolatura, sono citate oltre.

FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014 23

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 23 13/11/14 16.32 Mele tardive Altre potenzialità commerciali per e rispettose dell’ambiente. L’ostacolo il futuro sono rappresentate da varie principale alla loro diffusione per al- Fra le mele invernali le sole novità linee di mele a polpa rossa, finora svi- cuni decenni è stata l’insufficiente o sono ascrivibili al gruppo dei mutanti luppate in Europa da breeder privati. incomparabile inferiorità qualitativa di Fuji (Tab. 3). Anche per Fuji, come Si pensa che nell’onda dell’interesse rispetto a quelle storiche di mercato per Gala, registriamo l’inserimento di dei frutti a forte impatto nutraceuti- e, in secondo luogo, la mancanza di cloni con alto livello di colorazione co (nella fattispecie dovuto all’alto cultura e consapevolezza degli ope- uniforme come Aztec Zhen®, oppu- contenuto di antocianine associate ratori (sia coltivatori, che distributori) re con striature evidenti come Fubrax a tannini, presenti in specie di melo che hanno preferito le varietà stori- Kiku® e Fujiko, mentre Fujion (del ti- selvatiche, a frutto molto piccolo e che con conseguente e inevitabile po “Fuji-simile” con proprietà di resi- rosso) il mercato possa accettare va- negativo impatto ambientale. stenza Vf, in osservazione) ha inizia- rietà di mele a frutto con polpa ro- Ora, però, le varietà messe in li- to a diffondersi perché molto simile sata o rossa derivate, per l’appunto, sta (e sono ormai più di dieci, con per aspetto a Fuji, molto produttiva, da ripetuti incroci con meli selvatici epoca di raccolta che copre tutta la meno alternante, di buona qualità, a polpa rossa. Per ora in Italia c’è solo stagione autunno-invernale) sono di anche se meno serbevole nella me- un’azienda vivaistica (Gruber Genet- ottima qualità e produttività, anche dio-lunga conservazione (occorrono ti) che già vende piante di una serie se non ancora risolutive per la col- ancora i riscontri delle varie zone di mele svizzere rosse (Redlove®), ma tivazione (in quanto rimane la su- di coltivazione per avere un quadro nei prossimi anni potrebbero esserce- scettibilità ad altri patogeni, per di- completo). ne anche di tedesche (serie BayOz) e fendersi dai quali occorre comunque Fra le invernali è inclusa anche francesi (serie Ifored) o altre ancora. qualche trattamento). Vorremmo, in Rosy Glow, mutante di Cripps Pink, Il Centro di Sperimentazione di particolare, che a partire dalle OP e molto più colorata di rosa-rosso ri- Laimburg possiede una collezione dalle varie Associazioni di produtto- spetto al clone originario; di questa aggiornata di una quarantina di nuo- ri dove si riesce a programmare gli varietà si producono in Europa circa ve accessioni di melo a polpa rossa, impianti, specie quelli destinati alla 200.000 t, soprattutto in Francia e Ita- tenute per ora in osservazione. Anche produzione biologica e integrata, vi lia, dove rappresenta il 2-3% dell’of- in Italia sono già state segnalate tre fosse un principio di accettazione ferta. Un’accorta politica promozio- mele a polpa parzialmente rossa ot- verso queste varietà TR, in modo che nale ne ha favorito l’affermazione; il tenute a Urbino, Viterbo e Forlì (Fig. almeno entro qualche anno si possa gestore del club al momento ha stabi- 15), ma non si ritiene siano ancora raggiungere un 5-10% della produ- lito il blocco dei nuovi impianti per adatte al mercato a causa del sapo- zione. Ne citiamo solo alcune: fra le poter controllare l’offerta, cosicché è re troppo allappante o dei risultati estive: Gemini e CH101-Galiwa®; fra come se la varietà non esistesse per agronomici insoddisfacenti. In Inghil- le autunnali: Coop 39-Crimson Cri- gli aspiranti nuovi coltivatori. terra, ad esempio, è stata di recente sp®, CIVG198 Modì®, Inored-Story®, lanciata la cv Surprise (Fig. 14), nome Lumaga-Galant®, , Mele “snack” che già nell’800 era stato coniato da Topaz, Smeralda, SQ159-Natyra®; fra e a polpa rossa emigranti inglesi e tedeschi che l’ave- le invernali: Dalinette-Choupette®, vano portata negli USA; ma il clone Fujion, Coop 38-GoldRush® (v. arti- Non saremmo oggettivi con que- attuale non è più lo stesso: si tratta di colo di W. Guerra in questo stesso sta nota se non segnalassimo due altri un genotipo ottenuto da semine e se- fascicolo). comparti legati a differenti tipologie lezione di piante ritornate in Europa di frutto e quindi di possibile seg- e derivate, a loro volta, dalla Surprise Bibliografia mento diversificato commerciale. Si originaria. Occorre quindi prepararsi Gregori R., Guerra W., Berra L., Bassi G., San- tratta, nel primo caso, di una linea di a qualcosa che il mercato potrebbe in savini S.. Panel test sensoriale e compara- mele adatte al “consumo snack”, per futuro richiedere. zione di varietà in diversi contesti ambien- le scuole, prelevabili da macchinette tali. Riv. Frutticoltura, 2013, 11:44-52. distributive (self-service), anche per Gregori R., Bergamaschi M., Guerra W., San- Resistenti alla ticchiolatura savini S.. Melo. Come orientarsi per i nuovi i consumi su strada e fuori pasto. Ci impianti di melo: pregi e difetti delle “nuo- hanno pensato per ora i neozelan- Abbiamo lasciato per ultima l’in- ve” e “vecchie” cultivar. Terra e Vita, Sup- desi proponendo la mela PremA96- formazione sulle mele resistenti a plemento, 2013, 38:28-34. Rockit® (piccola, meno di 80-100 g ticchiolatura (TR), e qualcuna anche Guerra W.. Sfida mondiale a Golden Deli- cious: quali alternative possibili? Riv. Frut- per frutto) distribuita in tubetti di al- ad oidio e fuoco batterico, per due ticoltura, 2013, 11:20-27. luminio (Fig. 13) (ancora non in lista) motivi: innanzi tutto perché dalle Isti- Sansavini S., Guerra W. Assortimento varietale e il CIV di Ferrara con CIV323- Isaaq® tuzioni pubbliche di tutto il mondo in Europa: conservatorismo e innovazio- ne a confronto. Riv. Frutticoltura, 2013, (in lista) (Fig. 12) che viene gestita in questi ultimi anni sono entrate in 11:10-19. in esclusiva da Kiku srl (dei fratelli Italia decine di varietà resistenti che Guerra W., Sansavini S. Gala e le sue mutazio- Braun di Cornegliano - Bz). Anche sono in attesa o in corso di valutazio- ni: una storia senza fine. Riv. Frutticoltura, Isaaq® è una mela piccola, ma dota- ne da parte del gruppo di lavoro del 2012, 11:26-32. Guerra W., Sansavini S., Pellegrino S. Gli ta di ottime caratteristiche gustative e Progetto Mipaaf-Regioni. Poi, perché obiettivi del miglioramento genetico e le buona “shelf life”. Non sta alla ricer- il mercato italiano, non solo del bio- nuove varietà per l’Europa. Riv. Frutticol- ca decretarne il successo, ma spetta logico, da almeno 2-3 lustri è stato tura, 2012, 11:10-25. al mercato capire se in Italia questo ampiamente sensibilizzato verso Montagnon J.M., Berra L., Libourel G., Pelle- grino S. Le recenti varietà resistenti a tic- tipo di consumo di mele avrà succes- la disponibilità e l’acquisto di mele chiolatura. Riv. Frutticoltura, 2010, 11: so. ecologiche più “sicure” per la salute 20-25. ■

24 FRUTTICOLTURA - n. 11 - 2014

03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 24 13/11/14 16.32 03-FR_11_14_P12-25_Sp.Tecnica0_Sansavini_ok.indd 25 13/11/14 16.32