01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.30 Pagina 3 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.30 Pagina 4

COORDINATORE Ecc.mo Mons. @ Beniamino Depalma Arcivescovo-Vescovo di Nola Delegato per la Liturgia della Conferenza Episcopale Campana

REDAZIONE a cura di Mons. Salvatore Esposito Vicario Episcopale per il Settore Culto Divino e Disciplina dei Sacramenti dell’Arcidiocesi di Napoli

HANNO COLLABORATO Mons. Domenico Felleca (Napoli) Can. Raffaele Russo (Pozzuoli)

GRAFICA DI Umberto Zanca e Silvana Perrella (Napoli)

Edizione: C.E.C. - Conferenza Episcopale della 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.30 Pagina 5

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

O IN N MINE DOMINI

Crescenzio Card. Sepe

Carissimi, anche quest’anno, guidata da Sua Ecc.za rev.ma Mons. Beniamino Depalma, la Redazione ci offre puntualmente la Guida Liturgico-Pastorale 2013-2014 che ac- compagnerà il cammino delle Chiese della Campania lungo il nuovo Anno Li- turgico. Desidero ricordare che il 4 dicembre p.v. ricorre il 50° anniversario della pro- mulgazione della Costituzione Conciliare sulla Liturgia Sacrosanctum Conci- lium. Giustamente, la Costituzione conciliare è stata definita la magna charta della riforma e del rinnovamento liturgico nella Chiesa. Riforma finalizzata non solo alla revisione dei riti e dei testi liturgici, ma te- sa al rinnovamento e al risveglio spirituale e pastorale delle nostre comunità. La Costituzione chiede ad ogni battezzato di trasfondere nella vita il mistero cele- brato nel rito. La morte e la risurrezione del Signore Crocifisso-Risorto si fa te- stimonianza nell’esistenza cristiana che non si esaurisce in un arido ritualismo, ma si fa impegno sociale nel quotidiano, attenzione per quanti gridano il loro do- lore e le loro povertà. La divina liturgia ha in sé una forza eversiva irresistibile, essa, se vissuta nella verità, trasforma il cuore, converte e in questo movimento di rinnovamento, inevitabilmente coinvolge la società. Difatti, la celebrazione liturgica attrae a sé ogni creatura, restituendo l’umani- tà e la creazione trasfigurati. Resi nuovi nel mistero della Pasqua. Pertanto, ogni celebrazione liturgica ha l’ampiezza del cosmo, facendoci assaporare anzitempo «i cieli nuovi e la terra nuova». In questo cinquantesimo anniversario, dovremmo ritrovare un rinnovato amo- re e interesse per la liturgia che deve essere sempre “seria, semplice e bella”. 5 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 6

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

I nostri fedeli al termine di ogni celebrazione liturgica dovrebbero esclamare come gli Apostoli al Tabor: «È bello, Signore per noi stare qui». L’esperienza della Bellezza è possibile quando celebrando mettiamo al centro il Signore che si dona al Padre nella potenza dello Spirito Santo, rinunciando ad ogni tentazione di protagonismo e di autoreferenzialità che mortifica la Parola e banalizza il mi- nistero della presidenza. In questa offerta, tutti i partecipanti sono come “afferrati” per essere “tran- sustanziati” in Cristo. L’assemblea celebrante diventa pane e vino, Corpo e San- gue del Signore, Chiesa eucaristica che spezza ancora e sempre il pane dell’a- more e versa sulle ferite dei fratelli il vino della carità. La liturgia è l’opus Dei in Christo, l’opera di Dio in Cristo, che giorno dopo giorno fa crescere la comunione nella Chiesa e accompagna l’umanità incontro al Signore che viene. Il Papa Paolo VI nel promulgare la Costituzione, così giustificava la priorità che il Concilio aveva riservato alla Liturgia: «Noi, infatti, ravvisiamo in ciò, l’ossequio alla scala dei valori e dei doveri; questo noi professiamo: Dio al primo posto; la preghiera a Dio nostra prima ob- bligazione; la liturgia prima fonte di quello scambio divino, in cui la vita stessa di Dio ci viene comunicata, prima scuola del nostro animo, primo dono che possia- mo fare al popolo cristiano, a noi unito nella fede e nella preghiera» (EV 1, 212). Quest’anno, sono certo, segnerà per le nostre comunità ecclesiali il rinnova- mento spirituale e pastorale tanto auspicato del Concilio Vaticano II.

La Guida Liturgico-Pastorale 2013-2014 è dedicata alla Santa Chiesa di Sessa Aurunca e al suo Pastore emerito Mons. ANTONIO NAPOLETANO, nell’anno giubi- lare della inaugurazione della splendida Chiesa Cattedrale. Inaugurata il 14 giugno 1113 durante l’episcopato del monaco cassinese Gio- vanni è nella Chiesa diocesana faro di fede e luogo privilegiato del magistero del Vescovo. Mons. Antonio Napoletano, nel messaggio alla Diocesi, dice che la Chiesa Cat- tedrale: «È un luogo privilegiato della fede, di stile romanico, è di straordinaria im- portanza culturale e artistica. La sua costruzione iniziò nel 1103 per volontà del Ve- scovo Giacomo proveniente anche lui dal vicino monastero benedettino. L’edificio è l’unico esemplare esistente dell’antica Basilica costruita a Montecassino dal 6 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 7

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

grande Abate Desiderio, poi Papa col nome di Vittore III. In questo gioiello di ra- ra bellezza l’arte diventa una via alla fede invitando chi ne varca la soglia a entra- re nella vita di Dio che ivi abita e opera per la salvezza degli uomini». Splendido è l’apparato iconografico della Basilica, offerto dall’Ufficio Liturgi- co Diocesano. Preziosi sono i contributi che accompagnano la Guida: il primo è una lettura teologico-liturgica dello spazio sacro a cura di Mons. COSMA CAPOMACCIO, Dot- tore in Sacra Liturgia; il secondo, è una ricca nota storica del Prof. ROBERTO GUT- TORULLO, sacerdote diocesano. Un grazie al Vescovo Delegato e a quanti hanno collaborato con la Redazione: agli Uffici Liturgici Diocesani di Sessa Aurunca e di Napoli. Un grazie ai grafici e alla Tipografia A.C.M. S.p.A. di Acerra. A tutti l’augurio di celebrare con gioia la divina liturgia: «In Cristo, per Cristo, con Cristo» nella lode al Padre, nell’unità dello Spirito Santo.

Napoli, 8 settembre 2013 Festa della Natività della B.V. Maria

@ Crescenzio Card. Sepe Arcivescovo Metropolita di Napoli e Presidente della Conferenza Episcopale Campana

7 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 9

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

L’ARCIDIOCESI DI BENEVENTO

I – Epoca antica e medievale La più antica notizia della Chiesa beneventana si ritrova solo agli inizi del IV secolo e propriamente durante gli anni della persecuzione dell’imperatore Diocle- ziano, quando nel 304 o 305 fu martirizzato a Pozzuoli il protovescovo di Bene- vento Gennaro. La collocazione geografica della città (alla quale facevano capo, in- nestandovisi all’Appia, la Via Latina e la Via Traiana) rende plausibile l’ipotesi che già ben prima del IV sec. si sia costituita in Benevento una comunità cristiana. Di essa tuttavia si hanno sparse testimonianze sino alla fine del V sec. nella lista dei ve- scovi, che comprende, dopo Gennaro, non più di cinque nomi storicamente certi: Teofilo (313), Gennaro II (343-344), Emilio (406), Doro (448), Epifanio (494-499). Nonostante la sua frammentarietà, l’accennata serie vescovile induce comunque a congetture che in età tardo-antica già esistevano una domus ecclesiae o sede catte- drale e un clero ad essa addetto già organicamente strutturato. I recenti scavi archeologici condotti nell’aula liturgica (2005-2011) hanno atte- stato l’esistenza di un edificio basilicale paleocristiano databile al V sec. e pertanto deve essere archiviata la tesi di una fondazione di età longobarda della chiesa cat- tedrale. Intorno agli anni Settanta del VII sec., assistiamo alla liberazione di Bene- vento dall’assedio delle truppe bizantine dell’imperatore Costante II (663), avvenu- ta secondo la Vita Barbati episcopi per l’intercessione della Madre di Dio. Conse- guenza immediata di quell’evento miracoloso furono la conversione del popolo in- vasore e la contemporanea restaurazione della sede diocesana, che estese la sua giurisdizione sulla Chiesa di Siponto e sul santuario di San Michele del monte Gar- gano. Nel mutato clima di rapporti tra Chiesa e potere ducale, promosso dal vesco- vo Barbato, si iscrive la fondazione del cenobio femminile di San Pietro extra mu- ros ad opera della duchessa Teoderada (675 ca); sul suo esempio, a partire dai pri- mordi dell’VIII sec., segue una rigogliosa fioritura di monasteri, che nell’arco di quattro secoli si concretizza in una ventina di comunità sia maschili sia femminili. Di siffatti cenobi il più famoso è quello di Santa Sofia, originariamente femminile, che fu fondato dal duca Arechi II intorno al 770 e che si trasformò in maschile in- torno al 945. All’ultimo quarantennio dell’VIII sec., inoltre, si può attribuire il pieno affer- marsi di specifici usi liturgici beneventani, di cui sono esempio la festa mariana del 18 dicembre (nota anche alla liturgia mozarabica) e soprattutto il « canto beneven- tano ».

9 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 10

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

La parabola ascendente della sede vescovile beneventana, avviata dal vescovo Davide (782 – 796), tocca il suo vertice con l’erezione dell’arcivescovato metropo- litano, decretata da Giovanni XIII con la bolla Cum certum sit del 26 maggio 969, che giungerà a contare ben ventiquattro diocesi suffraganee, tutte comprese nelle odierne province di Benevento, Caserta, Avellino, Foggia e Campobasso. A siffatta congiuntura si deve forse ascrivere l’adozione d’un tipico signum papale, il camau- ro o tiara, che l’arcivescovo indossava in particolari cerimonie liturgiche ad modum summi pontificis e in palese concorrenza con «la consuetudine della Chiesa roma- na» (come rilevava nel 1446 Paolo II nel motu proprio con cui ne interdisse l’uso all’arcivescovo Niccolò Piccolomini). Nell’XI sec. a seguito della deditio dei beneventani alla Sede apostolica (1051) e del conseguente trapasso della città nel patrimonium Beati Pietri, ha inizio per la cattedra beneventana la serie degli arcivescovi di nomina pontificia, che annovera pastori prevalentemente estranei all’ambiente locale. In Benevento celebrarono concili tra il 1059 e il 1117 i papi Niccolò II, Vitto- re III, Urbano II e Pasquale II. Più che questi, tuttavia, meritano d’essere ricordati i concili provinciali celebrati dopo l’istituzione della Metropolia dagli arcivescovi Udalrico (1061), Milone (1075), Landolfo II (1119), Monaldo Monaldeschi (1331), Ugo Guidard (1374 e 1378), Corrado Capece (1470) e Giovanni della Casa (1545).

II – Epoca moderna e contemporanea Dal XVI sec. all’unità d’Italia (1860) la città di Benevento con il suo circonda- rio fu isola dello Stato pontificio nel Regno di Napoli e sede della arcidiocesi bene- ventana, che si estendeva alle regioni del Principato Ultra, della Capitanata e del Molise, corrispondenti alle postunitarie province civili di Avellino, Benevento, Cam- pobasso e Foggia. La città papale era retta da un governatore pontificio nominato dal papa. Ne regolavano la vita gli statuti, emanati da papa Sisto V nel 1588. I primi dati statistici della arcidiocesi di Benevento sono del 1581, rilevati dal vescovo di Gaeta Pietro Lunello di Barbastro, visitatore apostolico inviato da papa Gregorio XIII. La città di Benevento aveva 73 luoghi di culto: 13 parrocchie, 16 monasteri, 42 chiese, una chiesa cattedrale e un seminario. La diocesi invece aveva 91 paesi con 210 chiese, 7 monasteri e diverse cappelle. L’opera riforma- trice degli arcivescovi Savelli (1560-1574) e Palombara (1574-1607) si avverte non solo sul clero ma anche nella ricostruzione e nell’abbellimento degli edifici di culto. Giunse a Benevento agli inizi del XVI sec. la scultura lignea della Ma- donna delle Grazie, opera del maestro napoletano Giovanni Miriliano da Nola, le tavole dipinte dal maestro Donato Piperno, ancora poco conosciuto, adornarono le chiese. La città e la diocesi di Benevento nella lunga storia hanno sempre avuto un centro di cultura ecclesiastica: nella chiesa cattedrale e nelle parrocchie durante il

10 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 11

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Medioevo, nel seminario diocesano dal concilio di Trento a oggi. Il seminario arci- vescovile di Benevento fu fondato nel 1567 dal cardinale Giacomo Savelli, che ne dettò anche le regole e lo dotò, insieme al successore Palombara, di un cospicuo patrimonio per il buon funzionamento e l’ospitalità a ventiquattro giovani, otto del- la città e sedici della diocesi, per lo studio di grammatica, retorica, logica, dottrina cristiana, catechismo, musica, teologia, morale e riti sacri. In particolare ne ebbe cura il cardinale Vincenzo Maria Orsini, il quale lo ricostruì dopo il terremoto del 1688 e nel 1702, ne rivalutò la dote e ne dettò le regole. Rimase chiuso per venti anni dopo l’unità d’Italia, poi ottenne con papa Leone XIII nel 1899, su richiesta del cardinale Donato Maria Dell’Olio, l’Ateneo teologico-giuridico e successivamente nel 1933 il Pontificio Seminario Regionale Pio XI sul viale Atlantici, che ha ospita- to i seminaristi fino al 1977. La Metropolia beneventana anche dopo il concilio Trento contava trentadue chiese, cioè sedici con sede episcopale e sedici unite alle sedi episcopali. L’arcivescovo di Benevento come metropolita aveva il potere di convocare il concilio provinciale, di visitare le diocesi suffraganee, nell’ambito della provincia ecclesiastica era investito di poteri giurisdizionali di carattere amministrativo e giu- diziario e di poteri di controllo e di sostituzione. Uno strumento particolarmente usato dal metropolita per la riforma e la formazione permanente della regione ec- clesiastica sannita e della propria chiesa locale era la celebrazione dei concili pro- vinciali, ai quali partecipavano i vescovi e i superiori maggiori della regione e i si- nodi diocesani per la propria Chiesa locale beneventana. I concili provinciali, celebrati dal XVI sec. a oggi, sono dieci (1545, 1567, 1571, 1599, 1656, 1693, 1698, 1729, 1895, 1927); i sinodi diocesani invece sono numerosissimi. Durante il periodo del cardinale Orsini (1686-1730) fu celebrato ogni anno anche il Sinodo delle Litanie, il 24 ottobre, in preparazione alla festa del- la traslazione dei sacri resti di san Bartolomeo apostolo da Lipari a Benevento (25 ottobre), con la promulgazione delle costituzioni sinodali dell’anno. Papa Leone XIII con l’Istruzione della Sacra Congregazione per i vescovi e re- golari dal 24 agosto 1889 istituisce la Regione ecclesiastica beneventana, estesa al territorio delle province civili di Benevento, Campobasso, Avellino e Foggia, che comprende quattordici diocesi: Benevento, sede della Regione, Avellino, Ariano, Sant’Agata de’Goti, Cerreto e Telese, Alife, Boiano e Campobasso, Lucera, San Se- vero, Troia e Foggia, Ascoli Satriano e Cerignola, Larino e Termoli, Bovino, l’abba- zia di Montevergine. Il 26 ottobre del 1976 la Sacra Congregazione per i vescovi istituisce la conferenza dei vescovi della regione Campania e il 13 aprile 1979 pa- pa Giovanni Paolo II la metropolia beneventana con le diocesi suffraganee di Aria- no, Avellino, Sant’Agata de’Goti, Telese, Lacedonia, e Conza, che conserva il titolo di arcidiocesi, Sant’Angelo dei Lombardi, Bisaccia, Nusco e l’abbazia nullius di Montevergine sul territorio delle province civili di Benevento e di Avellino della Re- gione Campania.

11 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 12

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

Il XVIII sec. è contrassegnato dalla figura eminente del cardinale Vincenzo Ma- ria Orsini, arcivescovo di Benevento (1686-1730), futuro papa Benedetto XIII (1724- 1730), il quale per la sua opera fattiva, viene detto Alter conditor urbis per la rico- struzione della città e delle chiese della diocesi dopo i terremoti del 1688 e del 1702. Il suo principale impegno fu la riforma del clero, con visite pastorali fre- quenti, con la celebrazione dei concili provinciali, dei sinodi diocesani, la pubbli- cazione degli atti e la intimazione con editti e notificazioni. Ricostruì il patrimonio ecclesiastico, istituì gli archivi parrocchiali e le scuole di catechismo, emanò norme per ogni settore della vita spaziando anche nel sociale con la creazione capillare dei monti frumentari, degli ospedali e la ricostruzione degli edifici ecclesiastici, vi- sitati, consacrati e arricchiti di arredi sacri e di dipinti e difese i diritti degli eccle- siastici contro l’autorità civile. Eletto papa nel 1724 conservò il titolo di arcivesco- vo e visitò la città nel 1727 e nel 1729. Dopo il temporaneo sovvertimento delle istituzioni seguito alla occupazione francese dal 1799 al 1815, e con l’unità d’Italia nel 1860, il territorio ebbe un nuo- vo assetto. Nacquero le province civili di Avellino, Benevento, Campobasso e Fog- gia nei cui territori vennero a trovarsi i paesi della vasta arcidiocesi. Il mandamen- to di Benevento all’inizio del XX sec. si componeva di 35 comuni, raggruppati in sette mandamenti amministrativi, per una superficie di 771 Km² e 105.501 abitanti. Nel 1860 terminò il dominio dello Stato pontificio su Benevento e insieme fu portato a termine il processo di unificazione politica dell’Italia sotto il segno mo- narchico-sabaudo, cui si accompagnarono una serie di fenomeni riconducibili a ta- le processo (quali lo scioglimento di ordini religiosi e congregazioni maschili e fem- minili con la conseguente espropriazione di monasteri, conventi e di altre proprie- tà, la liquidazione dell’asse ecclesiastico, la chiusura del seminario arcivescovile, etc.) che sconvolsero gli assetti organizzativi e patrimoniali e disarticolarono la cu- ra pastorale della Chiesa beneventana e delle altre Chiese del Mezzogiorno d’Italia. Ma già negli anni Ottanta si registra una graduale ripresa sotto l’episcopato del card. Camillo Siciliano di Rende (1879-1897), che si traduce nel nuovo secolo in rinnovato slancio ecclesiale con gli arcivescovi Donato Maria Dell’Olio (1898- 1901), Benedetto Bonazzi (1902-1915) e Alessio Ascalesi (1915-1924): venne ri- aperto il seminario (1880) e si fondò l’Ateneo beneventano teologico-giuridico (1899), migliorando così la preparazione spirituale, pastorale e teologica del clero; si riorganizzò il movimento cattolico con iniziative formative e di azione sociale; si promosse la stampa cattolica; si celebrarono il I Congresso meridionale della Gio- ventù cattolica (1908) e il I Convegno femminile della Provincia ecclesiastica bene- ventana de comitati dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia (1914); si costituiro- no casse rurale e banche popolari. Purtroppo la guerra mondiale prima e il fascismo poi interruppero questi fermenti innovativi e benefici, anche se gli arcivescovi Del- l’Olio, Bonazzi e Ascalesi continuarono a essere presenti con le visite pastorali al- l’arcidiocesi e a sorreggere il clero e i fedeli. Durante l’episcopato del cardinale

12 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 13

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Adeodato Giovanni Piazza (1930-1935) l’arcidiocesi comprendeva 106 comuni del- le province di Campobasso, Benevento e Avellino, 590.000 abitanti, 156 parrocchie con 463 chiese e cappelle, 550 preti secolari e 140 seminaristi, 59 religiosi sacer- doti, 34 religiosi laici e 236 religiose, appartenenti a 20 diverse famiglie regolari. Nel secondo conflitto mondiale la città di Benevento, snodo essenziale nelle comunicazioni dal sud al nord, venne distrutta dai bombardamenti anglo-america- ni del settembre del 1943. Rimase rasa al suolo la parte bassa della città dal rione Ferrovia a piazza Roma con le sue chiese e le sue opere d’arte, con i suoi ponti e le sue strade, i magazzini e le industrie. Rimasero sotto le macerie oltre 2000 mor- ti. La chiesa cattedrale fu irrimediabilmente distrutta. L’arcivescovo Agostino Manci- nelli (1936-1962) avviò il recupero del patrimonio culturale e artistico e si adoperò per una pronta ricostruzione, portata a termine dall’arcivescovo Raffaele Calabria (1960-1982). Nel 1954, per il centenario dell’Immacolata Concezione e al termine del Congresso mariano regionale, il 20 ottobre in piazza Risorgimento si consacrò l’arcidiocesi alla Madonna delle Grazie, già patrona della città e con decreto papa- le del 2 ottobre elevata a Regina del Sannio. In età moderna e contemporanea tre papi hanno visitato la città: Benedetto XIII nel 1727 e nel 1729, Pio IX nel 1849 e Giovanni Paolo II nel 1990.

Tratto da: Indicatore Diocesano dell’Arcidiocesi di Benevento, 2009.

13 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 15

Arcivescovi e Vescovi della Campania 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 17

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

CONFERENZA EPISCOPALE CAMPANA

Presidente: Em.mo Cardinale Crescenzio Sepe ARCIVESCOVO METROPOLITA DI NAPOLI

Vice Presidente: Ecc.mo Mons. Luigi Moretti ARCIVESCOVO METROPOLITA DI

Segretario: Ecc.mo Mons. Antonio Di Donna VESCOVO DI ACERRA

† Antonio Di Donna DIOCESI DI ACERRA

† Valentino Di Cerbo DIOCESI DI ALIFE - CAIAZZO

† Orazio Soricelli ARCIDIOCESI DI AMALFI - CAVA DEI TIRRENI

DIOCESI DI ARIANO IRPINO - LACEDONIA

† Francesco Marino DIOCESI DI AVELLINO

† Angelo Spinillo DIOCESI DI AVERSA

Abate Ordinario: † DIOCESI BADIA DI CAVA DEI TIRRENI 17 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 18

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

† Andrea Mugione ARCIDIOCESI DI BENEVENTO

† Salvatore Visco ARCIDIOCESI DI CAPUA

† Giovanni D’Alise DIOCESI DI CASERTA

† Michele De Rosa DIOCESI DI CERRETO SANNITA - TELESE - S. AGATA DE’ GOTI

† Pietro Lagnese DIOCESI DI ISCHIA

Abate Ordinario:

ABBAZIA TERRITORIALE DI MONTEVERGINE @ Card. Crescenzio Sepe ARCIDIOCESI DI NAPOLI

† Ausiliare e Vicario Generale ARCIDIOCESI DI NAPOLI

† Lucio Lemmo Ausiliare e Vicario Generale ARCIDIOCESI DI NAPOLI

† Giuseppe Giudice DIOCESI DI NOCERA INFERIORE - SARNO

† Beniamino Depalma DIOCESI DI NOLA

† Tommaso Caputo PRELATURA DI POMPEI 18 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 19

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

† Gennaro Pascarella DIOCESI DI POZZUOLI

† Luigi Moretti ARCIDIOCESI DI SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO

† Pasquale Cascio ARCIDIOCESI DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BISACCIA

† Orazio Francesco Piazza DIOCESI DI SESSA AURUNCA

† Francesco Alfano ARCIDIOCESI DI SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA

† Arturo Aiello DIOCESI DI TEANO - CALVI

† Antonio De Luca DIOCESI DI - POLICASTRO

† Ciro Miniero DIOCESI DI

19 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 20

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

ARCIVESCOVI E VESCOVI EMERITI

Ecc.mo Arcivescovo Mons. Serafino Sprovieri Emerito di Benevento

Ecc.mo Arcivescovo Mons. Gerardo Pierro Emerito di Salerno - Campagna - Acerno

Ecc.mo Arcivescovo Mons. Mario Milano Emerito di Aversa Via Trento 20, 80027 Frattamaggiore (NA) - Tel. 081 835 29 40

Ecc.mo Arcivescovo Mons. Felice Cece Emerito di Sorrento - Castellammare di Stabia

Ecc.mo Arcivescovo Mons. Carlo Liberati Emerito della Prelatura di Pompei

Ecc.mo Vescovo Mons. Felice Leonardo Emerito di Cerreto Sannita - Telese - Sant’Agata dei Goti Via Ausoni, 6 - 81035 Roccamonfina (CE) Tel. 0823 92 16 72

Ecc.mo Vescovo Mons. Antonio Riboldi Emerito di Acerra Curia - Vescovile - Piazza Duomo 80011 Acerra (NA) - Tel. 081 520 67 17

Ecc.mo Vescovo Mons. Silvio Padoin Emerito di Pozzuoli Via Campi Flegrei, 12 80078 Pozzuoli - Tel. 081 526 12 04 20 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 21

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Ecc.mo Vescovo Mons. Raffaele Nogaro Emerito di Caserta

Ecc.mo Vescovo Mons. Gioacchino Illiano Emerito di Nocera Inferiore - Sarno

Ecc.mo Vescovo Mons. Giuseppe Rocco Favale Emerito di Vallo della Lucania

Ecc.mo Vescovo Mons. Salvatore Giovanni Rinaldi Emerito di Acerra

Ecc.mo Vescovo Mons. Antonio Napoletano Emerito di Sessa Aurunca Piazza Mons. Palentino Vignone, 1 84039 Teggiano (Sa) - Tel. 0975 97007

Abate emerito Dom Giordano Rota Badia di Cava dei Tirreni

Abate emerito Dom Benedetto Chianetta osb. Badia di Cava dei Tirreni

Abate emerito Dom Umberto Beda Palatuzzi Badia di Montevergine

21 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 23

Notizie riguardanti i Vescovi e le Curie Diocesane 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 25

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI Dl ACERRA

VESCOVO Mons. ANTONIO DI DONNA Ordinato vescovo il 4 ottobre 2007 Inizia il ministero pastorale il 11 novembre 2007 Onomastico il 13 giugno Episcopio: Piazza Duomo 80011 Acerra - Tel. 081 520 79 88 - Fax 081 520 79 88

VICARIO GENERALE Mons. Salvatore Petrella Piazza Duomo, 7 80011 Acerra - Tel. 081 520 67 17 (int. 41) - Fax 081 520 93 29

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don Alfonso Lettieri Piazza Duomo, 7 80011 Acerra - Tel. 081 520 67 17 - Fax 081 520 93 29

CURIA Piazza Duomo, 7 80011 Acerra - Tel. e Fax 081 520 67 17 - 081 520 81 16 e-mail: [email protected]

Giorni e orario degli Uffici: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 157 Seminaristi minori 8 Abitanti 115.000 teologi – Parrocchie 28 Lettori 1 Presbiteri diocesani 40 Accoliti – Diaconi permanenti 4 Min. Straord. Com. 60 Religiosi 22 Presbiteri defunti – Religiose 57 25 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 26

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI DI ALIFE - CAIAZZO

VESCOVO Mons. VALENTINO DI CERBO Ordinato vescovo il 1° maggio 2010 Inizia il ministero pastorale l’8 maggio 2010 Onomastico il 14 febbraio Episcopio: Via Luigi Novello, 2 81016 Piedimonte Matese (CE) Tel. 0823 91 26 66 - 0823 91 27 07 - Fax 0823 54 32 33 e-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Mons. ALFONSO CASO Via Luigi Novello, 2 - 81016 Piedimonte Matese (CE) Tel. 0823 91 27 07 - Fax 0823 54 32 33 e-mail: [email protected] DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don ANGELO SALERNO Via Luigi Novello, 2 - 81016 Piedimonte Matese (CE) Tel. 0823 78 61 66 - Fax 0823 54 32 33 e-mail: [email protected] CURIA Via Luigi Novello, 2 - 81016 Piedimonte Matese (CE) Tel. 0823 91 27 07 - Fax 0823 54 32 33 e-mail: [email protected] Giorni e orario degli Uffici: martedì - venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 a Piedimonte Matese mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 a Caiazzo Celebrazione della Cresima in Cattedrale di Alife: 1° sabato di ogni mese: ore 18.00 da novembre a marzo - ore 19.00 da aprile a ottobre La Curia resta chiusa in tutte le festività religiose e civili riportate dal calendario.

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 580 Seminaristi minori 4 Abitanti 70.000 teologi 4 Parrocchie 44 Lettori – Presbiteri diocesani 49 Accoliti 7 Diaconi permanenti 6 Min. Straord. Com. 90 Religiosi 8 Presbiteri defunti 2 Religiose 28 ordinati 1 26 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 27

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

ARCIDIOCESI DI AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI

ARCIVESCOVO Mons. ORAZIO SORICELLI Ordinato vescovo il 30 giugno 2000 Inizia il ministero pastorale il 23 settembre 2000 Onomastico il 2 luglio Episcopio: Salita Episcopio - 84011 Amalfi (SA) Tel. 089 871340 - Fax 089 87 13 40 Piazza Duomo, 9 - 84013 Cava dei Tirreni (SA) Tel./Fax 089 44 56 882

VICARIO GENERALE Mons. OSVALDO MASULLO Via S. D’Acquisto, 1 84013 Cava de’ Tirreni (SA) - Tel. 089 46 43 62 DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don PASQUALE GARGANO Casella Postale 34 - 84013 Cava dei Tirreni (SA). Tel. Uff. Lit. 089 34 23 79 CURIA Salita Episcopio - 8011 Amalfi Tel. 089 87 13 24 - Fax 089 87 34 60 Piazza Duomo, 9 - 84013 Cava dei Tirreni (SA) Tel. 089 34 23 79 - Fax 089 34 36 86 Giorni e orario degli Uffici: lunedì - mercoledì - venerdì ad Amalfi e Cava dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: ultima domenica del mese (ad Amalfi) - ore 11.00 prima domenica del mese (a Cava) - ore 11.00

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 150 Seminaristi minori 6 Abitanti 103.131 teologi 4 Parrocchie 76 Lettori 350 Presbiteri diocesani 66 Accoliti 20 Diaconi permanenti 19 Min. Straord. Com. 260 Religiosi 29 Presbiteri defunti – Religiose 128 ordinati 1 27 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 28

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI DI ARIANO IRPINO - LACEDONIA

VESCOVO

Episcopio: Piazza Plebiscito, 13 83031 Ariano Irpino - Tel. 0825 87 11 19 - Fax 0825 87 11 19 e-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Mons. ANTONIO BLUNDO Piazza Plebiscito, 13 - 83031 Ariano Irpino - Tel. 0825 87 11 39 - Fax 0825 87 11 39 e-mail: [email protected] DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don ANTONIO SURDI Piazza Plebiscito, 13 - 83031 Ariano Irpino - Tel. 0825 871119 - 0825 871139 Fax 0825 871119 - 0825 871139 cell. 340 6636978- e-mail: [email protected] CURIA Piazza Plebiscito, 13 - 83031 Ariano Irpino (AV) Tel. 0825 87 11 39 - Fax 0825 87 11 39 e-mail: [email protected] Giorni e orario degli Uffici: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (tranne il 1° venerdì del mese) Cancelleria: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (tranne il 1° venerdì del mese) La Curia resta chiusa in tutte le festività religiose e civili riportate dal calendario. Il Sacramento della Cresima è celebrato dal Vescovo esclusivamente, nelle comunità parrocchiali

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 781,27 Seminaristi minori – Abitanti 74.750 teologi 5 Parrocchie 43 Lettori 3 Presbiteri diocesani 52 Accoliti 2 Diaconi permanenti 8 Min. Straord. Com. 63 Religiosi 10 Presbiteri defunti – Religiose 70 ordinati 2 28 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 29

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI Dl AVELLINO

VESCOVO Mons. FRANCESCO MARINO Ordinato vescovo l’8 gennaio 2005 Inizia il ministero pastorale ad Avellino il 15 gennaio 2005. Onomastico il 4 ottobre. Episcopio: Piazza Libertà, 23 83100 Avellino - Tel. 0825 74 595 (centralino) int. 210/212 e-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Don SERGIO MELILLO Piazza Libertà, 23 - 83100 Avellino - Tel. 0825 74 595 (centralino) int. 202 Casa; 0825 74 190 - e-mail: [email protected]

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don RANIERI PICONE Via Perrizzoni, 6 - 83030 Montefredane (AV) - Tel. 0825 672373 Ufficio: Curia vescovile: Piazza Libertà, 19 - 83100 Avellino Tel. 0825 74595 (int. 215)

CURIA Piazza Libertà, 23 - 83100 Avellino - Tel 0825 74 595 (centralino) int. 204 Fax 0825 76 05 71 - e-mail: [email protected]

Giorni e orario degli Uffici: tutti i giorni feriali (escluso il martedì e sabato) dalle ore 9,30 alle 12,00

Celebrazione della Cresima in Cattedrale: prima domenica del mese alle ore 12.00

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 452,87 Seminaristi minori – Abitanti 161.895 teologi 5 Parrocchie 64 Lettori 2 Presbiteri diocesani 76 Accoliti 2 Diaconi permanenti 11 Min. Straord. Com. 180 Religiosi 25 Presbiteri defunti 2 Religiose 199 ordinati 4 29 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 30

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI Dl AVERSA

VESCOVO Mons. ANGELO SPINILLO Ordinato vescovo il 13 maggio 2000 Inizia il ministero pastorale ad Aversa il 19 febbraio 2011 Onomastico il 2 ottobre. Episcopio: Via San Paolo, 27 81031 Aversa (CE) - Tel. 081 890 19 89 - Fax 081 503 99 22

VICARIO GENERALE Mons. PAOLO DELL’AVERSANA Via G. Cavour, 5 - 81030 Parete Tel. 081 503 58 20 (casa) - 503 84 64 (uff.) - 081 816 22 47 (parr.) DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Mons. PIETRO TAGLIAFIERRO Viale Europa, 25 - 81031 Aversa - Tel. (casa) 081 890 32 63 / (uff.) 890 17 64

CURIA Piazza S. Paolo - 81031 Aversa (CE) - Tel. 081 890 17 64 - 081 503 76 26 Fax 081 504 55 97

Giorni e orario degli Uffici: tutti i giorni feriali (escluso il sabato e il 2° martedì del mese) dalle ore 9.00 (Cancelleria ore 10.00) alle 12.30. Celebrazione della Cresima in Cattedrale: Il 1° sabato di ogni mese (escluso agosto) alle ore 10.00, per casi particolari e motivati. Non sono ammessi cresimandi provenienti da altre Diocesi.

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 361 Seminaristi minori 60 Abitanti 565.650 teologi 32 Parrocchie 94 Lettori 5 Presbiteri diocesani 198 Accoliti 20 Diaconi permanenti 32 Min. Straord. Com. 450 Religiosi 25 Presbiteri defunti 2 Religiose 385 ordinati 1 30 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 31

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI BADIA DI CAVA ABBAZIA DELLA SS. TRINITÁ DI CAVA DEI TIRRENI

ABATE ORDINARIO Mons. Michele Petruzzelli Nominato Abate Ordinario il 14 dicembre 2013. benedetto Abate e preso possesso il 26 gennaio 2014 Onomastico il Episcopio: Via Morcaldi, 6 - Abbazia SS. Trinità di Cava dei Tirreni 84010 Badia di Cava (SA) - Tel. 089 46 15 37 - 089 46 39 22 (comunità) Fax 089 46 19 38 (curia) - e-mail: [email protected] VICARIO GENERALE (delegato ad omnia) P. GENNARO COSTABILE LO SCHIAVO osb Via Morcaldi, 6 - 84010 Badia di Cava (SA) Tel. e Fax 089 46 19 38 - e-mail: [email protected]

CURIA Via Morcaldi, 5 - 84010 Badia di Cava de’ Tirreni (SA) Tel. 089 46 19 38 - Fax 089 46 19 38 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: la prima domenica del mese alle ore 12.00

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 10 Seminaristi minori – Abitanti 5.500 teologi 1 Parrocchie 4 Lettori 4 Presbiteri diocesani 2 Accoliti 4 Diaconi permanenti 1 Min. Straord. Com. 14 Religiosi 15 Presbiteri defunti – Religiose 6 ordinati – 31 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 32

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

ARCIDIOCESI DI BENEVENTO

ARCIVESCOVO METROPOLITA Mons. ANDREA MUGIONE Ordinato vescovo il 28 aprile 1988 Inizia il ministero pastorale a Benevento il 24 giugno 2006 Onomastico il 30 novembre. Episcopio: Piazza Orsini, 27 - 82100 Benevento Tel. 0824 32 33 02 - Fax 0824 47 693

VICARIO GENERALE Mons. POMPILIO CRISTINO Piazza Orsini, 27 - 82100 Benevento Tel. 0824 32 33 28 - 338 9097753

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don FRANCESCO MELITO Viale S. Lorenzo, 63 - 82100 Benevento Tel. 0824 23 734

CURIA Piazza Orsini, 27 - 82100 Benevento Tel. 0824 32 33 02

Giorni e orario degli Uffici: tutti i giorni (tranne il giovedì e festivi) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: primo sabato del mese ore 11.00.

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 1.691 Seminaristi minori 22 Abitanti 267.000 teologi 14 Parrocchie 116 Lettori 2 Presbiteri diocesani 139 Accoliti 4 Diaconi permanenti 46 Min. Straord. Com. 175 Religiosi 102 Presbiteri defunti 1 Religiose 230 ordinati 3 32 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 33

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

ARCIDIOCESI Dl CAPUA

ARCIVESCOVO Mons. SALVATORE VISCO Ordinato vescovo il 02 giugno 2007 Inizia il ministero pastorale a Capua il 29 giugno 2013 Onomastico il 6 agosto. Episcopio: Piazza Landolfo, 1 - 81043 Capua (CE) Tel. 0823 963810 - Fax 0823 625975

DELEGATO AD OMNIA Mons. PIETRO PICCIRILLO Via Cumana 3 - 810555 S. Maria Capua Vetere (CE) Tel. e Fax 0823 84 87 81 - cell. 330 81 36 31 Tel. 0823 96 28 98 - Cell. 333 87 13 336 (Segreteria Arcivescovo) DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don VINCENZO DI LILLO Via Pola, 28 - 81054 S. Prisco (CE) Tel. 0823 79 78 87 - cell. 360 93 43 83 - Fax 0823 58 91 42 CURIA Piazza Landolfo, 1 - 81043 Capua (CE) Tel. e Fax 0823 96 14 44 Giorni e orario degli Uffici: Martedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato ore 9.30-12.00 Economato: Mercoledì dalle ore 9.30-12.00 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: solennità di Pentecoste: ore 9.30

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 500 Seminaristi minori – Abitanti 200.000 teologi 11 Parrocchie 60 Lettori 10 Presbiteri diocesani 70 Accoliti 22 Diaconi permanenti 10 Min. Straord. Com. 180 Religiosi 13 Presbiteri defunti 1 Religiose 250 ordinati – 33 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 34

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI Dl CASERTA

VESCOVO Mons. GIOVANNI D’ALISE Ordinato vescovo il 17 luglio 2004 Inizia il ministero pastorale il 12 settembre 2004 Onomastico il 24 giugno Episcopio: Via Redentore, 58 81100 Caserta. - Tel. 0823 44 15 36 - Fax 0823 32 17 26

VICARIO GENERALE Mons. ANTONIO PASQUARIELLO Via S. Giovanni, 59 81100 Caserta - Tel. 0823 32 24 93 - Fax 0823 32 24 93 DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don Claudio Nutrito Corso Giannone 81100 Caserta - tel. 0823 32 28 73 CURIA Piazza Duomo, 11 81100 Caserta - Tel. 0823 35 60 01 - Fax 0823 32 17 26

Giorni e orario degli Uffici: lunedì, mercoledì, venerdì Celebrazione della Cresima in Cattedrale: Ultimo sabato di ogni mese: ora solare 18.00 ora legale 19.00

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 185 Seminaristi minori 1 Abitanti 200.154 teologi 10 Parrocchie 64 Lettori 3 Presbiteri diocesani 72 Accoliti 27 Diaconi permanenti 35 Min. Straord. Com. 70 Religiosi 46 Presbiteri defunti – Religiose 58 ordinati 3 34 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 35

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI Dl CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI

VESCOVO Mons. MICHELE DE ROSA Ordinato vescovo il 12 luglio 1998 Inizia il ministero pastorale il 25 luglio 1998 Onomastico il 29 settembre Episcopio: Via Vescovile, 1 82032 Cerreto Sannita (BN) - Tel. e Fax 0824 86 10 58 E-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Mons. ANTONIO DI MEO Via Silvestro Iacobelli, 5 - 82032 Cerreto Sannita (BN) Tel. 0824 86 15 63 (abitazione) - Tel e Fax 0824 86 11 15 (curia) E-mail: [email protected] DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don DOMENICO DE SANTIS Via Vescovile, 1 - 82032 Cerreto Sannita (BN) Tel. e Fax 0824 86 10 58 (episcopio) - E-mail: [email protected] CURIA Via Vescovile, 1 - 82032 Cerreto Sannita (BN) - Tel. e Fax 0824 86 11 15 E-mail: [email protected] Giorni e orario degli Uffici: Lunedì, mercoledì, giovedì (non festivi) dalle 9,30 alle 12,00 La curia rimarrà chiusa: In tutte le festività religiose e civili riportate dal calendario inoltre: il 13 giugno; il 2 luglio; il 1° agosto; il 29 settembre, il 2 novembre; il 24 di- cembre e il 31 dicembre; giovedì, venerdì e sabato della Settimana Santa. Celebrazione della Cresima in Cattedrale: 14 agosto alle ore 10.30

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 583,09 Seminaristi minori 5 Abitanti 91.820 teologi 3 Parrocchie 60 Lettori 3 Presbiteri diocesani 59 Accoliti 3 Diaconi permanenti 2 Min. Straord. Com. 50 Religiosi 16 Presbiteri defunti 3 Religiose 83 ordinati 1

35 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 36

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI Dl ISCHIA

VESCOVO Mons. PIETRO LAGNESE Ordinato vescovo il 23 febbraio 2013 Inizia il ministero pastorale ad Ischia l’11 maggio 2013 Onomastico il 29 giugno. Episcopio: Via Seminario, 53 - 80070 Ischia (NA) Tel. 081 99 12 42 - Fax 081 98 30 60

VICARIO GENERALE Mons. VINCENZO SCOTI Via Seminario, 53 - 80070 ISCHIA - Tel. 081 99 17 06 - Fax 081 99 17 06

PRO-VICARIO GENERALE Can. Luigi Trofa Via Seminario, 53 - 80070 ISCHIA - Tel. 081 99 17 06 - Fax 081 99 17 06 DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don GIUSEPPE NICOLELLA Via Casa di Maio, 64 - 80075 FORIO Tel. 081 99 86 71

CURIA Via Seminario, 26 - 80070 ISCHIA - Tel. 081 99 17 06 - Fax 081 99 17 06

Giorni e orario degli Uffici: Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Celebrazione della Cresima in Cattedrale: ultima domenica del mese di ottobre e gennaio DATI STATISTICI

(Scuola vocazionale) 2 Superficie Km 46 Seminaristi minori 35 Abitanti 56.000 teologi 2 Parrocchie 25 Lettori – Presbiteri diocesani 39 Accoliti – Diaconi permanenti 10 Min. Straord. Com. 75 Religiosi 5 Presbiteri defunti – Religiose 39 ordinati 3 36 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 37

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

ABBAZIA TERRITORIALE DI MONTEVERGINE

ABATE ORDINARIO Dom Nominato il Possesso Canonico il Benedetto Abate il Abbazia: Santuario di Montevergine - 83010 Montevergine (AV) Tel. 0825 78 71 94 (Abb. di Loreto) Tel. 0825 73 069 (Abb. di Monteverg.) - Fax 0825 78 71 94

VICARIO GENERALE P. D. GIOVANNI TARCISIO NAZZARO, Abate emerito CURIA ABBAZIALE Santuario di Montevergine - 83010 Montevergine (AV) Tel. e Fax 0825 78 71 94

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA P.D. RICCARDO LUCA GUARIGLIA osb 83010 Montevergine (AV)

Santuario di Montevergine 83010 Montevergine (AV) Tel. 0825 72 924 Fax 0825 75 60 74 pd. [email protected]

Celebrazione delle Cresime in Cattedrale Prima domenica di ogni mese alle ore 11.00 Tutte le domeniche di luglio e di agosto alle ore 11.00

DATI STATISTICI

37 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 38

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

ARCIDIOCESI Dl NAPOLI

ARCIVESCOVO METROPOLITA Em.mo Sig. Card. CRESCENZIO SEPE Cardinale Presbitero del titolo di Dio Padre misericordioso Ordinato vescovo il 26 aprile 1992 Creato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001 Inizia il ministero pastorale a Napoli il 1° luglio 2006 Onomastico il 14 settembre. Episcopio: Largo Donnaregina, 23 80138 Napoli - Tel. 081 44 91 18 - Fax 081 29 24 87 VICARI GENERALI Ecc.mo Mons. Largo Donnaregina, 22 80138 Napoli - Tel. 081 557 42 58 - Fax 081 44 07 22 Ecc.mo Mons. LUCIO LEMMO Largo Donnaregina, 22 80138 Napoli - Tel. 081 081 557 42 58 - Fax 081 081 44 07 22

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Mons. SALVATORE ESPOSITO Largo Donnaregina, 22 80138 Napoli - Tel. Uff. 081 557 42 21 - Tel. casa 081 22 90 91 e-mail: [email protected] CURIA Largo Donnaregina, 22 80138 Napoli - Tel. 081 557 41 11 (centralino) - Fax 081 45 17 97 Giorni e orario degli Uffici: tutti i giorni eccetto il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: 2ª domenica del mese alle ore 11.00 (tranne nel mese di agosto).

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 274 Seminaristi minori 12 Abitanti 1.744.000 teologi 80 Parrocchie 288 propedeutico 18 Presbiteri diocesani 433 Lettori 50 Diaconi permanenti 292 Accoliti 250 Religiosi 786 Min. Straord. Com. 2100 Religiose 1.925 Presbiteri defunti 10 ordinati 7 38 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 39

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI Dl NOCERA INFERIORE - SARNO

VESCOVO Mons. GIUSEPPE GIUDICE Ordinato vescovo il 13 maggio 2011 Inizia il ministero pastorale il 4 giugno 2011 Onomastico il 19 marzo. Episcopio: Palazzo Vescovile - Via Vescovado 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel. e Fax 081 92 64 95

VICARIO GENERALE Mons. GIOVANNI IAQUINANDI Via C. Battisti, 1 84010 S. Marzano sul Sarno (SA) Tel. 081 95 55 48 - 081 518 63 00

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don PIERCATELLO LICCARDO Via Vescovado, 4 c/o Ufficio per la pastorale liturgica 84014 Nocera Inferiore (SA) e-mail: [email protected]

CURIA Via Vescovado, 4 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel. 081 517 67 63 - Fax 081 92 04 52 Sarno Tel. 081 94 31 12 Giorni e orario degli Uffici Nocera Inferiore*: lunedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Sarno: giovedì dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Celebrazione della Cresima in Cattedrale: – seconda domenica del mese nella Cattedrale di Nocera Inferiore alle ore 11.30; – terza domenica del mese nella Concattedrale di S. Michele Arc. di Sarno alle ore 11.00. * Nei mesi di luglio e agosto la Curia è aperta a Nocera solo il lunedì.

39 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 40

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 157,45 Seminari minori – Abitanti 236.574 teologi 8 Parrocchie 54 Lettori 8 Presbiteri diocesani 69 Accoliti 12 Diaconi permanenti 8 Min. Straord. Com. 279 Religiosi 66 Presbiteri defunti 1 Religiose 215 ordinati –

40 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 41

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI DI NOLA

ARCIVESCOVO - VESCOVO Mons. BENIAMINO DEPALMA Ordinato vescovo il 26 gennaio 1991 Inizia il ministero pastorale a Nola il 16 ottobre 1999 Onomastico il 31 marzo. Episcopio: Via S. Felice - 80035 Nola Tel. 081 823 32 17 - 081 512 35 25 (segr.) - Fax 081 512 76 39

VICARIO GENERALE Mons. PASQUALE D’ONOFRIO Curia Vescovile - Via S. Felice, 30 - 80035 Nola Tel. 081 311 46 63

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don RAFFAELE RIANNA Parrocchia S. Gennaro V.M. - 80044 S. Gennariello di Ottaviano Tel. 081 827 17 53 CURIA Via S. Felice - 80035 Nola Tel. 081 311 46 62 Giorni e orario degli Uffici: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Ufficio matrimoni: dalle ore 9.00 alle 12.00 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: ultima domenica di ogni mese alle ore 12.30 Nei mesi di luglio e agosto alle ore 11.30

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 450 Seminaristi minori 5 Abitanti 550.000 teologi 19 Parrocchie 115 Lettori 10 Presbiteri diocesani 147 Accoliti 2 Diaconi permanenti 21 Min. Straord. Com. 130 Religiosi 95 Presbiteri defunti 4 Religiose 398 ordinati 2 41 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 42

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

PRELATURA DI POMPEI

ARCIVESCOVO PRELATO MONS. TOMMASO CAPUTO Ordinato vescovo il 29 settembre 2007 Inizia il ministero pastorale il 12 gennaio 2013 Onomastico il 28 gennaio Prelatura: Piazza Bartolo Longo, 1 80045 Pompei (NA) - Tel. 081 857 73 70

VICARIO GENERALE Mons. GIUSEPPE ADAMO Piazza Bartolo Longo, 1 80045 Pompei (NA) - Tel. 081 857 259 - Fax 081 850 33 57

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don GIUSEPPE RUGGIERO Piazza Bartolo Longo, 1 80045 Pompei (NA) - Tel. 335 654 77 85 - Fax 081 850 33 57 E-mail: [email protected]

CURIA Piazza Bartolo Longo, 1 80045 Pompei (NA) - Tel. 081 857 73 70 - Fax 081 857 73 70

Giorni e orario degli Uffici: tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Celebrazione della Cresima in Cattedrale per prenotazione tel. 081 857 73 62: mercoledì ore 17.00 - domenica ore 16.00

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 12,42 Seminaristi minori 2 Abitanti 25.000 teologi – Parrocchie 5 Lettori – Presbiteri diocesani 43 Accoliti – Diaconi permanenti 4 Min. Straord. Com. 60 Religiosi 14 Presbiteri defunti – Religiose 110 ordinati – 42 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 43

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI DI POZZUOLI

VESCOVO Mons. GENNARO PASCARELLA Ordinato vescovo il 9 gennaio 1999 Inizio solenne ministero pastorale il 14 settembre 2005 Onomastico il 19 settembre Episcopio: Via Campi Flegrei, 12 80078 Pozzuoli - Tel. 081 853 16 31

VICARIO GENERALE Don PAOLO AURICCHIO Via Campi Flegrei, 12 80078 Pozzuoli - Tel. e Fax 081 526 61 33 (ufficio)

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Mons. FRANCO BARTOLINO Via Diocleziano, 67 80125 Napoli - Telefax 081 526 12 04

CURIA Via Campi Flegrei, 12 80078 Pozzuoli - Tel. 081 526 12 04 (Centralino) - Fax 081 526 30 68

Giorni e orario degli Uffici: tutti i giorni feriali, eccetto il venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

L’Ecc.mo Mons. Vescovo celebra il Sacramento della Confermazione nelle rispettive comunità parrocchiali.

DATI STATISTICI 2 Superficie Km 105.27 Seminaristi minori – Abitanti 510.660 teologi 4 Parrocchie 69 Lettori – Presbiteri diocesani 85 Accoliti 8 Diaconi permanenti 43 Min. Straord. Com. 442 Religiosi 44 Presbiteri defunti – Religiose 184 ordinati 2 43 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 44

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

ARCIDIOCESI Dl SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO

ARCIVESCOVO METROPOLITA Mons. LUIGI MORETTI Ordinato vescovo il 12 settembre 1998 Inizia il ministero pastorale a Salerno il 12 settembre 2010 Onomastico il 21 giugno. Episcopio: Via R. Guiscardo - 84125 Salerno Tel. 089 25 27 70 - 089 25 63 16 (Segreteria Arcivescovo) Fax 089 257 47 81 - e-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Mons. MARCELLO DE MAIO Via Nizza, 100 - 84123 SALERNO Tel. 089 25 80 756 - Fax 089 25 80 756

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don ANTONIO SORRENTINO Via R. Guiscardo, 2 - 84125 Salerno Tel. 089 25 80 784 (ufficio)

CURIA Via R. Guiscardo, 2 - 84100 Salerno Tel. 089 25 83 053 - Fax 089 25 81 245

Giorni e orario degli Uffici: lunedì - mercoledì - venerdi ore 9.30 - 12.30

Celebrazione della Cresima in Duomo: La celebrazione della Cresima in Duomo resta confermata, per casi straordinari, alle ore 11.00 del I e III sabato del mese. I Parroci sono vivamente invitati a pro- grammare la festa parrocchiale o interparrocchiale della Cresima, a seconda del numero dei Cresimandi della propria parrocchia.

* Gli Uffici restano chiusi: 19 marzo; dal giovedì santo al martedì in Albis; dal 24 al 27 dicembre; il 2 giugno; il 21 giugno; il 31 dicembre.

44 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 45

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 1398 Seminaristi minori 5 Abitanti 545.583 teologi 8 Parrocchie 163 Lettori 26 Presbiteri diocesani 227 Accoliti 39 Diaconi permanenti 53 Min. Straord. Com. 410 Religiosi 90 Presbiteri defunti 4 Religiose 260 ordinati 4

45 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 46

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

ARCIDIOCESI Dl SANT’ANGELO DEI LOMBARDI CONZA - NUSCO - BISACCIA

ARCIVESCOVO Mons. PASQUALE CASCIO Ordinato vescovo il 5 gennaio 2013 Inizia il ministero pastorale il 6 gennaio 2013 Onomastico il 17 maggio Episcopio: Piazza Domenico Fischetti, 1 83054 Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Tel. 0827 235 55 - E-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Mons. DONATO CASSESE Via Europa, 4 - 83053 Sant’Andrea di Conza (AV) Tel. 0827 351 65 - Fax 0827 21 61 14

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don ANTONIO DI SAVINO Via A. Bartolomei, 1 - 83054 S. A. dei Lombardi (AV) Tel. 328 712 90 69 - email: [email protected] CURIA Via Belvedere - 83054 Sant’Angelo dei Lombardi (AV) Tel. 0827 230 39 - Fax 0827 21 61 14

Giorni e orario degli Uffici: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30

2 DATI STATISTICI Superficie Km 1290.50 Seminaristi minori – Abitanti 83.500 teologi 2 Parrocchie 36 Lettori 1 Presbiteri diocesani 40 Accoliti 1 Diaconi permanenti 5 Min. Straord. Com. 104 Religiosi 25 Presbiteri defunti – Religiose 46 ordinati –

46 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 47

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI DI SESSA AURUNCA

VESCOVO Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA Ordinato vescovo il 21 settembre 2013 Inizia il ministero pastorale il 4 ottobre 2013 Onomastico il 4 ottobre Episcopio: Via Duomo, 2 81037 Sessa Aurunca CE Tel. 0823 93 70 16 - Fax 0823 93 53 67 E-mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Don. AMATO GENNARO BRODELLA Piazza Vescovado 81030 Carinola - Tel. 0823 93 94 82

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don. LUCIANO MAROTTA Via Croce - 81030 Casale di Carinola - Tel. 0823 70 42 60

CURIA Centro Diocesano Ss. Casto e Secondino Via XXI luglio - 81037 Sessa Aurunca (CE) Tel. e Fax 0823 93 71 67

Giorni e orario degli Uffici: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 358 Seminaristi minori – Abitanti 75.000 teologi 5 Parrocchie 42 Lettori 12 Presbiteri diocesani 38 Accoliti – Diaconi permanenti 6 Min. Straord. Com. 118 Religiosi 13 Presbiteri defunti 2 Religiose 90 ordinati – 47 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 48

ANNO DEL SIGNORE 2012-20132014-2015

ARCIDIOCESI DI SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA

ARCIVESCOVO Mons. FRANCESCO ALFANO Ordinato vescovo il 2 luglio 2005 Inizia il ministero pastorale il 28 aprile 2012 Onomastico il 4 ottobre Episcopio: Sorrento - Tel. 081 878 10 14 Castellammare di Stabia - Tel. 081 871 63 33 Vico Equense - Tel. 081 802 74 34 e.mail: [email protected]

VICARIO GENERALE Don MARIO CAFIERO Via Sant’Anna, 1 80053 Castellammare di Stabia (Na) C.mmare Tel. 081 871 45 01 - Fax 081 871 55 22 Sorrento Tel. 081 878 12 44

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don FRANCESCO DE PASQUALE Via Sant’Anna, 1 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 871 45 01 - Fax 081 871 55 22

CURIA Via Sant’Anna, 1 80053 Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 871 45 01 - 081 878 12 44 Fax 081 871 51 22 - Sorrento 081 87 81 244

Giorni e orario degli Uffici: – Castellammare di Stabia lunedì – giovedì dalle 9.30 alle 12.30 il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 – Sorrento il giovedì dalle 16.00 alle 18.00 il venerdì dalle 9.30 alle 12.30

48 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 49

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Gli uffici della Curia sono chiusi dal 24 al 26 dicembre; dal Giovedì Santo al Lunedì in Albis, inoltre il 19 gennaio, il 14 febbraio e il 31 dicembre. Nel mese di agosto gli uffici sono aperti il venerdì a Sorrento ed il lunedì a C. mare di Stabia dalle 9.30 alle 12.30.

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 205 Seminaristi minori 20 Abitanti 242.000 teologi 24 Parrocchie 87 Lettori 3 Presbiteri diocesani 129 Accoliti 8 Diaconi permanenti 5 Min. Straord. Com. 200 Religiosi 50 Presbiteri defunti 1 Religiose 428 ordinati 2

49 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 50

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI Dl TEANO - CALVI

VESCOVO Mons. ARTURO AIELLO Ordinato vescovo il 30 giugno 2006 Inizia il ministero pastorale il 15 luglio 2006 Onomastico l’8 agosto Episcopio: Piazza Duomo - 81057 Teano (CE) Tel. 0823 87 50 24 - Fax 0823 87 54 22

VICARIO GENERALE Don PASQUALE DE ROBBIO Parrocchia San Bartolomeo Ap. 81058 Vairano Patenora (CE) Tel. 0823 98 53 06 - cell 335 752 96 53

DIRETTORE UFFICIO LITURGICO Don LUIGI DE ROSA Via Abruzzi - 81059 Vairano Scalo (CE) Telefax 0823 98 80 60 - cell 333 327 78 53

CURIA Piazza Duomo - 81057 Teano (CE) Tel. 0823 87 54 28 - Fax 0823 65 70 63

Giorni e orario degli Uffici: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00.

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 663 Seminaristi minori 3 Abitanti 85.000 teologi 8 Parrocchie 70 Lettori 3 Presbiteri diocesani 40 Accoliti 3 Diaconi permanenti 8 Min. Straord. Com. 60 Religiosi 15 Presbiteri defunti 2 Religiose 70 ordinati 3 50 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 51

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

DIOCESI DI TEGGIANO - POLICASTRO

VESCOVO Mons. Antonio De Luca Ordinato vescovo il 7 gennaio 2012 Inizia il ministero episcopale il 4 febbraio 2012 Onomastico il 13 giugno Episcopio: Piazza Mons. Palentino Vignone, 1 - 84039 Teggiano (SA) Tel 0975 790 07 - Fax 0975 58 79 28 DELEGATO AD OMNIA Don SALVATORE SANSEVERINO Piazza Mons. Valentino Vignone, 1 - 84039 Teggiano (SA) Tel. 0975 790 53 - 0975 73 284; Parrocchia: 338 38 60 774

DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don ROMOLO BARBARULO Via Uliveto, 8 - 84020 Controne (SA) Tel. 0828 77 20 22 - Fax 0828 77 20 22

CURIA Piazza IV Novembre, 1 84039 Teggiano (SA) - Tel. 0975 790 53 - Fax 0975 790 53

Orario e giorni degli Uffici: martedì, giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Celebrazione della Cresima in Cattedrale: il sabato che precede la Domenica delle Palme e la Solennità di Pentecoste

DATI STATISTICI

2 Superficie Km 1986 Seminaristi minori 4 Abitanti 117.500 teologi 15 Parrocchie 81 Lettori – Presbiteri diocesani 84 Accoliti 2 Diaconi permanenti 3 Min. Straord. Com. 108 Religiosi 3 Presbiteri defunti 2 Religiose 85 ordinati 2 51 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 52

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

DIOCESI Dl VALLO DELLA LUCANIA

VESCOVO Mons. Ciro Miniero Ordinato vescovo il 19 giugno 2011 Inizia il ministero pastorale il 4 settembre 2011 Onomastico il 31 gennaio. Episcopio: Piazza dei Martiri 84078 Vallo della Lucania - Tel. 0974 42 81 - Fax 0974 42 81

VICARIO GENERALE Mons. GUGLIELMO MANNA Piazza Vittorio Emanuele, 23 - 84056 Gioi Tel. 0974 99 10 38 - cell. 333 491 85 00 DELEGATO DIOCESANO PER LA LITURGIA Don GIOVANNI DI NAPOLI Via S. Michele, 4 84050 Laureana Cilento (SA) - Tel. 0974 83 22 35 CURIA Via Francesco Cammarota, 2 84078 Vallo della Lucania - Tel. 0974 41 42 Giorni e orario degli Uffici: dal lunedì al giovedì (esclusi i martedì in cui c’è ritiro) dalle ore 9.30 alle 12.30 Celebrazione della Cresima in Cattedrale: Epifania e Pentecoste alle ore 10.00. Stessi giorni nella Basilica minore di Castellabate nelle ore pomeridiane * Gli Uffici restano chiusi nei seguenti giorni: 19 marzo, dal mercoledì Santo al martedì in Albis in- clusi, il 27 luglio, il 24 e il 31 dicembre. Durante il mese di agosto restano aperti solamente il lu- nedì e il mercoledì.

2 DATI STATISTICI Superficie Km 1563 Seminaristi minori 7 Abitanti 159.000 teologi 4 Parrocchie 139 Lettori 2 Presbiteri diocesani 84 Accoliti 2 Diaconi permanenti 8 Min. Straord. Com. – Religiosi 15 Presbiteri defunti 2 Religiose 73 ordinati 2

52 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 53

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

TABELLA DEI GIORNI LITURGICI secondo l’ordine di precedenza

I 1. Triduo pasquale della Passione e Risurrezione del Signore. 2. Natale del Signore, Epifania, Ascensione e Pentecoste. Domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua. Mercoledì delle Ceneri. Ferie della Settimana santa, dal lunedì al giovedì incluso. Giorni dell’ottava di Pasqua. 3. Solennità del Signore, della B.V. Maria e dei Santi iscritte nel calendario ge- nerale. Commemorazione di tutti i Fedeli defunti. 4. Solennità proprie, e cioè: a) solennità del Patrono principale del luogo, paese o città; b) solennità della Dedicazione e dell’anniversario della Dedicazione della propria chiesa; c) solennità del Titolare della propria chiesa; d) solennità del Titolare o del Fondatore o del Patrono principale dell’Ordine o della Congregazione.

II 5. Feste del Signore iscritte nel calendario generale. 6. Domeniche del tempo di Natale e domeniche del tempo ordinario. 7. Feste della B. V. M. e dei Santi iscritte nel calendario generale. 8. Feste proprie, e cioè: a) festa del Patrono principale della diocesi; b) festa dell’anniversario della Dedicazione della chiesa cattedrale; c) festa del Patrono principale della regione o provincia, della nazione o di un territorio più ampio; d) festa del Titolare, del Fondatore, del Patrono principale dell’Ordine o della Congregazione e della provincia religiosa, salvo quanto prescritto al n. 4 d; e) altre feste proprie di qualche chiesa; f) altre feste iscritte nel calendario di ciascuna Diocesi o Ordine o Con - gregazione. 9. Ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre compreso. Giorni fra l’ottava di Natale. Ferie di Quaresima. 53 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 54

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

III

10. Memorie obbligatorie iscritte nel calendario generale. 11. Memorie obbligatorie proprie, e cioè: a) memoria del Patrono secondario del luogo, della diocesi, della regione o provincia, della nazione, di un territorio più ampio, dell’Ordine o della Congregazione o della provincia religiosa; b) altre memorie obbligatorie iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o Or- dine o Congregazione. 12. Memorie facoltative le quali, tuttavia, si possono celebrare anche nei giorni elencati al n. 9, però nel modo particolare descritto nei «Principi e Norme» per l’uso del Messale Romano e per la Liturgia delle Ore. In questo modo, come memorie facoltative, si possono celebrare le memorie obbligatorie che eventualmente ricorrono nelle ferie di Quaresima. 13. Ferie di Avvento fino al 16 dicembre incluso. Ferie del tempo di Natale dal 2 gennaio al sabato dopo l’Epifania. Ferie del tempo pasquale, dal lunedì dopo l’ottava di Pasqua al sabato prima della Pentecoste incluso. Ferie del tempo ordinario. Se nello stesso giorno cadono più celebrazioni, si fa quella che, nell’elenco dei giorni liturgici, occupa il posto superiore. Tuttavia una solennità impedita da un giorno liturgico che ha la precedenza su di essa, si trasferisce al primo giorno libero da una delle ricorrenze elencate nella tabella delle precedenze ai n. 1-8, tenuto presente quanto è prescritto nel n. 5 delle «Norme» (le solennità che coincidono con le domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua, si posticipano al lunedì). Le altre celebrazioni per quel- l’anno si omettono. Se nello stesso giorno venissero a coincidere i Vespri dell’Ufficio corrente e i primi Vespri del giorno seguente, prevalgono i Vespri della celebrazione che nella tabella delle precedenze è posta per prima. In caso di parità, prevalgono i Vespri del giorno corrente.

54 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 55

GUIDA LITURGICO-PASTORALE 4 – del Ferie Tempo Memorie Ordinario permesse facoltative permesse 4 – ferie di Ferie di Pasqua Avvento permesse fino al 16 dic. ferie di Natale 4 Memorie obbligatorie dal 17 Ferie di al 24 dic. Quaresima Ferie di Avv. e Sett. Santa Ott. di Natale eccet. Ceneri Feste permessa permessa permessa permessa permessa 2 – (eccettuate le solennità di precetto e il Triduo pasquale); la benedizione degli sposi non si omette mai. proibita di Natale Ordinario permessa del Tempo del Tempo Domeniche Domeniche 2 – – – Messa per gli sposi proibite proibiteproibite proibite proibiteproibite proibite proibite proibite permesse proibite proibite proibite proibite permesse proibite permesse proibite permesse proibite proibite proibite permessa permessa permessa permessa proibite permesseproibite permesse permesse permesse permesse permesse permesse permesse permesse permesse permesse permesse proibita permessa permessa permessa permessa permessa permessa permessa di precetto Lun. santo Mart. santo Merc. santo Merc. d. Cen. Solennità non Ott. di Pasqua 2 – – Triduo proibite proibite proibite proibite proibiteproibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite proibite permesse proibita proibite proibite proibita pasquale Solennità di Pasqua di Avvento di precetto Domeniche di Quaresima 3 TABELLA per le TABELLA Messe rituali, per varie necessità, votive e per i defunti 1 di orario fuori orario rituali votive MESSE esequiale dei dei defunti: assai grave nella nella sepoltura di un santo iscritto nel nel 1° anniversario per varie necessità per utilità pastorale oggi nel Martirologio per motivo pastorale dei defunti quotidiane per gli sposi dopo l’annuncio dopo della l’annuncio morte Da celebrarsi soltanto per ordine o col permesso dell’Ordinario. Tuttavia una delle letture può scegliersi tra quelle della Si possono celebrare a giudizio del rettore della chiesa o dello stesso celebrante purché corrispondenti a quella determinata necessità o utilità pastorale. Si dicano con molta moderazione e si continui in esse la lettura biblica semi-continua feriale, salvo ragioni pastorali in contrario. Si dicano con molta moderazione e, in ogni caso, purché si applichino veramente per uno o più defunti. 1 2 3 4 5 Tabella I Tabella

55 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 56

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

L’ANNO CRISTIANO

«Coroni l’anno con i tuoi benefici, al tuo passaggio stilla l’abbondanza» Sal. 65, 12

56 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 57

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

FESTE MOBILI DELL’ANNO LITURGICO 2013-2014

Domenica I d’Avvento ...... 30 novembre Santa Famiglia ...... 28 dicembre Epifania del Signore ...... 6 gennaio Battesimo del Signore ...... 11 gennaio Mercoledì delle Ceneri...... 18 febbraio Domenica di Risurrezione ...... 5 aprile Ascensione del Signore ...... 17 maggio Domenica di Pentecoste ...... 24 maggio Santissima Trinità ...... 31 maggio SS. Corpo e Sangue del Signore ...... 7 giugno Sacro Cuore di Gesù ...... 12 giugno Cristo Re ...... 22 novembre Come è tradizione, queste celebrazioni mobili si possono annunziare ai fedeli durante la Messa dell’Epifania, dopo il Vangelo (per il formulario, cf. Messale in italiano, p. 1047). Nuove memorie introdotte nel Calendario universale. Le celebrazioni introdotte nel Calendario universale dal 1970 al 1996 erano già recensite nelle guide degli anni precedenti. Il Calendario del nuovo Messale (III edizione tipica) contiene ancora le seguenti, tutte col grado di memoria facoltativa: Ss.mo Nome di Gesù (3 gennaio); S. Giuseppina Bakhita, Verg. (8 febbraio); B. Vergine Maria di Fatima (13 maggio); Ss. Cristoforo Magallanes, Sac., e comp. Mart. (21 maggio); S. Rita da Cascia, Rel. (22 maggio); Ss. Agostino Zhao Rong, Sac., e comp. Mart. (9 luglio); S. Apollinare, Vesc. Mart. (20 luglio); S. Charbel Makhl¯uf, Sac. (24 luglio); S. Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), Verg. e Mart. (9 agosto). S. Giovanna Francesca Chantal, Rel. (12 agosto); Ss.mo Nome di Maria (12 settembre); S. Caterina d’Alessandria, Verg. e Mart. (25 novembre). Queste memorie sono inserite nella Guida al giorno della rispettiva celebrazione. Lezionario da usare Lezionario domenicale-festivo: ciclo B. Prima lettura del Lezionario feriale: I serie.

Sigle AC Norme per l’Anno liturgico e il Calendario CDC Codice di Diritto Canonico CP Istruzioni sui Calendari particolari MR Messale Romano PNLO Principi e norme per la Liturgia delle Ore PNMR Principi e norme per l’uso del MR

57 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 58

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

LETTURE NELLE CELEBRAZIONI DEI SANTI CON GRADO DI SOLENNITÀ (Indicazioni per la scelta della seconda lettura nella celebrazione delle seguenti feste quando si celebrano con grado di solennità)

25 gennaio: Conversione di S. Paolo, apostolo II lettura: Fil 3, 3-14 “Diventando conforme alla morte di Cristo Gesù”

22 febbraio: Cattedra di S. Pietro, apostolo I lettura: At 15, 1-2. 6-12 “Dio ha fatto una scelta fra voi, perché i pagani ascoltassero per bocca mia la parola del Vangelo e venissero alla fede”

25 aprile: S. Marco, evangelista I lettura: Ap 4, 2-8 “Santo il Signore Dio onnipotente, colui che era, che è e che viene!”

3 maggio: Ss. Filippo e Giacomo, apostoli I lettura: At 1, 12-14 “erano assidui e concordi nella preghiera con Maria, la madre di Gesù”

14 maggio: S. Mattia, apostolo II lettura: 1 Cor 1, 23-31 “Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole”

11 giugno: S. Barnaba, apostolo II lettura: Gal 2, 1-2. 7-10 “Giacomo, Cefa e Giovanni diedero a me e a Barnaba la loro destra in segno di comunione”

3 luglio: S. Tommaso, apostolo I lettura: At 4, 32-35 “Gli apostoli rendevano testimonianza della resurrezione del Signore Gesù”

25 luglio: S. Giacomo, apostolo I lettura: At 11, 19-24; 12, 1-2 “Il re Erode fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni”

58 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 59

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

26 luglio: Ss. Gioacchino e Anna, genitori della B.V. Maria II lettura: Eb 11, 1-2. 8-13a “Nella fede morirono tutti costoro, pur non avendo conseguito i beni promessi, ma avendoli solo veduti e salutati di lontano”

29 luglio: S. Marta I lettura: Gen 18, 1-10 “Mio Signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fer- marti dal tuo servo”

10 agosto: S. Lorenzo, diacono e martire I lettura: Sir 51, 1-12 “Mi hai liberato, secondo la tua grande misericordia e per il tuo nome”

24 agosto: S. Bartolomeo, apostolo II lettura: 1 Pt, 3, 13-18 “Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”

29 agosto: Martirio di S. Giovanni Battista II lettura: At 13, 22-26 “Giovanni aveva preparato la sua venuta predicando un battesimo di penitenza a tutto il popolo d’Israele”

15 settembre: B.V. Maria Addolorata I lettura: Gdt 13, 17-20 “Benedetto sei tu, nostro Dio, che ha annientato in questo giorno i nemici del tuo popolo”

21 settembre: S. Matteo, apostolo ed evangelista I lettura: Ap 5, 6-14 “L’Agnello che fu immolato è degno di ricevere potenza e ricchezza, sapienza e forza, onore, gloria e benedizione”

2 ottobre: Ss. Angeli custodi II lettura: At 5, 17-21 “Un angelo del Signore aprì le porte della prigione”

18 ottobre: S. Luca, evangelista I lettura: At 16, 9-15 “Dio ci aveva chiamati ad annunziarvi la parola del Signore”

59 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 60

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

28 ottobre: Ss. Simone e Giuda, apostoli I lettura: At 5, 12-21 “Il popolo esaltava gli apostoli”

30 novembre: S. Andrea, apostolo I lettura: At 5, 26-32 “Di questi fatti siamo testimoni noi e lo Spirito Santo”

26 dicembre: S. Stefano, diacono e protomartire II lettura: 2 Tm 2, 8-13 “Se con Cristo perseveriamo, con lui anche regneremo”

27 dicembre: S. Giovanni, apostolo ed evangelista I lettura: Ap 1, 9-13. 17-19 “Quello che vedi scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese. Scrivi le cose che hai visto, quelle che sono e quelle che accadranno dopo”

28 dicembre: Ss. Innocenti, martiri I lettura: Ger 31, 15-18 “Rachele piange i suoi figli, rifiuta di essere consolata perché non sono più”

60 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 61

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

PRINCIPALI CELEBRAZIONI A CUI È ANNESSA L’INDULGENZA PLENARIA

1. Messa solenne del vescovo del giorno di Natale (con benedizione papale).

2. Liturgia di ringraziamento di fine anno (Te Deum).

3. Liturgia di propiziazione d’inizio d’anno (Veni Creator).

4. Pia lettura della sacra Scrittura per almeno mezz’ora.

5. Pio esercizio della Via Crucis (specialmente nei venerdì di Quaresima).

6. Adorazione eucaristica per almeno mezz’ora al canto del Tantum ergo.

7. Adorazione della Croce nel Venerdì Santo.

8. Professione della fede battesimale nella Veglia pasquale.

9. Messa solenne del vescovo del giorno di Pasqua (con benedizione papale).

10. Processione eucaristica nella solennità del Ss. Corpo e Sangue del Signore.

11. Atto di riparazione nella solennità del Sacro Cuore di Gesù.

12. Perdono d’Assisi (2 agosto).

13. Recita comunitaria del Rosario (specialmente nel mese di ottobre).

14. Atto di consacrazione al S. Cuore nella solennità di Cristo Re.

15. Visita del cimitero, dal 1° all’8 novembre.

16. Messa di Prima Comunione.

17. Prime Messe e celebrazioni giubilari di Ordinazione.

18. Predicazioni straordinarie (Esercizi, Missioni ecc.).

19. Festa del Titolare della propria chiesa.

61 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 62

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

GIORNATE ECCLESIALI

Dicembre 28 Giornata della Famiglia

Gennaio 1 Giornata Mondiale per la Pace 6 Giornata per l’Opera Pontificia della S. Infanzia 17 Giornata del Dialogo Ebraico-Cristiano 18-25 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 22 Giornata per i malati di lebbra

Febbraio 2 Giornata Mondiale della Vita Consacrata 8 Giornata per la vita 11 Giornata Mondiale del Malato

Marzo 8 Giornata della Donna 24 Giornata di preghiera e di digiuno in memoria dei missionari martiri 29 Giornata Mondiale della Gioventù

Aprile 3 Giornata per la Terra Santa 26 Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Maggio 10 Giornata per l’Università Cattolica del S. Cuore 15 Giornata delle comunicazioni sociali

Giugno 12 Giornata Mondiale per la Santificazione Sacerdotale 28 Giornata per la carità del Papa

Ottobre 25 Giornata Missionaria Mondiale

Novembre 1 Giornata della Santificazione universale 8 Giornata del Ringraziamento 21 Giornata per le Claustrali

62 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 63

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

GIORNATE PARTICOLARI CON RACCOLTA DI OFFERTE

Per la carità del Papa Per le Missioni Per il Seminario Diocesano

Le offerte raccolte nelle chiese e con iniziative che si ritengono opportune vanno integralmente versate.

Per la Terra Santa Per l’Università Cattolica Per la Caritas Diocesana

Le offerte raccolte nelle chiese e con iniziative che si ritengono opportune vanno versate alla Curia diocesana.

Si raccomanda ai Parroci di promuovere il Quotidiano Cattolico “Avvenire” e in genere la buona stampa.

63 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 64

ANNO DEL SIGNORE 2014-2015

PER TUTTE LE DIOCESI

1. Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco)

Si riporta integralmente la risposta della Congregazione per il Culto Divino e la Di- sciplina dei Sacramenti circa la celebrazione in Domenica della dedicazione della chiesa cattedrale. “Se l’anniversario della dedicazione della chiesa cattedrale si possa celebrare in domenica del tempo ordinario. Risp. Negativamente. Infatti si tratta di festa particolare del Signore da celebrarsi in tutta la diocesi (cf. Norme circa il calendario, n. 52 a, c). Nella tabella dei giorni liturgici solo le feste del Signore inserite nel Calendario generale (n. 5) prevalgono sulle domeniche del tempo natalizio e ordinario, non invece le feste proprie, fra le quali vi è la celebrazione della dedicazione della chiesa cattedrale (n. 8b). Dietro queste norme c’è la preoccupazione di conservare alla domenica il suo carattere spe- cifico e di non appesantirla con altre celebrazioni. Talvolta, tuttavia, il vescovo desidera mostrare alla diocesi l’importanza della catte- drale, segno dell’unità della chiesa locale, per es. in occasione del restauro o di un particolare anniversario della cattedrale, radunando tutta la comunità diocesana in- torno alla stessa celebrazione. E spesso questo si può fare soltanto di domenica. In tal caso egli può far uso della facoltà concessagli dai Principi e norme per l’uso del Messale romano: «Nel caso di una necessità particolarmente grave o di una utilità pastorale, si può celebrare una messa adatta, per ordine o con il consenso dell’ordi- nario del luogo, in qualsiasi giorno, eccetto le solennità, le domeniche di avvento, quaresima e pasqua, il mercoledì delle ceneri e le ferie della settimana santa» (n. 332)” (Enchiridion Vaticanum S1, 556).

La Cattedrale deve essere giustamente riconosciuta come il centro della vita liturgi- ca della Diocesi (Caer. Ep. 44). Infatti la maggiore manifestazione della Chiesa loca- le si ha appunto quando il Vescovo, come grande Sacerdote del suo gregge, celebra l’Eucaristia soprattutto nella Cattedrale, circondato dal suo presbiterio e dai ministri, con la piena e attiva partecipazione di tutto il popolo santo di Dio (S.C. 41). Perché abbia maggior risalto l’importanza e la dignità della Chiesa particolare, l’anniversa- rio della dedicazione della chiesa Cattedrale si dovrà celebrare con il grado di solen- nità nella stessa Cattedrale e con il grado di festa nelle altre chiese della diocesi. Conviene che in occasione dell’anniversario della dedicazione della Cattedrale, il Ve- scovo concelebri in essa l’Eucaristia almeno con il Capitolo dei canonici o il Consi- glio presbiterale e che partecipi al rito il più gran numero possibile di fedeli (Rito del- la Dedicazione, p. 46, n. 52).

64 01 - Parte iniziale 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.31 Pagina 65

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

In Cattedrale: solennità anche se l’anniversario cade in Domenica. – Liturgia delle Ore: primi Vespri nel Comune; Comp. Dom. I, or. Visita. Ufficio delle Letture, Lodi e Vespri: inni, ant., salmi, letture dal Comune, Te Deum; Ora media: ant dal Comune, salmodia della Domenica I se cade in domenica, altri- menti salmodia complementare; Comp. Dom. II, orazione Visita. – Messa e prefazio dal Comune, formulario 1 (p. 645), Gloria, Credo, tre letture dal Lezionario dei Santi: Comune Dedicazione Chiesa III p. 483 ss., benedizione so- lenne. Nel Tempo pasquale si aggiunge Alleluia alle antifone e si usano le letture previste per il Tempo (Lez. p. 492ss). – Nelle altre chiese: Se l’anniversario della Cattedrale cade in Domenica la Liturgia è della Domenica; nei giorni feriali viene celebrata col grado di festa (Messa dal Comune della Dedicazione).

2. Anniversario della Dedicazione delle chiese dedicate della diocesi (tranne la Cat- tedrale) (bianco)

Nelle chiese dedicate: solennità anche se cade in Domenica

– Liturgia delle Ore: primi Vespri dal Comune, Comp. Dom. I, orazione Visita. Uf- ficio delle Letture, Lodi e Vespri: inni, antifone, salmi e letture dal Comune, Te Deum; Ora media: ant. dal Comune, salmodia complementare, in domenica si di- cono i salmi della domenica I del salterio (n. 229) Comp. Dom. II, orazione Visi- ta. – Messa e prefazio dal Comune (p. 645), Gloria e Credo, lezionario dei Santi (tre letture, p. 484 ss.). Sono proibite le Messe dei defunti, tranne quelle esequiali.

65 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 67

Dicembre 2014

Tempo di Avvento

Tempo di Natale 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 69

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

AVVERTENZE PER IL TEMPO DI AVVENTO

Colore liturgico: viola Lezionario festivo: Anno B Lezionario feriale: Tempo di Avvento Liturgia delle Ore: Volume I

• Il Tempo di Avvento decorre dai I Vespri della I Domenica di Avvento ai primi Vespri del Natale del Signore. • Fino al 16 dicembre incluso, nell’Ufficio domenicale e feriale, l’antifona all’Invitatorio, gli Inni a tutte le Ore, l’antifona all’Ora media sono parti proprie e si trovano all’inizio del Proprio del Tempo. • È consentito ornare gli altari con fiori o con piante ornamentali come pu- re il suono dell’organo e di altri strumenti musicali. • Nel Tempo di Avvento è consentita la celebrazione del Matrimonio. • Nelle domeniche di Avvento sono proibite le Messe per i defunti, anche l’esequiale; nelle ferie di Avvento sono proibite le Messe per i defunti, ec- cetto l’esequiale e quella del primo anniversario. • Sono proibite le Messe votive. • Nelle ferie di Avvento, nel caso di una necessità particolarmente grave o di una utilità pastorale si può celebrare una Messa adatta, per ordine o con il consenso dell’Ordinario del luogo. • Le Messe rituali sono proibite nelle domeniche di Avvento e permesse nelle ferie. • Nelle ferie fino al 16 dicembre incluso, oltre le Messe delle memorie fa- coltative occorrenti, sono permesse anche quelle dei Santi iscritti nel Mar- tirologio in quel giorno. • Nelle ferie dal 17 al 24 dicembre, le memorie dei Santi, sia obbligatorie che facoltative, si possono solo commemorare secondo le indicazioni.

69 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 70

NOVEMBRE 30 DOMENICA Tempo di Avvento Viola

TEMPO DI AVVENTO Lezionario festivo: anno B Letture: Lezionario feriale: Tempo di Avvento Liturgia delle Ore: Volume I • Colore liturgico: VIOLA R

I SETTIMANA DEL TEMPO DI AVVENTO I DEL SALTERIO

DOMENICA I DI AVVENTO LITURGIA DELLE ORE: domenicale Tempo di Avvento (Salt., I). MESSA: Pr., Cr., Pf. I o I/A di Avvento.

Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 962). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

Le solennità dei Santi Patroni coincidenti con le domeniche di Avvento si trasferiscono al lunedì seguente.

VITA DIOCESANA: – BENEVENTO: Festa onomastica di Mons. Andrea Mugione, arcivescovo diocesano. Giornata Pro Episcopo.

70 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 71

DICEMBRE lunedì 1 Tempo di Avvento Viola

I SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) Letture: MESSA: Pr. Pf. I o I/A di Avvento.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** La festa patronale di S. Andrea, Apostolo è trasferita a doma- ni. Solennità (rosso): – ACERRA (in Arienzo); – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI; – AVERSA (in Gricignano); – BENEVENTO (in Paolisi). – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Dugenta) – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Sant’Andrea di Conza). martedì 2 I SETTIMANA DI AVVENTO Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) MESSA: Pr. Pf. I o I/A di Avvento. Letture:

VITA DIOCESANA – NAPOLI: Anniversario della morte del Card. MICHELE GIORDANO, arcivescovo emerito di Napoli (2010)

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Anzano di Pu- glia). S. Anzano, martire. Solennità (rosso). (1 dicem- bre).

71 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 72

DICEMBRE 3 mercoledì Tempo di Avvento Bianco

I SETTIMANA DI AVVENTO S. FRANCESCO SAVERIO, sacerdote Letture: Memoria.

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf. I o I/A di Avvento, o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Pietrelcina): S. Maria della Libera, patro- na principale. Solennità (bianco); – NOLA (in Sant’Anastasia): S. Francesco Saverio, sacerdote, patrono principale. Solennità (bianco).

4 giovedì Viola I SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Giovanni Damasceno, sacerdote e Letture: dottore della Chiesa (bianco), Pf. I o I/A di Avvento o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Barbara, vergine e martire. Solennità (rosso) – TEGGIANO - POLICASTRO (in Corleto Monforte); – VALLO DELLA LUCANIA (in Salento).

72 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 73

DICEMBRE 1° venerdì dellunedì mese 5 Tempo di Avvento Viola

I SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) Letture: MESSA: Pf. I o I/A di Avvento

sabato 6 I SETTIMANA DI AVVENTO Viola LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Nicola, vescovo (bianco), Pf. I o I/A di Avvento o della mem. Letture: ¸ 1L * Primi Vespri ˝ * Messa vespertina ˛ della III Domenica di Avvento * Compieta

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano festa patronale di S. Nicola, vescovo. Solennità (bianco): – ACERRA (in S. Maria a Vico e Licignano); – ALIFE - CAIAZZO (in Pratella). – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Patrono principale di La- cedonia e compatrono della Diocesi: – in Lacedonia: Solennità; – in Diocesi: Festa; – in S. Nicola Baronia e Flumeri, patrono principale; – AVELLINO (in Summonte Starze - Montefredane - Paternopoli - Fontanarosa e Capriglia Irpina - Forino Celsi);

73 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 74

DICEMBRE 6 sabato Tempo di Avvento Bianco

– BENEVENTO (in Bonea - Buonalbergo - Campoli Monte Ta- burno - Castelvetere Valfortore - Ceppaloni - Fragneto Monfor- te - Montesarchio - Pesco Sannita - S. Nicola Manfredi); – CASERTA (in S. Nicola La Strada); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GO- TI (in Forchia - Pietraroia - Cusano Mutri); – MONTEVERGINE; – NOCERA INFERIORE - SARNO (in Sant’Egidio del Monte Albino); – NOLA (in Castello di Cisterna - Domicella); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Castelnuovo di Conza); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Gesualdo, Teora, Castelfranci e Volturara Irpina); – TEANO - CALVI (in Presenzano); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Casaletto Spartano - Castel- civita - Controne - Polla); – VALLO DELLA LUCANIA (in Alfano - Ascea - Campora - Ceraso - Novi Velia - Omignano - Perito - Piaggine - Prigna- no - Pollica - Stella Cilento).

VITA DIOCESANA: – AVERSA: Anniversario della morte di Mons. Giovanni Gaz- za, vescovo diocesano (1998).

74 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 75

DICEMBRE DOMENICA 7 Tempo di Avvento Bianco

II SETTIMANA DEL TEMPO DI AVVENTO II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA II DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale Tempo di Avvento. (Salt., II). MESSA: Pr., Cr., Pf. I o I/A di Avvento.

Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR. p. 963 ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BISACCIA: Anniversario della Dedicazione della chiesa Concattedrale di Conza: – nella Concattedrale: Solennità (bianco). (si omette).

75 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 76

DICEMBRE 8 lunedì Tempo di Avvento Viola

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. VERGINE MARIA Letture: Solennità Gen 3, 9-15. 20; LITURGIA DELLE ORE: della solennità. Sal 97, 1. 2-3ab. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. pr. 3bc-4; Ef 1, 3-6. 11-12; * Secondi Vespri della Solennità Lc 1, 26-38. * Compieta della Domenica

– Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Vallesaccarda); – NOLA (in Terzigno).

9 martedì Viola II SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di Letture: S. Juan Diego Cuahtlatoatzin, (bian- co) Pf. I o I/A di Avvento o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BISACCIA: Anniversario della Dedicazione della chiesa Concattedrale di Conza: – nella Concattedrale: Solennità (bianco).

76 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 77

DICEMBRE mercoledì 10 Tempo di Avvento Viola

II SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria (Salt., II). Letture: MESSA: Pr., Pf. I o I/A di Avvento.

DAL PROPRIO DIOCESANO:

– AVERSA: Beata Vergine di Loreto (bianco): Nel pomeriggio si conclude in Cattedrale il “Giubileo Lauretano”. In Cattedrale: Festa In Diocesi: Memoria

VITA DIOCESANA: – ALIFE - CAIAZZO: Anniversario della morte di Mons. An- gelo Campagna, vescovo diocesano (1990).

giovedì 11 Viola II SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., II). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di Letture: S. Damaso I, papa (bianco) Pf I o I/A di Avvento o della mem.

77 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 78

DICEMBRE 12 venerdì Tempo di Avvento Viola

II SETTIMANA DI AVVENTO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., II). MESSA: della feria oppure della memoria fac. della B. Maria V. di Guadalupe (bian- co) Pf I o I/A di Avvento o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: B. Giacomo da Viterbo, vescovo. Memoria fac. (bianco) – NAPOLI: B. Giovanni Marinoni, sacerdote. Memoria fac. (bianco)

78 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 79

DICEMBRE sabato 13 Tempo di Avvento Bianco

II SETTIMANA DI AVVENTO S. LUCIA, vergine e martire Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., II). MESSA: della memoria Pf. I o I/A di Avvento o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Lucia, vergine e martire (rosso). – AVELLINO (in S. Lucia di Serino); – VALLO DELLA LUCANIA (in Magliano Vetere). VITA DIOCESANA: – CERRETO SANNITA - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniver- sario della morte di Mons. Ilario Roatta, vescovo diocesano (1991). – NAPOLI: Festa onomastica di Mons. Lucio Lemmo, Vescovo Ausiliare e Vicario Generale.

79 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 80

DICEMBRE 14 DOMENICA Viola Tempo di Avvento o rosaceo III SETTIMANA DEL TEMPO DI AVVENTO III DEL SALTERIO Letture: DOMENICA III DI AVVENTO GAUDETE

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Avvento. (Salt., III). MESSA: Pr., Cr., Pf. II o II/A di Avvento. Gv 1, 6-8. 19-28 Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR. p. 964). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI: B. Marino, abate. Memoria obbl. (bianco) (si omette).

Avvertenze per i giorni dal 17 al 24 dicembre 1. Le ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre prevalgono sulle memorie dei Santi, che perciò si possono celebrare soltanto secondo norme liturgiche particolari (cfr. Principi e Norme della Liturgia delle Ore 237-239 e dei Principi e Norme del Messale Romano 355). 2. Le Messe per diverse necessità si possono celebrare solo nel caso di una necessità o utilità pastorale particolarmente gra-

80 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 81

DICEMBRE

DOMENICA Tempo di Avvento

ve (PNMR 374). Non si possono celebrare Messe votive e quotidiane per i defunti (PNMR 381). 3. Per la Liturgia delle Ore: a) l’antifona dell’Invitatorio, gli inni dell’Ufficio delle Letture, delle Lodi e dei Vespri e l’antifona dell’Ora media sono del Tempo; b) antifone proprie per i salmi feriali delle Lodi e dei Ve- spri; c) le letture e le antifone sono proprie e perciò si devono di- re secondo la data del mese, omettendo quelle riportate nelle ferie della III settimana di Avvento; 4. Nella Messa è assegnato un proprio ciclo di letture, legate al giorno del mese, che vanno lette al posto di quelle ri- guardanti la III settimana di Avvento. lunedì 15 III SETTIMANA DI AVVENTO Viola

LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria. (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento. Letture: DAL PROPRIO DIOCESANO: (14 dicembre) 1L ** Le seguenti località celebrano S. Agnello, abate (bianco): – NAPOLI: Memoria fac.; – NOLA: Memoria fac.; – SORRENTO - CASTELLAMMARE (in Sant’Agnello), patrono principale. Solennità; – VALLO DELLA LUCANIA (in Pisciotta), patrono princi- pale. Solennità.

81 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 82

DICEMBRE 16 martedì Tempo di Avvento Viola

III SETTIMANA DI AVVENTO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento.

17 mercoledì Viola III SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento. Letture: Da oggi si proclamano le letture assegnate ai giorni di que- sto periodo.

Ferie di Avvento dal 17 al 24 Dicembre Dal 17 al 24 dicembre tutte le parti sia della Messa che della Liturgia delle Ore si prendono dai giorni fissi del mese, omettendo quelle assegnate alla III settimana di Avvento. Le ferie di questi giorni prevalgono sulle memorie dei Santi, che si possono celebrare solo come Commemorazione. Le letture della Messa assegnate ai singoli giorni, se vengono omesse per la coincidenza della domenica, possono essere ri- prese o anticipate in altro giorno, soprattutto in sostituzione di letture identiche a quelle già fatte in domenica. Per quanto riguarda in particolare la Liturgia delle Ore, i cui te- sti si trovano dopo la IV Domenica di Avvento a pag. 313: – all’Invitatorio si usa l’antifona Vicino è il Signore; – gli Inni, le letture, i responsori, i versetti, l’orazione so- no propri; – le Antifone delle Lodi e dei Vespri sono proprie; – le Invocazioni delle Lodi e le Intercessioni dei Vespri sono proprie. 82 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 83

DICEMBRE giovedì 18 Tempo di Avvento Viola

III SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria. (Salt., III). Letture: MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento.

Quattro Tempora d’inverno: mercoledì, venerdì e sabato della III set- timana di Avvento. (Messale p. 1043 - Orazionale pag. 71 - Benedi- zionale pag. 744).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: Anniversario della Dedicazione Basilica Cattedrale: – in Duomo: Solennità (bianco); – in Arcidiocesi: Festa; – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Oliveto Citra): S. Macario, abate, patrono principale. Solennità (bianco). venerdì 19 III SETTIMANA DI AVVENTO Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento. Letture:

83 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 84

DICEMBRE 20 sabato Tempo di Avvento Viola

III SETTIMANA DI AVVENTO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). MESSA: Pf. II o II/A di Avvento.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della IV Domenica di Avvento * Compieta ˛

È consentita la commemorazione di S. Pietro Canisio sac., nella forma indicata a pag. 86.

84 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 85

DICEMBRE DOMENICA 21 Tempo di Avvento Viola

IV SETTIMANA DEL TEMPO DI AVVENTO IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA IV DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Avvento (Salt., IV) MESSA: Pr., Cr., Pf. II o II/A di Avvento.

Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 965).

¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

85 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 86

DICEMBRE 22 lunedì Tempo di Avvento Viola

IV SETTIMANA DI AVVENTO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento.

23 martedì Viola IV SETTIMANA DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: Pr., Pf. II o II/A di Avvento. Letture: È consentita la commemorazione di S. Giovanni da Kety, sa- cerdote, nella forma indicata a pag. 86.

86 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 87

AVVERTENZE PER IL TEMPO DI NATALE

Colore liturgico: bianco Lezionario festivo: Anno B Lezionario feriale: Tempo di Natale Liturgia delle Ore: Volume I • Il Tempo di Natale decorre dai I Vespri del Natale del Signore fino alla domenica dopo il 6 gennaio, compresa. • La Messa della «notte di Natale» non si può anticipare alle ore vespertine o serali, ma deve celebrarsi a mezza- notte. Al pomeriggio o alla sera del 24 dicembre si cele- bra la «Messa vespertina nella vigilia». • Nella Notte di Natale, prima della Messa, è conveniente celebrare una solenne Veglia con l’Ufficio delle Letture, protraendolo, se ne è il caso, con la Celebrazione Vigi- liare propria. • Non è opportuno nella Messa della Notte, per riflesso della Veglia pasquale, amministrare il Sacramento del Battesimo. • A Natale tutti i sacerdoti possono (non è obbligatorio) celebrare o concelebrare tre Messe, purché nella cele- brazione si attengano all’orario corrispondente: a notte, all’aurora, nel giorno. • Durante il Tempo di Natale non sono permesse le Mes- se dei defunti eccetto: la esequiale, dopo ricevuta la no- tizia della morte, per la sepoltura definitiva, per il primo anniversario. • Non sono permesse le Messe votive di devozione nisi utilitas pastoralis id requirat (IG. n. 333). • Sono permesse nelle ferie, oltre le Messe delle memorie occorrenti, anche quelle dei Santi inseriti nel Martirolo- gio in quel giorno (IG n. 316). • Dal 25 dicembre fino al 1° gennaio nelle Preghiere eu- caristiche II e III si fa il ricordo proprio di Natale; se si usa il Canone Romano, si dice: In Comunione di Nata- le.

87 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 88

DICEMBRE 24 mercoledì Tempo di Natale Bianco

TEMPO DI NATALE

Letture: NATALE DEL SIGNORE SOLENNITÀ CON OTTAVA Vigilia: Is 62, 1-5; VIGILIA Sal 88, 4-5; At 13, 16-17. 2-25. MESSA VESPERTINA: DELLA VIGILIA Mt. 1, 1-25 (oppure 18-25) Gloria, Credo (alle parole: «...e per opera dello Spirito Santo... e si è fatto uomo» si genuflette). PE. con pref. e parti proprie di Nella notte: Natale Is 9, 1-6; Sal 95, 1-2a. 2b-3; Tt 2, 11-14; * Primi Vespri della Solennità Lc 2, 1-14 * Compieta omessa da quanti partecipano alla celebrazione comunitaria dell’Ufficio delle Letture e della Messa della notte.

MESSA DELLA NOTTE Gloria, Credo, (alle parole: «...e per opera dello Spirito San- to... e si è fatto uomo» si genuflette). PE. con pref. e parti pro- prie di Natale

LETTURE: I della notte - Is 9, 1-6; Sal 95, 1-2a. 2b-3. 11-12. 13; Tt 2, 11-14; Lc 2, 1-14.

88 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 89

DICEMBRE giovedì 25 Tempo di Natale Bianco

GIORNO DELLA SOLENNITÀ

LITURGIA DELLE ORE: della Solennità. Letture: MESSA: Pr., Gl., Cr. (alle parole «e per opera dello Spirito Santo…» si genuflette), della notte Pf. di Natale. Is 9, 1-3. 5-6; Sal 95, 1-2a. 2b-3. 11-12. 13. * Secondi Vespri di Natale. Tt 2, 11-14; * Compieta della Domenica. Lc 2, 1-14. II dell’aurora – Nel Canone Romano, si dice il Communicantes proprio. Is 62, 11-12; Sal 96, 1 – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio. e 6. 11-12; – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali. Tt 3, 4-7; Lc 2, 15-20. III del giorno Is 52, 7-10; – Tutti i sacerdoti possono celebrare o concelebrare tre Sal 97, 1. 2-3ab. Messe, purché si attengano al tempo proprio di ciascu- 3cd-4. 5-6; na. Chi celebra una sola Messa, prenda quella corri- Eb 1, 1-6; spondente all’ora del giorno (MR, 25 dic.). Il sacerdo- Gv 1, 1-18 te che celebra tre Messe può percepire tre offerte (oppure 1-5. 9-14). (CDC, can. 951§1).

89 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 90

DICEMBRE 26 venerdì Tempo di Natale Rosso

2° GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE S. STEFANO, primo martire Letture: Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva. All’ora media ant. del Tempo di Natale, Salmi del giovedì della IV sett. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. di Natale.

* Vespri di Natale con le parti proprie del 26 dicembre. * Compieta della Domenica.

– Nel Canone Romano, si dice il Communicantes di Natale. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio di Natale. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale: – ACERRA (in San Felice a Cancello - Cave); – ALIFE - CAIAZZO (in Baia Latina); – AVELLINO (in Pratola Fraz. Serra); – AVERSA (in Qualiano); – CAPUA: Patrono secondario dell’Arcidiocesi: Festa (rosso) – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: (in S. Agata dei Goti e Telese Terme); – NAPOLI (in Melito); – NOLA (in Baiano); – SESSA AURUNCA (in Sessa Aurunca); – TEANO - CALVI (in Galluccio); – VALLO DELLA LUCANIA (in Sessa Cilento).

90 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 91

DICEMBRE sabato 27 Tempo di Natale Bianco

3° GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE S. GIOVANNI, apostolo ed evangelista Festa Letture: Lezionario LITURGIA DELLE ORE : della festa come nel Proprio e nel Co- dei Santi mune. All’ora media ant. del Tempo di 1 Gv 1, 1-4; Natale, Salmi del venerdì della IV sett. Sal 96; MESSA : Pr., Gl., Pf. di Natale. Gv 20, 2-8 * Vespri di Natale con le parti proprie del 27 dicembre. * Compieta della Domenica. – Nel Canone Romano, si dice il Communicantes di Natale. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio di Natale. – Si può celebrare la Messa esequiale.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Festa della Santa Famiglia * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano S. Giovanni, apostolo ed evan- gelista. Solennità (bianco): – ACERRA (in S. Felice a Cancello); – ALIFE - CAIAZZO (in Ailano); – AVERSA (in Teverola); – NOLA (in Mariglianella); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO BISACCIA (in Ponteromito).

VITA DIOCESANA: – NOCERA INFERIORE - SARNO. Anniversario della morte di Mons. Iolando Nuzzi, vescovo diocesano (1986).

91 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 92

DICEMBRE 28 DOMENICA Tempo di Natale Rosso

DOMENICA FRA L’OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA di GESÙ, Letture: MARIA e GIUSEPPE Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva.

MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. di Natale.

* Colletta alternativa. * Secondi Vespri della Festa.

– Nel Canone Romano, si dice il Communicantes di Natale. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio di Natale. – Si può celebrare la Messa esequiale.

92 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 93

DICEMBRE lunedì 29 Tempo di Natale Bianco

5° GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE

LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava come al 29 dicembre. Al- Letture: l’ora media ant. del Tempo di Natale, Salmi del lunedì della I sett. Si. 3, 2-6.12-14; Sal 127; MESSA: Pr., Gl., Pf. di Natale. Col 3, 12-21; Mt 2, 13-15.19-23 * È consentita la commemorazione di S. Tommaso Becket, vescovo e martire, nella forma indicata a pag.

– Nel Canone Romano, si dice il Communicantes di Natale. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio di Natale. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA: Anniversario della morte di Mons. Tommaso Leonetti, Arcivescovo diocesano (1982).

93 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 94

DICEMBRE 30 martedì Tempo di Natale Bianco

6° GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE

Letture: LITURGIA DELLE ORE: Ufficio dell’Ottava come al 30 dicem- bre. All’ora media ant. del Tempo di 1Gv 2, 12-17; Natale. Salmi del martedì della I sett. Sal 95; Lc 2, 36-40 MESSA: Pr., Gl., Pf. di Natale.

94 02 - dicembre 2014_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.32 Pagina 95

DICEMBRE mercoledì 31 Tempo di Natale Bianco

7° GIORNO FRA L’OTTAVA DI NATALE

LITURGIA DELLE ORE: Ufficio dell’Ottava come al 31 dicem- Letture: bre. All’ora media ant. del Tempo di Na- tale. Salmi del mercoledì della I sett. 1 Gv 2, 18-21; Sal 95; MESSA: Pr., Gl., Pf. di Natale. Gv 1, 1-18.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la Festa patronale di S. Silvestro, papa. Solennità: – AVELLINO (in Cesinali e in S. Angelo a Scala); – VALLO DELLA LUCANIA (in Sacco).

* Primi Vespri della solennità di S. Maria Madre di Dio. * Messa vespertina della solennità. * Compieta della Domenica.

* È consentita la commemorazione di S. Silvestro I, papa, nella forma indicata a pag. 86 eccetto che ai vespri.

Il ringraziamento di fine anno

In ora opportuna, si celebri, con rito solenne, il ringrazia- mento a Dio per i benefici ricevuti durante l’anno trascorso. In tale occasione è tradizione cantare il Te Deum. Se non si celebra la Messa vespertina, il canto del Te Deum può inse- rirsi in una celebrazione della Parola di Dio, conclusa dal- la benedizione eucaristica. Se invece si celebra la Messa vespertina, le intenzioni del rin- graziamento di fine d’anno si possono inserire nella preghie- ra dei fedeli e il Te Deum si canta dopo la comunione. Finito il canto, si recita l’orazione dopo la comunione. La celebrazione può essere conclusa con uno dei formulari di benedizione solenne riportati alle pagg. 435 e seguenti del Messale.

95 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 97

Gennaio 2015

Tempo di Natale

Tempo Ordinario 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 99

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

1° GENNAIO 2015 XLVIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

99 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 101

GENNAIO giovedì 1 Tempo di Natale Bianco

OTTAVA DI NATALE SANTA MARIA MADRE DI DIO Solennità Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. I della B.V.M., (nella Maternità).

LETTURE: * Colletta alternativa, (MR, p. 966). * Secondi Vespri della Solennità. * Compieta della Domenica.

XLVIII GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

– Nel Canone Romano, si dice il Communicantes di Natale. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio di Natale. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

Avvertenze per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace

1) Il 1° gennaio si deve celebrare la Messa della Solennità di Maria SS. Madre di Dio. 2) L’Ordinario del luogo può concedere che nei luoghi in cui si svolge una celebrazione particolare per la pace, si cele- bri la “Messa per la pace” nelle celebrazioni con maggio- re affluenza di popolo. Il formulario della “Messa per la pace” si trova a pag. 806 del Messale.

101 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 102

GENNAIO 2 1° Venerdì del mese Tempo di Natale Bianco

VENERDÌ DEL TEMPO DI NATALE Ss. BASILIO MAGNO Letture: e GREGORIO NAZIANZENO Vesc. e Dott. Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I) MESSA: memoria, Pf. della mem.

– Sono permesse le Messe esequiali. VITA DIOCESANA: – ARIANO IRPINO: Anniversario della morte di Mons. Agapi- to Simeoni, vescovo diocesano (1976).

3 sabato Bianco DEL TEMPO DI NATALE

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). Letture: MESSA: Pr., oppure della memoria fac. del Ss.mo Nome di Gesù. Pf. di Natale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO (in Casalbuono): San t’An tero, papa e martire, patrono principale. Solennità (rosso).

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della II Domenica dopo Natale * Compieta ˛

102 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 103

GENNAIO DOMENICA 4 Tempo di Natale Bianco

TEMPO DI NATALE • II DEL SALTERIO

DOMENICA II DOPO NATALE Letture: 1Gv 3, 7-10; LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Sal., II). Sal 97; MESSA Pr., Gl., Cr., Pf. di Natale. Gv 1, 35-42

Nuova Colletta ispirata al Ciclo B ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

103 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 104

GENNAIO 5 lunedì Tempo di Natale Bianco

DEL TEMPO DI NATALE

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA MATTUTINA: Pr., Pf. di Natale.

EPIFANIA DEL SIGNORE

MARTEDI SERA: Messa della Vigilia (bianco) Pr., Gl., Cr., Pf., pr.

LETTURE: Le letture si prendono dalla Messa del giorno della Solennità

* Primi Vespri della solennità dell’Epifania del Signore. * Compieta della Domenica.

VITA DIOCESANA:

– ALIFE-CAIAZZO: Anniversario della morte di Mons. Nico- la Comparone, vescovo diocesano (1998). – SANT’ANGELO DE’ LOMBARDI - NUSCO - CONZA - BISACCIA, Anniversario dell’Ordinazione episcopale di Mons. Pasquale Cascio, vescovo diocesano (2013).

104 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 105

GENNAIO martedì 6 Tempo di Natale Bianco

EPIFANIA DEL SIGNORE

Letture: NEL GIORNO DELLA SOLENNITÀ 1L LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf., pr.

* Annunzio del giorno di Pasqua (v. pagina seguente). * Secondi Vespri della Solennità. * Compieta della Domenica.

Nella Messa, dopo il Vangelo, si possono annunciare le feste mobili secondo il formulario del Messale in italiano (p. 1047).

– Nel Canone Romano, si dice il Communicantes dell’Epifa- nia. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

GIORNATA DELL’INFANZIA MISSIONARIA

105 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.33 Pagina 106

ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA Nel giorno dell’Epifania, dopo la proclamazione del Vangelo, il diacono o il sacerdote, o anche un cantore, può dare l’an- nunzio del giorno della Pasqua. Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua il 5 aprile In ogni domenica, Pasqua della settimana, la santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte. Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: Le Ceneri, inizio della Quaresima, il 18 febbraio. L’Ascensione del Signore, il 17 maggio. La Pentecoste, il 24 maggio. La prima Domenica di Avvento, il 29 novembre. Anche nelle feste della Santa Madre di Dio, degli Apostoli, dei Santi e nella commemorazione dei Fedeli Defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore. A Cristo che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli.

R. Amen.

106 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.41 Pagina 107

GENNAIO mercoledì 7 Tempo di Natale Bianco

DOPO L’EPIFANIA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). Letture: MESSA: Pr. oppure della memoria fac. di S. Raimondo da Peñafort sacerdote (bianco) or., pr., Pf. dell’Epifania, di Natale, o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Lusciano): S. Luciano, martire, patrono princi- pale. Solennità (rosso); – NOLA: S. Niceta, vescovo. Memoria obbl. (bianco).

VITA DIOCESANA: – TEGGIANO POLICASTRO: Anniversario dell’ordinazione episcopale di Mons. Antonio De Luca, vescovo diocesano (2012). giovedì 8 Bianco DOPO L’EPIFANIA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. dell’Epifania o di Natale. Letture: 1Gv 4, 19 - 5,4; Sal 71; Lc 4, 14-22a DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano S. Severino, abate (bianco): – NOCERA INFERIORE - SARNO (in Striano): Patrono prin- cipale. Solennità; – NOLA: (in Comiziano): Patrono principale. Solennità.

VITA DIOCESANA: – AVELLINO: Anniversario della Ordinazione episcopale di Mons. Francesco Marino, vescovo diocesano (2005).

107 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.41 Pagina 108

GENNAIO 9 venerdì Tempo di Natale Bianco

DOPO L’EPIFANIA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: Pr. oppure della memoria fac. di S. 1L Raimondo da Peñafort sacerdote (bianco) or., pr., Pf. dell’Epifania, di Natale, o della mem.

VITA DIOCESANA: – POZZUOLI: Anniversario della Ordinazione episcopale di Mons. Gennaro Pascarella, Vescovo di Pozzuoli (1999). – ISCHIA: Anniversario della morte di Mons. Diego Parodi, vescovo diocesano (1983). 10 sabato Bianco DOPO L’EPIFANIA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II) MESSA: Pr., Pf. dell’Epifania o del Natale Letture: 1L * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della festa del Battesimo del Signore * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ABBAZIA DI CAVA: B. Benincasa, memoria obbl. (bianco).

VITA DIOCESANA: – POMPEI: Anniversario dell’ordinazione episcopale di Mons. Carlo Liberati, arcivescovo diocesano (2004)

108 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.41 Pagina 109

GENNAIO DOMENICA 11 Tempo di Natale Bianco

BATTESIMO DEL SIGNORE Festa Letture: LITURGIA DELLE ORE: della festa. Ora Media ant. pr. e salmi della Domenica della III Settimana del Is 42, 1-4. 6-7; Salterio. Sal 28; MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. pr. At 10, 34-38; Mt 3, 13-17

* Colletta alternativa (MR, p. 967). * Secondi vespri della Festa. * Compieta della Domenica.

* Si ripone il vol. I della Liturgia delle Ore.

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – Le seguenti, località celebrano la festa patronale di S. Leucio, vescovo - Solennità (bianco); – BENEVENTO (in S. Leucio del Sannio); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GO- TI (in San Salvatore Telesino).

109 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.41 Pagina 110

AVVERTENZE PER IL TEMPO ORDINARIO

Colore liturgico: verde Lezionario festivo: Anno B Lezionario feriale: Ciclo I Liturgia delle Ore: Volume III

«Oltre ai tempi che hanno un carattere particolare (Avvento, Natale, Quaresima, Pa- squa), nel corso dell’anno ci sono altre trentatre o trentaquattro settimane, in cui non si celebra un aspetto particolare del mistero di Cristo: ma piuttosto si ricorda il mi- stero stesso di Cristo nella sua pienezza, soprattutto nelle domeniche: in queste la Chiesa settimanalmente fa memoria del Signore, celebrandone la Pasqua. Questo pe- riodo è chiamato “per annum”» (CR, 43).

• Nelle domeniche del Tempo Ordinario di norma, si prende la Messa che corri- sponde al rispettivo numero ordinale, eccetto il caso in cui ricorra una solennità o una festa che tiene il luogo della domenica. In proposito si ricorda che tutte le so- lennità (del Signore, della B.V. Maria e dei Santi), e, tra le feste, solo quelle del Signore, tengono il luogo della domenica. • Durante il Tempo Ordinario, come Messa della feria, se ne può celebrare una qualsiasi delle 34 domeniche «per annum», con facoltà di sostituire la sola col- letta, o tutte e tre le orazioni con le orazioni delle Messe «per varie necessità» o con quelle delle messe votive. (Vedi anche collette per le ferie del Tempo Ordi- nario, pagg. 1017-1025). • In luogo della Messa della feria si può celebrare: – la Messa «per varie necessità»; – la Messa votiva; – la Messa di un Santo che in quel giorno abbia la memoria facoltativa o sia iscritto nel Martirologio;

110 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.41 Pagina 111

– la Messa quotidiana dei defunti. Si ha pertanto la possibilità di dare a questo periodo liturgico la massima varietà, tenendo sempre presente l’utilità pastorale dei fedeli. • Se il calendario riporta nello stesso giorno più memorie facoltative, se ne può scegliere una, dando eventualmente la precedenza a quella del calendario parti- colare. • Le letture si prendono dal Lezionario feriale – per annum II –. Si faccia atten- zione a non omettere con troppa facilità le letture feriali. Nel calendario sono in- dicati i giorni che comportano letture proprie. • In tutte le Messe dei giorni feriali del Tempo Ordinario si dice il Prefazio comu- ne (uno dei nove a scelta) o quello proprio della preghiera eucaristica che si usa (II o IV o V) o quello della memoria obbligatoria o facoltativa che si celebra, sal- vo diversa indicazione. • Il colore liturgico del Tempo Ordinario è il verde, che può essere usato anche nelle Messe «per varie necessità» o in quelle votive.

111 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 112

GENNAIO 12 lunedì Tempo Ordinario Verde

TEMPO ORDINARIO Prima della Quaresima Letture: Il Tempo Ordinario nel 2015 comprende 34 settimane: 6 si celebra- no prima della Quaresima, dal 12 gennaio, lunedì dopo la festa del Battesimo del Signore, fino al 17 febbraio, martedì prima delle Ce- neri. Dopo la Pentecoste il tempo ordinario, si riprende dalla 8ª settima- na, il 25 maggio, lunedì dopo la domenica di Pentecoste.

Lezionario festivo: Anno B • Lezionario feriale: Ciclo I Liturgia delle Ore: Volume III • Colore liturgico: VERDE R

I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I). MESSA: della feria.

VITA DIOCESANA: – POMPEI: Inizio del ministero pastorale di Mons. Tom- maso Caputo, vescovo diocesano (2013).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SESSA AURUNCA (in Carinola): S. Bernardo, vesco- vo. Patrono principale. Solennità (bianco).

112 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 113

GENNAIO martedì 13 Tempo Ordinario Verde

I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Ilario, vescovo e dottore (bianco).

mercoledì 14 I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde I del Salterio

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I). MESSA: della feria. Letture:

Collette alternative (MR, pp. 1017-1025)

113 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 114

GENNAIO 15 giovedì Tempo Ordinario Verde

I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., I). MESSA: della feria. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Bonito): S. Bonito, ve- scovo, patrono principale. Solennità (bianco); – AVERSA (in Orta d’Atella): S. Massimo, vescovo, patrono principale. Solennità (bianco); – NAPOLI (in Casoria): S. Mauro, abate, patrono principale. So- lennità (bianco); – VALLO DELLA LUCANIA (in S. Mauro La Bruca): S. Mauro, patrono principale. Solennità (bianco).

16 venerdì Verde I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria.

Letture:

1L DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Tam- maro, Solennità, (bianco). – AVERSA (in Grumo Nevano e Villa Literno); – CAPUA (in S. Tammaro); – AVERSA B. Paolo Manna, presbitero. Memoria obl. (bianco); – NAPOLI B. Paolo Manna, presbitero. Memoria Fac. (bianco);

114 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 115

GENNAIO sabato 17 Tempo Ordinario Verde

I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. ANTONIO, abate Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). 1L MESSA: memoria. Pf. com., o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Antonio Abate, Solennità, (bianco). – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Agerola); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in San - t’Antonio Abate); – TEANO - CALVI (in Riardo); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Vibonati).

GIORNATA PER L’APPROFONDIMENTO E LO SVILUPPO DEL DIALOGO TRA CATTOLICI ED EBREI

18-25 Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani

Durante l’ottavario è consentito celebrare l’Eucaristia con il formulario «PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI» secondo i tre schemi del Messale Romano pagg. 769-799.

115 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 116

GENNAIO 18 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture: DOMENICA II DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., II). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche del tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del lezionario, (MR, p. 981). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

116 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 117

GENNAIO lunedì 19 Tempo Ordinario Verde

II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria. 1Sam 15, 16-23; Sal 49; Mc 2, 18-22. DAL PROPRIO DIOCESANO: – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Castel- lammare): S. Catello, vescovo e confessore, patrono della Città di C.mare di Stabia e dell’Arcidiocesi (bianco): – in Castellammare di Stabia: Solennità; – in Diocesi: Festa (si omette).

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Giornata Diocesana per le nuove Chiese.

117 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 118

GENNAIO 20 martedì Tempo Ordinario Verde

II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., II). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Fabiano, papa e martire (rosso). della memoria fac. di S. Sebastiano, martire (rosso). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Seba- stiano, martire. Solennità (rosso): – AVELLINO (in Aiello del Sabato); – BENEVENTO (in Arpaise, Campolattaro, S. Arc. Tremonte e S. Croce del Sannio); – CAPUA (in Ercole); – CASERTA (in Città); – ISCHIA (in Barano); – NAPOLI (in San Sebastiano) – NOLA (in Lauro - Brusciano - Marigliano - Visciano); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Salvitelle); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Gragnano); – TEANO - CALVI (in Marzano Appio); – VALLO DELLA LUCANIA (in Montano Antilia); – NAPOLI: Beata Maria Cristina Brando, vergine, memoria fac. (bianco). 21 mercoledì Verde II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. AGNESE, vergine e martire Memoria

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., II). MESSA: della memoria. Pf. com. o della mem.

Collette alternative pp. 1017-1025

118 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 119

GENNAIO giovedì 22 Tempo Ordinario Bianco

II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Vincenzo, diacono e martire (ros- so). Mc 3, 22-30 Collette alternative pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI, S. Caterina Volpicelli, vergine, Memoria obbl. (bianco); – TEANO-CALVI (in Caianello): S. Vincenzo, martire, Solen- nità (rosso).

venerdì 23 Bianco II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: della feria Letture:

Collette alternative pp. 1017-1025.

119 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 120

GENNAIO 24 sabato Tempo Ordinario Verde

II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. FRANCESCO DI SALES, vescovo e dottore Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II) MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

120 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 121

GENNAIO DOMENICA 25 Tempo Ordinario Verde

III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture: DOMENICA III DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., III). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del lezionario, (MR, p. 982). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

59ª GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA: Conversione di S. Paolo, apostolo, patrono princi- pale della Città e Diocesi (bianco): – in Città: Solennità; – in Diocesi: Festa. (si omette)

121 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 122

GENNAIO 26 lunedì Tempo Ordinario Verde

III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Ss. TIMOTEO E TITO, vescovi Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., III). MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Giugliano): S. Giuliano, martire, patrono princi- pale. Solennità (rosso); – POZZUOLI: S. Artema, martire, patrono secondario della Città e della Diocesi. Memoria obbl. (rosso).

VITA DIOCESANA: – NOLA: Anniversario ordinazione episcopale di Mons. Benia- mino Depalma, vescovo diocesano (1991) 27 martedì Verde III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., III). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. Letture: di S. Angela Merici, vergine (bianco), Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Giugliano): S. Giuliano, martire, patrono princi- pale. Solennità (rosso); – POZZUOLI: S. Artema, martire, patrono secondario della Città e della Diocesi. Memoria obbl. (rosso).

122 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 123

GENNAIO mercoledì 28 Tempo Ordinario Bianco

III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. TOMMASO d’AQUINO, sacerdote e dottore Memoria Letture: 2Sam 11, LITURGIA DELLE ORE : della memoria. (Salt., III). 1-4a.5-10a.13-17; MESSA : della memoria, Pf. della mem. Sal 50; Mc 4, 26-34 DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Grottaminarda): S. Tom- maso d’Aquino, dottore, patrono principale. Solennità (bian- co).

VITA DIOCESANA: – POMPEI: Festa onomastica di Mons. Tommaso Caputo, veso- vo diocesano - Giornata pro Episcopo

123 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 124

GENNAIO 29 giovedì Tempo Ordinario Verde

III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). MESSA: della feria. 1L

VITA DIOCESANA: – ACERRA: Anniversario della Ordinazione episcopale di Mons. Salvatore Giovanni Rinaldi, vescovo diocesano (2000).

30 lunedì Verde III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). MESSA: della feria Letture: DAL PROPRIO DIOCESANO: 1L ** Le seguenti località celebrano la Memoria obbl. di S. France- sco Saverio Maria Bianchi (bianco). – NAPOLI; – NOLA; – ISCHIA: S. Ciro, martire. Memoria fac. (rosso).

124 03 - gennaio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.42 Pagina 125

GENNAIO sabato 31 Tempo Ordinario Verde

III SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GIOVANNI BOSCO, sacerdote Memoria Letture: 1L LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., III). MESSA: della memoria; Pf. com o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Ciro, martire. Solennità (rosso). – NAPOLI (in Portici); – NOCERA INFERIORE - SARNO (in Nocera Superiore); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Vico Equense): Ss. Ciro e Giovanni, martiri.

VITA DIOCESANA – VALLO DELLA LUCANIA - festa onomastica di Mons. Ciro Miniero, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

125 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.43 Pagina 127

Febbraio 2015

Tempo Ordinario 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.43 Pagina 129

FEBBRAIO DOMENICA 1 Tempo Ordinario Verde

IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture: DOMENICA IV DEL TEMPO ORDINARIO 2Sam 12, 1-7a.10-17; LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., IV). Sal 50; MESSA: Pr., Gl., Cr. Pf. delle domeniche per Mc 4, 35-41 annum

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del lezionario, (MR, p. 982). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Felice presbitero martire. Memoria obbligatoria (rosso)

129 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.43 Pagina 130

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

Il ricordo della Presentazione del Signore al Tempio si può fare attraverso due forme: • Processione, che parte da un luogo stabilito, dove il sacerdote benedice le candele, fino alla chiesa dove si celebra la messa. • Ingresso solenne, che va dall’ingresso della chiesa, dove il sacerdote benedice le candele, fino all’altare. Non si possono benedire e distribuire le candele senza che segua la celebrazione della Messa di cui il rito è la parte introduttiva. Le messe nelle quali non ha luogo la benedizione delle candele e la processione, si celebrano come di consueto. Per il rito della benedizione delle candele vedi MR pag. 472.

130 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.43 Pagina 131

FEBBRAIO lunedì 2 Tempo Ordinario Bianco

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Letture: LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr., Gl., Cr. Pf. pr. 1L

* Oggi si benedicono le candele secondo il rito riportato dal Messale.

¸ * Secondi Vespri ˝ della Festa * Compieta ˛

– Si può celebrare la Messa esequiale. GIORNATA PER LA VITA CONSACRATA E GIORNATA PER LA VITA DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Castel Baronia): S. Maria delle Fratte, patrona principale. Solennità (bianco).

131 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.43 Pagina 132

FEBBRAIO 3 martedì Tempo Ordinario Verde

IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Biagio, vescovo e martire (rosso), op- pure della memoria fac. di S. Ansgario (Oscar), vescovo (bianco) Pf. com. o del- la mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Biagio, vescovo e martire. Solennità (rosso): – ALIFE - CAIAZZO (in Castel di Sasso); – AVERSA (in Cardito); – BENEVENTO (in Pietrastornina); – CAPUA (in Cancello Arnone) (Memoria); – CASERTA (in Limatola); – NAPOLI (in Mugnano); – NOCERA INFERIORE - SARNO (in S. Marzano sul Sarno); – NOLA (in Palma Campania); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Palomonte e Castel S. Giorgio) [Lanzara]; – TEGGIANO - POLICASTRO (in Atena Lucana e Ottati): in Diocesi: memoria obbligatoria; – VALLO DELLA LUCANIA (in Laurino - Casalvelino - Monte- corice). – TEANO - CALVI (in Camegliano; Tora e Piccilli): S. Simeone, profeta. Patrono principale. Solennità (bianco) (2 febbraio).

VITA DIOCESANA: – TEGGIANO - POLICASTRO: Anniversario della morte di Mons. Umberto Altomare, vescovo diocesano (1986).

132 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 133

FEBBRAIO mercoledì 4 Tempo Ordinario Verde

IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). Letture: MESSA: della feria 1L

VITA DIOCESANA: – TEGGIANO - POLICASTRO: Anniversario dell’inizio del ministero pastorale di Mons. Antonio De Luca, ve- scovo diocesano (2012).

giovedì 5 IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde S. AGATA, vergine e martire Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., IV). Letture: MESSA: della memoria, Pf. della mem. 1L DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. So- lennità (rosso): – CAPUA: – in Città: Solennità; – in Diocesi: Memoria obbl.; – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: (in Sant’Agata de’ Goti): Solennità (rosso); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Sant’Agata Irpina).

133 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 134

FEBBRAIO 6 1° Venerdì del mese Tempo Ordinario Verde

IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SS. PAOLO Miki e Compagni, martiri Letture: Memoria 1L LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). MESSA: della memoria. Pf. com. o della mem.

7 sabato Verde IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di Letture: S. Maria in Sabato (bianco oppure 1L verde), Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: S. Egidio M. di S. Giuseppe, religioso. Memoria obbl. (bianco); – NOCERA INFERIORE - SARNO: B. Alfonso M. Fusco, sa- cerdote. Memoria obbl. (bianco).

134 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 135

FEBBRAIO DOMENICA 8 Tempo Ordinario Bianco

V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture: DOMENICA V DEL TEMPO ORDINARIO 1L

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., I). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del lezionario, (MR, p. 981). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

GIORNATA PER LA VITA

DAL PROPRIO DIOCESANO: (si omette). – NOLA: S. Massimo, vescovo. Memoria obbl. (bianco).

135 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 136

FEBBRAIO 9 lunedì Tempo Ordinario Bianco

V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Atripalda): Ss. Sabino, vescovo e Romolo, diacono, patroni principali. Solennità (bianco).

10 martedì Verde V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. Scolastica, Vergine Memoria

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf com. o della mem.

136 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 137

FEBBRAIO mercoledì 11 Tempo Ordinario Verde

V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. della B. Maria Verg. di Lourdes, Pf. com. o della memoria (bianco).

GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Castrese, vescovo e martire. Solennità (rosso). – CAPUA (in Castel Volturno); – NAPOLI (in Marano).

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Anniversario della Ordinazione episcopale di Mons. Lucio Lemmo, Vescovo ausiliare e Vicario generale (2010). – SESSA AURUNCA (in S. Castrese); – SESSA AURUNCA (in Carano): S. Maria della Libera, patrona principale Solennità (bianco).

137 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 138

FEBBRAIO 12 giovedì Tempo Ordinario Verde

V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria. 1L

13 venerdì Verde

V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). 1L MESSA: della feria.

138 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 139

FEBBRAIO sabato 14 Tempo Ordinario Verde

V SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Ss. CIRILLO, monaco e METODIO, vescovo Patroni d’Europa Letture: Festa 1Re 12, 26-32; 13, 33-34; LITURGIA DELLE ORE : festiva. Sal 105; MESSA : Pr., Gl., Pf. dei Santi. Mc 8, 1-10

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO: Ss. Modestino, vescovo - Fiorentino, prete - Fla- viano, diacono, martiri, patroni principali della Città. Solennità (rosso): – AVELLINO (in Mercogliano): Ss. Modestino, vescovo e Com- pagni martiri, patroni principali. Solennità (rosso); – NOCERA INFERIORE - SARNO (in S. Valentino Torio): S. Valentino, patrono principale. Solennità (rosso); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (nella Città di Campa- gna): S. Antonino, abate, patrono principale. Solennità (bian- co): – in diocesi: Festa; – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Sorrento): S. Antonino, abate, patrono della Città di Sorrento e dell’Arci - dio cesi (bianco): – in Città: Solennità; – in Diocesi: Festa.

VITA DIOCESANA: – ALIFE-CAIAZZO: Festa onomastica di Mons. Valentino Di Cerbo, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

139 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 140

FEBBRAIO 15 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

VI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture:

VI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., II). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 968). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Pietradefusi): S. Faustino, martire, patrono principale. Solennità (rosso).

140 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 141

FEBBRAIO lunedì 16 Tempo Ordinario Verde

VI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Frasso Telesino): S. Giuliana, vergine e martire. Solennità (rosso); – NAPOLI: B. Mariano Arciero, sacerdote, Memoria fac. (bian- co) (si omette); – POZZUOLI: S. Giuliana, vergine e martire, Memoria fac. (ros- so) (Si omette); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Contursi Terme): Beato Mariano Arciero, sacerdote: – in Contursi Terme: Festa (bianco); – in Diocesi: Memoria obbl. (si omette) martedì 17 VI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: ufficio della feria (Salt., II). MESSA: della feria oppure della memoria fac. dei Santi Sette Fondatori dell’Ordine Letture: dei Servi della Beata Vergine Maria (bianco) Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano S. Costabile, abate. – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI: Festa (bianco); – NAPOLI: Ss. Quodvultdeus e Gaudioso, memoria (bianco); – VALLO DELLA LUCANIA: – In Castellabate: Patrono principale. Solennità (bianco); – In Diocesi: Festa.

VITA DIOCESANA – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Anniversario della morte di Mons. Nicola Agnozzi, vescovo emerito diocesano (2008). – NAPOLI: Giornata Diocesana di carità per i carcerati.

141 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 142

AVVERTENZE PER IL TEMPO DI QUARESIMA

Colore liturgico: viola Lezionario festivo: Anno B Lezionario feriale: Tempo di Quaresima Liturgia delle Ore: Volume II

• Il Tempo di Quaresima decorre dal Mercoledì delle Ceneri alla messa «in Cena Domini» esclusa, periodo in cui si omette l’Alleluia. • Il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì santo sono giorni di astinenza e di digiuno, mentre tutti i Venerdì di Quaresima sono giorni di astinenza. • Nel tempo di Quaresima è consentita la celebrazione del Matrimonio, con la be- nedizione nuziale, sia durante la Messa che nel contesto di una liturgia della Pa- rola. • Non è consentito ornare gli altari con fiori o con altre piante. Tuttavia, se il Ta- bernacolo è posto fuori dall’altare della celebrazione, è bene conservare vicino al tabernacolo stesso, insieme alla lampada, la presenza dei fiori. • Il suono dell’organo e di altri strumenti musicali in tutte le azioni liturgiche pos- sono essere usati solo per sostenere il canto. • Nelle Domeniche di Quaresima sono proibite le Messe per i defunti, anche l’e- sequiale, nelle ferie sono proibite le messe per i defunti eccetto l’esequiale. • Sono anche proibite le Messe votive, eccetto quelle rituali, che sono rette da nor- me proprie, e quelle per una grave necessità, che può disporre o permette- re, solo nelle ferie di Quaresima, l’Ordinario del luogo. • Le memorie obbligatorie dei Santi si possono celebrare solo come facoltative, con le indicazioni a pag. 90. • (3-4-5 domenica si possono fare le letture dell’anno A soprattutto se vi sono ca- tecumeni per l’itinerario battesimale il prefazio è proprio).

142 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 143

MARZO mercoledì 18 Tempo di Quaresima Viola TEMPO DI QUARESIMA Lezionario festivo: anno B Lezionario feriale: Tempo di Quaresima Letture: Liturgia delle Ore volume II • Colore liturgico VIOLA Si sospende il canto dell’Alleluia, per cantarlo “nuovo” nella Veglia Pasquale. Gl 2, 12-18; Sal 50; Digiuno e astinenza 2 Cor 5, 20-6, 2; DELLE CENERI Mt 6, 1-6. 16-18 LITURGIA DELLE ORE: feriale T.Q. (Salt., IV sett.). (Alle Lodi i salmi possono essere del venerdì della III settimana del Salterio, per il loro ca- rattere penitenziale). MESSA: Pr., Pf. IV di Quaresima.

– Si può celebrare la Messa esequiale. N.B. Le solennità coincidenti con la celebrazione del Mercoledì delle ceneri, si trasferiscono a domani.

143 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 144

FEBBRAIO 19 giovedì Tempo di Quaresima Viola

DOPO LE CENERI

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano S. Barbato, vescovo: – BENEVENTO: Memoria (bianco) (si omette); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: (in Castelvenere). Solennità (bianco); In Diocesi: Memoria obbl. (si omette); – NAPOLI: Ss. Quodvultdeus e Gaudioso, vescovi, Memoria ob- bl. (bianco) (si omette); – NOLA: (in Cicciano). Solennità; – VALLO DELLA LUCANIA: (in Valle dell’Angelo). Solennità.

20 venerdì Viola DOPO LE CENERI

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. Letture: 1L

144 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.48 Pagina 145

FEBBRAIO sabato 21 Tempo di Quaresima Viola

DOPO LE CENERI

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. 1L

È consentita la commemorazione di S. Giovanni di Dio, reli- gioso, nella forma indicata a pag. 86.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

145 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.49 Pagina 146

FEBBRAIO 22 DOMENICA Tempo di Quaresima Viola

I SETTIMANA DEL TEMPO DI QUARESIMA I DEL SALTERIO Letture: 1L DOMENICA I DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Quaresima (Salt., I). MESSA: Pr., Aspersione, Cr., Pf. Pr.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 968). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

GIORNATA DI PREGHIERA DEI CARCERATI

In questa domenica si celebra il Rito dell’elezione o dell’iscri- zione del nome dei catecumeni che, nella notte di Pasqua, rice- veranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Cf. Rito dell’i- niziazione cristiana degli adulti (nn. 133-151) e Messa rituale per questo Rito.

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

Le solennità dei Santi Patroni coincidenti con le Domeniche di Quaresima si trasferiscono al lunedì seguente.

146 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.49 Pagina 147

FEBBRAIO lunedì 23 Tempo di Quaresima Viola

I SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. 1L

È consentita la commemorazione di S. Policarpo, vescovo, e martire nella forma indicata a pag. .

martedì 24 I SETTIMANA DI QUARESIMA Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Letture:

VITA DIOCESANA: 1L – NOCERA INFERIORE - SARNO: B. Tommaso M. Fu- sco, sacerdote. Commemorazione vedi nota a pag. .

147 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.49 Pagina 148

FEBBRAIO 25 mercoledì Tempo di Quaresima Viola

I SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO: Beato Domenico Lenti- ni, sacerdote. Commemorazione vedi nota a pag. .

26 giovedì Viola I SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Letture: 1L

148 04 - febbraio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.49 Pagina 149

FEBBRAIO venerdì 27 Tempo di Quaresima Viola

I SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima 1L

sabato 28 I SETTIMANA DI QUARESIMA Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Letture: È consentita la commemorazione di S. Patrizio, vescovo, nel- la forma indicata a pag. . 1L

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

149 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 151

Marzo 2015

Tempo di Quaresima 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 152

MARZO 1 DOMENICA Tempo di Quaresima Viola

II SETTIMANA DEL TEMPO DI QUARESIMA II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA I DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Quaresima (Salt., II). MESSA: Pr., Aspersione, Cr., Pf. Pr.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 968). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

152 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 153

MARZO lunedì 2 Tempo di Quaresima Viola

II SETTIMANA DI QUARESIMA Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. Lv 19, 1-2.11-18; Sal 18; Mt 25, 31-46

martedì 3 II SETTIMANA DI QUARESIMA Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. Letture: Is 55, 10-11; Sal 33; Mt 6, 7-15

153 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 154

MARZO 4 mercoledì Tempo di Quaresima Viola

II SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. di Quaresima.

La memoria di S. Casimiro si può fare nella forma indicata a pag. .

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO: S. Pietro Pappacarbone, ve- scovo, patrono di Policastro e compatrono della Diocesi (bian- co). – in Policastro: Solennità; – nelle foranie di Policastro e Camerota: Festa; – in Diocesi: Memoria.

5 giovedì Viola II SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ISCHIA: S. Giovan Giuseppe della Croce, sacerdote, patrono della città e della Diocesi. Solennità (bianco).

154 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 155

MARZO 1° venerdì del mese - Astinenza 6 Tempo di Quaresima Viola

II SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II) Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima

sabato 7 Viola II SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Letture:

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

È consentita la commemorazione delle Ss. Perpetua e Felici- ta, martiri, nella forma indicata a pag. 86

155 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 156

MARZO 8 DOMENICA Tempo di Quaresima Viola

II SETTIMANA DEL TEMPO DI QUARESIMA III DEL SALTERIO Letture: DOMENICA III DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Quaresima (Salt., III). MESSA: Pr., Aspersione, Cr, Pf. di Quaresima.

LETTURE: Es 20, 1-17 oppure 1-3.7-8.12-17; Sal 18 (19) 1 Cor 1, 22-25 Gv 2, 13-25 Si possono prendere anche le letture dell’anno A specialmente se vi sono catecumeni Es 17, 3-7; Sal 94, 1-2. 5-8; Rm 5, 1-2. 5-8 Gv 4, 5-42 (oppure 5-15. 19b-26. 39a. 40-42).

In questo caso si dice anche il prefazio e l’antifona di comu- nione corrispondenti. * Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR p. 971). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛ In questa domenica si celebra il secondo “Scrutinio” per i ca- tecumeni che, nella notte di Pasqua, riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Cf. Rito dell’iniziazione cristiana de- gli adulti, (nn. 160-166). – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

156 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 157

MARZO lunedì 9 Tempo di Quaresima Viola

III SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. Dn 9, 4b-10; Sal 78; Lc 6, 36-38 È consentita la commemorazione di S. Francesca Romana, religiosa, nella forma indicata a pag. .

martedì 10 III SETTIMANA DI QUARESIMA Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. Letture: Is 1, 10.16-20; Sal 49; Mt 23, 1-12

157 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 158

MARZO 11 mercoledì Tempo di Quaresima Viola

III SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima 1L

12 giovedì Viola III SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III) Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima 1L DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Crispano): S. Gregorio I, papa, patrono principa- le. Solennità (bianco); – POMPEI: S. Luigi Orione. Commemorazione (vedi nota pag. 103); – SESSA AURUNCA (in Carinola): S. Bernardo, vescovo, patro- no principale. Solennità (bianco).

158 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 159

MARZO venerdì 13 Tempo di Quaresima Viola

III SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III) Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima

sabato - Astinenza 14 III SETTIMANA DI QUARESIMA Viola

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Letture: * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

159 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 160

MARZO 15 DOMENICA Tempo di Quaresima Viola

IV SETTIMANA DEL TEMPO DI QUARESIMA IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA I DI QUARESIMA LAETARE

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Quaresima (Salt., IV). MESSA: Pr., Aspersione, Cr, Pf. di Quaresima

In questo caso si dice anche il prefazio e l’antifona di comu- nione corrispondenti.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR p. 970).

In questa domenica si celebra il primo “Scrutinio” per i cate- cumeni che, nella notte di Pasqua, riceveranno i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Cf Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (nn. 160-166).

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica- – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

160 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 161

MARZO lunedì 16 Tempo di Quaresima Viola

IV SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV) Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima 2Re1L 5, 1-15a; Sal 41 e 42; DAL PROPRIO DIOCESANO: (15 marzo) Lc 4, 24-30 – BENEVENTO (in Torre le Nocelle): S. Ciriaco, diacono e mar- tire, patrono principale. Solennità (rosso).

martedì 17 Viola IV SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Letture: 1L È consentita la commemorazione di S. Patrizio, vescovo, nel- la forma indicata a pag. 86.

161 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 162

MARZO 18 mercoledì Tempo di Quaresima Bianco

IV SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE : della feria. (Salt., IV) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima Is 7, 10-14; 8, 10c; Sal 39; Eb 10, 4-10; Lc 1, 26-38 La memoria di S. Cirillo di Gerusalemme, vescovo e dottore, si può fare nella forma indicata a pag. .

* Primi Vespri della Solennità di S. Giuseppe, sposo della B.V. Maria * Compieta della Domenica

162 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 163

MARZO giovedì 19 Tempo di Quaresima Viola

IV SETTIMANA DI QUARESIMA S. GIUSEPPE, sposo della B.V. Maria Solennità Letture: Dt 4, 1.5-9; LITURGIA DELLE ORE: della Solennità Sal 147; MESSA: della Solennità; Gl., Cr., Pf. di S. Giu- Mt 5, 17-19 seppe

II Vespri della Solennità: * Compieta della Domenica

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Giuseppe: Solennità (bianco): – ACERRA (città di Acerra); – NOLA (in S. Giuseppe Vesuviano); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Calabritto);

VITA DIOCESANA: – NOCERA INFERIORE - SARNO: Festa onomastica di Mons. Giuseppe Giudice, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

163 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 164

MARZO 20 venerdì Tempo di Quaresima Viola

IV SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima.

21 sabato Viola IV SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV) MESSA: Pr., Pf. di Quaresima. Letture:

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

164 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 165

MARZO DOMENICA 22 Tempo di Quaresima Viola

V SETTIMANA DEL TEMPO DI QUARESIMA I DEL SALTERIO Letture: DOMENICA V DI QUARESIMA 1Sam 16, 1b. 6.7-7. 10-13; LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Tempo di Quaresima Sal 22; (Salt. I). Ef 5, 8-14; MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. di Quare- Gv 9, 1-41 sima.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 972).

In questa domenica si celebra il terzo “Scrutinio” per i catecu- meni che, nella notte di Pasqua, riceveranno i sacramenti del- l’iniziazione cristiana. Cf. Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, (nn. 167-173).

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

165 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 166

MARZO 23 lunedì Tempo di Quaresima Viola

V SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. della Passione. Is1L 65, 17-21; Sal 29; Gv 4, 43-54 – È consentita la commemorazione di San Turibio di Mon- grovejo, vescovo, nella forma indicata a pag. .

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: S. Ottone Frangipane, eremita, Patrono principale di Ariano Irpino e della Diocesi: – in Città: Solennità; – in Diocesi: Festa (bianco) (23 marzo); – VALLO DELLA LUCANIA (in Cannalonga): S. Turibio de Mongrovejo, vescovo. Patrono principale. Solennità (bianco) (23 marzo). 24 martedì Viola V SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. della Passione Letture: 1L * Primi Vespri della Solennità dell’Annunciazione del Signore * Compieta della Domenica

GIORNATA DI PREGHIERA E DI DIGIUNO IN MEMORIA DEI MISSIONARI MARTIRI

166 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 167

MARZO mercoledì 25 Tempo di Quaresima Bianco

V SETTIMANA DI QUARESIMA ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Solennità Letture: 1L LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Cr., (alle parole «e per opera… si è fatto uomo» si genuflette), Pf. pr.

* Secondi Vespri della Solennità * Compieta della Domenica

– Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale: – MONTEVERGINE (Annunziata e S. Guglielmo di Mercogliano) – NOLA (in Torre Annunziata); – SALERNO - ACERNO - CAMPAGNA (in Giffoni V. Piana); – TEANO - CALVI (in Rocchetta e Croce).

VITA DIOCESANA: – VALLO DELLA LUCANIA: Anniversario della morte di Mons. Biagio D’Agostino, vescovo diocesano (1984).

167 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 168

MARZO 26 giovedì Tempo di Quaresima Viola

V SETTIMANA DI QUARESIMA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I) MESSA: Pr., Pf. della Passione. 1L

27 venerdì Viola V SETTIMANA DI QUARESIMA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I) Letture: MESSA: Pr., Pf. di Quaresima 1L

168 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 169

MARZO sabato 28 Tempo di Quaresima Viola

V SETTIMANA DI QUARESIMA Astinenza Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I) 1L MESSA: Pr., Pf. della Passione.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

169 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 170

PROMEMORIA PER IL SACRISTA NELLE CELEBRAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA Presiedute dal sacerdote solo o con l’assistenza del Diacono

DOMENICA DELLE PALME Nel luogo dove si benedicono le Palme: • Turibolo e navetta - Ceri - Croce astile - Aspersorio con secchiello d’acqua be- nedetta - Messale, Lezionario, Evangeliario - Rami di olivo o palme per cele- brante, ministri. • Paramenti per il celebrante: piviale (o casula) e stola del paramento rosso, cin- golo, camice, amitto - Se c’è il diacono: dalmatica e stola rossa, cingolo, camice, amitto.

Nella chiesa in cui si celebra la Messa: • All’altare: candele accese - Croce - Niente fiori. • Casula e stole rosse per la S. messa. Se c’è il diacono: dalmatica e stola rosse. • All’ambone: Tre lezionari per la lettura della Passione.

GIOVEDÌ SANTO - S. MESSA «IN COENA DOMINI» • In Sagrestia: Evangeliario - Ceri - Croce astile - Turibolo - Navetta - Ampolle degli Olii santi - Olii (nuovi) su un vassoio per il solenne trasporto all’altare - Baldacchino. • Per il celebrante: casula e stola bianche, cingolo, camice, amitto. Se c’è il dia- cono: dalmatica e stola bianche, cingolo, amitto. • Servizio della lavanda: grembiule - brocca - bacile - sapone - asciugamani - Piat- tello per la comunione - Velo omerale bianco per la processione Ostie abbondan- ti da consacrare, che bastino anche per il Venerdì Santo. • Se il SS.mo Sacramento si conserva abitualmente fuori dell’altare maggiore (in una cappella o altare laterale), lì si preparerà la cappella dell’adorazione. • Con la denudazione degli altari si tolgano dall’altare, meno quello della reposizio- ne: tovaglie, tappeti, croce e candelieri. Toglierai pure l’acqua benedetta dalle pile.

170 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 171

• Nessun lumino votivo potrà rimanere acceso davanti alle immagini sacre. • Ricorda che il Tabernacolo, dove si custodisce abitualmente il Ss.mo Sacramen- to, deve essere vuoto; questa sera il Ss.mo non può venir conservato in altre par- ti della chiesa prima della Messa né per la comunione in Cena Domini ci si può servire di Pane consacrato in Messe precedenti. • A mezzanotte o anche più tardi termina la solenne adorazione eucaristica: si spengono i ceri dell’altare della reposizione, si lascia accesa una sola lampada si- no alla liturgia del Venerdì Santo, e si chiude ormai la chiesa.

VENERDÌ SANTO Liturgia delle Ore: • Abiti corali per il celebrante e per gli altri sacerdoti (solo cotta, nessuna insegna in rosso). Divise dei ministri. • Altare completamente spoglio, senza neppure la croce né i candelieri.

Liturgia della Passione: • In Sagrestia: Crocifisso grande di legno con velo rosso, oppure senza velo, in fondo alla chiesa (fra due candelieri spenti). • Paramenti per il celebrante: casula e stola rosse, cingolo, camice, amitto. Se c’è il diacono: dalmatica e stola rosse, camice, cingolo, amitto. • Tre lezionari per la lettura della Passione. • Altare completamente spoglio: né croce, né candelieri, né tovaglie. Sui gradini: cuscini per la prostrazione. • Alla credenza: Tovaglia dell’altare (senza merletti, piegata) - Leggìo per l’altare col messale - Corporale - base per poggiarvi la Croce. • All’altare della Reposizione: 2 candelieri - Velo omerale bianco - Chiave del ta- bernacolo - Ombrello. • Dalla chiesa si devono togliere (o velare) tutti i crocifissi. • All’altare della reposizione si accendono solo le due candele. • Finita la celebrazione si spoglia l’altare maggiore: rimangono solo la croce e i candelieri. Si toglie tutto l’apparato della cappella dell’adorazione.

171 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 172

SABATO SANTO Liturgia delle Ore: • Abito corale per il celebrante e per i sacerdoti (solo cotta). Divise dei ministri. • Altare senza tovaglie, solo la croce e accese le quattro candele della sera prima. Tabernacolo (se c’è) vuoto e aperto.

VEGLIA PASQUALE • Cero pasquale - Turibolo vuoto e navetta - Messale - Stilo per incidere il cero - Grani d’incenso. • Paramenti per il celebrante: casula e stola bianche, cingolo, camice, amitto. Se c’è il diacono: dalmatica e stola bianche, cingolo, camice, amitto. • Fuori dalla chiesa va preparato il fuoco che sarà benedetto (preparare uno stop- pino per accendere il cero e molle per prendere il carbone). • All’altare: vasca con l’acqua da benedire - secchiello vuoto e aspersorio - lam- pada eucaristica (da accendere dopo la comunione). • All’ambone: Sostegno del cero - Messale per l’Annuncio di Pasqua - Lezionario per le letture. • Se si celebra il Battesimo: Rituale, vasetti degli Olii (con i nuovi santi Olii) - Servizio della Lavanda con piatto di limone affettato e cotone. • All’inizio della celebrazione ci sia chi spenga tutte le luci della chiesa e le riac- cenda al terzo «Lumen Christi», e chi accenda le candele durante il canto del Gloria. • All’intonazione del Gloria, puntualmente ci sia chi suoni a festa tutte le campane. • Durante la comunione si accenda la lampada presso la custodia del Ss.mo Sacra- mento, si metta il conopeo al tabernacolo e vi si dispongano i fiori.

172 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 173

MARZO DOMENICA 29 Tempo di Quaresima Viola

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE Letture: LITURGIA DELLE ORE: domenicale, (Salt. II). 1L MESSA: Pr., Cr. Pf. pr.

GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

173 05 - marzo 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.50 Pagina 174

MARZO 30 lunedì Tempo di Quaresima Viola

LUNEDI DELLA SETTIMANA SANTA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. II della Passione. 1L

La solennità dei Santi Patroni concidenti con la Settimana San- ta e con l’Ottava di Pasqua, si trasferiscono al lunedì 13 apri- le della II settimana di Pasqua (cfr. Decreto Congregazione per il Culto Divino del 22 aprile 1990 in Notitiae 284/285 (1990) 160).

31 lunedì Viola MARTEDI DELLA SETTIMANA SANTA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II) Letture: MESSA: Pr., Pf. II della Passione. 1L

VITA DIOCESANA: – NOLA: Festa onomastica di Mons. Beniamino Depalma, ve- scovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

174 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 175

Aprile 2015

Tempo di Quaresima

Tempo di Pasqua 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 176

Basilica Cattedrale, Ambone - particolari: Candelabro per il Cero Pasquale. Veduta laterale SESSA AURUNCA 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 177

APRILE mercoledì 1 Tempo di Quaresima Viola

MERCOLEDI DELLA SETTIMANA SANTA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II) Letture: MESSA: Pr., Pf. II di Passione.

PER LA CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE DURANTE IL TRIDUO PASQUALE

Quando la celebrazione esequiale non include la Messa, occor- re svolgere sempre la Liturgia della Parola prima del commia- to. A questo proposito è bene ricordare che il Giovedì, Venerdì e Sabato Santo non è mai permesso celebrare Messe oltre ai riti liturgici propri di tali giorni. Pertanto le esequie si svolgeranno sempre senza la Messa, si celebrerà la sola Liturgia della Pa- rola accogliendo come di consueto il feretro in chiesa. Il rito delle esequie senza la Messa è riportato nel Rituale delle Ese- quie ai nn. 92-99 (Cf. anche il n. 10 a pag. 55).

177 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 178

APRILE 2 giovedì Triduo pasquale Viola

GIOVEDÌ DELLA SETTIMANA SANTA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: propria. All’Ufficio delle letture si può pregare il Salmo 68 con le relative an- Is 61, 1-3; tifone (salmodia del venerdì della III Ap. 1, 5-8; settimana) per il suo riferimento alla Lc 4, 16-21 Passione del Signore. MESSA CRISMALE: propria, Gloria, si omettono il Credo e la Preghiera universale, Pref. e riti pro- pri secondo le indicazioni del Messale. Non si possono usare le preghiere euca- ristiche IV e V. Colore Bianco.

PRIMA DELLA MESSA VESPERTINA TERMINA IL TEMPO DI QUARESIMA

Bianco TRIDUO PASQUALE

MESSA VESPERTINA NELLA CENA DEL SIGNORE Propria, Gloria, Pf. I dell’Eucaristia e parti proprie di questo giorno.

Letture: LITURGIA DELLE ORE: * Vespri propri: sono omessi da coloro Es 12, 1.8,11.14; che partecipano alla Messa vespertina. Sal 115; * Compieta della Domenica. 1Cor 11, 23-26; Gv 13, 1-15

)

178 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 179

Nota Pastorale 1. Il tabernacolo sia vuoto; le ostie per la comunione dei fedeli vengano consacrate in quantità sufficien- te per oggi e per il giorno seguente, nella celebra- zione di questa messa. 2. Per la custodia del SS. Sacramento si disponga una cappella ornata in modo conveniente perché sia facilitata l’orazione e la meditazione; si racco- manda molto il rispetto della sobrietà che convie- ne alla liturgia di questi giorni. Se il SS. Sacramento è conservato in una cappella separata dalla navata centrale, conviene che in questa venga allestito il luogo per la reposizione e l’adorazione. Il Sacramento venga custodito in un tabernacolo chiuso. Non si può mai fare l’esposizione con l’o- stensorio. Il tabernacolo o custodia non deve ave- re la forma di sepolcro; anzi si eviti il termine stesso di “sepolcro”; infatti la cappella della repo- sizione non vuole rappresentare la sepoltura del Signore, ma è destinata soltanto a custodire il pa- ne eucaristico per la comunione del giorno se- guente. Dopo la mezzanotte, l’adorazione si faccia senza solennità. 3. La processione e la reposizione del SS. Sacramen- to non si faccia nelle Chiese in cui, il Venerdì San- to, non ci sarà l’Azione liturgica della Passione del Signore.

179 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 180

APRILE 3 venerdì Triduo Pasquale Rosso

VENERDI DELLA PASSIONE DEL SIGNORE Astinenza e digiuno Letture: LITURGIA DELLE ORE: propria. A Lodi, Vespri e Compieta in- Is 52,13 - 53, 12; vece del Responsorio breve si dice Sal 30; l’ant. Cristo per noi - Compieta della Eb 4, 14-16; 5, 7-9; domenica. I Vespri sono omessi da co- Gv 18,1 - 19, 42 loro che partecipano alla celebrazione della Passione del Signore.

CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

4 sabato Viola SABATO SANTO

LITURGIA DELLE ORE: Propria. Compieta della Domenica

* Compieta è omessa da coloro che partecipano alla Veglia pasquale.

180 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 181

APRILE DOMENICA 5 Triduo Pasquale Bianco

TEMPO DI PASQUA RISURREZIONE DEL SIGNORE VEGLIA PASQUALE COME NEL MESSALE. Letture: Gen 1, 1–2, 2 (op- Solenne inizio o Lucernario, Liturgia della Parola, pure 1, 1. 26-31a); Liturgia battesimale, Liturgia eucaristica Gen 22, 1-18 (oppure 22, 1-2. 9a. LITURGIA DELLE ORE: propria della solennità 10-13. 15-18); Chi partecipa alla Veglia pasquale Es 14, 15–15, 1; omette l’Ufficio delle letture. Is 54, 5-14; Is 55, LETTURE: 1-11; Bar 3, 9-15. MESSA DEL GIORNO: Pr., Aspersione, Gl., Seq., Cr., Pf. pa- 32–4, 4; Ez 36, squale I. Se si usa il Canone I, Comm. e 16-17a. 18-28; Hanc igitur propri. Rm 6, 3-11; Lc 24, 1-12. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

N.B.: Oggi e durante l’ottava di Pasqua, fino a domenica prossima compresa, alla formula di congedo della Messa, del- le Lodi e dei Vespri si aggiunge il duplice Alleluia. Bianco

CON I VESPRI BATTESIMALI DI OGGI TERMINA IL TRIDUO PASQUALE (PNLO, 213)

DAL PROPRIO DIOCESANO: Letture: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Durazzano): S. Vincenzo Ferrer, sacerdote, patrono princi- At 10, 34a. 37-43; pale. Solennità (bianco). Sal 117, 1-2. 16ab- – TEGGIANO IN POLICASTRO (in Camerota e Castelluccio Co- 17, 22-23; Col 3, sentino): S. Vincenzo Ferrer, sacerdote, patrono principale. So- 1-4 oppure 1Cor 5, lennità (bianco). 6b-8; Gv 20, 1-9 oppure Mt 28, 1- 10; Nella Messa Vespertina si può proclamare: Lc 24, 13-35. 181 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 182

APRILE 6 lunedì Tempo di Pasqua Bianco

FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava pr. At 2, 14.22-33; MESSA: Pr., Gl., (Seq.), Pf. pasquale I. Sal 15; Mt 28, 8-15 – Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc igitur propri. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio della Pasqua. – Per tutta l’Ottava di Pasqua è permessa per i defunti la sola Messa esequiale. Inoltre non può essere celebrata al- cuna solennità o festa della Madonna e dei Santi. * In occasione della Pasqua, in ogni parrocchia, si compia la benedizione delle famiglie.

VITA DIOCESANA: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniversario della morte di Mons. Dal Bene, ve- scovo diocesano (1957). 7 martedì Bianco FRA L’OTTAVA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava pr. MESSA: Pr., Gl., (Seq.), Pf. pasquale I.

Letture: – Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc At 2, 36-41; igitur propri. Sal 32; – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio Gv 20, 11-18 della Pasqua.

182 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 183

APRILE mercoledì 8 Tempo di Pasqua Bianco

FRA L’OTTAVA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava pr. Letture: MESSA: Pr., Gl., (Seq.), Pf. pasquale I. At 3, 1-10; Sal 104; – Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc Lc 24, 13-35 igitur propri. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio della Pasqua.

– Festa onomastica del S. Padre Francesco

giovedì 9 Bianco FRA L’OTTAVA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava pr. MESSA: Pr., Gl., (Seq.), Pf. pasquale I. Letture: – Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc At 3, 11-26; igitur propri. Sal 8; – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio Lc 24, 35-48 della Pasqua.

183 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 184

APRILE 10 venerdì Tempo di Pasqua Bianco

FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava pr. MESSA: Pr., Gl., (Seq.), Pf. pasquale I.

– Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc igitur propri. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio della Pasqua.

11 sabato Bianco FRA L’OTTAVA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava pr. MESSA: Pr., Gl., (Seq.), Pf. pasquale I. Letture: * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc igitur propri. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio della Pasqua.

VITA DIOCESANA: – BENEVENTO: Anniversario della mote di Mons. Carlo Minchiatti, vescovo diocesano.

184 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 185

APRILE DOMENICA 12 Tempo di Pasqua Bianco

II SETTIMANA DEL TEMPO DI PASQUA II DEL SALTERIO Letture: DOMENICA II DI PASQUA At 2, 42-47; o della Divina Misericordia Sal 117; OTTAVA DI PASQUA. 1Pt 1, 3-9; Gv 20, 19-31 LITURGIA DELLE ORE: dell’Ottava, pr. MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. pasquale I.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo A del Lezionario, (MR, p. 973).

– Nel Canone Romano si dicono il Communicantes e l’Hanc igitur propri. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio della Pasqua. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali. GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE AL SOSTEGNO DEL CLERO

– Le solennità dei Santi patroni coincidenti con le do- meniche di Pasqua e con altre Solennità del Signore si trasferiscono al lunedì seguente.

VITA DIOCESANA: – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Anniversario della morte di Mons. Guerino Grimaldi, arcivescovo diocesa- no (1992).

185 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 186

APRILE 13 lunedì Tempo di Pasqua Bianco

II SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di 1L S. Martino I, papa e martire (rosso) Pf. pasquale o della mem.

*** Si celebrano oggi le feste coincidenti con la Settimana Santa e con l’Ottava di Pasqua (30 marzo - 12 aprile).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: N.S.G.C., coronato di spine, Memoria obbl. (rosso); – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI: Sant’Alferio, abate e fonda- tore. Solennità (bianco). – VALLO DELLA LUCANIA (in Cannalonga): S. Turibio de Mongrovejo, vescovo. Patrono principale. Solennità (bianco).

14 martedì Bianco II SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. pasquale. Letture: 1L DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: S. Giovanni da Montemarano, vescovo, patrono principale Solennità (bianco).

186 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 187

APRILE mercoledì 15 Tempo di Pasqua Viola

II SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Mirabella Eclano): S. Prisco, confessore, pa- trono principale, Solennità (bianco).

giovedì 16 Viola II SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: Pr., Pf. pasquale. Letture: 1L

187 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 188

APRILE 17 venerdì Tempo di Pasqua Bianco

GIOVEDÌ DELLA SETTIMANA SANTA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: propria. All’Ufficio delle letture si può pregare il Salmo 68 con le relative an- tifone (salmodia del venerdì della III settimana) per il suo riferimento alla Passione del Signore. MESSA CRISMALE: propria, Gloria, si omettono il Credo e la Preghiera universale, Pref. e riti pro- pri secondo le indicazioni del Messale. Non si possono usare le preghiere euca- ristiche IV e V. Colore Bianco.

PRIMA DELLA MESSA VESPERTINA TERMINA IL TEMPO DI QUARESIMA

18 sabato TRIDUO PASQUALE Bianco MESSA VESPERTINA NELLA CENA DEL SIGNORE Propria, Gloria, Pf. I dell’Eucaristia e parti proprie di questo giorno.

Letture: LITURGIA DELLE ORE: * Vespri propri: sono omessi da coloro * Primi Vespri ¸ che partecipano alla Messa vespertina. * Messa vespertina ˝ della* Compieta Domenica della Domenica. * Compieta ˛

VITA DIOCESANA: – CASERTA: Anniversario ordinazione episcopale di Mons. Pietro Farina, vescovo diocesano (1999)

188 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 189

APRILE DOMENICA 19 Tempo di Pasqua Viola

III SETTIMANA DEL TEMPO DI PASQUA III DEL SALTERIO Letture: DOMENICA III DI PASQUA 1L

LITURGIA DELLE ORE: domenicale, T.P., (Salt. III). MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. pasquale

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 974).

GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi è proibita anche la Messa esequiale.

189 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 190

APRILE 20 lunedì Tempo di Pasqua Viola

III SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. pasquale. 1L

21 martedì Viola III SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. o della memoria. (Salt., III). MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di S. An- Letture: selmo, vescovo e dottore (bianco); Pf. 1L pasquale o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – VALLO DELLA LUCANIA (in Centole): S. Apollonio, martire. Solennità (rosso).

VITA DIOCESANA: – POZZUOLI: Festa onomastica di Mons. Silvio Padoin, vescovo emerito.

190 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 191

APRILE mercoledì 22 Tempo di Pasqua Viola

III SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale. 1L

giovedì 23 Viola III SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di S. Giorgio, martire (rosso); oppure Letture: della momoria fac. di S. Adalberto, 1L vescovo e martire (rosso) Pf. pasquale o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Giorgio, martire Solennità (rosso): – BENEVENTO (in Colle Sannita - Roccabascerana - S. Giorgio del Sannio - S. Giorgio la Molara); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Airola); – NAPOLI (in S. Giorgio a Cremano); – NOLA (in Liveri); – NOLA: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale: – in Cattedrale: Solennità; – in diocesi: Festa (bianco); – TEANO (in Pignataro Maggiore); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Postiglione); – VALLO DELLA LUCANIA (in Cicerale).

191 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 192

APRILE 24 venerdì Tempo di Pasqua Viola

III SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di 1L S. Fedele da Sigmaringen, sacerdote e martire (rosso); Pf. pasquale o della mem.

25 sabato Viola III SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. pasquale. Letture: 1L * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. Solennità: – AVELLINO (in Monocalzati); – BENEVENTO (in S. Marco dei Cavoti); – CASERTA (in S. Marco Evangelista); – TEGGIANO-POLICASTRO (in Licusati); – VALLO DELLA LUCANIA (in Futani).

192 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 193

APRILE DOMENICA 26 Tempo di Pasqua Viola

IV SETTIMANA DEL TEMPO DI PASQUA IV DEL SALTERIO Letture: 1L DOMENICA IV DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: domenicale, T.P., (Salt., IV) MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. pasquale.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 975).

GIORNATA PER LE VOCAZIONI SACERDOTALI E RELIGIOSE

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi è proibita anche la Messa esequiale.

VITA PASTORALE: – NAPOLI: Anniversario dell’Ordinazione episcopale di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo dio- cesano (1992).

193 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 194

APRILE 27 lunedì Tempo di Pasqua Viola

IV SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. IV). MESSA: Pr., Pf. pasquale. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: *** Le seguenti località celebrano la festa patronale della B.V.M. del Buon Consiglio. Solennità (bianco) (26 aprile): – AVELLINO (in Candida); – SALERNO CAMPAGNA - ACERNO (in Serradarce); – VALLO DELLA LUCANIA (in Ogliastro Cilento). 28 martedì Viola IV SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt. II). MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di S. Letture: Pietro Chanel, sacerdote e martire 1L (rosso); oppure della memoria fac. di S. Luigi Grignion de Montfort, sacerdo- te (bianco) Pf. pasquale o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: (28 aprile) – NAPOLI: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Catte- drale (bianco); – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa; – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Castelvetere sul Calore): Maria SS. delle Grazie, patrona principale Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – BENEVENTO: Anniversario dell’Ordinazione episcopale di Mons. Andrea Mugione, arcivescovo diocesano (1988). 194 06 - aprile 2015 b_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.51 Pagina 195

APRILE mercoledì 29 Tempo di Pasqua Viola

IV SETTIMANA DI PASQUA S. CATERINA DA SIENA VERGINE E DOTTORE DELLA CHIESA Letture: PATRONA D’EUROPA E D’ITALIA Festa 1L

LITURGIA DELLE ORE: festiva. Te Deum. MESSA: Pr., Gl., Pf. delle vergini.

giovedì 30 Viola II SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di S. Pio V, papa (bianco) Pf. pasquale o Letture: della mem. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in S. Sossio Baronia): S. Pietro, sacerdote martire e S. Sossio, diacono e martire, Patro- ni Principali. Solennità (rosso). – BENEVENTO (in Lapio): S. Pietro, sacerdote e martire. Patro- no principale. Solennità (rosso).

195 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 197

Maggio 2015

Tempo di Pasqua

Tempo Ordinario 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 199

MAGGIO 1° Venerdì del mese 1 Tempo di Pasqua Bianco

IV SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., IV). Letture: MESSA: Pr., oppure della memoria fac. di S. Giuseppe Lavoratore (bianco) Pf. pasquale o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Atripalda): Ss. Ippolisto e Compagni, martiri (rosso): – in Atripalda: Solennità; – in Diocesi: Festa.

199 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 200

MAGGIO 2 sabato Tempo di Pasqua Bianco

II SETTIMANA DI PASQUA S. ATANASIO, vescovo e dottore Letture: Memoria

At 5, 34-42; LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). Sal 26; MESSA: della memoria, Pf. pasquale o della Gv 6, 1-15 mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: Traslazione delle reliquie di S. Gennaro, vescovo e martire. Solenne Processione diocesana dalla Chiesa Cattedrale alla Basilica di S. Chiara.

200 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 201

MAGGIO DOMENICA 3 Tempo di Pasqua Bianco

V SETTIMANA DEL TEMPO DI PASQUA I DEL SALTERIO Letture: DOMENICA V DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: domenicale, T.P., (Salt. I). MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. pasquale

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 974).

GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi è proibita anche la Messa esequiale.

201 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 202

MAGGIO 4 lunedì Tempo di Pasqua Bianco

V SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., 1). MESSA: Pr., Pf. pasq. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale Ss. Filippo e Giacomo, apostoli. Solennità: – AVELLINO (in Ospedaletto d’Alpinolo); – TEANO - CALVI (in Giano Vetusto); – VALLO DELLA LUCANIA (in Serramezzana).

202 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 203

MAGGIO martedì 5 Tempo di Pasqua Bianco

V SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA: Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco). – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa – NAPOLI: B. Nunzio Sulprizio, operaio Memoria obbl. (bian- co). – POMPEI: Primi Vespri della Dedicazione della Basilica della B.V.M. del Rosario. mercoledì 6 V SETTIMANA DI PASQUA Bianco

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: Pr., Pf. pasquale Letture: Orazioni alternative (MR, pp. 956-958)

DAL PROPRIO DIOCESANO: – POMPEI: Anniversario della Dedicazione della Basilica: – in Basilica: Solennità (bianco). – nella Prelatura: Festa. – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Traslazione delle reli- quie di S. Matteo, apostolo ed evangelista; memoria obbl. (ros- so).

203 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 204

MAGGIO 7 giovedì Tempo di Pasqua Bianco

V SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. I). MESSA: Pr., Pf. pasquale.

8 venerdì Bianco V SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: Pr., Pf. pasquale

Letture: – Oggi si recita la “Supplica” alla B.V.M. del Rosario di Pompei.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Michele Arcangelo. Solennità: – ALIFE CAIAZZO (in Sant’Angelo d’Alife); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Scampitella); – BENEVENTO (in Sassinoro); – CAPUA (in Curti - Marcianise - Sant’Angelo in Formis); – CASERTA (in Maddaloni); – NOCERA INFERIORE - SARNO: – in Sarno: Solennità; – in Diocesi: Festa; – NOLA (in Ottaviano); – TEGGIANO - POLICASTRO (in S. Angelo a Fasanella). – SESSA AURUNCA: S. Leone IX, papa, patrono principale del- la Città. Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – ALIFE CAIAZZO: Inizio del ministero pastorale di Mons. Va- lentino Di Cerbo, vescovo diocesano (2010).

204 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 205

MAGGIO sabato 9 Tempo di Pasqua Bianco

V SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. I). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale. At 9, 1-20; ¸ Sal 116; * Primi Vespri Gv 6, 52-59 * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NOCERA INFERIORE - SARNO: S. Prisco, vescovo. Patrono della Città e della Diocesi. Solennità. (bianco).

205 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 206

MAGGIO 10 DOMENICA Tempo di Pasqua Bianco

VI SETTIMANA DEL TEMPO DI PASQUA II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA VI DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: domenicale, T.P., (Salt., II) MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. pasquale.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR p. 975).

– Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi è proibita anche la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – POZZUOLI: Processione diocesana dei Santi Patroni. (se- conda domenica di maggio)

206 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 207

MAGGIO lunedì 11 Tempo di Pasqua Bianco

V SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. II). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale. At 11, 1-18; Sal 41 e 42; DAL PROPRIO DIOCESANO: Gv 10, 11-18 ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Cataldo, vescovo. Solennità (bianco). – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Massa Lubrense); – TEANO - CALVI (in Roccaromana). ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Antimo, martire. Solennità (rosso) (11 maggio): – AVERSA (in S. Antimo). – CASERTA (in Recale): S. Antimo, martire, patrono principale. Solennità (rosso); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Campagna): S. Li- berato, martire. Memoria obbl. (rosso) (si omette); – NAPOLI: S. Francesco de Geronimo, sacerdote. Memoria ob- bl. (bianco). (si omette).

207 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 208

MAGGIO 12 martedì Tempo di Pasqua Bianco

VI SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt. II). MESSA: Pr. oppure della memoria fac. dei Ss. Ne- reo e Achilleo, martiri (rosso) oppure del- la memoria fac. di S. Pancrazio, martire (rosso) Pf. pasq. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. Solennità: – ALIFE CAIAZZO (in Porta Sannita): S. Pancrazio, martire, patrono della città. Solennità (rosso); – AVERSA (in Casaluce): B.V. Maria di Casaluce, patrona prin- cipale. Solennità (bianco); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Valle di Maddaloni): Ss. Pancrazio e Flavia, martiri, patro- ni principali. Solennità (rosso); – VALLO DELLA LUCANIA (in Laurito): S. Filippo d’Agira, patrono principale. Solennità (bianco). – SESSA AURUNCA: Traslazione delle Reliquie dei Ss. Casto e Secondino, protomartiri della Chiesa Sessana Festa (rosso). – MONTEVERGINE: Santi di cui si conservano le reliquie in Abbazia. Festa (bianco).

208 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 209

MAGGIO mercoledì 13 Tempo di Pasqua Bianco

VI SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). Letture: MESSA: Pr. oppure della memoria fac. della B. Maria Vergine di Fatima (bianco) Pf. 1L pasq. o della mem

DAL PROPRIO DIOCESANO. – BENEVENTO (in S. Giorgio la Molara): B.V.M. di Fatima, patrona principale, Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – AVERSA: Anniversario Ordinazione episcopale di Mons. An- gelo Spinillo, vescovo diocesano (2000); – NOCERA INFERIORE - SARNO: Anniversario Ordinazione episcopale di Mons. Giuseppe Giudice, vescovo diocesano (2011); giovedì 14 VI SETTIMANA DI PASQUA Bianco S. MATTIA, apostolo Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva. Letture: MESSA: Pr., Pf. degli Apostoli II. 1L – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Celebrano la festa patronale di S. Costanzo, martire, le seguenti località. Solennità (rosso): – BENEVENTO (in Castelpoto); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Capri) - Patrono dell’Isola).

209 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 210

MAGGIO 15 venerdì Tempo di Pasqua Bianco

VI SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. II). MESSA: Pr., Pf. pasquale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI: S. Adiutore, vescovo, nella Concattedrale, Solennità (bianco); nella Diocesi; Memoria obbl.; – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: S. Liberatore, patrono se- condario, vescovo e martire. Memoria obbl. in Ariano e in Dio- cesi (rosso); – BENEVENTO (in Torrecuso): S. Liberatore, vescovo e marti- re, patrono principale. Solennità (rosso); – NOLA: Traslazione delle reliquie di S. Paolino, vescovo. Memoria fac. (bianco). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Bonisio e Ss. Vescovi salernitani. Memoria obbl. (bianco).

210 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 211

MAGGIO sabato 16 Tempo di Pasqua Bianco

VI SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. II). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale. At1L 13, 26-33; Sal 2; DAL PROPRIO DIOCESANO: Gv 14, 1-6 – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Ponte): S. Giovanni Nepomuceno, sacerdote e martire, pa- trono principale. Solennità (rosso). – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI: B. Leone II, abate. Memoria obbl. (bianco). – BENEVENTO: Ss. Palerio ed Equizio, martiri Memoria fac. (rosso).

ASCENSIONE DEL SIGNORE 16 Sabato sera Bianco Messa della Vigilia (bianco) Gl., Cr., Pf. dell’Ascensione.

Le letture si prendono dalla Messa del giorno della Solennità. Letture: * Primi Vespri dell’Ascensione 1L * Compieta della Domenica

211 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 212

MAGGIO 17 DOMENICA Tempo di Pasqua Bianco

VII SETTIMANA DEL TEMPO DI PASQUA III DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA VII DI PASQUA ASCENSIONE DEL SIGNORE Solennità

LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Cr., Pf. dell’Ascen- sione I

* Secondi Vespri della Solennità * Compieta della Domenica

– Nel Canone romano, si dice il Communicantes proprio. – Nelle preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

GIORNATA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

– Il cero pasquale non si spegne dopo la proclamazione del vangelo, ma resta accanto all’ambone fino alla solennità di Pentecoste inclusa..

212 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 213

MAGGIO lunedì 18 Tempo di Pasqua Bianco

VII SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt. III). Letture: MESSA: Pr., o della memoria fac. di San Gio- vanni I, papa e martire (rosso). Pf. pa- squale, dell’Asc. o della memoria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: (17 maggio) ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Pasqua- le Baylon, religioso. Solennità (bianco): – AMALFI - CAVA de’ TIRRENI (in Furore); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in S. Nicola Baronia); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Laviano); – TEGGIANO POLICASTRO (in Galdo); – VALLO DELLA LUCANIA (in Stio); – ISCHIA: S. Restituta, vergine e martire, patrona della Diocesi. Solennità (rosso); – TEGGIANO - POLICASTRO (in S. Giovanni a Piro) S. Maria di Pietrasanta, patrona principale. Solennità (bianco); – NAPOLI: S. Giulia Salzano, vergine. Memoria obbl. (bianco). – CAPUA: S. Giulia Salzano, vergine. Memoria obbl. (bianco).

VITA DIOCESANA: – S. ANGELO - NUSCO - CONZA - BISACCIA: Festa onoma- stica di Mons. Pasquale Cascio, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

213 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 214

MAGGIO 19 martedì Tempo di Pasqua Bianco

VII SETTIMANA DI PASQUA

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: Pr., Pf. pasquale o dell’Asc.

20 mercoledì Bianco VII SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt. III). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Bernardino da Siena, sacerdote Letture: (bianco). Pf. Pasq. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Altavilla Irpina e Morcone): S. Bernardino da Siena, sacerdote, patrono principale. Solennità (bianco); – SESSA AURUNCA (in Cellole): Maria SS. Costantinopoli, patrona principale. Solennità (bianco

214 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 215

MAGGIO giovedì 21 Tempo di Pasqua Bianco

VII SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt. III). Letture: MESSA: Pr., Pf. pasquale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA (in S. M. a Vico) festa patronale di S. Eugenio di Mazenod; – TEGGIANO - POLICASTRO (in Pertosa): S. Vittorio, martire. Patrono principale. Solennità (rosso).

venerdì 22 VII SETTIMANA DI PASQUA Bianco

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt. III). MESSA: Pr., o della memoria fac. di S. Rita da Cascia, religiosa, Pf. pasquale o della Letture: mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – VALLO DELLA LUCANIA (in Laurino): S. Elena, vergine anacoreta. Solennità (bianco); – TEANO - CALVI: S. Casto, vescovo martire, patrono della Diocesi (rosso): – nella Cattedrale di Calvi: Solennità; – in Diocesi: Festa.

215 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 216

MAGGIO 23 sabato Tempo di Pasqua Bianco

SOLENNITÀ DI PENTECOSTE

VIGILIA LITURGIA DELLE ORE: Primi Vespri della Solennità MESSA VESPERTINA: della Vigilia, Gl., Cr., Pf. (come alla rosso Messa di domani) LETTURE: Il Messale in italiano propone lo sche- ma di letture, salmi e orazioni per una celebrazione più ampia della Messa della Vigilia. I brani dell’AT si possono leggere tutti, o alcuni, o uno soltanto.

* Nota: Nei luoghi dove, per consuetudine, i fedeli partecipano numerosi alla Messa della Vigilia di Pentecoste, è possibile dare a questa ce- lebrazione il tono di Veglia, prolungando la Liturgia della Parola. Difatti possono essere lette tutte le Letture dell’A.T. riportate nel Lezionario, poi la Lettura apostolica, la proclamazione dell’Evan- gelo e l’omelia, che non deve mai mancare. Si ha così, in un certo senso, lo schema rituale della Veglia pa- squale che sin dall’antichità la Chiesa ha legato intimamente a quella di Pentecoste. In questa Veglia difatti venivano pure cele- brati i Sacramenti della Iniziazione cristiana (sec. IV).

216 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 217

MAGGIO DOMENICA 24 Tempo di Pasqua Bianco

GIORNO DI PENTECOSTE

LITURGIA DELLE ORE: della solennità. Letture: MESSA: Pr., Aspersione, Gl., Seq., Cr., Pf. pr. At 8, 5-8. 14-17; LETTURE: ______Sal 65; 1Pt 3, 15-18; * Secondi Vespri della Solennità Gv 14, 15-21 * Compieta della Domenica

Si ripone il II vol. della Liturgia delle Ore

– Nel Canone romano, si dice il Communicantes proprio. – Nelle Preghiere eucaristiche II e III si fa il ricordo proprio. – Al Congedo dell’assemblea si aggiunge il duplice Alleluia. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

Nota: 1. Oggi, dopo i Vespri o la Messa vespertina, si toglie dal presbi- terio il cero pasquale e lo si colloca decorosamente nel battistero accanto al fonte battesimale. Lo si usa nella celebrazione del bat- tesimo, accendendo alla sua fiamma le candele dei neo battezzati, e nella celebrazione delle esequie, ponendolo alla testa del feretro. 2. Nei luoghi dove, per consuetudine, i fedeli partecipano numero- si alla Messa del lunedì e del martedì di Pentecoste, ri riprende la Messa della domenica di Pentecoste, o si dice la «Messa votiva» dello Spirito Santo. 3. Da domani, al posto del «Regina Coeli» si recita l’«Angelus».

217 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 218

MAGGIO 25 lunedì Tempo Ordinario Verde

TEMPO ORDINARIO Dopo il tempo pasquale Letture: Si riprende il tempo ordinario dalla VIII settimana 1L Lezionario festivo: Anno B • Lezionario feriale: Ciclo II Liturgia delle Ore: Volume III • Colore liturgico: VERDE R

VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., IV). MESSA: Pr., oppure della memo. fac. di S. Beda Venerabile, sacerdote e dottore della Chisa (bianco) oppure della mem. fac. di S. Gregorio VII, papa (bianco); op- pure della mem. fac. di S. Maria Mad- dalena De’ Pazzi, vergine (bianco) Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: (24 maggio) – AVERSA (in Sant’Arpino): S. Elpidio, vescovo, patrono princi- pale. Solennità (bianco); – AVELLINO (in Mercogliano). – NAPOLI: S. Giovan Giuseppe della Croce, sacerdote. Memo- ria obbl. (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Gregorio VII, pa- pa. Memoria obbl. (bianco); – S. ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BISAC- CIA (in Calitri): Traslazione delle reliquie di S. Canio. Festa (rosso); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Tortorella): S. Urbano, papa, patrono principale. Solennità (bianco).

218 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 219

MAGGIO martedì 26 Tempo Ordinario Verde

VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN FILIPPO NERI, SACERDOTE Memoria Letture: 1L LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt. II). MESSA: della memoria Pr., Pf. pasq o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Candida): S. Filippo Neri, sacerdote, patrono principale. Solennità (bianco). – CAPUA (in Bellona): S. Secondino, patrono principale. Solen- nità (rosso). – CAPUA (in Casapulla): S. Elpidio, vescovo, patrono principa- le. Solennità (bianco). – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Guardia Sanframondi): S. Filippo Neri, sacerdote, patrono principale. Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – CAPUA: Anniversario della morte di Mons. Luigi Diligenza, Arcivescovo emerito (2011).

219 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 220

MAGGIO 27 mercoledì Tempo Ordinario Verde

VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt. IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di 1L S. Agostino di Canterbury, vescovo (bianco), Pf. della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA (in Bellona): S. Secondino, patrono principale. Solen- nità (rosso).

28 giovedì Verde VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt. IV). MESSA: della feria. Letture: 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Nusco): Traslazione delle Reliquie di S. Amato, vescovo. Memoria Fac. (bianco); – CERRETO SANNITA - TELESE - S. AGATA DE’ GOTI: Bea- ta M. Serafina del Sacro Cuore, vergine e Fondatrice. Memoria obbl. (bianco).

220 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 221

MAGGIO venerdì 29 Tempo Ordinario Verde

VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. IV). Letture: MESSA: della feria. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA: Ss. Cuono e Figlio, martiri. Patroni della Città. So- lennità (rosso).

sabato 30 VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt. IV). MESSA: della feria. Letture: 1L * Primi Vespri della Solennità della SS. Trinità * Messa vespertina della SS. Trinità * Compieta della Domenica

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA (in Sant’Andrea del Pizzone): S. Felice I, papa, patro- no principale. Solennità (bianco). – POZZUOLI: Commemorazione della venuta a Pozzuoli di S. Paolo, apostolo. Memoria fac. (bianco

221 07 - maggio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.52 Pagina 222

MAGGIO 31 DOMENICA Tempo Ordinario Bianco

IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture: 1L DOMENICA XI DEL TEMPO ORDINARIO SS. TRINITÀ Solennità

LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf., Pr.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 1014) * Secondi Vespri della Solennità * Compieta della Domenica

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

222 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 223

Giugno 2015

Tempo Ordinario 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 225

GIUGNO lunedì 1 Tempo Ordinario Verde

IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GIUSTINO, martire Memoria Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). 1L MESSA: della mem. Pf. della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA: (in Cervino - Forchia); – CAPUA: S. Felice I, papa (in S. Andrea del Pizzone) Solennità (bianco). – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’GOTI: Visitazione della Beata Vergine Maria (Madonna delle Gra- zie), patrona principale della Diocesi: – in Diocesi: Festa.

225 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 226

GIUGNO 2 martedì Tempo Ordinario Verde

IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). MESSA: della feria oppure della mem. fac. dei 1L Ss. Marcellino e Pietro, martiri (ros- so), oppure di S. Maria in Sabato (bianco oppure verde). Pf. com. o della mem.

– Quattro tempora d’estate: Mercoledì, venerdì e sabato dopo la do- menica di Pentecoste. – Messale p. 1044 - Orazionale p. 71 - Benedizionale p. 744.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Marcel- lino, martire. Solennità (rosso); – ALIFE-CAIAZZO (in Piedimonte Matese); – AVELLINO (in Luogosano); – AVERSA (in S. Marcellino).

226 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 227

GIUGNO mercoledì 3 Tempo Ordinario Rosso

IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SS. CARLO LWANGA E COMPAGNI, martiri Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf. com o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Cono, confessore. Solennità (bianco): – TEGGIANO - POLICASTRO Patrono di Teggiano e della Dio- cesi – in Teggiano: Solennità; – in Diocesi: Festa; – VALLO DELLA LUCANIA (in Laureana).

227 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 228

GIUGNO 4 giovedì Tempo Ordinario Verde

IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I). MESSA: della feria. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: S. Francesco Caracciolo, sacerdote. Memoria obbl. (bianco). – TEGGIANO-POLICASTRO celebra la memoria di S. Carlo Lwanga e compagni, martiri (rosso).

5 1° Venerdì del mese Rosso IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. BONIFACIO, vescovo e martire. Memoria Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I) 1L MESSA: della memoria Pf com. o della mem.

228 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 229

GIUGNO sabato 6 Tempo Ordinario Verde

IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Norberto, vescovo (bianco) op- At1L 25, 13-21; pure di S. Maria in Sabato (bianco Sal 102; oppure verde). Pf. com. o della mem. Gv 21, 15-19

* Primi Vespri del SS. Corpo e Sangue del Signore * Messa Vespertina della Solennità * Compieta della domenica

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI: B. Falcone, abate. Memoria obbl. (bianco); – BENEVENTO (in S. Paolina): S. Paolina, vergine e martire, patrona principale Solennità (rosso).

229 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 230

GIUGNO 7 DOMENICA Tempo Ordinario Bianco

X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture: 1L DOMENICA X DEL TEMPO ORDINARIO SS. CORPO E SANGUE DEL SIGNORE Solennità

LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Seq. fac., Cr., Pf. dell’Eucari- stia I o II.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 1015) * Secondi Vespri della Solennità * Compieta della Domenica

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

230 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 231

GIUGNO lunedì 8 Tempo Ordinario Verde

X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: (8 giugno) – ACERRA: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cat- tedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa; – NOLA (in Moschiano): Maria SS. della Carità, patrona prin- cipale. Solennità (bianco).

martedì 9 Verde IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Efrem, diacono e dottore (bianco) Letture: Pf. com. o della mem. 1L

231 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 232

GIUGNO 10 mercoledì Tempo Ordinario Verde

X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria. 1L

11 giovedì Verde X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. BARNABA, apostolo Memoria Letture: 1L LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., II). MESSA: della memoria Pf., degli Apostoli

– Quattro tempora d’estate: Mercoledì, venerdì e sabato dopo la do- menica di Pentecoste. – Messale p. 1044 - Orazionale p. 71 - Benedizionale p. 744.

* Primi Vespri della Solennità del SS. Cuore di Gesù * Messa vespertina della Solennità. * Compieta della domenica

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO (in Petina): S. Onofrio, eremita, patrono principale. Solennità (bianco).

232 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 233

GIUGNO venerdì 12 Tempo Ordinario Verde

X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ Solennità Letture: 1L LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf., Pr.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 1016) * Secondi Vespri della Solennità * Compieta della Domenica

GIORNATA MONDIALE DI SANTIFICAZIONE SACERDOTALE

233 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 234

GIUGNO 13 SABATO Tempo Ordinario Bianco

X SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. ANTONIO DA PADOVA, sacerdote e dottore Letture: oppure CUORE IMMACOLATO DELLA B.V. MARIA Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II). MESSA: della memoria Pf., com, o della B.V. Maria o della mem. * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Antonio di Padova, sacerdote e dottore. Solennità (bianco): – ALIFE - CAIAZZO (in Castello del Matese); – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (Conca dei Marini e Tramonti); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Ginestra degli Schiavoni); – BENEVENTO (in Fragneto l’Abate - Montefalcione - Paupisi - Pontelandolfo - Reino); – CAPUA (in Giano Vetusto - S. Angelo in Formis); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI, patrono principale della Diocesi (bianco): – in Cerreto Sannita e Casalduni: Solennità; – in Diocesi: Festa. – NOCERA INFERIORE - SARNO (in Poggiomarino); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: – ad Andretta, Solennità; – a Bisaccia, Solennità; – in Diocesi: Festa Patrono dell’Arcidiocesi; – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Anacapri e Casola di Napoli); – TEANO - CALVI (in Mignano M.L. - Roccamonfina - Tora e Piccilli).

234 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 235

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Festa onomastica di Mons. Antonio Di Donna, ve- scovo ausiliare e vicario generale; – TEGGIANO - POLICASTRO: Festa onomastica di Mons. An- tonio De Luca, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo. – TEGGIANO - POLICASTRO (in Petina): S. Onofrio, eremita, patrono principale. solennità (bianco).

235 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 236

GIUGNO 14 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XI DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum (Salt., III). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 1014) ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - NUSCO - CONZA - BI- SACCIA (in Frigento): S. Marciano, vescovo, patrono princi- pale. Solennità (bianco); – SESSA AURUNCA: Dedicazione Basilica Cattedrale: – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa (bianco).

236 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 237

GIUGNO lunedì 15 Tempo Ordinario Bianco

XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., III). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di San Vito, mar- tire. Solennità (rosso): (15 giugno) – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Positano); – AVELLINO (in S. Stefano del Sole); – CAPUA (in Ercole); – ISCHIA (in Forio); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Eboli); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Aquilonia); – SESSA AURUNCA (in Cellole); – TEANO - CALVI (in Rocchetta e Croce); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Sapri); – VALLO DELLA LUCANIA (in Capaccio e Felitto).

237 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 238

GIUGNO 16 martedì Tempo Ordinario Verde

XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., III). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Ss. Palerio, vescovo ed Equizio diacono, Memoria obbl. (bian- co). (16 giugno).

17 mercoledì Verde XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria. Letture: DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Taurasi): S. Marciano, vescovo, patrono prin- cipale. Solennità (bianco). – NAPOLI: B. Ludovico da Casoria, Sacedote. Memoria fac. (bianco). – SESSA AURUNCA (in Cellole): S. Maria di Costantinopoli, patrona della Città. Solennità (bianco). (secondo martedì dopo Pentecoste)

238 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 239

GIUGNO giovedì 18 Tempo Ordinario Verde

XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO (in S. Marina): S. Marina, ver- gine, patrona principale. Solennità (bianco).

venerdì 19 Verde XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria di S. Ro- mualdo Abate (Salt., III). MESSA: della feria o della mem. Pf. com., o del- Letture: la mem.

VITA DIOCESANA: – VALLO DELLA LUCANIA: Anniversario della ordinazione episcopale di Mons. Ciro Miniero, vescovo diocesano (2011). – POZZUOLI: Anniversario della morte di Mons. Salvatore Sorrentino, vescovo diocesano (2006).

239 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 240

GIUGNO 20 sabato Tempo Ordinario Verde

XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria.

* Primi Vespri ¸ ˝ * Messa vespertina della Domenica * Compieta ˛

240 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 241

GIUGNO DOMENICA 21 Tempo Ordinario Bianco

XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum. (Salt., IV). MESSA: Pr., Gl., Pf. delle domeniche per an- num.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 994) ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

241 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 242

GIUGNO 22 lunedì Tempo Ordinario Verde

XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Paolino da Nola, vescovo (bianco); oppure della memoria fac. dei Ss. Gio - vanni Fisher e Tommaso More, marti- ri (rosso) Pf. com o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Paolino da Nola, vescovo. Solennità (bianco); – AMALFI - CAVA DEI TIRRENI: Memoria obbl.; – NOLA: Patrono principale della Diocesi. – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: (in Villamaina). – Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

242 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 243

GIUGNO martedì 23 Tempo Ordinario Verde

XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV). Letture: MESSA: della feria, Pf. com o della mem. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Paolino da Nola, vescovo. Solennità (bianco) (22 giugno): – AMALFI - CAVA DEI TIRRENI: Memoria obbl.; – NOLA: Patrono principale della Diocesi. – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: (in Villamaina).

lunedì23 SOLENNITÀ DELLA NATIVITÀ Bianco DI S. GIOVANNI BATTISTA

VIGILIA Letture: LITURGIA DELLE ORE: Primi Vespri della Solennità Ger 1, 4-10; Compieta della Domenica. Sal 70, 1-2; 1Pt 1, 8-12; MESSA VESPERTINA: della Vigilia , Pr., Gl., Cr., Pf. pr. Lc 1, 5-17 bianco

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eucaristica. – Si può celebrare la Messa esequiale

243 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 244

GIUGNO 24 mercoledì Tempo Ordinario Bianco

NEL GIORNO DELLA SOLENNITÀ

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della solennità. Te Deum. MESSA: Pr., Gl. Cr., Pf. pr. Is 49, 1-6; Sal 138; At 13, 22-26; * Secondi Vespri della Solennità. Lc 1, 57-66.80 * Compieta della Domenica.

– Oggi sono permesse le sole Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Gio- vanni Battista: – ALIFE - CAIAZZO (in Letino); – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Vietri sul Mare); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Villanova del Battista - Montefalcone di Val Fortore - Carife - Castelfranco in Misca- no); – BENEVENTO (in Apice e Pannarano); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Buc ciano); – NAPOLI (in Casavatore); – NOCERA INFERIORE - SARNO (in Angri - Roccapiemonte); – NOLA (in Roccarainola e Quadrelle); – SESSA AURUNCA (in Mondragone e Casale di Carnola); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Roccagloriosa e Sassano); – VALLO DELLA LUCANIA (in Castel S. Lorenzo).

VITA DIOCESANA: – CASERTA: Festa onomastica di Mons. Giovanni D’Alise, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

244 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 245

GIUGNO giovedì 25 Tempo Ordinario Verde

XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV). Letture: MESSA: della feria.

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano S. Guglielmo da Vercelli, aba- te, fondatore della Congregazione di Montevergine e Patrono principale dell’Irpinia con il grado di Solennità o di Festa. – ABBAZIA DI MONTEVERGINE: Solennità; – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Festa (bianco); – AVELLINO: in Diocesi: Festa (bianco); – BENEVENTO:Memoria obbl. (bianco); – NOLA: Festa (bianco); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: Festa (bianco).

venerdì 26 XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Bianco

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Letture: – NAPOLI: Beata Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso, vergi- ne, Memoria; – POZZUOLI: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Concattedrale: – nella Concattedrale: Solennità (bianco); – in Diocesi: Festa.

245 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 246

GIUGNO 27 sabato Tempo Ordinario Verde

XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV) MESSA MATTUTINA: della feria oppure della memoria fac. di S. Maria in Sabato (bianco oppure verde). Pf com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: (27 giugno) – ALIFE - CAIAZZO (in Alvignano): S. Ferdinando, ve- scovo, patrono principale. (bianco): – in Città: Solennità; – in Diocesi: Memoria; – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Amalfi): Patrocinio di S. Andrea Apostolo. Solennità (rosso).

246 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 247

GIUGNO DOMENICA 28 Tempo Ordinario Rosso

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture: DOMENICA XIII DEL TEMPO ORDINARIO LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum. (Salt., IV). MESSA: Pr., Gl., Pf. delle domeniche per an- num.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 990) ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

GIORNATA PER LA CARITÀ DEL PAPA

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica.

SOLENNITÀ DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI 28 Rosso VIGILIA LITURGIA DELLE ORE: Primi Vespri della solennità Compieta della Domenica

MESSA VESPERTINA: della Vigilia, Pr., Gl., Cr; Pf. pr. Letture: At 3, 1-10; Sal 18, 2-3. 4-5. Gal 1, 11-20; Gv 21, 15-19.

247 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 248

GIUGNO 29 lunedì Tempo Ordinario Verde

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO GIORNO DELLA SOLENNITÀ Letture: LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. pr.

* Secondi Vespri della Solennità * Compieta della Domenica.

– Oggi sono permesse le sole Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale: – ACERRA (in Acerra - Talonico - S. Felice a Cancello); – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Cetara); – AVERSA (in Caivano e Parete); – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI (in Dragonea); – CAPUA (in Portico di Caserta); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: – in Melizzano: Ss. Pietro e Paolo apostoli; – in Moiano: S. Pietro apostolo; – SALERNO - ACERNO - CAMPAGNA (in Montecorvino Ro- vella); – SESSA AURUNCA (in Falciano del Massico); – TEANO - CALVI (in Conca della Campania; Pastorano); – TEGGIANO - POLICASTRO (in S. Pietro al Tanagro e Torra- ca); – VALLO DELLA LUCANIA (in Agropoli e Cuccaro Vetere).

VITA DIOCESANA: – CAPUA: Inizio del ministero pastorale di Mons. Salvatore Vi- sco, vescovo diocesano (2013). – ISCHIA: Festa onomastica di Mons. Pietro Lagnese, vescovo diocesano: Giornata pro Episcopo.

248 08 - giugno 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.53 Pagina 249

GIUGNO martedì 30 Tempo Ordinario Verde

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. dei Ss. Protomartiri della Chiesa di 1L Roma (rosso).

DAL PROPRIO DIOCESANO – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Ciorani): B. Gen- naro M. Sarnelli, Festa (bianco). – Memoria altrove.

VITA DIOCESANA: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI: Anniversario dell’ordinazio- ne episcopale di Mons. Orazio Soricelli, vescovo diocesano (2000).

249 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 251

Luglio 2015

Tempo Ordinario 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 253

LUGLIO mercoledì 1 Tempo Ordinario Verde

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: Primi Vespri della B.V. Maria delle Grazie, patrona principale del Sannio e di Benevento; – SESSA AURUNCA: SS. Casto e Secondino, vescovi e martiri (compatroni della diocesi). Festa (rosso).

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Anniversario dell’inizio del ministero pastorale di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo dioce- sano (2006).

253 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 254

LUGLIO 2 giovedì Tempo Ordinario Verde

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I) MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Maria delle Grazie. Solennità (bianco): – ACERRA (in Cervino); – AVELLINO (in Salza Irpina); – BENEVENTO: S. Maria delle Grazie, patrona principale della Città e del Sannio; – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Battipaglia): S. Ma- ria della Speranza; – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Castelvetere sul Calore): Festa; – VALLO DELLA LUCANIA (in Lustra e Vallo città).

VITA DIOCESANA: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI: Festa onomastica di Mons. Orazio Soricelli, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo; – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Anniversario della Ordinazione episcopale di Mons. Francesco Alfano, vesco- vo diocesano (2005).

254 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 255

LUGLIO 1° Venerdì del mese 3 Tempo Ordinario Rosso

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. TOMMASO, apostolo Festa Letture:

LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr., Gl., Pf. degli Apostoli.

– Si può celebrare la Messa esequiale.

255 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 256

LUGLIO 4 sabato Tempo Ordinario Verde

XIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Antonio Maria Zaccaria, sacerdote (bianco), oppure di S. Maria in Sabato (bianco o verde), Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA (in S. Felice Cancello). S. Antonio M. Zacca- ria. Festa (bianco). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Campagna): S. Domenica, vergine e martire. Memoria obbl. (rosso).

256 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 257

LUGLIO DOMENICA 5 Tempo Ordinario Verde

XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XIV DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum. (Salt., II). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 990). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA (in S. Felice Cancello). S. Antonio M. Zacca- ria. Festa (bianco). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Campagna): S. Domenica, vergine e martire. Memoria obbl. (rosso).

257 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 258

LUGLIO 6 lunedì Tempo Ordinario Verde

XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Maria Goretti, vergine e martire (rosso) Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SALERNO CAMPAGNA ACERNO (in Campagna). S. Dome- nica, vergine e martire. Memoria obbl. (rosso).

7 martedì Verde XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria. Letture:

VITA DIOCESANA: – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Anniversa- rio della morte di Mons. Antonio Zama, vescovo diocesano (1988).

258 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 259

LUGLIO mercoledì 8 Tempo Ordinario Verde

XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ISCHIA: Anniversario Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa.

giovedì 9 XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: della feria oppure della memoria fac. dei Ss. Agostino Zhao Rong, sacerdo- te e Compagni, martiri (rosso) Pf com. Letture: o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Anniversa- rio Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa.

259 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 260

LUGLIO 10 venerdì Tempo Ordinario Bianco

XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI: Ss. Felicita e figli, martiri, patroni della Diocesi. Solennità (rosso). – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - NUSCO - CONZA - BI- SACCIA (in Rocca San Felice): Martirio dei 7 Figli di S. Feli- cita. Festa (rosso).

260 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 261

LUGLIO sabato 11 Tempo Ordinario Verde

XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. BENEDETTO, abate. Patrono d’Europa Letture: Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr., Gl., Pf. dei Santi, oppure dei Santi religiosi. * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛ – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Bene- detto, abate. Solennità (bianco): – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI; – ABBAZIA DI MONTEVERGINE; – SALERNO - ACERNO - CAMPAGNA (in Pontecagnano Faia- no); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Pertosa); – VALLO DELLA LUCANIA (in S. Mauro Cilento): S. Mauro, martire, patrono principale. Solennità (rosso).

261 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 262

LUGLIO 12 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XV DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., III). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 991). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono permesse le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI: S. Leone, abate. Festa. (bianco) (si omette).

VITA DIOCESANA: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniversario dell’Ordinazione episcopale di Mons. Michele De Rosa, vescovo diocesano (1998).

262 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 263

LUGLIO lunedì 13 Tempo Ordinario Verde

XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Enrico (bianco). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Anniversario Dedica- zione della Basilica Metropolitana (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa.

martedì 14 XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Bianco

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Camillo de Lellis, sacerdote Letture: (bianco). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Pompilio M. Pirrotti, sacerdote: – in Montecalvo: Solennità (bianco); – in Diocesi: Festa.

263 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 264

LUGLIO 15 mercoledì Tempo Ordinario Verde

XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. BONAVENTURA, vescovo e dottore Letture: Memoria

1L LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., III). MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

16 giovedì Verde XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., III). MESSA: della feria oppure della memoria fac. Letture: della B.V.M. del Monte Carmelo 1L (bianco) Pf. com. o della mem.

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale della B.V.M. del Monte Carmelo. Solennità (bianco): – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (Montefalcone di Valfortore); – BENEVENTO (in Montefusco); – NOLA (in Boscoreale); – TEANO - CALVI; – VALLO DELLA LUCANIA; Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Vitaliano, patrono principale. Solennità (bianco): – NOLA (in S. Vitaliano); – TEANO - CALVI (in Sparanise).

264 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 265

LUGLIO venerdì 17 Tempo Ordinario Verde

XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – VALLO DELLA LUCANIA: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità. – in Diocesi: Festa.

VITA DIOCESANA: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Anniversario dell’Ordina- zione episcopale di Mons. Giovanni D’Alise, vescovo diocesa- no (2004).

265 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 266

LUGLIO 18 sabato Tempo Ordinario Verde

XV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria oppure di S. Maria in Saba- to (bianco o verde).

. * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – VALLO DELLA LUCANIA (in Roccadaspide): S. Sinforosa, martire, patrona principale. Solen nità (rosso); – in Cattedrale: Solennità.

266 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 267

LUGLIO DOMENICA 19 Tempo Ordinario Verde

XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XVI DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum. (Salt., IV). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 993). * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono permesse solo le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Montaguto e Zungoli): S. Crescenzo, martire, patrono principale. Solennità (rosso); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Sant’Arsenio): S. Arsenio, abate, pa tro no principale. Solennità (bianco).

267 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 268

LUGLIO 20 lunedì Tempo Ordinario Verde

XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Apollinare, vesco e martire (ros- so).

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale: – NOLA (in Sperone): Sant’Elia, profeta, patrono principale. So- lennità (bianco); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Buonabitacolo): S. Elia, pro- feta, pa tro no principale. Solennità (bianco).

21 martedì Bianco XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. Letture: di S. Lorenzo da Brindisi, sacerdote (bianco). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Alberico Crescitelli, sacerdote e martire. Memoria obbl. (rosso); – In Altavilla Irpina: Solennità. – NOLA: – In Visciano: Festa (bianco) Maria SS. Consolatrice del Carpinello: – In Diocesi: Memoria obbligatoria; – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Castel- lammare di Stabia): Beata Maria V. di Pozzano, patrona della Città. Solennità (bianco).

268 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 269

LUGLIO mercoledì 22 Tempo Ordinario Bianco

XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. MARIA MADDALENA Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. Lodi ant. pr. e salmi del- la domenica della I sett. MESSA MATTUTINA: della memoria, Pf com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Maria Madda le na. Solennità (bianco): – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Atrani); – ISCHIA (in Casamicciola Terme); – VALLO DELLA LUCANIA (in Castelnuovo Cilento); – ALIFE - CAIAZZO (in Caiazzo): Anniversario della Dedica- zione della Concattedrale: Solennità (bianco). giovedì 23 XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde S. BRIGIDA, RELIGIOSA. PATRONA D’EUROPA Festa Letture: LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr. Gl. Pf. dei Santi I o II oppure dei santi religiosi

269 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 270

LUGLIO 24 venerdì Tempo Ordinario Verde

XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. 2 Cor 4, 7-15; di S. Charbel Makhl¯uf, sacerdote Sal 125; (bianco) Pf. com. o della mem. Mt 20, 20-28 DAL PROPRIO DIOCESANO: – ALIFE - CAIAZZO (in Formicola): S. Cristina, vergine e mar- tire, patrona principale. Solennità (rosso). – AVERSA: B. Modestino di Gesù e Maria, presbitero. Memo- ria fac. (bianco).

270 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 271

LUGLIO sabato 25 Tempo Ordinario Rosso

XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GIACOMO, apostolo Festa Letture: Ger 7, 1-11; LITURGIA DELLE ORE: festiva. Sal 83; MESSA: Pr., Gl., Pf. degli apostoli. Mt 13, 24-30

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celeberano la festa patronale di S. Giaco- mo, apostolo. Solennità (rosso): – AVELLINO (in Prat. di P.U. e in S. Angelo a Scala); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Puglianello); – NAPOLI (in Calvizzano - Casalnuovo - Pollena Trocchia); – NOLA (in Saviano); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Valva); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Monte S. Giacomo); – VALLO DELLA LUCANIA (in Perdifumo).

VITA DIOCESANA: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniversario dell’inizio del ministero pastorale di Mons. Mi- chele De Rosa, vescovo diocesano (1998).

271 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 272

LUGLIO 26 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XVII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum. (Salt., I). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 993).

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono permesse solo le Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale dei Ss. Gioacchino e Anna, genitori della B. V. Maria. Solennità (bianco): – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Savignano Irpino e Zun- goli); – BENEVENTO (in Apollosa); – CASERTA: Compatrona della città; – NAPOLI (in Boscotrecase); – POZZUOLI (in Bacoli); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Lettere); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Montesano sulla Marcellana); – VALLO DELLA LUCANIA (in Moio della Civitella): S. Vene- randa martire, patrona principale. Solennità (rosso).

272 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 273

LUGLIO lunedì 27 Tempo Ordinario Verde

XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria. Ger 13, 1-11; Sal Dt 32 18-21; Mt 13, 31-35 DAL PROPRIO DIOCESANO: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Ravello): S. Pantaleone, martire, patrono principale. Solennità (rosso); – AVERSA: Dedicazione delle chiese consacrate della Diocesi (esclusa la Chiesa Cattedrale): – nelle chiese consacrate: Solennità (bianco); – nelle chiese non consacrate: feria. (si omette); – NAPOLI: Beata Maria della Passione, vergine. Memoria (si omette); – NOLA (in Scafati): S. Maria dei Vergini, patrona principale. Solennità (bianco); – VALLO DELLA LUCANIA: S. Pantaleone, martire, patrono di Vallo e della Diocesi (rosso): – in Vallo: Solennità; – in Diocesi: Festa. (si omette).

273 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 274

LUGLIO 28 martedì Tempo Ordinario Bianco

XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Frignano): Ss. Nazario e Celso, martiri, patroni principali. Solennità (rosso); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Aquara): S. Lucido, monaco, patrono principale. Solennità (bianco): – in Diocesi: memoria obbligatoria.

29 mercoledì Verde XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. MARTA Memoria

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

LETTURE:

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in S. Lupo): S. Lupo, vescovo, patrono princi- pale. Solennità (bianco);

274 09 - luglio 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.54 Pagina 275

LUGLIO giovedì 30 Tempo Ordinario Verde

XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Pietro Crisologo, vescovo e dottore. 1L Pf. com. o della mem.

Collette alternative pp. 1017-1025

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: S. Giustino de Iacobis, vescovo. Memoria obbl. (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Acerno): Anniversa- rio Dedicazione della Chiesa Concattedrale di Acerno: – nella Concattedrale: Solennità (bianco).

venerdì 31 Verde XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. IGNAZIO DI LOYOLA, sacerdote Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I) Letture: MESSA: della memoria, Pf. com. o della 1L mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NOLA (SCAFATI): S. Maria delle Vergini, patrona principale Solennità. (bianco).

275 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 277

Agosto 2015

Tempo Ordinario 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 279

AGOSTO sabato 1 Tempo Ordinario Bianco

XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. ALFONSO MARIA de’ LIGUORI, vescovo e dottore Letture: Memoria Ger 26, 1-9; Sal 68; LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt. I) Mt 13, 54-58 MESSA: della memoria Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e dottore. Solennità (bianco): – ACERRA: Patrono principale della Diocesi (in Acerra . Arien- zo - Crisci - S. Felice a Cancello); – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI: Festa per l’Arcidiocesi; – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Patrono principale della Diocesi Festa: – NAPOLI: Festa; – NOCERA INFERIORE - SARNO: – in Pagani: Solennità; – in Diocesi: Festa; – VALLO DELLA LUCANIA (in Giun gano).

Nota: Il 2 agosto, o in altro giorno stabilito dall’Ordinario secondo l’uti- lità dei fedeli, nelle basiliche minori, nei santuari, nelle chiese par- rocchiali si può ricevere il dono dell’indulgenza plenaria della «Porziuncola». Le opere prescritte sono: visita alla chiesa, con re- cita del Padre Nostro e del Credo, confessione, comunione, pre- ghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. L’indulgenza si può acquistare soltanto un volta. La visita alla chiesa si può fare dal mezzogiorno del giorno precedente alla mezzanotte che con- clude il giorno stabilito (Enchiridion indulg., ed. 1999, concessio- ne n. 33).

279 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 280

AGOSTO 2 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XVIII DEL TEMPO ORDINARIO LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., II). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario (MR, p. 995). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: (2 agosto) – POZZUOLI: Beato Giustino Maria Russolillo, presbitero. Me- moria obbl. (bianco) (si omette).

280 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 281

AGOSTO lunedì 3 Tempo Ordinario Verde

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: S. Aspreno, proto vescovo di Napoli Festa (bianco) (si omette); – TEANO - CALVI: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa. (si omette); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Pietro, vescovo di Anagnino, Memoria fac. (bianco). (si omette).

281 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 282

AGOSTO 4 martedì Tempo Ordinario Bianco

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GIOVANNI MARIA VIANNEY, sacerdote Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II) MESSA: della memoria, Pf. della mem.

282 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 283

AGOSTO mercoledì 5 Tempo Ordinario Verde

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. della Dedicazione della Basilica di S. Maria Maggiore (bianco), Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Maria della Neve. Solennità (bianco): – ALIFE - CAIAZZO (in Castel Campagnano); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Casalbore); – AVELLINO (in Sorbo Serpico); – NAPOLI - NOLA (in Torre Annunziata); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Celle di Bulgheria e Sanza). – ALIFE - CAIAZZO (in S. Gregorio Matese): S. Gregorio Ma- gno, papa e dottore, patrono principale. Solennità (bianco); – AVELLINO: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cat- tedrale: – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa (bianco); – TEANO - CALVI: S. Paride, Vescovo, patrono della Diocesi (bianco): – in Teano: Solennità; – in Diocesi: Festa.

283 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 284

AGOSTO 6 giovedì Tempo Ordinario Bianco

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE Letture: Festa

Dn 7, 9-10. 13-14 LITURGIA DELLE ORE: festiva. oppure MESSA: Pr., Gl., Pf. pr. 2 Pt 1, 16-19; Sal 96; Lc 9, 28b-36 DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. Solennità (bianco): – AVERSA (in Casal di Principe e Succivo); – POMPEI (Città); – VALLO DELLA LUCANIA (in Torchiara).

VITA DIOCESANA: – CAPUA: Festa onomastica di Mons. Salvatore Visco, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

284 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 285

AGOSTO venerdì 7 Tempo Ordinario Verde

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., II). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Sisto, papa e Compagni, martiri (rosso) oppure della memoria fac. di S. Gaetano, sacerdote (bianco), Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Montemiletto): S. Gaetano, sacerdote, patro- no principale. Solennità (bianco): – (in Pago Veiano e Castelpagano): S. Donato, Ve sco vo e mar- tire, patrono principale. Solennità (rosso). – NAPOLI: S. Gaetano, sacerdote. Memoria obbl. (bianco). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Acerno e Contursi Terme): S. Donato, vescovo e martire, patrono principale. So- lennità (rosso). Festa nella Diocesi; – TEGGIANO - POLICASTRO (in Controne): S. Donato, vesco- vo e martire, compatrono. Solennità (rosso). – VALLO DELLA LUCANIA (in Monteforte Cilento): S. Donato, vescovo e martire, patrono principale. Solennità (rosso).

285 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 286

AGOSTO 8 sabato Tempo Ordinario Bianco

XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. DOMENICO, sacerdote Letture: memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II). MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Chiusano S. Domenico): S. Domenico, sa- cerdote. Patrono principale. Solennità (bianco). – BENEVENTO (in Foglianise e Torre le Nocelle): S. Ciriaco, diacono e martire. Patrono principale. Solennità (rosso). – TEGGIANO-POLICASTRO (in Marina di Camerota): S. Do- menico, sacerdote. Patrono principale. Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – TEANO - CALVI: Festa onomastico del Vescovo. Giornata pro Episcopo.

286 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 287

AGOSTO DOMENICA 9 Tempo Ordinario Rosso

XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture: Os 2, DOMENICA XIX DEL TEMPO ORDINARIO 16b.17b.21-22; Sal 44; LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., III). Mt 25, 1-13 MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 996). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Montaguto): S. Maria di Valleverde, patrona principale; Solennità (bianco).

287 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 288

AGOSTO 10 lunedì Tempo Ordinario Verde

XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. LORENZO, diacono e martire Letture: Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr., Gl., Pf. dei martiri

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Loren- zo, diacono e martire. Solennità (rosso): – AMALFI - CAVA DEI TIRRENI (in Scala); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in S. Loren zello - S. Lorenzo Maggiore); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniversario della Dedicazione della Concattedrale: – nella Concattedrale: Solennità (bianco); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Caposele - Bagnoli Irpino); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Torre Orsaia).

288 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 289

AGOSTO martedì 11 Tempo Ordinario Bianco

XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. CHIARA, vergine Memoria Letture: 1L LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., III). MESSA: della memoria, Pf. della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ALIFE - CAIAZZO: S. Sisto I, papa e martire, patrono princi- pale della Diocesi e della Città di Alife (rosso): – in Città: Solennità; – in Diocesi: Festa.

mercoledì 12 Verde XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: della feria, oppure della memoria di Santa Giovanna Francesca de Chan- Letture: tal. religiosa (bianco). Pf. com. o della 1L mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Trevico): S. Euplio, dia- cono e martire. Solennità (rosso). – in Diocesi: Festa (rosso). – ISCHIA: S. Emidio, vescovo e martire. Memoria obbl. (rosso). – TEGGIANO - POLICASTRO: Anniversario della Dedicazio- ne della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Città: Solennità (bianco); – in Diocesi: Festa.

289 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 290

AGOSTO 13 giovedì Tempo Ordinario Verde

XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., III). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. 1L dei Ss. Ponziano, papa e Ippolito, sa- cerdote, martiri (rosso), Pf. com. o del- la mem.

Collette alternative pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Anniver sario della Dedicazione della Chiesa Concattedrale di Castel - lammare di Stabia: – nella Concattedrale: Solennità (bianco).

290 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 291

AGOSTO venerdì 14 Tempo Ordinario Rosso

XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. MASSIMILIANO MARIA KOLBE Memoria Letture: Ez 12, 1-12; LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., III). Sal 77; MESSA MATTUTINA: della memoria, Pf. com. o della mem. Mt 18, 21 - 19,1

SERA 14 SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE Rosso DELLA B.V. MARIA

VIGILIA LITURGIA DELLE ORE: I Vespri della solennità. Compieta della Domenica Letture: MESSA VESPERTINA: della Vigilia, Pr., Gl., Cr., Pf. pr. Lezionario bianco dei Santi 1Cr 15, 3-4. 15-26; LETTURE: 16, 1-2; Sal 131, 6-7. DAL PROPRIO DIOCESANO: 9-10. 13-14; Dedicazione della Chiesa – TEANO CALVI: Anniversario della 1Cor 15, 54-57; Concattedrale di Calvi. Lc 11, 27-28 – Nella Concattedrale: Solennità. (bianco).

291 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 292

AGOSTO 15 sabato Tempo Ordinario Bianco

GIORNO DELLA SOLENNITÀ

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della solennità MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. pr.

* Secondi Vespri della Solennità. * Compieta della Domenica. Al termine della Compieta è da preferire l’ant. Ave, Regina dei cieli.

– Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale: – ACERRA (in Acerra - S. Maria a Vico); – ALIFE - CAIAZZO (in Liberi); – AMALFI - CAVA DEI TIRRENI (in Maiori): S. Maria a Ma- re, patrona principale. Solennità (bianco); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Flumeri); – AVELLINO e in Torrette; – AVERSA (in Casandrino e Villa di Briano); – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI (in Corpo di Cava); – CAPUA (in Castel Marrone, S. Maria La Fossa - S. Maria Ca- pua Vetere); – CASERTA (in S. Nicola la Strada); – NAPOLI (in Ercolano e Massa di Somma); – POZZUOLI (in Monte di Procida); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Titolare Concattedrale.

292 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 293

AGOSTO DOMENICA 16 Tempo Ordinario Verde

XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XX DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., IV). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo A del Lezionario, (MR, p. 997). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Rocco, pellegrino. Solennità (bianco): – ALIFE - CAIAZZO (in Valle Agricola e Piana di Monte Verna); – AVELLINO (in Parolise); – BENEVENTO: Memoria obbl.; – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Siano - M.S. Seve- rino - Castel S. Giorgio - Fisciano e Calvanico); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Lioni - Montella - Morra De Sanctis - Quaglietta); – SESSA AURUNCA (in Falciano del Massico); – TEANO - CALVI (in Pietramelara); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Ispani - Roscigno - Sicigna- no degli Alburni).

293 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.11 Pagina 294

AGOSTO 17 lunedì Tempo Ordinario Verde

XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ABBAZIA DI MONTEVERGINE: S. Donato, monaco. Festa (bianco) (si omette); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Auletta): S. Donato, monaco, patrono principale. Solen ni tà (bianco); – TEGGIANO - POLICASTRO: S. Donato, monaco. Memoria obbl. (bianco) (si omette).

294 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 295

AGOSTO martedì 18 Tempo Ordinario Verde

XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA:(in Casapesenna): S. Elena, imperatrice, patrona principale. Solennità (bianco); – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI: B. Leonardo, abate. Festa (bianco). (si omette).

mercoledì 19 Verde XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., IV). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Giovanni Eudes, sacerdote (bian- Letture: co). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NOCERA INFERIORE - SARNO: S. Ludovico D’Angiò, ve- scovo. Memoria (bianco). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in S. Mango Piemon- te) S. Magno, vescovo e martire. Solennità (rosso).

295 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 296

AGOSTO 20 giovedì Tempo Ordinario Bianco

XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. BERNARDO, abate e dottore. Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., IV). MESSA: della memoria, Pf com. o della mem..

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: S. Er berto, vescovo, patrono dell’Arcidiocesi (bian- co): – in Conza: Solennità; – in Diocesi: Festa.

21 venerdì Bianco XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. PIO X, Papa. Memoria Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., IV). MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Montemarano): Patrocinio di S. Giovanni da Montemarano, vescovo, patrono principale. Solennità (bian- co).

296 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 297

AGOSTO sabato 22 Tempo Ordinario Bianco

XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO B. VERGINE MARIA REGINA Memoria Letture: Lezionario LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). dei Santi MESSA: della memoria, Pf. della B.V.M. (nella Is 9, 1-6; memoria). Sal 112, 1-2; Lc 1, 26-38. * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ALIFE - CAIAZZO (in Pontelatone): Maria SS. dell’Orazio- ne, patrona principale. Solennità (bianco).

297 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 298

AGOSTO 23 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXI DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum. (Salt., I). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche del tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 998). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: Primi Vespri di S. Bartolomeo, apostolo, patro- no principale dell’Arcidiocesi.

298 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 299

AGOSTO lunedì 24 Tempo Ordinario Verde

XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). Letture: MESSA MATTUTINA: della feria, oppure della mem. fac. di S. Ludovico (bianco) o della mem. fac. di S. Giuseppe Calasanzio sacerdote (bianco). DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di San Bar- tolomeo, apostolo. Solennità (rosso): – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Greci e Vallata); – BENEVENTO: Patrono principale dell’Arcidiocesi: – BENEVENTO: (in S. Bartolomeo in Galdo); – NOCERA INFERIORE - SARNO (in Corbara); – NOLA (in Tufino); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Cassano Irpino); – TEANO - CALVI (in Vairano Patenora).

VITA DIOCESANA: – Anniversario della morte di Mons. Filippo Strofaldi, vescovo diocesano (2013)

299 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 300

AGOSTO 25 martedì Tempo Ordinario Bianco

XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA MATTUTINA: della feria, oppure della mem. fac. di S. Ludovico (bianco) o della mem. fac. di S. Giuseppe Calasanzio sacerdote (bianco).

26 mercoledì Bianco XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA MATTUTINA: della feria. Letture:

300 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 301

AGOSTO giovedì 27 Tempo Ordinario Bianco

XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. MONICA Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

venerdì 28 Bianco XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. AGOSTINO, vescovo e dottore Memoria Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). 1L MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO (in San Rufo): S. Rufo, vescovo e martire, patrono principale. Solennità (rosso).

301 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 302

AGOSTO 29 sabato Tempo Ordinario Rosso

XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO MARTIRIO DI S. GIOVANNI BATTISTA Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. Alle lodi ant. pr. e salmi della domenica I sett. MESSA: della memoria, Pf. Pr.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale del Martirio di S. Giovanni Battista. Solennità (rosso): – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Villanova del Battista) – CAPUA (in Grazzanise); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Faic chio).

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Anniversario della morte del Card. Corrado Ursi, arcivescovo di Napoli (2003).

302 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 303

AGOSTO DOMENICA 30 Tempo Ordinario Verde

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., II). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo A del Lezionario, (MR, p. 993). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Montecalvo Irpino): S. Felice, martire, pa- trono principale. Solennità (rosso); – CAPUA: S. Vitaliano, vescovo. Memoria obbl. (bianco) (si omet- te). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Ss. Fortunato, Caio e Ante, protomartiri salernitani. Memoria obbl. (rosso) (si omet- te); – TEANO - CALVI (in Sparanise): S. Vitaliano, vescovo, patro- no principale. Solennità (bianco.

303 10 - agosto 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 10.12 Pagina 304

AGOSTO 31 lunedì Tempo Ordinario Verde

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I). MESSA: della feria. 1L

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Paternopoli): B.V. Maria della Consolazione, patrona principale. Solennità (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Campagna): Anni- versario della Dedicazione della Basilica Concattedrale: – nella Concattedrale: Solennità (bianco).

304 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 305

Settembre 2015

Tempo Ordinario 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 307

SETTEMBRE martedì 1 Tempo Ordinario Verde

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria.

QUARTA GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. Solennità: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Melito Irpino): S. Egidio, abate, patrono principale (bianco); – ARIANO IRPINO - LACEDONIA (in Grottaminarda): S. Ma- ria di Carpignano. Solennità. (bianco). – AVELLINO (in Grottolella): S. Egidio, abate, patrono principa- le (bianco); – CAPUA (in S. Prisco): S. Prisco, protovescovo, patrono princi- pale Solennità (bianco); in Diocesi: Memoria obbl.; – ABBAZIA DI MONTEVERGINE: S. Maria di Montevergine (bianco); – BENEVENTO: Memoria obbl.; – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Calitri): S. Canio, Vescovo e martire, patrono principale (rosso); – TEANO - CALVI (in Pietravairano): S. Eraclio, martire, patro- no principale (rosso); – VALLO DELLA LUCANIA (in Altavilla): S. Egidio, abate, pa- trono principale (bianco).

307 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 308

SETTEMBRE 2 mercoledì Tempo Ordinario Verde

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO: S. Maria di Montevergine. Memoria obbl. (bian- co). – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: S. Antonino, diacono e martire, patrono dell’Arci- diocesi (rosso): – in Cattedrale a Sant’Angelo dei Lombardi: Solennità; – in Diocesi: Festa. – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Cuore Im- macolato di Maria, patrona della città. Festa (bianco). – VALLO DELLA LUCANIA (in Altavilla - Silentina): S. Anto- nio, martire, patrono principale. Solennità (rosso).

VITA DIOCESANA: – SESSA AURUNCA: Anniversario della morte di Mons. Vitto- rio Costantini, vescovo diocesano (2003).

308 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 309

SETTEMBRE giovedì 3 Tempo Ordinario Bianco

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GREGORIO MAGNO, papa Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II). MESSA: della memoria Pf. com. o della mem.

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Crispano): S. Gregorio I, papa, patrono principa- le. Solennità (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in S. Gregorio Ma- gno): S. Gregorio Magno, papa, patrono principale. Solennità (bianco).

1° Venerdì del mese 4 XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria. Letture: DAL PROPRIO DIOCESANO: – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: S. Menna, eremita. Memoria obbl. (bianco). – TEGGIANO-POLICASTRO (in Lentiscosa): S. Rosalia, vergi- ne, patrona principale. Solennità (bianco).

309 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 310

SETTEMBRE 5 sabato Tempo Ordinario Verde

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria oppure di S. Maria in Saba- to (bianco o verde).

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI: Anniversario della dedica- zione della Basilica Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa. – SANT’ANGELO DE’ LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Monteverde): Beato Giordano da Monteverde, abate, Memoria obbl. (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Pietro, vescovo di Policastro. Memoria obbl. (bianco); – SORRENTO - CASTELLAMMARE: Beata Maria Maddale- na Starace, vergine. Memoria obbl. (bianco).

310 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 311

SETTEMBRE DOMENICA 6 Tempo Ordinario Verde

XXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXIII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., III). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1000).

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

311 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 312

SETTEMBRE 7 lunedì Tempo Ordinario Verde

XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria oppure di S. Maria in Saba- to (bianco o verde).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Sacro Cuo- re di Maria SS. Memoria (bianco) (si omette).

8 martedì Verde XXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO NATIVITÀ DELLA B. VERGINE MARIA Festa

Letture: LITURGIA DELLE ORE: festiva MESSA: Pr., Gl., della B.V.M. (nella Natività)

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale. Solennità: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Cava dei Tirreni): S. Ma- ria dell’Olmo; – BENEVENTO (in Venticano); – MONTEVERGINE; – NOLA (in Quindici): S. Maria delle Grazie; – SANT’ANGELO DE’ LOMBRADI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Con- cattedrale di Bisaccia: – nella Concattedrale: Solennità (bianco); – TEANO - CALVI (in Francolise): S. Maria a Castello; – VALLO DELLA LUCANIA (in Rofrano): S. Maria di Grotta- ferrata.

312 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 313

SETTEMBRE mercoledì 9 Tempo Ordinario Verde

XXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., III). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Pietro Claver, sacerdote (bianco). Pf. com. o della memoria.

giovedì 10 Verde XXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria. Letture:

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Montoro Inf. e Sup. e Puglietta): S. Nicola da Tolentino, patrono principale. Solen- nità (bianco). – SORRENTO - CASTELLAMMARE (in Sorrento): S. Cuore di Maria, patrona principale. Solennità (bianco).

313 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 314

SETTEMBRE 11 venerdì Tempo Ordinario Verde

XXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria.

12 sabato Verde XXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: della feria, oppure del SS. Nome di Letture: Maria (bianco) Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Festa della Esaltazione * Compieta ˛ della Santa Croce

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Buonalbergo): Nostra Signora della Mac- chia, patrona principale. Solennità (bianco). – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Meta): S. Maria del Lauro, patrona principale. Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Inizio del ministero pasto- rale di Mons. Giovanni D’Alise, vescovo diocesano. – SALERNO - CAMPANA - ACERNO: Anniversario della Ordi- nazione episcopale (1998) e inizio ministero pastorale in Dio- cesi (2010) di Mons. Luigi Moretti, arcivescovo diocesano.

314 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 315

SETTEMBRE DOMENICA 13 Tempo Ordinario Bianco

XXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXIV DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. Te Deum (Salt., IV). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1001).

¸ * Secondi Vespri ˝ della Festa * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono permesse le sole Messe esequiali.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO (in Buonalbergo): Nostra Signora della Mac- chia, patrona principale. Solennità (bianco). – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Meta): S. Maria del Lauro, patrona principale. Solennità (bianco).

315 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 316

SETTEMBRE 14 lunedì Tempo Ordinario Verde

DOMENICA XXIV DEL TEMPO ORDINARIO ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE Letture: Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva MESSA: Pr., Gl., Pf. Pr.

– Si può celebrare la Messa esequiale.

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Festa onomastica di Sua Em.za Rev.ma il Cardina- le Arcivescovo Crescenzio Sepe - Giornata pro Episcopo. – POZZUOLI: Inizio solenne ministero pastorale di Mons. Gen- naro Pascarella, vescovo diocesano (2005).

15 martedì Bianco XXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO B. MARIA VERGINE ADDOLORATA Memoria

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., IV). MESSA: della memoria, Seq. fac. Pf. della B.V.M. (nella memoria).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in Pratola Serra): B. Maria V. Addolorata, patro- na principale. Solennità (bianco). – SESSA AURUNCA: S. Eustachio, patrono. Solennità (bian- co).

316 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 317

SETTEMBRE mercoledì 16 Tempo Ordinario Rosso

XXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SS. CORNELIO, papa e CIPRIANO, vescovo, martiri Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., IV). MESSA: della memoria, Pf. della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Eufemia, vergine e martire. Solennità (rosso). – AVERSA: (in Carinaro): – VALLO DELLA LUCANIA (in S. Mauro La Bruca). – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in S. Cipriano Picen- ti): S. Cipriano, vescovo e martire, patrono principale. Solen- nità. (rosso).

317 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 318

SETTEMBRE 17 giovedì Tempo Ordinario Verde

XXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt. IV) MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Roberto Bellarmino (bianco) vesco- vo e dottore, Pf. com o della mem.

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA: S. Roberto Bellarmino, vescovo e dottore della Chiesa, patrono principale della Diocesi. Solennità (bianco).

18 venerdì Verde XXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV). MESSA: della feria. Letture:

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Vittore III, papa. Memoria fac. (bianco). – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI: Anniversario Dedicazione della Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa; – NOLA: Ss. Martiri della Campania, Memoria obbl. (rosso).

Dove S. Gennaro è Patrono principale: 18 * Primi Vespri della solennità seguente. Sera * Compieta della Domenica. Rosso

318 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 319

SETTEMBRE sabato 19 Tempo Ordinario Rosso

XXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GENNARO, VESCOVO E MARTIRE. PATRONO DELLA REGIONE CAMPANIA. Letture:

LITURGIA DELLE ORE: festiva. 1Cor 15, 12-20; MESSA: dal Proprio o dal C.ne di un martire, Gl. Sal 16; Pf. dal C.ne di un martire. Lc 8, 1-3 Per la solennità Sap 3, 1-9; DAL PROPRIO DIOCESANO: Sal 33, 2-9; ** Dove S. Gennaro è Patrono: Solennità (rosso) (si recita il Ap 12, 10-12; Credo) Secondi Vespri della Solennità. Altrove: Primi Vespri Gv 15, 18-21, 1-4. della domenica – AVERSA: Festa. – BENEVENTO: S. Gennaro, protovescovo beneventano, Festo e Desiderio, martiri: Festa. – BENEVENTO (in Cervinara e Petruro Irpino); – ISCHIA: Festa. – NAPOLI: Patrono principale della Città e dell’Arcidiocesi (ros- so): – in Città: Solennità; altrove è Festa; – NAPOLI (in Villaricca - Afragola - Cercola - Trecase - Torre del Greco); – NOLA (in Somma Vesuviana); – POZZUOLI: Patrono ugualmente principale della Città e della Diocesi. Solennità (rosso);

VITA DIOCESANA: – POZZUOLI: Festa onomastica di Mons. Gennaro Pascarella, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo.

319 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 320

SETTEMBRE 20 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XXV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXV DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., I). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1002).

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono permesse le Messe esequiali.

VITA DIOCESANA: – SESSA AURUNCA: Anniversario dell’Ordinazione Episcopale di Mons. Orazio Francesco Piazza, vescovo diocesano (2013).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Torrella dei Lombardi): Sant’Eustachio, martire, patrono principale. Solennità (rosso).

320 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 321

SETTEMBRE lunedì 21 Tempo Ordinario Rosso

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. MATTEO, apostolo ed evangelista Festa Letture: Is 55, 6-9; LITURGIA DELLE ORE: festiva. Sal 144; MESSA: Pr., Gl., Pf. degli Apostoli. Fil 1, 20c-24.27a; Mt 20, 1-16 DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. di S. Matteo, apostolo ed evangelista. Solennità (rosso): – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Patrono principale del- la Città e dell’Arcidiocesi (rosso): – in Salerno: Solennità; – in Diocesi: Festa (si omette); – TEGGIANO - POLICASTRO (in ).

321 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 322

SETTEMBRE 22 martedì Tempo Ordinario Verde

XXV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria.

Quattro Tempora di autunno: mercoledì, venerdì e sabato do- po la III domenica di Settembre. (Messale p. 1045 - Oraziona- le pag. 74 - Benedizionale pag. 744).

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (Frattaminore): S. Maurizio, martire, patrono princi- pale. Solennità (rosso). – BENEVENTO: S. Felice IV, papa. Memoria fac. (bianco) (si omette); – NOCERA INFERIORE - SARNO: Ss. Felice e Costanza, mar- tiri. Memoria obbl. (rosso).

322 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 323

SETTEMBRE mercoledì 23 Tempo Ordinario Bianco

XXV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. PIO DA PIETRELCINA, sacerdote Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA (in Frattamaggiore): S. Sossio, martire, patrono prin- cipale. Solennità (rosso); – BENEVENTO: S. Pio da Pietrelcina, sacerdote. Memoria (bianco): – in Pietrelcina: Festa; – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Pio da Pietrelcina, sacerdote. Memoria obbl. (bianco).

VITA DIOCESANA: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI: Anniversario dall’inizio del ministero pastorale di Mons. Orazio Soricelli, vescovo dioce- sano.

323 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 324

SETTEMBRE 24 giovedì Tempo Ordinario Verde

XXV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria.

Collette alternative, pp. 1017-1025

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: Ss. Martiri della Campania. Memoria obbl. (ros- so); – POZZUOLI: S. Sosso, diacono e martire. Memoria obbl. (ros- so).

25 venerdì Verde XXV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: Letture: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SESSA AURUNCA: Anniversario Dedicazione delle Chiese dedicate della Diocesi. Solennità (bianco).

324 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 325

SETTEMBRE sabato 26 Tempo Ordinario Verde

XXV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. dei Ss. Cosma e Damiano, martiri (rosso), Pf. com. o della memoria.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: S. Elzeario e Beata Delfina coniugi. Patroni secondari di Ariano Irpino e della Dio- cesi. Memoria obbl. (bianco). – AVERSA (in S. Cipriano): S. Cipriano, martire, patrono princi- pale (rosso); – BENEVENTO (in Tocco Caudio): Ss. Cosma e Damiano, mar- tiri (rosso); – ISCHIA: Beato Bonaventura da Potenza, sacerdote. Memoria obbl. (bianco); – NOLA (in Carbonara): Ss. Cosma e Damiano, martiri; – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: B. Lucia da Caltagi- rone, vergine. Memoria fac. (bianco).

325 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 326

SETTEMBRE 27 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXVI DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., II). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1004). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

326 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 327

SETTEMBRE lunedì 28 Tempo Ordinario Bianco

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., II). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. dei S. Venceslao martire (rosso), e Dn 7, 9-10.13-14 Ss. Lorenzo ruiz e Comp. martiri (in oppure Giappone) (rosso). Ap 12, 7-12a; Sal 137; Gv 1, 47-51

327 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 328

SETTEMBRE 29 martedì Tempo Ordinario Verde

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Ss. ARCANGELI Letture: MICHELE, GABRIELE E RAFFAELE Festa

LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr., Gl., Pf. degli Angeli.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale. Solennità (bianco): – ALIFE - CAIAZZO (Raviscanina, Calvisi e Carattano); – AVERSA (in Trentola-Ducenta); – AVELLINO (in Sant’Angelo all’Esca); – BENEVENTO (in Circello - Rotondi - Sant’Angelo a Cupolo - Sassinoro - Torrioni e Tufo); – CAPUA (in Casagiove e Curti - S. Angelo in Formis); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Amorosi - Arpaia - Gioia Sannitica); – NAPOLI (in Procida e Volla); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Olevano - Solofra - Castiglione dei Genovesi); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Sant’Angelo dei Lombardi, Senerchia e Sturno); – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Piano di Sorrento e Pimonte); – TEANO - CALVI (in Caianello); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Bellosguardo - Caselle in Pittari - Padula e Sala Consilina - Sant’Angelo a Fasanella); – VALLO DELLA LUCANIA (in Rutino).

VITA DIOCESANA: – CERRETO SANNITA - TELESE - S. ANGATA DE’ GOTI: Fe- sta onomastica di Mons. Michele De Rosa, vescovo diocesano Giornata pro Episcopo. – POMPEI: Anniversario dell’Ordinazione Episcopale di Mons. Tommaso Caputo, vescovo diocesano (2007).

328 11 - settembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.56 Pagina 329

SETTEMBRE mercoledì 30 Tempo Ordinario Verde

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GIROLAMO, sacerdote e dottore Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II). MESSA: della memoria, Pf com. o della mem.

Collette alternative pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: S. Amato, vescovo, patrono dell’Arcidiocesi (bian- co): – a Nusco: Solennità; – in Diocesi: Festa.

329 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 331

Ottobre 2015

Tempo Ordinario 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 333

OTTOBRE giovedì 1 Tempo Ordinario Bianco

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. TERESA DI GESÙ BAMBINO, vergine e dottore Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., II). MESSA: della memoria, Pf. com o della mem.

NOTA In questo mese, si richiami la natura e l’importanza della preghiera del Rosario Mariano. È concessa l’Indulgenza plenaria a coloro che recitano una terza parte del Rosario in chiesa, in famiglia, in una comunità religiosa, in una pia as- sociazione o in un incontro spirituale; nelle altre circostanze è concessa l’Indulgenza parziale (Enchiridion indulg., ed. 1999, n. 17).

333 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 334

OTTOBRE 2 1° Venerdì del mese Tempo Ordinario Bianco

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SS. ANGELI CUSTODI Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., II). Alle Lodi ant. pr. e salmi della domenica I sett. MESSA: della memoria. Pf. degli Angeli.

VITA DIOCESANA: – AVERSA: Festa onomastica di Mons. Angelo Spinillo, vescovo diocesano - Giornata pro Episcopo.

334 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 335

OTTOBRE sabato 3 Tempo Ordinario Bianco

XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. FRANCESCO D’ASSISI, patrono d’Italia Festa Letture: Gal 6, 14-18; LITURGIA DELLE ORE: festiva. Sal 15; MESSA: Pr., Gl., Pf. dei santi, I o II, o dei santi Mt 11, 25-30. religiosi.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può celebrare la Messa esequiale.

335 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 336

OTTOBRE 4 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture: DOMENICA XXVII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., III). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1004). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Oggi si recita la Supplica della B.V. del Rosario di Pompei

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – Le seguenti località celebrano la solennità di S. Francesco D’Assisi: – ACERRA (in Arienzo); – SALERNO - ACERNO - CAMPAGNA (in Baronissi): Solennità; – SESSA AURUNCA (in Baia Domitia) Solennità. – VALLO DELLA LUCANIA: B. Maria V. del Rosario (in Gioi): Solennità (bianco);

VITA DIOCESANA: – AVELLINO: Festa onomastica di Mons. Francesco Marino, vescovo diocesano. Giornata pro Episcopo. – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA: Festa ono- mastica di Mons. Francesco Alfano, vescovo diocesano. Gior- nata pro Episcopo.

336 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 337

OTTOBRE lunedì 5 Tempo Ordinario Verde

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). Letture: MESSA: della feria Gal 1, 6-12; Sal 110; Lc 10, 25-37 DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA: Beato Raimondo da Capua, sacerdote. Memoria ob- bl. (bianco) (si omette). – Celebrano il B. Bartolo Longo, laico: – NAPOLI: Memoria obbl. (bianco) (si omette); – NOLA: Memoria obbl. (bianco) (si omette); – POMPEI: Fondatore del Santuario e della Nuova Pompei. Festa (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Alferio, abate. Me- moria obbl. (bianco) (si omette).

337 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 338

OTTOBRE 6 martedì Tempo Ordinario Bianco

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Bruno, sacerdote (bianco) Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVELLINO (in S. Mango sul Calore): S. Magno, vescovo, pa- trono principale. Solennità (bianco). – NAPOLI: S. Maria Francesca delle Cinque Piaghe di G.C., vergine. Memoria obbl. (bianco). – POMPEI: Primi vespri della Solennità della B.V.M. del Rosa- rio.

338 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 339

OTTOBRE mercoledì 7 Tempo Ordinario Verde

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO B. MARIA VERGINE DEL ROSARIO Memoria Letture: Gal 2, 1-2.7-14; LITURGIA DELLE ORE: della memoria. Alle Lodi ant. pr. e salmi Sal 116; della domenica I sett. (Salt., III). Lc 11, 1-4 MESSA MATTUTINA: della memoria, Pf. della B.V.M. (nella memoria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale della B. V. Maria del Rosario. Solennità (bianco): – BENEVENTO (in Foiano Valfortore); – POMPEI; – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Caggiano - Roma- gnano al Monte). giovedì 8 XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria. Letture: Collette alternative, pp. 1017-1025. Gal 3, 1-5; DAL PROPRIO DIOCESANO: Cant. Lc 1, 68-75; – AMALFI - CAVA DEI TIRRENI: Anniversario della Dedica- Lc 11, 5-13 zione della Cattedrale: – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa (bianco). – AVERSA (in Frattaminore): S. Simeone, profeta, patrono prin- cipale. Solennità (bianco).

339 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 340

OTTOBRE 9 venerdì Tempo Ordinario Verde

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., III). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Dionigi, vescovo e Compagni, mar- tiri (rosso); oppure della memoria fac. di S. Giovanni Leonardi, sacerdote (bianco) Pf. com. o della mem.

10 sabato Verde XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., III). MESSA: della feria oppure di S. Maria in Saba- to (bianco oppure verde). Pf. com. o Letture: della mem. * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Gragnano): S. Maria Incoronata di Costantinopoli, pa- trona della città. Festa (bianco)

340 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 341

OTTOBRE DOMENICA 11 Tempo Ordinario Verde

XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., IV). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. del tempo ordinario.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1006). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

.

341 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 342

OTTOBRE 12 lunedì Tempo Ordinario Verde

XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV). MESSA: della feria.

VITA DIOCESANA: – BENEVENTO: Festa onomastica di Mons. Serafino Sprovieri, arcivescovo emerito della diocesi.

13 martedì Verde XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., IV). MESSA: della feria. Letture:

342 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 343

OTTOBRE mercoledì 14 Tempo Ordinario Verde

XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., IV). Letture: MESSA: della feria; oppure della memoria fac. di S. Callisto I, papa e martire (rosso), 1L Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ALIFE - CAIAZZO: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cat te drale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa. – BADIA DI CAVA DEI TIRRENI: B. Pietro II, abate, Memoria obbl. (bianco). giovedì 15 XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Bianco S. TERESA DI GESÙ, vergine e dottore Memoria

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). MESSA: della memoria Pf. com o della mem. 1L

343 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 344

OTTOBRE 16 venerdì Tempo Ordinario Verde

XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., IV). MESSA: della feria; oppure della memoria fac. di S. Edvige, religiosa (bianco); oppure della memoria fac. di S. Margherita Maria Alacoque, vergine (bianco). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Celebrano S. Gerardo Maiella, religioso, le seguenti località (bianco): – BENEVENTO (in Calvi): Patrono principale. Solenni- tà (bianco); – NAPOLI, Memoria fac.; – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA: – in Materdomini: Solennità; – in Diocesi: Festa; Si ricorda, inoltre, che San Gerardo Maiella è stato procla- mato per la Regione Campania Patrono delle mamme ge- stanti e dei bambini, come da Decreto della Congregazione per il Culto Divino e Disciplina dei Sacramenti prot. 1465/03/L del 05.09.2003. – SORRENTO - CASTELLAMMARE DI STABIA (in Sant’An- tonio Abate): Compatrono della Città. Solennità. – VALLO DELLA LUCANIA (in Trentinara): S. Irene, vergine e martire, patrona principale Solennità (rosso). – CAPUA: S. Vittore, vescovo. Memoria obbl. (bianco).

VITA DIOCESANA: – NOLA: Anniversario dell’inizio del ministero pastorale di Mons. Beniamino Depalma, vescovo diocesano (1999).

344 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 345

OTTOBRE sabato 17 Tempo Ordinario Rosso

XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. IGNAZIO DI ANTIOCHIA, vescovo e martire Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). Ef 1, 11-14; MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem. Sal 32; Lc 12, 1-7

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

345 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 346

OTTOBRE 18 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXIX DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., I). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per il tempo ordinario.

Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1007). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

GIORNATA MONDIALE MISSIONARIA

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AMALFI - CAVA DEI TIRRENI (in Praiano): Solennità.).

346 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 347

OTTOBRE lunedì 19 Tempo Ordinario Verde

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). Letture: MESSA: della feria; oppure della memoria fac. dei Ss. Giovanni De BrPbeuf e Isacco Jo- gues, sacerdoti e Compagni martiri (ros- so); oppure della mem. fac. di S. Paolo della Croce, sacerdote (bianco). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – POZZUOLI: Ss. Acuzio ed Eutiche, martiri. Memoria obbl. (rosso) (si omette). martedì 20 XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria. Letture:

347 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 348

OTTOBRE 21 mercoledì Tempo Ordinario Verde

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Tammaro, vescovo, Memoria fac. (bianco).

22 giovedì Verde XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., I). MESSA: della feria. Letture: Collette alternative, pp. 1017-1025

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA (in S.M. Capua Vetere): S. Simmaco, vescovo, patro- no principale. Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Anniversario della mor- te di Mons. Demetrio Moscato, vescovo diocesano (1968).

348 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 349

OTTOBRE venerdì 23 Tempo Ordinario Verde

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). Letture: MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Giovanni da Capestrano, sacerdote Ef 4, 1-6; (bianco) Pf. com. o della mem. Sal 23; Lc 12, 54-59

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Anniversario della Dedi- cazione della Basilica Cattedrale di Ariano: – nella Cattedrale: Solennità (bianco); – in Diocesi: Festa.

349 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 350

OTTOBRE 24 sabato Tempo Ordinario Verde

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria (Salt., I). MESSA: della feria oppure della memoria fac. di S. Antonio Maria Claret, vescovo (bianco) Pr., Pf. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

350 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 351

OTTOBRE DOMENICA 25 Tempo Ordinario Verde

XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture: DOMENICA XXX DEL TEMPO ORDINARIO Es 22, 20-26; Sal 17; LITURGIA DELLE ORE: domenicale. (Salt., II). 1Ts 1, 5c-10; MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per Mt 22, 34-40 annum.

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1008). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AMALFI - CAVA de’ TIRRENI: Anniversario della Dedicazione delle Chiese della Arcidiocesi. Solennità. (bianco). – BENEVENTO: Traslazione delle Reliquie dell’Apostolo S. Bartolomeo, Festa (rosso); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: S. Giuseppe Moscati, laico. Memoria obbl. (bianco); – CAPUA: Anniversario della Dedicazione delle Chiese dell’Arcidiocesi. Solennità (bianco); – NOLA (in Camposano): S. Gavino, martire, patrono principale. Solennità (rosso); – TEGGIANO - POLICASTRO: Anniversario della Dedicazio- ne delle Chiese della Diocesi. Festa (bianco).

351 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 352

OTTOBRE 26 lunedì Tempo Ordinario Verde

XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ISCHIA: B. Bonaventura da Potenza, sacerdote. Memoria ob- bl. (bianco) (si omette); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Morigerati): S. Demetrio, martire, patrono principale. Solennità (rosso).

27 martedì Verde XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria. Letture: .

352 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 353

OTTOBRE mercoledì 28 Tempo Ordinario Rosso

XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Ss. SIMONE E GIUDA, apostoli Festa Letture:

LITURGIA DELLE ORE: festiva. MESSA: Pr., Gl., Pf. degli Apostoli.

– Si può celebrare la Messa esequiale.

giovedì 29 XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria. Letture: DAL PROPRIO DIOCESANO: – ALIFE - CAIAZZO: S. Stefano Minicillo, vescovo, patrono principale della Città di Caiazzo, compatrono della Diocesi (bianco): – in Caiazzo: Solennità; – in Diocesi: Festa. – NAPOLI: S. Gaetano Errico, sacerdote. Memoria obbl. (bian- co).

353 12 - ottobre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.57 Pagina 354

OTTOBRE 30 venerdì Tempo Ordinario Verde

XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: della feria. 1L

VITA DIOCESANA: – CAPUA: S. Germano, vescovo, Memoria obbl. (bianco). – POZZUOLI: S. Massimo da Cuma, martire, Memoria fac. (rosso).

31 sabato Verde XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: della feria. Letture: 1L * Messa Vespertina ¸ * Primi Vespri ˝ della Solennità di Tutti i Santi * Compieta ˛

354 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 355

Novembre 2015

Tempo di Ordinario

Tempo di Avvento 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 357

NOVEMBRE DOMENICA 1 Tempo Ordinario Bianco

XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO III DEL SALTERIO Letture: XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO TUTTI I SANTI Solennità

LITURGIA DELLE ORE: della solennità. MESSA: Pr., Gl.; Cr., Pf. pr.

* Messa vespertina della Solennità * Secondi Vespri della Solennità. * Compieta della Domenica.

– Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

GIORNATA DELLA SANTIFICAZIONE UNIVERSALE

Nota:

In favore dei fedeli defunti, e applicabile soltanto ad essi, può rice- vere il dono: 1. Dell’indulgenza plenaria: a) chi visita il cimitero e prega, anche solo mentalmente, per i defunti, nei giorni dall’1 all’8 novembre; b) chi visita una chiesa o un oratorio, e recita il Padre nostro e il Credo, nel giorno della Com- memorazione di tutti i fedeli defunti, o, col consenso dell’Ordinario, nella domenica precedente o seguente o anche nella SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI. 2. Dell’Indulgenza parziale: a) chi visita il cimitero e prega, anche solo mentalmente, per i defunti; b) chi recita devotamente le Lodi o i Vespri dell’ufficio dei defunti o l’invocazione L’eterno riposo (Ench. Indulg., ed. 1999, conc. n. 29).

357 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 358

NOVEMBRE 2 lunedì Tempo Ordinario Viola

XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO COMMEMORAZIONE Letture: DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Lezionario LITURGIA DELLE ORE: propria. dei Santi MESSA: propria (i formulari sono intercambiabi- I• Gb 19, 1. 23-27; li). Pf. dei Defunti. Le tre Letture vanno Sal 26, 1. 4; 7- prese tra quelle che sono nel Lezionario 8b. 9a. 13-14; dei Santi (2 novembre) e nel Lezionario Rm 5, 5-11; dei Defunti. Gv 6, 37-40; Si omette il Gloria invece si recita il Credo. II• Is 25, 6. 7-9; Sal 24, 6-7. 17- – Oggi sono proibite altre celebrazioni. 18.20-21; Rm 8, 14-23; Mt 25, 31-46; Secondo la Costituzione Apostolica del 10 agosto 1915, oggi tutti i sacerdoti possono celebrare tre Messe: una la possono applicare liberamente e di essa possono accettare III• Sap 3, 1-9; Sal l’offerta; la seconda, senza offerta, la debbono applicare 41, 2-3. 5bcd; in suffragio di tutti i fedeli defunti; la terza va applicata se- 42, 3. 4. 5; Ap condo l’intenzione del Sommo Pontefice. 21, 1-5. 6-7; Mt 5, 1-12.

358 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 359

NOVEMBRE martedì 3 Tempo Ordinario Verde

XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o dell memoria. (Salt., III). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Martino de Porres, religioso (bianco). Pf. com o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Cesario, martire. Solennità (rosso): – AVERSA (in Cesa); – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI (in Cesario); – TEGGIANO - POLICASTRO: Commemorazione di tutti i sacerdoti defunti della Diocesi. Memoria obbl. (si omette). mercoledì 4 XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Bianco S. CARLO BORROMEO, vescovo

LITURGIA DELLE ORE: della memoria. (Salt., III). MESSA: della memoria. Pf. com o della mem. Letture:

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA (in Pezzalunga).

359 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 360

NOVEMBRE 5 giovedì Tempo Ordinario Verde

XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). MESSA: della feria.

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI (in Minori): S. Trofimena, vergine e martire, patrona principale. Solennità (rosso); – Ss. della Chiesa di Amalfi - Cava de’ Tirreni, Memoria fac. (bianco). – ARIANO IRPINO - LACEDONIA: Ss. le cui Reliquie si ve- nerano in Diocesi, Memoria obbl. (bianco); – AVERSA: Ss. le cui Reliquie si venerano in Diocesi, Memo- ria obbl. (bianco); – BENEVENTO: Ss. della Chiesa di Benevento, Memoria obbl. (bianco); – NOLA: Ss. le cui Reliquie si venerano in Diocesi, Memoria obbl. (bianco); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO: Ss. le cui Reliquie si venerano in Diocesi, Memoria obbl. (rosso).

360 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 361

NOVEMBRE venerdì 6 Tempo Ordinario Verde

XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). Letture: MESSA: della feria.

Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ACERRA (in San Felice a Cancello): S. Leonardo, abate. Fe- sta (bianco). – BENEVENTO (in Baselice): S. Leonardo, abate, patrono prin- cipale. Solennità (bianco).

VITA DIOCESANA: – VALLO DELLA LUCANIA: Celebrazione in Cattedrale alle ore 17.30 per tutti i vescovi e i presbiteri defunti della Diocesi.

361 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 362

NOVEMBRE 7 sabato Tempo Ordinario Verde

XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., III). MESSA: della feria oppure S. Maria in Sabato (bianco o verde) Pd. com. o della mem.

* Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Dedic. della Basilica Lateranense * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: Ss. e BB., Arcivescovi e Vescovi della Chiesa di Na- poli. Memoria obbl. (bianco).

362 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 363

NOVEMBRE DOMENICA 8 Tempo Ordinario Bianco

XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO IV DEL SALTERIO Letture: Ez 47, 1-2.8-9.12; DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO Sal 45; 1Cor 3, LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., IV). 9c-11.16-17; MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per Gv 2, 13-22 annum. * Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1011).

¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

363 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 364

NOVEMBRE 9 lunedì Tempo Ordinario Bianco

DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO DEDICAZIONE DELLA BASILICA Letture: LATERANENSE Festa 1L LITURGIA DELLE ORE: della festa (Salt., IV). MESSA: della festa, Gl, Pf. della Dedicazione.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI (in Arzano): S. Agrippino, vescovo, patrono principa- le. Solennità (bianco).

10 martedì Bianco XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. LEONE MAGNO, papa e dottore Memoria

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). MESSA: della memoria, Pf. com o della mem. 1L DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale: – ALIFE - CAIAZZO (in Ruviano): S. Leone Magno, papa, pa- trono principale. Solennità (bianco); – AVELLINO (in S. Mango sul Calore): S. Teodoro, martire, pa- trono principale. Solennità (rosso); – NOLA (in Marzano): S. Trifone, martire, patrono principale. Solennità (rosso); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Cairano): S. Leone Magno, papa e dottore, patro- no principale. Solennità (bianco); – TEGGIANO - POLICASTRO: Anniversario della Dedicazio- ne della Chiesa Concattedrale di Policastro: – nella Concattedrale: Solennità (bianco) in Diocesi: Festa.

364 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 365

NOVEMBRE mercoledì 11 Tempo Ordinario Bianco

XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. MARTINO DI TOURS, vescovo Memoria Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). MESSA: della memoria, Pf. com o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Marti- no di Tours, vescovo. Solennità (bianco): – ABBAZIA DI MONTEVERGINE: Anniversario della Dedi- cazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – AVELLINO (in Monteforte Irpino); – BENEVENTO (in S. Martino Sannita e S. Martino Valle Cau- dina); – CAPUA (in Macerata Campania - Brezza - Grazzanise); – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Solopaca) – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Giffoni Sei Casali); – TEGGIANO - POLICASTRO (in Serre); – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Santomenna): S. Menna, martire, patrono principale. Solennità (rosso).

VITA DIOCESANA: – NAPOLI: Anniversario della Ordinazione episcopale di Mons. Antonio Di Donna, vescovo di Acerra.

365 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 366

NOVEMBRE 12 giovedì Tempo Ordinario Rosso

XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO S. GIOSAFAT, vescovo e martire Letture: Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., IV). MESSA: della memoria, Pf. com o della mem.

13 venerdì Verde XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). MESSA: della feria, Pf. com. Letture:

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Benedetto da Benevento, sacerdote e Com- pagni Protomartiri della Polonia, memoria obbl. (rosso). – NAPOLI: S. Andrea Avellino, sacerdote, memoria obbl. (bian- co).

Oggi ricorre l’anniversario dell’arrivo a Pompei dell’Immagine della B.V.M. del Rosario. La sacra Immagine viene esposta in Ba- silica per l’intera giornata alla venerazione dei fedeli.

366 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 367

NOVEMBRE sabato 14 Tempo Ordinario Verde

XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., IV). Letture: MESSA: della feria oppure di S. Maria in Saba- to (bianco o verde) Pf. com o della 2Gv 1, 3. 4-9; mem. Sal 118; Lc 17, 26-37 * Primi Vespri ¸ * Messa vespertina ˝ della Domenica * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Menna, eremita, Memoria obbl. – VALLO DELLA LUCANIA: Traslazione del sangue di S. Pan- taleone, martire – nella Città: Solennità (rosso).

367 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 368

NOVEMBRE 15 DOMENICA Tempo Ordinario Verde

XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO I DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXXIII DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale (Salt., I). MESSA: Pr., Gl., Cr., Pf. delle domeniche per annum. * Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1011). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Si può celebrare la Messa esequiale.

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

DAL PROPRIO DIOCESANO: – BENEVENTO: S. Giovanni da Tufara, abate, Memoria fac. (bianco) (si omette). – NOLA: S. Felice, vescovo e martire, patrono della Città di No- la: – in Nola: Solennità (rosso); – in Diocesi: Festa. – POZZUOLI: Primi vespri della Solennità di S. Procolo, patro- no della Diocesi.

368 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 369

NOVEMBRE lunedì 16 Tempo Ordinario Bianco

XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Margherita di Scozia (bianco); oppure di S. Geltrude, vergine (bian- co). Pf. com o della mem. DAL PROPRIO DIOCESANO: – POZZUOLI: S. Procolo, diacono e martire, patrono principale della Città e Diocesi. Solennità (rosso). – VALLO DELLA LUCANIA (in Castellabate): B. Simeone, abate, Patrono secondario. Festa (bianco) (si omette). ** Le seguenti località celebrano S. Giuseppe Moscati, medico. Memoria obbl. (bianco) (si omette): – BENEVENTO; – ISCHIA; – NAPOLI; – NOLA; – POMPEI – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO; – AVERSA: Memoria fac. (si omette) martedì 17 XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde S. ELISABETTA DI UNGHERIA, religiosa. Memoria

LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). Letture: MESSA: della memoria, Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SESSA AURUNCA: B.V. Maria Avvocata del Popolo, patrona principale della Città e della Diocesi. Solennità (bianco).

369 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 370

NOVEMBRE 18 mercoledì Tempo Ordinario Verde

XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., I). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. della Dedicazione della Basilica dei Ss. Pietro e Paolo, apostoli (bianco). Pf. com o della mem.

19 giovedì Verde XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: feriale. (Salt., I). MESSA: della feria Pf. com. Letture: Collette alternative, pp. 1017-1025.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – CAPUA: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Catte- drale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa; – NOCERA INFERIORE - SARNO: Anniversario della Dedi- cazione della Chiesa Cattedrale (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa.

370 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 371

NOVEMBRE venerdì 20 Tempo Ordinario Verde

XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., I) Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BISACCIA: Anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale di S. Angelo dei Lombardi (bianco): – in Cattedrale: Solennità; – in Diocesi: Festa. – SALERNO - CAMPAGNA - ACERNO (in Eboli): S. Bernie- ro, patrono sec. Memoria obbl. (bianco). sabato 21 Bianco XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO PRESENTAZIONE DELLA B. VERGINE MARIA Memoria Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., I). MESSA: della memoria, Pf. della B.V.M. ¸ * Primi Vespri ˝ di N.S.G.C. Re dell’Universo * Compieta ˛

GIORNATA PER LE CLAUSTRALI

DAL PROPRIO DIOCESANO: – AVERSA: Presentazione della B. Vergine Maria (bianco). – in Cattedrale: Festa – in Diocesi: Memoria obbl. Nel pomeriggio inizia nella Cattedrale di Aversa il “Giubileo Lauretano” (sino al 10 dicembre). È possibile ricevere il dono dell’Indulgenza plenaria durante questo periodo.

371 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 372

NOVEMBRE 22 DOMENICA Tempo Ordinario Bianco

XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO II DEL SALTERIO Letture:

DOMENICA XXXIV DEL TEMPO ORDINARIO N.S. GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO Solennità

LITURGIA DELLE ORE: della solennità MESSA: della solennità

LETTURE:

* Nuova Colletta ispirata al Ciclo B del Lezionario, (MR, p. 1013). * Secondi Vespri della Solennità. * Compieta della Domenica.

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO DEL CLERO

372 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 373

NOVEMBRE lunedì 23 Tempo Ordinario Rosso

XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). Letture: MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Clemente I, papa e martire (ros- Ap 14, 1-3.4b-5; so); oppure della memoria fac. di S. Sal 23; Colombo, abate (bianco) Pf. com. o Lc 21, 1-4 della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: (23 novembre) – ABBAZIA DELLA SS. TRINITÀ DI CAVA DEI TIRRENI: Martirio di S. Felicita, martire. Memoria obbl. (rosso) [5; C]; – NOLA (in Casamarciano): S. Clemente I, papa e martire, pa- trono principale. Solennità (rosso); – SALERNO - ACERNO - CAMPAGNA (in Pellezzano): S. Cle- mente, papa e martire, patrono principale. Solennità (rosso); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Rocca San Felice): S. Felicita, martire Festa (rosso). martedì 24 Verde XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Ss. ANDREA DUNG-LAC Sac. E COMPAGNI, martiri in Vietnam Memoria Letture: LITURGIA DELLE ORE: della memoria (Salt., II). Ap 14, 14-19; MESSA: della memoria, Pf. della mem. Sal 95; Lc 21, 5-11

373 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 374

NOVEMBRE 25 mercoledì Tempo Ordinario Verde

XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

Letture: LITURGIA DELLE ORE: della feria o della memoria. (Salt., II). MESSA: della feria, oppure della memoria fac. di S. Caterina d’Alessandria vergine e martire (rosso). Pf. com. o della mem.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – ALIFE - CAIAZZO (in S. Potito Sannitico): S. Caterina, vergi- ne e martire, patrona principale. Solennità (rosso). – BADIA DI CAVA DE’ TIRRENI: B. Balsamo, abate. Memoria obbl. (bianco); – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Monteverde): S. Caterina, vergine e martire, pa- trona principale. Solennità (rosso).

26 giovedì Verde XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria. (Salt., II). MESSA: della feria Pf. com. Letture: DAL PROPRIO DIOCESANO: – NOCERA INFERIORE - SARNO: Dedicazione delle Chiese di cui si ignora la data di Dedicazione. In dette Chiese: So- lennità (bianco); in Diocesi liturgia feriale.

374 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 375

NOVEMBRE venerdì 27 Tempo Ordinario Verde

XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). Letture: MESSA: della feria.

DAL PROPRIO DIOCESANO: – TEGGIANO - POLICASTRO: S. Laverio, martire, Memoria obbl. (rosso).

sabato 28 XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO Verde

LITURGIA DELLE ORE: della feria (Salt., II). MESSA: della feria o di S. Maria in Sabato (bianco o verde) Pf. com. o della mem. Letture:

¸ * Primi Vespri ˝ della prima Domenica di Avvento * Compieta ˛

DAL PROPRIO DIOCESANO: – NAPOLI: S. Giacomo della Marca, sacerdote, Memoria obbl. (bianco). – NAPOLI: Beato Vincenzo Romano, sacerdote – in Torre del Greco: Festa (bianco).

375 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 376

NOVEMBRE 29 DOMENICA Tempo di Avvento Viola

TEMPO DI AVVENTO Lezionario festivo: anno C Letture: Lezionario feriale: Tempo di Avvento Liturgia delle Ore: Volume I • Colore liturgico: VIOLA Is 63, 16b-17.19b; R 64,2-7; Sal 79; I SETTIMANA DEL TEMPO DI AVVENTO 1Cor 1, 3-9; I DEL SALTERIO Mc 13, 33-37

DOMENICA I DI AVVENTO

LITURGIA DELLE ORE: domenicale Tempo di Avvento. (Salt., I). MESSA: Pr., Cr., Pf. I o I/A di Avvento.

Colletta ispirata al Ciclo C del Lezionario (MR, p. 962). ¸ * Secondi Vespri ˝ della Domenica * Compieta ˛

– Si può fare il rito di benedizione e di aspersione dell’acqua benedetta. – Non si trascuri il ricordo della Domenica nella Preghiera eu- caristica. – Oggi sono proibite anche le Messe esequiali.

Liturgia delle Ore: volume I. Dalla I domenica di Avvento si prende il Lezionario Festivo Anno C

376 13 - novembre 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.58 Pagina 377

NOVEMBRE lunedì 30 Tempo di Quaresima Rosso

I SETTIMANA DI AVVENTO S. ANDREA APOSTOLO Festa Letture:

LITURGIA DELLE ORE: della festa (Salt., I). MESSA: della festa.

– Si può celebrare la Messa esequiale.

DAL PROPRIO DIOCESANO: ** Le seguenti località celebrano la festa patronale di S. Andrea, Apostolo. Solennità (rosso): – ACERRA (in Arienzo); – AMALFI - CAVA DE’ TIRRENI; – AVERSA (in Gricignano); – BENEVENTO (in Paolisi). – CERRETO SANNITA - TELESE - SANT’AGATA DE’ GOTI (in Dugenta) – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI - CONZA - NUSCO - BI- SACCIA (in Sant’Andrea di Conza).

VITA DIOCESANA: – BENEVENTO: Festa onomastica di Mons. Andrea Mugione, arcivescovo diocesano. Giornata Pro Episcopo.

377 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 379

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

TEMPO DI AVVENTO

NOVEMBRE-DICEMBRE 2015

29. Domenica Domenica I Avvento 30. Lunedì Feria di Avvento 1. Martedì Feria di Avvento 2. Mercoledì S. Francesco Saverio Sac., memoria 3. Giovedì Feria di Avvento 4. Venerdì Feria di Avvento 5. Sabato Feria di Avvento Oppure: S. Nicola Vesc. 6. Domenica Domenica II di Avvento 7. Lunedì Immacolata Concezione della B.V.M., 8. Martedì Feria di Avvento 9. Mercoledì Feria di Avvento 10. Giovedì Feria di Avvento. Oppure: S. Damaso I Papa 11. Venerdì Feria di Avvento oppure: B.M.V. di Guadalupe. 12. Sabato S. Lucia, Vergine e Martire, memoria 13. Domenica Domenica III di Avvento. Gaudete 14. Lunedì Feria di Avvento 15. Martedì Feria di Avvento 16. Mercoledì Feria di Avvento 17. Giovedì Feria di Avvento 18. Venerdì Feria di Avvento 19. Sabato Feria di Avvento 20. Domenica Domenica IV di Avvento 21. Lunedì Feria di Avvento 22. Martedì Feria di Avvento. Comm. S. Giovanni da Keti, sac.

379 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 380

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

TEMPO DI NATALE

DICEMBRE 2014

24. Mercoledì Alla sera: Messa Vigiliare della Natività del Signore 25. Giovedì Natività del Signore, solennità 26. Venerdì S. Stefano Protomart., festa 27. Sabato S. Giovanni Ap. ed Evang., festa 28. Domenica Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, festa 29. Lunedì V giorno fra l’ottava di Natale. Comm. S. Tommaso Becket Vesc. e Mart. 30. Martedì VI giorgio fra l’ottava di Natale. 31. Mercoledì VII giorno fra l’ottava di Natale. Comm. S. Silvestro I Papa.

380 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 381

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Questo è il giorno fatto dal Signore: rallegriamoci ed esultiamo. Alleluia.

FINE DELL’ANNO LITURGICO 2014-2015

IL 27 MARzO 2016 È LA PASQUA DEL SIGNORE ALLELUIA!

ANNO LITURGICO 2014-2015: Lezionario festivo: CICLO C Lezionario feriale: CICLO I

Cattedrale di Napoli - San Giovanni in Fonte (IV secolo)

Cristo ieri, oggi e sempre, alleluia! Gesù è il Cristo! 381 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 382

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Parrocchia o Rettoria o Istituto ...... (decanato o forania ...... ) NOTA SS. MESSE BINATE E TRINATE - 1° SEMESTRE 2013 da inviare in Curia

MESE FESTA MESE FESTA Pro populo BINAz. BINAz. GIORNO GIORNO TRINAz. TRINAz.

Gennaio 1 M. di Dio Aprile 5 Domenica 4 Domenica 12 Domenica 6 Epifania 19 Domenica 11 Domenica 26 Domenica 18 Domenica Maggio 3 Domenica 25 Domenica 10 Domenica Febbraio 1 Domenica 17 Domenica 8 Domenica 24 Domenica 15 Domenica Giugno 7 Domenica 22 Domenica 14 Domenica Marzo 1 Domenica 21 Domenica 8 Domenica 28 Domenica 15 Domenica 22 Domenica 29 Doemnica Riepilogo Ss. Messe binate e trinate festive:

– Ad Mentem Episcopi n......

– Ad Mentem Offerentis n...... € ......

– Messe Binate Feriali n...... € ......

Totale € ......

somma che si rimette alla Curia contestualmente alla presente Nota

......

firma

...... Inviare all’Ufficio Amministrativo della Curia. 382 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 383

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

NOTA SS. MESSE BINATE NEI GIORNI FERIALI

Gennaio n...... €......

Febbraio n...... €......

Marzo n...... €......

Aprile n...... €......

Maggio n...... €......

Giugno n...... €......

Totale n...... €......

(da riportare sulla prima facciata)

È opportuno, a fine di ogni mese, comunicare all’Ufficio Amministrativo della Curia il numero delle messe festive binate o trinate applicate Ad Mentem Episcopi.

383 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 384

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Parrocchia o Rettoria o Istituto ...... (decanato o forania ...... ) NOTA SS. MESSE BINATE E TRINATE - 2° SEMESTRE 2013 da inviare in Curia

MESE FESTA MESE FESTA Pro populo BINAz. BINAz. GIORNO GIORNO TRINAz. TRINAz.

Luglio 5 Domenica Ottobre 4 Domenica 12 Domenica 11 Domenica 19 Domenica 18 Domenica 26 Domenica 25 Domenica Agosto 2 Domenica Novembre 1 Tutti i Santi 9 Domenica 8 Domenica 14 Assunzione 15 Domenica 16 Domenica 22 Domenica 23 Domenica 29 Domenica 30 Domenica Dicembre 6 Domenica Settembre 6 Domenica 8 Immacolata 13 Domenica 13 Domenica 20 Domenica 20 Domenica 27 Domenica 25 Natale 27 Domenica

Riepilogo Ss. Messe binate e trinate festive: – Ad Mentem Episcopi n...... – Ad Mentem Offerentis n...... € ...... – Messe Binate Feriali n...... € ...... Totale € ......

somma che si rimette alla Curia contestualmente alla presente Nota

......

firma

...... Inviare all’Ufficio Amministrativo della Curia.

384 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 385

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

NOTA SS. MESSE BINATE NEI GIORNI FERIALI

Gennaio n...... €......

Febbraio n...... €......

Marzo n...... €......

Aprile n...... €......

Maggio n...... €......

Giugno n...... €......

Totale n...... €......

(da riportare sulla prima facciata)

È opportuno, a fine di ogni mese, comunicare all’Ufficio Amministrativo della Curia il numero delle messe festive binate o trinate applicate Ad Mentem Episcopi.

385 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 387

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

INDICE

Profilo storico ...... pag. Arcivescovi e Vescovi della Campania ...... » Arcivescovi e Vescovi Emeriti ...... » Vescovi delegati e Sacerdoti incaricati ...... » Notizie riguardanti i Vescovi e le Curie Diocesane ...... » Tabella dei giorni liturgici ...... » Tabella per le Messe rituali ...... » L’Anno Cristiano ...... » Feste mobili dell’Anno Liturgico 2013-2014 ...... » Letture nelle celebrazioni dei Santi con grado di Solennità ...... » Principali celebrazioni a cui è annessa l’Indulgenza plenaria ...... » Giornate ecclesiali ...... » Giornate particolari con raccolta di offerte ...... » Per tutte le Diocesi ...... » Tempo di Avvento ...... » Tempo di Natale ...... » Tempo Ordinario (I) ...... » Tempo di Quaresima ...... » Domenica delle Palme ...... » Triduo Pasquale ...... » Tempo Pasquale ...... » Solennità di Pentecoste ...... » Tempo Ordinario (II) ...... » Scheda messe binate e trinate ...... »

387 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 388

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Annotazioni

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

388 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 389

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Annotazioni

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

389 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 390

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Annotazioni

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

390 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 391

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Annotazioni

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

391 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 392

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Annotazioni

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

392 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 393

GUIDA LITURGICO-PASTORALE

Annotazioni

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

______

393 14 - parte finale 2015_02.da67a94dicembre 31/05/14 09.59 Pagina 394

PER LE CITAzIONI DEL LEzIONARIO: © CENTRO LITURGICO VINCENzIANO - ROMA

Finito di stampare il 7 ottobre 2013 Beata Maria Vergine del Rosario dalla Tipografia A.C.M. S.p.A. - Torre del Greco (Na)