A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p

Phorcus richardi u b b l i c

(Payraudeau, 1826) a z i o n e

“ C a t a l o

Scheda tassonomica: g o

Classis Cuvier, 1797 A n n

Vetigastropoda Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 o

Ordo t a t o

Superfamilia e

A

Trochidae Rafinesque, 1815 t

Familia l a n t Subfamilia e

i c Risso, 1826 o

Genus n o g r

Subgenus a f i c specie richardi (Payraudeau, 1826) [] o

d e subspecie i

m o l l u s c h

Scheda descrittiva: i

m

= Turbo variegatus Risso, 1813 -: (nomen nudum) a

Sinonimi r i n i

= Phorcus margaritaceus Risso, 1826 d e l

! cinerarius Linné, 1758 --|- sensu Costa O.G., 1829 M e = Trochus radiatus Anton, 1839 d i t e r

= Trochus richardi var. major Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884 r a n e

= Trochus richardi var. pallida Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884 o ”

= Trochus richardi var. zigzag Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884 T u t t i

= richardi var. minima Pallary, 1912 --|- Pallary, 1912 i

d i r

Descrizione È una conchiglia globosa, formata da 5 giri poco convessi, un poco appiattiti i t t i

r

nella parte superiore, separati da lineari evidenti. È l’unica Gibbula ad i s e r avere una superficie liscia e lucida, non presenta quindi nessuna ornamentazione v a t i

a parte le strie di accrescimento. Ultimo giro grande, regolarmente arrotondato ©

2

alla periferia. Base poco convessa con ombelico ampio e profondo, contornato da 0 0 7

una zona bianca. Apertura grande con labbro esterno tagliente. Opercolo p e r

i

spiralato corneo. La colorazione tipica è ulivacea, con bande giallo-aranciate. r i s

Alcuni esemplari presentano due bande (quattro sull’ultimo giro) assai strette con p e t t i piccole macule brune, alternate da altrettante macchie più chiare della v i

p r

colorazione del fondo. o p r i

Dimensioni Il diametro medio si aggira sui 16-18 mm. e t a r i

Area di distribuzione e habitat È molto comune in tutto il Mediterraneo. Vive nelle zone litorale e sommersa, tra .

V i

rocce e posidonie. e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o

Descrizione originale d u z i Riferimenti bibliografici Carlo Chirli - Malacofauna pliocenica toscana vol.4 - 2004 Stampato presso arti o n e

grafiche BMB Firenze pag 113 + 41 tavole s e n z

- G. D’Angelo, S. Gargiulo, Guida alle conchiglie mediterranee 1978, p. 89 a

e s Riferimenti on line http://www.gastropods.com/2/Shell_5842.html p r e s

Comparazione Si differenzia da Phorcus mutabilis, con la quale può essere confusa, per s a

a

l’ombelico più grande e la colorazione sempre verde-scura della base che si u t o r i

continua anche nella parte interna del labbro. z z a z

Note i o n e

Redattore Scheda di Maria Amato aggiornata al 24/06/2007 s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p u b b l i c a

Riferimenti fotografici: z i o n e

“ C a t a l o g o

A n n o t a t o

e

A t l a n t e

i c o n o g r a f i c o

d e i

m

Foto 1 di Pierluigi Angioi Foto 2 di Claudio Fanelli Foto 3 di Sergio Lazzarotto o l l u s c h i

m a r i n i

d e l

M e d i t e r r a n e o ”

T u t t i

i

d i r i t t i

r i s e r v a t

Foto 4 di Sergio Lazzarotto i

©

2 0 0 7 p e r

i

r i s p e t t i v i

p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o d u z i o n e

s e n z a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e

s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t