Spring Rights List
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
'Truth': Representations of Intercultural 'Translations'
eScholarship California Italian Studies Title Sleights of Hand: Black Skin and Curzio Malaparte's La pelle Permalink https://escholarship.org/uc/item/0xr9d2gm Journal California Italian Studies, 3(1) Author Escolar, Marisa Publication Date 2012 DOI 10.5070/C331012084 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California Sleights of Hand: Black Fingers and Curzio Malaparte’s La pelle Marisa Escolar La pelle [1949], written towards the end of Curzio Malaparte’s rather colorful political career,1 has long been used as a litmus test for its author, helping critics confirm their belief in a range of divergent and often contradictory interpretations. At one end of the spectrum is the view that he was an unscrupulous “chameleon” who distorted the reality of the Allies’ Liberation of Italy to suit his own interests.2 At the other is the claim that he was a true artist whose representations of the horrors of war absorb historical details into what is a consummately literary work.3 In other words, La pelle has been read either as a vulgar deformation or a poetic transcendence of the historical moment it purports to represent.4 And yet Malaparte’s narrative of the myriad social transformations following the Armistice actually combines concrete historical events (the Allies’ arrival in Naples and in Rome, the eruption of Vesuvius on March 22, 1944, and the battle of 1 Malaparte, born Kurt Erich Suckert, joined the Partito Nazionale Fascista in September 1922 and resigned in January, 1931 just before moving to France. Upon his return to Italy in October 1931, he was expelled from the party (despite having already left it) and sentenced to political exile on Lipari for five years of which he served less than two (Martellini Opere scelte xcii-xciv). -
2 90 20160718094429.Pdf
MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA 13 giugno 2017 INDICE RIZZOLI 13/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 9 EDOARDO ALBINATI 12/06/2017 Gazzetta del Sud - Cosenza 11 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Sole 24 Ore 13 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 15 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Messaggero - Nazionale 17 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 18 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 21 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 22 H. JACOBSON + E. ALBINATI 10/06/2017 Avvenire - Nazionale 23 EDOARDO ALBINATI 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 24 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 25 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 26 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 28 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 29 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 30 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Unione Sarda 31 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Gazzetta di Parma 32 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 33 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 La Repubblica - Roma 36 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Leggo - Roma 37 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 07/06/2017 La Stampa - Nazionale 38 EDOARDO ALBINATI 06/06/2017 La Repubblica - Nazionale 40 EDOARDO ALBINATI 05/06/2017 La Stampa - Nazionale 41 EDOARDO ALBINATI, LA SCUOLA -
Pubblicazioni N.58
PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o parola- chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa, ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi. Cinque secoli di aforismi , a cura di Antonio Castronuovo, “Il lettore di provincia”, a. XLVIII, fasc. 149, luglio-dicembre 2017 [ANTONIO CASTRONUOVO , Premessa ; ANDREA PAGANI , La dissimulazione onesta nell’aforisma di Tasso ; GIULIA CANTARUTTI , I clandestini ; SILVIA RUZZENENTI , Tradurre aforismi. Spunti di riflessione e Fragmente di un’autrice tedesca dell’Illuminismo ; MATTEO VERONESI , Leopardi e l’universo della ghnome; NEIL NOVELLO , Una «meta» terrestre a Zürau. Kafka alla prova dell’aforisma ; SANDRO MONTALTO , Aforisti italiani (giustamente?) dimenticati ; GILBERTO MORDENTI , Montherlant: carnets e aforismi ; MASSIMO SANNELLI , Lasciate divertire Joë Bousquet ; ANNA ANTOLISEI , Pitigrilli, un aforista nell’oblio ; SILVANA BARONI , «Ripassa domani realtà!». Pessoa aforista ; ANNA MONACO , Un nemico dell’aforisma: Albert Camus ; SILVIA ALBERTAZZI , Fotorismi: aforismi e fotografia ; MARIA PANETTA , Apologia del lettore indiscreto: Bobi Bazlen e l’aforisma «involontario» ; SIMONA ABIS , Gli aforismi di Gómez Dávila: la dignità come perversione ; FULVIO SENARDI , Francesco Burdin, aforista in servizio permanente ; ANTONIO CASTRONUOVO , L’aforista Maria Luisa Spaziani ; PAOLO ALBANI , L’aforisma tra gesto involontario -
Scarica Rassegna Stampa
Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata. -
Omaggio a Italo Calvino
Italo Calvino 1 Omaggio a Italo Calvino Torino, 13 febbraio - 24 marzo 2016 OMAGGIO A ITALO CALVINO `eun progetto che nasce nel giugno del 2015 da un’Idea di Ocra Lab idee per comunicare, Impresa culturale torinese di Cristina Ballerini, e che viene presentato alla Citt`adi Torino Biblioteche Civiche e alla Regione Piemonte, Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, insieme all’Associazione d’Arte e Cultura Leon Battista Alberti alla vigilia della ricorrenza del trentennale dalla scomparsa del grande scrittore, con l’obiettivo di realizzare un Programma di iniziative culturali a lui dedicate, aventi come cifra comune la PLURALITA’, di linguaggi e di territori, e il luogo BIBLIOTECA ad ospitare e promuovere tutti gli eventi per continuare, o tornare a essere, punto di riferimento per la ’comunit`adel libro’ per la sua funzione di presidio alla LETTURA, luogo di democrazia e libert`a,principi dai quali ITALO CALVINO fu sempre animato. L’ADESIONE di SANREMO E TORINO, che condividono il progetto, vuole essere un ulteriore OMAGGIO, in quanto citt`achiave per la sua formazione e maturit`a,di pensiero e scrittura. Da questo embrione `enato il PROGRAMMA di iniziative inaugurate il 19 settembre 2015 con EVENTI E LETTURE AD ALTA VOCE organizzate nelle due citt`apartner, che prosegue fra febbraio e marzo con MOSTRE, SPETTACOLI, LETTURE, grazie al sostegno della Regione Piemonte e con le Part- nership di Citt`adi Torino Biblioteche Civiche, Comune di Sanremo, Biblioteca Civica F. Corradi e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gli eventi verranno ospitati nella Rete delle Biblioteche torinesi e nel la casa del Quartiere di San Salvario. -
Biografia Di Giovanni Arpino
NonSoloBiografie - Tutte le biografie nel web... NonSoloBiografie: Giovanni Arpino Giovanni Arpino nacque a Pola il 27 gennaio 1927 da genitori piemontesi (là era di stanza il padre colonnello). Si trasferì prima a Bra, dove aveva trascorso la giovinezza — braidese dunque si definiva e a Bra aveva sposato, giovanissimo, Caterina, sua compagna sino all'ultimo —, salvo poi eleggere Torino come «città patria», amatissima, diceva, «tenendo però sempre un piede altrove», per non smarrire una misura più concreta e prosaica degli uomini e delle cose della vita. Laureatosi con una tesi su Esenin nel '51, nell'anno successivo esordì come romanziere da Einaudi. Ma era poco einaudiano, troppo "esuberante" ideologicamente, per restarvi a lungo. Lavorò sempre in parallelo sui quotidiani, «La Stampa» e «Il Giornale», come critico (ma anche come eccellente giornalista sportivo) oltreché nella letteratura come scrittore. Fu uno degli scrittori torinesi più magici e affascinanti. Personaggio ruvido, ironico, magari anche infelice, certo ignorava il bon ton e diceva pane al pane e vino al vino. Con sottile indagine affrontò nei suoi racconti e romanzi i conflitti psicologici tra individui, e tra individuo e società, nel periodo che va dal boom economico fino agli anni di piombo. Perché Arpino, diversamente dai suoi conterranei Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, l'uno sedotto dalle atemporali cadenze del mito, l'altro avvinghiato all'epico blasone della guerra partigiana, non rinunciò mai a compromettersi con il suo tempo, a rispondere alle sollecitazioni dell'attualità, magari sulla labile onda dei titoli di giornale, spendendosi a lungo tra storie di cronaca nera, fatti di costume, ritagli di personaggi e macchiette da promuovere a eroi di romanzi. -
Il Castellet 'Italiano' La Porta Per La Nuova Letteratura Latinoamericana
Rassegna iberistica ISSN 2037-6588 Vol. 38 – Num. 104 – Dicembre 2015 Il Castellet ‘italiano’ La porta per la nuova letteratura latinoamericana Francesco Luti (Universitat Autònoma de Barcelona, España) Abstract This paper seeks to recall the ‘Italian route’ of the critic Josep Maria Castellet in the last century, a key figure in Spanish and Catalan literature. The Italian publishing and literary worlds served as a point of reference for Castellet, and also for his closest literary companions (José Agustín Goytisolo and Carlos Barral). All of these individuals formed part of the so-called Barcelona School. Over the course of at least two decades, these men managed to build and maintain a bridge to the main Italian publishing houses, thereby opening up new opportunities for Spanish literature during the Franco era. Thanks to these links, new Spanish names gained visibility even in the catalogues of Italian publishing houses. Looking at the period from the mid- 1950s to the end of the 1960s, the article focuses on the Italian contacts of Castellet as well as his publications in Italy. The study concludes with a comment on his Latin American connections, showing how this literary ‘bridge’ between Barcelona and Italy also contributed to exposing an Italian audience to the Latin American literary boom. Sommario 1. I primi contatti. – 2. Dario Puccini e i nuovi amici scrittori. – 3. La storia italiana dei libri di Castellet. – 4. La nuova letteratura proveniente dall’America latina. Keywords Literary relationships Italy-Spain. 1950’s 1960’s. Literary criticism. Spanish poetry. Alla memoria del Professor Gaetano Chiappini e del ‘Mestre’ Castellet. -
Reciprocity in Experimental Writing, Hypertext Fiction, and Video Games
UNDERSTANDING INTERACTIVE FICTIONS AS A CONTINUUM: RECIPROCITY IN EXPERIMENTAL WRITING, HYPERTEXT FICTION, AND VIDEO GAMES. A thesis submitted to The University of Manchester for the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Humanities 2015 ELIZABETH BURGESS SCHOOL OF ARTS, LANGUAGES AND CULTURES 2 LIST OF CONTENTS Abstract 3 Declaration 4 Copyright Statement 5 Acknowledgements 6 Introduction 7 Chapter One: Materially Experimental Writing 30 1.1 Introduction.........................................................................................30 1.2 Context: metafiction, realism, telling the truth, and public opinion....36 1.3 Randomness, political implications, and potentiality..........................53 1.4 Instructions..........................................................................................69 1.41 Hopscotch...................................................................................69 1.42 The Unfortunates........................................................................83 1.43 Composition No. 1......................................................................87 1.5 Conclusion...........................................................................................94 Chapter Two: Hypertext Fiction 96 2.1 Introduction.........................................................................................96 2.2 Hypertexts: books that don’t end?......................................................102 2.3 Footnotes and telling the truth............................................................119 -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche. -
The American Opera Series May 16 – November 28, 2015
The American Opera Series May 16 – November 28, 2015 The WFMT Radio Network is proud to make the American Opera Series available to our affiliates. The American Opera Series is designed to complement the Metropolitan Opera Broadcasts, filling in the schedule to complete the year. This year the American Opera Series features great performances by the Lyric Opera of Chicago, LA Opera, San Francisco Opera, Glimmerglass Festival and Opera Southwest. The American Opera Series for 2015 will bring distinction to your station’s schedule, and unmatched enjoyment to your listeners. Highlights of the American Opera Series include: • The American Opera Series celebrates the Fourth of July (which falls on a Saturday) with Lyric Opera of Chicago’s stellar production of George Gershwin’s Porgy and Bess. • LA Opera brings us The Figaro Trilogy, including Mozart’s The Marriage of Figaro, Rossini’s The Barber of Seville, and John Corigliano’s The Ghosts of Versailles. • The world premiere of Marco Tutino’s Two Women (La Ciociara) starring Anna Caterina Antonacci, based on the novel by Alberto Moravia that became a classic film, staged by San Francisco Opera. • Opera Southwest’s notable reconstruction of Franco Faccio’s 1865 opera Amleto (Hamlet), believed lost for over 135 years, in its American premiere. In addition, this season we’re pleased to announce that we are now including multimedia assets for use on your station’s website and publications! You can find the supplemental materials at the following link: American Opera Series Supplemental Materials Please note: If you have trouble accessing the supplemental materials, please send me an email at [email protected] Program Hours* Weeks Code Start Date Lyric Opera of Chicago 3 - 5 9 LOC 5/16/15 LA Opera 2 ½ - 3 ¼ 6 LAO 7/18/15 San Francisco Opera 1 ¾ - 4 ¾ 10 SFO 8/29/15 Glimmerglass Festival 3 - 3 ½ 3 GLI 11/7/15 Opera Southwest Presents: Amleto 3 1 OSW 11/28/15 Los Angeles Opera’s Production of The Ghosts of Versailles Credit: Craig Henry *Please note: all timings are approximate, and actual times will vary.