Curriculum Vitae Monica De Simone

INFORMAZIONI PERSONALI Monica De Simone

Via Amerigo Vespucci, 34 - 00153 Roma, ITALIA 0746 287280 (ufficio) +39 339 5249419

PEC [email protected] [email protected] - [email protected]

Sesso Femminile | Data di nascita 17/03/1969 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA Funzionario Direttore Museo presso di

TITOLO DI STUDIO Laurea in Lettere con indirizzo Archeologico (V.O.) - Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica - MA (Art and Architecture)

ESPERIENZA PROFESSIONALE

dal 02.10.2006 - in corso Funzionario Direttore Museo - tempo pieno ed indeterminato, Enti Locali, D5G Comune di Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II, 02100 RIETI - +39 0746 2871 Direzione scientifica e attività amministrativa per le due sezioni del Museo Civico di Rieti (Archeologica e Storico-Artistica)

per il dettaglio si veda Allegato, lettera A N.B. dal 14.03.2011 al 27.05.2011 aspettativa non retribuita concessa con DD 311 del 08.02.2011

dal 18.06.2012 - in corso Direzione Scientifica del Museo Civico Archeologico "Trebula Mutuesca" Incarico autorizzato dall'Amministrazione di appartenenza ai sensi dell'art. 53 D.Lgs. 165/2001 con DD n. 1573 del 18.06.2012, n. 957 del 31.07.2014, n 767 del 22.06.2015, n. 505 del 28.04.2017 Comune di (RI), Via Lucio Mummio 11, 02033, Monteleone Sabino, Rieti. Direzione scientifica-consulenza per attività amministrativa, per il dettaglio si veda Allegato. lettera B

dal 2007 al 2009 Altri incarichi scientifici e di insegnamento, autorizzati o non necessitanti autorizzazione dall'Amministrazione di appartenenza ai sensi dell'art. 53 D.Lgs. 165/2001 Si veda Allegato, lettera C

dal 2004 - al 2006 Attività di insegnamento presso University of Virginia (USA) Insegnamento della Lingua Italiana (Instructor 101, 102, 201, 202) come seconda lingua negli Stati Uniti, presso la University of Virginia, Spanish, Italian and Portuguese Department, per complessivi quattro semestri negli anni 2004, 2005 e 2006

dal 1994 - al 2005 Attività libero-professionale in qualità di archeologo Si veda Allegato, lettera D Assistenza archeologica su cantieri, attività di studio, documentazione e ricerca

dal 1999 - al 2002. Attività di supplenza presso scuole medie-superiori statali Si veda Allegato, lettera E

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Monica De Simone

dal 1996 - al 2003 Altra attività libero professionale in ambito archeologico (didattica e guida turistica) Si veda Allegato, lettera F

dal 1988 - al 2005 Altra esperienza professionale in ambito archeologico (attività formative e non retribuite) Si veda Allegato, lettera G

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2013 Degree of Master of Art Non ancora effettuata la richiesta di riconoscimento in Italia University of Virginia, USA History of Art and Architecture, conseguito nell’anno 2013, durante lo svolgimento del PhD Program iniziato nel 2004. Il programma di dottorato, al contrario, non è stato completato (superati gli esami finali, non è poi più stata presentata proposal per discussione tesi).

2000 Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica QEQ 8 conseguito presso la I Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, votazione 70/70 e Lode (V.O. – triennale, ammissione previo concorso)

1994 Laurea in Lettere con indirizzo Archeologico QEQ 7 conseguita presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, votazione 110/110 e Lode (V.O. – quadriennale);

1987 Diploma di Maturità Classica QEQ 4 conseguito presso il Liceo-Ginnasio Statale E.Q.Visconti di Roma, votazione 52/60

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese C2 C2 C2 C2 C2

ottimo, scritto e orale (sostenuti con successo nel 2003 TOFL e GRE per accesso al Ph.D. Program presso University of Virginia)

Francese B2 C1 B1 B1 B1

buona comprensione e lettura supportata da quattro corsi (della durata di quattro mesi ciascuno) presso il “Centre d’Études Saint-Louis-de-France” di Roma

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum Vitae Monica De Simone

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione Creazione di Risoluzione di delle Comunicazione Sicurezza Contenuti problemi informazioni

Utente Avanzato Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Competenze informatiche possedute: nell'ambito dell'esperienza professionale, si è acquisita buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione), dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini e di programmi di grafica (CAD e suite di grafica), nonché di inserimento contenuti per il web attraverso piattaforme CMS, di utilizzo di social network, gestione atti amministrativi attraverso procedure informatizzate.

Competenze e interessi Spiccata capacità di coordinamento e di lavoro di gruppo. Doti comunicative, didattiche e valutative. professionali Propensione a migliorare le specifiche competenze, con particolare riferimento agli aspetti della tutela e della valorizzazione attraverso la comunicazione non tradizionale. Nell’ambito lavorativo sono stati progressivamente maturati inoltre i seguenti interessi: - Interesse per il lavoro di rete con le diverse agenzie culturali e per la realizzazione di progetti in ambito di programmi europei in riferimento al campo specialistico; - Volontà di attivare progettualità specifiche, con l’ausilio di esperti, nell’ambito della partecipazione culturale di persone diversamente abili; - Interesse a lavorare e coinvolgere le diverse culture presenti sul territorio, ai fini di una reale e reciproca integrazione delle comunità e dei pubblici diversi; - Interesse nel Marketing culturale e nell’Audience development nei BBCC (Comunicazione digitale, User Generating Content, Prosumer, Pubblici potenziali, Valutazione qualità “prodotto in sé” e relativi servizi, etc.); - Interesse nella disciplina delle sponsorizzazioni e fundraising, e nei diversi modelli di gestione dei beni culturali e delle attività di valorizzazione, nell’ottica della maggior efficacia ed efficienza e nella salvaguardia del patrimonio di rilevanza pubblica)

Patente di guida B dal 1992

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni Si veda Allegato, lettera H

Abilitazioni Abilitazione all’esercizio professionale di Guida Turistica (Provincia di Roma), conseguita a seguito di esame-concorso (scritto e orale) nel 2001 per le lingue: Italiano, Inglese e Francese OLP (Operatore Locale di Progetto) corso di formazione giugno 2017

Partecipazione a corsi Si veda Allegato, lettera I

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

ALLEGATI

ALLEGATO Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi (pagine 13)

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 DPR 445 del 28/12/2000.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"

Roma, 04/07/2017 Monica De Simone

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- A - dal 06.10.2006 - Funzionario Direttore Museo - tempo pieno ed indeterminato, Enti Locali, D3G in corso Comune di Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II, 02100 RIETI - +39 0746 2871 Direzione scientifica e attività amministrativa per le due sezioni del Museo Civico di Rieti (Archeologica e Storico-Artistica)

N.B. dal 14.03.2011 al 27.05.2011 aspettativa non retribuita concessa con DD 311 del 08.02.2011 L’ufficio del Direttore coordina la pianificazione dei progetti di sviluppo e di funzionamento corrente e la supervisione di tutti i settori di attività del museo, sulla base degli indirizzi stabiliti dalla Giunta Comunale e rispondendo del suo operato al Dirigente di Settore; si occupa inoltre di tutte le questioni di carattere amministrativo e finanziario per il buon andamento dell’intera struttura. Dal 2006 ad oggi le attività della Direzione del Museo sono (molto) sinteticamente riassumibili in:  gestione quotidiana dell’ufficio, del personale assegnato, degli spazi museali, della biglietteria e del bookshop;  rapporti costanti con i competenti uffici di Provincia, Regione, Soprintendenza Beni Archeologici e Soprintendenza Beni Storico Artistici;  rapporti con le scuole e con le università;  elaborazione modelli di feedback dal pubblico e analisi dei dati per la valutazione degli obiettivi attesi (partecipazione, coinvolgimento, soddisfazione);  attività amministrativa, anche in qualità di RUP e DEC;  progettazione e coordinamento delle varie iniziative, anche in collaborazione con soggetti esterni all’amministrazione;  gestione degli inventari e riordino della catalogazione;  valorizzazione dei beni culturali e implementazione della promozione e della comunicazione (ideazione supporti didattici, realizzazione contenuti, gestione sito web e social network);  attività di formazione per tirocinanti universitari e post-universitari (16 unità dal 2006 al 2015); implementazione delle attrezzature e della strumentazione;  attività didattica e di educazione al patrimonio;  pubblicazioni scientifiche e divulgative;  organizzazione di eventi culturali (mostre, convegni, giornate di studio, giornate tematiche, etc.);  attività di studio e ricerca negli ambiti di competenza;  partecipazione a comitati di settore;  gestione prestiti e depositi;  valutazioni circa le esigenze di conservazione, restauro e manutenzione dei beni;  partecipazione a iniziative ed eventi organizzati dalla Regione ;  redazione progetti per il museo e per i Sistemi Museali ai fini dell’ottenimento dei finanziamenti regionali.

In qualità di Direttore del Museo Civico di Rieti ricopre, inoltre, dal 21/11/2016 il ruolo di Coordinatore del SIMBAS (Sistema territoriale integrato dei Musei e delle Biblioteche dell'Alta ), a seguito di nomina da parte del Comitato Tecnico.

Si segnalano, in particolare, le seguenti attività: Mostre - Reate e l’Ager Reatinus – Vespasiano e la Sabina, dalle origini all’impero – Coordinamento mostra e percorsi espositivi – Rieti, Museo Civico, 8 maggio 22 novembre 2009; - Il Ratto delle Sabine, Installazioni Artistiche da voci antiche – coordinamento mostra, percorsi espositivi, volume

Pagina 1 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi di accompagnamento – Rieti, Museo Civico, 6 marzo-11 dicembre 2011; - Paesaggi d’acqua: Opere e reperti del Museo Civico di Rieti – coordinamento mostra – Rieti, Museo Civico Sezione Archeologica, 3 maggio – 29 settembre 2013; - Vespasiano e la scuola – mostra didattica multimediale – Membro del Comitato Scientifico del Progetto e adattamento dell’allestimento presso il Museo Civico di Rieti, Sezione Archeologica, 20 settembre – 20 dicembre 2013; Convegni / Giornate di Studio - La Protostoria nell’Area del Lacus Velinus – Giornata di studi in occasione della ricorrenza dei 50 anni dalla scomparsa di Giacomo Caprioli – Rieti, Museo Civico, 12 dicembre 2009 – organizzazione e coordinamento - Relazione: In cammino verso un sistema integrato di servizi: dall’educazione al territorio, presentata in data 20 marzo 2009 in occasione della “Festa dei Musei, delle Biblioteche e degli Archivi del Lazio” (Roma, 18-21 marzo 2009) - Relazione, con F. M. Cifarelli, I musei archeologici del Lazio, tra patrimonio e professionalità presentata nella giornata dedicata a “I musei del territorio della Regione Lazio e il polo museale della Sapienza: collaborazioni, attività e prospettive nel campo dell’archeologia, Sapienza Università di Roma, Museo dell’Arte Classica, Sala Odeion 20 giugno 2012; - Organizzazione e realizzazione della Giornata di Studio “Le Ricerche Archeologiche del Territorio Sabino: Attività Risultati e Prospettive”, Rieti – Auditorium Varrone, 11 maggio 2013; Comitati Scientifici Membro del Comitato Scientifico del SIMBAS (Sistema territoriale integrato dei Musei e delle Biblioteche dell'Alta Sabina), del quale ricopre anche l'incarico di Coordinatore Membro del Comitato Scientifico PROUST (Sistema museale archeologico della Regione Lazio) Membro del Comitato Scientifico del Progetto ‘Vespasiano e la Scuola’ (realizzato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Vespasiano – MiBAC, in collaborazione con il MIUR) – a.s. 2011- 2012 Collaborazione alla realizzazione del primo audiovisivo PROUST (Mani per toccare, lavorare e trasformare il mondo) e traduzione dei testi dall’Italiano all’Inglese Ricerche Archeologiche I, II, IV e V Campagna di Scavo di Campo Reatino (stesura atti, logistica e collaborazione con il direttore scientifico prof. Alessandro Maria Jaia e il Direttore del Cantiere Archeologico Dott. Carlo Virili – estate 2011, estate 2012, estate 2014, estate 2015); Attività di Ricognizione Archeologica nella Conca Velina autunno-inverno 2011-2012, nell’ambito del progetto in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e Sapienza Università di Roma Didattica Tutor aziendale per tirocinanti (universitari e specializzandi), stagisti, studenti dell'Alternanza scuola/lavoro inseriti presso il Museo Civico di Rieti. Oltre alla progettazione e al coordinamento di tutte le attività didattiche del Museo Civico di Rieti, destinate alle scuole di ogni ordine e grado, e delle attività di educazione al patrimonio destinate a pubblici diversi, si segnalano alcuni progetti specifici, curati con le singole scuole: - in collaborazione con UPTER e Istituto Commerciale Statale Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, di Rieti, progetto ‘Adottiamo un museo e mettilo in rete’ 2008; - in collaborazione con IPSSCTS Rieti, per classe IV B indirizzo turistico, referente per la scuola Prof.ssa, modulo formativo ‘Comunicare il Museo’ 2011-2012; - in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore M.T.Varrone, laboratorio di archeologia nell’ambito del progetto ‘A scuol@ di dislessia’ 2012; - in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore M.T.Varrone – corso annuale per IVA (ginnasio), referente per l’Istituto Prof.ssa Pasquetti: materia inserita nel percorso formativo ‘Civiltà Classica con laboratorio di Archeologia’ 2012-2013; - in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore M.T.Varrone – corso annuale per IVA e VA (ginnasio), referente per l’Istituto Prof.ssa Pasquetti: materia inserita nel percorso formativo ‘Civiltà Classica con laboratorio di Archeologia’ 2013-2014; - in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore M.T.Varrone – corso annuale per IVA e VA (ginnasio), referente per l’Istituto Prof.ssa Pasquetti: materia inserita nel percorso formativo ‘Civiltà Classica con laboratorio di Archeologia’ 2014-2015.

Pagina 2 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore M.T.Varrone – corso annuale per IVA e VA (ginnasio), referente per l’Istituto Prof.ssa Pasquetti: materia inserita nel percorso formativo ‘Civiltà Classica con laboratorio di Archeologia’ 2015-2016; - in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore M.T.Varrone – corso annuale per IVA e VA (ginnasio), referente per l’Istituto Prof.ssa Pasquetti: materia inserita nel percorso formativo ‘Civiltà Classica con laboratorio di Archeologia’ 2016-2017.

Pagina 3 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- B - dal 18.06.2012 - Direzione Scientifica del Museo Civico Archeologico "Trebula Mutuesca" in corso Incarico autorizzato dall'Amministrazione di appartenenza ai sensi dell'art. 53 D.Lgs. 165/2001 con DD n. 1573 del 18.06.2012, n. 957 del 31.07.2014, n 767 del 22.06.2015, n. 505 del 28.04.2017 Comune di Monteleone Sabino (RI), Via Lucio Mummio 11, 02033, Monteleone Sabino, Rieti. Direzione scientifica e consulenza per attività amministrativa L'incarico di consulenza consiste in: - svolgimento delle funzioni di referente scientifico del museo previste dalla vigente normativa regionale e nazionale; - gestione e cura delle collezioni e aggiornamento del registro inventariale; - proposte di azioni di promozione dell'immagine della struttura museale; redazione di programmi scientifico-didattici per le attività divulgative del museo destinate al pubblico: mostre, conferenze, convegni, redazione di opuscoli e pubblicazioni a carattere scientifico e prodotti multimediali, etc.; - formulazione e realizzazione di progetti finalizzati all'ottenimento di finanziamenti provinciali, regionali, nazionali e comunitari; monitoraggio dello stato di conservazione dei materiali delle collezioni museali e redazione dei programmi di restauro; - collaborazione con gli enti preposti alla tutela dei beni culturali per il territorio di riferimento; - programmazione e sviluppo delle iniziative di valorizzazione per il museo e per l'area archeologica dell'Anfiteatro sita nel territorio comunale; - collaborazione alla definizione della missione del museo, dei regolamenti e del progetto istituzionale, alla definizione degli obiettivi e degli indirizzi programmatici, all'elaborazione dei programmi pluriennali e annuali, valutandone la fattibilità economica; - incarico di collaboratore al RUP finalizzato al progetto "Dalla Terra alla Teca" (2016).

Pagina 4 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- C - dal 2007 al 2009 Altri incarichi scientifici e di insegnamento, autorizzati o non necessitanti autorizzazione dall'Amministrazione di appartenenza ai sensi dell'art. 53 D.Lgs. 165/2001

Incarico per insegnamento (TAship) corso estivo 2009 di Archeologia e Arte (in lingua inglese) a Roma per University of Virginia (DD 1345 del 05.06.2009) - Incarico di studio relativo alle conoscenze archeologiche dell'Alta Sabina - Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario della Nascita di Vespasiano (c/o Dip. Scienze Giuridiche, Università di Roma "La Sapienza") 2009 (DD 1346 del 05.06.2009) Redazione testi per volume di Edizioni QUASAR di Roma (2009) Incarico per insegnamento (TAship) corso estivo 2008 di Archeologia e Arte (in lingua inglese) a Roma per University of Virginia (DD 835 del 08.05.2008) Incarico per insegnamento (TAship) corso estivo 2007 di Archeologia e Arte (in lingua inglese) a Roma per University of Virginia (DD 1246 del 12.06.2007)

Pagina 5 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- D - dal 1994- al 2005 Attività libero-professionale in qualità di archeologo Assistenza archeologica su cantieri, attività di studio, documentazione e ricerca 1 luglio - 3 agosto 2005 attività di consulenza scientifica in ambito archeologico per studi e ricerche su incarico di Art Research s.r.l., Via Sistina, 121, Roma 3 novembre 2003 - 31 luglio 2004 attività di consulenza scientifica in ambito archeologico per studi e ricerche, su incarico di University of California, Los Angeles, attività svolta in Italia (Progetto Villa d'Orazio e ricerche per Cultural Virtual Reality Lab). Rilievo delle emergenze archeologiche di Piazza Galeria, Roma (gennaio 2004, per conto della Società Nike di Daniela Gabarrini e Francesca Bonanni). Villa di Orazio a Licenza, Roma, incarico per scavo archeologico (estate 2000); sondaggio nell'atrio (estate 2001); Università di Los Angeles, Prof. Bernard Frischer, per complessive 6 settimane Villa di Orazio a Licenza, Roma, 18 luglio - 25 settembre 1999 (incarico per III Campagna di scavo dell'Università di Los Angeles, Prof. Bernard Frischer, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio e l’Accademia Americana a Roma) Titolare di Borsa di lavoro (D. Lgs. 7 agosto 1997, n. 280), per il periodo 1 febbraio – 30 novembre 1998, presso la Società Cooperativa ARX a.r.l. Archeologia, Museografia, Didattica, Via di S. Giovanni in Laterano, 210 00184 – ROMA Villa Romana di Casalotti, Roma, maggio - luglio 1998; luglio 2000 (incarico da Società Cooperativa ARX) Sondaggi preliminari presso lo Svincolo Aurelia del G.R.A. di Roma, ottobre e dicembre 1998 (Società Cooperativa ARX) Area archeologica delle c.d. Terme di Cotilia (loc. Caporio, – RI) ottobre – novembre 1998 (Società Cooperativa ARX) Sondaggi preliminari presso lo Svincolo Aurelia del G.R.A. di Roma gennaio 1999 (1 settimana); 18 febbraio – 27 aprile 1999 (Società Cooperativa ARX) Rilievi in alcuni cantieri archeologici per conto della Soc, Coop. Arx: - Villa romana di Casalotti, Scavo Soprintendenza archeologica di Roma (giugno-luglio 1998; luglio e novembre 2000); - Svincolo Aurelia del G.R.A. di Roma, scavo ANAS, dicembre 1998-gennaio 1999 (2 settimane)Via Prenestina, Scavo Acea (1 settimana, giugno/luglio1999); - Castel di Guido Roma, Scavo Soprintendenza archeologica di Roma (I settimana, ottobre 1998); - Baccano, Campagnano di Roma, Scavo ANAS (2 giornate, luglio 1999)

Saggi stratigrafici lungo la Via Claudia Braccianese (Manziana / Tolfa – RM) maggio – giugno 1994 (5 settimane)

Pagina 6 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- E -

dal 1999 - al 2002 Attività di supplenza presso scuole medie superiori statali Per complessivi 400 giorni di incarico supplenza per cattedra classe A051, Italiano e Latino, presso il Liceo Classico Statale "Gaio Lucilio" di Roma, Via dei Sabelli (I, II e III liceo), nel periodo 16 maggio-12 giugno 1999 supplenza per cattedra classe A052, Italiano, Latino, Greco, Storia e Geografia, presso il Liceo Classico Statale "E. Q. Visconti" di Roma, Piazza del Collegio Romano, 4 (IV ginnasiale), nel periodo 10 gennaio-8 febbraio 2000 supplenza per cattedra classe A051 (Italiano, Latino e Storia), presso l'Istituto Magistrale “Oriani” di Roma, Piazza Indipendenza, (classi I e III), nel periodo 14 febbraio - 17 marzo 2000 supplenza per cattedra classe A051 (Italiano e Latino), presso l'Istituto Magistrale “Margherita di Savoia” di Roma, Via Cerveteri (classi I e II), nel periodo 20 marzo-13 aprile 2000 supplenza per cattedra A052 (Italiano, Latino, Greco, Storia e Geografia) presso il Liceo Ginnasio Statale "P. Albertelli" di Roma, Via Manin 4 (classe IV ginnasiale), nel periodo 5-17 maggio 2000 supplenza per cattedra A051 (Italiano, Latino e Storia) presso l'ex Istituto magistrale "G. Carducci", Via Asmara 28 (classe I e II liceo di scienza della formazione e classe I linguistico) nel periodo 5 ottobre 2000 - 12 giugno 2001 supplenza per cattedra A052 (Italiano, Latino, Greco, Storia e Geografia) presso il Liceo Ginnasio del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, Piazza Montegrappa 5, nel periodo 22 maggio – 10 giugno 2002

Pagina 7 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- F -

dal 1996 - al 2003 Altra attività libero professionale in ambito archeologico (didattica e guida turistica)

VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ DIDATTICA: visite guidate a siti, monumenti e mostre di interesse archeologico, nell’ambito della Provincia di Roma, negli anni 2001-2003 realizzazione degli apparati didattici alla Villa di Orazio a Licenza (RM), in collaborazione con C. Angelelli e B. Frischer (2001) visite guidate al Mitreo del Circo Massimo e coordinamento delle stesse per conto della Soc. Coop. ARX, nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Roma, Soprintendenza ai Beni Culturali, ”Monumenti sotto le stelle ‘98“, 18 giugno – 15 ottobre 1998 visite guidate per scuole di diverso ordine e grado negli anni scolastici 1997/98 e 1998/1999, per conto della Soc. Coop. ARX ai seguenti musei e monumenti: Lucus Feroniae e Villa dei Volusii, Museo della Civiltà Romana, Palazzo Altemps, Campidoglio e Musei Capitolini, Foro Romano, Palatino, Foro e Mercati di Traiano, Museo Barracco, Ostia Antica, Museo delle Mura di Porta S. Sebastiano, Villa di Massenzio, Sepolcro di Cecilia Metella, Catacombe di S. Sebastiano, Villa Adriana visite guidate all’Acquedotto Alessandrino e a Porta Maggiore, lezioni e laboratori didattici sugli acquedotti antichi, per conto della Soc. Coop. ARX, nell’ambito delle iniziative culturali della VI Circoscrizione del Comune di Roma, per le scuole medie superiori IPSSCT Carlo Moneta ed IPSIA Europa, marzo – aprile 1998 visite guidate in occasione della manifestazione presentata dal Comune di Roma, Ufficio Speciale Sport e Turismo Grandi Eventi e l’Associazione La Goccia d’Oro, ”Il Porto, L’Anfora, Il Mercato“ (27-28-29 dicembre 1996 e 4-5-6 gennaio 1997), con la Società Cooperativa ARX, Via di S. Giovanni in Laterano, 210, Roma visite guidate in occasione della XII settimana nazionale e della I settimana provinciale dei Beni Culturali in accordo con il Comune di (Museo Territoriale dell’Agro Foronovano – RI) e la Soprintendenza Archeologica per il Lazio

Pagina 8 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- G - dal 1988 - al 2005 Altra esperienza professionale in ambito archeologico (attività formative e non retribuite)

CAMPAGNE DI SCAVO Mansio ad Vacanas (Campagnano – RM) campagna 1988 Villa romana e necropoli longobarda della Selvicciola (Ischia di Castro – VT), campagne 1989, 1990, 1991, 1992 Villa romana di Freddara (Allumiere – RM), campagne 1988, 1991, 1992 Abitato medievale di Scorano (Capena – RM), campagna 1990 Villa romana della Fontanaccia (Allumiere – RM), campagna 1991 Necropoli di Fosso Maggiore (Civita Castellana – VT), campagne 1993, 1994 Lucus Feroniae – Area Urbana, maggio-giugno 1995 (4 settimane) Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino – RI), agosto 1995 (2 settimane) Area archeologica delle c.d. Terme di Cotilia (loc. Caporio, Cittaducale – RI), agosto 1997 (5 settimane) Villa di Orazio a Licenza, Roma, 22 agosto – 19 settembre 1998 (II Campagna di scavo dall'Università di Los Angeles, Prof. Bernard Frischer, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio e l’Accademia Americana a Roma) Morgantina (EN), campagna di scavo dell'Università della Virginia, maggio-giugno 2005

CAMPAGNE DI RICERCA TOPOGRAFICA: Progetto Narce (Civita Castellana, Nepi, Castel S. Elia, Calcata, Faleria – VT; Mazzano Romano, Campagnano – RM) campagne 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995 Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino – RI) agosto 1995

RILIEVI ARCHEOLOGICI (oltre quelli all’interno della documentazione relativa ai singoli scavi): La villa di Orazio a Licenza (RM)(tesi di Laurea) La villa romana di Collesecco a (RI) (tesi di Specializzazione) Strutture romane, medievali, rinascimentali e moderne sotto la Chiesa di S. Marcello al Corso a Roma (Scuola di Specializzazione in Archeologia)

DOCUMENTAZIONE MATERIALI Collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria meridionale e con la Soprintendenza Archeologica per il Lazio nella documentazione dei seguenti contesti archeologici: materiali dagli scavi della villa romana e necropoli longobarda della Selvicciola (Ischia di Castro – VT) materiali dagli scavi della villa romana di Freddara (Allumiere – RM) materiali dagli scavi della Mansio ad Vacanas (Campagnano – RM) materiali dagli scavi della villa romana della Fontanaccia (Allumiere – RM) schedatura testimonianze archeologiche di Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino – RI)

Pagina 9 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ DIDATTICA: attività didattica e visite guidate nell’arco degli anni 1989-1995 presso il Gruppo Archeologico Romano, Via degli Scipioni 30/A – 00186 Roma visite guidate in occasione della manifestazione patrocinata dal Comune di Roma – Assessorato alla Cultura ”Roma delle tenebre“ (19 – 27 novembre 1994) in collaborazione con il Gruppo Archeologico Romano, Via degli Scipioni 30/A – 00186 Roma COLLABORAZIONE A MOSTRE, RELAZIONI IN CONVEGNI, CONFERENZE partecipazione in qualità di relatore al workshop dell’ISPRS Commission V Working Group 6, “Visualization and Animation of Reality-based 3D Models, Taras-Vulpera, Switzerland, 24-27 febbraio 2003: B. Frischer, D. Favro, D. Abernathy, M. De Simone, “The Digital Roman Forum Project of the UCLA Cultural Virtual Reality Laboratory”, International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXIV- 5/W10; conferenza, insieme al Prof. Bernard Frischer e all’Arch. Philip Stinson, tenuta all’Università di Pescara, Facoltà di Architettura, sul tema “Realtà Virtuale e Restauro”, in data 21 maggio 2002; conferenza, insieme al Prof. Bernard Frischer, tenuta all’Università di Napoli, Facoltà di Architettura, sul tema “Realtà Virtuale e Restauro, in data 22 febbraio 2002; conferenza, insieme al Prof. Bernard Frischer, tenuta all'Università di Trento, Facoltà di Lettere, sul tema: "Tipologia della rappresentazione digitale", in data 12 dicembre 2001; collaborazione alla realizzazione della mostra ”Italiae Umbilicus. La Sabina a Cittaducale: un’occasione per vivere il proprio territorio“ (Cittaducale, RI, 21 dicembre 1998 – 31 gennaio 1999) conferenza tenuta a Cineto Romano (25 settembre 1999), organizzata dall'associazione "Il segnalibro" su: "La villa di Orazio a Licenza: gli scavi del Pasqui, i restauri e l'analisi delle strutture"; collaborazione alla realizzazione della mostra ”Le alte valli del Velino e del Tronto“ (Cittaducale, RI, XIII settimana nazionale dei Beni Culturali, aprile 1998) realizzazione degli apparati didattici, in collaborazione con G. Alvino, per la mostra "I Sabini. La vita, la morte, gli dei" (Rieti, Sala dei Cordari, 30 ottobre – 15 dicembre 1997) partecipazione in qualità di relatore alla Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford 1992); TIROCINIO tirocinio nell’ambito della I Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Roma ”La Sapienza“, svolto presso la Soprintendenza Archeologica per il Lazio, sotto le direttive della Dott.ssa G. Alvino, funzionario archeologo di detta Soprintendenza, nel periodo aprile 1997 – aprile 1998

Pagina 10 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- H -

PUBBLICAZIONI - articolo (in collaborazione con A. Camilli e L. Carta): Progetto Narce. Area Urbana e necropoli, in Archeologia Uomo Territorio, 12-1993 - articolo: Le Grandi Ville della Roma antica, in Il Lazio paese per paese, fascicoli 28-29, Bonechi, Firenze 1993 - articolo (in collaborazione con A. Camilli, L. Carta, T. Conti, A. De Laurenzi): Progetto Narce. Ricognizioni in Etruria meridionale tiberina, in Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology, Oxford 1996 (1992) - pianta delle strutture romane, medievali, rinascimentali e moderne sotto la Chiesa di S. Marcello al Corso a Roma (in collaborazione con A. D’Agostino, A. De Laurenzi, R. Ribaldi, S. Riva, sotto la direzione della Dott.ssa S. Episcopo, Università di Roma ”La Sapienza“) pubblicata nella mostra Scavi e ricerche dell’Università di Roma “La Sapienza”, Roma, Museo dell’Arte Classica, 28 maggio – 10 luglio 1998 - capitolo "Le strutture della villa", nel volume "La villa di Collesecco (Cottanello - RI)", Edipuglia, Bari 2000, con pubblicazione dei rilievi delle strutture e dei mosaici (4 tavole f.t., 1 fig., 14 griglie strutturali pertinenti ai mosaici nel relativo capitolo scritto da G. Alvino) - articolo (in collaborazione con Bernard Frischer-Diane Favro-Dean Abernathy):The Digital Roman Forum Project of the Ucla Cultural Virtual Reality Laboratory, in International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXIV-5/W10, 2003 http://www.iath.virginia.edu/images/pdfs/FrischerEtAlRomanForum.pdf - articolo (in collaborazione con Bernard Frischer): La villa d'Orazio a Licenza. Gli scavi 1997-2001. FOLD&R :8, 2004. http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2004-8.pdf - articolo (in collaborazione con G. Guidi-L. Micoli-M. Russo-B. Frischer-A. Spinetti-L. Carosso): Virtualizing Ancient : 3D acquisition and modeling of a large plaster-of-Paris model of Imperial Rome, Conference Paper in Proceedings of SPIE - The International Society for Optical Engineering, January 2005 http://www.iath.virginia.edu/images/pdfs/Plastico.pdf - articolo (in collaborazione con G. Guidi, L. Micoli, M. Russo, B. Frischer, A. Spinetti, L. Carosso): 3D Digitization of a Large Model of Imperial Rome, Proceedings of the Fifth International Conference on 3-D Digital Imaging and Modeling, Washington, 2005, pp. 565-572 - articolo (in collaborazione con Dario Rose e Bernard Frischer): Frontale di Torano (, Rieti). Un nuovo progetto di ricerca archeologica, in Lazio e Sabina, 3. Atti del convegno "Terzo incontro di studi sul Lazio e la Sabina", Roma 18-20 novembre 2004, Roma, De Luca, 2006. - Co-curatore (con Bernard Frischer and Jane Crawford) e coautore di “The Horace’s Villa Project, 1997- 2003”, Oxford, Archaeopress 2006. (Cfr. Edizione elettronica ACLS Humanities e-book: University of Michigan Library, Scholarly Publishing Office Ann Arbor, Michigan, 2008 http://hdl.handle.net/2027/heb.90044) - Nico Olimpio e lo Sport nel mondo antico, quaderno didattico per bambini pubblicato dal Museo Civico del Comune di Rieti, Rieti, 2008 - Capitolo “La Villa Romana di Cottanello” e schede nn. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 123, 138, 139, 141 in Divus Vespasianus, Reate e l’Ager Reatinus, Catalogo della Mostra (Rieti, Museo Civico, Sezione Archeologica 8 maggio – 22 novembre 2009), Roma 2009, Edizioni Quasar. - L’Arte della Pittura, il Ritratto e la Musica, quaderno didattico per bambini pubblicato dal Museo Civico del Comune di Rieti, Rieti, 2010. - Cura del catalogo e articolo, Il Ratto delle Sabine-Installazioni artistiche da voci antiche, Catalogo della Mostra tenutasi al Museo Civico, Sezione Archeologica, 6 marzo-11 dicembre 2011), Rieti 2011.

Pagina 11 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- Guida al Museo Civico di Rieti, Sezione Storico-Artistica (co-curatore e co-autore), Erios-SD Editore, 2011, ISBN 9788889871188; - Co-curatore (con Gianfranco Formichetti) del volume “Le Ricerche Archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive”, Atti della Giornata di Studi (Rieti, 11 maggio 2013), Rieti 2014, edito dal Comune di Rieti-Museo Civico ISBN 9788890854712; - Stesura testi e coordinamento attività per booklet e audiovisivo “Rieti e il Suo Territorio. Idee, persone e beni in movimento nel mondo antico”, Teseo Editore, Roma 2014, ISBN 9788895291185 - Co-curatore (con C. Virili) e coautore del volume L'area funeraria di Campo Reatino, Rieti - Comunità antiche ai margini della palude velina, Museo Civico di Rieti, Rieti 2016, ISBN 9788890854729

Pagina 12 / 13 ALLEGATO al Curriculum Vitae di Monica De Simone Dettaglio Esperienza Professionale, Pubblicazioni, Partecipazioni a Corsi

- I -

PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

Corso "Conoscere e utilizzare i Fondi Comunitari" Corso INPS-Valore PA - presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia - 10 giornate (febbraio-aprile 2017), 60 ore; accesso su selezione. Corso "Appalti Pubblici di forniture e servizi nel nuovo codice dei contratti pubblici" Corso INPS-Valore PA - presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia - 10 giornate (aprile-giugno 2016), 60 ore. Corso di Alta Formazione in “Valorizzazione e Gestione dei Beni Culturali”, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra, Loc. Pila, Perugia (7 giornate di formazione, Aprile-Giugno 2014, 50 ore ca.). Giornate di Studio e di Approfondimento “Sui problemi legati all’organizzazione di esposizioni temporanee – Ambito Archeologico”, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio) e il Museo Civico Archeologico di Anzio, Anzio (RM), 2, 9, 23, 30 marzo 2012. Corso Internazionale “Tecnologie e Metodologie innovative per lo Studio e il Restauro di Manufatti Archeologici”, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” di Firenze, tenuto a Castiglioncello (LI) dal 30 maggio al 5 giugno 2004 (per un totale di 44 ore di presenza)

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 DPR 445 del 28/12/2000.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"

Roma, 04/07/2017

Monica De Simone

Pagina 13 / 13