IL CREPUSCOLO DEI SOGNI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT E SPETTACOLI PARTNER PRIVATI

GRAZIE A

THE HOTEL SPHERE

RICCOBONO S.P.A. ALBO DEI DONATORI ART BONUS

FONDAZIONE SICILIA

CAFFÈ MORETTINO

ANNIBALE BERLINGIERI

TASCA D’ALMERITA

GRIMALDI EUROMED S.P.A.

AGOSTINO RANDAZZO

ALESSI PUBBLICITÀ S.P.A.

FILIPPONE ASSICURAZIONE

SAIS AUTOLINEE

GIUSEPPE DI PASQUALE #iorinuncioalrimborso ALBO DEI DONATORI

Anna Maria Abramonte Patrik Blanckaert Grazia Accardo Antonio Blandino Alamia Rosa Angela Accone Salvatore Bologna Rosa Adamo Angela Bonaccorso Mirella Agria Pietro Bonaccorso Stefano Agria Renata Bonaccorso Abele Ajello Nicolino Salvatore Bonanno Giovanna Ajovalasit Giancarlo Bonfanti Angelo Alagna Adriana Bongiorno Anna Alario Maria Donatella Borsellino Vincenza Albanese Eleonora Bottino Patrizia Alessi Irene Bottino Rosalba Alessi Volker Bourtscheidt Mario Alfieri Franca Brancatelli Vincenza Alì Giuseppe Brancato Piero Almasio Dario Brucato Concetta Aloe Filippo Bucalo Maria Amato Agnese Buffa Marianna Amato Giuseppa Buffa Giardina Cannizzaro Ruth Buhlmann Rosalia Anastasi Ornella Burgio Alberto Anselmi Orazio Burrafato Enza Aquilino Alessandro Buscemi Eufemia Arancio Concetta Buscemi Emma Arena Maria Buscemi Rosalia Argano Caterina Busetta Claudia Argento Caterina Buttitta Benedetto Aricò Rossana Calajo Giovanni Armenio Rita Calapso Elide Arnone Concita Caminiti Ingrid Arria Antonella Canalotti Rita Badagliacca Fanny Canalotti Elisabetta Bajata Enrica Cancelliere Giovanni Ballistreri Teresa Cannarozzo Maria Antonella Balsano Giovanni Cannella Luigina Barbera Filippo Cannistraro Beppe Barresi Gioacchino Cannizzaro Alessandro Basso Maria Cannizzaro Calogero Battaglia Salvatore Canzio Domenico Battaglia Daniele Cappellani Della Formica Concetta Benedetti Marilena Capritti Francesca Bertini Francesca Capuano Francesco Paolo Bevilacqua Salvatore Caracappa Rosalia Biancone Giovanna Caracausi Simon A. Bird Olga Caradonna #iorinuncioalrimborso

Paolo Emilio Carapezza Mario Conte Santa Caravello Antonino Conti Antonella Cardia Antonio Coppola (Banca Maria Aurelia Carducci Sant’Angelo) Artensio Rosa Corrado Maria Teresa Carella Maria Georgia Corrias Rosalia Carini Donatella Costa Attilio Carioti Zoe Paola Maria Cottone Nunzia Carlino Luca Salvatore Crapanzano Maria Gabriella Carmina Antonio Craxi Anna Maria Carrara Laura Crisafi Anna Maria Caruso Filomena Crisantino Corrado Caruso Leoluchina Cristofani Giardi- Nunzia Casamento na Cannizzaro Concetta Cascino Fulvio Croce Rossella Casesa Giuseppe Cuccia Francesca Castello Salvatore Cuffari Angela Catanese Carol Culig Turina Catanese Stephen Culig Giovanna Catinella Antonio Cupane Anna Maria Cavallaro Ines Curella (Banca Sant’Angelo) Gaspare Cavasino Aurelio Curreri Chiara Ceccarelli Mariafrancesca Curró Loredana Celebre Maria Curtopelle Americo Cernigliaro Antonia Cusimano Roland Chatterton Nino Cutaia Salvo Chiaramonte Elio Cutrona Marcello Chiodi Carmelo D’Agata Sophie Chiofalo Roberto D’Agostino Silvia Ciaperoni Michelina D’Aleo Franca Ciappina Lucia D’Amico Rosaria Cicatello Maria D’Amico Letterio Cifalà Marilena D’Angelo Gaetana Cinà Domenico D’Anna Maria Cinquegrani Giuseppina D’Antoni Luigi Cinquemani Letizia D’Antoni Maria Teresa Cinquemani Maria D’Arpa Maria Eugenia Ciotta Rosaria D’Arrigo Maria Adele Cipolla Salvatore D’Aubert Maria Pia Cirino Emanuela Dalla Costa Rosalia Ciulla Francesco Dattila Arcangela Ciuna Pardo Adriana De Carlo Lucia Colli Annamaria De Filippi Amalia Collisani Giacomo De Leo Giuseppe Collisani Maria De Pasquale Salvatore Comandè Benedetta Mirella Demma Gioacchino Conoscenti Lucia Depauw Gaia Conte Floriana Di Bella Giuseppe Di Bella Piergiorgio Ferreri Rosalba Di Bella Maria Teresa Ferrotti Gaetana Di Fede Angelina Fiorito Vincenzo Di Fresco Angela Fodale Pier Luigi Di Gaetano Salvatore Fodale Giuseppe Di Lello Finuoli Sebastiano Fontana Silvana Di Leo Antonino Foti Laura Palmira Di Lucia Carla Franchina Concetta Di Marco Rita Franzitta Rosa Di Marco Maria Gabriella Frisina Francesco Di Maria Margherita Frosina Maria Patrizia Di Miceli Carmelo Fucarino Loretta Di Mino Maria Grazia Furnari Anna Maria Di Noto Angela Gaeta Giulia Maria Carola Di Giuseppe Galati Giovanni Di Paola Anna Maria Galli Giuseppe Di Pasquale Antonino Gambino Marina Di Pasquale Vincenza Gambino Martina Di Piazza Margherita Gangemi Rosario Antonio Di Pietro Alfredo Garofalo Vincenzo Di Rella Daniela Garofalo Giuseppe Di Salvo Maria Antonella Garofalo Armando Di Santo Roberto Garufi Paolo Di Simone Gaetano Gaziano Francesca Paola Di Trapani Anna maria Gelardi Maria Concetta Di Trapani Cristina Gelardi Gaspare Di Vita Gaspare Genova Hans Dierickx Anna Geraci Maria Antonietta Dioguardi Eva Geraci Fabio Dispenza Giuseppa Geraci Maria Dominici Sebastiana Geraci Suzanne Donnison Angela Giallombardo Angela Drago Vincenzo Giambanco Elena Epifanio Vanni Caterina Giangrande Francesco Fabbiano Guido Giannici Giorgio Faraci Giuseppe Giardina Cannizzaro Silvana Farinella Luca Giardina Cannizzaro Francesco Farsaci Anna Maria Giardini Nicoletta Faso Granà Daniela Giglio Rosaria Felice Giuseppe Giglio Rosalia Ferdico Anna Maria Giordano Rosalba Ferlisi Silvana Giordano Maria Teresa Ferotti Sonia Giordano Anna Ferraro Antonio Giosuè Giuseppe Ferraro Lucia Giovannelli Maria Ferraro Maria Girgenti Maria Giovanna Ferraro Salvatore Gitto Fernanda Ferreri Judith Gleitze #iorinuncioalrimborso

Mary Goggin Rita Annunziata Leone Adele Gorgone Rosa Leto Anna Maria Gorgone Vincenza Levantino Josette Gousseau Lia Liguori Rosaria Grafato Maria Grazia Lipari Valentina Graffeo Cristina Liscaio Maria Giovanna Granata Alessandra Lisi Maria Clotilde Grasso Francesca Lo Bello Giovanni Graziano Antonietta Lo Castro Caterina Greco Edoardo Lo Coco Camilla Grillo Francesco Lo Iacono Flora Grillo Leonardo Lo Mauro Ilaria Grippaudo Valentina Lo Mauro Crocifissa Grisaffi Maria Lo Monaco Rosina Grisi Giovanna Lo Presti Rosa Guagliardo Giuseppa Lo Presti Maurizio Guarneri Michele Lo Presti Eleonora Gucciardino Domenica Lo Re Luciana Iapichino Raffaella Lo Verso Giovanni Iatrino Francesca Lo Vullo Classi quinte EFG Eliana Lombardo plesso Medaglie d’Oro Ugo Lombardo dell’ IC Montegrappa - Sanzio Piero Longo Salvatore Incandela Ida Loria Angelo Incardona Francesca Lubrano Grazia Indovina Giuseppa Lubrano Maria Concetta Indovina Fosca Lucarini Ottavio Ingrassia Francesca Luglio Antonino Inzerillo Tommasina Lupo Alessia Isca Liuba Madonia Harold Reed Johnson Gabriella Maggio Frank Jugert Giovanni Magnoli Marianne Klunker Ignazio Maiolino Reinhard Klunker Giuseppe Ettore Mammana Luigina La Barbera Marzia Mammina Elisabetta La Chiusa Concetta Mancino Pietro Guglielmo La Farina Adriana Mancuso Maria La Malfa Maria Rosa Mancuso Paola La Malfa Antonino Mandalari Rossella La Malfa Nino Manerchia Paola La Monica Carlo Girolamo Manganaro Ferdinando La Placa Giuseppe Manganaro Pierfrancesco La Spina Biagio Mangano Anna Laganà Vincenzo Mangione Patrizia Laspia Maurilio Mango Antonella Lauria Lorenzo Maniaci Cristina Leone Salvatore Manicotto Maria Concetta Leone Pierenrico Marchesa Rosa Maria Marchese Lucia Navarra Rosalia Marchese Guido Nicastro Giovanni Marchetta Patrizia Nicolosi Concetta Marinaro Carlo Nobile Jesse Marsh Chiara Maria Nocera Concetta Martello Angelina Nogara Gloria Martellucci Maria Stella Obole Domenico Mascali Emilia Occhipinti Ida Massa Giuseppe Occhipinti Alfredo Mattaliano Valeria Oliva Angelika Mattes Vincenza Oliveri Pina Mattioli Dora Onorante Lidia Maugeri Maria Concetta Orlando Donatella Maurici Rosaria Orlando Eliana Mauro Liliana Ortoleva Giovanni Mazzara Ernesto Paci Fiorentino Lucia Mazzarella Edda Paino Giovanna Mazzei Francesco Palazzo Girolamo Mazzola Mario Palazzo Adriano Alessio Megna Castrenza Palazzolo Vito Mercurio Maria Palmeri Girolamo Messana Maria Antonietta Panebianco Antonio Messina Maria Panepinto Daniela Messina Giusi Panvini Gazziano Giovanni Messina Daniela Papucci Francesca Miceli Valeria Parasporo Luigi Militello Maria Concetta Parisi Caterina Mineo Loredana Parlavecchio Maria Minutella Annie Pasqualino di Marineo Monica Mirabelli Enza Passalacqua Caterina Miraglia Aldo Patti Enrico Miserandino Vincenzo Patti Pietro Misuraca Antonino Pecoraro Maria Enza Mitra Giancarla Pellegrino Patrizia Moncada Gabriella Pellitteri Mario Moncada di Monforte Gaetano Pennino Beatrice Monroy Francesca Pepi Giovanna Monte Laura Perini Anna Morello Sergio Perricone Ada Moreschi Michele Perriera Virginia Mormino Maria Petrone Calogero Mario Munda Giulia Petrucci Adriana Muni Maria Luisa Petyx Davide Muscarella Cecilia Pezzino Marco Nalbone Pietro Piampiano Sergio Napolitano Caterina Piazza Antonella Nastasi Giovanna Piazza Flavia Nastasi Vincenzo Piazza #iorinuncioalrimborso

Stefano Piccarolo Gianfranco Rizzo Antonino Picone Nadia Rizzo Antonella Pieri Vito Rizzo Daniele Pieri Giuseppa Rizzuto Maria Angela Pietropaolo Luciana Rodonò Francesca Romana Pillitteri Maria Teresa Rodonò Didier Roger Louis Pilois Marina Romano Giuseppina Pintavalli Pietro Romano Giovanna Piraino Giuseppe Romito Giovanna Giulia Piraino Mario Rossi Maria Felice Pirrone Anna Maria Ruffino Rosalia Pirrone Chiara Runfola Giuseppe Pizzo Arturo Russo Ignazio Plaia Giovanna Russo Francesco Paolo Polizzano Licia Russo Pierangelo Pollara Luigi Russo Daniela Pomar Maria Antonietta Russo Marisa Ponari Marianna Russo Maria Pons Anna Maria Ruta Rosa Maria Ponte Maria Caterina Ruta Ivana Porcelli Alessandra Ruvituso Simonetta Prescia Giuliana Sala Giuseppe Prestigiacomo Gabriella Saladino Tullio Prestileo Maria Pia Saladino Antonino Previti Maria Patrizia Salatiello Chiara Previti Francesca Salerno Debora Priori Ina Salerno Roberta Priori Angela Gabriella Salvagio Maria Concetta Puglisi Leonardo Samonà Francesco Daniele Puliafito Maria Samonà Letizia Raccuglia Zurlo Francesco Sanfratello Virgilio Ragusa Provvidenza Santangelo Daniela Rampolla Francesca Santillo Loredana Rappa Lucrezia Santillo Graziella Raso Maria Sarpietro Maria Raspante Mariangela Sartorio Maria Rausch Giuliana Savagnone Maria Matilde Ravetto Antonio Saverino Filippa Renda Giovanni Savigni Rosa Repici Rosa Alba Scaduto Elvira Resta Rosalia Patrizia Scaduto Antonio Restivo Antonio Scaffidi Chiara Restivo Antonio Scaglione Riccardo Riccobono Roberta Scaglione Gaetano Riforgiato Maurizio Scalia Rosa Maria Rini Domenico Scalisi Alessandro Riotta Enzo Scannella Dario Rizzo Pasqua Maria Scelfo Maria Daniela Schimicci Vincenza Torre Paola Schirò Claudio Tracchia Laura Sciascia Sebastiano Trapani Sebastiano Scollo Marcella Tripodo Michelangelo Scopelliti Giorgio Trizzino Debora Scozzola Rosa Troia Marisa Scuderi Antonella Troina Giovanni Selenio Silvana Tuccio Patrizia Seminara Germana Turiaco Tiziana Serci Nino Tuttolomondo Ettore Sessa Andrea Vaccaro Luisa Siciliano Marijke Vanholder Salvatore Siciliano Francesca Varia Giuseppe Silvestri Vittorio Varvaro Mariano Sippelli Caterina Vegna Luca Smeriglia Salvatore Veneziano Paola Spataro Giovanna Venturella Anna Spatola Cettina Venuti Silvana Speciale Giuseppe Verde Tommasina Squadrito Norbert Verhoeven Antonio Stella Domenico Verona Laura Anna Stella Annamaria Vicari Antonio Storniolo Nella Viglianti Anna Sulli Luigi Vinci Giuseppa Tabbita Lelio Vinci Patrizia Tagliavia Valentina Vinti Antonella Taormina Salvo Viola Maurizio Taormina Maddalena Violante Susanna Taormina Clelia Vitellaro Costanza Tasca di Camporeale Maria Maddalena Vitrano Anna Tedesco Ann Wilkinson Anna Teresi Rita Zanghì Antonella Terrazzini Elena Zaniboni Renato Tomasino Anna Maria Zanni Filippo Tornambè Massimo Zappalà Elena Tornello Carmela Zarcone Giovanna Tornello Benedetta Zimmardi Giuseppe Toro Emanuela Zoppellaro Francesco Torre Giorgio Zurlo

L’ Albo viene aggiornato periodicamente e include tutti i do- natori che hanno autorizzato la Fondazione Teatro Massimo alla pubblicazione del loro nome. Per segnalare eventuali modifiche, variazioni o omissis si prega di inviare una mail a [email protected] Aggiornato al 26 gennaio 2021. FONDAZIONE TEATRO MASSIMO

Francesco Giambrone Sovrintendente Marco Betta Direttore artistico Omer Meir Wellber Direttore musicale

CONSIGLIO DI INDIRIZZO Leoluca Orlando Presidente (sindaco di Palermo) Federico Ferina Vicepresidente Daniele Ficola Luciano Fiorino Castrenze Guzzetta

COLLEGIO DEI REVISORI Maurizio Graffeo Presidente Paolo Zambuto Salvatore Cincimino SOTTO UNA NUOVA LUCE NON VI LASCIAMO SENZA MUSICA Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS Aperti, nonostante tutto

26 gennaio 2021 T 20.00 - in diretta streaming Inaugurazione della stagione 2021

IL CREPUSCOLO DEI SOGNI Direttore Omer Meir Wellber Regia, drammaturgia, scene, costumi e luci Johannes Erath Video Bibi Abel Maestro del Coro Ciro Visco Maestro del Coro di voci bianche Salvatore Punturo Coreografia Dies IraeDavide Bombana Assistente alla regia Lorenzo Nencini Movimenti coreografici Ugo Ranieri

Interpreti Soprano Carmen Giannattasio Baritono Markus Werba Basso Alexandros Stavrakakis

Orchestra, Coro, Corpo di ballo e Coro di voci bianche del Teatro Massimo

Sound design e regia sonora Manfredi Clemente

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto Regia televisiva Antonio Di Giovanni

In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo e dell’ANFOLS e sul canale YouTube della Fondazione IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Il crepuscolo dei sogni

L’essere umano viene definito da Aristotele ζώον πολιτικόν, un essere politico, che tende a vivere in comu- nità. Tutti i luoghi pubblici sono creati per condividere con altri le nostre emozioni o per trasformare i nostri sen- timenti. È con dolore che ci siamo dovuti rendere conto che, a causa della crisi, si è verificata una crescita costan- te del potenziale di aggressività generale. Ma la cultura è ancora un valore che assicura la nostra sopravvivenza spirituale e mentale. Ed è per questo motivo che dobbia- mo continuare a cercare modi per toccare l’anima di altre persone, nonostante l’estrema difficoltà delle circostanze.

L’arte dovrebbe confortare chi è in difficoltà e mettere in difficoltà chi vive confortevolmente.

L’arte è la più alta forma di speranza.

Chi ti toglie i tuoi sogni, prima o poi ti priverà della tua anima.

Queste citazioni di Bansky, Gerhard Richter e Angelo Bada- lamenti hanno influenzato il mio lavoro durante lo sviluppo di Il crepuscolo dei sogni per il Teatro Massimo di Palermo.

La mancanza del pubblico è uno dei motivi che ha fatto decidere di porre l’azione proprio al centro della sala vuota. L’intera platea è ricoperta dalla neve, un “elemento alieno” che simbolizza la nostra situazione globale. (In Finlandia non si dice “inverno”, l’intera stagione è chiamata “la catastrofe”).

Un luogo abbandonato, freddo, scuro, quasi dimenticato, alla Samuel Beckett. Solo poche persone e qualche oggetto.

14 Lo spettacolo inizia con le prime misure del preludio dal terzo atto della Traviata suonate da Omer Meir Wellber alla fisarmonica. Il suono di questo strumento esprime perfettamente l’atmosfera dell’ ed evoca in modo musicale tanto la malattia polmonare che una respirazio- ne artificiale.

Questa serata vuole creare una ricca rete di rimandi tra reminiscenze, differenti strati di significato, passaggi sor- prendenti da un mondo all’altro, con una ricca gamma di emozioni. La scena vuole rappresentare un “paesaggio dell’anima”.

Al suono fragile della fisarmonica le luci di alcuni scher- mi televisivi iniziano ad accendersi nella neve, come se lo streaming trovasse qui un’inversione. Una donna inizia a cantare il lamento di Didone da Dido and Aeneas di Pur- cell, “Remember me”, guardando direttamente in camera, come se lo schermo fosse la prigione in cui è rinchiusa.

Da un disco trovato nella neve, sentiamo le note del val- zer della Vedova allegra di Léhar, “Lippen schweigen”, che risuonano come da un tempo perduto, riecheggiando nel teatro vuoto, quasi richiamandolo in vita: i professori d’ arrivano al loro posto, pronti a fare di nuovo musica insieme.

Quando iniziano a suonare “Morgen” di Richard Strauss, quando il soprano ne intona le prime note, il tema della serata si rivela: “verso la luce” partendo da una situazio- ne di crepuscolo, quel momento incerto in cui dal buio si passa alla luce o viceversa. In francese si esprime con la frase entre chien et loup, un altro modo per descrivere quell’heure bleue in cui non siamo in grado di distinguere tra il “buon” cane e il “pericoloso” lupo.

15 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

È un tramonto o un’alba?

Così dal sorgere del sole della Creazione di Haydn si passa con una brusca interruzione all’aria di Mefistofele dall’opera di Boito. Due estremi stanno combattendo l’u- no contro l’altro, ma al tempo stesso sono strettamente legati, l’esistenza dell’uno dipende da quella dell’altro… Ci immergiamo in un bagno musicale di emozioni in co- stante alternanza tra speranza e desiderio, così come è in bilico la situazione di tutti noi.

A questo tema si collega ogni elemento di questo “pa- sticcio” musicale, passando da Purcell a Verdi, da Rossini a Korngold, dalla solitudine del Viaggio d’inverno di Schu- bert a quella dello zar al culmine del potere nel Boris Go- dunov di Musorgskij, il fatale mescolarsi di amore e morte del Tristano e Isotta di Wagner.

La bianca superficie del paesaggio innevato è un perfetto “schermo” di proiezione: pian ci rendiamo conto che sotto la neve si cela un pavimento a specchio, che rappresenta i nostri sentimenti. In questa crisi siamo stati abbandonati alla solitudine con noi stessi, ma quando la sala e il soffitto si illuminano, possiamo vedere di nuovo il teatro che ci circonda nell’abbraccio dei suoi palchi.

Johannes Erath

16 Giuseppe Verdi (1813-1901) Preludio – Atto III da La traviata Henry Purcell (1659-1695) “When I am laid” da Dido and Eneas Franz Lehár (1870-1948) “Lippen schweigen” da Die lustige Witwe Richard Strauss (1864-1949) Morgen op. 27 n. 4 Joseph Haydn (1732-1809) Il sorgere del sole da Die Schöpfung Arrigo Boito (1842-1918) “Son lo spirito che nega” da Mefistofele Henry Purcell “What power art thou?” da King Arthur Ludwig van Beethoven (1770-1827) “O welche Lust” da Fidelio Giuseppe Verdi “Amami, Alfredo!” da La traviata Werner Richard Heymann (1896-1961) Irgendwo auf der Welt Giuseppe Verdi “Addio del passato” da La traviata Franz Schubert (1797-1828) Erstarrung da Die Winterreise D 911 Gioachino Rossini (1792-1868) “La calunnia” da Il barbiere di Siviglia Giuseppe Verdi “Dies Irae” dalla Messa da Requiem CoreografiaDavide Bombana Interpreti Yuriko Nishihara, Linda Messina, Romina Leone, Francesca Davoli, Madoka Sasaki, Francesca Bellone, Jessica Tranchina, Lucia Ermetto, Daniela Filangeri, Giorgia Leonardi, Alessandro Cascioli, Michele Morelli, Alessandro Casà, Riccardo Riccio, Vincenzo Carpino, Emilio Barone, Giovanni Traetto, Diego Millesimo, Gianluca Mascia 17 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Erich Wolfgang Korngold (1897-1957) “Mein Sehnen, mein Wahnen” da Die tote Stadt Richard Wagner (1813-1883) Liebestod da Tristan und Isolde Chava Alberstein (n. 1947) Velkhes Meydl S’nemt A Bokher (Any Girl Who Takes A Boy- friend) Giuseppe Verdi “Si ridesta in ciel l’aurora” da La traviata Modest Musorgskij (1839-1881) “Dostíg ya výshey vlásti” da Boris Godunov Arrigo Boito “Spunta l’aurora pallida” da Mefistofele “Ave Signor degli angeli e dei santi” da Mefistofele Claudio Monteverdi (1567-1643) “Pur ti miro” da L’incoronazione di Poppea

Movimenti coreograficiUgo Ranieri Interpreti Francesca Bellone, Jessica Tranchina, Lucia Ermetto, Giorgia Leonardi, Daniela Filangeri, Sabrina Montanaro, Carla Mamo Zagarella, Emilio Barone, Giovanni Traetto, Diego Millesimo, Gianluca Mascia, Benedetto Oliva, Vito Bortone

18 Omer Meir Wellber Si è affermato come uno dei principali direttori di oggi, sia del repertorio operistico che orchestrale. Nel 2018, è stato nominato Direttore ospite principale presso la Semperoper di Dresda. Da luglio 2019 è direttore prin- cipale della BBC Philharmonic e da gennaio 2020 rico- pre il ruolo di Direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo. Da settembre 2022 sarà direttore musicale della Volksoper di Vienna. Ha diretto alcuni dei più pre- stigiosi ensemble del mondo, come la London Philhar- monic Orchestra, la Gewandhausorchester Leipzig, la Pittsburgh Symphony Orchestra, l’Orchestra National de Lyon, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Staatskapelle Dresden, l’Orchestra RAI Torino e la Tonhalle Orchestra di Zurigo. La combinazione di ener- gia e chiarezza e la sua capacità di evocare dettagli ric- chi di colore, lo hanno portato ad essere regolarmente direttore ospite presso la Bayerischen Staatsoper di Monaco, la Fenice di Venezia e l’Israeli Opera. Richiesto in tutto il mondo, si divide costantemente tra le appa- rizioni internazionali come direttore d’orchestra e l’atti- vità di promozione di progetti di integrazione musicale nel suo paese natale, l’Israele. Nel 2017 ha pubblicato il suo libro La paura, il rischio e l’amore – Momenti con Mozart, scritto in cooperazione con la giornalista tede- sca Inge Kloepfer, mentre del 2019 è il suo primo ro- manzo, Die vier Ohnmachten des Chaim Birkner (Storia vera e non vera di Chaim Birkner, Sellerio 2021). Nato a Be’er Sheva nel 1981, comincia a studiare la fisarmoni- ca e il pianoforte all’età di cinque anni. A nove prende lezioni di composizione con Tania Taler e continua, in seguito, sotto la guida di Michael Volpe fino al 2004.

19 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Johannes Erath Dopo aver studiato violino con Rainer Küchl a Vienna e Hansheinz Schneeberger a Friburgo, ha iniziato a la- vorare come musicista in orchestre quali quella della Volksoper di Vienna e nella Orchesterakademie dei Wiener Philharmoniker. Il suo percorso nel campo della regia è iniziato come assistente di Willy Decker, Nicolas Brieger, Christine Mielitz, Guy Joosten, Peter Konwitschny, Marco Arturo Marelli e Graham Vick nei teatri di tutta Europa. È ospite fisso all’Opera di Franco- forte, dove ha recentemente messo in scena Król Roger di Szymanowski e la prima rappresentazione assoluta di Der Mieter di Arnulf Herrmann. Una lunga collabora- zione lo ha legato anche all’Opera di Graz, dove tra gli altri titoli ha messo in scena Die tote Stadt di Korngold (che ha ottenuto il premio austriaco per il teatro musi- cale), Lulu di Berg, Don Giovanni di Mozart, Elektra di Strauss e Lohengrin di Wagner. Nel 2008 ha ricevuto il premio “Götz Friedrich” per la miglior regia per la sua produzione di Cendrillon di Massenet allo Stadttheater di Berna. Importanti produzioni recenti includono Ca- ruso in Cuba di Micha Hamel all’Opera Forward Festival della Nationale Opera di Amsterdam, Beatrice Cenci di Berthold Goldschmidt al Festival di Bregenz, Manon di Massenet all’Opera di Colonia e la prima europea di Everest di Joby Talbot all’Hagen Theater. Le sue regie di Le nozze di Figaro e Les Contes d’Hoffmann sono state presentate in anteprima alla Semperoper di Dresda e successivamente al Savonlinna Opera Festival in Fin- landia. Più di recente, ha messo in scena La vestale di Spontini al Theater an der Wien e I masnadieri di Verdi alla Bayerische Staatsoper di Monaco e alla Deutsche Oper am Rhein per la stagione 2020/21 “Vissi d’arte” curando concept, regia, scene e costumi.

20 Bibi Abel Artista video, ha studiato belle arti alla Werkkun- stschule di Colonia e successivamente si è formata come sviluppatrice multimediale. Ha lavorato in te- atri d’opera e di prosa, tra i quali l’Opera di Franco- forte (Król Roger di Szymanowski, Una Lady Macbeth di Mzensk di Šostakovič, Die tote Stadt di Korngold, Das Rheingold e Die Walküre, Pénélope di Fauré, la prima assoluta di Der Mieter di Arnulf Hermann, Radamisto e Ezio di Händel e Adriana Lecouvreur), alla Sächsische Staatsoper di Dresda (The Passenger di Weinberg) e al Maifestspiele di Wiesbaden (Don Giovanni), alla Bayerische Staatsoper, allo Schauspiel di Graz, allo Schauspielhaus di Zurigo, al Düsseldorf- er Schauspielhaus, al teatro Gessnerallee di Zurigo, al Maxim Gorki Theater di Berlino, allo Schauspiel e all’Aalto-Theater di Essen, alla Nationale Opera di Amsterdam per produzioni di Johannes Erath, David Bösch, Heike M. Götze, Agnese Cornelio, Andreas Kriegenburg, Jan Bosse, Keith Warner, Vincent Bous- sard, Anselm Weber, Tilmann Köhler, Vera Nemirova e David Alden. Lavora a stretto contatto con il regista Johannes Era- th: ha progettato il video design per le sue produ- zioni di Król Roger (Opera di Francoforte), Caruso a Cuba di Hamel (De Nationale Opera ad Amsterdam) e La vestale di Spontini (Theater an der Wien). Nel- la stagione 2020/21 ha curato il video design per lo spettacolo Vissi d’arte alla Deutsche Oper am Rhein.

21 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Ciro Visco Si è diplomato al Conservatorio di Napoli in Pianoforte, Canto, Musica Corale e Direzione di coro. Ha studiato inoltre Composizione e ha seguìto i corsi di direzione d’orchestra all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 1997 al 2000 è attivo all’Accademia di Santa Cecilia accanto a Norbert Balatsch, e in seguito come Maestro del Coro in numerose produzioni collaborando, tra gli altri, con direttori e compositori quali Giuseppe Sino- poli, Myung-Whun Chung, Jeffrey Tate, Roberto Abba- do, Yutaka Sado, Ennio Morricone. Ha preparato e diretto il Coro di Santa Cecilia in diver- se tournée: a Londra (Requiem di Verdi con Chung alla Royal Festival Hall), al Festival di Brescia e Bergamo (Nona Sinfonia di Beethoven con Chung) e in Sud Ame- rica e in occasione di concerti in prestigiose sedi euro- pee con l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano: Théâtre des Champs-Elysées, Teatro alla Sca- la di Milano, Proms di Londra, Festival di Salisburgo. È stato Maestro del Coro al Teatro Carlo Felice di Ge- nova, al Teatro San Carlo di Napoli e a Radio France. Dal 2010 al 2019 è stato Maestro del Coro dell’Accade- mia Nazionale di Santa Cecilia, assumendo dal 2011 an- che la carica di Direttore responsabile delle Voci bian- che. Come direttore di coro ha inciso per importanti etichette discografiche come Deutsche Grammophon (la Misa Tango di Bacalov con Chung e Domingo), Sony (musiche di Morricone), Decca, TDK, nonché come pia- nista per la Nuova Era. Con l’Orchestra e il Coro di San- ta Cecilia ha preso parte alle incisioni (Warner Classics) dello Stabat Mater, del Guillaume Tell e della Petite messe solennelle di Rossini, dei Quattro pezzi sacri di Verdi e del War Requiem di Britten. Dal 2015 è accade- mico di Santa Cecilia. Da settembre 2019 è Maestro del Coro del Teatro Massimo di Palermo.

22 Salvatore Punturo Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Palermo, dove ha proseguito, inol- tre, gli studi di composizione. Vincitore, da solista, di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, si è distinto anche per la musica da camera, in duo con il fratello violinista. Ha perfezionato i suoi studi dapprima con Pier Narciso Masi e in seguito con Boris Petrushan- skj conseguendo il Diploma Triennale di Alto Perfezio- namento presso l’Accademia Musicale “Euterpe” di Trapani e la Menzione d’onore per l’anno accademico 1994. Ha suonato per diverse associazioni musicali in Italia e all’estero, in Belgio, in Portogallo e in America. Nel 1998 ha partecipato a Operalaboratorio, in qualità di maestro collaboratore-pianista, e all’”Educational & Cultural Exchange Program” con la città di Detroit (USA) che ha previsto istruzione e didattica alla Wayne State University, e attività concertistica e teatrale con la Mi- chigan Opera Theatre e il Rackham Simphonie Choir di Detroit. Dal 1998 al 2000 ha insegnato Pianoforte pres- so il Conservatorio di Musica di Horta (Portogallo) e nei due anni successivi presso il Conservatorio di Madeira dove ha inoltre ricoperto il ruolo di pianista accompa- gnatore per le classi di canto e archi. Ha collaborato con l’Orchestra Classica di Madeira ed è stato chiama- to a svolgere il ruolo di pianista accompagnatore nei corsi Internazionali di alto perfezionamento tenuti da insigni violinisti quali Grigori Zhislin e Zakhar Bron. Inol- tre è stato consigliere artistico e pianista ufficiale del I Concorso Internazionale di violino “Madeira Music” svoltosi a Madeira (Portogallo). È stato Accompagnato- re Pianistico della classe di Canto di Pietro Ballo presso il Conservatorio di Trapani e ha insegnato Lettura della Partitura presso il Conservatorio di Palermo.

23 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Davide Bombana Milanese, ha studiato alla scuola di Ballo del Teatro alla Scala. Nel 1977 ha debuttato nella parte principa- le nell’Uccello di fuoco di Béjart con la compagnia del Teatro alla Scala, dove è promosso solista e in seguito primo ballerino. Ha danzato tutti i ruoli principali del repertorio classico e neoclassico. Nome di spicco del- la danza internazionale, è stato primo ballerino anche del Pennsylvania Ballet di Philadelphia, dello Scottish Ballet di Glasgow, del London Festival Ballet di Londra. Dal 1986 al 1991 lavora con il Bayerische Staatsballett come primo ballerino. Dal 1991 al 1998 nello stesso teatro comincia la sua attività di maître de ballet e core- ografo, collaborando poi anche con l’Opera di Parigi, il National Ballet of Canada di Toronto, il New York Cho- reographic Institute di New York, il Queensland Ballet di Brisbane, il Maggio Danza di Firenze. Dal 1993 al 1998 a Monaco crea per il Bayerische Staatsballett di- versi balletti astratti e narrativi che vincono premi pre- stigiosi di danza come “Bayerischer Theaterpreis” a Monaco di Baviera e il “Benois de la danse” a Mosca. Nel 1998 è nominato direttore della compagnia fioren- tina “Maggio Danza” dove ricrea diversi dei suoi lavori e crea in prima mondiale, per il 62° Maggio Musicale Fiorentino, Teorema tratto dal libro di Pasolini. Ha cu- rato anche la coreografia per il video clip “Ad ogni co- sto” di Vasco Rossi, interpretato dalla prima ballerina dell’Opera di Parigi Eleonora Abbagnato e le coreogra- fie delle parti danzate del Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker nel 2012, 2015 e 2018. Con la sua interpretazione di Romeo e Giulietta di Prokofiev ha vinto il premio “Danza&Danza” come miglior produzio- ne italiana 2015.

24 Carmen Giannattasio Il suo talento unico è ormai acclamato in tutto il mondo, da quando la sua carriera è stata lanciata con la vittoria del Primo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso operistico Operalia di Placido Domingo, a Parigi nel 2002. La sua brillante voce da soprano e la sua abilità drammatica le hanno permesso di ottenere immediata attenzione della critica nonché una reputazione di arti- sta duttile in grado di adattare voce e recitazione alle diverse eroine che incarna. È spesso ospite sui palcoscenici più importanti del mondo, tra cui il Metropolitan Opera, la Royal Opera House, il Teatro alla Scala, il Bayerische Staatsoper, l’O- pera di Stato di Berlino, la Wiener Staatsoper, il Bol’soj di Mosca. Il suo ampio repertorio include compositori come Monteverdi, Mozart, Gluck, Rossini, Bellini, Doni- zetti, Verdi, Cajkovskij, Puccini, Mascagni. Da quando è stata scelta da “Opera Rara” per la realizzazione di im- portanti nuove registrazioni del bel canto con opere del XIX secolo, si è distinta in La donna del lago di Rossini, nella Parisina di Donizetti e in particolare in Ermione di Rossini – una performance che le è valsa il plauso dai principali critici di tutto il mondo, con la registrazione che ha vinto il Gramophone Opera Award nel 2011. Le sue registrazioni con l’etichetta inglese includono an- che Il pirata di Bellini (2010) e Caterina Cornaro (2011) di Donizetti.È ambasciatrice Bulgari. Nel febbraio 2017 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella della Repubblica Italiana. Gli impegni futuri includono Tosca a Sydney e a Vien- na, La bohème ad Amburgo, I masnadieri a Monaco di Baviera, Falstaff al Festival di Aix-en-Provence e a Lione, Aida a Oviedo.

25 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Markus Werba Baritono austriaco, studia a Vienna con Walter Berry, è membro per due anni dell’ensemble della Volksoper di Vienna e nel 1998 è scelto da Strehler come Gugliel- mo in Così fan tutte. Inizia così un’intensa carriera nei principali teatri italiani e internazionali: Teatro alla Sca- la, Royal Opera House Covent Garden, Bayerische Sta- atsoper, Los Angeles Opera, Opéra di Lione, Châtelet di Parigi, Metropolitan Opera New York, Suntory Hall Tokyo e Teatro Colón Buenos Aires, e in festival quali Baden-Baden, Salisburgo, Tanglewood. Collabora re- golarmente con direttori quali Abbado, Christie, Gatti, Gergiev, Harnoncourt, Muti, Pappano, Chailly, Baren- boim, Welser-Möst, Bychkov e con i registi Audi, Bes- son, Dörrie, Kupfer, McVicar, Michieletto, Ronconi, Vick, Pier’Alli, Homki. Con un repertorio che spazia dalla Ca- listo di Cavalli a Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Die Zauberflöte, Il barbiere di Siviglia, La Cene- rentola, L’elisir d’amore, Don Pasquale ha recentemente interpretato Mercurio (La Calisto), Marcello, Harlequin (Ariadne auf Naxos), Malatesta (Don Pasquale), Papage- no al Covent Garden di Londra; Lucia di Lammermoor, Don Giovanni, Così fan tutte e Roméo et Juliette alla Fe- nice di Venezia; Don Giovanni a Vienna; Don Giovanni e Beckmesser a Berlino; Alphonse XI ne La Favorite a Barcellona; Arlecchino e Papageno al Metropolitan di New York. Attivo anche in ambito concertistico, è sta- to protagonista di Szenen aus Goethes Faust al Grand Théâtre di Ginevra e di concerti liederistici nelle piazze più importanti in Europa e nel mondo. Protagonista di Evgenij Onegin al Teatro dell’Opera di Roma, per i pros- simi impegni sarà al Bol’šoj di Mosca per La bohème (Marcello) e all’Accademia di Santa Cecilia di Roma per Des Knaben Wunderhorn con Daniele Gatti.

26 Alexandros Stavrakakis Il basso greco è il vincitore del primo premio del Con- corso Internazionale Čajkovskij 2019 ed è attualmente membro della Semperoper di Dresda, dove i suoi ruoli includono Colline, Commendatore, Marchese d’Obi- gny (La traviata), Sacerdote di Baal (Nabucco), Antonio (Le nozze di Figaro) e Don Basilio. Tra i ruoli futuri: Spa- rafucile, Timur, Fafner, Oroveso, Vodnik (Rusalka). Come solista ha eseguito la Messa da Requiem di Verdi alla Deutsche Oper di Berlino ed è apparso in produ- zioni operistiche della Greek National Opera e della Megaron Athens Concert Hall e in numerose trasmis- sioni radiofoniche e recital ad Atene, Salonicco, Ioan- nina, Syros (Apollo Theater), Corfù, Cefalonia, Delfi, Dresda, Berlino, Baden-Baden, Kaiserslautern, Landau, Bad Elster, Istanbul, collaborando con orchestre come l’Orchestra Sinfonica Greca ERT, l’Orchestra di Stato di Salonicco, la Deutsche Philarmonie Orchester SWR, la Staatskapelle di Dresda, con direttori tra cui Christian Thielemann, Ivan Repušić, Omer Meir Wellber, John Fiore, Andres Orozco-Estrada, Nikolaj Znaider, Jona- than Darlington e Mark Wigglesworth. In recital i suoi programmi spaziano da Schubert, Brahms e Schumann a Musorgsky, Rachmaninov e Čajkovskij. Ha iniziato lo studio del pianoforte con la madre. All’età di otto anni è entrato nel coro di voci bianche della ra- dio greca e due anni nel “Manolis Kalomiris Children Choir” del Conservatorio Nazionale, che gli ha permes- so di partecipare a numerose produzioni operistiche della Greek National Opera. Nel 2014 si laurea con lode e premio speciale e nello stesso anno vince la bor- sa di studio “Maria Callas”. Ha inoltre vinto il III Concor- so Internazionale Wagner a Lipsia ed è vincitore del se- condo premio e del premio del pubblico al prestigioso “Hans Gabor Belvedere Competition” (Riga, 2018).

27 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

AREA ARTISTICA Direttore artistico Marco Betta Direttore musicale Omer Meir Wellber Direttore onorario a vita Gabriele Ferro Maestro del Coro Ciro Visco Direttore del Corpo di ballo Davide Bombana Responsabile della programmazione opere, concerti e casting Alessandro Di Gloria Segretario artistico Fedora Sorrentino Direttore musicale di palcoscenico Danilo Lombardini Maestri collaboratori di sala e di palcoscenico Giuseppe Cinà, Giacomo Gati, Giorgio Mirandola, Steven Rizzo Maestro ai sopratitoli e responsabile archivio musicale Simone Piraino

Direzione di produzione Direttore di produzione Paola Lazzari Assistente di produzione per il coordinamento operativo Vincenzo Vitale Responsabile tournée, coproduzioni, progetti speciali e assistente alle attività di produzione Chiara Zarcone Direttore di scena Ludovico Rajata

ORCHESTRA Violini primi Silviu Dima*, Giacomo Mazzola, Patrizia Richichi, Marco Spadi, Giuseppe Dorato, Laura Minella, Daniele Malinverno, Fabio Ferrara, Rossana Rocca, Vincenzo Cecere, Daniele Cappello, Francesco Palmisano Violini secondi Gioacchino Di Stefano**, Cristina Pantaleone, Roberto Lo Coco, Giuseppe Polizzotto, Giuseppe Arcuri, Nicoletta Conigliaro, Antonio G. Geraci, Luca Gira, Lorenzo Marcuccio, Ornella Mineo Viole Rosario D’Amato**, Antonio Buono, Leoluca Vella, Anna Schillaci, Rosalia Ballo, Andrea Bertucci, Placido Carini, Salvatore D’Amato Violoncelli Aimon Mata**, Viviana Caiolo, Marcello Insinna, Gabriele Battaglia, Alberto Baldo, Giuseppe D’Amato Contrabbassi Daniele Pisanelli**, Fausto Patassi, Cesare Raffaelli, Penelope Mitsikopoulos, Lamberto Nigro Arpa Valentina Rindi**, Matteo Ierardi Celesta Pasquale Lo Cascio** Flauti (ottavino) Antonino Saladino**, Cinzia Zucchi, Cristina Delogu Oboi (corno inglese) Carmelo Ruggeri**, Francesca Ciccateri, Andrea Finocchiaro Clarinetti Giovanni Punzi**, Vincenzo Davì, Giovanni Giuliano Fagotti (controfagotto) Luca Francescelli**, Cristoforo Caradonna, Maurizio Barigione Corni Gianpiero Riccio**, Antonino Cappello, Antonino Alba, Francesco Modica Trombe Salvatore Piazza**, Vincenzo Buscemi, Roberta Fustaino Tromboni Dalmar Nur Hussen**, Rodolfo Bonfilio, Antonio Bontempo, Gianluca Gagliardi

28 Tuba Antonello Ceraolo Timpani Fausto Alimeni** Percussioni Rosario Barretta, Santo Campanella

* spalla ** prime parti

Coordinatore musicale e organizzativo dell’Orchestra Domenico Pirrone

CORO Maestro del Coro Ciro Visco Altro Maestro del Coro Salvatore Punturo

Soprani primi Maria Luisa Amodeo, Gabriella Barresi, Alfonsa Fantaci, Cecilia Galbo, Donatella Gugliuzza, Daniela Marabete, Rosalba Mongiovì, Daniela Montelione, Claudia Munda, Giovanna Orobello, Maria Randazzo, Valentina Vitti Soprani secondi Maria Luisa Aleccia, Domenica Alotta, Maria Fiordaliso, Simona Guaiana, Rosana Lo Bosco, Mariella Maisano, Francesca Martorana, Daniela Pedi, Simona Scrima Mezzosoprani Annarita Alaimo, Rita Bua, Manuela Ciotto, Antonella De Luca, Carmen Ghegghi, Damiana Li Vecchi, Loredana Megna, Giuseppina Notararigo, Sonia Tomasino Contralti Silvia Bacioccola, Anna Campanella, Maria Rosalia Gottuso, Monica Iraci, Ambra Mancuso, Patrizia Martorana, Daniela My, Daniela Nicoletti, Cinzia Sciortino Tenori primi Vincenzo Bonomo, Leonardo Corallo, Biagio Di Gesù, Maurilio Di Martino, Giovanni Di Pasquale, Nunzio Gallì, Alfio Marletta, Francesco Polizzi, Fabrizio Pollicino, Salvo Randazzo, Mariano Sanfilippo, Emanuele Urso Tenori secondi Antonio Alotta, Giuseppe Di Adamo, Domenico Ghegghi, Vincenzo Leone, Antonino Lo Presti, Pietro Luppina, Carlo Morgante, Marco Palmeri, Marco Antonio Pastorelli Baritoni Antonio Barbagallo, Gianfranco Barcia, Antonio Corbisiero, Paolo Cutolo, Simone Di Trapani, Cosimo Diano, Alessio Gatto Goldstein, Riccardo Schirò, Giuseppe Tagliarino Bassi Daniele Bonomolo, Giuseppe Caruso, Federico Cucinotta, Filippo Di Giorgio, Gianfranco Giordano, Antonio Gottuso, Vincenzo Raso, Carlo Ignazio Romano, Tommaso Smeraldi

29 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

CORPO DI BALLO Direttore Davide Bombana

Donne Francesca Bellone, Francesca Davoli, Carmen Diodato, Lucia Ermetto, Noemi Ferrante, Daniela Filangeri, Maria Chiara Grisafi, Giorgia Leonardi, Romina Leone, Carmen Marcuccio, Linda Messina, Sabrina Montanaro, Yuriko Nishihara, Martina Pasinotti, Alessia Pollini, Madoka Sasaki, Chiara Sgnaolin, Jessica Tranchina, Carla Zagarella

Uomini Emilio Barone, Vito Bortone, Vincenzo Carpino, Alessandro Casà, Alessandro Cascioli, Daniele Chiodo, Fabio Correnti, Gaetano La Mantia, Gianluca Mascia, Diego Millesimo, Michele Morelli, Diego Maria Mulone, Benedetto Oliva, Riccardo Riccio, Giuseppe Rosignano, Giovanni Traetto

CORO DI VOCI BIANCHE Maestro del Coro Salvatore Punturo Maestro Assistente al Coro Giuseppe Ricotta

Coro di voci bianche Laura Rita Arusa, Luigi Bellanca, Brigida Bellomo, Giulia Calderone, Tancredi Cannizzaro, Giorgia Cignani, Alberto Corrao, Anna Costa, Vittoria Di Maria, Laura Fasulo, Marianna Franzone, Andrea Abram Gallì, Giulia La Sala, Ginevra Leone, Maria Grazia Ligammari, Maria Vittoria Lo Pinto, Francesca Mangiapane, Aurora Mongiovì, Marta Palmeri, Sara Palmisano, Marta Parisi, Marta Piazza, Anastasia Provenzano, Karola Puzzo, Antonio Rasa, Gaia Romano, Francesco Rosselli, Erika Sala, Sveva Sammartino, Ludovica Saviano, Chiara Schifani, Tiziano Zavardino

Addetta al Coro di voci bianche Rachele Amarù

30 AREA AMMINISTRATIVA

SOVRINTENDENZA Francesco Giambrone sovrintendente Andreas Bonadio assistente del sovrintendente Ernesta Insalaco responsabile ufficio sovrintendenza e cerimoniale Alessia Girgenti supporto alla sovrintendenza per le relazioni internazionali Carlo Graziano supporto tecnico e logistico al cerimoniale, agli organi della Fondazione e alla direzione

Giovannella Brancato ufficio stampa Paolo Cairoli responsabile ufficio stampa nazionale e internazionale

Gery Palazzotto direttore webTv e nuovi media

Angela Fodale editoria

Biblioteca e Museo Silvana Danzè responsabile sistemazione archivio storico

DIREZIONE ESECUTIVA Paolo Rizzuto direttore esecutivo Francesco Caltagirone responsabile di staff della direzione esecutiva Federica Mantero supporto alla direzione esecutiva e agli organi della Fondazione

Ufficio Contenzioso Francesco Caltagirone

Ufficio Marketing, Progetti educativi e attività dedicate alle scuole Marida Cassarà coordinatrice Maria Castiglione, Francesca Falconi, Margherita Safina addette Giovanni Conigliaro supporto alle attività dell’ufficio marketing e dei nuovi media Giorgio Cusimano supporto alle attività dell‘ufficio marketing ed educational

Servizi di Sala Antonino Sampognaro direttore di sala Claudia Di Mattei addetta

Biglietteria Antonio Renna coordinatore Crocifissa Abbate, Sofia Maiorino addette

31 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Ufficio Amministrazione Paolo Rizzuto direttore ad interim Giuseppe Tamburella coordinatore ufficio ragioneria Vincenza De Luca gestione contabilità artisti e piccola cassa Giorgia Paganelli responsabile dell’ufficio contabilità fornitori Silvia Giannetto addetta alla contabilità fornitori e controllo DURC Maurizio Alessi responsabile C.E.D. Chiara Lo Curcio supporto delle attività dell’ufficio ragioneria

Ufficio del Personale Caterina Converso direttore del personale e affari generali Michele La Mattina responsabile ufficio presenze Alfio Scaglione responsabile ufficio paghe e contributi Maria Pia Lenglet ufficio contratti e protocollo Francesco Cernigliaro supporto alle attività della direzione del personale

Ufficio Acquisti Paolo Rizzuto direttore ad interim Antonio Ciappa coordinatore Francesco Sasso supporto all’ufficio acquisti, gare ed appalti Vincenzo Carollo, Silvana Danzé, Giovanni Montalbano, Vincenzo Monteleone addetti Giusi Granà supporto alle attività dell’ufficio acquisti

DIREZIONE ARTISTICA Marco Betta direttore artistico Alessandro Di Gloria responsabile della programmazione opere, concerti e casting Fedora Sorrentino segretario artistico Maria Pia Di Mattei, Agnese Restivo segreteria Giusi Bivona, Natalia Indykina supporto alle attività della direzione artistica

Archivio Musicale Simone Piraino responsabile archivio musicale Deborah Boga, Filippo Barrale, Rosa Scuderi addetti archivio musicale

Direzione di Produzione Paola Lazzari direttore di produzione Vincenzo Vitale assistente di produzione per il coordinamento operativo Chiara Zarcone responsabile tournée, coproduzioni, progetti speciali e assistente alle attività di produzione Ludovico Rajata direttore di scena

32 AREA TECNICA

DIREZIONE ALLESTIMENTI SCENICI Luca Gandini direttore degli allestimenti scenici Giuseppe Cangemi coordinatore degli allestimenti scenici Vitalba D’Agostino segreteria Rosalba Di Maggio tecnico specializzato per la gestione dei progetti Maurizio Costanza caporeparto della movimentazione scenica Michelangelo Li Gammari addetto movimentazione scene, costumi e attrezzeria Reparto Sartoria Marja Hoffmann direttore della sartoria Giovanni Leonardi assistente ai costumi Marisa Spanò collaboratrice ai costumi Anna Maria Chiarelli, Anna Maria D’Agostino, Vincenza Scalisi, Felicia Uccello sarte Maria Ruffino segreteria Reparto Trucco e Parrucchieria Monica Amato, Ileana Zarbo vice caporeparto Maria Cusimano caposquadra parrucchieria Maria Di Fiore, Rosalia Dragotto, Maria Lucchese, Francesca Maniscalco, Teresa Romano trucco e parrucchieria Reparto Macchinisti di palcoscenico Sebastiano Demma caporeparto Carlo Gulotta, Alfonso La Rosa vice caporeparto Giuseppe Buscemi, Massimiliano Cannova caposquadra macchinisti di soffitta Giuseppe Messina, Vincenzo Pisano, macchinisti Riccardo Onofrio Cuccia°, Alessandro De Santis°, Francesco Paolo Di Mariano°, Giuseppe Firicano°, Claudio La Fata°, Alessandro La Spadola°, Calogero Magliocco°, Marco Medulla °, Massimiliano Pipi°, Domenico Previte°, Stefano Sardina°, Maria Laura Sciortino°, Giacomo Sciuto°, Cesare Galluzzo°, Giovanni Greco°, Antonino Piazza°, Carmelo Danilo Zisa° aiuto macchinisti Reparto Elettricisti e Audiovisivi Salvatore Spataro caporeparto Elettricisti Michele Bisconti, Giuseppe Morreale, Rosario Principe cabinisti Vincenzo Rizzo, Leonardo Librizzi, Vincenzo Traina, Antonio Giunta, Biagio Ignoffo, Danilo Iraci caposquadra elettricisti Giovanni Bruno elettricista Salvatore Cangemi°, Pietro Carelli°, Orazio Li Vigni°, Davide Riili°, Juri Rizzo°, Giovanni Romano°, Dario Costanzo°, Carmelo Macchiarella°, Mario Villano° aiuto elettricisti

33 IL CREPUSCOLO DEI SOGNI

Audiovisivi Santo Benigno vice caporeparto Giuseppe Uccello caposquadra Dario Castiglione°, Samuele Mollisi°, Danilo Profita°, Matteo Scannaliato°, Cristiano Nasta° aiuto audiovisivi Reparto Attrezzisti di palcoscenico Giuseppe Pizzurro caporeparto Alfredo Arnò vice caporeparto Gino Amato attrezzista Marinella Muratore°, Domenica Presbitero°, Nikita Schifaudo°, Ginevra Tessitore°, Giovanni Vallone° aiuto attrezzisti Reparto Scenografia Christian Lanni caporeparto Raffaele Ajovalasit vice caporeparto Maria Abbate, Cinzia Carollo, Alessandra La Barbera, Maria Passavia scenografe Vincenzo Gorgone cucitore di scenografia Reparto Macchinisti costruttori Giuseppe Ventura caporeparto Salvatore Vescovo vice caporeparto Davide Curcio caposquadra Reparto Attrezzisti costruttori Stefano Canzoneri vice caporeparto Carmelo Chiappara, Giorgio Chiappara caposquadra

° a tempo determinato

REPARTO SERVIZI TECNICI, GENERALI E DI VIGILANZA E CONTROLLO Cosimo De Santis responsabile del Reparto Francesco Canepa, Giacomo Romano segreteria Vincenzo Milazzo responsabile vigilanza e controllo Giuseppe Martorana servizio vigilanza e addetto al controllo e alla vigilanza sull’esecuzione delle pulizie Gioele Chinnici servizio vigilanza e addetto al controllo degli ascensori e degli apparati di sollevamento Giuseppe De Corcelli servizio vigilanza e addetto al controllo e alla vigilanza sull’ese- cuzione delle manutenzioni di porte, finestre e porte REI e addetto impianti tecnologici Bartolomeo Martorana coordinatore impianti elettrici ed elettromeccanici Lorenzo Megna servizio vigilanza e addetto al controllo delle manutenzioni degli evacuatori fumo e reti idranti dell’impianto antincendio Franco Salvatore Sidoti servizio vigilanza e addetto al controllo delle attrezzature ed estintori del servizio antincendio Giuseppe Salvato addetto servizi tecnici Salvatore Di Piazza addetto alla manutenzione Lorenzo Mazzola, Vincenzo Trapani portieri

34