N° Autori Anno Titolo Editori

Estratto del verbale di deliberazione del Consiglio regionale 22 giugno Regione Autonoma 1 [Anonimo] 1994 1994, n. 753/X. Piano di Gestione Valle d' Territoriale del Parco Naturale Mont Avic

2 [Anonimo] 2004 Mont Avic. Val d'Aosta selvaggia Oasis 20 (156) Hewlett-Packard 3 [Anonimo] 2006 Success Story Mont Avic Development Company Valle d'Aosta. : tra specchi d'acqua e Quattro 4000, 4 (n. 8, 4 [Anonimo] 2008 una ingegnosa scalinata nella roccia inverno 2008/2009): 33-39 5 [Autori vari] Monte Avic. A volo di farfalla Il Sole 24 ore Dissertando su Dondena ed il Parco Scandere, 49/51: 28- 6 Acutis, Pensiero Fornelli, Lino 1999 del Mont Avic 39 Le zone umide del Parco Naturale Giornale Botanico 7 Aeschimann, David et a 1993 regionale del Mont Avic Italiano, 127:576 (Champdepraz, Valle d'Aosta) L'altra Italia. Il Paese ritrovato nel 8 Agostini, Massimo 1995 Calderini verde I carabidi del Parco Naturale Mont Revue Valdôtaine Allegro, Gianni Chiarabaglio, 9 2008 Avic (Valle d'Aosta) (Coleoptera, d'Histoire Naturelle, Pier Mario Carabidae) 61-62: 179-188

Alma, Alberto Bocca, Massimo Cermak, Vaclav Chen, Ping- Ping D'Urso, Vera Exnerova, Alice Goula, Marta Guglielmino, Adalgisa Kunz, Germot Lauterer, Pavel Malenovsky, Igor Mazzoglio, Insecta Hemiptera collected in the Revue Valdôtaine 10 Peter John Nicoli Aldini, 2009 Mont Avic Naturale Park (Aosta d'Histoire Naturelle, Rinaldo Ouvrad, David Valley, Northwest ) 63: 109-124 Remanet, Reinhard Rintala, Teemu Seljak, Gabrijel Soderman, Guy Soulier- Perkins, Adéline Stys, Pavel Tavella, Luciana Tedeschi, Rosemarie Wilson, Mike

Mont Avic: la tecnologia L'innovazione nelle Andreotti, Elena Macchiavelli. 11 2008 dell'informazione al servizio del destinazioni Andrea Parco turistiche alpine Andrighetto, Roberto Arcaro, Donato Baudin, Fausta Broglio, 12 1995 Il *Parco Naturale del Mont Avic Kosmos Maurizio Giglio, Pietro Prinetti, Francesco Ramires, Luciano

Initial water budget: The key to Lithos, 2010: DOI detaching large volumes of 13 Angiboust, S. Agard, P. 2010 10.1016/j.lithos.2010 eclogitized oceanic crust along the .09.007 subduction channel? 14 Ardito, Stefano 1991 A piedi in Valle d'Aosta. Volume II Iter

Badino, Guido Battegazzore, Regione Autonoma Maurizio Borrione, Valter Valle d'Aosta. Grimod, Ivana Forneris, Assessorato 15 Gilberto Lodi, Elso Lupato, 1993 Carta ittica Bacino della Dora Baltea dell'Agricoltura, Jmmer Maio, Giuseppe Forestazione e Marconato, Andrea Perosino, Risorse Naturali Gian Carlo Salviati, Stefano

I microlepidotteri del Parco Naturale Revue Valdôtaine del Mont Avic e zone limitrofe (Valle 16 Baldizzone, Giorgio 1996 d'Histoire Naturelle, d'Aosta - Val Chalamy - Alpi Graie 50: 55-141 orientali) Baldizzone, Giorgio Pensati, I Lepidotteri del Parco Naturale Parco Naturale del 17 2007 Fabrizio Mont Avic Mont Avic

Atti XVII Congresso Il popolamento di Scarabaeoidea Nazionale italiano di 18 Barbero, Enrico et al. 1995 coprofagi del Parco Naturale del Entomologia Udine Mont Avic (Valle d'Aosta) 13-18 giugno 1994, pp. 461-464

Contributo alla conoscenza della Revue Valdôtaine Barbero, Enrico Menetto, Coleotterofauna degli ambienti 19 1998 d'Histoire Naturelle, Giuseppe ofiolitici del Parco Naturale del 52: 79-104 Mont Avic (Valle d'Aosta, Italia)

Il popolamento di Scarabaeoidea Revue Valdôtaine Barbero, Enrico Palestrini, coprofagi (Insecta: Coleoptera) del 20 1994 d'Histoire Naturelle, Claudia Zucchelli, Marco Parco Naturale del Mont Avic (Valle 48: 5-28 d'Aosta, Italia) Le Messager Valdôtain. Almanach 21 Barsimi, Margherita 2008 Mont Avic: il parco tutto valdostano illustré, 97 (2008): 76- 80 Bassignana, Mauro Bocca, Massimo Calipari, Manila Itinerari e luoghi, 22 Ottino, Michele Passerin 2010 Biodiversità in Valle d'Aosta anno 19, n. 203 d'Entrèves, Pietro Tutino, (luglio 2010) Santa Vanacore Falco, Isabella A *rapid altitudinal range expansion Battisti, Andrea Stastny, in the pine processionary moth Global Change 23 Michael Buffo, Emiliano 2006 produced by the 2003 climatic Biology, 12: 662-671 Larsson, Stig anomaly Battisti, Andrea Stastny, Michael Netherer, Sigrid Expansion of geographic range in Ecological 24 Robinet, Christelle Schopf, 2005 the pine processionary moth caused Applications, 15 (6): Axel Roques, Alain Larsson, by increased winter temperatures 2084-2096 Stig Baudin, Fausta Broglio, Maurizio Chiaberto, Paolo Cooperativa La 25 Giglio, Matteo Gozzi, Nadia La *Valle di Champorcher Traccia Marco, Danilo Prinetti, Francesco Beria di Argentine, Camilla Il turismo diffuso in montagna: quali Fondazione 26 2008 Champvillair, Elisa prospettive? Piemonte Parchi, 23 27 Berra, Anna 2008 Come un flusso smeraldo nell'animo (10, ottobre 2008): 28-29 Eimeria species (Apicomplexa: Journal of Wildlife Bertolino, Sandro Canestri- 28 2005 Eimeriidae) infecting Eliomys Diseases, 41 (2): 442- Trotti, Giorgio quercinus in an Alpine habitat 445 Garden dormouse (Eliomys Bertolino, Sandro Cordero di Ethology Ecology & 29 2007 quercinus) nest site selection in an Montezemolo, N. Evolution, 19: 51-60 alpine habitat Acta Zoologica Home ranges and habitat use of the Academiae Bertolino, Sandro Cordero, N. garden dormouse (Eliomys 30 2003 Scientiarum Currado, Italo quercinus) in a mountain habitat in Hungaricae, 49 summer (Suppl. 1): 11-18 Emilius. Rosa dei Banchi. Parco del Club Alpino Italiano 31 Berutto, Giulio Fornelli, Lino 2005 M. Avic Touring Club Italiano Piemonte minerario. Minerali, Storia, Ambiente del territorio piemontese e Appunti per una storia della miniera valdostano. Torino: 32 Binel, Corrado 1992 di rame di Hérin (Champdepraz, Politecnico di Torino, Valle d'Aosta) Facoltà di ingegneria. Catalogo della mostra tenuta a Torino nel 1992- 1993. 158 p. (P. 127- 140)

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Assessorato al 33 Binel, Corrado Museo Comunale di Champdepraz Turismo Ubanistica e Beni Culturali Comune di Champdepraz

Regione Autonoma Progetto di ripristino e Valle d'Aosta. 34 Binel, Corrado Binel, Franco valorizzazione dei sentieri della Valle Assessorato di Champdepraz Agricoltura Foreste e Ambiente Naturale

Gli uccelli invernali delle foreste di Boano, Giovanni Bocca, Avocetta, 20 (1): 75- 35 1996 pini del Mont Avic (Valle d'Aosta, Massimo 60 Alpi occidentali italiane)

Rivista del Club Alpino Italiano, anno 36 Bocca, Massimo 1993 Il Parco del Mont Avic 114 (n. 2, marzo- aprile 1993): 40-47

Proceedings of the Dispersion and habitat selection of 6th International displaying male Black Grouse in the Grouse Symposium 37 Bocca, Massimo 1995 Mont Avic Natural Park, western (Udine, 20-24 Italian Alps settembre 1993): 54- 58 Piemonte Parchi, 10 38 Bocca, Massimo 1995 Valle d'Aosta. Monte Avic (n. 64, dicembre 1995): 23-25

Indagine sugli studi ornitologici 39 Bocca, Massimo 1996 Avocetta, 20 (1): 2-6 condotti nelle aree protette alpine Foreste di latifoglie e conifere nel Parco Naturale del 40 Bocca, Massimo 1998 Parco del Mont Avic Mont Avic La Torbiera. Alla scoperta delle zone Parco Naturale del 41 Bocca, Massimo 1998 umide nel Parco del Mont Avic Mont Avic Ambienti ofiolitici di alta quota nel Parco Naturale del 42 Bocca, Massimo 1998 Parco del Mont Avic Mont Avic IV Convegno Considerazioni metodologiche sul Nazionale Biologi 43 Bocca, Massimo 1999 monitoraggio del Fagiano di monte Selvaggina, Bologna (Tetrao tetrix ) in un'area delle Alpi Graie, 28-30 ottobre periodo 1986-1999. 1989:83. Distanze fra siti riproduttivi di Rivista Italiana di 44 Bocca, Massimo 1999 Poiana, Buteo buteo, nella bassa Ornitologia, 69 (2): Valle d'Aosta 217-218 L’avifauna della Val Chalamy e del Revue Valdôtaine 45 Bocca, Massimo 2000 Parco Naturale del Mont Avic (Valle d'Histoire Naturelle d’Aosta, Alpi Graie orientali) 54: 57-106

Biodiversità nelle aree protette: il Bollettino della Rete 46 Bocca, Massimo 2000 caso del Parco Naturale del Mont delle Aree Protette Avic Alpine, 9: 2-3

Actes du Colloque Tétras lyre "The Fate of Black Grouse (Tetrao tetrix) in Statut et gestion du tétras lyre dans European Moors and 47 Bocca, Massimo 2000 le Parc Naturel du Mont Avic (Alpes Heathlands" (Liège, italiennes) Belgium, 26-29 septembre 2000). Cahiers d'Ethologie, 20 (2/4): 287-297

Nouvelles de la Parco Naturale Mont Avic. Invito alla Société de la Flore 48 Bocca, Massimo 2002 visita: i sentieri guidati Valdôtaine, 1 (2002): 34-35 Gli uccelli del Parco Naturale Mont Parco Naturale del 49 Bocca, Massimo 2002 Avic Mont Avic Conservazione della natura e aree protette: dalla Il *progetto Life Natura "Siti Natura dimensione europea 50 Bocca, Massimo 2002 2000 nel Parco del Mont Avic: tutela alle esperienze locali. e fruizione" Atti del Convegno (Aosta, 4-5 ottobre 2001): 77-78

Protected areas of European mountains. Conservation de la biodiversité dans Conference le Parc naturel du Mont-Avic et dans documents 51 Bocca, Massimo 2002 les réserves naturelles de la Vallée (Chambéry, 13-16 d'Aoste novembre 2002). Les dossiers du Réseau Alpin, 7: 132-133

Valutazione La registrazione EMAS del Parco Ambientale, 2 (n. 4, 52 Bocca, Massimo 2003 naturale Mont Avic luglio/dicembre 2003): 81

Atti Convegno "Miglioramenti ambientali a fini faunistici: esperienze Miglioramenti ambientali e tutela dell'arco alpino a 53 Bocca, Massimo 2003 della fauna in Valle d'Aosta. Linee confronto" (San guida e strumenti operativi Michele all'Adige TN, 5 giugno 2003). Sherwood. Foreste ed Alberi oggi, 96 (Suppl.): 53-55

Mont Blanc & 54 Bocca, Massimo 2004 Il Parco del Mont Avic dintorni, 13 (n. 25, estate 2004): 49-51 Giornata di studio "La certificazione L'esperienza del Parco naturale ambientale degli enti 55 Bocca, Massimo 2004 Mont Avic, prima area protetta in territoriali" (Cuneo, Europa registrata EMAS 31 marzo 2004): documenti sciolti Casale F. e Toninelli V. (Red.), 2005: "La conservazione della Pianificazione, gestione e biodiversità nelle Alpi conservazione di siti di importanza Occidentali". 56 Bocca, Massimo 2005 comunitaria: l'esperienza del Parco Verbania: Provincia del Mont Avic del VCO (Quaderni di Natura e Paesaggio del Verbano Cusio Ossola, 5): 59-67

Testo dattiloscritto di un intervento al Convegno nazionale "Strategie di tutela e Le *esperienze delle aree protette attività di fruizione 57 Bocca, Massimo 2005 in Italia: il Parco Naturale Mont Avic nelle aree di interesse avifaunistico" (Arenzano GE, 18 giugno 2005)

Il fagiano di monte nel Parco Parco Naturale del 58 Bocca, Massimo 2007 Naturale Mont Avic Mont Avic Il picchio nero nel Parco Naturale Parco Naturale del 59 Bocca, Massimo 2007 Mont Avic Mont Avic Nouvelles de la Société de la Flore 60 Bocca, Massimo 2007 Parc Naturel Régional du Mont Avic Valdôtaine, 6 (2007): 36 Parco Naturale del 61 Bocca, Massimo Bich, Cinzia 2007 Tutela della fauna in inverno Mont Avic Bocca, Massimo Bovio, Sentiero Veulla-Pra Oursie - Mont Parco Naturale del 62 1994 Maurizio De Leo, Stefano Barbeston. 7-7B Mont Avic Bocca, Massimo Bovio, Parco Naturale del 63 1994 Sentiero Veulla - Lac de Serva. 5C Maurizio De Leo, Stefano Mont Avic Bocca, Massimo Bovio, Sentiero Champdepraz - Lac de Parco Naturale del 64 Maurizio De Leo, Stefano 1994 Pana. 3-102 Mont Avic Remacle, Claudine X° international symposium on Bocca, Massimo Caminiti, Lara Factors affecting winter roost grouse. Abstracts- 65 Chris Carisio, Loredana Galli, 2005 selection in the black grouse Tetrao Posters (Luchon F, 26- M. Rolando, Antonio tetrix in the Italian Alps 30th September 2005): 8 Habitat use, home ranges and Bocca, Massimo Carisio, census techniques in the Black 66 Ardea, 95 (1): 17-29 Loredana Rolando, Antonio Woodpecker Dryocopus martius in the Alps Bocca, Massimo Comoglio, 67 2004 Migliorare le prestazioni ambientali Parchi, 41: 100-104 Claudio Bottinelli, Emanuela Bocca, Massimo Comoglio, Mont Avic Natural Park. Eco.mont, 1 (2): 47- 68 Claudio Ganis, Luca Nota, 2009 Management supported by scientific 56 Alessandro research and EMS 3rd Symposium of the Hohe Tauern National Park for Bocca, Massimo Cremonese, Vegetation exposure to ozone and Research in Edoardo Facchinetti, A. atmospheric depositions: Protected Areas 69 2005 Mammoliti Mochet, Andrea monitoring in remote sites in the (Castel of Kaprun, Morra di Cella, Umberto Mont Avic Natural Park Salzburg, September 15th to 17th, 2005). Conference Volume: 33-38

Atti X Convegno Caratteristiche dei siti riproduttivi Italiano di del Picchio nero Dryocopus martius Bocca, Massimo Falcone, Ornitologia (Caorle 70 1999 in una valle delle Alpi Graie (Parco Umberto Gabriele VE, 23-26 settembre Naturale del Mont Avic, Valle 1999). Avocetta, 23 d'Aosta) (1): 112 Svernamento del Fagiano di monte Atti IX Conv. Ital. Bocca, Massimo Galli, Tetrao tetrix nel Parco del Mont Ornit. (Alghero 71 1997 Massimo Avic (Alpi Graie orientali): dati 1997). Avocetta preliminari. 21:59. Bocca, Massimo Ganis, Luca Banca dati fauna del Parco Naturale Parco Naturale del 72 2007 Bich, Cinzia Mont Avic Mont Avic

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Studio sui Vertebrati della Val 73 Bocca, Massimo Grimod, Ivana 1989 Assessorato Chalamy (Valle d'Aosta) Agricoltura Foreste e Ambiente Naturale 3rd Symposium of the Hohe Tauern National Park for Bocca, Massimo Mammoliti Research in Research activities in the Mont Avic Mochet, Andrea Morra di Protected Areas 74 2005 Natural Park: Interreg IIIA "COGEVA- Cella, Umberto Cremonese, (Castel of Kaprun, VAHSA": project experience Edoardo Facchinetti, A. Salzburg, 15-17 September 2005). Conference Volume: 27-31 Lo Flambò-Le 75 Bocca, Massimo Priod, Daria 2010 Le Parc régional du Mont Avic Flambeau, 57 (n. 214): 65-78 International Woodpecker Symposium The ecology of the Black (Berchtesgaden, 23- Bocca, Massimo Rolando, 76 2002 Woodpecker in Mont Avic Natural 25 marzo 2001). Antonio Park (Italian Western Alps). Nationalpark Berchtesgaden, Forschungsbericht 48: 7-11 Alp, anno XV (n. 169, 77 Boetti, Gianluca 1999 Mont Avic. Il bosco dei pini uncinati maggio 1999): 44-45

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio: Direzione Boitani, Luigi Falcucci, Conservazione della 78 Alessandra Maiorano, Luigi 2002 Rete Ecologica Nazionale Natura Università di Montemaggiori, Alessandro Roma "La Sapienza". Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo

Bollarino, Federico Faccenda, Marco Ferraris, Stefano 79 1998 78 normali nel Gran Paradiso Blu Edizioni Lombardi, Luigi Perazzone, Luca

Région Autonome de la Vallée d'Aoste, 80 Bordet, Daniela 1997 Assessorat de l'Instruction Publique Trekking & Outdoor, 81 Bottino, Enrico 2008 A scuola d'ambiente nei parchi 25 (n.9, ottobre 2008): 96-103

Contributo alla conoscenza della Revue Valdôtaine flora vascolare della Val Chalamy e 82 Bovio, Maurizio 1992 d'Histoire Naturelle, del Parco Naturale del Mont Avic 46: 5-83 (Valle d'Aosta - Alpi Graie orientali) Flora vascolare del Parco Naturale Revue Valdôtaine del Mont Avic: nota di 83 Bovio, Maurizio 2003 d'Histoire Naturelle, aggiornamento e presentazione 57: 31-40 della banca dati informatizzata Nouvelles de la Escursione in Valle d'Aosta Société de la Flore 84 Bovio, Maurizio 2006 dell'A.B.B. (Associazione Botanica Valdôtaine, 5 (2006): Bresciana) 26-28 Indagini floristiche nel biennio 2005- Revue Valdôtaine 2006 e siti di rilevante valore 85 Bovio, Maurizio 2008 d'Histoire Naturelle, floristico-vegetazionale nel Parco 61-62: 101-107 Naturale Mont Avic Bovio, Maurizio Broglio, La *flora del Parco Naturale Mont Parco Naturale del 86 2007 Maurizio Avic Mont Avic Itinerari naturalistici in Valle Revue Valdôtaine Bovio, Maurizio Fenaroli, d'Aosta. Valle di Champorcher: nella 87 1985 d'Histoire Naturelle, Franco conca di Dondena sulle orme del 39: 153-163 prof. Vaccari Communauté de montagne de Comunità montana 88 Bovo, Ezia Gialdrone, Virna 1991 l'Evançon dell'Evançon

Bollettino GEAT, Il giro dei laghi nel parco naturale 89 Bragante, Enzo 1996 anno 52 (gennaio- del Mont Avic dicembre 1996): 9-11

Speciale Qui Touring, 90 Brambilla, Stefano 2009 Gemello diverso anno VIII (n. 33, maggio 2009): 32-38 I macrolepidotteri del Parco Revue Valdôtaine Brockmann, Ernst Hellmann, Naturale del Mont Avic e zone 91 1993 d'Histoire Naturelle, Ferruccio Kristal, Philipp M. limitrofe (Valle d'Aosta-Val Chalamy - 47: 83-139 Alpi Graie orientali) Environnement, 1 92 Broglio, Maurizio 1996 Il *Parco Regionale del Mont Avic (2): 2-7 Rivista della Montagna, 27 (n. 93 Broglio, Maurizio 1997 La valle dei laghi 204, settembre 1997): 54-66 Rivista della 94 Broglio, Maurizio 1998 Mont Avic Montagna Centro 95 Broglio, Maurizio Giglio, Pietro 1996 Valle d'Aosta. Guida alla natura Documentazione Alpina Aspetti della vegetazione Revue Valdôtaine Buffa, Giorgio Miserere, Luca 96 1998 d'altitudine del Parco Naturale del d'Histoire Naturelle, Montacchini, Franco Mont Avic. 52: 35-48

Buffo, Emiliano Battisti, Temperature as a predictor of Agricultural and 97 Andrea Stastny, Michael 2007 survival of the pine processionary Forest Entomology, Larsson, Stig moth in the Italian Alps 9: 65-72 Sintesi ectomicorrizica in vitro tra Buonomo, Santina Peretti, Revue Valdôtaine Pinus uncinata Miller ed alcuni 98 Federico Vizzini, Alfredo 2006 d'Histoire Naturelle, Basidiomiceti: risultati e valutazione Meotto, Francesco 60: 53-71 della crescita 99 Calipari, Manila 2000 Mont Avic Tipografia La Vallée Camerano, Paolo Terzuolo, Compagnia delle 100 2007 I tipi forestali della Valle d'Aosta Pier Giorgio Varese, Paolo Foreste Augusta Praetoria, Indagini geografiche sulla limnologia 101 Capello, Carlo Felice 1948 1948 (3 e 4): 175-181 valdostana e 231-235

Casalis G., 1837: Dizionario geografico storico statistico commerciale degli 102 Casalis, Goffredo 1837 [Voce: Champ-de-Praz] Stati di S.M. il Re di Sardegna. Torino: G. Maspero (vol. IV: 556- 557)

Note sulle mineralizzazioni a ferro- rame, magnetite e manganese di Revue Valdôtaine 103 Castello, Paolo 1990 Châtillon, Verrès e Emarèse (Valle d'Histoire Naturelle, d’Aosta) del Complesso Piemontese 44: 41-50 dei Calcescisti con Pietre Verdi

Castello, Paolo Dal Piaz, VI Ophiolite Field Giorgio V. Gosso, G. Kienast, The Piemonte ophiolite nappe in the Conference (Italy, 20 104 J.R. Martin, S. Natale, P. 1980 and related ore june-5 july 1980). Nervo, R. Polino, R. Venturelli, deposits Field Excursion G. Guidebook: 171-192 Caudron, Arnaud Champigneulle, Alexis Ferraro, Regione Autonoma Pietro Forneris, Gilberto Valle d'Aosta. Fregolent, Olivier Guyomard, Assessorato Réné Large, Anthony Progetto INTERREG III A. Relazione Agricoltura, Risorse 105 Largiader, Carlo Lucarda, 2006 finale Naturali e protezione Alvise Nazareno Mammoliti Civile: Direzione Mochet, Andrea Merati, Flora, Fauna, Caccia e Fabrizio Oreiller, Paolo Pesca Pascale, Massimo Stellin, Daniele Cavallaro, Barbara Cenadelli, Edinat. Edizioni di 106 Davide Floris, Laura Longo, 2009 Valle d'Aosta Natura Luca Parchinsieme, n. 107 Cavallaro, Barbara Floris, Laura 2006 I monti della fede 4/06 "101 cose da fare in Valle d'Aosta almeno Visitare il parco naturale del Mont 108 Centomo, Katja 2010 una volta nella vita". Avic Roma: Newton Compton. 288 p. 109 Ciardullo, Giuseppe 1994 Champdepraz Musumeci 110 Ciardullo, Giuseppe 2006 Champdepraz Musumeci Club Alpino Italiano. Club Alpino Italiano. Comitato Il bosco e l'Uomo nelle Alpi Comitato scientifico 111 scientifico ligure piemontese 1995 Occidentali. Atti del Convegno (Saint ligure-piemontese- valdostano Nicolas AO, 17-18 settembre 1994) valdostano

Atti del XIII Congresso Nazionale EMAS ed aree naturali protette: della Società Italiana 112 Comoglio, Claudio Quaglino, A. 2003 l'esempio del Parco naturale del di Ecologia (Como, 8- Mont Avic 10 settembre 2003): contributo S3.10

Riassunti XV Produzione di energia da fonti Congresso Nazionale Comoglio, Claudio Rosso, rinnovabili in un'area protetta della Società Italiana 113 Maurizio Bocca, Massimo 2005 montana: il caso studio del Lago di Ecologia (Torino, Magliano, Marco Miserin nel Parco Naturale del Mont 12-14 settembre Avic 2005): 73 (contributo S13.3)

Coordinamento Aree Protette Un viaggio nell'Italia delle "pietre 114 2007 Provincia di Parma Ofiolitiche Bocca, Massimo verdi" Meridiani, 15 (n. 105, 115 Copello, Roberto 2002 Ambiente febbraio 2002, "Valle d'Aosta"): 32

Cornovalini, Riccardo Ferraris, Il Parco Naturale del Mont Avic; 116 1999 Fabbri Editori Roberta Valle d'Aosta. Le altre aree protette Tipografia 117 Cout, Orfeo Le *ru "Chevrère et " Parrocchiale Monitoraggio delle caratteristiche Cremonese, Edoardo idrochimiche delle torbiere del Revue Valdôtaine Galvagno, Marta Ganis, Luca 118 2008 Parco Naturale Mont Avic e d'Histoire Naturelle, Mammoliti Mochet, Andrea valutazione del potenziale impatto 61-62: 353-366 Morra di Cella, Umberto del pascolamento

Cremonese, Edoardo Monitoraggio di inquinanti diffusi in Revue Valdôtaine Galvagno, Marta Ganis, Luca 119 2008 ambiente forestale nel Parco d'Histoire Naturelle, Mammoliti Mochet, Andrea Naturale Mont Avic 61-62: 325-339 Morra di Cella, Umberto Cremonese, Edoardo Morra di Gli ambienti forestali del Parco Parco Naturale del 120 Cella, Umberto D'Amico, 2007 Naturale Mont Avic Mont Avic Michele

Atti 10a Conferenza Cremonese, Edoardo Morra di Il primo Parco naturale registrato Nazionale delle Cella, Umberto Mammoliti 121 2006 EMAS in Europa: il Mont Avic. Il Agenzie Ambientali Mochet, Andrea Bocca, contributo dell'ARPA Valle d'Aosta (Abruzzo e Molise, 6- Massimo Comoglio, Claudio 9 marzo 2006)

Prima contribuzione alla conoscenza Revue Valdôtaine 122 Curletti, Gianfranco 1998 degli insetti fitofagi del Parco d'Histoire Naturelle, Naturale del Mont Avic 52: 105-131

Primo contributo allo studio del Revue Valdôtaine Curletti, Gianfranco Cristiano, ruolo delle radure nell'incremento 123 2008 d'Histoire Naturelle, Luca della biodiversità dell' enomofauna 61-62: 391-399 xilofaga delle foreste alpine 124 Daclon, Corrado Maria 1998 Champdepraz e Mont Avic Maggioli Dal Piaz, Giorgio V. Gianotti, APAT - Agenzia per la Franco Monopoli, Bruno Note illustrative della Carta protezione 125 Pennacchioni, G. Tartarotti, Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 dell'ambiente e per i Paola Schiavo, A. servizi tecnici

Suoli e ambienti del Parco Naturale Revue Valdôtaine 126 D'Amico, Michele E. 2006 Mont Avic (AO). 1: piani subalpino d'Histoire Naturelle, superiore e alpino. 2: le foreste 60: 5-52 Suoli di alta quota ed ecologia del Studi Trentini di D'Amico, Michele E. Calabrese, 127 2009 Parco Naturale del Mont Avic (Valle Scienze Naturali, 85: Francesca Previtali, Franco d'Aosta) 23-37 Contributo alla conoscenza della Revue Valdôtaine De Angelis, Sara Fantoni, fauna araneologica (Aracnida, 128 2008 d'Histoire Naturelle, Alessandro Araneae) del Parco Naturale Mont 61-62: 109-116 Avic Revue Valdôtaine Contributo allo studio dell'idrologia 129 De Leo, Stefano 1996 d'Histoire Naturelle, del Parco del Mont Avic 50: 37-51 Iniziano i lavori al Parco Naturale del EcosInfo, dicembre 130 Di Dato, Vincenzo 1996 Mont Avic 1996: 2-4 Ixodes trianguliceps (Birula, 1895) Rivista di Di Luciano, G. Bertolino, (Acarina: Ixodidae) in Eliomys 131 2001 Parassitologia, 18 (2): Sandro Canestri-Trotti, Giorgio quercinus (Linnaeus, 1766) 147-150 (Rodentia: Myoxidae) Contributo alla conoscenza dei Revue Valdôtaine 132 Evangelista, Massimo 2009 molluschi del Parco Naturale del d'Histoire Naturelle, Mont Avic (Valle d'Aosta, Italia NW) 63: 99-107

Proceedings of the Ranging behaviour of the nutcracker XVI meeting of the Facchini, Roberto Gonfaloni, (Nucifraga caryocatactes ) during Italian Society for the 133 1994 Giuseppina Rolando, Antonio autumn and winter in the western Study of Animal Italian Alps Behaviour. Boll. Zool. Suppl. 61: 38

I macroinvertebrati come indicatori Revue Valdôtaine Facchini, Roberto Badino, 134 1998 di biodiversità delle zone umide del d'Histoire Naturelle, Guido Parco Naturale del Mont Avic 52: 49-77

Atti del Sesto Congresso Nazionale Facchini, Roberto Gonfaloni, Selezione dell’habitat della della Società Italiana 135 Giuseppina Rolando, Antonio 1995 nocciolaia Nucifraga caryocatactes di Ecologia (Venezia, Bocca, Massimo durante il periodo autunnale 26-29 settembre 1994): 453-455

Piemonte Parchi, 19 136 Farina, Toni 2004 Mont Avic (n. 133, febbraio 2004): 11-14

La vegetazione lichenica rupicola e Notiziario della Favero Longo, Sergio Bocca, terricola dell'alta Valle di 137 2006 Società Lichenologica Massimo Piervittori, Rosanna Champorcher (Parco Naturale del Italiana, 19: 127 Mont Avic, Valle d'Aosta) Pedogenetic action of the lichens Favero Longo, Sergio Castelli, Lecidea atrobrunnea, Rhizocarpon International Daniele Salvadori, Ornella geographicum gr. and Sporastatia biodeterioration & 138 2005 Belluso, Elena Piervittori, testudinea on serpentinized biodegradation, 56: Rosanna ultramafic rocks in an alpine 17-27 environment Measuring the biodiversity of saxicolous lichens above timberline Favero Longo, Sergio Phytocoenologia, 39 139 2009 with reference to environmental Piervittori, Rosanna (1): 51-78 factors: the case study of a Natura 2000 site of western ALps L'Escursionista 140 Finco, Naldo Zavatta, Luca 2006 Parco Naturale Mont Avic Editore L'Escursionista 141 Finco, Naldo Zavatta, Luca 2009 Parco Naturale Mont Avic e dintorni Editore Giovane montagna, 86 (n. 4, ottobre- 142 Fiorentini, Enea 2000 Un'escursione al Mont Avic dicembre 2000): 10- 22

Fontana, Emanuele Panseri, Oceanic relict textures in the Mount Ofioliti, 33 (2): 105- 143 2008 Matteo Tartarotti, Paola Avic serpentinites, Western Alps 118

Regione Autonoma Valle d'Aosta. 144 Frezet, Claudio 2000 Qualità delle acque superficiali Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Regione Autonoma Valle d'Aosta. 145 Frezet, Claudio 2002 Qualità delle acque superficiali Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Qualità delle acque superficiali e 146 Frezet, Claudio 2003 Agenzia Regionale sotterranee per la Protezione dell'Ambiente

Agenzia Regionale per la Protezione 147 Frezet, Claudio 2003 Catasto dei laghi valdostani dell'Ambiente. Regione Autonoma Valle d'Aosta Regione Autonoma Valle d'Aosta. Frezet, Claudio Broccolato, Agenzia Regionale 148 Massimo Manassero, 1999 Qualità delle acque superficiali per la Protezione Giovanna dell'Ambiente: Sezione Acqua-Suolo- Rifiuti

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Frezet, Claudio Broccolato, Agenzia Regionale 149 Massimo Manassero, 1999 Qualità delle acque superficiali per la Protezione Giovanna dell'Ambiente: Sezione Acqua-Suolo- Rifiuti

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Frezet, Claudio Broccolato, Agenzia Regionale 150 Massimo Manassero, 2000 Qualità delle acque superficiali per la Protezione Giovanna dell'Ambiente: Sezione Acqua-Suolo- Rifiuti

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Frezet, Claudio Broccolato, Agenzia Regionale 151 Massimo Manassero, 2000 Qualità delle acque superficiali per la Protezione Giovanna dell'Ambiente: Sezione Acqua-Suolo- Rifiuti

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Agenzia Regionale Frezet, Claudio Manassero, 152 2001 Qualità delle acque superficiali per la Protezione Giovanna dell'Ambiente: Sezione Acqua-Suolo- Rifiuti

Il fiore del leggendario 153 Gatto Chanu, Tersilla 1988 [Leggenda: Il Sé-Frid] valdostano. Torino: Emme Edizioni. IX, 374 p. (P. 282-283) Istituto Geografico 154 Giglio, Pietro Orsieres, Palmira 1988 Andar per sentieri in Valle d'Aosta De Agostini Giorgetti, Luigi Marinelli Guida Italiana al turismo scolastico 155 1998 ESG89 ITALY Andreoli, Giacomo ed universitario Documenta dell'Istituto Italiano Giussani, G. De Bernardi, R. Indagine limnologica su i laghi alpini 156 1986 di Idrobiologia dott. Mosello, R. Origgi. I Ruffoni, T. d'alta quota Marco De Marchi, 9: 1-415 Minerali alpini e prealpini. Bergamo: 157 Gramaccioli, Carlo Maria 1975 [Minerali della Valle d'Aosta] Istituto Italiano Edizioni Atlas. 2 vol., 473 Specchio. La Stampa, Il Parco del Mont Avic. La valle dei 158 Grande, Carlo 2000 243 (settembre laghi 2000): 110-119

Bollettino della La frana del Monte Avi (Valle 159 Grasso, Franco 1968 Società Geologica d'Aosta) Italiana, 87: 109-131

Grimod, Ivana Trèves, Chantal Regione Autonoma Bassano, Bruno Bocca, Valle d'Aosta. Massimo Bovio, Maurizio Siti di particolare pregio Assessorato 160 1998 Buffa, Giorgio Passerin naturalistico in Valle d'Aosta Ambiente d'Entrèves, Pietro Poggio, Urbanistica e Laura Sindaco, Roberto Trasporti Piemonte Parchi, 18 161 Gromis di Trana, Caterina 2003 I *picchi neri dell'Avic (7) (n. 129): 48 Gruppo mineralogico Regione autonoma 162 valdostano "Les Amis di 2004 Cristalli e minerali in Valle d'Aosta Valle d'Aosta Berrio" Note su alcuni ragni (Arachnida, Revue Valdôtaine Araneae) del Parco Naturale del 163 Isaia, Marco 2000 d'Histoire Naturelle, Mont Avic (Valle d’Aosta) e sulla 54: 107-117 loro distribuzione altimetrica

Atti XVII Convegno annuale Società Isocrono, Deborah Ghiraldi, Analisi della microfauna associata a Lichenologica Italiana 164 Luca Matteucci, Enrica 2004 licheni epifiti su Pinus sylvestris (Genova, 30 Piervittori, Rosanna settembre-1 ottobre 2004): 32-33

Isocrono, Deborh Favero Revue Valdôtaine La flora lichenica del Parco Naturale 165 Longo, Enrica Piervittori, 2008 d'Histoire Naturelle, Mont Avic (Valle d'Aosta, Italia) Rosanna 61-62: 77-93 Le antiche miniere [Miniere di Montjovet, della Valle d'Aosta. 166 Lorenzini, Christian 1995 Champdepraz, Champorcher, Quart AO: , Fénis, ] Musumeci. VIII, 165 p. The maintenance of extensively Biodiversity and exploited pastures within the Alpine Macagno, Anna Lorenza Maria Conservation. DOI 167 2009 mountain belt: implications for dung Palestrini, Claudia 10.1007/s/10531- beetle conservation (Coleoptera: 009-9643-1 Scarabaeoidea) Museo Regionale di Indagine sugli uccelli del fondovalle 168 Maffei, Giovanni 2001 Scienze Naturali di valdostano Saint-Pierre Revue Valdôtaine Mise à jour des espèces d'oiseaux 169 Maffei, Giovanni 2003 d'Histoire Naturelle, connues en Vallée d'Aoste 57: 63-66 "Research Monitoring of hydrochemical Mammoliti Mochet, Andrea techniques, characteristic of the Parco Naturale Bocca, Massimo Bragazza, monitoring and Mont Avic peat-boags and 170 Luca Facchinetti, Alessandro 2007 management of peat- evaluation of potential impact of Ganis, Luca Masieri, Lorena boags of the Natura grazing: performed activity and Proment, Paolo 2000 network": 35- management fallout 36 CDA Centro Mantovani, Roberto Valente, 171 1991 Sui sentieri della Valle d'Aosta Documentazione Gianni Alpina Bell'Italia, 104 172 Martellini, Giorgio 1994 Solo per intenditori (dicembre 1994): 38- 45, 128, 134 Specchio della Stampa, 103 173 Martinet, Enrico 1998 Mont Avic, parco-modello (gennaio 1998): 56- 62 Matteucci, Enrica Girod, Confronti ecologici sulla biodiversità Notiziario della Alessandra Isocrono, Deborah lichenica in differenti tipologie 174 2006 Società Lichenologica Bocca, Massimo Tutino, Santa forestali (Val Ferret e Parco Naturale Italiana, 19: 120 Piervittori, Rosanna del Mont Avic, Valle d'Aosta)

Nuovi sentieri Montagnes valdôtaines [Parte 175 Mazzotti, Giuseppe 1993 Editore, 254 p. prima: L'Alpe di Pana] (ristampa anastatica) Contributo alla conoscenza Revue Valdôtaine Miserere, Luca Buffa, Giorgio briologica delle zone umide del 176 1996 d'Histoire Naturelle, Geissler, Patricia Parco Naturale Regionale del Mont 50: 143-161 Avic Revue Vadôtaine Miserere, Luca Buffa, Giorgio La vegetazione delle zone umide 177 1998 d'Histoire Naturelle, Montacchini, Franco della Valle Chalamy (Alpi Graie). 52: 17-34 Contributo alla conoscenza Informatore Botanico Miserere, Luca Buffa, Giorgio 178 1995 briologica della Valle di Italiano, 27 (1): 135- Piervittori, Rosanna Champorcher (Aosta) 143 Ecology of some mire and bog plant Miserere, Luca Montacchini, Journal of Limnology, 179 2003 communities in the Western Italian Franco Buffa, Giorgio 62 (1): 88-96 Alps Piemonte Parchi, 16 Il *sentiero autoguidato al Mont 180 Molino, Aldo 2001 (n. 107, maggio Barbeston 2001): 62-63 Effectiveness of neutral RAPD markers to detect genetic Monteleone, Ignazio Silva Fennica, 40 (3): 181 2006 divergence between the subspecies Ferrazzini, Diana Belletti, Piero 391-405 uncinata and mugo of Pinus mugo Turra L'Informatore Morra di Cella, Umberto Le *tipologie ambientali del Parco 182 2007 Agricolo, 23 (6): 54- Bocca, Massimo Naturale Mont Avic 56 Contributo alla conoscenza dei Revue Vadôtaine Morra di Cella, Umberto Fassi, popolamenti di Pino uncinato del 183 1999 d'Histoire Naturelle, Bruno Parco Naturale del Mont Avic: 53: 51-62 generalità e metodo di indagine

Giornata di studio " Aspetti tecnici e Associazione di gestionali della fauna alpina" volontariato per la (Trausella TO, 7 Giugno 1997). Tutela dei Beni 184 Mussa, Paolo 1997 Relazione introduttiva: Biologia Faunistico Ambientali delle specie avifaunistiche alpine, in della Valchiusella e particolare gallo forcello, coturnice Dora Baltea e pernice bianca. Canavesana

L'industrializzazione in Valle d'Aosta. [Note sui Mutta e la metallurgia del Studi e documenti. ferro in Valle d'Aosta (1650-1732)] ; Aosta: La Vallée [Alcune vicende della metallurgia 185 Nicco, Roberto 1987 (Quaderni del ferro nella Bassa Valle d'Aosta dell'Istituto Storico tra la seconda metà del sec. XVIII e della Resistenza in l'inizio del XIX] Valle d'Aosta, 1). 89 p. La Valle di Champorcher e i suoi 186 Nicco, Roberto 1987 Musumeci dintorni Région Autonome de la Vallée d'Aoste, 187 Nigra, Umberto 1988 Montjovet Assessorat de l'Instruction Publique

Sedge & Mayfly, n. Torrente Chalamy: a pesca nel Parco 188 Nogara, Lorenzo 2003 14 (Ottobre 2003): del Mont Avic 12-19 Novelli, Mauro Meregalli, Dytiscidae ed Helophoridae (Insecta, Revue Valdôtaine 189 Massimo Della Beffa, 1997 Coleoptera) del Parco Naturale del d'Histoire Naturelle Giuseppe Mont Avic (Valle d'Aosta, Italia) 51:59-92

Saperi, competenze e buone Regione autonoma 190 Nuti, Gianni Piseri, Maurizio 2008 pratiche per la professione Valle d'Aosta insegnante: il valore del territorio Percorso geologico tra le rocce del 191 Occhipinti, Susanna La brenva Mont Avic X° international symposium on Office National de la 192 Office National de la Chasse 2005 grouse. Abstracts-Posters (Luchon F, Chasse 26-30th September 2005)

Palestrini, Claudia Roggero, Studio sulla coleotterofauna Revue Valdôtaine Angela Negro, Matteo Quaglia, coprofaga (Coleoptera: 193 2008 d'Histoire Naturelle, Elena Rovei, Roberto Barbero, Scarabaeoidea) nel Parco Naturale 61-62: 189-217 Enrico Mont Avic (Valle d'Aosta, Italia)

Evolution of rodingitic dykes: metasomatism and metamorphism Panseri, Matteo Fontana, Ofioliti, 33 (2): 165- 194 2008 in the Mount Avic serpentinites Emanuele Tartarotti, Paola 185 (Alpine ophiolites, Southern Aosta Valley) Bollettino del Note toponomastiche sui ghiacciai Comitato 195 Pantaleo, Michele 1974 delle Alpi Marittime, Cozie, Graie e Glaciologico Italiano, Pennine 22: 67-126 Atti della Giornata sulle strategie bio- Il fattore umano nei programmi di ecologiche di lotta 196 Pantaleoni, Roberto Antonio 1997 lotta alle zanzare contro gli organismi nocivi (Sassari, 11 aprile 1997): 91-102 Parco Naturale Mont 197 Parco Naturale del Mont Avic 2003 Dichiarazione ambientale 2003 Avic Aggiornamento delle informazioni ambientali relative all'anno 2003 Parco Naturale Mont 198 Parco Naturale del Mont Avic 2004 della Dichiarazione ambientale Avic EMAS Aggiornamento delle informazioni ambientali relative all'anno 2004 Parco Naturale Mont 199 Parco Naturale del Mont Avic 2005 della Dichiarazione ambientale Avic EMAS Dichiarazione ambientale EMAS Parco Naturale Mont 200 Parco Naturale del Mont Avic 2007 2006-2009 Avic Aggiornamento delle informazioni ambientali relative all'anno 2006 Parco Naturale Mont 201 Parco Naturale del Mont Avic 2007 della Dichiarazione ambientale Avic EMAS Percorsi didattici di scoperta, esplorazione e conquista nel Parco Parco Naturale Mont 202 Parco Naturale del Mont Avic 2008 del Mont Avic in compagnia di Avic Uncinus e Tetrix Aggiornamento delle informazioni ambientali relative all'anno 2007 Parco Naturale Mont 203 Parco Naturale del Mont Avic 2008 della Dichiarazione ambientale Avic EMAS Dichiarazione ambientale EMAS Parco Naturale Mont 204 Parco Naturale del Mont Avic 2009 2009-2012 Avic Aggiornamento annuale Parco Naturale Mont 205 Parco Naturale del Mont Avic 2010 Dichiarazione ambientale EMAS Avic 2009-2012 Progetto "Siti Natura 2000 nel Parco Revue Valdôtaine 206 Passerin d'Entrèves, Pietro 1998 Naturale del Mont Avic: tutela e d'Histoire Naturelle, fruizione" 52: 5-104 e 171-176

Conservazione della natura e aree protette: dalla Il *Parco Naturale Mont Avic: dieci dimensione europea 207 Passerin d'Entrèves, Pietro 2002 anni di conservazione e sviluppo alle esperienze locali. Atti del Convegno (Aosta, 4-5 ottobre 2001): 31-32 Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 208 1990 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1990 44: 71 Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 209 1991 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1991 45: 161-163 Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 210 1992 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1992 46: 129-130

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 211 1993 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1993 47: 187-189

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 212 1994 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1994 48: 159-160

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 213 1995 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1995 49: 141-143

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 214 1996 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1996 50: 251-253

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 215 1997 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1997 51: 133-134

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 216 1998 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1998 52: 189-190

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 217 1999 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 1999 53: 173-175 Passerin d'Entrèves, Pietro Environnement, 4 218 1999 Mont Avic: un centro visitatori Bocca, Massimo (8): 24-27 Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 219 2000 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 2000 54: 185-186

Revue Valdôtaine Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. 220 2001 d'Histoire Naturelle, Bocca, Massimo Attività anno 2001 55: 215-216 Nouvelles de la Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. Société de la Flore 221 2003 Bocca, Massimo Attività 2002/2003 Valdôtaine, 2 (2003): 39-40 Nouvelles de la Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. Société de la Flore 222 2004 Bocca, Massimo Attività 2004 Valdôtaine, 3 (2004): 54-55 Nouvelles de la Passerin d'Entrèves, Pietro Parco Naturale del Mont Avic. Société de la Flore 223 2005 Bocca, Massimo Attività 2005 Valdôtaine, 4 (2005): 37-38 Biogeographia, 16 (Il Passerin d'Entrèves, Pietro Il Parco Naturale del Mont Avic, popolamento delle 224 Bocca, Massimo Bovio, 1992 Champdepraz - Valle d'Aosta Alpi Occidentali): 509- Maurizio Grimod, Ivana 511 Il Parco del Mont Avic, grande L'Universo, anno 89 225 Pavolini, Michele 2009 wilderness di Val d'Aosta (2): 264-281 International Woodpecker Pechacek, Peter d'Oleire- Nationalpark 226 2002 Symposium (Berchtesgaden, 23-25 Oltmanns, Werner Berchtesgaden March 2001) Ambiente Dalla Valle d'Aosta. Interpretazione 227 Pedraza, Pier Paolo 2006 Informazione, 8 (n.2, ambientale a Mont Avic giugno 2006): 22-23

La comunità a Coleotteri Attelabidae, Apionidae e Revue Valdôtaine 228 Pedroni, Guido Francia, Franco 2005 Curculionidae del Parco Naturale del d'Histoire Naturelle, Mont Avic e zone limitrofe (Valle 59: 79-101 d'Aosta, Italia) (Insecta, Coleoptera)

Revue Valdôtaine Pedroni, Guido Platia, La fauna a Elateridi della Valle 229 2002 d'Histoire Naturelle, Giuseppe d'Aosta (Coleoptera, Elateridae) 56: 67-98

I Lepidotteri Ropaloceri del settore Revue Valdôtaine 230 Pensati, Fabrizio 2008 di ampliamento del Parco Naturale d'Histoire Naturelle, Mont Avic (Valle di Champorcher) 61-62: 135-154 Ricerche sui Lepidotteri Ropaloceri del settore di ampliamento del Revue Valdôtaine 231 Pensati, Fabrizio 2008 Parco Naturale Mont Avic: d'Histoire Naturelle, monitoraggi su aree campione della 61-62: 401-428 Val Chalamy

Peretti, Federico Meotto, Ricerche micoecologiche sugli Revue Valdôtaine 232 Francesco Vizzini, Alfredo 1999 ectosimbionti di Pino uncinato nel d'Histoire Naturelle, Buffa, Giorgio Parco Naturale del Mont Avic 53: 63-84 Inventaire des archives des Challant. Tome 2. Aoste: Archives historiques [Notizie varie riguardanti miniere di 233 Perrin, Joseph-César 1975 régionales Champdepraz e zone limitrofe] (Bibliothèque de l'Archivum Augustanum, 4). 585 p. Bulletin d'Etudes Incisioni rupestri in una zona di 234 Petitti, Riccardo 1971 Préhistoriques montagna in Valle d'Aosta Alpines, 3: 107-118 Addenda ai Coleotteri fitofagi del Revue Valdôtaine 235 Piccolino, Danilo Mario 2005 Parco Naturale del Mont Avic e zone d'Histoire Naturelle, limitrofe 59: 103-106 Parco Naturale del 236 Piervittori, Rosanna 2000 I Licheni nel Parco del Mont Avic Mont Avic Piervittori, Rosanna Siniscalco, Revue Valdôtaine Workshop: Biodiversità vegetale in 237 Consolata Bocca, Massimo (a 2004 d'Histoire Naturelle, "ambienti ofiolitici" cura di) 58: 1-140 Revue Valdôtaine Piervittori, Rosanna Isocrono, I licheni del Parco Naturale del Mont 238 1998 d'Histoire Naturelle Deborh Usai, Linda Avic (Champdepraz- Aosta) 52: 9-16

G. Nuti e M. Piseri "Saperi, competenze Il territorio come risorsa educativa: e buone pratiche per 239 Pioletti, Anna Maria 2008 agenzie e attori in Valle la professione insegnante: il valore del territorio"

Dove si specchia il cielo. I laghi della 240 Piotti, Sergio 1996 Ferrari Editrice Valle d'Aosta Una regione in fase di Italiapiù, 12 (n. 24, 241 Piraneo, Salvatore 2004 trasformazione. Valle d'Aosta aprile 2004): 56-62 Réseau Alpin des 242 Plassmann, G. 2005 Les *espaces protégés alpins Espaces Protégés Presidenza della Regione Rapporto 2005 Regione Autonoma Regione autonoma 243 2005 autonoma Valle d'Aosta Valle d'Aosta Valle d'Aosta

Société de la Flore 244 Prinetti, Francesco 1992 Tutti sassi del Parco Valdôtaine. Bulletin périodique n. 1: 3-4 Nouvelles de la Escursione post- Société de la Flore 245 Prinetti, Francesco 2003 convegno.Biodiversità vegetale in Valdôtaine, 2 (2003): ambienti ofiolitici 28-29 Itinerario Bassa Valle d'Aosta. Associazione Italiana Prinetti, Francesco Bonetto, 246 Descrizione della tappa n° 2: di Geologia e Franco Covarey - Rifugio Dondenaz Turismo

Parco Naturale del Mont Avic Région Autonome Vallée d'Aoste. Assessorat de l'Agriculture et Projet Interreg COGEVA Analyse des méthodes de suivi des 247 2007 des Ressources VAHSA milieux aquatiques Naturelles. Service Espaces Protégés Asters. Conservatoire des espaces naturels de Haute Savoie

Parco Naturale del Mont Avic Région Autonome Vallée d'Aoste. Assessorat de l'Agriculture et Projet Interreg COGEVA Analyse des méthodes de suivi 248 2007 des Ressources VAHSA entomologique Naturelles. Service Espaces Protégés Asters. Conservatoire des espaces naturels de Haute Savoie

Parco Naturale del Mont Avic Région Autonome Vallée d'Aoste. Assessorat Critères de choix des sites de suivi de l'Agriculture et Projet Interreg COGEVA 249 2007 des habitats et de leur faune des Ressources VAHSA associée Naturelles. Service Espaces Protégés Asters. Conservatoire des espaces naturels de Haute Savoie Région Autonome Vallée d'Aoste. Assessorat de l'Agriculture et des Recensement des activités Ressources Projet Interreg COGEVA hivernales, des zones d'hivernage de Naturelles. Service 250 2007 VAHSA la faune et détermination des Espaces Protégés enjeux Asters. Conservatoire des espaces naturels de Haute Savoie Parco Naturale del Mont Avic 251 Pustorino, Francesco 2004 Parchi e riserve in Valle d'Aosta Cartaria Garanzini XXI Congresso Struttura di comunità in gradienti Nazionale di Quaglia, Elena Palestrini, altitudinali e di habitat tipici Entomologia 252 Claudia Negro, Matteo 2007 dell'ambiente montano (Coleoptera, (Campobasso, 11-16 Roggero, Angela Scarabaeoidea) Giugno 2007). Proceedings: 115 Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato Regione Autonoma Valle 253 2002 Schede identificative ZPS Agricoltura e Risorse d'Aosta Naturali. Dipartimento Risorse Naturali

Regione Autonoma Valle Regione autonoma 254 2005 Dispensa 31 marzo 2005 d'Aosta Valle d'Aosta

Regione Autonoma Valle Regione autonoma 255 2005 Dispensa 30 giugno 2006 d'Aosta Valle d'Aosta

Regione Autonoma Regione Autonoma Valle Valle d'Aosta. 256 d'Aosta - Assessorato 2004 Infonature Assessorato Istruzione e Cultura Istruzione e Cultura

Regione Autonoma Regione Autonoma Valle Valle d'Aosta. 257 d'Aosta - Assessorato 2005 Infonature Assessorato Istruzione e Cultura Istruzione e Cultura Région Autonome Vallée d'Aoste. Natura 2000. Images du réseau Assessorat de Regione Autonoma Valle écologique européen. Programme 258 2007 l'Agriculture et des d'Aosta, Servizio aree protette Interreg IIIa Italie-France (Alpes) Ressources 2000/2006. Projet n. 121 Naturelles. Service Espaces Protégés Le Flambeau, 10 (3, 259 Riccarand, Jean 1963 Dans le vallon de Chevrère Automne 1963): 128- 130 Walser Regestenbuch. Fonti per la storia degli 260 Rizzi, Enrico 1991 [Voce: Gettaz des Allemands] insediamenti Walser. Anzola d'Ossola: Fondazione Monti. 352 p. Home range and habitat selection by the Nutcracker Nucifraga 261 Rolando, Antonio 1996 Ibis, 138: 384-390 caryocatactes during autumn in the Alps Effects of resource availability and Rolando, Antonio Carisio, distribution on autumn movements 262 1999 Ibis, 141: 125-134 Loredana of the Nutcracker Nucifraga caryocatactes in the Alps

Il comportamento non territoriale Supplementi Rolando, Antonio Cavallini, dei corvidi di ambiente boschivo Ricerche Biologia 263 1995 Paolo evidenziato attraverso l'impiego di Selvaggina, 23: 101- tecniche radiotelemetriche 107

I Viaggi di L'affascinante valle dei laghi di 264 Ronchetti, Gianluca 2001 Repubblica, 5 (n. 197, Champdepraz ottobre 2001): 45

Le Ofioliti, isole sulla terra ferma. Per una rete di Aree Protette. Atti Regione Emilia- 265 Saccani, Andrea 2002 del convegno nazionale (Fornovo Romagna Taro, 22-23 giugno 2001) Scuola elementare di Scuola elementare di 266 2002 Tsandéprà Champdepraz Champdepraz Scuola elementare di Scuola elementare di 267 2002 Scopriamo il Parco Champdepraz Champdepraz Oasis, anno 8 (n. 3, 268 Segala, Ariberto 1992 Mont Avic. Valle d'Aosta marzo 1992): 46-59 Parco Naturale 269 Serra, Vittorio Sciutti, Maria 2009 Aldo's story Regionale dell'Aveto

I piccoli mammiferi del Parco Revue Valdôtaine naturale regionale del Mont Avic e 270 Sindaco, Roberto 1999 d'Histoire Naturelle, della (Valle d’Aosta) 53: 101-115 (Mammalia: Insectivora, Rodentia)

Sindaco, Roberto Cristiano, Revue Valdôtaine Ortotteri e Mantodei (Insecta) del 271 Luca Di Già, Ivan Evangelista, 2008 d'Histoire Naturelle, Parco Naturale Mont Avic Massimo Grieco, Cristina 61-62: 125-134

Revue Valdôtaine Sindaco, Roberto Di Già, Ivan Le libellule (Insecta: Odonata) del 272 2008 d'Histoire Naturelle, Grieco, Cristina Parco Naturale Mont Avic 61-62: 117-123

Sistema statistico nazionale, [Voce: Provincia di Aosta, 273 1995 ISTAT Istituto nazionale di statistica Champdepraz Champorcher]

Gli ambienti di acqua corrente dei torrenti Ayasse e Chalamy, tratti di Revue Valdôtaine 274 Stellin, Daniele 2008 interesse del Parco Naturale Mont d'Histoire Naturelle, Avic indagati mediante studio delle 61-62: 367-378 comunità macrobentoniche.

Leggende valdostane scavate nel Pheljna, Edizioni 275 Thoux, Giovanni legno d'Arte e Suggestione

Pagine della Valle Notes sur l'établissement des 276 Thumiger, Jean 1996 d'Aosta, 5 (dicembre Walser en Vallée d'Aoste 1996): 26-31

277 Touring Club Italiano 2009 Valle d'Aosta Touring Club Italiano

The Entomologist's Three new Elachista species of the Record and Journal 278 Traugott-Olsen, Ernst 1996 collitella-complex from Italy, France, of Variation, 108 (5- Austria and Spain (Lep.: Elachistidae) 6): 123-131

Oasis, 15 (n. 4, Itinerari alpini. Mont Avic. Valle 279 Unterthiner, Stefano 1999 luglio/agosto 1999): d'Aosta. A ogni bosco il suo canto 103-107 Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato Turismo, Sport e Beni Culturali. Soprintendenza ai 280 Valbeni srl 1999 L'*Altra Valle d'Aosta Beni Culturali e Ambientali Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato Ambiente Territorio e Trasporti

Il rifugio etnico. Fu il caso dei 281 Vasina, Augusto 2001 L'Alpe, 5: 10-14 Walser? Relation sur les forêts et l'industrie Bulletin de la Société 282 Vignet des Etoles, Aimé 1907 métallurgique de la Vallée d'Aoste de la Flore en 1783 Valdôtaine, 4: 24-48 "I luoghi della 283 Violani, Paola Rabotti, Giusi 1993 Parco naturale del Mont Avic natura". Milano: Sperling & Kupfer Cenno geognostico-mineralogico 284 Virgilio, Francesco 1879 sulla miniera cuprifera di Champ de Candeletti Praz in Valle d'Aosta Sapori e Piaceri, Mont Avic. Il parco del pino 285 Zaccone, Alberto 2010 luglio/agosto 2010: uncinato 28-35 I *monti di Aosta, , l'Avic e L'Escursionista 286 Zavatta, Luca 2001 Champorcher Editore Sudwalser Namengut: Die Deutschen Orts- Und Flurnamen Der Ennetbirgischen 287 Zinsli, Paul 1984 [Voce: Gettaz des Allamands] Walsersiedlungen in Bosco-Gurin Und Im Piemont. Bern: Stämpfli, 670 p. (P. 110-111, 530)