Artesuono Recording Studios & Produzioni Musicali Amerio Stefano Edizioni Musicali - SIAE

------

Stefano Amerio - sound engineer - 51st Grammy Awards Nominations for Best Jazz Vocal

------

Stefano Amerio

Studi

Diploma superiore conseguito all' “I.T.I. A. Malignani” di Udine Cinque anni di studio del pianoforte Stage privato con Marti Jane Robertson (Fossati, Mina, Baglioni, Ron, e molti altri) Stage privato con Al Schmitt (Diana Krall, Natalie Cole, Frank Sinatra, Toto e molti altri)

Elenco delle principali esperienze lavorative:

Tecnico del suono con proprio studio di registrazione con 29 anni di attività, specializzato nella registrazione di musica acustica con oltre 2500 registrati con artisti nazionali e internazionali Produzione e registrazione a Nashville (USA) nel 2002 con il gruppo W.I.N.D. ospiti di Johnny Neel (ex Allman Brothers Band) Vincitore del premio “Moret D’Aur 2004” Nomination al 51° Grammy Awards 2008 – Best Jazz Vocal Album – album "DISTANCES" di Norma Winstone, Glauco Venier, Klaus Gesing (ECM records) registrato, missato e masterizzato presso Artesuono Relatore ed ospite speciale presso l’Università di Parma nella giornata “Scolpire il suono” – 04 Giugno 2009 Sound engineer dei cd vincitori del referendum indetto dalla rivista Musica Jazz: 2001-2002-2003-2004-2005-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012- 2013-2014-2015-2016-2017 Jazz It Awards 2010 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 – 2018 Miglior fonico italiano Jazz It Awards 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 – 2017 - 2018 Miglior studio italiano Pro Sound News Europe 2017 Nomination "Studio of the Year" Pro Sound News Europe Award 2018 Nomination "Best Studio Engineer" Joona Toivanen Trio “XX”-Cam Jazz – Album Vincitore Teosto Prize “Best Jazz Album” – 2017 - Finlandia Joona Toivanen “Lone Room” – Cam Ljazz - Nomination Emma Prize “Best Jazz Album” – 2017 - Finlandia Doppio disco d'oro 2012 in Germania con Martin Tingvall Trio (Skip Records – Amburgo) Secondo posto in Giappone come miglior fonico internazionale 2011 Primo posto in Giappone come miglior fonico internazionale 2014 - 2015 - 2016 – 2017 Golden Disk - Japan Jazz Audio Disc Award 2013 / 2014 / 2015 / 2016 / 2017 / 2018 (Golden & Silver) Editore musicale iscritto alla S.I.A.E. Iscritto alle società: S.C.F. / INDICOD / Confartigianato Artesuono: prima azienda musicale friulana ad associarsi ad Apple iTunes Worldwide con contratto diretto Distribuzione produzioni musicali su tutti i portali di musica digitale con THE ORCHARD Distribuzione esclusiva in Giappone con Disk Union Japan Specializzato nell’utilizzo del computer in ambito musicale su piattaforma Apple MacIntosh Programmi: Avid ProTools, Pyramix, Tracks Live, Cubase e molti altri Endorser prodotti Merging Technologies – Svizzera Endorser Radial Technologies –USA Endorser McDsp plug ins Conoscenza approfondita di tutte le apparecchiature (campionatori, synth, ecc.) e delle tematiche inerenti la registrazione e di tutti i processi lavorativi fino alla realizzazione del master che verrà immesso sul mercato. Dal 2003 è uno dei sound engineer ufficiali di ECM Records di Monaco di Baviera – Germania al fianco del produtoore Manfred Eicher Sound engineer per etichette di fama internazionale come Universal, BMG, Cam Jazz e tante altre. Esperienza nella sonorizzazione di spot televisivi pubblicitari e documentari. Dal 1992 al 1998 produttore e compositore di musica “dance” con proprio Team di produzione con diversi successi internazionali saliti ai primi posti delle classifiche di vendita – UMM Records – con oltre 300.000 dischi venduti. Remix di brani per artisti nazionali ed internazionali come Adriano Celentano, 883/Max Pezzali, Simply Red, Ultra Natè, Ce Ce Rogers, e tanti altri Disco d'argento 1994 in Inghilterra con remix per Alex Party "Don't Give Me Your Life" – UMM Records Produttore discografico di musica jazz ed world music con propria etichetta discografica con un catalogo di oltre 185 cd prodotti con lo scopo di valorizzare gli artisti e musicisti del Friuli Venezia Giulia. Docente e partner attivo dei corsi "Tecnico della produzione musicale" indetti dall'ENAIP FVG di Udine Docente e ideatore del corso "Audio for Dummies" presso la scuola di musica "The Groove Factory" di Martignacco (Udine) Consulente esterno per Syn Factory / U-vola Suspended Loudspeakers – area ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti Collaboratore esterno del Teatro Luigi Bon di Colugna (Udine) Vice presidente della Cooperativa SIMULARTE - organizzazione e gestione spettacoli Attivo nel Circolo Culturale Cavalicco 2000 e nelle manifestazioni del comune di Tavagnacco Membro attivo dell’associazione “Canzoni di Confine”, “Gnove Musiche”, “Nest” Fonico palco principale del Festival Jazz “Musica sulle Bocche” 2004 - 2006 - 2007– Santa Teresa di Gallura – Sardegna Fonico palco principale del Festival Jazz “Re:Think Jazz” 2009 – Cellatica (Brescia) Fonico del Festival della Canzone Friulana 2010 - 2012 - 2015 – 2017 Fonico Festival ECM Records di Schloss Elmau 2008 – Germania Fonico evento speciale di apertura Mittelfest 2012 – Glauco Venier feat. Norma Winstone con FVG Mitteleuropa Orchestra e Mittelfest Big Band (registrazione live dell'evento con realizzazione del CD/DVD) Fonico Mittelfest 2012 "Le Radici dell'Aria" (registrazione live per il docu-film di Francesca Archibugi) Fonico ufficiale serata ECM Records Night al JazzAhead 2015 - 2017 di Brema – Germania Ideatore assieme ad Elda Felluga del progetto “A Night at the Winery” edito da Cam Jazz (produzioni effettuate all’interno delle cantine vinicole) Registrazioni delle parti di pianoforte per il disco di ELISA “Diari Aperti” 2018

Ha lavorato come disegnatore tecnico presso Arch. Petris / Filippuzzi di Udine 1986-1987-1988

Artesuono: l’azienda

ARTESUONO vede la luce nel 1990 e inizia il primi passi con la collaborazione dei familiari, in particolare con il padre Alberto, che fornisce esperienza, sostegno e incoraggiamento nello sviluppo della nuova attività. Accanto alla famiglia c’è un Friuli con la voglia di intraprendere, di innovarsi, di cambiare, di aprirsi all’esterno, di mettersi in gioco e vincere la sfida commerciale di un’ Europa allargata: nel tempo alcune realtà di dimensioni diverse ma tutte ugualmente significative, entrano in contatto con Artesuono generando molte fruttuose alleanze nell’ambiente culturale della Regione ed al di fuori di essa. Ed è proprio al di fuori dei confini regionali che la sfida si fa più ardua, ma la tenacia, il sacrificio, la voglia di fare e non ultime le capacità personali e la sensibilità innata, hanno aiutato Stefano Amerio ed Artesuono a divenire un punto di riferimento nell’ambiente musicale friulano, italiano ed europeo. Artesuono nasce per dare voce alla richiesta di servizi qualitativamente all’avanguardia legati alla cultura ed alla sua diffusione sul Territorio, alla realizzazione di prodotti musicali di rilievo che possano competere sul mercato internazionale. La filosofia di Stefano Amerio è sempre stata quella di costituire un polo di riferimento in Friuli Venezia Giulia per la produzione musicale e di tutte le fasi che un artista, un’azienda o un ente erano sinora obbligati a realizzare fuori dalla nostra Regione. 28 anni fa, furono gettate le basi per quello che sarà la struttura attuale. Con un piccolo budget vengono acquistate le prime attrezzature. Con la filosofia di innovare e l’impegno costanti di questi anni, Artesuono è divenuto uno studio di registrazione di riferimento in ambito Europeo. Dal 1998 diviene anche etichetta discografica con distribuzione internazionale e attualmente è presente on line in oltre 250 siti, quali Spotify, Apple Music, iTunes e altri. Scelto come “sound engineer” e studio di registrazione da Manfred Eicher, produttore e proprietario della prestigiosa etichetta tedesca ECM, dalla Cam Jazz di Roma, da multinazionali quali BMG, Universal, Sony ed da artisti di fama internazionale come i nostri Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani ecc. Ma perché questi colossi della musica internazionale scelgono uno studio di Cavalicco (Udine) per le loro produzioni?

La risposta è: QUALITA’, PROFESSIONALITA’, IDEE, INNOVAZIONE, EMOZIONI, PERSONE.

Mediamente il bacino di utenza annaule di Artesuono è di circa 700 persone che gravitano nella struttura ed usufruiscono di hotels, ristoranti, bed & breakfast, e di cui almeno 100 sono musicisti e produttori di fama internazionale. Questo crea un indotto non indifferente a livello economico e di visibilità del territorio. Nella struttura attuale vengono registrati in media due dischi alla settimana.

2016 – Realizzati 91 album 2017 – Realizzati 80 album 2018 – Realizzati 95 album

Attività svolte:

Registrazione musicale con specializzazione nella ripresa di musica acustica, registrazione di orchestre e cori, missaggio stereofonico e multicanale surround, editing con apparecchiature digitali di ultima generazione, registrazioni on-location, registrazioni di spettacoli musicali e teatrali con ripresa video, fornitura di cd/dvd e di altri supporti multimediali, ottimizzazione audio, service audio di alta qualità, sonorizzazioni di filmati, produzione musicale di vari generi e tutto ciò che riguarda il multimediale. Nello studio è presente il prestigioso pianoforte Fazioli F278 mk III.

Etichetta discografica Edizioni musicali

Il Team:

Stefano Amerio - chief sound engineer Lorenzo Crana - assistente di studio / sound engineer Francesco Blasig – assistente di studio / sound engineer Federico Mansutti – label manager / gestione edizioni musicali Giulio Gallo – live sound engineer

Elenco dei principali clienti: ECM / DREYFUS / VERVE / UNIVERSAL / CAMJAZZ / DODICILUNE / JAZZY RECORDS / BMG / EMI / LABEL BLEU / BLUE NOTE / ACT / Skip Records / El Gallo Rojo Records / Splasc(h) / Auand / Caligola / Abeat / Picanto Records / Atelier Sawano / Albòre Jazz / Alfa Music Records / Enrico Rava / Aldo Romano / Egberto Gismonti / Joe La Barbera / Micheal Abene / Doug Yowell / Paolo Fresu / Stefano Bollani / Vijay Iyer / Tom Hewson / Avishai Cohen / Omar Sosa / Rosario Giuliani / Francesco Cafiso / Kenny Wheeler / Fred Hersch / Michael Formanek / Ralph Towner / Jonh Taylor / Rita Marcotulli / Jon Balke / Nik Baertsch / Thomas Stroenen / Shai Maestro / Yonathan Avishai / Bobo Stenson / Joona Toivanen / Makiko Hirabayashi / Vigleik Storaas / Fontaine Burnett / Kevin Bents / Martin Tingvall / Edward Simon / Vanessa Tagliabue Yorke / Amina Alaoui / Ibrahim Abdullah / Israel Varela / Iva Bittova / Carla Bley / Norma Winstone / Andy Sheppard / Tim Garland / Lee Konitz / Fabrizio Bosso / Mauro Ottolini / Alexander Hawkins / Aki Takase / Huw Warren / Jon Balke / Sam Most / Heinrich von Kalnein / Mark Helias / Morten Lund / Mats Eilertsen / Harmen Fraanje / Hank Roberts / John Zorn / Evan Parker / Luca Aquino / Tomasz Stanko / Tor Yttredal / Roscoe Mitchell / Joey Barron / Han Bennik / Steve Swallow / Miroslav Vitous / Jesper Bodilsen / Raffaello Pareti / Furio Di Castri / Jormin Anders / Gary Peacock / Marc Ribot / Paul McCandless / Marilyn Crispell / Gerry Hemingway / John Parricelli / Phil Markowitz / Roberto Ottaviano / Stan Sulzmann / Regis Huby / Guillaume Roy / Atsushi Sakai / Marc Copland / Nikki Iles / Thomas Morgan / Ari Hest / Misha Alperin / Anouar Brahem / Dominique Pifarély / Dino Saluzzi / Anja Lechner / Mario Brunello / Susanna Wallumrod / Giovanna Pessi / Yang Jing / Pierre Favre / Benjamin Mousseau / Gianluigi Trovesi / Rudy Valente / Mark Lockheart / Elisabetta Antonini / Maria Pia De Vito / Eivind Aarset / Dominic Miller / Enzo Zirilli / Marco Marconi / Alessandro Galati / Jason Rebello / John Abercrombie / Bill Frisell / Jonathan Gee / Frank Harrison / John Turville / Julien Siegel / Louis Stewart / Peter King / Jeremy Brown / Anke Helfrich / Stephen Keogh / Eric Vloeimans / Christian Muthspiel / Martin France / Michael Godard / The Swinger Singers / John Law / David Shea / Tamara Obrovac / Benedikt Janel / Antonio Miguel / Owen Howard / Emanuel Bex / Johnny Neel / Klaus Gesing / Enrico Zanisi / Claudio Filippini / Danilo Gallo / Francesco Bearzatti / Giovanni Falzone / Giovanni Mazzarino / Nico Morelli / Paolino Dalla Porta / Eugenio Macchia / U.T. Gandhi / Giovanni Maier / Roberto Gatto / Michele Rabbia / Helge Andreas Norbakken / Zeno De Rossi / Gianlivio Liberti / Michele Salgarello / Stefano Bagnoli / Gianluca Petrella / Dado Moroni / Remo Anzovino / Daniele Di Bonaventura / Furio Di Castri / Enzo Favata / Xavier Girotto / Giovanni Guidi / Andrea Pozza / Paolo Birro / Umberto Petrin / Fabrizio Puglisi / Stefano Battaglia / Glauco Venier / Rosario Bonaccorso / Marco Tamburini / Simone Guiducci / Ettore Fioravanti / Nicola Angelucci / Filippo Vignato / Rosa Brunello / Achille Succi / David Boato / Marcello Allulli / Giorgio Pacorig / Gaetano Valli / Nevio Zaninotto / Daniele D'Agaro / Domenico Caliri / Roberto Cecchetto / Pietro e Marcello Tonolo / Danilo Rea / Maurizio Giammarco / Piero Leveratto / Ares Tavolazzi / Fabrizio Sferra / Saverio Tasca / Stefano Ianne / Orchestra Filarmonica FVG / Coro del FVG / Vinicio Capossela / Eva / Elisa / Bruno Lauzi / Sergio Endrigo / Rossana Casale / Simply Red / Pooh / Milva / Antonella Ruggiero / Alice / Adriano Celentano / 883 / Remo Anzovino / Marco Anzovino / Ultranaté / 99 Posse / Roy Paci / Toquinho / Maria Gadù / Chiara Luppi / Robert Miles / Tenores di Bitti / Clobeda's / Nosisà / Zuf de Zur / Gigi Maieron / Strepitz / Furclap / Dario Zampa / FLK / Lino Straulino / Aldo Giavitto / BTK / Crash / W.I.N.D. / Link / Bandelia / Cuinon / Arbe Garbe e molti altri.