DI

Il# Comune Settimanale

n. 535, martedì 22 dicembre 2020

GIARDINI ARCHEOLOGICI PER VENTURINA TERME Dai recenti scavi alla prossima sistemazione, il comune si arricchisce di un nuovo bene culturale all’aperto, al mausoleo di Caldana e alla Pulledraia

Dal giugno scorso la frazione più popolosa del comune di Campiglia approfondisce la conoscenza della storia che ha preceduto le sue origini moderne. L’indagine archeologica preliminare, da poco conclusasi all’interno del parco termale di Venturina Terme, ha avuto un esito più che positivo. Lo certificano i ritrovamenti venuti alla luce a partire dal mese di giugno. L’equipe Sostratos ha riportato alla luce, intorno al mausoleo romano di Caldana, una tomba a camera con corredo funebre, una serie di pozzetti funerari di età villanoviana e una strada in scorie di ferro di cui andrà chiarita la funzionalità, mentre nell’area della Pulledraia è emersa un’antica necropoli di inumazioni e incinerazioni dotata di strutture murarie e aree destinate alla cremazione dei defunti. “Questi straordinari ritrovamenti – afferma l’assessore ai beni culturali Gianluca Camerini – ci ripagano ovviamente degli sforzi fatti fino ad ora e ci incoraggiano a proseguire nell’avventura, approfondendo le indagini già dalla prossima estate, nella speranza che la situazione sanitaria lo consenta”. “Nel frattempo – prosegue Camerini – in accordo con i proprietari dei terreni, che ringraziamo di cuore per la sensibilità dimostrata e per l’estrema disponibilità, procederemo ad una prima risistemazione delle aree, che saranno recintate e attrezzate per essere fruite, fin dai prossimi mesi, da parte della cittadinanza e dei turisti”. L’idea è quella di realizzare un percorso che permetta una rilassante passeggiata nel verde, all’interno dei due “giardini archeologici”, questo il nome del progetto, alla riscoperta delle nostre radici storiche. L’Amministrazione comunale è certa che la presenza di resti di insediamenti umani e attività antropiche del passato costituisca un ulteriore elemento di attrattività turistico-culturale per il Parco Termale e, più in generale, per il paese di Venturina Terme. Proprio per questo, era stata messa in programma una mostra degli antichi manufatti rinvenuti, alcuni dei quali sono davvero molto belli oltre che di importante valore documentale, ma purtroppo l’aggravarsi dell’epidemia e le conseguenti restrizioni, per il momento, lo hanno impedito. “Colgo l’occasione – chiude Camerini – per ringraziare tutti i soggetti che hanno contribuito a vario titolo al raggiungimento di questo primo importante risultato, svolgendo davvero un incredibile lavoro e dimostrando grande entusiasmo, e cioè la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e nella persona del dott. Andrea Camilli, Sostratos onlus e il dott. Lorenzo Benini che hanno finanziato le ricerche, l’archeologo dott. Alessandro Viesti, i suoi collaboratori e i volontari che si sono avvicendati sui cantieri, tutti gli sponsor tecnici ed economici che hanno messo a disposizione risorse, mezzi e manodopera e, in generale, chiunque ci abbia dato una mano”.

In questa e nella pagina seguente le immagini dell’area, dei vari momenti dello scavo e di alcuni reperti rinvenuti

1

2

4

3 Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 GIARDINI ARCHEOLOGICI PER VENTURINA TERME L’area delle indagini archeologiche ha già suscitato l’interesse del mondo culturale e dell'informazione Date le credenziali dalla società Sostratos che porta avanti l’indagine archeologica nelle località di Caldana e della Pulledraia a Venturina Terme, ma anche grazie alla zona che presenta già emergenze culturali di rilievo, e la sua posizione sulla via Aurelia, gli scavi di Venturina Terme hanno suscitato interesse. Oltre al servizio dedicato dal Tgr di Rai3 a pochi giorni dall’inizio del lavoro, domenica 8 ottobre Rai5 ha trasmesso un documentario sulla Via Aurelia della serie "Di là dal fiume, tra gli alberi" per il quale l'autore e regista, Guido Morandini, si è fermato anche a visitare ed a fare riprese degli scavi di Venturina Terme. Inoltre afferma Sostratos: “Non siamo seguiti soltanto per i successi delle nostre ricerche, ma anche per una nuova maniera di fare archeologia dove Privato, Pubblico e Giovani Professionisti riescono a realizzare progetti di ricerca con efficienza ed armonia di intenti. Il Modello Sostratos: investire nella Cultura è Credere nel Futuro”. Il Trust Sostratos ha anche pubblicato recentemente, come è solito fare ogni fine anno, l'estratto del suo Conto Economico con i costi e ricavi di scavo evidenziati anche nella tabella sottostante. “La pandemia – affermano nel gruppo – ha inciso notevolmente sulle nostre attività che si sono concentrate sull'area di Venturina/: nonostante le entrate siano state molto inferiori agli anni precedenti non è mancato l'impegno di Sostratos nel realizzare un importante scavo in collaborazione con il Comune di Campiglia Marittima e vari interventi di emergenza nell'area di Baratti. Il nostro impegno per la ricerca non ammette discontinuità: grazie a tutti coloro che in qualche misura hanno collaborato per il buon andamento del nostro progetto”.

Foto, dall’alto a sinistra: le riprese per il documentario di Rai5, l’archeologo Alessandro Viesti con la sindaca Ticciati i primi giorni di scavo, reperti prima del restauro, stupenda urna cineraria in vetro blu con coperchio in ceramica. Pagina precedente: 1.urna vetro blu 2.- 3. asse romano imperiale (moneta in bronzo) 4. Simpulum in bronzo (I-II secolo a.C.) Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 BUONI SPESA ALIMENTARI: LA DISTRIBUZIONE DA MARTEDÌ 22 DICEMBRE Sono arrivate circa 220 domande. La consegna dei voucher alla Delegazione comunale o in piazza Benifei. Dove e cosa si può acquistare. In tempi molto stretti dal bando, alla domanda, alla consegna dei buoni spesa alimentari per chi si è trovato a subire maggiori ristrettezze economiche dovute alla pandemia. Al comune di Campiglia Marittima sono arrivate circa 223 domande, di cui solo una decina non ammissibili per la mancanza dei requisiti, le domande incomplete o errate invece sono state corrette e integrate da parte dei richiedenti con l’ausilio dell’ufficio sicurezza sociale. Da martedì 22 dicembre è partita la consegna dei tagliandi da presentare negli esercizi commerciali convenzionati. La distribuzione avviene alla Delegazione comunale di Venturina o in piazza Benifei a Campiglia a seconda della residenza dei beneficiari. L’erogazione dei buoni alimentari è resa possibile dallo stanziamento della presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il dipartimento di protezione civile di 400 milioni di euro per i comuni, in relazione alla situazione economica determinatasi per effetto delle conseguenze dell’emergenza pandemica Covid-19. In base al riparto del decreto del 20 novembre, al comune di Campiglia sono stati assegnati 80.513,74. Il valore di ciascun buono è di € 35,00. I buoni saranno numerati, non replicabili e personali. L'entità totale dei buoni assegnati al singolo nucleo familiare avente diritto dipende dal numero dei componenti del nucleo come descritto nella tabella. GLI ESERCIZI CONVENZIONATI

A Campiglia Marittima: Delizie di Mare Via Buozzi n. 1/C Tel. 0565 1790335 - Il Frutteto del Borgo Via Buozzi 2/C Tel. 339 6543716 - Macelleria Ferri Federico Via Cavour n.2 Tel. 0565 838749 - Alimentari Quarati Via Buozzi 2/L tel. 0565 070351 - 340 3709905. A Venturina Terme: Supermercato Conad Via dell’Agricoltura n.9 Tel. 0565 853350 - Pescheria Gelopesca Via Dante Alighieri n. 65 Tel. 0565 851412 – 329 9633484 -Supermercato UniCoop Tirreno Via Don Sturzo - Bonamici Caffè Via del Commercio n. 11 Tel. 0565 TABELLA 853629 - Macelleria Labiad Noureddine Via Indipendenza n.291. ARTICOLAZIONE BUONI

Nucleo familiare con 1 componente € 140,00

DOVE E QUANDO RITIRARE Nucleo familiare con 2 componenti € 210,00 I BUONI ALIMENTARI Nucleo familiare con 3 componenti € 280,00 Le persone le cui domande per l'ottenimento dei buoni alimentari sono risultate ammissibili e quindi accolte, Nucleo familiare con 4 componenti € 360,00 saranno informate dagli uffici comunali sulle modalità del ritiro cominciato martedì 22 e mercoledì 23 Nucleo familiare con 5 o più comp. € 420,00 dicembre, secondo il seguente calendario.

PALAZZO COMUNALE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Cosa è possibile acquistare PIAZZA GARIBALDO BENIFEI Per tutti i beneficiari residenti nel capoluogo comunale: I buoni spesa o buoni alimentari non possono Martedì 22 dicembre (chi fosse stato impossibilitato essere utilizzati per tutti i tipi di acquisti ma puo' telefonare a 0565 839206/309) esclusivamente per i generi di prima necessità. Si tratta infatti di uno strumento messo in campo per DELEGAZIONE COMUNALE VENTURINA TERME sostenere i bisogni primari. Per i beneficiari con iniziali del cognome dalla lettera A I buoni sono utilizzabili per l’acquisto di generi alla lettera C: martedì 22 dicembre dalle 9:30 alle 13:00 alimentari o prodotti di prima necessità (per e per i beneficiari dalla lettera D alla lettera F: martedì esempio pane, pasta, carne, olio, frutta e verdura, 22 dicembre martedì 22 dicembre dalle 14:30 alle alimenti e prodotti per bambini). . Sono esclusi 17:30; alcolici quali vino birra e super alcolici vari, Per i beneficiari con iniziali del cognome dalla lettera G tabacco, arredi e corredi per la casa (per esempio alla lettera N: mercoledì 23 dicembre dalle 9:30 alle stoviglie ecc.) e altri generi voluttuari, presso gli 13:00 e per i beneficiari dalla lettera O alla lettera Z: esercizi commerciali contenuti nell’elenco mercoledì 23 dicembre dalle 14:30 alle 17:30. pubblicato sopra e nei prossimi giorni aggiornato (chi fosse stato impossibilitato puo' telefonare a sul sito istituzionale del Comune di Campiglia 0565 839206/309) Marittima. Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 VERSO LE FESTIVITÀ CON SPERANZA Illuminiamo Cafaggio 2.0, il concorso dell'associazione i Ragazzi del Cafaggio per realizzare un calendario finalizzato all’acquisto di un defibrillatore pubblico Il concorso dell'addobbo natalizio più bello e originale, partito l’anno scorso da un’idea I 12 addobbi vincitori di Nelle foto dell'Associazione “I Ragazzi del Cafaggio” Illuminiamo Cafaggio 2.0 alcuni degli addobbi per illuminare il paesino durante le festività partecipanti al Concorso 1) 155 voti Canneti natalizie, quest’anno, come abbiamo scritto 2) 147 voti Rossi nello scorso numero del giornale, è 3) 78 voti Ricci diventato Illuminiamo Cafaggio 2.0 e si 4) 68 voti Puccini propone l'obiettivo di raccogliere fondi, 5) 63 voti Del Viva attraverso la vendita del calendario 6) 60 voti Dani prodotto, per l'acquisto di un defibrillatore 7) 46 voti Grassi pubblico da posizionare nella piazzetta 8) 44 voti Pistolesi all’incrocio tra via della Repubblica e via 9) 43 voti Lazzerini delle Cascine. La simpatica sfida si è 10) 37 voti Fossi chiusa con successo e sono stati scelti i 12 11) 35 voti Casini addobbi che andranno a comporre il 12) 34 voti Righini calendario 2021. Commentano così, I Ragazzi del Cafaggio: “Avremmo voluto far vincere tutti per premiare l’impegno che ognuno ha messo nel realizzare le proprie decorazioni.... ma in un anno ci sono 12 mesi… quindi ci siamo affidati al giudizio popolare!” dicono gli organizzatori, e proseguono: “Avete contribuito tutti ad abbellire il nostro borgo e, in questo periodo buio, a rendere l’atmosfera più piacevole e il Natale più ‘normale’, per questo un grandissimo grazie! Grazie soprattutto perché con le vostre foto realizzeremo un calendario i cui proventi saranno destinati all’acquisto di un defibrillatore per la frazione di Cafaggio”. La classifica è stata stilata considerando la foto più votata per ogni famiglia/coreografia, visto che c’erano più di foto per ognuna famiglia/coreografia. In questi giorni “I Ragazzi del Cafaggio” passeranno a scattare le foto con una fotocamera professionale, dopodiché sarà realizzato il calendario. Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 LA PRESENZA DEL LUPO NELLE NOSTRE ZONE E LA SUA GESTIONE Il Comune di Campiglia ha avviato un lavoro di rete per il monitoraggio della specie con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le buone pratiche per evitare danni Un focus sulla presenza dei lupi sul territorio. Con particolare riferimento ad alcuni eventi verificatisi nel territorio comunale che hanno avuto ad oggetto l’uccisione di animali da allevamento e da compagnia, nonché l’avvistamento di lupi in prossimità dei centri abitati, l'Amministrazione comunale di Campiglia Marittima intende rendersi parte attiva nel sensibilizzare l’attenzione della Regione su aspetti che, dal punto di vista produttivo, potrebbero essere causa di grandi difficoltà per molte delle nostre attività agro- zootecniche e, dal punto di vista sociale, rischiano di generare, come noto in casi simili, una sorta di psicosi collettiva, primo passo verso i deprecabili episodi di bracconaggio, che purtroppo in passato hanno già interessato il territorio della Val di Cornia.

E’ questo il quadro sintetico dell’assessora all’ambiente Elena Fossi che si sta occupando del problema. La regione Toscana ha effettuato, in passato, episodi di monitoraggio riguardo la specie lupo (gli ultimi risalenti al 2015). Inoltre, gli enti parco regionali (Maremma, Alpi Apuane, Migliarino- San Rossore), agiscono da anni nella direzione di una sempre maggiore conoscenza locale del lupo e dei suoi rapporti con le attività umane. Nel 2017 si è concluso in provincia di Grosseto il progetto Life “Medwolf”, finanziato dall’UE, che ha delineato per quell’area una mappa della distribuzione e della consistenza della specie, avendo come focus lo sviluppo di sistemi di prevenzione che permettessero alle aziende zootecniche di coabitare con il lupo. “Allo stato attuale – spiega l’assessora Fossi – vediamo come fatto molto positivo, che il nostro Comune ed i Comuni limitrofi I 3 STEP OPERATIVI INDIVIDUATI PER siano coinvolti nelle operazioni di monitoraggio nazionale del lupo, AFFRONTARE E RISOLVERE I PROBLEMI coordinato da Ispra e finanziato dal Ministero dell’Ambiente. LEGATI ALLA PRESENZA DEL LUPO Andiamo quindi nella direzione del coinvolgimento”. Il dottor Marco Lucchesi, biologo incaricato del monitoraggio step 1: tavolo tecnico-scientifico con l’obiettivo nazionale nel nostro territorio, fino al mese di marzo 2021 si di approfondire la problematica di zona per occuperà del campionamento sulla specie, tramite raccolta di tenere alta l’attenzione di presidio territoriale, di segni di presenza e campioni biologici, in una zona di circa 900 verifica e di monitoraggio, invitando personalità km quadrati dalle coste del Tirreno fino alla provincia di Siena. che hanno esperienza professionale e know Dai dati pregressi e dalle prime risultanze del monitoraggio how scientifico su questi aspetti, per favorire, da nazionale, appare come il territorio della Val di Cornia sia parte delle amministrazioni, la comprensione di interamente interessato dalla presenza del lupo, comprendendo una problematica complessa e, al contempo, aree a diversa valenza ecologica per la specie. contenere i fenomeni di psicosi da parte della Anche le zone di fondo valle e pianura, fino a pochi anni fa cittadinanza, anche per il fatto che il lupo non interessate probabilmente in maniera marginale dalla presenza del attacca l’uomo. lupo, si mostrano adesso come “corridoi” frequentati da individui in step 2: tavolo con le associazioni agricole di spostamento, i quali vengono spesso avvistati dalla popolazione categoria per promuovere la cultura della residente. prevenzione con l’ausilio della associazione “Ci pare doveroso e necessario, alla luce dell’ottima esperienza Difesattiva, associazione di allevatori zootecnici del progetto Medwolf – afferma Elena Fossi – cercare di nata in seno al progetto Medwolf, che si occupa condividerne le esperienze con le categorie produttive territoriali della diffusione a livello locale e nazionale dei per la promozione dei sistemi di prevenzione e di una mentalità migliori sistemi di prevenzione, quali i cani da incentrata sulla convivenza con questa specie”. guardiania di razza maremmana-abruzzese. Di fatto, alla luce delle normative nazionali ed europee in vigore, step 3: predisposizione di un ordine del giorno l’unica via da perseguire per le amministrazioni locali è la condiviso da tutte le Amministrazioni coinvolte promozione, con ogni mezzo, delle forme di convivenza che nel percorso, per chiedere alla Regione: meglio si adattano al panorama sociale ed al territorio considerato, A promozione delle attività di monitoraggio con la finalità di contenere l’impatto predatorio della specie sulle della specie a livello regionale e locale; specie domestiche da reddito e prevenire pericolosi conflitti tra i B promozione, anche tramite gli strumenti diversi portatori di interesse. economici del PSR, dei sistemi di prevenzione e Aggiunge Fossi: “Sicuramente è necessario condividere il tutela per le aziende zootecniche; percorso di lavoro del biologo Marco Lucchesi sia con le Forze C condivisione delle informazioni pregresse e dell’ordine che si occupano della vigilanza territoriale, cioè delle risultanze delle ricerche a livello capillare Carabinieri forestali, Polizia provinciale e Guardie ambientali nei territori. volontarie, sia con le Amministrazioni comunali limitrofe interessate da analoghi fenomeni”. Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 L’ AMBITO TURISTICO COSTA DEGLI ETRUSCHI METTE TUTTI IN SELLA Quattro pacchetti per la ciclovia tirrenica, la Monte Calvi Trail tra gli “apripista”

Monte Calvi Trail esplora percorsi ad ogni ora del giorno e della notte per scoprire tutte le potenzialità del territorio prima di proporle all’esterno per la massima godibilità Sono più di 6 milioni i turisti che in Italia sono vicini al mondo bike, uno spaccato importante sul quale l’Ambito Turistico Costa degli Etruschi ha deciso di puntare, mettendo in rete tour operator specializzati, guide bike, aggregazioni, consorzi e associazioni che possano mettere a disposizione servizi specifici e dedicati. Per questo motivo l’Ambito turistico, in collaborazione con ANCI Toscana, ha organizzato il webmeeting dal titolo “Tutti in sella per il turismo sostenibile”: la costa degli etruschi, ospitando il network degli operatori turistici locali e alcune buone pratiche per lo sviluppo di proposte turistiche esperienziali legate alla ciclovia tirrenica. Nel corso dell'incontro, Emiliano Carnieri per la Regione Toscana ha fornito gli aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori della ciclovia, confermando i tempi e lo stanziamento delle risorse per il suo completamento, e ha evidenziato l’importanza di preparare il territorio e gli operatori a questa nuova scommessa. La Regione, con Anci e Toscana Promozione ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dall’Ambito Costa degli Etruschi in sole due settimane attraverso i laboratori di coprogettazione che si sono tenuti a novembre con il Progetto europeo INTENSE. L’Ambito ha infatti messo in rete strutture, operatori, guide che per la prima volta hanno collaborato come partner di uno stesso progetto finalizzato a realizzare ben 4 pacchetti turistici, per le diverse zone di competenza, dalla costa ai borghi, per gruppi di adulti, per famiglie con bambini o per appassionati ed esperti di mountain bike ed enduro. Un’esperienza che ha portato i suoi frutti in brevissimo tempo, che ha soddisfatto gli operatori che hanno voluto sottolineare come “uniti si vince”. I quattro pacchetti, uno dei quali, “Costa degli Etruschi Mtb Experience” (che presenteremo nel dettaglio sul prossimo numero del settimanale) è stato ideato e organizzato dall’Asd Monte Calvi Trail, sono già ben strutturati e definiti con un valore economico, pronti per essere venduti e distribuiti sul mercato italiano ed estero. Serena Malfatti assessore al Turismo di San Vincenzo, Comune capofila dell’Ambito Turistico Costa degli Etruschi, ha ripercorso questi due anni di lavoro dell’Ambito, ricordando come prima questo territorio fosse frazionato con politiche turistiche poco coordinate degli enti, con una scarsa interazione tra gli operatori e senza strumenti di condivisione dei processi tra pubblico e privato. A distanza di soli due anni e nonostante la pandemia, i processi si sono ribaltati e i 15 Comuni che costituiscono l’Ambito, pianificano e costruiscono progetti con gli operatori, la Regione, le agenzie regionali, l’Anci e collaborano anche con altri Ambiti Turistici. “La realizzazione dei progetti rende chiaro agli occhi degli operatori l’obiettivo del lavoro che stiamo portando avanti. - ha sottolineato Serena Malfatti – La promo-commercializzazione delle esperienze di questo meraviglioso territorio è l’unica strada per poter acquisire il posto che ci spetta nelle classifiche delle scelte di viaggio e di gradimento nazionale e internazionale”. Stefano Ridi, coordinatore dell’ambito per quanto riguarda il turismo sportivo, ha quindi ricordato come sia stato proprio lo sport a catalizzare gran parte dei Comuni fin dall’inizio, coinvolgendo il CONI, il Comitato Paralimpico e il dipartimento di medicina dello sport dell’Università di Pisa. L’orientamento dell’ambito per quanto riguarda il turismo sportivo si concentrerà soprattutto sulle attività rivolte al turismo outdoor (cammini e bike) che è un’eccellenza del territorio. Si doterà di una propria webapp sulla sentieristica che sarà on line entro marzo 2021 e ha già creato un coordinamento per la ciclovia tirrenica che avrà il compito di fare una ricognizione della situazione attuale, sviluppando le potenzialità turistiche del territorio per il mondo bike, in linea con il modello del progetto Intense. Quindi Ridi ha presentato una proposta che l’Ambito Costa degli Etruschi intende promuovere con il supporto di Anci e il coinvolgimento del Coni: “vorremmo proporre un percorso che porti al riconoscimento delle guide bike da parte della Regione Toscana, come già concretizzato per le guide ambientali, ritenendo che il ruolo che svolgono sia fondamentale per il successo di qualunque iniziativa. – ha detto Ridi – Nel frattempo potremmo ipotizzare una sorta di albo delle guide bike professionali che potrebbe essere adottato dai Comuni dell’Ambito turistico Costa degli Etruschi”. È stata infine presentata la Bike square Tirreno app, una nuova start up che fornisce info e servizi per il cicloturismo, risultata tra le migliori 10 app dell’anno nel concorso FactorYmpresa Turismo di Invitalia per la sfida Bike touring. La app fornisce anche un servizio di noleggio di bici elettriche che si avvale di partner individuati sul territorio. Nei primi giorni della prossima settimana saranno disponibili sulla piattaforma https://makecostadeglietruschi.it/ la registrazione del webmeeting Tutti in sella per il turismo sostenibile: la costa degli etruschi e alcuni estratti del documento con il piano di gestione dell’Ambito che contiene le modalità di governance, gli indirizzi strategici e le azioni prioritarie stabilite dai Comuni. - Fonte: Ufficio stampa Ambito Costa degli Etruschi Elisabetta Cosci mob. 339 5711927 Eva Pratesi mob.349 5653893 [email protected] Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 CAMPIGLIA E I COMUNI TERMALI DELLA TOSCANA CHIEDONO UN INCONTRO AL PRESIDENTE GIANI PER RILANCIARE IL SETTORE 15 sindaci firmano la lettera indirizzata al presidente della Regione Quello termale è un settore che fa tendenza e rappresenta un bacino da sviluppare per cogliere bene le potenzialità che può esprimere, per questo i comuni termali si fanno sentire e con compattezza coinvolgono il presidente Giani: chiedono un incontro sul settore termale per unire le forze istituzionali e preparare una nuova ripartenza in risposta alla crisi generata dall'emergenza Covid-19, il supporto della Regione Toscana è indispensabile. La lettera rivolta allo scopo al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è firmata dai sindaci di quindici Comuni termali toscani: Rapolano Terme, capofila; Bagni di Lucca; Campiglia Marittima; Casciana Terme Lari; Castiglione d'Orcia; Chianciano Terme; Fivizzano; Gambassi Terme; Impruneta; Manciano; Montepulciano; Pontremoli; San Casciano dei Bagni; San Giuliano Terme e San Quirico d'Orcia. Il Comune di Campiglia è schierato con i comuni termali grazie alla sua frazione più grande, Venturina, il cui nome venne cambiato in Venturina Terme nel 2014, proprio per riconoscere la vocazione termale e per imprimere un impulso aggiuntivo allo sviluppo del termalismo a partire dal toponimo. “Abbiamo voluto rappresentare in maniera unitaria al presidente, con determinazione, i problemi del settore, perché è sul territorio che li viviamo direttamente, a contatto con le nostre imprese, abbiamo scritto – racconta la sindaca di Campiglia Alberta Ticciati – che il settore termale è duramente colpito dalla crisi pandemica che cambierà gli scenari futuri, e occorre prepararsi per una nuova ripartenza come singole imprese, territori e, possibilmente, come sistema termale toscano”. La lettera mette in evidenza che serviranno misure di sostegno a investimenti che possano arricchire l'offerta e i servizi, fortemente intrecciati e complementari alle politiche turistiche e sanitarie. “Su questi argomenti – si legge ancora nella lettera – i Comuni termali toscani si impegnano a definire una prima bozza dei temi da affrontare che, tuttavia, necessitano di un lavoro comune e di uno stretto rapporto con la Regione. Per questo motivo, chiediamo un incontro con il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid-19". La lettera è stata sottoscritta dai sindaci Alessandro Starnini, per Rapolano Terme; Paolo Michelini Bagni di Lucca; Alberta Ticciati, Campiglia Marittima; Mirko Terreni, Casciana Terme Lari; Claudio Galletti, Castiglione d'Orcia; Andrea Marchetti, Chianciano Terme; Gianluigi Giannetti, Fivizzano; Paolo Campinoti, Gambassi Terme; Alessio Calamandrei, Impruneta; Mirco Morini, Manciano; Michele Angiolini, Montepulciano; Lucia Baracchini, Pontremoli; Agnese Carletti, San Casciano dei Bagni; Sergio Di Mario, San Giuliano Terme e Danilo Maramai, San Quirico d'Orcia. Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 E’ MORTO DON GIANFRANCO, PARROCO DI VENTURINA PER MOLTI ANNI Colto e dalla personalità spiccata, realizzò il centro Agape e restaurò S. Lucia

Se ne va un pezzo di storia del comune di Campiglia Marittima con la perdita di don Gianfranco Cirilli, per oltre quarant’anni è stato al servizio della parrocchia di Venturina Terme condividendo con le persone le gioie e i dolori della vita. Don Gianfranco è morto all’ospedale di dopo il ricovero a seguito di un malore la sera del 15 dicembre. La nostra comunità non ha più la sua presenza fisica, ma quello che è stato per i lunghi anni di sacerdozio nella parrocchia della Sacra Famiglia di Venturina Terme e anche dal 2018, anno in cui si è ritirato per la pensione, ad oggi, non andrà certo disperso. Don Cirilli era arrivato a Venturina all’inizio del 1967 come aiuto di don Enrico Sardi, che fu il primo parroco della Sacra Famiglia, per poi essere trasferito, dopo l’arrivo di don Renzo Negrini, a Suvereto. Nel 1981 tornò a Venturina dove è rimasto fino al 2018. Adesso le sue spoglie riposano nel cimitero di Monteverdi, suo paese natale, e la sua memoria rimane in mezzo a noi che abbiamo il compito di conservarla ed alimentarla. Nella chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia il 16 dicembre è stata celebrata da don Marcello Boldrini e concelebrata da don Kwakou Honoré Boating la Santa Messa in suffragio ed in ogni Santa Messa della settimana c’è stato per don Gianfranco un particolare ricordo. Nella celebrazione il coro era al completo per intonare dei bei canti, Cenni biografici anche in latino, dal repertorio che egli amava. Persona colta e pronta di spirito, don Cirilli fu molto attivo nel far crescere la sua comunità dotandola anche di una struttura polivalente quale il Centro Agape di Dal sito della Diocesi di Massa Venturina Terme, inaugurato nel 1998, sostenendo e incoraggiato la Marittima e Piombino nascita e l'attività del gruppo teatrale Forza Venite Gente. Negli ultimi anni promosse il restauro della piccola chiesa di Santa Lucia al Gianfranco Cirilli nasce a Monteverdi Calidario che venne inaugurata il 13 dicembre 2015. Marittimo il 19 dicembre 1940. Numerose sono state in questi giorni le attestazioni di affetto, di stima, Compie gli studi della Scuola Media di amicizia per don Gianfranco. La sindaca Alberta Ticciati afferma: nel Seminario diocesano di Massa “Don Cirilli ha condiviso non solo con i fedeli e i praticanti la parrocchia, Marittima e quelli del Ginnasio, ma con tutta la cittadinanza, la quotidianità e i momenti più importanti Liceo, Corso Filosofico e Teologia sapendo intervenire con apertura e delicatezza, assicurando il suo nel Pontificio Seminario Regionale sostegno morale e spirituale e impartendo la benedizione che da tutti è 'Pio XII' in Siena; consegue poi la sempre stata apprezzata come segno di buon auspicio, che si fosse Licenza in Sacra Teologia alla credenti o no” “Quando sono stata eletta sindaca – aggiunge Ticciati – Pontificia Università Lateranense in don Gianfranco era in pensione, lo ricordo però nelle occasioni Roma. Gli incarichi pastorali lo istituzionali come assessora e naturalmente come cittadina”. vedono, dopo aver ricoperto per vari Tra le cerimonie pubbliche più recenti si può ricordare la sua anni l’ufficio di Vicario Cooperatore partecipazione all’inaugurazione della Ztl di Venturina Terme nel 2018, presso la Parrocchia della S. e poi nel 2019 la bellissima conferenza che tenne su Madre Teresa di Famiglia in Venturina, nominato Calcutta, che don Gianfranco aveva conosciuto di persona. Venne Parroco della Parrocchia S. Giusto invitato dalla sindaca Rossana Soffritti a parlare di madre Teresa in in Suvereto con decreto del 01 occasione del ciclo di incontri per l’inaugurazione dei ritratti di “Fiera! ottobre 1972. In data 01 settembre Donne che hanno cambiato il mondo”. Fu subito entusiasta ma preso 1981 viene trasferito come Parroco dal dubbio, lui, persona molto colta, per umiltà, di non essere nella Parrocchia S. Famiglia in all’altezza. Disse: “La incontrai per grazia di Dio quando il vescovo Venturina. mons. Angelo Comastri la invitò a venire nella nostra diocesi, prima a Per molti anni è stato Responsabile Massa Marittima e poi a Portoferraio, all'invito della sindaca ho risposto dell’Ufficio Scuola Diocesano. subito di sì, anche se mi ha preso il dubbio se sia io all'altezza di Il 19 ottobre 2018 il Vescovo Mons. parlare di una persona come lei, di immensa statura". E poi, parlando Ciattini accetta le sue dimissioni (per del progetto: "Molto bello questo gesto di dedicare un viale alla donna, malattia) da Parroco delle madre, sorella, amica, se riesci ad andare al di là di ciò che è più Parrocchia S. Famiglia e S. immediato ti rendi conto che non ne puoi fare a meno". "Devo dire che Francesco d'Assisi in Venturina se apprezzo il volto di madre Teresa, apprezzo altrettanto tutti gli altri Terme e lo nomina Parroco Emerito volti". Dopo le dimissioni risiede nella Alla famiglia di don Gianfranco e alle persone care vanno le propria abitazione in Venturina condoglianze dell’Amministrazione comunale di Campiglia Marittima, Terme, Via G. Di Vittorio n. 22. la comunità locale si stringe attorno attorno a loro, commossa, nel suo Muore il 15 dicembre 2020. ricordo. Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020

IN RICORDO DI SARA, GIOVANE CAMPIONESSA L’Amministrazione comunale di Campiglia Marittima ricorda la giovane campionessa motociclista Sara Lenzi, strappata alla vita in un tragico incidente in Sardegna durante un trasferimento nell’ambito della gara nazionale Raid TT. Appena 18 anni e tanta passione, tanta esperienza e una vita semplice e limpida con la sua famiglia, babbo, mamma e i fratelli. Un sorriso splendido che faceva gioire gli occhi di chi la guardava e brillare i suoi. Sara rimarrà nel cuore di tutti, nel mondo del motociclismo, in tutta la Val di Cornia, e a Riotorto, il piccolo paese dove viveva e dove era amata e conosciuta, il paese dove, nella chiesa di Sant’Antonio Abate, tante persone le hanno dato l’ultimo saluto al quale si è unito il tributo dei suoi colleghi motociclisti che hanno condiviso con lei tanti momenti felici. Alla famiglia, ai genitori Rudy e Serena Raggi, titolari di un’attività di Venturina Terme, vanno le più sentite condoglianze della Sindaca e della Giunta a titolo personale e in rappresentanza di tutta la Nella foto Sara Lenzi in sella alla sua moto cittadinanza profondamente colpita da questo immenso dolore.

CAMBIATA LA VIABILITÀ NEL CENTRO DI VENTURINA TERME Inversione del senso di marcia in via dei Mille e altre modifiche già in vigore da lunedì 21 dicembre. Sono state apportate e sono già operative nel centro di Venturina Terme alcune migliorie alla viabilità. Così illustra i lavori l’assessora ai lavori pubblici Elena Fossi: “La scelta di modificare la viabilità è stata effettuata dopo un attento monitoraggio della circolazione e delle richieste dei cittadini residenti. L'auspicio è quello di rendere maggiormente scorrevole il flusso veicolare nel perimetro urbano e di evitare comportamenti scorretti e pericolosi verificatisi con la precedente viabilità”. “La realizzazione di questi interventi – prosegue Fossi – è stata effettuata non appena è stato possibile appaltare i lavori di segnaletica orizzontale che, appunto, ora possono essere portati a termine anche con la realizzazione di stalli per disabili in alcune zone del paese sulla base di specifiche richieste dei cittadini”. In particolare, come recita l’ordinanza, per Via dei Mille si è istituito il senso unico di marcia con direzione verso via Indipendenza, con svolta consentita su ambo i lati; obbligo di svolta a sinistra per i veicoli in uscita da via Volturno; obbligo di svolta a diritto e a sinistra per i veicoli in uscita da via Marsala;obbligo di svolta a sinistra per i veicoli in uscita da via Quarto; obbligo di svolta a diritto a destra per i veicoli che in uscita da via Fiume si immettono in via dei Mille; obbligo di fermarsi e dare la precedenza per i veicoli che in circolazione su via Fiume si immettono in via dei Mille. E ancora, Via Trieste (tratto compreso tra via Fiume e via Gorizia ): Istituzione del senso unico di marcia con direzione verso via della Fiera; obbligo di svolta a diritto e sinistra per i veicoli che in uscita da via Fiume si immettono in Via Trieste; obbligo di svolta a diritto e destra per i veicoli che in uscita da via Gorizia si immettono in via Trieste; obbligo di fermarsi e dare la precedenza per i veicoli che in circolazione su via Gorizia si immettono in via Trieste; Via Cerrini: predisposizione di stalli di sosta regolata a tempo (disco orario), di ciascun giorno feriale, con limite di sosta massimo di 30 minuti, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, nel tratto compreso tra i civici 111/a-113 e tra i civici 127-131; Via De Sica: predisposizione di n. 1 stallo di sosta riservato ai veicoli al servizio di persone invalide, all’altezza del numero civico 5; Via C. Pavese: predisposizione di n. 1 stallo di sosta riservato ai veicoli al servizio di persone invalide, all’altezza del numero civico 6; Via Indipendenza: predisposizione di n. 1 stallo di sosta riservato allo stazionamento dei veicoli utilizzati per il carico o lo scarico delle merci, limitatamente al periodo che va dalle ore 08.00 alle ore 20.00 di ciascun giorno feriale, all’altezza del numero civico 236/a; Via del Commercio: predisposizione di n. 1 stallo di sosta riservato allo stazionamento dei veicoli utilizzati per il carico o lo scarico delle merci, limitatamente al periodo che va dalle ore 08.00 alle ore 20,00 di ciascun giorno feriale, all’altezza del numero civico 13. – Le modifiche sono state apportate con l’ordinanza dirigenziale n. 89 del 18.12.2020 in esecuzione della delibera della Giunta Comunale n. 158 del 16/12/2020. Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020

CARTE D'IDENTITÀ E DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO: SCADENZA PROROGATA AL 30 APRILE 2021

L'ufficio Anagrafe del Comune di Campiglia Marittima informa che la legge n.159 del 27 novembre 2020 (legge di conversione del decreto-legge 7 ottobre 2020, n.125), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre, ha introdotto una ulteriore proroga della AGGIORNAMENTO validità dei documenti di riconoscimento e di identità. EPIDEMIOLOGICO COVID-19 La validità di questi documenti, scaduti o in scadenza nel corso del NEL COMUNE 2020, che era già stata prorogata al 31 dicembre 2020, a causa del Questa la situazione aggiornata a lunedì protrarsi dell'emergenza coronavirus ha subito una ulteriore 21 dicembre, delle persone positive al proroga fino al 30 aprile 2021. coronavirus nel comune, purtroppo si Da ricordare che, come in precedenza rimane, però, confermata, ai deve registrare anche un decesso. fini dell'espatrio, la scadenza indicata nel documento. 107 Casi di Covid-19 da marzo ad oggi Tutti coloro che, comunque, avessero la necessità di rinnovare il 99 guariti documento possono rivolgersi all'ufficio anagrafe seguendo le 5 in isolamento modalità indicate sul sito istituzionale del comune o telefonando per 1 ricoverato informazioni al numero 0565 839305. 0 RSA (Residenza sanitaria assistita) 1 deceduto RINNOVO DELLE CONCESSIONI DEL COMMERCIO 1 altro (caso comunicato ma non più residente) E’ in pubblicazione sul sito istituzionale del comune di Campiglia Marittima l'avvio del procedimento per il rinnovo delle concessioni per il commercio su aree pubbliche con scadenza il 31 dicembre Alla famiglia e a tutte le persone vicine 2020. alla persona deceduta, le condoglianze dell'amministrazione comunale. 103 casi positivi al Covid-19 in totale nel nostro comune dall'inizio della pandemia.

AVVISO: Dato che la situazione è in continua evoluzione e che sono probabili nuovi e frequenti aggiornamenti su norme e raccomandazioni sia a livello nazionale, sia regionale e locale per contrastare la crescita dei contagi, si rimanda ai siti istituzionali per essere sempre aggiornati su norme e consigli da seguire:

www.governo.it www.salute.gov.it www.regione.toscana.it www.uslnordovest.toscana.it www.comune.campigliamarittima.li.it Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020 Il Comune settimanale n. 535 martedì 22 dicembre 2020

“Il Comune Settimanale” Newsletter del Comune di Campiglia Marittima, a cura dell'Ufficio Stampa. Redazione Luciana Grandi 3338760991 e-mail: [email protected]. Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail e in broadcast su Whatsapp, con frequenza settimanale e contiene notizie ed eventi riguardanti il Comune di Campiglia M.ma. In riferimento al D. Lgs. 196/2003, e alla luce del Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati personali (REg. cE 27-4-2016 n.2016/679/UE - GDPR), informiamo che i Suoi dati saranno trattati al solo fine dell'invio della newsletter. Si precisa che il solo dato del lettore noto ai fini della spedizione è l'indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare fornito per il broadcast, e nessun altro dato viene richiesto per l'iscrizione. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l’ausilio di spedizioni collettive.