A l l e g

Vers.1.1 a t o

a l l a

p

Gibbula () ardens u b b l i c

Von Salis, 1793 a z i o n e

“ C a t a l o

Scheda tassonomica: g o

Classis Cuvier, 1797 A n n

Vetigastropoda Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 o

Ordo t a t o

Superfamilia e

A

Trochidae Rafinesque, 1815 t

Familia l a n t Subfamilia e

i c Gibbula Risso, 1826 ex Leach ms. o

Genus n o g

Gibbula s.str. r

Subgenus a f i c specie ardens (Von Salis, 1793) [] o

d e subspecie i

m o l l u s c h

Scheda descrittiva: i

m

= Gibbula bicolor Risso, 1826 a

Sinonimi r i n i

= Trochus fermoni Payraudeau, 1826 d e l

= Gibbula sanguinea Risso, 1826 M e ! Trochus adansoni Payraudeau, 1826 -|-sensu de Blainville, 1830 d i t e r

! Trochus canaliculatus Lamarck, 1804 -|-sensu Deshayes, 1835 r a n e

= Gibbula kalinota Adams A., 1851 o ”

= Gibbula sulcosa Adams A., 1851 T u t t i

= Gibbula venusta Adams A., 1851 i

d i r

= Trochus kleciachi Brusina, 1866 i t t i

r

= Trochus fermoni var. depressa Issel, 1878 i s e r

= Trochus fermoni var. prominula Issel, 1878 v a t i

= Trochus succinctus var. albida Monterosato, 1880 ©

2

= Trochus fermoni var. albina Monterosato, 1880 0 0 7

= Trochus succinctus var. atropurpurea Monterosato, 1880 p e r

= Trochus succinctus var. flavida Monterosato, 1880 i

r i s

= Trochus fermoni var. purpurea Monterosato, 1880 p e t t i

= Trochus succinctus Monterosato, 1880 v i

p r

= Trochus fermoni var. sulphurea Monterosato, 1880 o p r

= Trochus fermoni var. elata Monterosato, 1880 i e t a r

= Gibbula barbara Monterosato, 1884 i .

V

= Trochus ardens var. ornata Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884 : i e t a t

ex Monterosato ms., 1884 a

l a

= Gibbula ardens var. cinerea Monterosato, 1888 d u p l

= Gibbula ardens var. clausa Monterosato, 1888 i c a z

= Gibbula ardens var. cupa Monterosato, 1888 i o n e

= Gibbula ardens var. fusca Monterosato, 1888 e

r i

= Gibbula ardens var. globosa Monterosato, 1888 p r o = Gibbula ardens var. grisea Monterosato, 1888 d u z i = Gibbula ardens var. maculata Monterosato, 1888 o n e

= Gibbula subcincta Monterosato, 1888 s e n z

= Gibbula barbara var. pyramidata Pallary, 1906 a

e s = Gibbula ardens var. minor- elevata Pallary, 1938 p r e s

= Gibbula ardens var. modesta Pallary, 1938 s a

a

= Gibbula barbara var. minor- elevata Pallary, 1938 u t o r i

= Gibbula apicalis Nordsieck, 1972 z z a z

Descrizione Conchiglia solida, con apice aguzzo spesso di color rosa, formata da cinque o sei i o n giri leggermente convessi e lievemente nodulosi sul bordo, separati da una e s c r

profonda sutura canalicolata. L’ornamentazione è costituita da cordoncini spirali i t t a .

sottili, irregolari, quasi sempre duplicati, da quattro a sette nell’ultimo giro che I N F

proseguono anche alla base della conchiglia in numero di otto, e da filetti rilevati O

s

che corrono negli intervalli. La superficie, solcata da evidenti strie di u :

i n

accrescimento oblique, è opaca e ruvida. L’ombelico è profondo, ampio, con f o @

callosità di colore bianco che è incisa internamente a spirale. Base con sette od m a l

otto cordoncini spirali concentrici percorsi da macchie rosse che si concentrano a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.1 a t o

a l l a

p u b maggiormente su quelli centrali. La bocca è tondeggiante, con che b l i c a

presenta alla sua metà un dente abbastanza visibile o una prominenza. La z i o n

colorazione di fondo è variabile, di solito è bruna, con fasce bianche alternate a e

“ fasce rossastre sotto la sutura. C a t a l

Dimensioni Il diametro medio si aggira sui 15 mm. o g o

Area di distribuzione e habitat Diffusa in tutto il Mediterraneo specialmente in quello meridionale. Vive A n n

preferibilmente nella zona sommersa, sulle praterie di posidonia. o t a t o

e

A t l a n t e

i c o n o g r a f i c o

Descrizione originale d e i

Riferimenti bibliografici - G. D’Angelo, S. Gargiulo, Guida alle conchiglie mediterranee 1978, p. 86 m o l

- Giannuzzi - Savelli, Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo, p. 68 l u s c

Riferimenti on line http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8243 h i

m

http://www.thais.it/conchiglie/mediterraneo/schede/sc_00041.htm a r i n

http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?p=195&view=dett&f=10& i

d e l

cat=22 M e

http://www.malachia.it/forumalachia/topic.asp?TOPIC_ID=827 d i t e

http://www.gastropods.com/4/Shell_5854.html r r a n

http://www.femorale.com.br/shellphotos/detail.asp?species=Gibbula+ardens++ e o ”

(Von+Salis%2C+1793) T u t t

http://www.idscaro.net/sci/04_med/class/fam3/species/gibbula_ardens1.htm i

i

d i

http://microseashell.com/seashell/main/Trochidae/Gibbula%20(Gibbula)%2 r i t t i

0ardens.htm r i s e

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23290 r v a t

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23262 i

©

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=20841 2 0 0 http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28608 7 p e r

Gibbula ardens può essere confusa con Gibbula umbilicaris ma se ne distingue

Comparazione i

r i s

per la forma dell’ombelico, infundibuliforme nella prima e a pozzetto nella p e t t

seconda e per l’aspetto della superficie più scabro e opaco in ardens. i v i

p r

In ardens l’ombelico è profondo ma obliquo, ovvero parzialmente occluso dalla o p r i

callosità columellare che è molto arcuata e presenta una vistosa sporgenza nella e t a r

parte bassa. I giri sono divisi da una profonda sutura, percorsi da numerosi i .

V i

cordoncini spirali dei quali alcuni (da due a quattro) nettamente più marcati. e t a t

Variabilissima per quanto attiene dimensioni e rapporto larghezza/altezza. a

l a

In umbilicaris l’ombelico è perfettamente circolare e conico. Columella arcuata d u p l

con debole sporgenza in basso. I giri sono separati da sutura poco incisa, percorsi i c a z

da numerosi cordoncini spirali generalmente tutti uguali. Dimensioni i o n e

mediamente maggiori rispetto ad ardens, profilo regolarmente conico appiattito. e

r i

Superficie conchigliare abbastanza lucida in esemplari freschi. p r o Inoltre si distingue da Gibbula philberti per l’apice appuntito e non ottuso e per d u z i l’aspetto noduloso della base della columella. o n e

s

Il mollusco si nutre brucando le incrostazioni, probabilmente Diadomee, che si e Note n z

formano sulle foglie di . a

e s Redattore Scheda di Maria Amato aggiornata al 26 ottobre 2007 p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.1 a t o

a l l a

p u b b l i c a

Riferimenti fotografici: z i o n e

“ C a t a l o g o

A n n o t a t o

e

A t l a n t e

i c o n o g r a f i c o

d e i

m

Foto 1 di Claudio Fanelli Foto 2 di Sergio Lazzarotto Foto 3 di Sergio Lazzarotto o l l u s c h i

m a r i n i

d e l

M e d i t e r r a n e o ”

T u t t i

i

d i r i t t i

r i s e r v a t

Foto 4 di Piergiorgio Trillò i

©

2 0 0 7 p e r

i

r i s p e t t i v i

p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o d u z i o n e

s e n z a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t