Neopsichedelia UK

Neopsichedelia UK

MAP MUSIC PAGES Neopsichedelia U.K. ‘80 Il Rinascimento di Liverpool Alla fine degli anni 70 Liverpool torna an- cora una volta alla ribalta, sporadici av- venimenti con sempre maggiore inten- sità animano e scuotono i palcoscenici, ed ignari neomusicisti danno vita ad una nuova corrente musicale che riporterà questa città ai passati splendori. L’ esaurirsi dell’onda d’urto punk fa emergere nuove tendenze, un vento rin- novatore sferza sullo stanco panorama post-punk: è un virus contagioso che si diffonde a macchia d’olio in tutto il Re- gno Unito. Saranno pure le sostanze al- lucinogene, ma la rivoluzione ufficial- mente ha avuto inizio ed a torto o a ra- gione il movimento è soprannominato “neopsichedelico”. Tre entusiasti ragaz- zini, Pete Wylie chitarrista, Ian McCulloch cantante e Julian Cope bassista, nel mag- gio del 1977 formano i Crucial Three. La partenza è esaltante, ma il loro sodalizio dura approssimativamente sei settima- ne, in giugno si saranno già sciolti: un concentrato esplosivo di egocentrici, troppe “teste pensanti” confinate in un solo gruppo. Nell’autunno del 1978 de- buttano sulle scene gli Echo & the Bunnymen di Ian Mc Culloch, ed ironia vuole proprio come supporter della band nelle prime gigs l’amico Julian Cope con i suoi neonati Teardrop Exploders. Il terzo della vecchia ganga, Pete Wylie, non è da meno ed esordisce con gli Wah!. Si trat- ta, naturalmente, solo della punta dell’i- ceberg: molti altri gruppi trainati da que- sta euforia affollano le scene, ma uno in particolare si farà largo grazie al carisma del suo leader, The Sound. WAH! - PETE WYLIE Annunciati da numerosi singoli gli Wah! finalmente nel 1981 escono con l’album 30 LATE FOR THE SKY Nah=Poo The Art Of Bluff. Una band ori- sofono sono affidate all’affascinante Be- ginale ed eccentrica che sfoggia melodie nita ‘Bi’ Marshall, sangue ispanico nelle pop-psichedeliche arricchite da bizzarri vene. arrangiamenti e da una vena decisamen- Nell’estate del 1980 esce così l’album te sixties. d’esordio Jeopardy, registrato a basso Attivi già dal 1979, si fanno conoscere costo, con suoni scarni ed essenziali, con il singolo Better Scream (come Wah! un’opera visionaria che trasuda ispira- Heat), ma il loro singolo più di successo zione ed angoscia. Ai consensi dalla è The Story of the Blues del 1980. Il loro stampa specializzata del tempo però non leader Wylie, affilatosi i denti gia nei Cru- fa eco un successo di pubblico e rimane cial Three, nei Mystery Girls ed infine nei così un interessante lavoro sottovaluta- Nova Mob, decide nel 1970 di dare forma to. alla sua creatura, e sotto i vari pseudoni- speratamente arrabbiata alla Joy Divi- I Can’t Escape Myself introduce subito in mi di Wah! Heat, the Mighty Wah!, Sham- sion. un clima teso e colpisce per il suo ince- beko Say Wah!, Pete Wylie and Wah!, The L’ouverture Going up inaugura l’album dere incalzate e rabbioso, le successive Mongrel Wah!, realizza in breve tempo con suoni stranianti che lasciano via via Heartland e Resistance sono più intense 20 singoli. E’ infine l’esclamazione Wah! il passo ad una melodia dark che sfuma ed emotive, suonate a rotta di collo, il veicolo che permette all’enigmatico a sua volta nel primo vero brano, Stars mentre l’antimilitarista Missiles e’ un mi- Wylie di esprimere tutta la sua genialità. are Stars, incalzante progressione alluci- sto di rabbia e passione cui Borland da’ Il gruppo in origine è costituito dal bassi- nogena coronata da “densi” arrangia- voce con tono disperato; la suggestiva sta Pete Younger, dal drummer Rob Jo- menti e da chitarrismi alla Television. Pri- Unwritten Law un brano atmosferico, nes e dal tastierista “King Bluff” (esisto- de e la title track Crocodiles sono due re- l’incedere ipnotico del basso reso sugge- no alcune perplessità sull’effettiva esi- miniscenze punk, Rescue un ritmatissi- stivo dal synth della Marshall mentre i stenza di Mr Bluff, un inganno che Wylie mo ritornello fuso tra varie influenze in usa inserendo questo nome nei titoli). una perfetta miscela. In Villiers Terrace Nah=Poo The Art Of Bluff è il suo lavoro pesante è l’influenza dei Joy Division, più bello, colmo fino all’orlo di passione: che qui si fa sentire più che in ogni altro ogni pezzo è sostenuto da una podero- brano dell’album, con Mac che a tratti sa, irruente e trascinate batteria, attra- sembra voler imitare la voce del com- versato da taglienti riff di chitarra che pianto amico Ian Curtis. Seguono quindi fanno da cornice al suo feroce canto ur- due brani, la tetra All that jazz con river- lato. Un vigore pervade tutto il disco sin beri chitarristici e ritmi metronomici in dall’inizio con The Wind Up, seguono Do primo piano e, in conclusione, la vaga- It Clean, Break on Through ed Other mente psichedelica Happy Death Men. Boys in un album pensato per suscitare il Crocodiles è un punto fermo di questo massimo impatto, come nell’ultima The movimento, un debutto incredibile ma Death of WaH! che è indubbiamente la già maturo, un LP da conservare con de- sua firma, ma forse anche una premoni- vozione. zione…….Di lì a poco la fiamma si estin- guerà nonostante una carriera lunga e THE SOUND - ADRIAN BORLAND testi narrano la desolazione quotidiana e tormentata. Inizia tutto con gli Outsiders nel 1976: è il disagio esistenziale giovanile, nello sti- la prima band di Borland, che debutta le dei Joy Division. La sezione ritmica ha ECHO & THE BUNNYMEN nel 1977 con Calling On Youth. Adrian è un ruolo centrale, fondamentale è il bat- IAN MCCULLOCH ossessionato dalle figure di Jim Morri- tito del percussionista Michael Dudley in Debuttano nel 1980 con Crocodiles ed è son, Lou Reed ed Iggy Pop, cerca così di perfetta simbiosi con i compagni, un’al- subito successo. Il gruppo originaria- creare un legame tra questi artisti. L’an- chimia perfettamente orchestrata dal ge- mente è costituito dal cantante Ian Mc- no successivo esce il secondo e ultimo nio poliedrico di Adrian Borland, un ta- Culloch, dal chitarrista Will Sergeant e da album Close Up, che rappresenta il capo- lento poetico combinato alle doti di chi- Les Pattinson al basso, mentre il ruolo di linea per la band. tarrista e cantante. batterista è ricoperto da una drum-ma- Il leader allarga le sue influenze ai Velvet Borland, nel frattempo, si dedica con l’a- chine (ribattezzata Echo); nello stesso Underground, a David Bowie ed ai mico Green al progetto parallelo dei Se- anno firmano un contratto con la Sire Re- Doors, il punk gli sta veramente stretto. cond Layer e produce una miriade di cords ed allora entra nel gruppo il batte- Adrian nel 1979 decide di cambiare no- band, incluso il primo gruppo di Luke rista Pete DeFreitas. me alla band in The Sound. La formazio- Haines, The Servants. Il loro sound è un ibrido tra psichedelia ne si stabilisce a Londra, lui chitarra e vo- Nel 1981 esce, sempre per la Korova, il anni ‘60, Doors e post punk influenzato ce, Graham Green Bailey al basso, Mike secondo album, From the Lions Mouth, il da quella malinconia crepuscolare e di- Dudley alla batteria, le tastiere ed il sas- quale rappresenta un progresso stilistico MAP MUSIC PAGES LATE FOR THE SKY 31 MAP MUSIC PAGES rispetto Jeopardy, più acerbo e grezzo. modella la sua irrefrenabile passione per Un destino tragico segna la storia di que- la psichedelia. I singoli Treason e Reward sta band: il successo mai arrivato, la gli garantiscono i primi posti delle chart morte per AIDS di Colvin “Max” Mayers e britanniche, grazie alle lussureggianti e nell’Aprile 1999 a 52 anni si spezza con- spaziali melodie o alle esotiche atmosfe- tro un treno la vita di Adrian Borland. Gli re trasmesse da The Thief of Baghdad. ingredienti perfetti per spalancare le por- Kilimanjaro è il passaggio di testimone te della leggenda ad uno dei gruppi più fra due epoche, un punto importante ed ingiustamente sottovalutati. allo stesso tempo controverso, in cui punk, psichedelia e pop music si incon- THE TEARDROP EXPLODES trano. Il destino gli riserva una breve ma JULIAN COPE sfolgorante fortuna: troppo grande è sta- to l’impatto di questo disco sull’intera scena, tanto che il successivo, Wilder, meno ruvido, non è ritenuto all’altezza dal pubblico e della critica. Il crollo di co- pie vendute ostacola la continuazione e The Crucial Three. Al termine dell’avven- li porta allo scioglimento. Ascoltiamo Ki- tura degli Explodes Julian decide di intra- limanjaro sapendo di trovarci di fronte prendere la carriera solista, torna a casa ad un album fondamentale. nel Galles e subito inizia a comporre. Nel Questi gruppi sono entrati nella storia 1984 esce il suo primo album solista, come neo-psichedelici. Averli sopranno- World Shut Your Mouth, qualche traccia Il gallese Julian Cope, adescati nuovi soci minati in questo modo forse è una forza- è sicuramente la continuazione perfezio- in Gary Dwyer alla batteria, Paul Sim- tura, indubbiamente elementi psichede- nata dei Teardrop Explodes, ma si ag- pson all’organo (rilevato nel 1979 da De- lici sono presenti nel loro sound, ma non giungono nuove sonorità attinte dai Vel- vid Balfe) e nei due chitarristi Alan Gill e in maniera così predominante: l’unico vet Underground, dagli Stooges e dalle Mink Finkler, vuole dar vita ad un gruppo denominatore comune sono la forza e la ballate oniriche tipiche dei Doors. che si presenti con un nome lungo ma decisione con cui hanno cambiato lo sti- L’opera scorre tra ritornelli di gran coin- senza apparente senso.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    14 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us