GLI AZZURRI RIPARTONO DALLA NATIONS LEAGUE: BOSNIA ERZEGOVINA E PAESI BASSI I PRIMI AVVERSARI A QUASI UN ANNO DALL’ULTIMA GARA DISPUTATA NEL NOVEMBRE 2019, LA NAZIONALE TORNA IN CAMPO A FIRENZE E AMSTERDAM PER LA PRIMA FASE DELLA UNL, IN VISTA DELL’EUROPEO RINVIATO AL 2021. TRA OTTOBRE E NOVEMBRE ALTRE 6 GARE IN PROGRAMMA TRA NATIONS LEAGUE E AMICHEVOLI. Roma, 30 Agosto 2020 – L’Italia dei record, le 10 vittorie su 10 nelle qualificazioni e le 11 vittorie consecutive mai centrate nella storia del nostro calcio, è pronta a tornare in campo a quasi un anno di distanza dall’ultima uscita (9-1 all’Armenia lo scorso 18 novembre a Palermo), per un vero e proprio tour de force: 8 gare in due mesi, tra il 4 settembre e il 18 novembre, tra la nuova edizione della UEFA Nations League 2020/21 e due amichevoli con vista su Euro 2020 posticipato al 2021. Si comincia con le prime due sfide di Nations League: Italia - Bosnia Erzegovina venerdì 4 allo stadio ‘Artemio Franchi’ di Firenze e Italia - Paesi Bassi lunedì 7 alla ‘Johan Cruijff’ ArenA di Amsterdam (entrambe in diretta su Rai 1, kick off alle 20.45). Il CT Roberto Mancini ha convocato per le due gare un gruppo di 37 calciatori (sono 67 in totale i convocati nella sua gestione): prima chiamata per Alessandro Bastoni, Manuel Locatelli e Francesco Caputo, con il difensore dell’Inter che aveva già preso parte ad uno stage nel febbraio 2019. Torna a vestire la maglia azzurra dopo oltre un anno di assenza anche il capitano Giorgio Chiellini. Il gruppo azzurro si radunerà sabato 29 agosto presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove resterà fino al 5 settembre quando è previsto un trasferimento a Venezia per la partenza verso Amsterdam il giorno seguente. Nelle gare a Firenze e Amsterdam, l’Italia indosserà il nuovo kit Home 2020, che unisce un design moderno ad un’ispirazione rinascimentale, integrandoli nella classica maglia azzurra, seguendo l’ispirazione del kit Renaissance, del quale sono state svelate nei mesi scorsi la maglia away (bianca) e la terza maglia (verde). La nuova maglia sarà svelata il 31 agosto e farà il suo esordio il 4 settembre. A ottobre e novembre la finestra internazionale si amplierà su 3 gare per recuperare le amichevoli non disputate a marzo: nella sessione di ottobre prima un’amichevole, con la Moldova, mercoledì 7 allo Stadio “Ennio Tardini” di Parma, poi le due gare di UNL con la Polonia domenica 11 alla ‘Energa Arena’ di Danzica e con i Paesi Bassi mercoledì 14 allo Stadio “Giuseppe Meazza” di Milano. Si chiude l’anno con altre 3 gare a Novembre delle quali le prime due in casa: test con l’Estonia mercoledì 11 a Benevento prima delle ultime due sfide che decideranno le sorti del girone di Nations League, con la Polonia domenica 15 a Roma e con la Bosnia Erzegovina mercoledì 18 a Zenica. ITALIA – BOSNIA ERZEGOVINA. Sarà la quarta sfida della storia tra Italia e Bosnia Erzegovina, la seconda in Italia. Bilancio in vantaggio per gli Azzurri: dopo la sconfitta a Sarajevo nel 1996, doppio successo nel 2019 nelle gare di qualificazione a Euro 2020: a Torino in rimonta nella gara d’andata, a Zenica un netto 0-3 al ritorno. Italia imbattuta a Firenze: nelle 26 gare disputate gli Azzurri hanno conquistato 20 vittorie e 6 pareggi (62-18 il conto delle reti), con una serie aperta di 6 vittorie consecutive. L’ultima uscita risale esattamente a 5 anni fa: il 3 settembre 2015 successo per 1-0 contro Malta con rete di Graziano Pellè. L’esordio è datato invece 7 maggio del 1933 con la Cecoslovacchia in una partita della Coppa Internazionale. Pirlo è il calciatore con più presenze in questo stadio con la maglia Azzurra (5), a quota 4 ancora in grado di raggiungerlo c’è Chiellini. PAESI BASSI - ITALIA. Una delle sfide di grande fascino quella con gli Orange: 21 i precedenti, anche in questo caso bilancio positivo per gli Azzurri che vantano 9 successi, 9 pareggi e 3 sconfitte. Nelle sfide del passato Italia e Paesi Bassi si sono incontrati 1 sola volta al Mondiale: a Buenos Aires nel ’78 successo olandese decisivo per la finale poi persa contro i padroni di casa. Due i precedenti agli Europei: epica impresa degli Azzurri ai rigori a Rotterdam nel 2000, anche in questo caso decisivo per la finale persa poi al golden gol contro la Francia, successo dei Paesi Bassi (3-0) a Berna nel 2008. Si giocherà ad Amsterdam, nella splendida “Johan Cruijff Arena” dove l’Italia si impose nell’ultimo confronto diretto in trasferta nel marzo 2017. Sarà per gli Azzurri l’11a volta in questa città: oltre ai confronti con i Paesi Bassi (5), si contano anche le 5 gare disputate in occasione delle Olimpiadi del 1928, chiuse con la medaglia di bronzo, prima medaglia olimpica della storia del calcio (oltre all’oro del 1936 e al bronzo del 2004). Il bilancio complessivo è di 4 vittorie, 4 pareggi e 1 sconfitta, quella con l’Uruguay nella semifinale olimpica del 1928. Considerando invece i soli confronti diretti con gli Orange il bilancio è di 2 vittorie e 3 pareggi: l’Italia è imbattuta ad Amsterdam contro i padroni di casa. UEFA NATIONS LEAGUE 2020/21. Parte la seconda edizione della più recente competizione internazionale, una Lega suddivisa in quttro Serie, dalla A alla D, con meccanismi di promozione e retrocessione, che ha visto nel 2019 il primo storico successo del Portogallo, che ha ospitato la fase finale a 4 con Inghilterra, Olanda e Svizzera. La novità del torneo 2020/21 è l’allargamento della Serie A da 12 a 16 squadre, con 4 gironi da 4 squadre ciascuno e un totale di 6 giornate comprese nel periodo settembre – novembre 2020. Le 55 federazioni sono state suddivise in quattro leghe in base al ranking UEFA per nazionali (posizioni 1–16 in Lega A, 17–32 in Lega B, 33-48 in Lega C, 49–55 in Lega D). L’Italia è inserita nel girone 1 di Serie A, con Olanda, finalista nel 2019, Bosnia Erzegovina e Polonia, già incontrata nell’edizione scorsa (un pareggio 0-0 a Bologna e una vittoria 1-0 a Chorzow). Le quattro vincitrici dei gironi della Lega A accedono alle fasi finali della UEFA Nations League, che si svolgeranno in una data ancora da definire. Il torneo ad eliminazione diretta verrà ospitato dalla finalista proveniente dal nostro girone: nel caso, l’Italia ospiterà il torneo a Milano e Torino. Le vincitrici dei gironi delle leghe B, C e D conquistano la promozione, mentre le ultime classificate nei gironi della Lega A e B retrocedono. Poiché la Lega C ha quattro gironi e la Lega D ne ha solo due, le due squadre di Lega C che devono retrocedere vengono decise con gli spareggi (gare di andata e ritorno). Una novità collegata alla Nations League riguarda anche la possibilità di mettere in palio 2 posti per i play off per la Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022: oltre alle 10 vincitrici dei gironi di qualificazione che inizieranno a marzo 2021, infatti, sono previsti degli spareggi che coinvolgeranno le 10 seconde dei gironi di qualificazione mondiale, più le migliori due vincitrici dei gironi di UEFA Nations League che non si siano qualificate direttamente o abbiano raggiunto gli spareggi. Di seguito il programma delle gare del girone degli Azzurri. UNL 2020/21 – LEGA A - GIRONE 1 GARE STADIO DATA E ORA ITALIA - BOSNIA ERZEGOVINA Stadio Artemio Franchi - Firenze 4 settembre ore 20.45 PAESI BASSI - POLONIA Joahn Cruijff ArenA - Amsterdam 4 settembre ore 20.45 PAESI BASSI - ITALIA Joahn Cruijff ArenA - Amsterdam 7 settembre ore 20.45 BOSNIA ERZEGOVINA - POLONIA Stadio Bilino polje - Zenica 7 settembre ore 20.45 POLONIA – ITALIA Gdansk Stadium - Gdansk 11 ottobre ore 20.45 BOSNIA ERZEGOVINA – PAESI BASSI Stadio Bilino polje - Zenica 11 ottobre ore 20.45 ITALIA – PAESI BASSI Stadio Giuseppe Meazza - Milano 14 ottobre ore 20.45 POLONIA - BOSNIA ERZEGOVINA Stadion Miejski - Wroclaw 14 ottobre ore 20.45 ITALIA - POLONIA Stadio Olimpico - Roma 15 novembre ore 20.45 PAESI BASSI - BOSNIA ERZEGOVINA Joahn Cruijff ArenA - Amsterdam 15 novembre ore 20.45 BOSNIA ERZEGOVINA – ITALIA Stadio Bilino polje - Zenica 18 novembre ore 20.45 POLONIA – PAESI BASSI Silesian Stadium - Chiorzow 18 novembre ore 20.45 AMICHEVOLI. Con la ripartenza delle attività delle Nazionali verranno recuperate tra ottobre e novembre le due gare amichevoli saltate a marzo 2021: l’Italia affronterà la Moldova a Parma e l’Estonia a Benevento. Di seguito il programma delle gare. IL PROGRAMMA DEGLI AZZURRI ITALIA - MOLDOVA Stadio Ennio Tardini – Parma 7 ottobre ore 20.45 ITALIA – ESTONIA Stadio Ciro Vigorito - Benevento 11 novembre ore 20.45 FIFA WORLD CUP 2022. Nell’Esecutivo UEFA dello scorso giugno sono stati inoltre definiti i parametri per il sorteggio delle Qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. Le 55 Nazionali europee saranno suddivisi in 10 gironi (5 da 5 e 5 da 6 squadre), si qualificheranno al Mondiale le prime di ciascun girone; come già detto le 10 seconde e le 2 migliori di Nations League affronteranno i play off: tre gruppi da 4 squadre che promuoveranno altre tre formazionia i Mondiali 2022. Il sorteggio si svolgerà al termine della Nations League, in base al ranking FIFA definito dopo le gare di novembre 2022. Attualmente l’Italia è in 13 a posizione, 8a tra le europee. Dettagli delle gare, info e statistiche aggiornate nelle pagine seguenti. CONVOCATI E STAFF PER BOSNIA ERZEGOVINA E PAESI BASSI MAXI CONVOCAZIONE: GRUPPO DA 37 CALCIATORI, PRIMA PER BASTONI, CAPUTO E LOCATELLI In vista delle gare di settembre, il CT Mancini ha convocato un gruppo di 37 calciatori.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages15 Page
-
File Size-