Anno 60* N. 19 Sped. abb. post, gruppo 1/70 LIRE 500 Arretrati L. 1.000 I Unità • MARTEDÌ 25 GENNAIO 1983 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Smentita la facile euforia del governo Il verdetto della Corte dopo nove mesi di processo L'accordo coi sindacati Moro 32 ergastoli rende urgente una svolta La sentenza non chiude un dramma nella politica economica carico di tanti misteri politici I costi aggiuntivi sul bilancio dello Stato - L'ottimismo di Goria e Io scetticismo Applicata la legge sui «pentiti» - Riduzioni di pena per Savasta (16 anni) e altri br - Presa in considerazione la dei repubblicani - Venerdì il Consiglio dei ministri? - Scotti sull'orario di lavoro dissociazione di alcuni imputati dalla lotta armata - Il dispositivo letto tra l'indifferenza degli accusati ROMA — ^Appena raggiunto timista-; francamente ci ROMA — Trentadue erga­ l'accordo, è subito comincia­ sembra un po' troppo. Cosa stoli. Due condanne a trent* ta la corsa per saltargli a ca­ accadrà, infatti, adesso? anni, le altre quasi tutte vallo. Abbiamo visto alla TV Giovedì o venerdì si riuni­ comprese tra 1 nove e l dlciot- Nuova fase di lotta un gongolante Fanfani e uno sce il Consiglio dei ministri to anni, quattro assoluzioni. Non è Scotti consapevole dell'im­ che dovrà varare i provvedi­ Una drastica riduzione di pe­ portanza dell'intesa. Ieri il menti necessari a rendere ef­ na per l «pentiti»: sedici anni per lo sviluppo ministro del Lavoro ha detto, fettivo l'accordo stipulato. Si a Savasta, al posto del carce­ stata a Montecitorio, che per tro­ tratta di alcuni decreti e dise­ re a vita. Un verdetto senza vare precedenti simili biso­ gni di legge: sulla scala mobi­ gna addirittura risalire al le per i dipendenti pubblici e precedenti nel dopoguerra. di GERARDO CHIAROMONTE patto stipulato nel 1936 in i pensionati, sulla riforma del L'aula-bunker del proces­ «giustizia Svezia, quello che aprì un'era fisco, la fiscalizzazione degli so Moro è affollata come 11 di fpace sociale» in Scandina­ oneri sociali, le tariffe, i prez­ primo giorno. Mancano T A COSA più sciocca che glie dei lavoratori), e per l'av­ via (finita solo negli anni 70). zi amministrati e i tickets sa­ quindici minuti a mezzogior­ di •*-' sia stata scritta a com­ vio di una nuova politica di A parte le esagerazioni, com­ nitari, gli assegni familiari, il no quando escono dalla ca­ mento degli accordi sindacali rilancio qualificato degli in­ prendiamo certo tale soddi­ trattamento malattia e sul mera di consiglio 11 presiden­ è quella apparsa su «La Stam­ vestimenti e dello sviluppo e sfazione. Quel che capiamo collocamento; sull'assentei­ te Severino Santiaplchi, il » pai di Torino, secondo la qua­ di rigore secondo giustizia. meno, invece, è il ministro smo e sulle norme più genera­ giudice a latere Antonino A- guerra le noi comunisti saremmo, in Per imporre un siffatto cam­ del Tesoro Goria, secondo il li che riguardano il mercato bate e l giudici popolari. Nel­ questo momento, fortemente biamento noi facciamo appel­ quale verrebbe, addirittura, le gabbie ci sono quaranta II compito del giudici to­ imbarazzati. Non è stato da lo, ancora una volta, alla luce •facilitata la manovra eco­ Stefano Cingolani imputati, 1 loro parenti si ac­ gati e popolari non si esauri­ meno, in verità, l'onorevole del sole, e senza ordire nessun nomica del governo». Egli calcano nel «recinto» in fon­ va nel pur difficile vaglio del­ Giovanni Galloni che ha scrit­ complotto, alle masse operaie stesso riconosce di essere •ot• (Segue in ultima) do riservato al pubblico. Da­ le responsabilità di ciascun to su «Il Popolo» di un nostro e lavoratrici, perché il movi­ vanti alla corte c'è un muro Imputato. 11 tpopolo italia­ «acrobatico cambio di posi­ mento e la lotta di queste pri­ LE PRIME REAZIONI NELLE FABBRICHE A PAG. 2 ROMA - Antonio Savasta e Emilia Libera ascoltano la sentenza emessa dai giudici umano di avvocati, giornali­ no* in nome del quale ieri è zioni*. me settimane del 1983 diven­ sti, operatori TV e fotografi. stata pronunciata la senten­ tino sempre più larghi e gene­ Tutti in piedi. Santiaplchi za attendeva dal processo al­ Ma via! Per mesi e mesi, ci rali e riescano a imporre un comincia a leggere immedia­ meno un po'di luce sul molti siamo adoperati, in ogni modo cambiamento. Sulle nostre in­ tamente: «In nome del popo­ misteri che hanno fatto da e in tutte le sedi, per sconfig- dicazioni di politica economi­ ] La Serenissima bloccata per ore presso Verona lo Italiano, visti gli artico­ sfondo alla vicenda Moro. ;ere l'oltranzismo della Con- ca a breve-medio termine li...». Il silenzio è totale, ma i Ebbene un po'di luce è arri­ findustria che con la disdetta che, nel loro insieme, delinea­ brigatisti ostentano Indiffe­ vata, ma agli Interrogativi della scala mobile perseguiva no una proposta alternativa renza: se ne stanno con le più Inquietanti l'istruttoria l'obiettivo dichiarato di ridur­ alla linea del governo, inten­ spalle appoggiate alle sbarre dibattimentale ha fornito ri­ re i salari reali e di infliggere diamo sviluppare un confron­ e parlano sommessamente sposte molto parziali, o non un colpo deciso al movimento to serrato con tutte le forze Otto morti nello schianto tra di loro. C'è anche Mario ne na fornite affatto. sindacale. L'onorevole Gallo­ della sinistra, e in particolare Moretti, l'ex capo Indiscusso, Perché Aldo Moro? Il suo ni non può oggi dimenticare il con i compagni socialisti: an­ grande assente nel processo. 'boia; Prospero Oalllnari ha sostanziale appoggio dato dal* che qui, per imporre quel Hanno voluto restare a Re- soltanto aggiunto una con­ la DC a questa posizione. E il cambiamento di politica eco­ per la nebbia improvvisa bibbia Mlcaletto, Plancone, ferma all'evidenza affer­ giornale della Fiat farebbe nomica che non può essere e- Azzollnl, Capitelli, Spadacci­ mando che col presidente bene a informare i suoi lettori luso. ni e Carla Brioschl. Ha ri­ della DC si volle colpire (•di• su cosa sarebbe accaduto se Coinvolte oltre 200 auto - 50 feriti - Corpi divorati dalle fiamme nunciato al trasferimento in sarticolare») 11 suo originale l'avventurismo di una parte aula pure un pentito, Clanfa- progetto politico di *apertu- dei dirigenti della Confindu- Nel merito degli accordi, nelll. ra» al PCI, la 'solidarietà na­ sono in pieno svolgimento, in Dal nostro corrispondente Piceno); Luigi Milan di Treviso; Gianluigi Fale- stria avesse potuto portare a schini di Verona e Piroska Horvath, di nazionali­ zionale*. Tuttavia questo o~ termine, il 31 gennaio, i suoi tutto il paese, discussioni fra i VERONA — Otto morti e oltre cinquanta feriti: A pochi metri dalle gabbie blettlvopolitico centrale del- lavoratori. Si avanzano molti questo il tragico bilancio, purtroppo ancora prov­ tà polacca e residente a New York. L'ultima vitti­ una signora anziana è in pie­ intenti: si sarebbe verificata ma non è stata identificata. Si fa strada l'ipotesi l'toperazione Moro* è com­ interrogativi, e ad essi biso- visorio, della terrificante serie di tamponamenti di immobile, guarda la corte parso In modo assai fugace una acutizzazione estrema verificatisi a causa della nebbia ieri mattina, at­ di un banco di nebbia improvviso. Le stime fatte come impietrita e si torce le dello scontro sociale e politi­ a dare risposte esaurienti. torno alle 9, sull'autostrada «A4», la Serenissima, dalla Polstrada parlano di una visibilità non su­ nelle lunghe spiegazioni date co, insieme a una serie gran­ E consultazione dei lavora­ nel tratto compreso tra i caselli Verona est e Ve­ periore ai tre/quattro metri, i contachilometri di mani: è la sorella di Antonio alla corte dal tpentlto» Anto­ dissima di vertenze giudizia­ tori dovrà essere, pur se rapi­ rona sud: quel tratto «maledetto» che a causa dei molte auto coinvolte nei tamponamenti erano Varlsco, 11 colonnello del ca­ nio Savasta, un capo di me­ rie contro una palese illegali­ da, approfondita e seria. ripetuti incidenti viene chiamato dalla gente la bloccati sui 90 chilometri orari. Ad avvalorare la rabinieri ucciso a fucilate dio rango nelle Br. E 11 Pm tà (quella, cioè, di pagare la Qualche questione sarà neces­ «fossa del diavolo». Gli incidenti, che sono avve­ tesi del banco di nebbia vi sarebbe anche il fatto una mattina di luglio del "79. Nicolò Amato ha poi notato contingenza secondo l'arbi­ sario chiarirla anche in Par­ nuti contemporaneamente su entrambe le corsie, che gli incidenti si sono verificati, quasi contem­ «...Plancone, Padula, Pan- come questo stesso obiettivo trio di Merloni e Romiti). Ab­ lamento: ad esempio, quella hanno coinvolto oltre duecendo veicoli, l'auto­ poraneamente su entrambe le corsie e senza che celli, Piccioni... Seghetti (la 'solidarietà nazionale*) biamo operato per evitare che riguarda la scala mobile strada è rimasta chiusa sino al tardo pomeriggio; si fosse verificato nessun sfondamento del gard- Vanzl, Zanetti... Moruccl, non fosse stato affatto indi­ tutto questo al paese, e anche per le pensioni più basse. Ma alle 16,30 è stato riaperto al traffico il tratto in rail. Faranda...». L'elenco è lungo, cato dalle Br nel 'comunica­ ai lavoratori; e potevamo far­ la sostanza del ragionamento direzione di Milano e solo alle 18 quello verso I corpi dei coniugi Fontanesi sono stati lette­ 32 nomi: «...e così complessi­ ti* diffusi durante li seque­ lo in un unico modo, appog- non può che essere ancorata Venezia. ralmente divorati dalle flamine che avevano av­ vamente condanna ciascuno stro (Moro veniva qualificato alla verifica se, con questi ac­ Le otto vittime sinora accertate, secondo i dati volto la loro auto una Fiat 131.1 feriti, alcuni dei alla pena dell'ergastolo con soltanto come *11 più autore­ §iando senza riserve e aiutan- forniti dalla polizia stradale, ancora incompleti.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages18 Page
-
File Size-