15 Marzo 2021

15 Marzo 2021

Paesaggio in “Commedia”. Le fonti archivistiche per il paesaggio e lo sguardo dantesco sul territorio romagnolo 15 marzo 2021 Il primo fondo archivistico conservato in Istituto a essere presentato per questa occasione è il Catasto della Romagna toscana del 1834, con estremi cronologici 1834-1952, che comprende 398 registri e 12 cartelle di mappe, corredate da 108 fascicoli di allegati o arroti. I registri sono costituiti da matricole e repertori possessori, tavole indicative, registri campione e relativi supplementi. Nel 1810-1811 ebbero inizio in Toscana le operazioni per l’impianto di questo catasto geometrico e particellare, operazioni terminate nel 1834. La parte conservata presso il nostro Archivio, in particolare presso la sede di Forlì, riguarda appunto la Romagna Toscana e cioè i comuni di Rocca San Casciano, Bagno di Romagna, Galeata, Premilcuore, Sorbano (comune di Sarsina), Santa Sofia, Verghereto, Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Castrocaro e Terra del Sole, Tredozio. È cessato l’1 gennaio 1943, salvo per i comuni di Bagno di Romagna e Verghereto, nei quali è cessato l’1agosto 1952. Per questi due ultimi comuni una parte dei materiali (registri e volture) è consultabile presso la Sezione di Cesena del nostro Archivio. I fogli di mappa, con la rappresentazione dei centri abitati, dei corsi d'acqua e della viabilità ad essi parallela, sono stati digitalizzati nell'ambito di un progetto in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena e sono stati i protagonisti di una mostra intitolata Romagna fiorentina. Confini Paesi Valli, organizzata nel 2014 e 2015, in collaborazione con il Comune di Castrocaro Terme-Terra del Sole. I pannelli realizzati dal nostro Istituto sono attualmente esposti presso la sede di Forlì, liberamente fruibili per i nostri utenti in occasione delle loro visite in Archivio. Iniziamo il viaggio tra i luoghi della Romagna, raffigurati in queste mappe e citati da Dante, con il torrente Acquacheta, al quale il Poeta dedica alcuni versi nel canto XVI dell’Inferno, 94-102 “Come quel fiume c'ha proprio cammino / prima da Monte Viso ‘nver levante, / da la sinistra costa d’Apennino, / che si chiama Acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto, / e a Forlì quel nome è vacante, / rimbomba là sovra San Benedetto / de l’Alpe per cadere ad una scesa / ove dovea per mille essere recetto”. La cascata dell'Acquacheta viene paragonata a quella del Flegetonte nel passaggio dal settimo all’ottavo cerchio, Malebolge. AS-FC, Catasto della Romagna Toscana del 1834, mappa di Portico e San Benedetto, sezione B Una tradizione vorrebbe che Dante avesse posto un’iscrizione vicino alla cascata, ancora oggi detta “caduta di Dante”; alla confluenza tra l’Acquacheta, il Rio Destro e il Troncalosso, i tre fiumi o torrenti che, unendosi, formano il fiume Montone e i monti circostanti e ad alta quota, un altopiano erboso, la piana dei Romiti, proprio sopra la cascata dell’Acquacheta, sorge San Benedetto in Alpe. .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us