VARESEFOCUSVA R E S E F O CDICEMBRE U S 2013 ANNO XIV - N.8 Sulleormedi GIANNI RODARI Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB (VARESE) SOGNI UN’AUTO CHE RISPECCHI LA TUA ANIMA GLAMOUR? Dai spazio alla creatività! Personalizza il look della tua A1! In esclusiva da Audi Zentrum Varese Pelli pregiate e lavorazione italiana artigianale Impunture raffinate e bordature a contrasto Combinazioni cromatiche eleganti e glamour Ricami personalizzati Per conoscere i dettagli ti aspettiamo in Concessionaria dove potrai scoprire l’esclusivo servizio che Audi Zentrum Varese ha riservato per te. Editoriale Se un 1% vi sembra troppo ell’approssimarsi della fine d'anno gli osservatori dell’economia e le istituzioni che N operano in questo campo producono le loro consuete proiezioni per l’anno a venire. Per l’Italia, nel 2014, la crescita del Prodotto Interno è stimata allo 0,6% dall'Ocse e allo 0,7% dall'Istat e dall'Unione Europea. Il Governo ha formulato una previsione più ottimistica: 1%. Tifiamo tutti per il Governo, verrebbe da dire. Al di là delle battute ironiche, non si può fare a meno di mettere a confronto quella cifra con un’altra, quella cioè che misura i passi indietro fatti dalla produzione manifatturiera del nostro Paese a partire da quel settembre 2008, nel quale ha avuto inizio la crisi della finanza mondiale che ha poi intaccato le economie reali. Vittorio Gandini Ebbene: abbiamo ancora da recuperare un buon 25%. È un dato drammatico. Qualcuno lo ha paragonato ad un’economia di guerra. Si può ritenere il paragone esagerato. Ma non tanto, se si considera che, per l’Italia, una tale distanza con il livello pre-crisi continua ad essere tale da tempo mentre invece, per altre nazioni, si assiste ad una ripresa progressiva. È evidente che ragionare di una prospettiva di crescita tra lo 0,6 e l’1% appare quasi un’esercitazione di funamboli di fronte alla realtà di un sistema economico bloccato. Con, per conseguenza, dati sui consumi, sull’occupazione, sulla cassa integrazione che non mostrano per nulla segni di miglioramento. Beninteso, le imprese già votate ai mercati internazionali hanno in questi ultimi anni mostrato capacità di tenuta. Altre hanno colto subito i segnali di difficoltà del mercato interno ed hanno saputo reagire cercando mercati alternativi, con grande volontà e determinazione. Ma - lo dicono anche gli osservatori internazionali - le esportazioni non bastano. Per il nostro Paese non potrà esserci ripresa se non tornerà a crescere il mercato interno. La riduzione del cuneo fiscale previsto dalla legge di Stabilità per il 2014 è un primo, timido, passo nella giusta direzione di restituire capacità di spesa alle famiglie. Su questa strada si deve proseguire però con ben altra energia. E lo si potrà fare solo se si recupereranno risorse, da una lato, razionalizzando la spesa pubblica; dall'altro, riassorbendo l’evasione fiscale. Fino ad ora la politica è stata timida, preoccupata per lo più di non alterare il difficile equilibrio rappresentato da quel “minimum” condiviso da una maggioranza parlamentare poliedrica. Il focus dell’agire deve però ora spostarsi urgentemente dal quieto vivere tra i partiti, all’interesse vero del Paese. Anno XIV - n.8/2013 - VARESEFOCUS 1 SOM VA R E S E FO C US Periodico di economia, politica, società, costume, arte e natura in provincia di Varese. Presidente Giovanni Brugnoli Direttore editoriale Vittorio Gandini Direttore responsabile Mauro Luoni Direzione, redazione, amministrazione Piazza Monte Grappa, 5 - 21100 Varese Tel. 0332 251000 - Fax 0332 285565 [email protected] Reg. n. 618 del 16/11/1991 - Trib. Varese Richiedi il tuo abbonamento gratuito online collegandoti al sito www.varesefocus.it 8 Impaginazione Olga Moia - Gavirate (Va) Tel. 0332 742552 Fotolito e stampa Litografica S.r.l. Focus Via L. Da Vinci, 9 - 20012 Cuggiono (Mi) Tel. 0331 889601 Iniziativa di Palazzo Lombardia 8 L’impresa al centro Gestione editoriale Servizi & Promozioni Industriali Srl In copertina: Cascina Piano. Via Vittorio Veneto, 8/E Sullo sfondo, la Rocca di Angera - 21013 Gallarate (Va) - Tel. 0331 774345 Foto di Piergiorgio Fabiani Pubblicità Interventi e contributi di: Luigi Bignami, Giornalista; Francesco Bollazzi, Ricercatore; Maria Carla Cebrelli, Giornalista; Fabrizio Servizi & Promozioni Industriali Srl Dallari, Docente universitario; Andrea Della Bella, Giornalista; Maria Grazia Gasparini, Giornalista; Margherita Giromini, Pedagogista; [email protected] Alberto Grampa; Luisa Negri, Giornalista; Paola Negrin; Riccardo Prando, Giornalista; Paola Provenzano, Giornalista; Stefania Tel. 0331 774345 - Fax 0331 771701 Radman, Giornalista; Sergio Redaelli, Giornalista; Verena Vanetti. In redazione: Cristina Cannarozzo, Davide Cionfrini, Silvia Giovannini, Mauro Luoni, Luca Massi. Questo numero di “Varesefocus” è stato chiuso il giorno 6 dicembre 2013. Il prossimo numero di “Varesefocus” sarà in Fotografi: Archivio Reuters; Agenzia Lombardia Notizie; Emanuela Baggiolini; Burnews; Cristina Cannarozzo; Davide Cionfrini; edicola con “Il Sole 24 Ore” di lunedì 27 gennaio 2014. Piergiorgio Fabiani; Mauro Luoni; Bruno Palmieri; Giovanni Pirola; Maria Postiglione. “Varesefocus” ospita articoli e opinioni che possono anche non coincidere con le posizioni Viviana Maccecchini, Maria Postiglione. ufficiali dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Valore di abbonamento annuo Segreteria di redazione: Euro 20,00 (nell’ambito dei servizi istituzionali dell’editore) Si ringrazia Parlamondo Srl di Gallarate per le traduzioni in inglese. MARIO Economia 37 Le tante strade verso la smart city Gita a... 13 Mela marcia resta single 76 Gianni Rodari, l’Andersen Vita associativa varesino 15 Aerospazio, il futuro tecnologico 40 Impressioni dalla Cina 17 King of Catering 46 Un patto di famiglia per il 18 Pusterla 1880 Spa conquista passaggio generazionale l’Inghilterra 48 PMI DAY, la piccola industria 19 Sices di Jerago mette la propria spiegata ai ragazzi firma al MOSE di Venezia 80 20 AE - Appliances Engineering: l’elettrodomestico dalla A alla Z Provincia da scoprire 80 I graffiti di Fignano Lavoro 22 Winning Workplace: la Arte rivoluzione del lavoro flessibile 50 85 Folon, nell’immagine sogno e mistero Formazione 24 Studiare al tempo degli e-book Territorio 88 Doppia magia e riflessioni sotto 50 GlocalNews, quando il il cielo di Villa Panza Università giornalismo si mette in 91 Mostre e appuntamenti 28 Università Cattaneo discussione I risultati dell’Osservatorio 53 Lavoro e solidarietà in Storia Private Banking coperativa 96 100 anni fa, una pagina di storia 30 Consegne in città? Complicate 57 Luino sul set: “Grazie Sarah” aviatoria made in Busto Arsizio 58 Affreschi sinaghini Scienza Di moda 33 Tempeste magnetiche 62 Tremila anni di storia in riva al 101 Il regalo è smart Ticino High Tech 66 Il “cantiere” del Sacro Monte Sport 104 Subacquea, d’inverno 35 Dai graffiti a Internet 72 Riaperto il MA*GA Motori Foto dal mondo 107 Renault Captur...a l’attenzione 74 Un’onda si infrange contro un faro durante la tempesta nel Sud- 109 Tre cilindri filano Est dell'Inghilterra. Reuters/Luke In libreria MacGregor - BRITAIN 33 110 Al caldo di una sciarpa verde Anno XIV - n.8/2013 - VARESEFOCUS 7 FOCUS Focus Iniziativa di Palazzo Lombardia L’impresaL’impresa alal CENTROCENTRO Un progetto di legge della Regione Lombardia per ridare attrattività al territorio con l’obiettivo di facilitare l'attività delle imprese presenti e catturare nuovi investimenti produttivi. 8 VARESEFOCUS - Anno XIV - n.8/2013 Focus ompetitività, accesso al credito, liberalizzazione adottato nel giugno Cdelle attività di impresa e sistema integrato di 2008 dalla controlli: sono questi i quattro pilastri del progetto di Commissione europea) legge regionale intitolato “libertà di impresa e e ripresi dallo Statuto FOCUS competitività” approvato dalla Giunta Regionale alla delle Imprese, fine di ottobre e che il Consiglio Regionale sarà chiamato approvato nel novembre a votare. del 2011 dal Governo Obiettivo? Ridare slancio al sistema economico in un Berlusconi proprio per momento di grande difficoltà, attraverso un complesso di dare gambe nel nostro misure che si richiamano - in primo luogo, ma non solo - Paese alle indicazioni di alla semplificazione amministrativa. Bruxelles. Il presidente della Regione A ben guardare i quattro pilastri sono un mantra per le La strategia pensata in Roberto Maroni imprese che, nel Regione è presto detta. Competitività, accesso al corso degli ultimi Quattro sono le mosse credito, liberalizzazione delle anni, hanno vissuto previste, a partire attività di impresa e sistema in prima persona dall’aumento della integrato di controlli: sono un progressivo competitività attraverso questi i quattro pilastri del peggioramento di la riduzione del carico tutti parametri burocratico, la progetto di legge regionale. economici. semplificazione della A dirlo sono i leva urbanistica per numeri secondo i aree dismesse, sgravi quali il Pil lombardo nel 2012 è diminuito, su base fiscali e maggior annua del 2%. E c’è poco da essere ottimisti del fatto che efficienza della Pubblica L'assessore alle attività il dato nazionale sia anche peggiore (-2,4%). Ma c’è amministrazione grazie produttive Mario Melazzini dell’altro: in tutti i settori produttivi, infatti, si è registrato alla riduzione dei costi un aumento del numero di imprese uscite dal mercato. della burocrazia. Un Basti pensare che nel corso di dodici mesi sono state secondo pilastro è quello
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages116 Page
-
File Size-