Moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina II

Moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina II

I contributi che compongno il volume si soffermano 41 sulla memoria dei complessi decenni intercorsi tra le ri- MONOGRAFIE forme dei Gracchi e la crisi generata dalle guerre civili di C.E.R.D.A.C. età sillana per arrivare all’anno 69 d.C. con l’obiettivo di definire aspetti centrali di un periodo cruciale per la sto- ria di Roma antica e di comprendere come si trasmise, ad Centro Ricerche e Documentazione sull’Antichità Classica opera di autori coevi o successivi a quei fatti, la memoria di essi, tra manipolazioni delle dinamiche, omissioni di eventi e personaggi o, al contrario, enfatizzazioni di fatti Monografie 41 e protagonisti. Il volume si inserisce nel più vasto progetto promosso 1. Piana Agostinetti P., Documenti per la protostoria della 24. AA.VV., La cultura storica nei primi due secoli dell’Impero dal 2010 dai curatori dal titolo Tra repubblica e principato. Gli Val d’Ossola S. Bernardo di Ornavasso e le altre necropoli Romano. esiti di un precedente convegno del 2013 sono stati editi preromane. 25. Prandi L., Memorie storiche dei Greci in Claudio Elia- in questa collana (Lo spazio del non-allineamento a Roma fra 2. Ianovitz O., Il culto solare nella «X Regio Augustea». no. tarda repubblica e primo principato. Forme e Figure dell’opposizione 3. Letta C., I Marsi e il Fucino nell’antichità. 26. Chausson F., Stemmata aurea: Constantin, Justine, 4. Cebeillac M., Les «quaestores principis et candidati» aux Ier Théodose. politica, Roma 2014). et IIeme siècle de l’empire. 27. Colonnese C., Le scelte di Plutarco. Le vite non scritte di 5. Poggio T., Ceramica e vernice nera di Spina: le oinochoi greci illustri. trilobate. 28. Galimberti A., Adriano e l’ideologia del principato. ROBERTO CRISTOFOLI è docente di Storia romana 6. Gambetti C., I coperchi di urne con figurazioni femminili nel 29. Bearzot C., Vivere da democratici. Studi su Lisia e la all’Università di Perugia. I suoi interessi prevalenti riguarda- Museo Archeologico di Volterra. democrazia ateniese. no la tarda repubblica romana, i rapporti tra la poesia au- 7. Letta C.-D’Amato S., Epigrafia della regione dei Marsi. 30. Carsana C.-Schettino M.T. (a cura di), Utopia e Utopie gustea e il contesto storico-politico. Tra i suoi volumi più 8. Zecchini G., Aezio: l’ultima difesa dell’Occidente Romano. nel pensiero storico antico. recenti: Antonio e Cesare (Roma 2008); Cicerone e l’ultima vittoria 9. Gillis D., Eros and Death in the Aeneid. 31. Rohr Vio F., Publio Ventidio Basso. Fautor Caesaris, tra di Cesare (Bari 2011). 10. Gallotta B., Germanico. storia e memoria. 11. Traina G., Paludi e Bonifiche nel mondo antico. Saggio di 32. Lo Cascio E., Crescita e declino. Studi di storia dell’eco- ALESSANDRO GALIMBERTI è docente di Storia archeologia geografica. nomia romana. Romana all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 12. Rocchi G.D., Frontiera e confini nella Grecia Antica. 33. Migliaro E.-Troiani L.-Zecchini G. (a cura di), Società 13. Levi M.A., I Nomadi alla frontiera. indigene e cultura greco-romana. Atti del Convegno In- e di Brescia. Si occupa di storia e storiografia imperiale (I-II 14. Zecchini G., Ricerche di storiografia latina tardoantica. ternazionale Trento, 7-8 giugno 2007. sec. d.C.). Tra i suoi volumi più recenti: Adriano e l’ideologia 15. Agostinetti A.S., Flavio Arriano. Gli eventi dopo Ales- 34. Zecchini G., Ricerche di storiografia latina tardoantica II. del principato (Roma 2007); Erodiano e Commodo (Göttingen sandro. Dall’Historia Augusta a Paolo Diacono. 2014). 16. Levi M.A., Adriano Augusto. 35. Raimondi M., Imerio e il suo tempo. 17. Levi M.A., Ercole e Roma. 36. Cristofoli R.-Galimberti A.-Rohr Vio F. (a cura di), FRANCESCA ROHR è docente di Storia Romana 18. Landucci Gattinoni F., Duride di Samo. Lo spazio del non-allineamento a Roma fra tarda Repubbli- all’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi verto- 19. AA.VV., L’Ecumenismo politico nella coscienza dell’Occi- ca e primo principato. no sull’età tardorepubblicana e augustea con riferimento alla dente. Alle radici della casa comune europea. 37. Zecchini G. (a cura di), L’Augusteum di Narona. storia politica, alle dinamiche comunicative, all’azione ma- 20. AA.VV., L’ultimo Cesare. Scritti riforme progetti poteri 38. Hölkeskamp K.-J., Modelli per una Repubblica. tronale. Tra i suoi volumi più recenti: Contro il Principe (Bolo- congiure. 39. Bearzot C. -Landucci F. (a cura di), Alexader’s Legacy. gna 2011); Fulvia (Napoli 2013). 21. AA.VV., Identità e valori. Fattori di aggregazione e fattori 40. Bianchi E., Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con COSTRUIRE LA MEMORIA di crisi nell’esperienza politica antica. Greci e Romani. Rohr Vio F. 22. AA.VV., Integrazione mescolanza rifiuto. Incontri di popoli, 41. Cristofoli R.-Galimberti A.-Rohr Vio F. (a cura di), lingue e culture in Europa dall’Antichità all’Umanesimo. Costruire la Memoria. Uso e abuso della storia fra tarda USO E ABUSO DELLA STORIA FRA TARDA REPUBBLICA 23. AA.VV., Modelli eroici dall’antichità alla cultura europea. repubblica e primo principato. E PRIMO PRINCIPATO VENEZIA, 14-15 GENNAIO 2016 a cura di A. Galimberti R. CRISTOFOLI A. GALIMBERT F. ROHR VIO COSTRUIRE LA MEMORIA Roberto Cristofoli – Alessandro Galimberti – Francesca Rohr Vio ISBN 978-88-913-1233-4 tofoli In copertina: George Edward Robertson, Orazione di Marco Antonio sul COSTRUIRE LA MEMORIA R. Cris di BRETSCHNEIDER «L’ERMA» «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER cadavere di Cesare, 1895, Hartlepool Museum. moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina II CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE SULL’ANTICHITÀ CLASSICA MONOCRAFIE 41 moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina III COSTRUIRE LA MEMORIA Uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato Venezia, 14-15 gennaio 2016 a cura di ROBERTO CRISTOFOLI - ALESSANDRO GALIMBERTI FRANCESCA ROHR VIO «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina IV Moncerdac, 41 Costruire la memoria Uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato Venezia, 14-15 gennaio 2016 © Copyright 2016 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Via Virgilio, 38 - Roma Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore. Il Periodico adotta un sistema di Peer-Review ISBN CARTACEO: 978-88-913-1233-4 ISBN EDIZIONE DIGITALE : 978-88-913-1235-8 Hanno contribuito alla pubblicazione del volume l’Università degli Studi di Perugia (Fondi di Ricerca di base 2014 e 2015) e l’Università Cattolica di Mi- lano (linea D.1). moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina V SOMMARIO Introduzione............................................................................................. 1 F. PINA POLO The “tyranny” of the Gracchi and the concordia of the optimates: an ideological construct............................................................................... 5 J. THORNTON Motivi tradizionali del dibattito sugli imperi nella memoria dei primi decenni della provincia d’Asia................................................................ 35 C. CARSANA-C. ZIZZA La fondazione di Roma nel De re publica: uso e abuso della storia in Cicerone .................................................................................................. 59 F. ROHR VIO Protagoniste della memoria, interpreti del passato, artefici del futuro: ‘matronae doctae’ nella tarda repubblica................................................ 95 A. PISTELLATO Tra il sogno di Nectanebo e l’incubo di Saturnino: un rompicapo sto- riografico aperto ..................................................................................... 113 G. BONAMENTE Il silenzio di Augusto sul culto imperiale ................................................ 139 R. CRISTOFOLI Caligola: gli anni di Capri ............................................................ 165 A. GALIMBERTI Claudio, Tacito e la memoria dei Balbi .................................................. 195 L. TAKÁCS Celui qui quitte Rome perd Rome............................................................ 205 moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina VI VI P. BUONGIORNO Alla ricerca della legittimazione:principi, senatori e magistrati nel 68- 69 d.C. ..................................................................................................... 215 Conclusioni .................................................................................... 245 moncerdac-41:Layout 1 3-01-2017 17:26 Pagina 1 INTRODUZIONE Il volume di Atti che viene pubblicato raccoglie i contributi presentati al Convegno Internazionale Costruire la memoria: uso e abuso della sto- ria fra tarda repubblica e primo principato, tenutosi a Venezia nei giorni 14-15 gennaio 2016. Il Convegno si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse con il Progetto di Ricerca Fra repubblica e principato, che da anni si propone di riportare in una posizione di rilievo nel panorama degli studi sulla storia dell’antica Roma i secoli I a.C. e I d.C., e che ha dato vita a una serie di iniziative seminariali, convegnistiche ed editoriali. Ciò che collega i dieci studi che hanno affrontato aspetti diversi del pe- riodo in oggetto è l’analisi del trattamento storiografico di eventi e perso- naggi: la ricostruzione storica, notoriamente, non ha nelle sue possibilità quella di restituire il rankiano wie es eigentlich gewesen, e mai si configu- ra come riproduzione neutra degli eventi colti nelle diverse sfaccettature del loro reale verificarsi, perché non esiste una verità univoca; la memoria è sempre, sia per volontà di quanti la costruiscono, sia a prescindere dalle loro consapevoli

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    20 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us