Materia Giudaica Rivista Dell’Associazione Italiana Per Lo Studio Del Giudaismo VIII/1 (2003)

Materia Giudaica Rivista Dell’Associazione Italiana Per Lo Studio Del Giudaismo VIII/1 (2003)

Materia giudaica Rivista dell’associazione italiana per lo studio del giudaismo VIII/1 (2003) Giuntina Il presente fascicolo e` stato pubblicato con un contributo del Magnifico Rettore dell’Alma Mater - Universita`diBologna, il Prof. Pier Ugo Calzolari, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. QUOTE ASSOCIATIVE dell’AISG Tutti coloro che non hanno ancora provveduto a pagare la quota associativa dell’AISG per l’anno 2003, che ammonta a Euro 50 per i soci ordinari e Euro 25 per i soci aggregati, possono farlo tramite un versamento sul c/c postale n. 36247666, intestato a: Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, c/o Dip.to di Conservazione dei Beni Culturali, via Degli Ariani 1, 48100 Ravenna. Lo stesso n. di conto 36247666, intestato all’AISG, funge anche da c/c bancario su cui versare un bonifico tramite banca, indicando le seguenti coordinate: codici ABI 07601 e CAB 13100. Ai soci in regola con i versamenti delle quote viene inviata gratuitamente la rivista. A quelli morosi l’invio viene sospeso. Il mancato pagamento di due quote annuali consecutive comporta il decadimento dalla qualifica di socio. ATTI DEL XVI CONVEGNO INTERNAZIONALE DELL’AISG, GABICCE MARE (PU), 1-3 OTTOBRE 2002 GIORNATA TEMATICA SU: LE LINGUE DEGLI EBREI. TRADIZIONI E METODOLOGIE E RELAZIONI A TEMA LIBERO a cura di Mauro Perani M. Patrizia Sciumbata L’EBRAICO ANTICO TRA FILOLOGIA E LINGUISTICA: IL CASO DELLA SEMANTICA In un saggio miliare, James Barr affron- a una prima comprensione dei testi. Per diri- tava nel 1968 la questione dell’inadeguatezza mere omonimi non piu` trasparenti si e` fatto ri- dei trattamenti filologici cui l’ebraico biblico corso all’etimologia, che ha finito per assorbire era stato ed era sottoposto 1. Nella rigida visio- ogni possibile discorso sul significato, tanto da ne in cui era rinchiuso circa la sua natura e la trasformarsi in uno strumento predittivo, ren- sua grammatica, visione di cui diremo oltre, le dendo indifferenti gli studiosi ai principi di anomalie linguistiche percepite potevano esse- linguistica generale e alle metodologie per re spiegate in due soli modi: tramite la propo- l’analisi del significato che nel frattempo veni- sta di un’emendazione testuale per un presunto vano elaborate 2. guasto grafico o una cattiva lettura, oppure tra- L’adozione di procedure comparative per mite il mantenimento del testo e l’elucidazione l’interpretazione di forme e il rilevamento di della forma o del significato grazie alla testimo- significati apparentemente piu` consoni con il nianza fornita dalle lingue affini. contesto e` stata facile per l’ebraico biblico, an- che perche´ poteva vantare gia` una lunga tradi- L’approccio filologico comparativistico zione3, stimolata da un lato dai numerosi hapax e termini rari presenti nella Bibbia In effetti, a partire dalle scoperte otto- ebraica e dall’altro dalla competenza aramaica centesche di nuove lingue semitiche, i cui cor- e araba dei lessicografi medievali. Inoltre, l’in- pora andavano decifrati, e` invalso l’uso di dagine etimologica si sposava bene con la con- definire come filologia semitica la ricostru- cezione teologica dell’ebraico come lingua zione dei testi attraverso varie procedure di sacra, detentrice di uno status metafisico 4. Gli comparazione (piu` correttamente si dovrebbe anni Sessanta del secolo scorso hanno visto il parlare di linguistica semitica comparativa). In proliferare di proposte semantiche sulla base particolare, la comparazione si e` resa necessa- del nuovo e piu` vasto ventaglio comparativo 5 e ria ai fini semantici, dimostrandosi spesso utile questo non solo per i termini rari, ma anche 1 Del volume sara` qui citata la seconda edizione: P. van Hecke, Are People Walking After or Before J. Barr, Comparative Philology and the text of the God?, «Orientalia Lovaniensia Periodica» 30 Old Testament. With Additions and Corrections, Ei- (1999), pp. 37-71. senbrauns, Winona Lake, Indiana 19872 (1a ed. 3 Cfr. David Te´ne´, voce Linguistic Literature, Oxford University Press, Oxford 1968). Hebrew,inEncyclopaedia Judaica, vol. 16, 1971, 2 Per una discussione relativa all’applicazione coll. 1352-1390; vd. anche J. Barr, Hebrew Lexico- all’ebraico delle varie discipline semantiche, si ve- graphy,inP. Fronzaroli (cur.), Studies on Semitic dano le tre raccolte di dissertazioni presentate in Lexicography, Firenze, Istituto di Linguistica e di occasione di tre seminari internazionali organizzati Lingue Orientali − Universita`diFirenze 1973 in preparazione al progetto SAHD-Semantics of An- (Quaderni di Semitistica 2), pp.103-126, in partico- cient Hebrew Database e pubblicate su «Zeitschrift lare pp. 106-107. fu¨r Althebraistik» 6,1 (1993), numero monografico, 4 Cfr. J. Barr, The Semantics of Biblical Langua- e 7,1 (1994), pp. 1-50 e in T. Muraoka (cur.), Stu- ge, London, Oxford University Press 1961 (tr. it. Se- dies in Ancient Hebrew Semantics, Peeters, Louvain mantica del linguaggio biblico, Bologna, Edizioni 1995 (Abr-Nahrain Supplemente Series 4). Cfr. an- Dehoniane 1980). che M. Patrizia Sciumbata, Un progetto europeo di 5 Una breve storia delle diverse scuole compara- un database sulla semantica dell’ebraico antico tiviste operanti in quegli anni sull’ebraico puo` tro- (SAHD): gli studi preliminari: «Henoch» 19 (1997), varsi in D. J. A. Clines, Philology and Power,inid., pp. 237-242. Per un esempio di applicazione al- On the Way to the Postmodern. Old Testament Es- l’ebraico delle teorie della semantica cognitiva vd. says, 1967-1998, Sheffield Academic Press, Shef- 5 M. Patrizia Sciumbata per altri piu` conosciuti, per i quali in determi- primo volume, ma successivamente recupe- nati contesti si sono proposti degli omonimi rata10. (spesso piu`diuno), una pratica tesa a salvare il Se in effetti il ricorso alla comparazione Testo Masoretico in alternativa all’emendazio- in ambito semantico e lessicografico non puo` ne testuale 6,mache ha finito per minacciare la essere del tutto abbandonata a causa dei troppi funzionalita` stessa della lingua ebraica7. termini rari e hapax presenti nei limitati corpo- La centralita` della comparazione ai fi- ra letterari pervenutici 11, bisogna tuttavia esse- ni lessicografici e` visibile dalla posizione ini- re coscienti dei suoi limiti euristici 12. Anche ziale occupata dal materiale comparativo nei l’indagine etimologica puo`almassimo fornirci maggiori dizionari dell’ebraico biblico 8, una un’interessante prospettiva sulla storia di un si- tendenza questa che va ridimensionandosi nel- gnificante, ma non una reale informazione sul l’ultimo decennio, in seguito alle critiche susci- significato di una parola in una determinata fa- tate dagli eccessi del metodo9.Inquesti dizio- se di una lingua storica13.Iltipo di considera- nari sono anche elencate in numeri romani zioni che vanno a ricostruire il testo e il tipo di varie proposte di radici omonime, una pratica nozioni presupposte per lo studioso sono diver- rigettata programmaticamente dal DCH nel se da quelle messe in gioco in un’analisi lingui- field 1998 (Journal for the Study of the Old Dizionario Teologico dell’Antico Testamento, Ma- Testament Supplement Series 292), vol. II, pp. 613- rietti, Torino 1978-1981). 630 (paper presentato presso il Society of Biblical 9 Cosı` L. Alonso Scho¨kel, Diccionario bı´blico Literature Annual Meeting, Philadelphia, Novem- hebreo-espan˜ol, Editorial Trotta, Valencia 1994; ber 1995). D.J.A. Clines (cur.), The Dictionary of Classical He- 6 Barr, Comparative Philology, cit., p. 6. brew, voll. I-V (fino alla lettera nun), Sheffield Aca- 7 L’accertamento dell’esistenza o meno degli demic Press, Sheffield 1993-2001 (d’ora in poi omonimi proposti attraverso la comparazione semi- DCH). 10 tica deve rispondere ad alcuni principi generali e Nell’articolo Philology and Power (in id., On soprattutto deve confrontarsi con il problema del- the Way to the Post-modern, cit., p. 617), Clines giu- l’ambiguita` che essi possono creare. In una lingua stificava la sua decisione dicendo di non aver voluto gli omonimi sono gestibili quando appartengono a privilegiare i dati della comparazione semitica ri- diverse parti del discorso,oadiversi campi seman- spetto a quelli delle versioni o dei lessicografici ebrei medievali. Una posizione questa criticata da tici, per cui il contesto dirime l’ambiguita`.Cfr. Barr, G. Khan nella recensione su «Vetus Testamentum» Comparative Philology, cit., pp. 136-151; D.J.A. 47 (1997), pp. 392-393. A partire dal secondo volu- Clines, Was There an ’BL II ‘Be Dry’ in Classical me Clines introduce alcune proposte comparative, Hebrew?,inid., On the Way to the Postmodern, cit., dandone i riferimenti bibliografici. vol. II, pp. 585-594, in particolare pp. 588-589. 11 Lo stesso vale per la consultazione delle ver- L’articolo era precedentemente apparso su «Vetus sioni e dei lessicografi ebrei medievali. Sulle pro- Testamentum» 42 (1992), pp. 1-10. blematiche relative all’uso di questi strumenti cfr. 8 J. Barr, Hebrew Lexicography, cit., p. 114. in T. Muraoka (cur.), Studies in Ancient Hebrew Cosı` F. Brown, S.R. Driver, C. Briggs, A Hebrew Semantics, cit. gli articoli T. Muraoka, The Seman- and English Lexicon of the Old Testament, with an tics of the LXX and its Role in Clarifying Ancient Appendix containing the Biblical Aramaic, Claren- Hebrew Semantics, pp. 19-32; J. Margain, Se´man- 2 1 don Press, Oxford 1951 (1906 ), d’ora in poi BDB; tique He´braı¨que. L’apport des Targums, pp. 11-17; L. Koehler, W. Baumgartner, Hebra¨isches und ara- G.B. Sarfatti, Mishnaic Vocabulary and Mishnaic ma¨isches Lexicon zum Alten Testament,6volls., E. Literature as Tools for the Study of Biblical Seman- J. Brill, Leiden 1967-1996, d’ora in poi HAL; cfr. tics, pp. 33-48. anche G.J. Botterweck, H. Ringgren (curr.), Theo- 12 I risultati ottenuti per via filologico-compara- logisches Wo¨rterbuch zum Alten Testament,8voll., tiva sono necessariamente probabilistici e approssi- Verlag W. Kohlhammer, Stuttgart-Berlin-Ko¨ln- mativi. Il problema e` nel metodo in se´enon nel Mainz 1973-1995; E.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    264 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us