FREDDO DEL SECOLO Approfondimento Critico: Ri­ Estendala Democrazia Nel Pensare Togliatti, Fare Anco­ Campo Economico-Sociale

FREDDO DEL SECOLO Approfondimento Critico: Ri­ Estendala Democrazia Nel Pensare Togliatti, Fare Anco­ Campo Economico-Sociale

Anno 62* N. 10 Quotidiano Sped. abb. post, gruppo 1/70 LIRE 600 Arretrati L. 1.200 SABATO 12 GENNAIO 1985 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO La relazione di Alessandro Natta I ricatti di Lucchini e l'assenza di una politica di sviluppo al convegno dell'Istituto Gramsci Togliatti e noi: Fisco, salario e occupazione la nazione l'economia è senza una guida e la democrazia Visentini conferma: Irpef ridotta ma solo nell'86 Le radici della «terza via» - L'Europa nel confronto sul disarmo Una intervista a Bruno Trentin: nessun accordo è possibile sulla base di quanto prospetta la Confìndustria - Solo la mobilitazione dei Autonomia italiana e lotta all'eversione - Blocco riformatore lavoratori; con proposte e iniziative, può far superare le divergenze tra i sindacati - Caso Formica: la Procura apre un'inchiesta Dopo due giornate dense di dibattito, si chiu­ Paolo Spriano (L'ispirazione nazionale: Su queste basi non è possibi­ promosso dalla Regione tra prossimi giorni. I quattro punti, dunque, secondo la deci­ derà stasera aJRoma il convegno promosso 1944-47). Sono intervenuti nel dibattito: Nil­ le alcun accordo: cosi Bruno De Michelis, industriali, diri­ sione della Consulta, non dovrebbero tornare nelle buste- dall'Istituto Gramsci su «Democrazia e so­ de Jotti, Achille Occhetto, Gianfranco Pa­ Trentin, in una intervista al genti politici. A Milano si paga di milioni di lavoratori, che 11 hanno persi per effetto squino, Giuseppe Galasso, Luciano Gruppi, nostro giornale replica alle scopre che esistono anche del decreto. Ma l'Alta Corte dovrà decidere ora sulla am­ cialismo nell'opera di Togliatti». Ad aprire i posizioni di Lucchini e di corsi di formazione, pagati «Legittimo il decreto lavori, ieri mattina nell'affollata auletta dei Valentino Gerratana. Stamattina la ripresa missibilità del referendum promosso dal Pel. Dovrà cioè del convegno è fissata per le 9,30. Parleranno Goria che vorrebbero non dalla CEE, per un nuovo me­ gruppi parlamentari a Campo Marzio, è sta­ una riforma del salario, ma stiere: il «collocatore di ma­ stabilire se la materia (taglio della contingenza) è sottopo­ Aldo Zanardo (La politica culturale) e Giu­ una ripetizione di quanto è nodopera». Intanto sul caso nine ad una consultazione popolare. La Costituzione pre­ to il segretario generale del PCI Alessandro seppe Chtarante (La questione religiosa e il avvenuto nel 1984, con 11 ta­ anti scala mobile» vede che non sono sottoponiblli a referendum i trattati Natta. Il convegno — introdotto da Aldo «Formica» la Procura di Ro­ mondo cattolico). Seguirà la discussione ge­ glio dei quattro punti di sca­ ma ha aperto un'inchiesta internazionali, le leggi tributarie e di bilancio, l'amnistia e Schiavone — ha richiamato nella sala nume­ nerale. Nel pomeriggio, dalle 15,30, le ultime la mobile. Il nuovo anno in­ dopo l'intervista del capo­ ROMA — Il taglio di quattro punti di contingenza, deciso l'indulto. Appare difficilmente sostenibile che il decreto di rosi esponenti di vari partiti, studiosi e intel­ relazioni di Franco De Felice (La via italiana vece presenta appuntamenti gruppo PSI sul servizi segre­ febbraio appartenga a queste tre grandi categorie. La con­ lettuali Italiani e stranieri, sindacalisti, gior­ al socialismo) e di Giuseppe Boffa (L'unità su questioni tutt'altro che ri­ ti. dal governo con un decreto legge, è costituzionalmente sultazione popolare promossa dal Pel è già stata dichiara­ nella diversità: problemi del comunismo in­ solte: dal fisco, al lavoro. legìttimo. La Corte costituzionale ha dichiarato ieri «non nalisti. Ieri, oltre a quella di Natta, le relazio­ Scendono in campo, intanto fondate» tutte le eccezioni che erano state sollevate da ta legittima dalla Cassazione. L'Alta Corte si riunirà a ni di Nicola Badaloni (Gramsci e Togliatti), ternazionale) e, quindi, la tornata conclusiva anche le istituzioni: a Torino Palazzo della Consulta per emettere la sentenza definitiva del dibattito. A PAG. 4 I SERVIZI E IL DIBATTITO alcuni pretori. Le motivazioni della sentenza non sono Giuseppe Vacca (La concezione del partito), c'è stato un teso confronto, SUL FISCO ALLE PAGG. 2 E 3 state ancora rese note e verranno fatte conoscere solo nei mercoledì 16 gennaio. Il segno delle idee, della e il promotore di una visione parlamentare. Nessuno può concezione politica, del me­ nuova dell'unità. Così per il azzardarsi ad imputare a noi todo di Togliatti — cosi ini­ momento democratico: net­ strumentalltà politiche, am­ Battuti tutti i record. A Firenze il termometro a -22 zia Natta — risulta evidente ta — prima e dopo la rottura biguità o incertezze. Altri, nella vitalità e nella crescita del 1947 — è la scelta della non noi, possono aver pecca­ del PCI, ed anche nel pro­ democrazia politica come to nel far prevalere interessi gresso, pur contraddittorio e democrazia di tipo nuovo, al di parte sulla lealtà verso la faticoso, del nostro paese. La di là dell'orizzonte liberalde- democrazia. È grave che da sua opera non può certo sof­ mocratico, che inveri e svi­ parte di molti si sia ancora frire ed ha anzi bisogno di un luppi ì diritti di libertà ed Incapaci di Interrogarsi sulle cause di fondo delle insidie e FREDDO DEL SECOLO approfondimento critico: ri­ estendala democrazia nel pensare Togliatti, fare anco­ campo economico-sociale. È degli attacchi alla democra­ ra i conti con lui perché II l'idea di una nuova fase della zia e della fragilità dell'auto­ processo storico di cui fu storia d'Italia, di un processo nomia nazionale. protagonista sta giungendo di rlnnovamen to della nazio­ Un posto di speciale rilievo Calabria, neve alta anche tre metri ad un passaggio cruciale. ne; un'Idea che non cessa di nell'opera di Togliatti assu­ Profondi sono sta ti 1 cambia­ avere una straordinaria for­ me — noto ora Natta — la menti nel venti anni che ci za propulsiva anche quando riflessione sui cambiamento Decine di paesi isolati e senza aiuti separano dalla sua morte, e viene inessa In difficoltà dal­ del carattere della guerra. È tutto un processo politico, la rottura dell'unità antifa­ stata molto sottolineata la La giunta regionale, latitante, solo ora chiede Io stato di calamità - Le difficoltà sociale, internazionale con­ scista e dalla guerra fredda. novità dell'appello di To­ verge oggi m in alternative Non si tratta solo della per­ gliatti al cattolici di fronte al più grandi nel Mezzogiorno - Nel resto d'Italia lento ritorno alla normalità stringenti. È in questa luce manente fedeltà alle regole pericolo atomico. In esso c'è che dobbiamo tornare a sag­ democratiche ma del con­ il nucleo di idee che porte­ giare il valore e l'attualità di vincimento profondo che ranno a sviluppi rilevanti del Quella di ieri è stata una delle giornate più fredde del secolo. Togliatti. quella era l'unica via da se­ pensiero comunista per ciò In diverse città italiane —. tra le quali Roma, Firenze, Bolo­ Natta individua gli ele­ guire, che non vi erano altre che riguarda la religione e la gna e L'Aquila —. è stato registrato il nuovo record nelle menti costitutivi della politi­ strategie, che solo l'opzione religiosità in rapporto con temperature minime (-22 a Firenze). Ciò nonostante, dopo ca e del partito togllattlanl democratica rispondeva alle l'impegno civile, e per ciò che Sé manca la serietà alcuni giorni di assoluta emergenza, la situazione sembra nel momento nazionale e nel più profonde necessità della riguarda I rapporti con la lentamente migliorare. I treni, anche se con ritardi, hanno momento democratico. La nazione e dei lavoratori. Chiesa. Ma forse più rilevan­ Posso esprimere, da vec­ mi spaziali; il governo sban­ preso a viaggiare con maggior regolarità e quasi tutte le sottolineatura del 1944 (tes­ Qui sono le radici, le moti­ te ancora è l'elaborazione del chio 'nordista», un parere su diera In materia di economia grandi arterie di collegaménto nazionale sono percorribili. E rapporto nuovo che veniva a questa storta della neve a un ottimismo al cui cospetto al Sud, Invece, che la situazione va facendosi addirittura più sere e voler essere* un partito vazioni di fondo della nostra stabilirsi tra la causa della grave. Si è, ormai, in condizioni di grave emergenza in Cala* . italiano) non mira solo ad af­ ferma e coerente difesa della Roma? Secondo me è una quello del «Candido» di Vol­ pace e quella del socialismo. delle vicende meno serie cui taire sembra II cupo pessimi­ orla, in Basilicata ed in quasi tutte le aree colpite dal terre­ fermare la funzione naziona­ democrazia, nota Natta vol­ Assumere la pace come ne­ moto dell'80. Ieri, a Napoli, la polizia è immotivatamente le della classe operala ma gendo l'attenzione all'attua­ ' abbia dovuto assistere (e si smo di un vecchio brontolo­ cessità suprema comportava ne; se c'è un aggettivo che intervenuta per disperdere gruppi di terremotati che prote­ vuole essere un Impulso a lità. Di fronte all'insorgenza una revisione teorica e poli­ che ne ho viste tante!). stavano per le condizioni in cui sono ancora costretti a vive­ superare i limiti e le strozza­ eversiva e terroristica del­ Se non sbaglio siamo la viene usato più dei dentifrici tica (che condurrà Togliatti questo è tmoderno»; nel nu­ re. Alcune persone — tra le quali il coordinatore cittadino del ture della formazione dello l'ultimo quindicennio noi a battaglie nel movimento settima potenza industriale PCI — sono state addirittura fermate. Il gelo di queste ore ha Stato unitario, a fondare in abbiamo compiuto in pieno del mondo; partecipamo, In mero infinito di dibattiti, ta- purtroppo ucciso ancora: quattro persone anziane sono mor­ termini nuovi l'idea stessa di il nostro dovere, quale che Enzo Roggi questa veste, ai vertici mon­ • _ Ennio Elena te in Piemonte ed a Firenze. Altre due sono decedute per un nazione facendo del movi­ fosse la direzione da cui pro­ FIRENZE - L'Arno ghiacciato sotto Ponte Vecchio.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    20 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us