Liber Annualis 2007

Liber Annualis 2007

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale Liber Annualis Roma 2007 - UNIV. 454° Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 ROMA - Italia Tel. +0039 06 67011 Fax +0039 06 67015419 Sito internet: www.unigre.it E-mail: [email protected] Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 ROMA - Italia Tel. +0039 06 695261 Fax +0039 06 695266211 Sito internet: www.biblico.it E-mail: [email protected] Pontificio Istituto Orientale Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 ROMA - Italia Tel. +0039 06 4474170 Fax +0039 06 4465576 Sito internet: www.pio.urbe.it E-mail: [email protected] I dati pubblicati sono aggiornati al 31 luglio 2007 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia Facoltà di Diritto Canonico Facoltà di Filosofia Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa Facoltà di Missiologia Facoltà di Scienze Sociali Istituto di Spiritualità Istituto di Psicologia Istituto di Scienze Religiose/Laikos Istituto di Studi su Religioni e Culture Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Centro Interdisciplinare per i Formatori nei Seminari Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico Pontificio Istituto Orientale Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali Facoltà di Diritto Canonico Orientale GRAN CANCELLIERE Em.mo e Rev.mo Zenon Grocholewski S. E. R. Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica VICE-GRAN CANCELLIERE A. R. P. Peter-Hans Kolvenbach Preposito Generale della Compagnia di Gesù RETTORE MAGNIFICO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R. P. Gianfranco Ghirlanda RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO R. P. Stephen Pisano RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE R. P. Héctor Vall Pontificia Università Gregoriana INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2006-2007 E RELAZIONE DEL RETTORE PER L’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 1. Introduzione Il Santo Padre, Benedetto XVI, alla fine della celebrazione Eucaristica avutasi il 22 aprile 2006 nella Basilica di San Pietro, in occasione del 450° anni- versario della morte di Sant’Ignazio di Loyola e del 500° della nascita di San Francesco Saverio e del Beato Pietro Favre, dopo aver ricordato che il voto di speciale obbedienza al Papa proprio della Compagnia di Gesù, è nato “dal desi- derio di servire la Chiesa nella maniera più utile ed efficace”, precisava: “Questo carattere ecclesiale, così specifico della Compagnia di Gesù continui ad essere presente nelle vostre persone e nella vostra attività apostolica, cari Gesuiti, affin- ché possiate venire incontro fedelmente alle urgenti attuali necessità della Chiesa. Tra queste mi pare importante segnalare l’impegno culturale nei campi della teologia e della filosofia, tradizionali ambiti della presenza apostolica della Compagnia di Gesù, come pure il dialogo con la cultura moderna…”. Queste parole del Papa sono in stretta relazione con il suo richiamo al fatto che un’altra grande preoccupazione di Sant’Ignazio fu l’educazione cristiana e la formazio- ne culturale dei giovani. In tutto questo rientra pienamente la missione dell’Università Gregoriana, che è Pontificia in un senso suo proprio e peculiare, sia perché è un’opera affidata dalla Santa Sede alla Compagnia di Gesù sia per la stretta rela- zione che ha con il Romano Pontefice. Infatti, sebbene fin dalle origini del Collegio Romano la teologia e la filosofia non siano mai state le uniche disci- pline insegnate e coltivate, tuttavia sempre sono state e sono quelle che in un qualche modo sono state e sono al fondamento di tutte le altre. Infatti l’insegnamento del diritto canonico, proprio perché è il diritto che regola la vita della comunità dei salvati in Cristo, se non vuole cadere in un dannoso puro positivismo prammatico, dev’essere studiato e insegnato nei suoi fondamenti di antropologia filosofica e teologica e nei suoi fondamenti eccle- siologici; la storia della Chiesa è storia del popolo di Dio, radunato in Cristo e condotto dall’azione dello Spirito Santo, che conduce verso la pienezza escato- logica, compimento definitivo dell’uomo, quindi non può prescindere dal legge- re gli avvenimenti alla luce della rivelazione del mistero di Cristo, Signore della storia; l’arte cristiana è un linguaggio umano che, esprimendo con immagini l’e- 10 LIBER ANNUALIS 2007 sperienza di fede attraverso i tempi e essendo volto a suscitare la fede, ha un con- tenuto teologico; la missiologia, offrendo i mezzi per la predicazione del Vangelo lì dove Cristo non è ancora conosciuto, in un dialogo con le culture dei diversi popoli, non può che basarsi sull’antropologia teologica e sull’ecclesiolo- gia; la spiritualità, come riflessione sull’esperienza che l’uomo ha di Dio, si tra- duce necessariamente in un pensiero teologico; le scienze sociali, illuminate dalla dottrina sociale della Chiesa, studiando l’uomo nella sua socialità, ne pro- muovono il comportamento etico nelle relazioni che a vari livelli stabilisce; lo studio della psicologia e la sua applicazione nella prassi, se aperto all’azione della grazia, elabora una visione teologica dell’uomo e lo promuove nella sua integralità; gli studi sulle varie religioni e culture non possono che basarsi su una solida formazione filosofica e teologica, per i temi di carattere dommatico che necessariamente debbono essere affrontati; il fenomeno della comunicazione sociale, così invadente nella società odierna, richiede urgentemente una solida riflessione filosofica e teologica, per essere un valido strumento di promozione dell’uomo e della società; la formazione all’impegno etico nella sfera pubblica proprio del fedele laico assume consistenza solo sulla base di una riflessione sul mistero dell’incarnazione e della redenzione delle realtà terrene. Basta poi leggere la parte di questa relazione riguardante le attività in quest’anno svolte dalle varie Facoltà, Istituti e Centri, per rendersi conto del- l’intensità di rapporti con il mondo della cultura odierna, attraverso Congressi, Convegni, Giornate di studi e altri eventi, tenuti nella stessa sede dell’Università o in altre sedi di altri organismi accademici e culturali a Roma e fuori Roma. Questo fa della nostra Università una realtà non chiusa in se stessa in un ristret- to ghetto, ma in continuo dialogo con le varie espressioni della cultura non eccle- siastica. Il Papa, il 15 dicembre 2005, incontrando gli studenti degli Atenei di Roma, ricordava con compiacimento la collaborazione che si va istaurando tra le Pontificie Università Ecclesiastiche presenti a Roma e gli altri Atenei statali e non, per condurre in modo congiunto una riflessione sul nuovo umanesimo, di fronte alle grandi sfide dell’epoca contemporanea, nello sforzo di coniugare armoniosamente fede e cultura. La Gregoriana ha sottoscritto il 9 novembre 2005, insieme alle altre Università Pontificie, una convenzione con tali Atenei, primo passo per scambi e modalità concrete di collaborazione accademica. Tutta l’attività della Gregoriana, poi, è volta alla formazione culturale, umana e spirituale dei giovani, che, provenienti da tutte le parti del mondo, ritor- nando nei loro paesi porteranno i valori di solidarietà, giustizia, pace, rispetto e valorizzazione dell’altro, che avranno assimilato. Le Università, fin dalla loro origine medioevale sorgono e si sviluppano come desiderio di conoscenza, ma una conoscenza che, traducendosi in ricerca della verità, diventa sapienza, cioè INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2006-2007 11 da una parte risposta alla domanda fondamentale: che cosa è l’uomo e il mondo in cui vive, qual è il senso del loro esistere; dall’altra, spinta all’agire e decisio- ne, perché l’uomo e il mondo conservino il loro senso. In dialogo con le altre istanze culturali e accademiche, superando com- plessi di inferiorità o timide reticenze, possiamo affermare con piena consape- volezza che in questa comune ricerca sapienziale, chi a parità di condizioni è illuminato dalla fede è avvantaggiato, in quanto solo Dio ci rivela in modo defi- nitivo e integrale cos’è l’uomo, l’origine della sua esistenza e il fine di essa, non- ché qual è l’agire che lo conduce alla meta secondo la sua stessa ratio essendi. In questo senso, sia i professori sia gli studenti della Gregoriana debbono esse- re consapevoli che - insegnando e apprendendo questa conoscenza sapienziale, portata a sua pienezza solo dalla fede nella rivelazione che Dio ha fatto di sé in Gesù Cristo, fede che è opera dello Spirito Santo – essi, professori e studenti, sono chiamati a offrire un contributo imprescindibile ed essenziale nel dare una risposta alle domande fondamentali che hanno sempre agitato e agiteranno il cuore di ogni uomo. 2. Attività degli organi istituzionali di governo dell’Università L’attività su cui è stata maggiormente concentrata l’attenzione del Rettore, della Sua Consulta e del Consiglio Direttivo, nel corso dell’intero anno accademico, è stata la riforma degli Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae, già avviata nell’anno precedente per integrare il testo con le modi- fiche necessarie per esprimere più marcatamente la missione propria dell’Università e riflettere i cambiamenti dettati dalla stessa evoluzione della vita universitaria, per rivedere la struttura dell’Università e ridefinire gli organi con competenze decisionali, riservando alla Compagnia di Gesù l’autorità deci- sionale in merito alla conduzione dell’Università e adeguare il testo ai cambia- menti indicati dalla Pianificazione e alle esigenze di programmazione che in tale sede sono emerse.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    499 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us