Anica Citazioni Anica Scenario

Anica Citazioni Anica Scenario

ANICA ANICA CITAZIONI 28/08/2014 Il Sole 24 Ore 7 Una Rai che si fa in due per l'industria audiovisiva ANICA SCENARIO 28/08/2014 Avvenire - Nazionale 10 A Venezia sfilano SUPEREROI in crisi 28/08/2014 Avvenire - Nazionale 11 Hollywood invade la tv di fumetti Il mondo salvato da uomini speciali 28/08/2014 Corriere del Veneto - Treviso 12 Grandi star , meno fans Napolitano: «Sono qui per sostenere Venezia» 28/08/2014 Corriere della Sera - Milano 14 Aule e teatri di posa La Cinecittà del Nord apre a 400 studenti 28/08/2014 Corriere della Sera - Brescia 15 Sbarca a Venezia il «corto» che dribbla il bullismo 28/08/2014 Corriere della Sera - Nazionale 16 Iñárritu e quel Vizio di farci fare Indigestione 28/08/2014 Corriere della Sera - Nazionale 17 Messi o (il triste) Patón metafora dell'Argentina che finisce nel pallone 28/08/2014 Corriere della Sera - Nazionale 18 La protesta non rovina la festa d'apertura 28/08/2014 Corriere della Sera - Nazionale 19 Divi e supereroi A Venezia la coppia Emma-Michael Crisi di un invincibile in «Birdman» 28/08/2014 Europa 21 L'eroe antisocial di Iñárritu 28/08/2014 Gazzetta del Sud - Nazionale 22 Montaldo: «Amate il cinema » Si alza il sipario su Venezia 28/08/2014 Gazzetta di Reggio - Nazionale 23 Oggi al Lido sbarca anche Travaglioli il "Brilliant editor" caro a Sorrentino 28/08/2014 Il Fatto Quotidiano 24 Supereroi in crisi (come il cinema ) 28/08/2014 Il Fatto Quotidiano 26 Il solito Festival nella solita Venezia I politici invece sono ai domiciliari** 28/08/2014 Il Foglio 28 A Venezia tra ritardi, giungle, super Norton e comiche sorprese in sala 28/08/2014 Il Gazzettino - Padova 29 Il cinema delle origini per pianista e orchestra 28/08/2014 Il Giornale - Nazionale 30 Sedie vuote in giuria per i registi in prigione 28/08/2014 Il Giornale - Nazionale 31 Il triste kamasutra dei ragazzi che si danno in pasto alla Rete 28/08/2014 Il Giornale - Nazionale 32 Beauvois «sogna» il furto della salma di Charlie Chaplin 28/08/2014 Il Giornale - Nazionale 33 L' attore narciso e insicuro come i «drogati» da Social 28/08/2014 Il Giornale - Nazionale 35 Sul set di Venezia anche grandi sponsor 28/08/2014 Il Manifesto - Nazionale 36 LLa grande bellezza di Maciste senza voce 28/08/2014 Il Manifesto - Nazionale 37 «Il pubblico si muove su altre piattaforme come internet...» 28/08/2014 Il Manifesto - Nazionale 38 «È stato come camminare su un filo teso senza rete» 28/08/2014 Il Manifesto - Nazionale 39 L'incubo solitudine nel ritratto d' attore 28/08/2014 Il Messaggero - Nazionale 41 Ciak di notte Muccino gira in via Veneto 28/08/2014 Il Messaggero - Nazionale 42 Settembre tempo di festival 28/08/2014 Il Messaggero - Nazionale 44 Birdman conquista il Lido 28/08/2014 Il Messaggero - Nazionale 45 Keaton: «Ancora supereroe ma una volta amavo i cow boy» 28/08/2014 Il Messaggero - Nazionale 46 Venezia, il festival al via tra sobrietà e grandi star 28/08/2014 Il Piccolo di Trieste - Nazionale 47 Fischi e sorrisi alla Mostra in cerca di nuovi mondi 28/08/2014 Il Sole 24 Ore 49 Le Winx tornano in scena fra cinema e Netflix 28/08/2014 Il Sole 24 Ore 50 Un'apertura coraggiosa, il film sull'ego degli attori 28/08/2014 Il Tempo - Nazionale 51 La protesta di Venezia per i due registi in cella per le loro idee 28/08/2014 La Gazzetta Del Mezzogiorno - Nazionale 52 Il cinema vola alto con «Birdman» 28/08/2014 La Gazzetta dello Sport - Nazionale 53 Keaton rinasce a Venezia e torna supereroe «Con una commedia racconto l'insicurezza» 28/08/2014 La Gazzetta dello Sport - Nazionale 54 Metti a tavola parenti e amici Ed ecco il film su Leo Messi 28/08/2014 La Liberta 55 Golino: la mia Armida umana e tanto fragile 28/08/2014 La Liberta 57 A Pontenure ritorna Daniele Ciprì 28/08/2014 La Nuova Sardegna - Nazionale 58 La Sardegna come luogo dell'anima 28/08/2014 La Repubblica - Napoli 59 C'è "Song 'e Napule" con i Manetti Bros 28/08/2014 La Repubblica - Nazionale 60 L'ex Batman Michael Keaton "Io, splendidamente patetico" 28/08/2014 La Repubblica - Nazionale 61 Ignoranza social Di cosa parla Iñárritu quando parla di cultura 28/08/2014 La Sicilia - Nazionale 62 Al via con "Birdman" Napolitano testimonial 28/08/2014 La Stampa - Nazionale 63 PERCHÉ CI PIACE GUARDARE DAL BUCO DELLA SERRATURA 28/08/2014 La Stampa - Nazionale 64 Houellebecq si dà al cinema due film come attore 28/08/2014 La Stampa - Nazionale 65 In cerca di facce italiane per la tv made in Albania 28/08/2014 La Stampa - Nazionale 67 A Venezia il lato nascosto di Hollywood 28/08/2014 Libero - Nazionale 69 Ma la vera festa sullo schermo è per chi resta in città 28/08/2014 Libero - Nazionale 70 LA STAR IN CRISI CONQUISTA VENEZIA 28/08/2014 Libero - Nazionale 71 Anche «Inferno» di Dan Brown diventerà un film 28/08/2014 Panorama 72 Cinema , 10 cannonate d'autunno 28/08/2014 QN - Il Resto del Carlino - Rovigo 74 «Vogliono boicottare il film sui Serenissimi» 28/08/2014 QN - Il Resto del Carlino - Nazionale 75 «Nobili e patetici Siamo tutti supereroi» 28/08/2014 Uomo Vogue 76 In principio era YouTube, poi sono arrivati Vimeo, Vine e Snapchat. Ed è boom di ONLINE FILM MA KING 28/08/2014 Uomo Vogue 78 NEMICO BOX OFFICE. Da una decina d'anni, vincere il Leone d'oro non significa assicurarsi buoni incassi 28/08/2014 Uomo Vogue 80 IL CINEMA ITALIANO SUL PODIO: storia, riflessioni e pronostici 28/08/2014 Uomo Vogue 81 THE DIRECTOR Alberto Barbera PRIME PAGINE 28/08/2014 Avvenire - Nazionale 84 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Corriere della Sera - Nazionale 85 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Fatto Quotidiano 86 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Foglio 87 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Gazzettino - Nazionale 88 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Giornale - Nazionale 89 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Manifesto - Nazionale 90 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Mattino 91 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Messaggero 92 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Sole 24 Ore 93 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Il Tempo - Nazionale 94 PRIMA PAGINA 28/08/2014 ItaliaOggi 95 PRIMA PAGINA 28/08/2014 La Notizia Giornale 96 PRIMA PAGINA 28/08/2014 La Repubblica 97 PRIMA PAGINA 28/08/2014 La Stampa - Nazionale 98 PRIMA PAGINA 28/08/2014 Libero 99 PRIMA PAGINA 28/08/2014 MF - Nazionale 100 PRIMA PAGINA ANICA CITAZIONI 1 articolo 28/08/2014 Il Sole 24 Ore Pag. 13 (diffusione:334076, tiratura:405061) La propriet intelletuale riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Tv. Le associazioni di categoria presenteranno domani una proposta ad hoc a Venezia Una Rai che si fa in due per l'industria audiovisiva L'obiettivo è aumentare budget e qualità delle produzioni Marco Mele ROMA Una Rai divisa in due società, con meno canali ma con più risorse. Con una missione prioritaria: lo sviluppo dell'industria audiovisiva nazionale, da codificare nella nuova concessione che sarà formalizzata entro il maggio 2016. È costruita su queste fondamenta la proposta comune delle associazioni dell'audiovisivo che sarà presentata domani alla Mostra del Cinema al Lido di Venezia con il titolo di "Cambia canali". Produttori, autori e lavoratori dell'industria creativa, insomma, fanno fronte comune, considerando il rinnovo della concessione per il servizio pubblico una delle poche opportunità offerte a chi vuole intervenire su un assetto del sistema audiovisivo che, così com'è adesso, viene ritenuto del tutto inadeguato di fronte a quanto accade nel mercato e nell'industria a livello mondiale. Il Paese è ormai marginale nel campo della comunicazione: il nostro export di audiovisivo è non solo un ventesimo di quello britannico, favorito dalla lingua, ma anche un decimo di quelli di Francia, Spagna e Germania. La concessione è considerata un momento cruciale per ridiscutere ruolo e assetto del servizio pubblico rispetto a un contratto di servizio "prodotto" da una trattativa bilaterale tra azienda Rai e ministero delle Comunicazioni. Le risorse pubbliche assegnate alla Rai - 1,7 miliardi di euro l'anno di canone tra tv e radio (escluse le convenzioni) - vanno considerate il maggiore intervento pubblico per informazione, produzione audiovisiva e intrattenimento. L'intervento statale nei confronti dell'audiovisivo, invece, non supera i 75 milioni annui. Il mondo della tv non è più lo stesso: la digitalizzazione rende meno necessari compiti storici affidati alla Rai, come l'educational e un pluralismo inteso solo come garanzia per il sistema dei partiti, che, a sua volta, garantisce quello televisivo. Le parole d'ordine delle associazioni firmatarie - l'Anica, l'Apt, Anac, 100Autori, associazioni dei giovani produttori, Doc/it, Piccole e media imprese di cinema e audiovisivo - sono due: generare nuovi posti di lavoro e aumentare le esportazioni, ovvero la capacità dell'Italia di narrare proprie storie al mondo. Le maestranze dell'audiovisivo sono un terzo di quelle francesi e metà di quelle britanniche. Il problema è anche che si spende peggio: per ogni milione di fatturato vi sono poco più di quattro addetti per anno contro i sei della Francia e gli oltre sette della Gran Bretagna. Quanto all'esportazione, a fronte dell'egemonia statunitense, da Hollywood ai colossi dello streaming in Rete, il modello di riferimento è quello britannico, dove alla Bbc e a Channel Four, la prima finanziata dal canone, il secondo dalla pubblicità, è affidato il ruolo di volano dell'industria nazionale.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    100 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us