Photo Maarc 2020

Photo Maarc 2020

allegato 1 | ELENCO EDIFICI AGRIGENTO (Sicilia) 1) Agrigento: Stazione Centrale Fabbricato Viaggiatori (1924 -1933) _ Ing. Luigi Caruana piazza Pirro Marconi 2020 2) Agrigento: O.N.B. Casa del Balilla, oggi Cine Astor (1929 ) _ Arch. Enrico Del Debbio piazza Vittorio Emanuele 10 3) Agrigento: Palazzo delle Poste e dei Telegrafi (1932-1935) _ Arch. Ing. Angiolo Mazzoni piazza Vittorio Emanuele ALESSANDRIA (Piemonte) 4) Alessandria: Ex Dispensario antitubercolare, oggi Poliambulatorio (1934-1938) _ Arch. Ignazio Gardella via Gasparolo 5) Alessandria: Palazzo delle Poste (1937-1941) _ Arch. Franco Petrucci piazza della Libertà MAARC AOSTA (Val D’Aosta) 6) Aosta: Palazzo di Giustizia (1931-1932) _ Ing. Umberto Rossi via Ollietti 1 7) Aosta: Poste e telegrafi (1941) _ Ing. Lino Binel via Ribitel 1 AREZZO (Toscana) 8) Arezzo: Palazzo del Governo (1939) _ Arch. Giovanni Michelucci piazza Poggio del Sole 1 / via Frà Guittone 4-8 9) Arezzo: Palazzo del Genio Civile (1939) _ Arch. Giovanni Michelucci PHOTO via Frà Guittone 2-4 AVELLINO (Campania) 10) Avellino: Casa del balilla "Bruno Mussolini" , poi G.I.L. - Gioventù Italiana del Littorio (1937) _ Arch. Enrico Del Debbio BARI (Puglia) 11) Bari: Palazzo dell'Acquedotto pugliese - Sede centrale (1924-1932) _ Ing. Cesare Brunetti via Salvatore Cognetti, 36 12) Bari: Fiera del Levante (1929) _ Arch. Augusto Corradini lungomare Starita, 4 13) Bari:Ex Palazzo Poste e Telegrafi,oggi Centro Multifunzionale per Studenti (1931-1934) _ Arch. Ing. Roberto Narducci via Nicolai / piazza Cesare Battisti / via Garruba 14) Bari: Caserma " Chiaffredo Bergia" (1932) _ Arch. Ing. Cesare Bazzani lungomare Nazario Sauro 15) Bari: Grande Albergo delle Nazioni (1932-1935) _ Arch. Alberto Calza Bini lungomare Nazario Sauro 7 16) Bari: Palazzo della Provincia di Bari - Pinacoteca Metropolitana di Bari (1932-1935) _ Arch. Saverio Dioguardi con UT lungomare Nazario Sauro 27 17) Bari: Comando III Regione Aerea (1935 ) _ Arch. Saverio Dioguardi e Arch. Aldo Forcignanò lungomare Nazario Sauro 39 18) Bari: Caserma della M.V.S.N. , Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale (1932-1937) _ Arch. Saverio Dioguardi lungomare di Ponente 2020 19) Bari: Casa del Mutilato (1940) _ Arch. Pietro Favia via Gioacchino Murat 1 BELLUNO (Veneto) 20) Belluno: Palazzo delle Poste (1936 -1938) _ Arch. Alberto Alpago-Novello piazza Castello BENEVENTO (Campania) 21) Benevento: Palazzo delle Poste (1932) _ Arch. Ing. Angiolo Mazzoni via delle Poste 1 22) Benevento: Camera di Commercio (1935) _ Ing. Giovanni Boccaccino e Arch. Mario Gioia MAARC piazza Castello BERGAMO (Lombardia) 23) Bergamo: Palazzo delle Poste (1932) _ Arch. e Ing. Angiolo Mazzoni via Antonio Locatelli 17 24) Bergamo: Palazzo degli Uffici Statali - Agenzia delle Entrate (1933-1947) _ Ing. Rinaldo Borgnino, Ing. Michele Invernizzi e Ing. Dagoberto Ortensi largo Bortolo Belotti 3 BIELLA (Piemonte) PHOTO 25) Biella: Unione Fascista degli Industriali, oggi Unione Biellese degli Industriali (1937-1939) _ Arch. Nicola Mosso via Torino BOLOGNA (Emilia Romagna) 26) Bologna: Palazzo Scardovi (1934) _ Arch. Paolo Graziani piazza di Porta S. Stefano, 4 27) Bologna: Mercato ortofrutticolo (1936 ) _ Ing. Capo dell’UT Giorgio Cordara (ricostruito nel 1946) via Aristotele Fioravanti 28) Bologna: Palazzo del Gas (1936 ) _ Arch. Alberto Legnani e Ing. Luciano Petrucci via Guglielmo Marconi, 10-2/A 29) Bologna: Palazzo “Faccetta Nera” (1936) _ Arch. Francesco Santini via Marconi 22-24 30) Bologna: Palazzo Lancia (1936-1937) _ Arch. Paolo Graziani via Marconi 28-32 31) Bologna: Casa Editrice Zanichelli (1938 ) _ Arch. Luigi Veronesi via Irnerio 34 BOLZANO (Trentino) 32) Bolzano: Tribunale _ Arch. Paolo Rossi De Paoli piazza del Tribunale 1 33) Bolzano: Teatro della G.I.L. (1934-1936) _ Archh. Francesco Mansutti e Gino Miozzo viale Druso 34) Bolzano: Casa della G.I.L., oggi Accademia Europea Eurac (1934-1936) _ Archh. Francesco Mansutti e Gino Miozzo 2020 viale Druso 35) Bolzano: Palazzo del Comando del Corpo d’Armata, oggi Comando Truppe Alpine (1935) _ Arch. Marcello Piacentini piazza IV Novembre BORGO SEGEZIA - fraz. di Foggia (Puglia) 36) BORGO SEGEZIA: Chiesa dell' Immacolata di Fatima e campanile (1939) _ Arch. Concezio Petrucci 37) BORGO SEGEZIA: Palazzo Comunale (1939) _ Arch. Concezio Petrucci BRESCIA (Lombardia) 38) Brescia: Torrione Ex I.N.A. (1932) _ Arch. Marcello Piacentini piazza della Vittoria 11 MAARC 39) Brescia: Torre della Rivoluzione e Arengario (1932) _ Arch. Marcello Piacentini piazza della Vittoria 40) Brescia: Assicurazioni Generali (1932) _ Arch. Marcello Piacentini piazza della Vittoria 9 41) Brescia: Palazzo delle Poste (1933) _ Arch. Marcello Piacentini piazza della Vittoria 1 BRINDISI (Puglia) 42) Brindisi: Ex Stazione Marittima (1940) _ Arch. Gaetano Rapisardi e Ing. Rocco Manzo PHOTO via Garibaldi, via del Mare Seno di Levante CAGLIARI (Sardegna) 43) Cagliari: Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna (1930-1933) _ Ing. Flavio Scano e Ing. Angelo Binaghi via Sonnino, antistante piazza Gramsci 44) Cagliari: Palazzo della Rinascente (1930-1935) _ Ing. Federico Rampazzini via Roma 143 45) Cagliari: Palazzo di Giustizia (1938) _ Ing. Domenico Dettori, Arch. Gino Benigni e Arch. Augusto Valente piazza della Repubblica 18 46) Cagliari: Palazzo Pani Fadda, oggi Palazzo Vinceremo - Sede dell'Aeronautica Militare (1940) _ Arch. Enrico Pani via Petrarca / via San Benedetto CAMPOBASSO (Molise) 47) Campobasso: Palazzo dell’EX GIL, oggi Domus della Cultura (1936-1938) _ Arch. Domenico Filippone via Milano 15 CHIETI (Abruzzo) 48) Chieti: O.N.D. - Opera Nazionale Dopolavoro, oggi Museo Universitario (1934) _ Arch. Ing. Camillo Guerra piazza Trento e Trieste COMO (Lombardia) 49) Como: Tempio Voltiano (1926) _ Arch. Federico Frigerio viale Guglielmo Marconi 1 50) Como: Mercato Coperto (1934) _ Ing. Mario Levacher, UT Comune di Milano via Giuseppe Sirtori 1 51) Como: Istituto Provinciale Igiene Sociale (1934) _ UT Provinciale 2020 via Cadorna 8-10 52) Como - Ponte Chiasso: Edificio della Dogana (1937) _ UT Genio Civile Ponte Chiasso 53) Como: Caserma Guardia Nazionale Repubblicana, oggi Questura (1937-1943) _ Ing. Gabriele Giussani viale Franklin Delano Roosevelt 7 54) Como: ULI, oggi ATS (1940-1943) _ Arch. Cesare Cattaneo e Arch. Pietro Lingeri via Pessina 6 COSENZA (Calabria) 55) Cosenza: Opera Nazionale Balilla, oggi Cinema Teatro “Aroldo Tieri”, ex Cinema Italia (1933-1934) _ Ing. Giuseppe Belardi MAARC piazzale delle Colonie 56) Cosenza: Palazzo del Consiglio provinciale dell’Economia Corporativa o delle Corporazioni, oggi Camera di Commercio, Industria e Artigianato (1935) _ Arch. Giorgio Calza Bini, Arch. Mario De Renzi e Ing. Franco De Luca via Calabria 33 57) Cosenza: Palazzo degli Uffici,oggi uffici delocalizzati del Comune (1936) _ Ing. Bonetti e Arch. Ing. Camillo Autore piazza XI Settembre CREMONA (Lombardia) 58) Cremona: Galleria I.N.A., oggi Galleria XXV aprile (1933) _ Ing. Nino Mori piazza Roma PHOTO 59) Cremona: Chiesa di Sant’Ambrogio (1935) _ Arch. Giovanni Muzio via San Francesco d’Assisi 5 60) Cremona: Palazzo dell'Arte, oggi Museo del Violino (1941-1947) _ Arch. Carlo Cocchia piazza Marconi FANO (PU-Marche) 61) Fano: Mercato Ittico (1938) _ Ing. Lino Patrignani viale Adriatico FERRARA (Emilia Romagna) 62) Ferrara: Palazzo delle Poste (1930) _ Arch. Ing. Angiolo Mazzoni viale Cavour 27 63) Ferrara: Museo di Storia Naturale (1935-1937) _ Ing. Carlo Savonuzzi e Ing. Girolamo Savonuzzi via Filippo De Pisis 24 64) Ferrara: Ex Linificio e Canapificio,oggi Settore Lavori Pubblici del Comune e uffici dell’Azienda Hera (1938) _ Ing. Carlo Savonuzzi via Guglielmo Marconi FIRENZE (Toscana) 65) Firenze: Stazione S. Maria Novella (1932-1935) _ Arch. Nello Baroni, Arch. Giovanni Michelucci, Arch. Pier Nicolò Berardi, Arch. Italo Gamberini, Arch. Baldassarre Guarnieri, Arch. Leonardo Lusanna piazza Santa Maria Novella 66) Firenze: Palazzina Reale di Santa Maria Novella, oggi sede dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione (1935) _ Arch. Giovanni Michelucci piazza della Stazione 50 2020 67) Firenze: Ex Manifattura Tabacchi (1933-1940) _ Arch. Giovanni Bartoli e Ing. Pierluigi Nervi via delle Cascine 33-35 FOGGIA (Puglia) 68) Foggia: Palazzo dell' Acquedotto Pugliese (1926) _ Arch. Ing. Cesare Brunetti via Salvatore Cognetti 36 69) Foggia: Palazzo degli Uffici Statali (1936) _ Arch Carlo Vannini via Luigi Zuppetta, 25 70) Foggia: Palazzo O.N.C. Opera nazionale Combattenti, oggiConsorzio Bonifica della Capitanata (1939) _ Arch. Concezio Petrucci corso Roma / via Salvatore Tugini MAARC FORLÌ (Emilia Romagna) 71) Forlì: Palazzo Poste e Telegrafi (1930) Arch. Ing. Cesare Bazzani piazza Aurelio Saffi 72) Forlì: Ex Casa della G.I.L. - Gioventù Italiana del Littorio, oggi Casa dello Sport “Adriano Casadei” (1935) _ Arch. Cesare Valle viale della Libertà 2 73) Forlì: Deposito autocorriere S.I.T.A. (1935) _ Geom. Alberto Flamigni piazza G. Savonarola 6 74) Forlì: Ex Collegio Aeronautico "Bruno Mussolini" (1936 ) _ Arch. Cesare Valle piazzale della Vittoria 8 PHOTO 75) Forlì: Ex Istituto nazionale fascista di Previdenza Sociale (1937) - Arch. Cesare Valle corso della Repubblica 11 76) Forlì: Palazzo di Giustizia (1939- finito nel 1969) _ Arch. Francesco Leoni piazza C. Beccaria 1 GENOVA (Liguria) 77) Genova: Mercato del pesce (1933-1935) _ Arch. Mario Bracciolini piazzale Bligny 78) Genova: Palazzo I.N.F.P.S. Istituto Nazionale Fascista Previdenza Sociale (1935) _ Arch. Marcello Piacentini piazza Vittoria 6 79) Genova: Palazzo INA (1936-1938) _ Arch. Gino Cipriani

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    14 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us