Bazzini Quartetto Per Archi N

Bazzini Quartetto Per Archi N

Antonio Bazzini Quartetto per archi n. 1 in do maggiore a cura di Marina Vaccarini Società Editrice di Musicologia Musica strumentale [21] Comitato scientifi co: Luca Aversano Mariateresa Dellaborra Guido Salvetti Volume realizzato con il contributo di: © Società Editrice di Musicologia 2019 Lungotevere Portuense 150 00153 Roma C.F. 97701420586 [email protected] www.sedm.it Progetto grafi co: Venti caratteruzzi Impaginazione: Giacomo Sciommeri Traduzione in inglese: Marcello Piras #$%&: 979-0-705061-83-3 La presente pubblicazione è sotto copyright e tutti i diritti di utilizzo rimangono dell’editore. L’acquirente non è autorizzato a duplicare, condividere pubblicamente e riprodurre le pub- blicazioni, se non per uso privato o per le esigenze stretta- mente connesse con le esecuzioni musicali. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge. This publication is copyright. All rights reserved. The buyer is not authorized to duplicate, share, or disseminate it. Single duplicates may only be made for personal use or concert performance. Copyright infringement will be prosecuted. Società Editrice di Musicologia Antonio Bazzini Quartetto per archi n. 1 in do maggiore a cura di Marina Vaccarini Partitura / Full score Società Editrice di Musicologia Indice Table of contents VII Introduzione VII Nota biogra! ca VIII Nota storico-stilistica XII Apparato critico XII Criteri editoriali XII Fonti XIII Varianti e note XV Introduction XV Biographical Sketch XVI Historic and stylistic note XIX Apparatus XIX Editorial criteria XIX Sources XX Variants and notes 1 Quartetto per archi n. ! in do maggiore 1 Adagio – Allegro risoluto 27 Andante sostenuto 38 Scherzo. Allegro vivo 51 Finale. Allegro deciso Società Editrice di Musicologia Introduzione Nota biografi ca Mendelssohn e dalla sua cerchia (Ferdinand David, Robert e Clara Schumann) guadagnandosi il plauso di Schumann che, Antonio Bazzini nacque l’!! marzo !"!" a Brescia, terzogeni- nel noto articolo sulla «Neue Zeitschri8 für Musik», decre- to di Teresa Bianchi e di Alessandro. 1 Il padre, discendente tò la sua consacrazione internazionale come virtuoso e come da un’antica e distinta famiglia di Lovere, si era trasferito a compositore. 2 Tra le composizioni di quegli anni spiccano il Brescia per lavorare alle dipendenze dell’avvocato Antonio Concertino op. !/ e il Grand Allegro de concert op. !5 per violi- Buccelleni che assunse di fatto il ruolo di padre elettivo di An- no e orchestra, brani caratterizzati da grande virtuosismo ma tonio: lo sostenne economicamente negli studi e lo assistette anche da un certo rigore costruttivo. nella carriera come suo segretario. Con lui Bazzini iniziò an- che gli studi musicali, proseguiti poi con il violinista Faustino Rientrato in patria suonò nelle maggiori città del paese, da Camisani $ no alla morte di questi, avvenuta nel !"%&. Trieste a Palermo. A Bologna conobbe Rossini dal quale ot- tenne lettere commendatizie per Parigi; a Firenze s’inserì nel Nel !"%( iniziò a lavorare come maestro di cappella nella vivace ambiente musicale in cui spiccavano Teodulo Mabel- Chiesa della Pace dei Filippini di Brescia e compose nume- lini, Geremia Sbolci e Ferdinando Giorgetti. Nel !"/" iniziò rosi brani di musica sacra. Intanto si esibiva come solista in una lunga tournée in Spagna e in Francia approdando a Parigi città e provincia suonando pezzi brillanti per violino e pia- quattro anni dopo. Qui incontrò Hector Berlioz, rivide Ros- noforte, spesso di derivazione operistica, secondo il gusto sini e, per suo tramite, s’accostò ai maggiori musicisti della del tempo. Nel !"%( suonò davanti a Niccolò Paganini che capitale (Daniel Auber, Adolphe-Charles Adam, Fromental espresse un vivo apprezzamento per il giovane violinista e lo Halévy e Charles Gounod, per citarne alcuni). Ovunque ap- incoraggiò a intraprendere la carriera di virtuoso. Nel !"%" plaudito, alcuni suoi pezzi divennero popolari, come la cele- conobbe Johann Simon Mayr dal quale Antonio ottenne pro- berrima Ronde des lutins o Ridda dei folletti op. 15 per violino tezione e consigli per la composizione. e pianoforte. Giunto all’apogeo della sua carriera di virtuoso, Bazzini viaggiò per l’Europa ancora per un decennio – Lon- L’anno seguente approdò a Milano dove suonò in casa Branca dra, Vienna, Berlino, Lipsia, Monaco, Dresda, Parigi, Ginevra, e alla Scala, dove conobbe Alessandro Rolla che lo volle nel Nizza – tornando in patria solo per brevi periodi. Nel !"(! suo quartetto, e Pietro Lichtenthal che lo introdusse nei mi- compì la sua ultima tournée in Francia, poi la sua vita subì una gliori salotti e dove, l’anno dopo, ricevette la consacrazione svolta radicale. u* ciale della critica. Fu l’inizio della sua carriera di violinista itinerante, svolta dapprima in patria (!"/&-/!), poi a Vienna In Italia era mutata la situazione politica, ma anche in am- e in Germania (!"/1) dove strinse amicizia con molti musici- bito musicale cresceva l’interesse per la musica strumentale sti, tra i quali Gaetano Donizetti, Sigismund 2 alberg e 2 e- cameristica e sinfonica: associazioni programmavano stagio- odor Döhler. Giunto a Lipsia nel !"/%, venne accolto da Felix ni concertistiche che avevano in Milano e Firenze i maggio- ri centri-guida. Le Società del Quartetto sorte in quegli anni contribuirono in modo decisivo alla di> usione del repertorio 1] A parte il volumetto divulgativo di Alceo Toni, Antonio Bazzini , Milano, strumentale classico-romantico, ponendosi come polo alter- Editrice Athena, !4/(, inserito nella collana “Musicisti Italiani dell’"&&” e nativo alla produzione operistica. alle poche righe dedicate al musicista bresciano da Guglielmo Barblan, Le due vite artistiche di Antonio Bazzini , in I grandi anniversari del "#$% Stabilitosi a Brescia nel !"(/, partecipò attivamente alla vita e la musica sinfonica e da camera nell’Ottocento in Italia, a c. di Adelmo musicale cittadina sia come organizzatore – contribuì alla Damerini e Gino Roncaglia, Siena, Accademia Musicale Chigiana, !4(&, pp. /5-5&, testo di riferimento a tutt’oggi imprescindibile per conoscere la fondazione della Società dei Concerti e dell’Istituto Venturi vita e l’opera di Bazzini è il libro di Claudio Sartori, L’avventura del violi- – sia come direttore e violinista, soprattutto in formazioni ca- no. L’Italia musicale dell’Ottocento nella biogra! a e nei carteggi di Antonio meristiche. Intensi$ cò l’attività compositiva, accogliendo gli Bazzini , Torino, ERI, !47". Approfondimenti sulla sua $ gura di musici- stimoli o> erti dai concorsi indetti dalla Società del Quartetto sta sono stati trattati nella giornata di studio «Antonio Bazzini musicista europeo», che si è svolta il 1/ novembre 1&!" a Brescia, nell’ambito del Festival «Antonio Bazzini, Brescia e l’Europa. !"!"-1&!"», organizzato dal Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia in occasione del bicentenario 2] Robert Schumann, Antonio Bazzini , in La musica romantica , a c. di della nascita del compositore, i cui atti sono in preparazione. Luigi Ronga, Torino, Einaudi, !47&, pp. 1!(-1!". Antonio Bazzini, Quartetto per archi n. 1 Società Editrice a cura di Marina Vaccarini di Musicologia VII Apparato critico Criteri editoriali QUARTETTO / in Do / PER DUE VIOLINI, VIOLA E VIO- LONCELLO / PRIMO PREMIO / CONCORSO !"(/ / (Pre- Le indicazioni espressive e agogiche sono state trascritte se- mio Ricordi) / MILANO / DAL R. STABILIMENTO RICOR- condo l’uso moderno, per esempio cresc. invece di cres. S ono DI». Sulla prima pagina è riportata la citazione di un verso state sciolte le abbreviazioni, eliminate le alterazioni di pre- tratto dalle Rime di Petrarca: «… alpestra e dura è la salita / cauzione e le indicazioni ridondanti: “pausa” aggiunta al pun- Onde al vero valor conven ch’uom poggi» come epigrafe ri- to coronato (I tempo: b. !/%); raddoppi dei gambi delle note chiesta dal Regolamento del Concorso. senza un giusti$ cato motivo (Finale: bb. (7-(" e altrove); dim. e cresc . sommati alle rispettive forcelle. Di questa prima edizione non si trovano tracce nelle lette- re, tranne qualche accenno, come quando Bazzini dichiara Legature e segni d’articolazione indicati solo in parte sono di averne ricevute due copie da Casa Ricordi e di averle già stati estesi sistematicamente. In pochi casi dubbi l’indicazio- regalate, 27 o dove chiede che la Società si faccia carico di in- ne è stata aggiunta con linea tratteggiata. Articolazioni diver- viargli una copia a Firenze per donarla a Blumenthal nella già se in passaggi paralleli sono state mantenute solo in presenza citata lettera a Tito Ricordi dell’!! gennaio !"((. 28 di variazioni che potrebbero essere intenzionali (per esem- pio: I tempo: vl1, bb. !15-!1( e vla, bb. %%4-%/&; le di> erenti A = Parti manoscritte autografe di proprietà di Francesco legature sulla stessa $ gurazione alle bb. 4, !4, e 1" dell’Andan- Lucca (!""%), successivamente acquisite da Ricordi e ora cu- te sostenuto). stodite nell’Archivio storico Ricordi (segnatura PART&&1!4). Il testimone si compone di /& cc. numerate con timbro da ! a %4 (ultima c. vuota e senza numero) in formato a !1 righi (%1!× Abbreviazioni 1/& mm). Le carte sono raccolte in / cartelle divise per parte strumentale (!& cc. per ciascuna parte). La prima pagina di b., bb. = battuta, battute copertina di ogni cartella funge da frontespizio. Il frontespizio c., cc. = carta, carte completo è riportato sulla copertina del fascicolo del primo n.l. = numero di lastra violino: «!° Quartetto in Do mag. re | per | due violini, viola e vl = violino violoncello | di | A. Bazzini | (!° Premio Concorso !"(/ | Socie- vla = viola tà del Quartetto di Milano) | Violino I°». In basso, a sinistra: vlc = violoncello «N.° %7!55 | Proprietà». Ancora più sotto: timbro rotondo del- la «Società del Quartetto di Milano»; di $ anco, in lapis: «Fos- Fonti sati 1" giugno [!"]"% lastre !4». In alto, nell’angolo destro: «L I. !%-&!» e subito sotto, a matita rossa: «1%»; nell’angolo sinistro, R = Edizione Ricordi del !"(/ (o !"(5) per conto della So- in matita blu, «/77/». Sulle copertine delle parti di secondo cietà del Quartetto di Milano, senza numero di lastra. Una violino e viola la data riportata è «Luglio "%» e i numeri delle copia della prima stampa della partitura donata da Francesco lastre sono rispettivamente !" e !4.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    13 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us