Da Ferraris a Giorgi: La Scuola Italiana Di Elettrotecnica

Da Ferraris a Giorgi: La Scuola Italiana Di Elettrotecnica

Da Ferraris a Giorgi: la scuola italiana di Elettrotecnica ADRIANO PAOLO MORANDO Da Ferraris a Giorgi: la scuola italiana di Elettrotecnica Implicita nella Dynamical collocano in modo preciso, facendone Philosophy e nella espansione di una il continuatore, nel solco dell’opera rivoluzione industriale in atto, la nasci- ferrarisiana. Il primo, The foundations ta dell’ingegneria elettrica scientifica si of Electrical Science, del 1894, riporta articolò, postmaxwellianamente, nella a quell’approccio operativo di progressiva transizione dalla figura del- Bridgman che avrebbe in seguito in- lo scienziato (Maxwell), a quella dello fluenzato la lettura di Ercole Bottani. Il scienziato-inventore (Ferraris), a quel- secondo, del 1905, è legato alla Teoria la, infine, del fisico matematico che di- della dinamo ricorsiva, con la quale venta ingegnere (Steinmetz). egli, sulla scia di alcuni contributi Sottolineato lo stretto legame che, ferrarisiani ed anticipando la trasformata sul piano metodologico e fondazionale, di Park, propose un primo approccio correlò la Dynamical Theory maxwel- elettrodinamico alla teoria unificata del- liana ai contributi recati da Galileo le macchine elettriche. Ferraris alla teoria scientifica del trasfor- Prendendo le mosse da questi ele- matore e all’invenzione del campo ro- menti, verranno ravvisati, lungo il per- tante, si colloca, nel quadro della cultu- corso Mossotti, Codazza, Ferraris, ra e della società del tempo, la figura Ascoli-Arnò e Giorgi-Lori, gli elemen- dello scienziato italiano. Ne emerge, tra- ti portanti della scuola italiana di mite il suo maestro Giovanni Codazza, elettrotecnica. il ruolo decisivo che sulla sua forma- zione ebbero - oltre a Maxwell, Tait, von L’astuzia scozzese: la dynamical Helmholtz ed Heaviside - il maestro di philosophy questi: Fabrizio Ottaviano Mossotti. Con il netto rifiuto, da parte del- Delineata sommariamente, all’in- l’École, del modello amperiano, la domani della prematura scomparsa di Scienza Elettromagnetica assiste, già nei Ferraris, la scuola di Torino, si evi- primi decenni dell’Ottocento, al pro- denzia, accanto al contributo recato a gressivo declino del pensiero mecca- Milano da Riccardo Arnò, il ruolo for- nicistico. A fronte di tale negazione, non mativo svolto, in senso postferrarisiano, ricevendo risposte da una scuola di fisi- dall’insegnamento di un suo allievo di ca matematica sempre più inadeguata, particolare valore: Moisè Ascoli. l’indagine filosofico-scientifica oltre- Allievo di Ascoli, insieme a Ferdi- passa la Manica e si affida alla Dyna- nando Lori, fu Giovanni Giorgi. A lui si mical Philosophy . E sotto la sua in- debbono due contributi cruciali che lo fluenza - si parlerà in seguito di “astu- 431 ADRIANO PAOLO MORANDO zia scozzese” - modifica radicalmente le, di essere puramente metafisica. Il la propria lettura dei fenomeni naturali. secondo propone invece una lettura Non più di tipo a distanza, l’azione vie- meccanicistica del substrato elettroma- ne ad essere di tipo mediato. Con il ri- gnetico non osservabile. E conduce in sultato che a cambiare è il concetto stes- tal modo, quale modello dell’etere, al so di spazio: non più laplaceanamente vortice molecolare. Compiendone l’ana- visto come un semplice contenitore pas- lisi dinamica, svolta per via lagrangiana sivo di corpi, esso, faradianamente, si su un sistema a vincoli anolonomi, compromette con l’evento. Dà luogo Maxwell ha modo di introdurre il rivo- cioè ad un’ azione per contatto attuata, luzionario concetto di displacement e di in ragione dell’inerzia e dell’elasticità evidenziarne in modo conseguente il del medium, con celerità finita. Tramon- contributo magnetico. Muovendo da ta dunque, in quegli anni, il modello questa innovazione, egli formalizza newtoniano e nuovamente, come già al quindi, in accordo con l’ipotesi fara- tempo di Descartes, si torna a ritenere diana di azione per contatto, il carattere che nihl agit in distans nisi prius agit in ondoso dei fenomeni elettromagnetici medium. Con implicazioni quanto mai e ne propone infine formalmente una irte di difficoltà analitiche e metodolo- possibile unificazione con quelli ottici. giche: l’attraverso lascia infatti il posto Il terzo ed ultimo contributo è costitui- all’attraverso e mediante. to infine dalla Dynamical Theory pro- A partire dal 1831, anno in cui ven- priamente detta. A questo punto dell’in- gono resi noti gli studi di Faraday sul- dagine il vortice molecolare, ormai ri- l’induzione magnetoelettrica, le date dotto al ruolo di garante formale, è vi- cruciali di questa rivoluzione filosofi- sto solo come un “sostegno emotivo” co-scientifica riportano, lungo un per- rispetto alla Dynamical Philosophy. Al corso essenzialmente situabile tra il suo posto, in piena analogia metodolo- 1856 ed il 1888, all’opera di Maxwell gica con Fourier, si afferma definiti- ed a quella dei suoi successori: i post- vamente una concezione del tutto nuo- maxwelliani. Già all’indomani degli va di teorizzazione di un fenomeno. Per esperimenti di Faraday, questa rivolu- essa, teoria e messa in equazione vanno zionaria indagine inizia proprio con la visti come concetti simultanei e sinoni- trilogia maxwelliana. Il primo dei suoi mi. Ogni parallela lettura meccanicistica tre contributi consiste in un approccio del medium, dettata solo da un “biso- euristico alla teoria di campo fondato gno animistico” dell’uomo, viene ad sull’idrodinamica. Senza comprometter- essere del tutto destituita di fondamen- si con alcuna teoria, esso evidenzia la to. Non per questo, quale espressione precisa calcolabiltà del fenomeno elet- diretta della Dynamical Philosophy, la tromagnetico visto secondo la lettura teoria, superato il meccanicismo, ces- faradiana. Ed in tal modo la solleva dal- sa di essere dinamica in senso stretto: l’accusa, mossagli dalla scienza ufficia- parlando dell’energia accumulata nel 432 Da Ferraris a Giorgi: la scuola italiana di Elettrotecnica campo elettromagnetico, Maxwell esi- tutt’oggi immutata, l’ energetica elettro- ge in modo categorico di “essere preso magnetica sottesa. A tali risultati fa in- sul serio” quando afferma che quella fine seguito la fondamentale Electro- energia è a tutti gli effetti meccanica. magnetic Theory di Oliver Heaviside. Spazio e movimento continuano dun- Avvalendosi della moderna teoria dei que a restare i dati fondanti propri della vettori e del calcolo operatoriale, l’elet- pensiero scozzese. Nel 1873 il Treatise tromagnetismo viene finalmente presen- raccoglie, in forma organica e ormai tato nella sua forma attuale. Vi compa- definitiva, l’intero pensiero maxwel- iono la teoria dei campi e quella delle liano. Il formalismo adottato, costituito reti elettriche e magnetiche, nonché dall’approccio lagrangiano e dal paral- l’analisi delle linee a costanti distribui- lelo uso dei quaternioni, non gioca però te. Nel 1888, con l’esperimento di Hertz, a favore dell’immediatezza e della la metafora scientifica maxwelliana, le- fruibilità dei risultati. E le equazioni gata alla nozione di displacement, tro- stesse, cui resta laplaceanamente affi- va infine la sua piena conferma speri- dato il compito di dedurre la marche mentale: il campo elettromagnetico si naturelle dei fenomeni indagati, appa- propaga per onde alla velocità della luce. iono ben lontane da quei requisiti di L’esperimento subisce però, imme- chiarezza e compattezza che ci si atten- diate e severe, le critiche di Poincarè. derebbero invece da una teoria ormai Nel calcolo della frequenza naturale di consolidata ed evoluta. Sussiste inoltre oscillazione del circuito di misura adot- più di una qualche “perplessità” anche tato Hertz ha dovuto preventivamente sui contenuti. L’uso sistematico dei po- calcolare l’ induttanza e la capacità. Ma, tenziali scalare e vettore sembrerebbe per farlo, si è servito delle relazioni sta- negare “primarietà” alle linee di forza zionarie di Neumann. Ha dunque com- elettriche e magnetiche; l’integrazione messo il grave errore metodologico di delle onde si limita al solo caso monodi- dimostrare la validità di una teoria di- mensionale piano e l’indice di rifrazio- namica avvalendosi di relazioni proprie ne che se ne deduce risulta essere, in di una teoria statica. L’indagine hertzia- palese disaccordo con l’evidenza speri- na, e con essa la condizione stessa di mentale, indipendente dalla frequenza. validità della Dynamical Theory che vi Inoltre, non vi è traccia sostanziale di è subordinata, sembrano dunque essere bilancio energetico e la stessa distinzio- messe in seria discussione. ne tra tensione, differenza di potenziale Il 13 agosto 1889 - anno nel quale e forza elettromotrice abbisogna di si può datare la nascita della teoria elet- ripensamenti. Nel 1885, in modo del tromagnetica dei circuiti - Hertz riceve tutto autonomo, Poynting - ma soprat- una lettera da Heaviside. In essa, pren- tutto Heaviside - formalizzano l’integra- dendo atto delle critiche mosse da le primo delle equazioni di Maxwell e Poincaré, il fisico matematico inglese ne deducono, in una forma generale a aggiorna il collega tedesco su alcune 433 ADRIANO PAOLO MORANDO ricerche che egli, da tempo, sta condu- Theory, le nascenti tecnologie elettriche, cendo su tale tema. E lo informa di un che pure sono in fase di netta espansio- particolare risultato da lui raggiunto: ne, disdegnano qualunque reale contat- l’errore commesso con l’uso delle for- to con le complesse riflessioni filosofi- mule statiche di Neumann può essere co-scientifiche compiute dalla Scuola ritenuto numericamente accettabile nel Inglese. In quegli anni ’60-’80

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    24 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us