Albo-AEC-PIETRANGELI-18-02-2019

Albo-AEC-PIETRANGELI-18-02-2019

Associazione Europea Ferrovieri – Italia ALBO DELLE ASSOCIAZIONI FERROVIARIE E CULTURALI DELL’AREA DELLE FERROVIE TURISTICHE a cura di: Mario Pietrangeli Con il patrocinio di: _____________________________________________________________________________ Pubblicazione prodotta sotto l’egida della: Edizione: febbraio 2019 2 PREFAZIONE Il 16 settembre 2017 si costituisce a Pesaro – nell’ambito delle iniziative degli Stati Generali della Mobilità Nuova - l’Alleanza per la Mobilità Dolce. Essa nasce dal desiderio delle più importanti Associazioni Nazionali, impegnate sul tema, di collaborare per promuovere e far crescere la mobilità dolce, attraverso una serie di azioni e attività da sviluppare congiuntamente. La rete sul territorio per la mobilita dolce promuove il piacere del viaggio a bassa velocità e la mobilità attiva, integrando percorsi ciclabili, reti di cammini, ferrovie turistiche, linee ferroviarie locali, riutilizzando e qualificando il patrimonio esistente, in una visione integrata con il trasporto collettivo: una rete dolce, semplice da utilizzare da parte di tutti. Obiettivo principale è la promozione, di una Rete Nazionale (nel futuro si pensa di estendere tale promozione anche a livello Europeo) di Mobilità Dolce e Sostenibile (Integrata con le realtà Turistiche, Artistiche, Gastronomiche delle Località e dei Piccoli Borghi Attraversati) che abbia come requisiti fondamentali: il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse (ferrovie, infrastrutture ferroviarie, funivie, canali e vie fluviali, strade arginali, percorsi storici, rete dei cammini, ecc.); la compatibilità e l’integrazione fra diversi utenti; la separazione dalla rete stradale ordinaria, o in certi casi la protezione della mobilità dolce sulle strade promiscue con i mezzi motorizzati a bassa intensità di traffico; l’Integrazione con il Sistema dei Trasporti Pubblici Locali, con la Rete dell’Ospitalità Diffusa, con la Rete della Cultura, dei Piccoli Musei e dei Piccoli Borghi nonché con la Rete dei percorsi che permettono la visita dei Tesori Artistici del Paese, degli Itinerari Enogastronomici Tipici e degli Itinerari che portano alle 40 Città della Ceramica (www.buongiornoceramica.it). L’AEC – Association Européenne des Cheminot – Italia, quale contributo al raggiungimento degli obiettivi statutari condivisi anche da AMODO, redige e tiene aggiornata la presente pubblicazione che ha lo scopo di fornire, in modo pratico e razionale, utili riferimenti (indirizzi, email, siti web, etc) di numerosi sodalizi che, nel territorio nazionale, perseguono analoghi intendimenti. Le fonti di informazioni utilizzate per la redazione sono tutte pubbliche. Chi ritenesse – per qualsiasi motivazione – di non voler essere citato, può chiederlo con semplice email a Mario Pietrangeli, [email protected], curatore della pubblicazione. Alla stessa mail, vanno segnalati refusi e imprecisioni per una pronta correzione, nonché richieste di nuovi inserimenti e/o proposte di modifiche strutturali dei contenuti mirate al miglioramento della pubblicazione stessa. Ogni nuova edizione è inviata a tutti i riferimenti che compaiono nella pubblicazione stessa, pubblicazione che rimane sempre di libera e gratuita diffusione. [vai all’indice] 3 INDICE PAGINA PREFAZIONE 2 Capitolo 1 - Le Principali Associazioni del Territorio dell’Area Ferrovie Turistiche - (Ferrovie 5 Turistiche, Treni Storici, Musei Ferroviari, Officine di Restauro Ferroviario, ecc.) ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE NEL LAZIO 6 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN UMBRIA 10 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE NELLE MARCHE 11 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN SICILIA 12 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN CAMPANIA 18 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN CALABRIA 22 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 23 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN LOMBARDIA 26 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN VENETO 33 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN EMILIA ROMAGNA 35 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN MOLISE 37 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN ABRUZZO 38 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE N BASILICATA 39 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN SARDEGNA 40 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN PIEMONTE 43 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN PUGLIA 48 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN LIGURIA 50 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN TOSCANA 51 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE IN TRENTINO ALTO ADIGE 53 ASSOCIAZIONISMO FERROVIARIO E FERROVIE STORICHE TURISTICHE NELLA VALLE D’AOSTA 54 Capitolo 2 - GRANDE ASSOCIAZIONISMO ISTITUZIONALE FERROVIARIO 55 FONDAZIONE FS ITALIANE 55 CIFI – COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI 56 AEC - Association Européenne des Cheminot Sezione Italiana (Associazione Europea Ferrovieri) 57 FEFT - Federazione Europea delle Ferrovie Turistiche 58 [vai all’indice] 4 FIFTM – Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali 58 ANFG – Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio 61 FTI -- Ferrovie Turistiche Italiane 62 DLF - Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario DLF, (Sedi e Indirizzi) 65 CAFI - COLLEGIO AMMINISTRATIVO FERROVIARIO ITALIANO 80 Capitolo 3 - STORIA E DESCRIZIONE DI ALCUNE FERROVIE PER REGIONE 81 Capitolo 4 - SOCIETA’ FERROVIARIE REGIONALI 122 Capitolo 5 - FERROMODELLISMO - ASSOCIAZIONI PER REGIONE 138 ALLEGATO A - Istituzione di Ferrovie Turistiche in Aree di Particolare Pregio Naturalistico o Archeologico 141 ALLEGATO B - Legge sui borghi 146 ALLEGATO C – Situazione delle Linee Ferroviarie Riaperte o di Prossima Riapertura 147 Biografia dell’autore 149 [vai all’indice] 5 Capitolo 1 Le Principali Associazioni del Territorio dell’Area Ferrovie Turistiche - (Ferrovie Turistiche, Treni Storici, Musei Ferroviari, Officine di Restauro Ferroviario, ecc.) [vai all’indice] 6 LAZIO AEC-Association Européenne des Cheminot –Sezione Lazio: Mauro Massetti (segretario), mail [email protected], web http://www.aecitalia.org/web/le-regioni/lazio/ GRAF–Gruppo Romano Amici della Ferrovia (aderente a FIFTM) Sito internet: http://www.graftreni.it Pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/113868562042116/ Indirizzo: Sede Sociale e Biblioteca: Via Marsala 75 – Roma (ingresso dal sottopassaggio della stazione Roma Termini fine banchine - lato binario 1) Casella Postale 2482 - 00185 Roma, 158 Per informazioni è possibile contattare il Presidente: Enrico Mittiga: Tel. 349 2126 891 (ore 21.00 ÷ 22.00) [email protected] [email protected] [email protected]. Cenni attività: È una libera associazione senza fini di lucro, costituita con atto notarile in Roma nel 1958 allo scopo di riunire studiosi ed appassionati di trasporti su rotaie, cultori della storia e della tecnica ferroviaria e tramviaria, amanti della cine-fotografia a tema del settore, nonché esperti delle tecniche del modellismo ferroviario, tutto ciò al fine di favorire la conoscenza e l’utilizzo dei trasporti pubblici su rotaie. Orte – Capranica - Civitavecchia, è una Ferrovia indicata dalla Legge sulle Ferrovie Turistiche Comitato Riapertura Ferrovia Civitavecchia Capranica Orte Presidente: Raimondo Chiricozzi Pagina FB: https://www.facebook.com/RiaperturaFerroviaCivitavecchiaCapranicaOrte.; E -Mail: [email protected] , E – Mail: [email protected] Indirizzo: Via Resistenza, 3 – 01037 Ronciglione VT. Cenni Attività Il Comitato è un'organizzazione no-profit il cui obiettivo è la riapertura della Ferrovia Orte - Civitavecchia. La linea ha un bacino d'utenza di circa 210.000 abitanti e permette il collegamento di tre regioni Lazio, Umbria, Marche. Il tracciato ha le seguenti stazioni-fermate: Civitavecchia (nodo ferroviario), Aurelia (Scaglia-Tarquinia), Mole sul Mignone, Allumiere-Tolfa, Monteromano, Civitella Cesi, Blera (Vetralla), Bandita di Barbarano, Barbarano Romano, Capranica (nodo ferroviario), Ronciglione, Caprarola, Fabrica di Roma (nodo ferroviario), Vallerano, Gallese, Castel Bagnolo, Orte (nodo ferroviario). La Civitavecchia-Capranica-Orte avrà quindi ben 4 nodi ferroviari di primaria importanza regionale e nazionale. Le intersezioni ferroviarie sono: 1) a Civitavecchia con la tirrenica Roma-Fiumicino-Genova e la FL5 2) a Capranica con la FL3 Viterbo-Cesano-Roma 3) a Fabrica di Roma con la ex Roma-nord, la Viterbo- Civitacastellana - Saxa Rubra-Roma piazzale Flaminio 4) a Orte con La direttissima, la FL1 e la Orte -Terni - Ancona. [vai all’indice] 7 Di seguito tutte le Associazioni che aiutano il Comitato per la Riapertura della Linea Civitavecchia - Capranica – Orte, alla sua riattivazione: Associazione Terra Tua: E-mail: [email protected], Stefano Micali (Presidente) (Viterbo); "Tuscia In Treno”: Presidente: dott. Gianluca Di Lauro; E - Mail: [email protected] Sito:www.facebook.com/TusciainTreno (Viterbo); Associazione Italiana Cultura e Sport (aderente a AMODO), Comitato Provinciale Viterbo AICS, Via Valle Piatta n. 9, 01100 Viterbo; Tuscia Events: email: [email protected]. (Viterbo); Tele Radio Orte (tv locale): Indirizzo: Via piè di marmo 3/A - 01028 ORTE (VT) P.I. 00731540563 TEL. / FAX 0761/402640 E - Mail: [email protected] . newtuscia.it : Cenni

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    149 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us