Ambito 28 Arcipelago Minore

Ambito 28 Arcipelago Minore

QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°28 ARCIPLELAGO MINORE PROVINCE : Livorno, Grosseto TERRITORI APPARTENENTI ALLE ISOLE : Giglio, Giannutri, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona Riconoscimento dei caratteri strutturali CARATTERI STRUTTURALI IDENTIFICATIVI E ORDINARI Elementi costitutivi naturali Geomorfologia Gli aspetti geomorfologici delle isole di Capraia, Montecristo e Giglio sono caratterizzati dall’origine vulcanica con presenza di rocce me- tamorfiche, graniti e pareti di trachibasalto; da rilevare in particolare le formazioni granitiche che determinano caratteristici scivoli a mare dell’isola del Giglio. Pianosa invece ha una natura geologica diversa dalle altre isole dell’arcipelago in quanto priva di rilievi e formata da sedimenti marini, presenta coste frastagliate, su cui si aprono inse- nature sabbiose. Gorgona è formata da rocce metamorfiche, Gian- nutri presenta formazioni calcareo-dolomitiche simili alle catene dell’Appennino. Cala Rossa (Isola di Capraia) Isola del Giglio Geomorfologia Pianosa Vegetazione La vegetazione dominante è la macchia mediterranea, con masse arboree di leccio, corbezzolo, orniello, roverella ed erica. Arbusteti di mirto, lentisco, fillirea e cisto, con ginestra nei versanti assolati. La bassa vegetazione a gariga con rosmarino, finocchio, ginepro è dominata da elicriso lungo le coste e sulle scogliere. A Giannutri presenza di di ampie aree a gariga con ginepro, fenicia ed euforbia arborea. Nel complesso dell’arcipelago sono presenti specie botaniche rare, di cui alcune uniche in Toscana. Mirto, lentisco e cisto (Capraia) Vegetazione Elicriso (Pianosa) Macchia mediterranea Punta Gabbinara e Punta del Lazzeretto (Isola del Giglio) Assetti agricoli e forestali Paesaggio Il mosaico agrario è costituito in prevalenza da vigneti ed oliveti agrario e spesso legati alla presenza delle colonie penali. forestale storico Nell’isola del Giglio si conservano ancora tracce dei terrazzamenti e moderno legati alla coltivazione della vite. Muri a secco a confine dei campi (Convento dei Cappuccini di Capraia Isola) Terrazzamenti della colonia penale di Capraia Insediamenti e infrastrutture Insediamenti Sono presenti su tutte le isole resti di antichi insediamenti etruschi e storici romani, torri d’avvistamento e castelli, chiese e monasteri. Capraia e Pianosa hanno ospitato colonie penali, che hanno svolto un ruolo de- terminante nella conservazione dell’ambiente dell’isola; Gorgona, ul- tima isola carcere italiana, ospita dal 1869 una colonia penale che ha segnato il paesaggio con terrazzamenti e coltivazioni. Il collegamento alla terraferma è spesso costituito da un unico approdo attorno al quale si sono storicamente sviluppati i piccoli centri abitati. Le isole minori dell’Arcipelago ospitano un sistema di ville marittime di età romana. Nel territorio dell’isola di Giannutri restano cospicue strutture del complesso della villa romana con due approdi portuali connessi. All'Isola di Pianosa si trovano insediamenti e necropoli in cavità na- turali, in grotticelle artificiali e all'aperto, dalla preistoria all'età mo- derna. Villa romana del I-II secolo d.C. (Cala Maestra, Giannutri) Insediamenti Gli insediamenti moderni sono prevalentemente a carattere turisti- moderni e co-ricettivo così come gli approdi presenti a Capraia, al Giglio e a contemporanei Giannutri si sono sviluppate le funzioni di approdo turistico Isola del Giglio Riconoscimento dei valori Valori naturalistici Valori storico-culturali Valori estetico- percettivi ELEMENTI Gli aspetti geomorfologici delle isole di Ca- La dotazione di valori storico-culturali negli Gli aspetti geomorfologici delle isole di Ca- COSTITUTIVI praia, Montecristo e Giglio sono caratteriz- ambiti contraddistinti da caratteri di naturali- praia, Montecristo e Giglio sono caratteriz- NATURALI zati dall’origine vulcanica con presenza di tà è ordinaria. zati dall’origine vulcanica con presenza di rocce metamorfiche, graniti e pareti di tra- rocce metamorfiche, graniti e pareti di tra- Geomorfologia chibasalto. chibasalto. L’Isola di Capraia presenta coste rocciose a L’isola di Capraia presenta coste rocciose a Idrografia picco sul mare, grotte naturali e spechi, in- picco sul mare, grotte naturali e spechi, in- naturale senature, valli e “vallette” con i caratteristici senature, valli e “vallette” con i caratteristici “vadi” sul fondo, tutti elementi di valore pae- “vadi” sul fondo, tutti elementi di valore pae- Vegetazione saggistico. Assumono inoltre valore il Lago saggistico. dello Stagnone (sul cratere di un vulcano) e la sua flora (piccole ninfee), la presenza di A Pianosa invece, che ha una natura geo- piante tropicali (palme da datteri, fichi logica diversa dalle altre isole d’India ed altre) e la caratteristica vegeta- dell’arcipelago in quanto priva di rilievi e zione mediterranea formata da sedimenti marini, rivestono valo- re naturalistico e percettivo le coste frasta- A Pianosa invece, che ha una natura geo- gliate, su cui si aprono insenature sabbiose. logica diversa dalle altre isole Gorgona è formata da rocce metamorfiche, dell’arcipelago in quanto priva di rilievi e caratterizzata da una morfologia acclive, formata da sedimenti marini, rivestono valo- con boschi di conifere e macchia mediterra- re naturalistico e percettivo le coste frasta- nea. gliate, su cui si aprono insenature sabbiose. Giannutri presenta formazioni calcareo- Gorgona è formata da rocce metamorfiche, dolomitiche simili alle catene caratterizzata da una morfologia acclive, dell’Appennino. Complessivamente con boschi di conifere e macchia mediterra- l’arcipelago esprime valori di alta naturalità nea. e costituisce un ponte migratorio tra Giannutri presenta formazioni calcareo- l’Europa e l’Africa per l’avifauna, ricca di dolomitiche simili alle catene molteplici specie (falco pellegrino, upupa, dell’Appennino. Complessivamente pernice rossa, oltre a marangoni e gabbia- l’arcipelago esprime valori di alta naturalità ni). La presenza umana è generalmente li- e costituisce un ponte migratorio tra mitata. l’Europa e l’Africa per l’avifauna, ricca di Pianosa, l’”isola del silenzio”, è disabitata molteplici specie (falco pellegrino, upupa, dal 1998, l’isola di Montecristo è riserva na- pernice rossa, oltre a marangoni e gabbia- turale integrale con divieto di pesca e di at- ni). La presenza umana è generalmente li- tracco. mitata. Il mare dell’arcipelago ha caratteri molto di- Pianosa, l’”isola del silenzio”, è disabitata versificati, come tipi di costa, fondali, sco- dal 1998, l’isola di Montecristo è riserva na- gliere, piccole spiagge; è ricco di vita ani- turale integrale con divieto di pesca e di at- male e vegetale, con alghe, poseidonia, ric- tracco. ci, stelle di mare, corallo rosso, tartarughe Il mare dell’arcipelago ha caratteri molto di- oltre a molte specie di pesci e anche delfini, versificati, come tipi di costa, fondali, sco- balenottere e capodogli; il tratto di mare gliere, piccole spiagge; è ricco di vita ani- compreso tra Capraia e la Corsica viene in- male e vegetale, con alghe, poseidonia, ric- fatti chiamato il Santuario Internazionale dei ci, stelle di mare, corallo rosso, tartarughe Cetacei. oltre a molte specie di pesci e anche delfini, balenottere e capodogli; il tratto di mare Tutte le isole fanno parte del Parco compreso tra Capraia e la Corsica viene in- dell’Arcipelago Toscano e sono state indi- fatti chiamato il Santuario Internazionale dei viduate inoltre come Siti di Interesse regio- Cetacei. nale ai sensi della L.R. 56/2000 e Zone a Protezione Speciale, ad eccezione dell’isola Tutte le isole fanno parte del Parco del Giglio: dell’Arcipelago Toscano e sono state indi- Gorgona SIR 48, anche ZPS viduate inoltre come Siti di Interesse regio- Capraia SIR 52 e 53, anche ZPS nale ai sensi della L.R. 56/2000 e Zone a Pianosa SIR 59, anche ZPS Protezione Speciale, ad eccezione dell’isola Montecristo SIR 60, anche ZPS del Giglio: Formiche di Grosseto SIR 122, anche ZPS Gorgona SIR 48, anche ZPS Giglio SIR 123 Capraia SIR 52 e 53, anche ZPS Giannutri SIR 124 Pianosa SIR 59, anche ZPS Montecristo SIR 60, anche ZPS Formiche di Grosseto SIR 122, anche ZPS Giglio SIR 123 Giannutri SIR 124 ELEMENTI Sebbene Gorgona abbia impervi versanti, è Gorgona è coperta in parte da boschi di pi- Sebbene Gorgona abbia impervi versanti, è COSTITUTIVI coperta per buona parte da vegetazione, tra no d’Aleppo introdotti dall’uomo che coperta per buona parte da vegetazione, tra ANTROPICI cui i boschi di pino d’Aleppo che, introdotti costituiscono oramai il caratteristico pae- cui i boschi di pino d’Aleppo che, introdotti dall’uomo, costituiscono oramai un caratte- saggio vegetale dell’isola. dall’uomo, costituiscono oramai un caratte- Idrografia ristico paesaggio vegetale dell’isola. Vi si trovano terrazzamenti residui di siste- ristico paesaggio vegetale dell’isola. artificiale Vi si trovano terrazzamenti residui di siste- mazioni agricole. Vi si trovano terrazzamenti residui di siste- mazioni agricole. mazioni agricole. Paesaggi agrari e forestali storici Paesaggi agrari e forestali moderni INSEDIAMENTI Le testimonianze archeologiche di Pianosa A Gorgona sulle pendici rocciose si ergono, Rivestono inoltre valore paesaggistico, in E sono intrinsecamente legate alla geomorfo- in forma di rudere, la Torre Vecchia, costrui- quanto consentono la percezione di visuali INFRASTRUT- logia del luogo, nel quadro di un paesaggio ta nel 1200 dai pisani e un monastero. Gor- panoramiche o ne sono oggetto tutte le TURE di eccezionale valore. gona, ultima isola carcere italiana, ospita strade riconosciute

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    14 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us