Gli Investimenti Pubblicitari - Gli Ascolti - La Radio Digitale 1

Gli Investimenti Pubblicitari - Gli Ascolti - La Radio Digitale 1

Radiofonia: uno scenario in trasformazione - L’articolazione dell’offerta - Gli investimenti pubblicitari - Gli ascolti - La radio digitale 1. Articolazione dell’offerta (a) La tipologia delle emittenti (definite da Legge 223/1990) - Circa 20 emittenti nazionali, pubbliche (reti Rai) e private (società di capitali, con almeno 15 dipendenti). - Le syndication nazionali o sovraregionali (consorzi di emittenti locali, condividono gestione raccolta pubblicitaria, acquistano parte della programmazione da emittente capofila - o superstation – e la trasmettono in simultanea). - Le radio comunitarie, nazionali e locali (natura giuridica di associazione, fondazione o cooperativa senza scopi di lucro; 30% programmi autoprodotti su orario giornaliero; 10% max pubblicità per ora di diffusione e sponsorizzazioni); sono circa 250. - Le emittenti locali (società di persone o capitali o cooperative, 2 dipendenti, utenti potenziali non superiori ai 15 milioni); sono un migliaio. 1.Articolazione dell’offerta (b) I principali operatori nazionali (in totale, 10 operatori e circa 20 emittenti con concessione dal Mise) Editore radiotelevisivo pubblico (RAI) Otto piattaforme di distribuzione: FM, Onde Medie, Dab+, Digitale terrestre, Satellite, Filodiffusione, web, APP (smartphone e tablet) Dodici canali: - Tre emittenti nazionali generaliste: Radio 1, Radio 2, Radio 3; - Due canali di pubblica utilità: IsoRadio, GR Parlamento - Sette canali tematici: Radio Tutta Italiana, Radio Classica, Radio Techetè (archivio Rai), Radio Live (eventi live), Radio Kids (programmi per bambini), Radio1 Sport e Radio2 Indie 1.Articolazione dell’offerta (c) I principali operatori nazionali Gruppi editoriali privati (operanti prevalentemente nella radiofonia): - RTL 102.5 Hit Radio Srl: RTL 102.5 (da ottobre 2016: RadioFreccia e Radio Zeta) - Gruppo RDS: RDS Radio Dimensione Suono - Radio Italia Spa: Radio Italia Solo Musica Italiana (pubblicità agenzie esterne) - Gruppo Radio Kiss Kiss: Radio Kiss Kiss (pubblicità agenzie esterne) - Centro di produzione: Radio Radicale - Associazione Radio Maria: Radio Maria 1.Articolazione dell’offerta (d) I principali operatori nazionali Filiali radiofoniche di gruppi editoriali privati multimediali: - Radio Mediaset (Gruppo Fininvest) (da luglio 2016: progressiva acquisizione controllo esclusivo del gruppo Finelco): RMC-Radio Montecarlo, R101, Radio 105, Virgin Radio, Radio Subasio, Radio Aut - Gruppo Gedi (ex Gruppo Editoriale L’Espresso): Radio Deejay, Radio Capital e M2o - Sole 24 ore (Gruppo Il Sole 24 Ore): Radio24 1. Articolazione dell’offerta (e) Tabella riassuntiva operatori del settore Quote di mercato dei principali operatori radiofonici (2018, %). Processo di consolidamento e di ricerca di alleanze strategiche e/o commerciali che ha coinvolto i principali gruppi. Tasso di concentrazione aumenta (ma resta ridotto rispetto a Tv). La Rai principale operatore. Le quote di mercato (comprensive delle varie fonti di finanziamento) degli altri soggetti, si distribuisco- no come da grafico. Fonte: Relazione AGCOM 2019 (p. 129) 2. Investimenti La pubblicità settore chiave pubblicitari (a) per economia del settore. Dopo trend negativo che dal 2010 ha interessato i vari mezzi (soprattutto stampa e con eccezione di Internet), gli investimenti crescono tra 2015 e 2018. Nel mercato complessivo, la radio copre una quota pari al 6,4% nel calderone dei ricavi della pubblicità (Tv 43%, Internet 34,9%). Tende a crescere soprattutto Internet a svantaggio della televisione, aumento modesto per radio, forte Fonte: Relazione AGCOM 2019 (p.116) calo per stampa. 2. Investimenti pubblicitari (b) Ricavi complessivi della radio per tipologia (mln E). Pubblicità fonte principale di finanziamento per la radio: quasi l’80% del fatturato complessivo del settore. Altri ricavi: canone Rai, sottoscrizioni volontarie e provvidenze pubbliche (radio comunitarie) Fonte: Relazione AGCOM 2019 (p.129) 2. Investimenti pubblicitari (c) Investimenti pubblicitari frutto di una transazione commerciale tra: - aziende (che vogliono vendere i loro prodotti) - agenzie pubblicitarie (che per conto delle aziende organizzano la promozione dei prodotti) - emittenti (che vendono spazi di programmazione ai pubblicitari) - pubblici (che con le loro scelte incidono indirettamente sulla transazione) Il costo degli spazi che le aziende acquistano dalle emittenti (sponsorizzazione di un programma o spot inserito nella programmazione) stabilito in base a profilo e dimensione dei pubblici previsti per quell’emittente e in quella data fascia oraria. Tali previsioni sono elaborazioni statistiche sui dati di ascolto prodotti da indagini campionarie e condivisi dai soggetti interessati (emittenti, pubblicitari, aziende). Di qui: - importanza di un chiaro profilo identitario e di un preciso target di riferimento per le emittenti - importanza di dati di ascolto certi, affidabili e universalmente riconosciuti per emittenti e pubblicitari. Ascolti (a) Da Audiradio a Radiomonitor: metodologie di analisi Costituita tra 2015 e 2016 nuova società “Tavolo Editori Radio” (Rai, editori privati nazionali e emittenti locali). Obiettivo: dar vita a nuova indagine nazionale ascolti radio, a partire dal 1° gennaio 2017. Primi dati rilasciati: Radioter maggio-luglio 2017. Rilevazione dati affidata a società GFK-Eurisko e Ipsos. Precedentemente: AudiRadio e Eurisko-RadioMonitor. Audiradio - Nasce 1988 per iniziativa UPA (Rai, emittenti private, utenti, pubblicitari); fallimento 2011 (ultimi dati rilasciati nel 2010 e riferiti al 2009). - Metodo CATI (interviste telefoniche su fisso e poi anche mobile); 120.000 interviste annuali; 4 trimestri di rilevazione; campione rappresentativo popolazione 11 anni in poi. Ascolti (b) Da Audiradio a Radiomonitor: metodologie di analisi Audiradio - Rilevazione ascolto giorno medio (ascolto per almeno 15 minuti consecutivi nel giorno precedente intervista), ascolto 7 giorni (almeno una volta per 15 minuti consecutivi), profilo ascoltatore (da interviste a capofamiglie) - Emittenti iscritte (2009): 18 emittenti nazionali, 226 emittenti locali Ultimi dati rilevati (2009): 39 milioni ascoltatori giorno medio; Radio 1 leader d’ascolto ultimi 5-6 anni (ma in leggero calo); Radio 2 al 6° posto (in calo); RTL 102.5 al 2° posto; a seguire Radio Dee Jay, RDS, Radio 105, Radio Italia SMI, ecc. Ascolti (c) Da Audiradio a Radiomonitor: metodologie di analisi Radiomonitor (società Eurisko) Da Audiradio a Radiomonitor: metodologie di analisi Radiomonitor (società Eurisko) - Rilascia i primi dati nel 2012 - Metodo CATI (interviste fisso e mobile); 120.000 interviste annuali; 4 trimestri di rilevazione (due rilasci semestrali e uno annuale); campione rappresentativo popolazione 14 anni in poi. - Rilevazione ascolto giorno medio, ascolto 7 giorni, ascolto quarto d’ora medio, profilo ascoltatore (anche titolo di studio e professione), luoghi e devices d’ascolto. - Panel monitorato per 28 giorni consecutivi con meter + questionario elettronico (ogni sera); 10.000 casi annuali; ascoltatori 14 anni in poi; 7 waves. - Emittenti iscritte: 17 emittenti nazionali, circa 250 emittenti locali Primi dati rilevati (2012, su 60.000 casi): 34 milioni ascoltatori giorno medio; forte diminuzione ascolti Rai; Ra1 perde leadership (5°), Radio 2 scende ancora (7°); RTL 102.5 è leader d’ascolto; a seguire Radio Dee Jay, Radio 105, RDS, Radio Italia SMI, ecc. Ascolti (d) Da Audiradio a Radiomonitor: profilo dei pubblici Profilo dei pubblici • Ascolto radio in crescita progressiva fino al 2010 (Audiradio: 39 milioni nel giorno medio) • Prima rilevazione Radiomonitor 2012: 34 milioni nel giorno medio Non molto diversi il profilo dei pubblici e le modalità di ascolto nel corso degli ultimi anni (semmai accentuazione tendenze già emerse): • Pubblico Rai: + adulto, maschile e istruito (rete più giovanile Radio 2) • Pubblico private: + giovane e meglio distribuito per sesso ed età (in base ai formati musicali) • Target prevalente: giovane-adulto (15-44 anni), maschile, istruito (ma in crescita anche i meno istruiti), settentrionale Ascolti (e) Da Audiradio a Radiomonitor: profilo dei pubblici Ascolti prevalentemente concentrati: • Mattino e pomeriggio (drive time) • Extradomestici e in mobilità (soprattutto in auto) Durata di ascolto inferiore per i più giovani; tendenza crescente a incrociare diverse piattaforme o device (radio tradizionale e digitale, Tv digitale terrestre e satellitare, computer, smartphone e tablet, lettori MP3, in diretta, streaming e podcasting, ecc.) In generale: progressiva diminuzione ascolti delle emittenti Rai e del pubblico più adulto; crescita parallela pubblico più giovane, radio private e, in particolare, radio a forte specializzazione musicale (Virgin Radio, M2o). Ascolti (f): i dati - Ascolto complessivo in lieve calo. - RTL e RDS leader d’ascolto. - Maggiore consenso per emi;en< commerciali vs calo emi;en< pubbliche. - Ascolto sempre più diversificato per device ed emi;en<. - In alcune regioni, le emi;en< locali più ascoltate di quelle nazionali. Ascolti giorno medio 2017/2018 Fonte: Tavolo Editori Radio Ascol= (f): i da Ascolti giorno medio primo semestre 2018/primo semestre 2019 Fonte: Tavolo Editori Radio La radio digitale (a) Tecnologie di produzione, trasmissione e ricezione (DAB+) Cosa si intende per “digitalizzazione della radio”: a) adozione di tecnologie digitali di produzione, trasmissione e ricezione; b) diffusione di contenuti radio sul web; c) rapporti tra radio e social network. In primo luogo, la radio digitale è una nuova tecnologia di trasmissione, in grado

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    32 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us