Perrotta Cdt 1, 2017

Perrotta Cdt 1, 2017

«Critica del testo», rivista quadrimestrale Fondata da Roberto Antonelli ISSN 1127-1140 ISBN 978-88-6728-930-1 (carta) 978-88-6728-931-8 (e-book) Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 125/2000 del 10/03/2000 Direzione: P. Canettieri, L. Formisano, M. L. Meneghetti*, A. Pioletti Direttrice responsabile: A. Punzi * Per tutta la durata del suo impegno all'ANVUR, M. L. Meneghetti non si occuperà della direzione della rivista. © Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, “Sapienza” Università di Roma Questa rivista è fnanziata da “Sapienza” Università di Roma Viella libreria editrice via delle Alpi, 32 – I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 – fax 06 85 35 39 60 www.viella.it – [email protected] Critica del testo XX / 1, 2017 viella Annalisa Perrotta “Matti” e traditori a corte: uso della parola e potere politico tra Spagna, Orlando innamorato e Mambriano* Il saggio fornisce un’analisi di due personaggi della letteratura cavalleresca italiana – Astolfo il “matto” e Gano il traditore – in alcune opere composte tra il Trecento e l’inizio del Cinquecento. In questi poemi l’effcacia della rappresenta- zione si basa sul rinnovamento dei personaggi tradizionali. In particolare l’Orlan- do Innamorato di Boiardo e il Mambriano di Francesco Cieco da Ferrara mostrano due differenti modelli di corte: Boiardo discute i pericoli e le virtù connessi al potere e alla sua gestione; quasi venti anni più tardi, Francesco Cieco presenta un modello alternativo di corte, trovando (o immaginando di trovare) strategie per controllare e contenere la crisi. Astolfo d’Inghilterra e Gano di Maganza, due personaggi fon- damentali della narrativa carolingia in Italia, sembrano avere poco in comune. Nemici giurati l’uno dell’altro, il secondo è traditore, il primo fedelissimo sodale di Orlando e Rinaldo e tra i più acerrimi nemici proprio di Gano e di tutti i Maganzesi. Eppure, nella serie di storie che ruotano intorno alla corte di Carlo Magno e alla sua lotta contro i saraceni, storie spesso anonime, spesso popolari, par- te di un repertorio consolidato, composto per essere letto o ascol- tato, queste due fgure hanno alcune cose in comune: entrambi si distinguono per una certa imperizia in battaglia, entrambi costitu- iscono un principio di disordine all’interno della corte, seminano zizzania, alimentano risentimenti e provocano contrasti, e lo fanno con la parola prima che con la spada. * Ringrazio Anna Carocci, Jane Everson, Serena Sapegno e Franca Strologo per aver letto versioni precedenti di questo lavoro. Mia la responsabilità del risul- tato fnale. Critica del testo, XX / 1, 2017 302 Annalisa Perrotta In questa sede mi occuperò di letture e riletture dei personaggi di Astolfo il “matto” e di Gano il traditore in alcune storie carolinge composte tra il Trecento e l’inizio del Cinquecento. Farò dunque una breve rassegna dei luoghi principali in cui i due personaggi ap- paiono, e tenterò poi di mostrare come la funzione loro attribuita in ciascuna storia cambi sotto la spinta di mutate esigenze rappre- sentative in due poemi del Rinascimento che segnano un profondo rinnovamento – una rivoluzione, si potrebbe dire – della materia carolingia italiana: l’Inamoramento de Orlando (o Orlando innamo- rato) di Matteo Maria Boiardo e il Mambriano di Francesco Cieco da Ferrara, due poemi scritti a meno di vent’anni di distanza, all’in- terno di un ambiente cortigiano appassionato di letteratura caval- leresca come la corte degli Este a Ferrara e la corte dei Gonzaga a Mantova.1 I due poemi contengono due diversi modelli di corte: attraverso i personaggi della tradizione carolingia, nell’Innamorato Boiardo discute con libertà anche divertita i problemi, le insidie e le virtù della gestione del potere, giocando con i tòpoi della tradizio- ne, e senza preoccuparsi troppo di fornire una trattazione coerente, piegando il tratteggio dei personaggi alle esigenze rappresentative, che potevano cambiare da un punto all’altro del poema: esemplare è Carlo Magno che, da fgura debole e macchiettistica nel primo libro, diviene un sovrano autorevole nel secondo, nella sezione più epica del poema, dedicata alle guerre contro Agramante e alla cele- brazione dinastica. Francesco Cieco, cantore al servizio della corte, 1. Il Mambriano di Francesco Cieco da Ferrara fu iniziato verosimilmente intorno al 1489 e fu terminato qualche anno prima della morte, forse nel 1502 (v. J. Everson, Sulla composizione e la datazione del ‘Mambriano’, in «Giornale storico della letteratura italiana», 160 [1983], pp. 249-271); fu stampato postumo, a Fer- rara, per i tipi di G. Mazzocchio del Bondeno, nel 1509. Quando iniziò il poema, Francesco Cieco viveva al servizio della corte di Mantova. Poi passò alla corte di Ferrara e pare che al momento della morte, nel 1506, fosse al servizio della famiglia d’Este; v. J. Everson, The identity of Francesco Cieco da Ferrara, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 45 (1983), pp. 487-502; Ead., Francesco Cieco da Ferrara, in Dizionario biografco degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto della Enci- clopedia italiana, 1997, pp. 715-718. L’inizio della composizione del Mambriano si colloca dunque tra la stampa dei primi due libri dell’Orlando innamorato e l’in- terruzione del poema all’inizio del terzo libro. Sul Mambriano si legge ora l’ampia monografa di E. Martini, Un romanzo di crisi. Il ‘Mambriano’ del Cieco da Ferra- ra, Firenze, Società forentina editrice, 2016. “Matti” e traditori a corte 303 risponde qualche anno dopo con un modello alternativo, frutto delle mutate condizioni delle corti italiane: e la distanza tra le due opere è anche quella che separa Boiardo, l’intellettuale autonomo, il col- laboratore del potere centrale, da chi guarda il mondo delle corti da una distanza maggiore, e ne percepisce la crisi.2 Nei poemi cavallereschi italiani prima di Boiardo, la narrazione si articola intorno a due luoghi: la corte presso Carlo Magno che costituisce, ovunque essa sia, un luogo simbolico, un “dentro” attra- versato da tensioni, alleanze e contrapposizioni, a cui si contrappone il “fuori” della Pagania e delle strade che conducono ad essa. I due luoghi, il dentro e il fuori, sono strettamente correlati: la cristianità è in lotta con i pagani, la tenuta della corte di Carlo e la concordia tra i paladini si fanno garanzia di vittoria; quando, come spesso accade, la concordia manca, la corte (e con essa la cristianità tutta) corre un serio pericolo. Gano e Astolfo costituiscono le due fgure che ne mi- nacciano l’equilibrio in modo più signifcativo; esse sono correlate, come si diceva, perché entrambi i personaggi utilizzano la parola, la narrazione, un giudizio plausibile sui fatti come mezzo di persuasio- ne; se la persuasione risulti effcace o meno, però, è una questione connessa con la percezione di quello che dicono: è credibile? Op- pure no? Gano è traditore? Nella tradizione in ottava rima spesso lo è per tutti, tranne che per Carlo. Astolfo è un buffone? Se sì, tale percezione getta discredito sulle sue parole, ma non impedisce che esse comunichino narrazioni plausibili dei fatti e creino situazioni di tensione a corte. A diversi modelli di corte corrisponde un diverso ruolo del tra- ditore e del “matto” eversivo. Nell’Innamorato e nel Mambriano vediamo strategie di allontanamento, contenimento, trasformazione di queste due fgure, che mostrano come il fuoco rappresentativo della narrativa carolingia si sia spostato: non più l’ansia della con- trapposizione con i saraceni, la difesa territoriale ottenuta per via militare o attraverso alleanze e conversioni, la dimostrazione della forza dei singoli e della capacità della corte di Carlo di ricompattar- si, nonostante le rivalità interne, di fronte al nemico comune: questo 2. Ripercorre la biografa di Boiardo e le circostanze di composizione delle sue opere – con particolare attenzione ai rapporti del Conte con gli esponenti della famiglia d’Este – T. Zanato, Boiardo, Roma, Salerno Editrice, 2015. Critica del testo, XX / 1, 2017 304 Annalisa Perrotta era il panorama dei poemi anonimi in ottave e del Morgante di Luigi Pulci. Nell’Innamorato la rappresentazione della forza d’amore si affanca a una rifessione sul potere e sul buon governo, sulla scon- ftta dei vizi e il trionfo della virtù; nel Mambriano, il racconto si fa moralmente più serio, l’amore tende alla costruzione di legami stabili,3 e la corte diviene un luogo dove il tradimento non esiste e le spinte eversive sono neutralizzate grazie alla grande saggezza di Orlando e di Carlo Magno: un mondo in cui Astolfo e la sua temibile lingua non creano dissidi e in cui forse la rotta di Roncisvalle non avrà mai luogo. 1. Astolfo e la parola irriverente: Entrée d’Espagne e Aquilon de Bavière Il personaggio di Astolfo ha suscitato più volte l’interesse della critica, anche per il ruolo speciale che riveste nell’Orlando furio- so.4 Il suo carattere irriverente e arguto, facile alla parola e incline 3. «Nell’Innamorato il ludus e l’amore in tutte le sue varianti sono viva espressione del mondo cortese (…) la situazione cambia nel Cieco (…). Al piacere lussurioso e alienante del giardino di Carandina, il Cieco contrappone l’amore-fdes di Fulvia e Sinodoro»; Martini, Un romanzo di crisi cit., p. 166. 4. Sul personaggio di Astolfo nella tradizione in francese, franco-italiano e italiano, si veda G. G. Ferrero, Astolfo (storia di un personaggio), in «Convivium», 5 (1961), pp. 513-530; A. Limentani, Il comico nell’‘Entrée d’Espagne’, in Id., L’‘Entrée d’Espagne’ e i signori d’Italia, a c. di M. Infurna e F. Zambon, Padova, Antenore, 1992, pp. 109-141; J-C. Vallecalle, ‘Fortitudo et stultitia’: remarques sur le personnage d’Estout dans les chansons de geste, in Miscellanea mediaevalia. Mélanges offerts à Philippe Ménard, a c. di J.-C. Faucon, A. Labbé e D.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    35 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us