La “Prima Repubblica” in Italia

La “Prima Repubblica” in Italia

L’Italia nell’età dell’Imperialismo Fine del “Risorgimento” • Nel corso degli anni ’70-’80 si chiude un’epoca storica anche per la scomparsa di alcuni protagonisti: . 1872: muore Mazzini. 1878: a Vittorio Emanuele II succede Umberto I, a Pio IX Leone XIII. 1882: muore Garibaldi. Il passaggio dalla Destra storica alla Sinistra storica • Nel 1876 il governo Minghetti (Destra storica) cade: è battuto dalla opposizione (Sinistra storica) che respinge il progetto di statalizzazione delle ferrovie. • Il leader della Sinistra storica, Agostino Depretis, vince le successive elezioni. • Inizia quindi il lungo periodo di governo della Sinistra storica I governi Depretis (1876-1887) 15. marzo 1876 – dicembre 1877 Depretis I 16. dicembre 1877 – marzo 1878 Depretis II 17. marzo 1878 – dicembre 1878 Cairoli I 18. dicembre 1878 – luglio 1879 Depretis III 19. luglio 1879 – novembre 1879 Cairoli II 20. novembre 1879 – maggio 1881 Cairoli III 21. maggio 1883 – maggio 1883 Depretis IV 22. maggio 1883 – marzo 1884 Depretis V 23. marzo 1884 – giugno 1885 Depretis VI 24. giugno 1885 – aprile 1887 Depretis VII 25. aprile 1887 – luglio 1887 Depretis VIII Le riforme • Depretis vince le elezioni del 1876 grazie al programma di riforme, solo in parte attuato: . Abolizione tassa sul macinato (realizzata tardivamente, inoltre si introducono altre tasse, aumenta la spesa pubblica e il prelievo fiscale). Istruzione elementare gratuita e obbligatoria (legge Coppino; mancano però i finanziamenti ai Comuni che devono gestire le scuole elementari). Riforma elettorale (1882): voto al 7% degli Italiani (criticata per il suo moderatismo). Il Trasformismo • Le elezioni del 1882 riducono la base del governo e premiano l’Estrema (= deputati di estrema sinistra: radicali, repubblicani, socialisti). • Pertanto Depretis cerca consensi anche nell’opposizione > nasce il trasformismo: . Si governa con “maggioranze variabili”, diverse in base al tipo di provvedimento, . spesso mercanteggiate e compensate con favori (clientelismo). Viene meno la differenza sinistra-destra. Viene meno il progressismo riformista della Sinistra. La politica estera • Dopo il 1882 cambia anche, in senso conservatore, la politica estera. • Le delusioni di Berlino (1878) e della Tunisia (conquistata dalla Francia nel 1881) portano Depretis a inaugurare la politica coloniale in Eritrea . 1882 acquisto della Baia di Assab . 1885 occupazione di Massaua e della costa. • L’adesione alla Triplice Alleanza, necessaria per uscire dall’isolamento, scontenta gli irredentisti (abitanti del Trentino e del Friuli Venezia-Giulia). La colonizzazione italiana del Corno d’Africa Politica economica • Il libero scambio aveva rovinato l’industria del Sud ed esposto quella del Nord alla concorrenza estera. • La Sinistra, conformandosi alla tendenza internazionale, lo abbandona: . Adottando tariffe protettive, e . sostenendo i commerci, l’industria (soprattutto con commesse di materiale bellico) e l’edilizia (grandi interventi urbanistici). La crisi agraria • Inchiesta Jacini (1884) sullo stato dell’agricoltura. • Nel 1887 il protezionismo è esteso anche all’agricoltura (dazio sul grano). • Ne segue però la chiusura dei mercati esteri: guerra doganale con la Francia > danni per le coltivazioni tipiche del Meridione, per le solfatare siciliane. • gravi ripercussioni sociali > crescente emigrazione. L’emigrazione italiana 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 Europa 500.000 Oltre oceano 400.000 Totale 300.000 200.000 100.000 0 1913 1871-18751876-18801881-18851886-18901891-18951896-19001901-19051906-19101911-1912 Il movimento socialista e il movimento cattolico • Gli anni ‘80 e ‘90 videro in Italia la formazione e la rapida crescita di movimenti popolari. • Le prime idee socialiste si erano formate in Italia all’interno del movimento risorgimentale e in particolare mazziniano (Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane); intanto, spontaneamente o per impulso dei mazziniani, si costituivano le prime cooperative e le prime società operaie, a fine solidaristico. • «Il Quarto Stato» di Pellizza da Volpedo: dall’oscurità verso la luce, dall’oppressione verso un futuro radioso di giustizia e di libertà. Dall’anarchia al socialismo • Negli anni Settanta in Italia si diffonde l’ideologia di M.Bakunin e si forma la Lega internazionale dei lavoratori (anarchica); ma i moti insurrezionali tentati dagli anarchici negli anni Settanta falliscono, e portano alla crisi della Lega. • Andrea Costa, ex anarchico, aderisce al marxismo, e fonda (1882) il Partito Operaio italiano, che sceglie di partecipare alle elezioni. Andrea Costa è il primo socialista eletto nel Parlamento italiano. Il Partito Socialista • Nel 1892 il Partito Operaio confluisce nel Partito dei Lavoratori italiani, che diventa poi il Partito Socialista italiano. • Negli anni Novanta nascono anche le Camere del Lavoro, prime organizzazioni sindacali, da cui nascerà la CGL (Confederazione Generale del Filippo Turati, lavoro). Fondatore del PSI • 1895: il filosofo Arturo Labriola pubblica il primo studio marxista in Italia «In memoria del manifesto dei comunisti» • 1896: pubblicazione del giornale «Avanti!» Il cattolicesimo sociale • Dopo il 1870 la polemica anti-liberale dei cattolici intransigenti si riveste anche di temi sociali: difesa delle plebi oppresse dallo Stato italiano e dall’alta borghesia sfruttatrice dei lavoratori. • Nel 1878 papa Leone XIII succede a Pio IX > la Chiesa cerca di uscire dall’isolamento: aperture verso gli Stati liberali; tentativi – falliti -di conciliazione con il Regno d’Italia. La Rerum Novarum • 1891: Leone XIII > Enciclica Rerum Novarum: dottrina sociale della Chiesa, terza via tra socialismo e liberismo. • Approva le associazioni dei lavoratori, dà impulso alla Don Giovanni Bosco creazione di associazioni dei (1815-88), «santo lavoratori, sindacati, casse sociale», perché affrontò il rurali e artigiane, cooperative problema dello cattoliche > nasce il sfruttamento dei minori e movimento sociale cattolico, creò le prime scuole forte soprattutto nel mondo professionali rurale. Francesco Crispi • Siciliano, ex repubblicano, massone. • Ammiratore di Bismarck e fautore dello Stato forte. • Vuole riprendere la politica riformista della Sinistra (democratizzazione e interventi sui problemi sociali), ma lo Stato deve reprimere con fermezza le tendenze eversive. • Sostenitore del colonialismo anche per fini sociali. I governi Crispi (1887-1896) 26. luglio 1887 – marzo 1889 Crispi I 27. marzo 1889 – febbraio 1891 Crispi II 28. febbraio 1891 – maggio 1892 Di Rudinì I 29. maggio 1892 – novembre 1893 Giolitti I 30. dicembre 1893 – giugno 1894 Crispi III 31. giugno 1894 – marzo 1896 Crispi IV Ripresa riformista • Decentramento: Sindaco elettivo nei comuni maggiori (aumenta però il potere dei prefetti). • Codice Zanardelli: ammesso lo sciopero, abolita la pena di morte (però nuovi reati d’opinione per colpire le opposizioni). • Nazionalizzazione delle Opere pie (attività assistenziali della Chiesa): nasce la sanità pubblica (ma si vuole anche colpire la Chiesa). Il problema sociale • Allontanato dal governo per un biennio, nel 1893 viene richiamato per assicurare l’ordine contro i Fasci siciliani e le agitazioni in Lunigiana. • Crispi usa il pugno di ferro: stato di assedio, leggi speciali, scioglimento del Partito Socialista (fondato nel 1892). • Per alleggerire la tensione sociale nel meridione Crispi propone una legge contro i latifondi, che però viene respinta dal parlamento. Politica coloniale • Inizio della colonizzazione della Somalia. • Trattato di Uccialli (1889) con il negus Menelik assicura il protettorato sull’Etiopia. • L’accordo (formulato in modo ambiguo) non viene però rispettato, provocando l’intervento militare. • Nel 1896 ad Adua 16.000 italiani sono sconfitti da 70.000 abissini. Crispi è costretto alle dimissioni. La crisi di fine secolo • Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle “forze eversive”. • Agitazioni sociali in tutta Italia per la cattiva congiuntura economica > caroviveri • Nel maggio 1898 a Milano i dimostranti sono dispersi a cannonate dal Generale Beccaris, seguono arresti e processi (arrestati Filippo Turati e Don Davide Albertario, giornalista e leader del movimento cattolico). Milano, maggio 1898 • Alle grida strazianti e dolenti di una folla che pan domandava, il feroce monarchico Bava gli affamati col piombo sfamò. • Furon mille i caduti innocenti sotto al fuoco degli armati caini e al furor dei soldati assassini "morte ai vili!" la plebe gridò. • Deh non rider sabauda marmaglia se il fucile ha domato i ribelli, se i fratelli hanno ucciso i fratelli, sul tuo capo quel sangue cadrà! • La panciuta caterva dei ladri, dopo avervi ogni bene usurpato, la lor sete ha di sangue saziato in quel giorno nefasto e feral • Su piangete mestissime madri quando oscura discende la sera per i figli gettati in galera, per gli uccisi dal piombo fatal. La riconoscenza del Re Roma, addì 6 giugno 1898 - ore 21,20 Ho preso in esame la proposta delle ricompense presentatemi dal Ministro della Guerra a favore delle truppe da lei dipendenti e col darvi la mia approvazione fui lieto e orgoglioso di onorare la virtù di disciplina, abnegazione e valore di cui esse offersero mirabile esempio. A Lei poi personalmente volli conferire di motu proprio la croce di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della Patria. Umberto I “Ritorniamo allo Statuto”

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    46 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us