25 Aprile PRESIDENTE CARLO SMURAGLIA Anna Cocchi Pubblichiamo Una Sintesi Della Sua Relazione

25 Aprile PRESIDENTE CARLO SMURAGLIA Anna Cocchi Pubblichiamo Una Sintesi Della Sua Relazione

Organo dell’ANPI Provinciale di Bologna - Anno XIV - Numero 2 - Luglio 2016 IL XVI CONGRESSO NAZIONALE RICONFERMA 25 Aprile PRESIDENTE CARLO SMURAGLIA Anna Cocchi Pubblichiamo una sintesi della sua relazione Bilancio di un quinquennio rici, studiosi locali e “testimoni”, alcuni punti fermi ormai acquisiti 1. Nel difficile contesto internazio- in tema di Resistenza: a) Resistenza nale e nazionale l’Anpi ha difeso non solo armata, ma anche civile, la Costituzione, invocato la rifor- dopo l’8 settembre; b) Resistenza ma della legge elettorale, indica- contrapposta all’autoritarismo e to le strade corrette e praticabili alla dittatura; c) Resistenza delle per riequilibrare i rapporti sociali donne sia come staffette, sia come devastati dalla crisi, svolto la sua combattenti nelle brigate parti- ari partigiani, cari antifa- funzione di “coscienza critica” nei giane, sia come supporto logistico scisti, gentili rappresentanti confronti di un sistema politi- alla Resistenza non armata; d) Cdelle istituzioni e cittadi- co spesso degenerato. Rispetto ai Resistenza come fenomeno nazio- ni tutti, è con grande umiltà e governi l’Anpi ha sempre conser- nale con la partecipazione anche vato una linea di discussione sulle BO grandissimo rispetto per la storia del Sud; e) Resistenza libera sia dell’Anpi che oggi parlo per la singole iniziative e su specifici dalla mitologia più enfatica, sia prima volta come presidente dei comportamenti. da quei pregiudizi accusatori sui partigiani di Bologna e della sua 2. Intenso il lavoro sulla memoria quali alcuni scribacchini hanno Provincia , io, che sono nata dopo attiva. In base ai risultati più fatto fortuna. la guerra e dopo la Resistenza. Per recenti della storiografia e della la prima volta l’Associazione dei elaborazione di molti scritti di sto- > segue a pag. 2 partigiani di Bologna ha un presi- RT. 1 comma 2 aut. N. 080016 del 10/03/2008 - DCB - - DCB 10/03/2008 del 080016 N. 2 aut. 1 comma RT. dente donna, e per la prima volta è un antifascista. Voglio che sia pro- prio l’antifascismo il filo condutto- re del mio mandato, in continuità con i valori della Resistenza che appartengono a questa associazione di cui è stata portatrice ieri, oggi e ALE - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) A 46) n. L.27/02/2004 in (conv. 353/2003 - D.L. ALE lo sarà domani, con uno sguardo che necessariamente deve essere rivolto anche al presente e al futu- ro. Perché l’Anpi è un movimento vivo, vivace e vitale: e tale lo dob- biamo mantenere. Lo dobbiamo ai partigiani che ancora ci possono omaggiare della loro testimonianza POSTE ITALIANE Spa - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POST ABBONAMENTO IN - SPEDIZIONE Spa ITALIANE POSTE > segue a pag. 4 La relazione introduttiva di Carlo Smuraglia > segue XVI congresso nazionale da pag. 1 riflessioni storico-politiche con sione dei movimenti neofascisti, alcune Università che hanno pro- sempre più presenti nelle città, 3. Notevole sforzo nel campo della dotto pubblicazioni fondamentali. nei paesi, sulla rete, nelle liste “formazione”, non solo rivolta ai Crescente autorevolezza acquisita elettorali e nei luoghi che si è cer- più giovani, ma anche ai dirigenti. con le Istituzioni. Da due anni il cato di consacrare alla memoria di Importanza della formazione per Quirinale ospita la premiazione Mussolini e del fascismo. affrontare meglio la complessità dei nostri concorsi con il Miur, 10. Difesa della Costituzione. Su que- delle situazioni politiche e supera- con la presenza e l’intervento del sto piano intransigenza assoluta re i limiti determinati dalla pro- Presidente della Repubblica. contro qualunque iniziativa di un gressiva assenza di testimonianze 7. Fondamentale e ragguardevole il suo stravolgimento da parte di dirette. lavoro svolto nelle scuole, soprat- qualsiasi Governo. Né conserva- 4. Particolare attenzione verso i gio- tutto a seguito del Protocollo d’in- torismo, né contrarietà a qualsia- vani, stabilendo contatti per capir- tesa col Ministero dell’istruzione, si modifica della Carta; nessuna ne le esigenze e coglierne le poten- stilato nel 2014. Quel documento obiezione anche sulla questione zialità. Per facilitare la reciproca ha aperto le porte della scuola in della correzione del “bicamerali- comprensione si sono modificati molti luoghi e ha consentito, con smo perfetto”, purché non si tratti gli strumenti di comunicazione e due concorsi nazionali, con l’ini- di stravolgimenti. Ferma posizione promosse occasioni di incontro in ziativa delle “lezioni” in dieci città contro la modifica della regola cui ci si potesse parlare al di fuori e con la manifestazione conclusiva delle regole (l’art. 138) e contro dell’ufficialità e del formalismo. del 6 maggio scorso alla Camera, il progetto di riforma del Senato, I giovani sono una risorsa straor- di contattare scuole e studenti, di dall’Anpi ritenuto negativo e peri- dinaria, che bisogna riuscire ad suscitare interesse ed emulazione, coloso, tanto più se accompagnato impiegare e coinvolgere con ogni di promuovere iniziative non solo da una riforma illiberale della mezzo, trasmettendo loro i valori per la conoscenza della storia più legge elettorale. dell’Anpi. recente, ma anche per lo svilup- 11. Vera e propria svolta, nella secon- 5. Stragi nazifasciste: l’Anpi si è po della cittadinanza attiva e del da parte del quinquennio, sul costituita parte civile in tutti i senso e valore della partecipazione. tema dei rifugiati e dei migranti, procedimenti presso i Tribunali 8. Valorizzazione del ruolo delle donne nel quadro di una forte aspirazione militari in cui è stato possibi- in generale, il diritto all’emancipa- alla pace e al rigetto di ogni forma le, e ha svolto una grande azio- zione, alla libertà, alla effettiva di xenofobia e di razzismo. ne per ottenere giustizia e verità uguaglianza e parità. Attraverso il nei confronti della Germania e lavoro del “Coordinamento donne” In conclusione, il 16° Congresso vede dell’Italia. Purtroppo sono manca- dell’Anpi, ma anche con ricerche, un’Anpi in buona salute, con oltre ti il riconoscimento e l’esecuzione incontri, seminari, convegni, tutti 124.000 iscritti, oltre a 900 tessere in Germania delle sentenze dei impostati al femminile, ma con la di “amici” dell’Anpi. Un dato for- Tribunali italiani, a causa della presenza costante di molti uomini temente superiore non solo a quel- contraddizione che ancora esiste in e dello stesso Presidente nazio- lo di altre associazioni, ma perfi- Germania tra chi (la maggioranza) nale, a significare che non esiste no dei partiti che ancora restano ha fatto e vuole fare i conti col un problema che riguarda solo le sulla scena. L’Associazione si com- passato e chi, invece, resta ancora- donne, quando si tratta del loro pone di 107 Comitati provinciali e to a un nazionalismo esasperato e ruolo nella società, nella politica e 1.482 Sezioni, di cui sette all’este- giustificazionista. Scarsi i risultati perfino nella famiglia. ro; 17 Coordinamenti regionali; 3 raggiunti nel nostro Paese, dove le 9. Importante lavoro compiuto sul Responsabili di area. Assicurata la Relazioni della Commissione bica- delicato, complesso e fondamenta- presenza in tutto il Paese, compresi merale sul cosiddetto “armadio le tema dell’antifascismo. Aspetto gli angoli più remoti e quelli in cui, della vergogna”, non hanno mai culturale della piena conoscenza fino a poco tempo fa, l’Anpi era asso- formato oggetto di una pubblica di ciò che è stato e ha signifi- lutamente inesistente o ignorata. Tra discussione. cato il fascismo, contrapponendo gli iscritti, un buon numero di donne 6. Importanza dei rapporti tra Anpi, una realtà fatta di dati ed eventi (circa il 30%), dato che andrebbe Università e mondo degli stu- certi, ai tentativi reiterati di aval- ampliato. In continua crescita la pre- diosi, in particolare degli storici. lare la tesi di un “fascismo mite”. senza dei giovani, ma anche in questo Collaborazione su ricerche, studi, Impegno a contrastare la diffu- campo bisogna fare molto di più. - 2 I Congressi La campagna congressuale, iniziata dalla fine di ottobre 2014, si è svolta secondo le regole e ordinatamente nei mesi successivi. Alto esempio di democrazia: in tutte le Sezioni, o quasi, si è tenuto il Congresso, con discussioni anche vivaci, ma senza problemi e in un’atmosfera di grande fraternità (complessivamente, 25/30.000 presenze). Il Comitato nazionale del 21 gennaio 2016 ha deciso di aderire alla campagna refe- rendaria contro la riforma del Senato e contro alcune parti della Legge elettorale. Discussione c’è stata, eccome, in quasi tutti i Congressi. Il contenuto del documento base, nella parte relativa alla difesa della Costituzione era inequivocabile, nel senso che spiegava chiaramente le ragioni che impongono di difen- dere la Costituzione da stravolgi- menti, senza peraltro restare fermi su posizioni conservatrici; e conte- neva una critica piuttosto esplicita non solo alle riforme in corso, ma anche alle modalità di trattazione in Parlamento. Su questo terreno non sono ammissibili cedimenti o compromessi, “essendo in gioco la Intervento al congresso del Segretario ANPI Bologna Gildo Bugni rappresentanza dei cittadini e dun- non sono favorevoli all’ottimismo: sione, visto che ormai gli stranieri que la democrazia”. le guerre non cessano e hanno per che vivono stabilmente in Italia rag- Il Comitato nazionale non è stato vittime i civili; la minaccia ter- giungono il 10% della popolazione. smentito, perché il documento è roristica persiste; spostamento a In un contesto simile sono prioritari: stato approvato a larghissima mag- destra di molti Paesi europei; nel l’impegno per la pace e la contrarie- gioranza e, quando si è votato nei Mediterraneo due Paesi preoccupa- tà a ogni tipo di guerra; l’impegno Congressi sul tema del referendum, no in modo particolare: l’Egitto, sulla questione dei migranti e sulla a riguardo di documenti o emen- per l’indirizzo autoritario che ha questione dell’inclusione, oltre che damenti presentati nel corso del ormai assunto in modo definitivo; la per il rispetto dei diritti umani.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    16 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us