
Parallelo Internazionale di Natale Pila•Gressan Sarà un’edizione del tutto speciale quella del Parallelo di Natale 2007, che il 22 e 23 dicembre prossimi festeggerà Un evento realizzato da Pila Events sotto il coordinamento di Renzo Bionaz, con il patrocinio della Regione Val d’Aosta e dell’Assessorato al turismo, sotto l’orga- i primi 20 anni di vita. nizzazione dello Sci Club Selvino, che si avvale a propria volta dell’immancabile E lo farà, per il quarto anno appoggio del locale Sci Club Pila e dei maestri della Scuola di Sci Pila. Teatro di gara consecutivo, sulle nevi sarà nuovamente la pista Gorraz, le cui pendenze sembrano studiate su misura per una gara di questo tipo. aostane di Pila, la celebre Sabato 22 sarà addirittura festa doppia in quel di Pila, con un’unica torta per due stazione sciistica festeggiati. Il giorno della vigilia del Parallelo riservato ai big dello sci alpino, infatti, nel comune di Gressan, da alcuni anni si svolge la kermesse dei vip che, anche quest’anno, non mancherà di vivacizzare le nevi valdostane. E se è vero che il Parallelo si appresta a festeggiare i che si conferma sede primi 4 lustri di storia, altrettanto vale per il programma televisivo Striscia la Notizia, ideale per questa il cui staff è ormai presenza fi ssa alla manifestazione. Doppi festeggiamenti, dunque, manifestazione. con la già confermata presenza di Jimmy Ghione (plurivincitore del Parallelo “Vip”), Valerio Staffelli, Capitan Ventosa e Patrick Ray Pugliese, i quattro alfi eri di Striscia sicuri protagonisti anche di questa edizione. E potrebbe esserci anche il conduttore Enzo Iacchetti, il quale potrebbe rinunciare ad un viaggio nei mari tropicali proprio per partecipare alla festa ventennale di Striscia e del Parallelo. A dare loro battaglia, ci saranno poi molti altri personaggi dello spettacolo, quali Roberto Ciufoli (del gruppo comico “Premiata Ditta”, vincitore della passata edi- zione), Daniele Battaglia (fi glio di Dodi Battaglia dei Pooh e conduttore del grup- po Radio Italia), Claudia Peroni (giornalista di Mediaset esperta di Formula1), gli attori Raffaele Balzo, Maurizio Aiello e Luca Ferrante, la show-girl e conduttrice Samantah De Grenet, le gemelle Nardelli (inviate de “La vita in diretta”) e Ro- berta Beta, ex inquilina della casa del Grande Fratello. Domenica 23 toccherà invece ai massimi protagonisti di Coppa del Mondo, con la confermata presenza delle squadre A azzurre, sia maschile che femminile, le 22•23 dicembre 2007 quali presenteranno al via i vari Rocca, Blardone, Simoncelli e Schieppati, giusto per citarne alcuni, mentre al femminile gli occhi saranno puntati sulla reginetta del gigante di questo inizio stagione, l’altoatesina Denise Karbon (due vittorie nelle prime due gare di Coppa), nonché su Chiara Costazza, sulla valdostana Annalisa Ceresa e su tutte le altre. E, come tutti gli anni, non mancheranno nemmeno i grandi nomi dello sci internazionale, con la già confermata presenza dei francesi Liseroux e Grange, ai quali si aggiungono anche due medagliati olimpici, sempre transalpini, che Main Sponsor rispondono ai nomi di Deneriaz (oro in discesa libera a Torino 2006) e Luc Al- phand, indimenticabile discesista autore di bellissimi duelli sportivi col nostro Kristian Ghedina. Questi ci saranno con tutta sicurezza ed altrettanto dovrebbe valere per lo sloveno Jure Kosir, lo svizzero attuale leader di Coppa del Mondo Daniel Albrecht, l’altro svizzero specialista dei pali stretti Marc Gini e altri ancora, Partner dei quali si attende la conferma. In palio, per il vincitore, una fi ammante auto KIA, da mettere sotto il personale albero di Natale. Ma la vera novità di questa edizione è rappresentata dagli apripista, quest’anno veramente d’eccezione. Due atleti che appartengono a tutti gli effetti al mondo degli sport invernali, ma abituati a gareggiare con sci decisamente più stretti rispetto a quelli dello sci alpino. Parliamo dei due campioni del mondo di Sapporo 2007 Chri- stian Zorzi e Renato Pasini, il primo trentino, il secondo bergamasco, oro iridato nella team sprint. Due specialisti del fondo, dunque, che si cimenteranno tra le porte della pista Gorraz, per un duello in famiglia assolutamente da non perdere. E quando parliamo di Zorzi, parliamo del classico personaggio, atleta appassionato di tutto ciò che è velocità, pazzia e “azzardo”. Poteva forse non accettare la nuova esperienza di buon gusto? E, a proposito dell’azzardo tanto caro al fondista della nazionale azzurra, chissà che i due non si concedano una capatina al vicino Casinò de la Vallée, tra l’altro uno dei principali sostenitori della manifestazione. Parallelo Internazionale di Natale Parallelo di Natale: un primato da Sci Club Olimpico! Sci a Selvino, 55 anni di storia!!” Inesauribile fucina del discesismo bergamasco, Selvino, con la fondazione dello Sci Club il 18 Novembre 1952, ha voluto dare inizio al suo contributo alla causa bianca. Il periodo pionieristico è legato ai nomi degli indimenticabili fondatori Louis e Mario Grigis: il primo antesignana fi gura di appassionato dirigente, il secondo ca- postipite della schiera dei campioni di casa. Notevole poi l’opera dei due compianti tecnici che hanno rispettivamente aperto e chiuso, con tutti gli altri allenatori suc- cedutisi, un prestigioso ciclo sportivo: Arnaldo “Gigino” Grigis, il maestro scopritore della piccola Paoletta Magoni, e Toni Morandi, suo condottiero olimpico e forgiatore di tanti atleti che hanno difeso i colori italiani. Selvino nel mondo grazie ai suoi campioni Grazie ad una elevata tradizione discesistica e ad una impareggiabile scuola, lo SCI CLUB SELVINO ha dato un eccezionale contributo all’affermazione internazionale di Selvino, non soltanto promuovendola come stazione sciistica e base di un grande movimento agonistico bensì anche sotto l’aspetto turistico. Il nome della località è dunque noto in tutto il mondo, orgogliosamente portato e divulgato dai suoi ambasciatori bianchi nello sport, mentre il suo sviluppo come località di villeggiatura dalla duplice valenza è continuo. Venti azzurri selvinesi Il contributo selvinese alle Nazionali di sci alpino dall’82, stagione di ingresso della società in campo agonistico ad alto livello, è fi ssato in ben 23 elementi, pressochè equamente provenienti da capoluogo e zone limitrofe. I nove Azzurri locali sono stati Paola, Sonia, Livio e Oscar Magoni; Lara e Barba- ra Magoni; Roberto Grigis, Giuseppe Lacchini e Roberta Merelli. La divisa dello Sci Club Selvino è stata indossata anche da Deborah Campagno- ni, Daniela Zini, Patrizia Bassis, Daniela Ceccarelli, Katia Santus, Nives Grassi, Nicoletta Merighetti, Eliana Begnis, Omar Gandelli e dai quattro fratelli Berga- melli: Sergio, Norman, Thomas e Giancarlo, oltre alla scalvina Barbara Belingheri, l’ultima scoperta di Toni Morandi. Dietro un grande Parallelo c’è sempre una grande organizzazione Dietro un grande parallelo c’è sempre una grande organizzazione. Se le manifestazioni diventano grandi è perchè dietro c’è un grande lavoro di organizzazione. Gli uomini dello Sci Club Selvino, da 55 anni fanno un lavoro della loro passione bianca e pos- sono vantare un palmares organizzativo che non ha eguali. Il Parallelo di Natale è solo uno dei tanti eventi che ogni anno vedono la luce e che possono vantare un perfezionismo logistico ed organizzativo da...Coppa del Mondo, tra cui i Campio- nati Italiani FIS, il Pinocchio sugli Sci e i Campionati Mondiali Juniores. Organiz- zazione e passione! Un binomio vincente! Albo d’Oro Un premio in ricordo di Toni OLIMPIADI ‘84 - SARAJEVO Medaglia d’oro Slalom: Paola Magoni Sci Club Selvino “Toni Morandi”: il nome del sodalizio è affi ancato, fi n dal OLIMPIADI ‘92 - ALBERTVILLE 2002, a quello dell’indimenticabile Toni, lo scalvino già tecnico della Valanga Medaglia d’oro Super G: Deborah Compagnoni CAMPIONATI MONDIALI ‘85 - BORMIO Rosa che è stato legato al club presieduto da Angelo Bertocchi e Carmelo Ghi- Medaglia di bronzo Slalom: Paola Magoni lardi negli anni dei grandi successi mondiali dei suoi atleti e dei suoi prestigiosi COPPA DEL MONDO allestimenti internazionali. 1ª Slalom Pfronten ‘85: Paola Magoni 1ª Super G. Morzine ‘92: Deborah Compagnoni Morandi ha infatti rappresentato un preciso ed insostituibile punto di riferimen- COPPA EUROPA to nella progressiva affermazione ad altissimo livello dei tanti Azzurri della scuola Medaglia d’argento assoluta ‘97: Daniela Ceccarelli Medaglia di bronzo assoluta ‘87: Paola Magoni sciistica di Selvino e dintorni. Grazie a lui, questa inesauribile parabola ha portato Medaglia di bronzo Super G ‘96: Daniela Ceccarelli alla conquista di due Ori Olimpici (Paola Magoni e Deborah Compagnoni) molti Medaglia di bronzo Super G ‘97: Daniela Ceccarelli Medaglia di bronzo Discesa ‘97: Daniela Ceccarelli titoli iridati ed italiani nonché una infi nità di altre medaglie in Coppa del Mondo 1ª Slalom M. Amiata ‘87 e Bled ‘87: Paola Magoni e tricolori. 1ª Gigante Hoiskleiwa ‘87: Paola Magoni 2ª Super G. Saas Fee ‘89: Deborah Compagnoni La società ha continuato a rendere merito a questo straordinario ed infaticabile per- 2ª Discesa Pra Loup ‘97: Daniela Ceccarelli sonaggio che, operando con entusiasmo e competenza, con semplicità e schiettezza, 3ª Super G Pra Loup ‘97: Daniela Ceccarelli 3ª Super G Tignes ‘97: Daniela Ceccarelli ha ispirato tanti atleti, dirigenti ed appassionati ad amare lo sport bianco. E proprio 3ª Discesa Tignes ‘97: Daniela Ceccarelli per questo è stato istituito il Premio Toni Morandi, che ogni anno viene assegnato a 3ª Super G La Plagne ‘97: Daniela Ceccarelli CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES chi, più di ogni altro, sia stato idealmente ispirato nella passione e nell’amore per lo Oro Slalom ‘89: Sergio Bergamelli sci. Argento Super G. ‘88: Sergio Bergamelli Argento Super G. ‘90: Norman Bergamelli Un premio considerato un po’ un portafortuna. Basti pensare a quanta ne sta portan- Bronzo Gigante ‘89: Sergio Bergamelli do a Denise Karbon che se l’è aggiudicato nel 2004… CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI Oro Slalom ‘84: Paola Magoni Oro Slalom ‘85: Paola Magoni Due Ori olimpici Oro Slalom ‘87: Paola Magoni Lo Sci Club Selvino-Toni Morandi è l’unico in Italia a vantare due Medaglie d’Oro Oro Slalom ‘89: Deborah Compagnoni Oro Gigante ‘89: Deborah Compagnoni Olimpiche femminili nello sci alpino.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages24 Page
-
File Size-