Sloveni in Italia Sui Progetti Transfrontalieri

Sloveni in Italia Sui Progetti Transfrontalieri

SOMMARIO ISSN 1826-6371 pag. 1 CIVIDALE - #EDAD Gli sloveni pronti a contribuire alla crescita del territorio in cui vivono Il testo integrale dell’intervento di Michele Coren alla 49ª edizione del «Dan emigranta» IT 4 CIVIDALE - #EDAD Rilasciata dal Comune la prima carta d’identità bilingue italiano-sloveno 4 IN MEMORIAM Mons. Alfredo Battisti: «La fede si incarna nella cultura di questo popolo» Il magistero del defunto arcivescovo ha portato al riconoscimento dei diritti degli sloveni del Friuli 5 MINORANZA Le divergenze sull’elezione della rappresentanza non pregiudichino il dialogo 7 TOLMIN - TOLMINO No all’elettrodotto Okroglo-Udine dai sindaci della fascia confinaria di Italia e Slovenia Gli amministratori si sono confrontati anche Bollettino di informazione/Informacijski bilten Slovencev v Italiji Sloveni in Italia sui progetti transfrontalieri. Sì al coordinamento SLOV Anno XIV N° 1 (171) 31 gennaio 2012 10 GORIZIA - GORICA Se il cartello non è scritto anche in sloveno la contravvenzione non si paga 17 TRIESTE - TRST Il futuro delle minoranze linguistiche in Europa letto dal giurista valdostano Robert Louvin 19 VALLI DEL NATISONE - NEDIŒKE DOLINE Quei fuochi epifanici che poco hanno in comune con la tradizione slovena locale 21 PULFERO - PODBUNIESAC tin.it - Stampa Gori Pierpaolo sede: via D. @ Torna il carnevale transfrontaliero a Brischis/Briœ@a con 18 gruppi caratteristici della Slavia e del Poso@je 23 INTERVISTA «Il riconoscimento della Slovenia è stato inevitabile. La proclamazione d’indipendenza un atto unilaterale» L’ex ministro degli Esteri, Gianni De Michelis, ripercor- Quindicinale di informazione - Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, comma 20, lettera b - L. n. 662 del 23/12/1996 Filiale di 33100 Udine Direttore responsabile Giorgio Banchig - Traduzioni di Luciano Lister e Ilaria Banchig - Direzione, redazione, amministrazione: Borgo San Domenico, n. 78 - C.P. 85 33043 Cividale del Friuli (UD) Tel e fax 0432 700896 internet: www.slov.it - e-mail: slovit Failutti, 4/2 - 33050 Zugliano Registrazione Tribunale di Udine n. 3/99 del 28 gennaio 1999. Una copia euro 1,00 re i fatti di vent’anni fa Dan emigranta, principale manifestazione della minoranza in provincia di Udine CIVIDALE - #EDAD Gli sloveni pronti a collaborare per la crescita delle Valli in cui vivono Il testo integrale dell’intervento di Michele Coren a nome delle organizzazioni slovene nome della comunità slovena della provincia di Udine Valli. e delle organizzazioni di riferimento Skgz ed Sso vi L’anno che si è appena concluso è stato caratterizzato Aporgo un caloroso benvenuto al Dan emigranta giun- dalla forte crisi economica che ha colpito l’Europa intera to alla 49esima edizione. Un cordiale saluto alle autorità e di conseguenza anche la nostra comunità, anche il 2012 presenti ed ai rappresentanti delle istituzioni del Friuli si apre con prospettive non buone. Venezia Giulia e della Repubblica di Slovenia. Un salu- Oggi possiamo contare su una comunità slovena orga- to e ringraziamento al Sindaco di Cividale Stefano Balloch, nizzata in circoli ed associazioni vitali, media quali gior- città che da anni patrocina nali e la stessa Rai sempre presenti sul territorio, l’Istituto Dobbiamo, innazitutto, un commosso pensiero all’arci- comprensivo statale con insegnamento bilingue sloveno- vescovo mons. Alfredo Battisti, che ha lasciato questa terra italiano, la Glasbena matica, la rappresentanza politica domenica scorsa. Noi sloveni della provincia di Udine gli presso il Senato della Repubblica e presso la Regione dobbiamo profonda gratitudine per l’impegno profuso a Friuli Venezia Giulia senza dimenticare la encomiabile pre- favore della nostra comunità. Infatti, poco dopo il suo arri- senza a sostegno della comunità slovena del Consolato vo alla guida dell’Arcidiocesi, autorizzò ufficialmente la sloveno di Trieste e del Ministero per gli sloveni nel mondo celebrazione della santa messa in lingua slovena e chie- della Repubblica di Slovenia. Questo patrimonio va dife- se perdono per le colpe di cui si era macchiata la Chiesa so e migliorato per il bene dei nostri giovani e delle futu- locale nei confronti degli sloveni. Durante tutto il proprio re generazioni e questo deve essere un impegno di tutti ministero sostenne i nostri sacerdoti, si schierò in difesa noi. Abbiamo gli strumenti legislativi Legge 38/2001 e L.R. dei diritti degli sloveni e più volte sollecitò l’approvazione 26/2007 che finalmente hanno permesso il riconosci- della legge di tutela. Storiche le sue parole pronunciate mento di diritti per gli sloveni della nostra regione, stru- in sloveno proprio da questo palco al Dan Emigranta del menti legislativi che offrono grandi opportunità senza pre- 1977: «Sento profondamente nel mio cuore che le vostre tendere alcun obbligo. A noi il compito di saperli utilizza- valli sono troppo povere. Amate e vivete cordialmente la re ed ottimizzare al meglio.Dobbiamo essere consapevoli vostra particolare identità e siate orgogliosi di essa. che con l’attuazione e applicazione della normativa legi- Dimostrate a tutti ciò che siete e ciò che desiderate esse- slativa a tutela della comunità slovena anche le istituzio- re. Così sentirete vicini i vostri cari vivi e defunti e la vostra ni dello stato e della regione sono dalla nostra parte, del storia non morirà mai». resto anche la specialità della Regione Autonoma Friuli Cinquant’anni fa i primi organizzatori idearono questo Venezia Giulia deriva appunto dalla presenza della mino- incontro quale momento di ritrovo per gli emigranti che ranza slovena. rientravano in Bene@ija per un breve periodo di riposo per Tutto questo per dire che sono totalmente fuori luogo ed dover dopo ripartire con la speranza nel cuore di un ritor- antistoriche le sporadiche iniziative tendenti a disconoscere no definitivo nella propria terra in condizioni sociali, cul- il valore della Legge 38/01 in particolare per quanto attie- turali ed economiche migliori. A questi emigranti va un ne la valorizzazione e promozione della lingua slovena e doveroso pensiero in quanto hanno sempre rivendicato dei suoi dialetti. Sono state proprio le associazioni slovene il rispetto dei diritti linguistici, hanno richiesto l’istruzione ed i giornali locali Dom – che a Natale ha festeggiato i 45 scolastica in sloveno e il lavoro nella propria terra non- anni di pubblicazione e al quale auguriamo una lunga vita ché hanno contribuito con la loro operosità ed il loro lavo- al servizio della nostra gente - e Novi Matajur a difende- ro anche alla rinascita della Repubblica Italiana. re e promuovere il dialetto sloveno comunemente parla- In cinquant’anni sono cambiate molte cose – oggi assi- to nella nostra Benecija ed in seguito anche la scuola bilin- stiamo al fenomeno dell’immigrazione verso le nostre terre gue con l’inserimento del dialetto sloveno, parlato nelle di gente che lascia il proprio paese con la stessa speranza nostre case e famiglie, nei programmi scolastici. Tutte ini- di trovare un mondo migliore e la stessa speranza di ritor- ziative che hanno permesso il graduale e naturale pas- nare un domani nella propria patria. Purtroppo assistia- saggio dalla forma dialettale a quella linguistica standard. mo anche alla partenza di numerosi nostri giovani che in E’ facile immaginare quale sarebbe stato il futuro del dia- un sistema globalizzato cercano altrove opportunità che letto sloveno delle Valli del Torre, Natisone, Resia e Val la nostra Benecija non può ancora offrire. Canale senza l’impegno delle associazioni e della nostra Il Dan emigranta è sempre stato l’occasione per traccia- scuola bilingue. Per ragioni storiche quella della provin- re un bilancio dell’anno passato ma anche per progetta- cia di Udine rappresenta l’anello più debole della minor- re e promuovere nuove e più moderne iniziative per il futu- naza slovena in Italia. E per questo le sue istituzioni e orga- ro e la vostra presenza, cari amici, così numerosa è un nizzazioni, nello spirito del pluralismo, hanno bisogno di segno concreto della voglia di partecipare e di contribui- ulteriori sostegno e sviluppo, non di dannose semplifica- re, ognuno con le proprie capacità, al miglioramento delle zioni. Così sono da biasimare anche le antistoriche mani- condizioni sociali, culturali ed economiche delle nostre festazioni di protesta come quella avvenuta ai primi di SLOVIT N° 1 del 31/1/12 pag. 1 dicembre a San Pietro al Natisone, dalla quale si sono essere base di partenza da ampliare, rivedere e svilup- distanziate immediatamente tutte le istituzioni. Dobbiamo pare, ma anche occasione di dibattito all’interno della essere superiori a queste provocazioni. Un rappresentante comunità slovena regionale. delle forze dell’ordine pochi giorni dopo la manifestazio- Per quanto riguarda i rapporti con la vicina area del ne mi ha ricordato che l’ultima manifestazione simile era Poso@je questi continueranno ad essere improntati sulla avvenuta a S.Pietro al Natisone esattamente 20 anni prima collaborazione, integrazione ed amicizia; il periodo di inter- – anno 1991 – per la partecipazione del premier sloveno ruzione, oltre due anni, sulla progettualità europea cau- Peterle e del Presidente della regione Friuli Venezia Giulia sato dall’incertezza sul futuro degli enti locali, si spera che Biasutti al 25° anniversario del periodico Dom. a breve venga superato e che si riprenda a programma- Nostro dovere è pensare al futuro, ai problemi , ma anche re e progettare nuovamente assieme. Rimane la soddi- alle prospettive: rimangono ancora incertezze per l’istitu- sfazione del progetto europeo Lingua-Jezik finalizzato alla to comprensivo statale con insegnamento bilingue slo- valorizzazione della minoranza italiana in Slovenia e delle veno-italiano anche se si sta incominciando ad intrave- minoranza slovena in Italia (San Pietro al Natisone svol- dere la fine delle difficoltà con lo sblocco dei fondi CIPE ge un ruolo di assoluta rilevanza) e dell’investimento che che permetteranno l’avvio delle procedure di ripristino del- ha portato al collegamento sciistico tra Bovec e Sella l’edificio di viale Azzida (la vecchia scuola).

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    25 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us