Le Isole Minori Elisabetta Vulcano 2009

Le Isole Minori Elisabetta Vulcano 2009

CITTA’ DI VENEZIA Assessorato Ambiente - Osservatorio Naturalistico della Laguna Centro Studi Riviera del Brenta In collaborazione con: Coop. Hyla – CAI – Uff. Educazione Ambientale – Istituzione Parco Laguna Corso didattico formativo LA LAGUNA DI VENEZIA: genesi, evoluzione, naturalità e salvaguardia - Anno 2008/2009 - LE ISOLE MINORI: UN PATRIMONIO DELLA STORIA ALLA DERIVA DEL PRESENTE Elisabetta Vulcano (Architetto) La struttura topografica della città nelle sue linee generali è già formata nella prima metà del XIII secolo. La pianta di Venezia disegnata da Paolino da Venezia (1270-1344), e inserita nel suo “Compendium” detto anche “Chronologia magna” (1346), restituisce la forma della città secondo un aspetto cronologico: come doveva presentarsi Venezia nel IX secolo (ma con alcuni particolari riferiti addirittura all'VIII secolo) e come doveva essere nel XII secolo, con aggiunte relative alla sua configurazione coeva all'autore. Dopo la morte di Fra' Paolino la pianta pergamenacea rimase nascosta a tutti per quattrocento anni. Solo nel 1730 Tomaso Temanza scoprì la pergamena e nel 1781 realizzò una incisone su rame nella quale riportò con una calligrafia più chiara il disegno e le scritte, incisione che diede alle stampe. La Pianta di Venezia di Paolino da Venezia (Biblioteca Marciana, Venezia) Il Chronicon marciano 1. Porto del Lido 2. San Pietro 3. Arsenale 4. Isola di San Giorgio 5. Piazza San Marco 6. Rialto 7. Murano 8. Cannaregio 9. Giudecca 10 . San Nicolò L’incisione di Benedetto Bordone del 1528 è la più antica pianta prospettica della laguna. In questa, sono pochi i toponimi della città, molti delle isole e dei lembi di terraferma. È la prima mappa che, oltre alla città, comprende anche la laguna. Si estende dai margini lagunari, da Mestre a Lizza Fusina, alle isole ed al litorale da Treporti a Chioggia. La necessità di concentrare in un foglio di modeste dimensioni (225x329 mm) un territorio così vasto e di permettere una pratica e facile localizzazione, ha costretto l’autore ad una deformazione prospettica e ad una mancanza di rapporto di distanze. Questo modo convenzionale di rappresentazione fu seguito da molti. Pianta prospettica della città e delle lagune Benedetto Bordone, Venezia, 1528 Nella mappa seguente, secondo la tendenza della metà del secolo l’autore, Matteo Pagan, ha voluto rappresentare la città e la laguna con il consueto rapporto convenzionale. A tal fine ha usufruito, fondendole insieme, della pianta di Giovanni Andrea Vavassore per il centro storico e di quella di Bernardo Bordone per l’ambiente lagunare. Pianta prospettica della città e delle lagune Intagliata da Matteo Pagan verso il 1550 Le isole conglobate nella città e nella terraferma Le isole realtine nel VII sec. Ampliamenti fino al XII sec. Ampliamenti fino al IX sec. Ampliamenti fino al XVI sec. Ampliamenti fino all’XI sec. Una città compatta Le isole conglobate nella città Santa Marta – Santa Chiara – Sant’Elena L’attuale forma di Venezia si deve ai recenti interramenti di Santa Marta, Santa Chiara e Sant’Elena. Gli interramenti di Santa Marta e Santa Chiara rispondono ai nuovi disegni urbani del nuovo porto commerciale e della stazione ferroviaria, mentre l’isola di Sant’Elena è stata unita al sestiere di Castello. Le isole scomparse La zona, che cominciò a decadere già nel XII secolo a causa del mutare delle condizioni ambientali e geografiche, fu abbandonata tra il XIV e il XV secolo. Ricordiamo le isole scomparse di: - Ammiana e Ammianella - Costanziaco - Centranica - La Cura - La Salina - Motta dei Cunicci - Motta di San Lorenzo - Paluo della Centrega - San Leonardo di Fossa Mala - San Marco di Boccalama - Sant’Ariano - Santa Cristina - Valle di Cà Zane - Vigilia o Abbondia Le mutate condizioni ambientali della Laguna (l'intervento antropico delle deviazioni di immissari), hanno causato l’abbandono dell’isola (per l'aumento della malaria e l'erosione degli argini). Ammiana Tra distese di barene e canali, dell’antica Ammiana sopravvivono alcune isole, piccoli lembi di terra, che spesso ricordano gli antichi luoghi sacri Motta dei Cunici Motta di San Lorenzo Santa Cristina (ex San Marco) La Salina Costanziaco La zona di Costanziaco è attualmente un prezioso sito da cui è possibile rinvenire le testimonianze dell'antico splendore (palafitte, vasi, urne, piatti, mattoni ecc.). L’area coincide con le attuali isole di: La Cura Sant’Ariano Laguna nord - Parco della Laguna di Venezia San Marco in Boccalama L’Isola, oggi sommersa, si trova nella parte centro meridionale della laguna, tra l’ex batteria Campana (o Podo), Sant’Angelo della Polvere e le motte di Volpego. Il nome fa riferimento al fatto che l'isola, su cui sorgeva una chiesa di San Marco, si trovava alla foce del Lama, un antico ramo del Brenta. Bocche del Brenta Dall’anno 1391 sino all’anno 1610, Disegno di B. Zendrini e Z. Zuliani, 1811 Museo Correr, Venezia Le isole fortificate Il sistema difensivo lagunare Il sistema difensivo della laguna di Venezia è un complesso sistema di opere di fortificazione realizzate, in fasi successive, a protezione di Venezia e della laguna dalla Repubblica di Venezia, dall’Impero francese, dall’Impero austriaco e dal Regno d’Italia, ora abbandonato. La laguna costituiva sin dalle origini il principale strumento per la difesa di Venezia dove l'esperienza e l'abilità dei Veneziani nella navigazione tra quella fitta rete di secche, bassifondi, barene, ghebi e canali che costituiscono la laguna, la rendono difficilmente praticabile. Per difendere la città, dunque, i Veneziani si limitavano originariamente a fare affidamento sulla loro flotta e sulla rete di borghi, città e castelli disseminati originariamente per la laguna. La città antica era poi difesa da mura e da catene di sbarramento per l'accesso al Canal Grande. Con il crescere della potenza veneziana la protezione della città prese ad essere garantita dalla flotta di stanza all‘ Arsenale e dalle imbarcazioni di sorveglianza alle bocche di porto. L'Arsenale fungeva anche da fortezza e presidio militare della città, oltre che da vero e proprio cuore dell'apparato militare veneziano, sede di fonderie, Canaletto - L’Arsenale, 1732 depositi di armi e acquartieramento di truppe. Sulla terraferma vi era poi la fortezza della Torre delle Bebbe , realizzata alla foce del Medoacus minor per controllare la via navigabile in direzione di Padova. Con l'avvio dell'espansione veneziana in terraferma, il baluardo avanzato di difesa della città divenne il nuovo Castello di Mestre , costruito per difendere le principali vie di collegamento con l'entroterra. Torre delle Bebbe, Mestre in una mappa del XVI sec., (Archivio Patrimonio Provincia Venezia) (Archivio Centro Studi Riviera del Brenta) Il sistema difensivo delle bocche di porto Durante la Guerra di Genova (1380), la flotta ligure entra in laguna attraverso il porto di Chioggia, obbligando così Venezia a difendere/fortificare i maggiori accessi marittimi alla città (Porto del Lido, Porto di Malamocco e Porto di Chioggia). Nel XVI secolo inoltre, la crescente potenza dell’Impero Ottomano, spinge la Repubblica di Venezia ad avviare una più decisa opera di rafforzamento delle difese lagunari. Le nuove fortificazioni sorgevano in posizioni strategiche, di fronte alle bocche di porto e presidiavano le principali vie d’acqua di accesso alla città. Nel 1538 nella pianificazione difensiva lagunare e litoranea veneziana, viene inserito il nuovo Forte di San Felice a Chioggia. Il termine “forte” deriva dal veneziano fortin , fortino e significa “opera di fortificazione militare di campagna”. Nel 1543 viene costruito, all’ingresso del Porto del Lido, il Forte di Sant’Andrea , opera dell’architetto Michele Sanmicheli. Nella stessa epoca venne avviata anche la costruzione del Forte di Sant’Erasmo , serie di installazioni difensive sulle quali in seguito (1843- 1844) venne costruita La Torre Massimiliana e del Forte di Brondolo a Chioggia. Nel 1591, poi, la difesa del'accesso settentrionale alla laguna venne ulteriormente rafforzato con la costruzione del Forte di San Nicolò . Nel 1646 di fronte all'acuirsi della minaccia turca a seguito della Guerra di Candia, si ritenne necessario rafforzare ulteriormente le difese del porto di Malamocco con la realizzazione di due nuovi forti, per la cui progettazione venne nominata una apposita commissione di tecnici, incaricati di studiare la situazione. Le due costruzioni, realizzate una dirimpetto all'altra sulle sponde dell'accesso portuale, vennero completate però solo nel 1726 e presero il nome di Forte di San Pietro e Forte degli Alberoni . Ottagoni – Batterie – Polveriere – Ridotti Per scongiurare il pericolo turco vengono erette tra il XVIII e il XIX secolo piccole isole artificiali, circondate da bassi fondali, chiamate ottagoni , batterie e ridotti . Gli Ottagoni Nel 1571 il Senato decretò anche la realizzazione di nuovi ottagoni per il controllo della bocca di porto di Malamocco, realizzati su progetto di Jacopo Sansovino o, più probabilmente, del solito Sanmicheli. Uno dei primi interventi operati da parte della Repubblica di Venezia è lo sgombero del borgo di Poveglia (dove già sorgeva un castello), per realizzare accanto all’isola una piccola fortezza a pianta ottagonale: OTTAGONO POVEGLIA OTTAGONO CAMPANA l’ Ottagono di Poveglia Nella metà del Settecento gli Ottagoni, OTTAGONO ALBERONI restaurati e potenziati nel tempo, vengono OTTAGONO SAN PIETRO dotati di supporti di zattere armate. Nel 1806, dopo la caduta della Repubblica, i francesi riorganizzano l’intero sistema difensivo lagunare veneziano, con il reimpiego dei presidi militari a difesa dei porti e il potenziamento della fascia OTTAGONO CA’ ROMAN lagunare nord, lungo la terraferma. Ottagono : “Struttura architettonica militare a forma di ottagono, così da facilitare un controllo a 360° del territorio e una migliore difesa.”. La Laguna di Venezia,- Localizzazione degli Ottagoni (1899) Isola di Poveglia Le Batterie A partire dalla fine del XVIII secolo la Repubblica di Venezia installa delle postazioni artificiali verso la terraferma a difesa del fronte lagunare. Batteria :“Unità fondamentale dell’artiglieria, che consta di più pezzi e comprende tutto il personale e i mezzi necessari al servizio e al trasporto”.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    11 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us