Cha Ma Gu Dao, La Strada Verso Il Tibet

Cha Ma Gu Dao, La Strada Verso Il Tibet

STORIA E SCIENZA Il Tibet, nel periodo della sua massima estensione, comprendeva i territori dalla Mongolia al Bengala. Cha Ma Gu Dao, la strada verso il Tibet Comincia in questo numero un lungo e suggestivo viaggio attraverso i millenni, un percorso storico e geografico sulle vie che consentivano il commercio tra Cina e Tibet, un altopiano con un ecosistema unico e fragile, ricco di animali e piante rare, oltre che di metalli e minerali oggi fondamentali nello sviluppo delle moderne tecnologie di uso civile e militare. 70 t natural 1 maggio 2015 Dao (in cinese) o Gya’lam o di quelli di origine cinese (Han) Dre’lam (in tibetano, strada lar- emigrati in Tibet2 [7] e diverse ga o strada dei muli rispettiva- sono anche le loro caratteristi- mente [2, 3, 4]. Storicamente che fisiche, non ultimo il mag- * Giovanna Serenelli l’origine di quella che nel suo gior volume polmonare [8]. complesso è oggi nota come Cha Riguardo alla creazione del Ma Gu Dao nasce dall’ufficializ- mondo si va dal mito dell’uovo zazione delle relazioni stabilite cosmico gigante a quello della tra l’impero Tubo (Tibet-Qin- frammentazione del corpo della ghai) e quello Tang (Cina) tanto primordiale divinità, la Regina che si parlava, e si può ancora Klu, da quello della tigre a quel- uando si parla di tè è parlare, di vie Tubo-Tang; dopo lo del non creato rospo blu di giocoforza, in un modo tutto se l’impero Tibetano non turchese, tutti tipici della prima Qo nell’altro, parlare del- fosse mai esistito forse oggi non [9] religione animista e sciama- la Cina e delle vie che da questo potremmo citarle. nica tibetana: la religione Bon, immenso paese ne permisero la Per ben comprendere questa ancora oggi seguita da un 10% diffusione nel mondo. affermazione è opportuno tene- circa di tibetani anche se molto La Via della seta del Nord che re presente la complessa situa- modificata rispetto alle sue ca- correva verso occidente passan- zione storica della regione e in ratteristiche originarie. Per ciò do per il territorio del Taklama- particolare quella dell’altopiano che riguarda le origini umane, kan e di cui abbiamo già parlato del Tibet. queste, secondo i Tibetani, sono [1] è ben nota. imputabili a una scimmia, Pha Non sono invece altrettanto fa- Note di storia Trelgen Changchup Sempa (che mose altre vie commerciali che Premettiamo che mentre le no- cercava di raggiungere l’immor- la Cina utilizzava per i suoi tizie storiche scritte sul Tibet talità e si dichiarava discepolo di scambi e che si dipanavano sulla sono piuttosto limitate e inizia- Madre Budda3) e da un’orchessa, terra ferma e sul mare. no solo dal VI secolo d.C., ab- Ma Drag Sinmo (condannata a Le vie della Seta del Sud erano bondanti invece sono i miti che divenire demone se non avesse ampiamente sfruttate e permet- narrano della creazione e delle sposato la scimmia) che popola- tevano di raggiungere tutti i pa- origini del popolo tibetano. Cer- rono la terra con sei scimmiette esi a sud dell’odierno territorio to è che gli altopiani Tibetani fu- [Fig. 1] ciascuna con differen- cinese. rono frequentati dagli umani già ti attitudini [10]. La progenie Si trattava di vie che, analoga- 50.000 anni fa. Di fatto le origini delle scimmie che nel corso del mente a quelle della Via della del popolo tibetano sono ancora tempo si erano moltiplicate nel- Seta più settentrionale, presen- un mistero1. L’analisi del DNA la foresta fino a raggiungere il tavano dei punti di snodo che mitocondriale (materno) dimo- numero di 500 fu provvista dal aprivano la strada anche verso il strerebbe un’origine da soggetti padre di semi di orzo4 estratti Nord e l’Occidente. I loro trac- asiatici mongoloidi, in partico- dal suo corpo [11] o, secondo le ciati nacquero però non solo dai lare delle popolazioni mongo- varie versioni, raccolti sul mon- commerci della Cina, ma anche loidi del Nord del continente te Menu, oggi Kailash. Gradata- dalla precedente opera di un im- [5] ben adattate geneticamente mente le scimmie, nutrite dai portante comprimario, alleato o alle condizioni ipossiche tipi- cereali, persero i peli e la coda, nemico a seconda del momen- che dell’ambiente in cui vivono, cominciarono a costruire sem- to storico, che è il poco noto e come dimostra la bassa inciden- plici utensili, appresero a par- altrettanto poco citato Regno/ za di sindrome di Monge (il mal lare e diedero così origine agli Impero Tubo. Per chiarezza di- di montagna cronico) rispetto a umani del Tibet [12]. ciamo che stiamo parlando di quella assai più elevata che col- La leggenda, con molte varianti, Impero Tibetano e Impero Ci- pisce le popolazioni andine che è strettamente collegata a una nese. vivono alle stesse altitudini [6]. visione buddista delle origini Erano queste vie note, nel loro I livelli dell’emoglobina dei tibe- della vita. Gli umani furono ini- complesso, come Cha Ma Gu tani sono generalmente più bassi zialmente governati da dei che maggio 2015 natural 1 t 71 STORIA E SCIENZA Fig. 1. Pha Trelgen Changchup Sempa, Ma Drag Sinmo e le loro scimmiette. rimanevano sulla terra duran- tibetano Sogtsen Gampo, stori- Image retrieved in: http://iskonno.ru/ te il giorno e risalivano in cielo camente esistito. Quando la cor- three_monkeys/ per la notte. La successione di da dmu fu accidentalmente ta- glossary/glossary. questi Re Divini era regolata dal gliata da Drigum Tsempo, primo php?word=47 6 gennaio 2014. raggiungimento della maggiore re non immortale, durante il suo Credits: same link. età di uno dei figli (solitamente stesso regno, divenne necessario per i tibetani ciò avveniva a 13 costruire le prime tombe reali7 anni quando si imparava a caval- per seppellirne i cadaveri [14]. care). Secondo le leggende Bon, Oggi dei tredici tumuli origina- il primo palazzo, realmente esi- ri, di forma rettangolare e con la stente a 9 km da Tsetang nella superficie superiore piatta, solo vallata Yarlung, lo Yungbulakang tre sono visibili sulla montagna o Yumbu Lakhang, fu costruito Mure, nella prefettura di Lhokha dal primo leggendario re tibeta- [Fig. 4]. no Nyatri Tsempo nel secondo A prescindere da ciò che i miti secolo avanti Cristo. A quel tem- raccontano, sappiamo per certo Fig. 2. Nyatri Tsempo po, sempre secondo la leggenda, che l’altopiano del Tibet-Qin- http://www.tibetculture. net/xzmr/lsmr/200712/ gli esseri umani abitavano anco- ghai era di fatto già abitato da- ra nelle caverne. Nyatri Tsempo gli uomini nel tardo Pleistocene discendeva dal Theurang, un es- quando il clima della regione sere mostruoso dotato di un solo era caldo umido (40-30 kyBP8), piede, di dita palmate e di una i quali si spinsero sull’altopia- Fig. 3. Yumbulangkang lingua così grande da coprirne no partendo dai suoi margini il palazzo completamente il volto. Anche nord est. Erano allora presen- d’estate di l’aspetto di Nyatri Tsempo [Fig. ti in Tibet anche i rinoceronti Songsen 2] era mitico: le palpebre erano (Coelodonta thibetana, Fig. 5) Gampo. Wikimedia simili a quelle degli uccelli, le provvisti di un corno appiattito Commons. sopracciglia erano di turchese, e ricurvo all’indietro utile nello Autore: i suoi baffi erano simili a quelli scavo, coperti, diversamente da- Fanghong. di una tigre, i denti sembravano gli attuali, da un lungo vello la- conchiglie bianche e aveva infi- noso e probabilmente preadatta- ne mani e piedi palmati. Questo ti al futuro cambio climatico che primo re immortale, disceso dal si sarebbe verificato con l’arrivo cielo con una corda dmu [13]5 della futura glaciazione. Dopo la Fig. 4. La valle (dmu thag = arcobaleno, nel te- Glaciazione una seconda ondata con le prime sto Tibetano 162.2 di Pelliot6), di espansione si ebbe a partire tombe reali. Wikimedia fondatore della dinastia Yarlung dai margini nordest. Una terza Commons. (nome tibetano del Brahamapu- ondata si verificò 6-4 kyBP verso Autore: tra) compare nel 124 o nel 414 la fine dell’Olocene a partire da Reurinkjan. a.C. Come essere immortale popolazioni di cultura Majiayao9 risalì definitivamente in cielo che dal nord est avanzarono lun- usando la stessa dum thag nel go l’altopiano. Con il Neolitico momento in cui il potere fu pre- la situazione di stabilizzò [15]. so da un suo figlio ormai mag- Almeno tre furono sicuramente giorenne. Da notare che la corda le culture presenti in Tibet in celeste fu preservata nelle sue questo periodo: quella originata funzioni e utilizzata dai primi dalla cultura Majiyao10, la cul- sette re Yarlung, tutti ovviamen- tura Karuo (deve il suo nome al te esseri divini. Fu comunque, lo villaggio Karuo11 o Karub), vici- Fig. 5. Coelodonta thibetana, il rinoceronte lanoso del Tibet di 2,6 milioni Yungbulakang [Fig. 3] il palaz- no al fiume Lantsang a 12 km da di anni fa. 02-03-2014. Image retrieved in: EcoAlert: Tibetan Expedition zo d’estate in cui abitò succes- Chamdo [16] e la Qugong12 (il Ends with Prehistoric Find -- Earth’s Oldest Known Woolly Rhino!! 2 Credits Post: buja. FunOnTheNet Indian Discussion Forums sivamente il trentatreesimo re sito archeologico di 5.000 m a Link: http://www.funonthenet.in/forums/index.php?topic=216985.0 72 t natural 1 maggio 2015 nord di Lhasa, è nel villaggio di Zhang Zung significava la buona noti come Qiang, uno degli sta- Qugong). -smar- o bella scrittura, Fig. 6) ti feudatari di Namri Songtsen. I dati archeologici ci dicono ed erano seguaci della religione Le prime solide basi del regno trattarsi di popolazioni nomadi Bon. Scarsi sono gli scritti ri- Tubo furono in effetti poste pro- dedite alla caccia e alla pastori- masti per la sostituzione della prio da Namri Songtsen, padre zia, ma sia nel caso delle cultu- religione Bon da parte di quella di Songtsen Gampo, che dopo re neolitiche Karuo, Qugong e Buddista, non sempre pacifica, aver partecipato alla ribellione Majiayao già si praticava l’agri- ma costellata anzi da periodi di contro un vassallo dell’Impero coltura ed erano presenti colti- persecuzione con associata di- Zhang-Zhung (Fig.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    23 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us