Rodolfo Renier Il Libro Ritrovato

Rodolfo Renier Il Libro Ritrovato

CENTRO STUDI DI STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO Lezioni e Inediti di ‘Maestri’ dell’Ateneo Torinese 3 CENTRO STUDI DI STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO Lezioni e Inediti di ‘Maestri’ dell’Ateneo Torinese 3 Rodolfo Renier Il libro ritrovato A cura di Clara Allasia, Laura Nay, Alessandro Vitale Brovarone, Chiara Tavella Università degli Studi di Torino CENTRO STUDI DI STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO Lezioni e Inediti di ‘Maestri’ dell’Ateneo Torinese Proprietà riservata – All rights reserved ISBN: 978-88-909997-3-4 © Copyright 2018 Centro Studi di Storia dell’Università di Torino Questo volume è stato sottoposto a referaggio da parte di Toni Iermano (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) e di Giuseppe Zaccaria (Università del Piemonte Orientale). Il Centro Studi di Storia dell’Università di Torino è responsabile del processo. Riproduzione sul frontespizio: Rielaborazione grafica della fotografia e dell’autografo di Rodolfo Renier. Per la concessione dell’autografo, tratto da un documento conservato presso l’Archivio Storico dell’Università di Torino, si ringrazia la Dott.ssa Paola Novaria. INDICE Il libro ritrovato: una sorpresa bibliografica nel Fondo Renier ...................................... VII Gli svaghi di Renier .......................................................................................................... XIII Nota al testo ..................................................................................................................... XIX I. Questioni teoriche di storia letteraria I.1 Della critica bibliografica in Italia («Preludio», V, 1881, n. 19) ...................... 1 I.2 Metodo storico e metodo estetico («Gazzetta letteraria», XIV, 1890, n. 46) ...... 5 I.3 Dantofilia, Dantologia, Dantomania («Fanfulla della Domenica», XXV, 1903, n. 15) ....................................................................................................................... 9 I.4 Stilistica («Corriere della Sera», 28 marzo 1907) ............................................ 16 II. Letteratura italiana II.1 Adramiteno («Preludio», VIII, 1884, nn. 1-2) ................................................... 21 II.2 Dell’“Anfiparnaso” di Orazio Vecchi («Preludio», VIII, 1884, nn. 11-14) ..... 31 II.3 Giustina Renier Michiel («Giornale ligustico», XII, 1885, nn. 5-6) ................ 43 II.4 Tarocchi di Matteo Maria Boiardo (Studi su Matteo Maria Boiardo, 1894) ...... ......................................................................................................................... 63 III. Italia e Francia III.1 Di una imitazione italiana del “Roman de la Rose” («Preludio», V, 1881, n. 21) ................................................................................................................... 83 III.2 Vita secentesca italiana e preziosismo francese («Fanfulla della Domenica», XXVIII, 1906, n. 7) ........................................................................................... 90 III.3 Il Tristano novissimo («Fanfulla della Domenica», XXXII, 1910, n. 22) ........ 97 III.4 Rivoluzione francese e nazionalismo italiano («Corriere della sera», 2 febbraio 1911) .............................................................................................. 103 III.5 Vita romantica («Fanfulla della Domenica», XXXII, 1911, n. 2) ................. 107 IV. Letterature straniere IV.1 Il “Deutschland” di Heine («Preludio», IV, 1880, n. 3) .............................. 115 IV.2 Un nuovo libro sul Cervantes («Preludio», IV, 1880, n. 13) ....................... 123 IV.3 Mirza-Schaffy («Preludio», IV, 1880, nn. 19-20) ......................................... 131 V. Letteratura popolare V.1 Una versione popolare calabrese del contrasto di Cielo dal Camo («Preludio», VI, 1882, n. 14) .............................................................................................. 139 V.2 L’erba prodigiosa di san Giovanni («Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», X, 1891) ................................................................................. 143 V.3 Appunti sul contrasto fra la madre e la figliuola bramosa di marito (Miscellanea nuziale Rossi-Teiss, 1897) ...................................................... 148 VI VI. Storia dell’arte VI.1 Per la storia delle arti del disegno («Gazzetta letteraria», XV, 1891, nn. 8-9) .. ....................................................................................................................... 161 VI.2 Una leggenda carolingia ed un affresco mortuario in Piemonte («Emporium», XII, 1900) .............................................................................. 170 VII. Biografie VII.1 Palermo ed un palermitano eminente («Fanfulla della Domenica», XXVI, 1904, n. 49) ................................................................................................... 177 VII.2 Adolfo Bartoli (Dante e la Lunigiana, 1909) ............................................. 185 VII.3 Un amico del Carducci («Fanfulla della Domenica», XXXV, 1913, nn. 9-10) .. ........................................................................................................................ 193 VII.4 Arturo Graf («Annuario dell’Università di Torino», 1914) ....................... 206 VIII. Questioni scolastiche VIII.1 Innsbruck e l’Università italiana in Austria («Corriere della sera», 25 ottobre 1905) .............................................................................................. 223 VIII.2 Storia dell’arte e letterature moderne nelle scuole medie («Corriere della sera», 17 luglio 1906) ................................................................................. 228 VIII.3 Per la funzione scientifica dell’Istituto universitario («Corriere della sera», 21 luglio 1908) ........................................................................................... 233 VIII.4 Intorno al corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali («Nuovi doveri», 1910, nn. 73-74) ............................................................... 238 IX. Bibliografia degli scritti di Rodolfo Renier .............................................................. 243 Indice della bibliografia per soggetti ............................................................................... 273 Indice dei nomi ................................................................................................................. 279 Il libro ritrovato: una sorpresa bibliografica nel Fondo Renier Lettere, appunti di lavoro, bozze di articoli, ricordi personali e qualche libro: sono questi i preziosi materiali che formano la parte più consistente dell’archivio di Rodolfo Renier, custodito presso il Centro Interuniversitario per gli Studi di Letteratura Italiana in Piemonte «Guido Gozzano-Cesare Pavese» afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Presso questo Ateneo, Renier aveva svolto a lungo il suo magistero, nel corso del quale aveva creato un piccolo fondo librario depositato presso l’allora Biblioteca della Facoltà di Lettere, oggi Biblioteca Arturo Graf. Al momento della consegna, le carte del Fondo Renier hanno offerto una vera sorpresa bibliografica: un plico formato da otto buste che recano all’esterno i timbri della casa editrice Laterza e che, una volta aperte, hanno rivelato i materiali preparatori «pel volume Renier»,1 cioè per quel libro postumo arrivato alla composizione e mai pubblicato, ritenuto disperso per anni e le cui uniche tracce sembravano conservate nei carteggi dei suoi ideatori. Era il 1915 quando Vittorio Cian e Vittorio Rossi decisero di raccogliere in un volume alcuni tra gli scritti meno noti del maestro e amico scomparso prematuramente pochi mesi prima. Illustre rappresentante della Scuola storica, docente di Storia comparata delle letterature neolatine presso l’ateneo torinese, fondatore con Arturo Graf e Francesco Novati del «Giornale storico della letteratura italiana» e, di nuovo con Novati, della rivista di «Studi medievali», assiduo collaboratore di periodici e di quotidiani, Renier portò avanti la propria attività intellettuale su più fronti, occupandosi non solo di critica letteraria, di ricerche storico-filologiche e di studi eruditi ma anche di questioni accademiche e scolastiche, con incursioni nella storia dell’arte, nella dialettologia, nel folklore.2 Sono circa una trentina i volumi e gli opuscoli e oltre trecento gli articoli che 1 Carteggio Croce-Cian, a cura di C. Allasia, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Bologna, Il Mulino 2010, p. 282, lettera inviata da Torino il 26 marzo 1915. 2 Per la biografia di Renier si vedano innanzitutto F. Novati, Rodolfo Renier (11 agosto 1857-8 gennaio 1915), in «Giornale storico della letteratura italiana», LXV, 1915, pp. 193-198; V. Crescini, Rodolfo Renier e Francesco Novati, in «Atti del R. Istituto veneto», LXXV, 1916, pp. 1-10; V. Cian, Commemorazione di Rodolfo Renier e di Francesco Novati, R. Accademia delle scienze di Torino, Torino, Bocca 1920, pp. 3-19; V. Rossi, Rodolfo Renier, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, vol. XXIX (1936), ad vocem; L. De Vendittis, Rodolfo Renier, in I critici: per la storia della filologia e della critica moderna in Italia, a cura di G. Grana, Milano, Marzorati 1969, vol. II, pp. 827-855; M. Berengo, Le origini del «Giornale storico della letteratura italiana», in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, Padova, Liviana 1970, vol. II, pp. 2-26, poi in Id., Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, a cura di R. Pertici,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    322 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us