Bisignano, Acri, S. Dei\Ietrio Corone - 179

Bisignano, Acri, S. Dei\Ietrio Corone - 179

t79 - BISIGNANO, ACRI, S. DEI\IETRIO CORONE - 179 48. Bisignano, l'antica Be- sid,iae o cc:up ata da An n iba - le. possiede la ch,iesa del- laRiftnnadi cui diarno il portal.e. con buone scultu- re, Fol. H. Soprint,'rrlenza 49, 50. Aci, S. Demeti,o Cororte. Da Bisignano si dipartono due vie impor- tanti: una per il grosso centro di Aci, di origine discussa e del quale ri. produciamo il panoranta (fig. 50), si dirige alla Sila Grande; I'altra a nord del paese raggiunge S. Deme- tio Corone, il centro intel' Iettuale degli albanesi. Gli abitanti sono bilingui. e vi esiste un Collegio Italcr Albanese che incorpora I'interessantis sima chies a basiliana di S. Adiano. di cui diamo l'esterno (fi.g. 49). Èperò assai attraente I'interno, per I'architettu- -- raeperimusaici, Ior. Ass. Naz. Int. ÀIezzog., lsnardi _ IBO SPEZZANO ALBANESE. CORIGLIANO CALABRO - 180 5l . Spezzano Albanese, fu fondata da una colonia proveniente dall'Albania centrale, in località abita. ta 6no dallapreistoria, co- me dimostrano le vaste e importanti necropoli ivi scoperte. Il paese è noto anche per uno stabilimen. to idro-minerale che sfrut. Fi:t.. ta sorgenti clorurato-alca. liriìirl.rl.i' ilillltl lino-ferruginose per la cu- ra soprattutto delle malat. tie gastro-enteriche, rena. li e del ricambi6. Fot. A,r',ro 52. Coigliano Culabro,la graziosa cittadina che gli ahitanti di S. Mauro fon- darono al principio dell' XI sec., porge al turista attraentissime visioni. Ec- co nell'incisione una par- te del paese dominata dal castello del '400, rifatto, ove si conserva una Ma. donna col Bambino, ope- ra insigne di Domenico M !-or. B. srerì,tri, rr;rano -r2 Morelli. ROSSANO - IBl )ssendo stata in età bizarrtina la città più importante clclla Calabria. è anche la più ricca di ricor.di biza,- one dell'Xl secolo. senrella della Cattolica di Stilo (v. tav. a colori a pag. 224) è quella di S. Marco lra tre absidiole sernicircolari. e Ie tipichc cupolettc cilindrichc. Nell'Arcivescovatlo si conserva anche J=) ROSSANO, LONGORUCCO - 182 uno dei più antichi evan- geliari greci a miniatu- re, il celebre Cod,ex ros- sanensis o purpureus (fi,g. 55), del VI secolo. Nel territorio si trova il ce- lebre monastero di Santa Maria del Patirion (fig. 54), del XII secolo. La chiesa, bene conservata. è una basilica orientata con tre ah sidi semicircolari. Fot. C. Ilubacher, {i. l}- l.ruro 56. Longobucco. Rossano è collegato alla Sila Gran' de da una carrozzabile che tocca Longobucco, borgo affacciato a gole selvagge e Lroscose e noto soprattutto per la produzione di carat- teristici tappeti e di coper- te a disegni variati. Diamo un esemplare di un tessuto chiamato, per la decorazio- ne, .LaVignar . For. À.N.LM. ft§:. i" ì1I-.- 53'lii'= i i f1:,.§§r t*i:Ei {^s-.$ i x-ir*x.rir$#ff; 'i IiFq i,.:Sr I-r"lF: i F.&siL rii$*"-{l$i}i :;ir,Hi:iriik;'.m§§d-ffiS*- § lsittt*iti.**,tTi X{-ìf.:: I{.qf t [+;i§',;"*il;f x& * ;ffi§u-WSs^W§e.§ rllllqt tt!aa\.\\ì.ù alralaaaÉatalaiaatt ffii a - a1 t. a ., al i -. a 183 - BOCCHIGLIERO, SILA GRECA - rB3 57 . Bocchigliero, altro pae- se situato sui contrafforti settentrionali della Sila, a 870 m. sul livello del ma- re, si può raggiungere da Cariati per la statale di S. Giovanni in Fiore, ab- bandonandola però presso Campana. Ecco una vedu- ta del paese dai campi al. berati sottostanti; a sini- stra è visibile un esem" plare di quercia da su" ghero. Fot. Caldart 58-63. La Sila Cosentina. La Sila, massiccio montuo- so e selvoso dall'ossatura granitica, che si presenta come un vasto altiPiano dai fianchi dirupati, solca- to da numerosi corsi d'ac- gua e con vette tondeg- gianti e di facile accesso, è ripartita fra le province di Cosenza e di Catanzaro. 'etuBuodlur nrd BI e ocsoq opuer8 Iap elBrtuec eUEd Bl BtsenÒ .apurytc .eletseroJ ? D?ts q e elzllltr\l EIIep aruòl. -ln alnpDt asourtllnl ouordB rs rnc Brl apuld esuep rp el -Bruetrrttre (gS .BC) D)at) DltS e1 ouo8uepeddu eurrrd e11y guold Ì\TI INNIy^oIc 's 'oTTgJyITcII{yJ .yJymi YT - r8t É t.o.o.oroao.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.o.orororo.o.o.o.o.ololoaoaotoaotor-o. o o o o a o TOURING CLUB IT'AT,IAI\O o o ATTRAI/ERSO L'ITALIA o o c o o ILLA STR AZTON B DELLE REGIONI IT AT,IAN E I o c o o o o o o VOLUME VIII 0 o o o a o o o o l: o o I tP o o t o l, o o t PUGLIA, LUCAI\IA a § $ ! o ,l o t. o o è o o o o o CALABRIA o o 0 t a o o o c [. o o a o 0 o o o o t o o o o o o o o t o o o o a o o t o o I o e o o a a o o o MILANO L937 ./ ANI§O XV o o o I o PRIIIA EDIZIONE o o o DI 48O.OOO ESEMPLARI IMPRESSA COI TI?I o o DEL BERTIERT c o o o it cl o .! SI'EDIZIO\'E IX ABBON-ÀITTENTO ?OST.{LE _ SUPPI.E]IEIITO AL N. 8 (ACO§I'O IO3?.XV) DELLA BIYISTA IITENSTI,E LE VIE D'IT,'I,IA.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us