Annali Di Storia Di Firenze

Annali Di Storia Di Firenze

ANNALI DI STORIA DI FIRENZE IX 2014 FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2014 ANNALI DI STORIA DI FIRENZE Pubblicazione periodica annuale Gli «Annali» sono la rivista di «Storia di Firenze. Il portale per la storia della città» La versione elettronica ad accesso gratuito è disponibile all’indirizzo <www.fupress.com/asf> Direzione Marcello Verga (Università di Firenze), Andrea Zorzi (Università di Firenze) direttore responsabile Coordinamento editoriale Aurora Savelli (Università di Firenze) Comitato di redazione Anna Benvenuti (Università di Firenze), Bruna Bocchini Camaiani (Università di Firenze), Maurizio Bossi (Fondazione Romualdo Del Bianco), Jean Boutier (École des hautes études en sciences sociales), William J. Connell (Seton Hall University), Fulvio Conti (Università di Firenze), Gábor Klaniczay (Central European University), Stephen J. Milner (University of Manchester), Simone Neri Serneri (Università di Siena), Sergio Raveggi (Università di Siena), Michael Rocke (Harvard Center for Renaissance Studies at Villa I Tatti), Luigi Tomassini (Università di Bologna – Sede di Ravenna), Paola Ventrone (Università Cattolica del “Sacro Cuore” – Milano) Redazione Matteo Mazzoni (Istituto Gramsci Toscano) coordinamento, Marco Bicchierai (Università di Firenze), Francesca Cavarocchi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Antonio Chiavistelli (Università di Torino), Silvia Diacciati (Firenze), Enrico Faini (Udine), Emanuela Ferretti (Università di Firenze), Pietro Domenico Giovannoni (Università di Roma Tor Vergata), Piero Gualtieri (Firenze), Irene Mauro (Firenze), Marco Morandi (Firenze), Sara Mori (Università di Macerata), Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Leonardo Raveggi (Modena), Christian Satto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Gabriele Taddei (Università di Firenze) La rivista pubblica solo testi sottoposti al giudizio di due valutatori (referees) anonimi esterni al Comitato di redazione. Il criterio adottato è quello della peer-review cosiddetta a “doppio-cieco” (double-blind): così come il testo sottoposto a valutazione è reso anonimo, anche il giudizio è inoltrato all’autore in forma anonima. Registrazione al Tribunale di Firenze n. 5541 del 23/12/2006 ISSN 1824-2545 (online) Per abbonamenti: Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo degli Albizi, 28 – 50122 Firenze Tel. +39.055.2743051 Fax +39.055.2743058 http://www.fupress.com E-mail: [email protected] © 2015 Firenze University Press INDICE COSIMO I DE’ MEDICI: ITINERARI DI RICERCA TRA ARTE, CULTURA E POLITICA a cura di Emanuela Ferretti EMANUELA FERRETTI Introduzione 5 SAGGI EMANUELA FERRETTI Cosimo I, la magnificenza dell’acqua e la celebrazione del pote- re: la nuova capitale dello Stato territoriale fra architettura, città e infrastrutture 9 ELIANA CARRARA Potere delle immagini/immagini del potere nella Firenze di Cosimo I 35 STEFANO CALONACI Cosimo I e la corte: percorsi storiografici e alcune riflessioni 57 MARCO CAVARZERE Cosimo I, pater ecclesiae, tra eresia, riforma religiosa e ragion di Stato 77 MARGHERITA QUAGLINO Il volgare e il principe. Politica culturale e questione della lingua alla corte di Cosimo I 87 DOCUMENTI ILARIA CISERI Il «trionfo dello alifante»: immagini inedite dalle feste per Giovanni de’ Medici cardinale 111 SUMMARIES 125 PROFILI 131 Annali di Storia di Firenze, IX (2014): 3-4 ISSN 1824-2545 (online) www.fupress.com/asf © Firenze University Press Emanuela Ferretti Introduzione Era la primavera del 2012 quando in una riunione del comitato di redazio- ne di «Annali di Storia di Firenze» venne discussa la proposta di dedicare un numero monografico della rivista a Cosimo I de’ Medici nel 2014, a 440 anni dalla morte del secondo duca di Firenze e primo granduca di Toscana: fin da quel primo colloquio – nato in seno a una realtà composta da studiosi di diversa formazione, esperienza e percorso accademico, e dunque multidisciplinare per antonomasia –, si affermò l’idea di tratteggiare un iter aperto che superasse gli steccati delle singole ‘storie’; l’invito a collaborare sarebbe stato rivolto a esperti di discipline differenti, così da sviluppare saggi dispiegati su un arco di argomenti il più ampio possibile e che contenessero una costante attenzione al portato di una ormai densa e stratificata storiografia facendo propria, al con- tempo, una componente non secondaria di metodo comparativo. L’obiettivo dunque era quello di fornire uno strumento di consultazione, ol- tre che di approfondimento, per dare nuova centralità – nel merito e nel metodo – agli studi sul principato cosimiano, dopo le straordinarie esperienze degli anni Settanta del Novecento e dei due decenni successivi, forgiatesi intorno alle ricer- che portate avanti in particolar modo da Paola Barocchi, Sergio Bertelli, Elena Fasano Guarini, Adriano Prosperi, Leonardo Rombai e Giorgio Spini (solo per ricordare alcuni fra gli studiosi che hanno lasciato tracce profonde, in un’ottica spiccatamente interdisciplinare). D’altra parte, quella aurorale discussione nasceva a pochi mesi da due im- portanti eventi espositivi tenutisi al Museo degli Uffizi e al Museo Nazionale del Bargello fra la primavera e l’autunno del 2011, che celebravano gli anniversari della nascita di due figure chiave del principato di Cosimo I, quali Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati: gli studi alla base delle due mostre – e dei rispettivi cospicui cataloghi (a cura, rispettivamente, di Claudia Conforti con la collabo- razione di Francesca De Luca e Francesca Funis, e di Beatrice Paolozzi Strozzi e Dimitrios Zikos, Giunti 2011) – hanno indicato senza possibilità di equivoci la strada maestra per acquisire e diffondere nuove conoscenze: far dialogare i saperi e valorizzare le specificità di ciascun settore nel momento dell’incontro e dello scambio reciproco. Altrettanto si può dire, insistendo qui sul dato metodo- logico e sulla necessità di colloquio fra discipline, delle prospettive aperte dagli atti del convegno di qualche anno precedente, Le donne Medici nel sistema euro- Annali di Storia di Firenze, IX (2014): 5-8 ISSN 1824-2545 (online) www.fupress.com/asf © Firenze University Press DOI: 10.13128/Annali_Stor_Firen-16711 6 EMANUELA FERRETTI peo delle corti (secoli XVI-XVIII), realizzato per iniziativa di Alessandra Contini Bonacossi e Riccardo Spinelli (Polistampa 2007). A distanza di due decenni dalla pubblicazione del complesso studio di Massimo Firpo (Einaudi 1997), dopo l’articolato volume curato da Konrad Eisenbichler (Ashgate 2001), i numerosi spunti offerti dalla ricerca di Carmen Menchini (Olschki 2005) e lo sfaccettato affresco delineato nella monografia di Henk Th. Van Veen (Cambridge University Press 2006), sembrava dunque op- portuno tornare a riflettere su questa fase nodale del Rinascimento maturo. È passato ormai un po’ di tempo da quella prima idea del 2012 e, come spesso accade, i progetti scientifici hanno percorsi complessi, non sempre coe- renti al primo impianto. La raccolta di saggi che introduciamo, ridotta rispetto al programma iniziale, trova comunque una sua congruenza interna rispetto sia alla complessità dei temi epistemologici che sostanziano gli anni 1537-1574, sia rispetto alla cronologia del principato di Cosimo che, come ormai ben sappia- mo, non è affrontabile come un unico complesso, ma è da studiare in tutte le sue più minute articolazioni temporali. Certo, ogni settore disciplinare enfatizza alcuni snodi cronologici rispetto ad altri e dà valore a particolari macro-eventi identificati come centrali nel contesto, o ancora fa emergere certi personaggi nel palinsesto complessivo, ma proprio il confronto fra studiosi di ambiti diversi permette di gettare una luce nuova su questioni che si ritenevano consolidate nell’analisi e nella lettura storiografica di ciascun ambito di studi. In questo volume, l’attenzione si focalizza su cinque temi, scelti fra i molti che avrebbero potuto proficuamente contribuire ad arricchire il quadro com- plessivo, per sua natura policentrico e caleidoscopico (e dunque per sua natura sempre aperto a nuovi contributi e approfondimenti): il governo delle acque e la costruzione dell’acquedotto mediceo a Firenze, nelle sue relazioni con la tra- sformazione della città in capitale dello stato territoriale, di Emanuela Ferretti; il ruolo della politica delle immagini nel consolidamento del potere cosimiano, di Eliana Carrara; il microcosmo proteiforme della corte in formazione, come laboratorio politico e culturale (alla luce di linee interpretative a confronto), di Stefano Calonaci; il rapporto di Cosimo I con il Sacro nelle sue declinazioni politiche e culturali di Marco Cavarzere; la questione del primato del volgare fiorentino come strumento di supremazia del principato del secondo duca di Firenze nell’ambito del sistema dinastico italiano di Margherita Quaglino. Due generazioni diverse di studiosi si incontrano in questo volume, offrendo spaccati significativi del proprio pluriennale percorso di ricerca. Far convergere bibliografie altrimenti distanti, intrecciare date e personaggi, combinare profili prosopografici, contaminare i punti di vista e la metodologia della ricerca: questi sono alcuni degli intenti che hanno animato il progetto nella sua delineazione iniziale e alcuni degli obiettivi che si è cercato di perseguire. INTRODUZIONE 7 Un elemento comune, che trasversalmente unisce i saggi, è una precipua attenzione alla ricerca diretta sulle fonti, nell’accezione più ampia che questo termine sottende: dalle opere letterarie alla trattatistica; dalle cronache ai te- sti memorialistici; dai registri

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    132 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us