Rivista Numero 4.Cdr

Rivista Numero 4.Cdr

COPIA GRATUITA IN EDICOLA CON IL ROMA La Città - La Squadra – Gli Eventi numero 4 del 22 Dicembre 2018 GGIANLIANLUCUCAA RRANIERIANIERI:: LL''EVEVOLOLUZIONEUZIONE DELDEL DOLDOLCECE SORBINO: UNA STORIA LUNGA 50 ANNI CANÉ: IL BRASILIANO PARTENOPEO Agenzia per il Lavoro S.p.A. +39 06 83654635 Via G. Palumbo 12 - 00195 - Roma +39 340 8563012 L’ EDITORIALE Carlo Ancelotti Natale tra i vicoli di Napoli “Cenzì” il nuovo scugnizzo Il Napoli e l'Europa League di Giovanni Gaudiano vero e proprio punto d'incontro. sito museale ferroviario più Arrivano da tutto il mondo e da importante d'Europa. È noto tutta l'Italia i turisti attirati dalla questo primato? Se non lo fosse, qualità del lavoro dei nostri lo ricordiamo a tutti invitandoli maestri del presepe, ma anche i a recarsi in visita. Dalla prima napoletani non si fanno mancare ferrovia, Napoli – Portici, ad una visita in quelle stradine oggi la nostra città vanta uno a notizia è di quelle che sempre uguali nelle quali sembra storico e aggiornato primato che aprono il cuore: la carta di vivere una mattinata, un le parole del dr. Orvitti hanno Lstampata tiene, anzi è pomeriggio o una serata d'altri bene rappresentato. A questo addirittura in crescita. I media tempi. È un turismo intelligente, punto parliamo della nostra tradizionali reggono l'urto della è una consuetudine quasi squadra. Con l'ultima settimana modernità ed anzi ribattono e doverosa ma è soprattutto un dell'anno si chiude il girone mantengono una maggiore modo per tuffarsi in un mondo d'andata. Il Napoli, uscito dalla credibilità e si riprendono che sembra essere rimasto q u e l l ' a u t o r e vo l e z z a c h e fermo, anche se i personaggi che sembrava perduta. Per noi di danno vita ai pastori sono spesso “Napoli”, che abbiamo da poco attualissimi. Poi in questi giorni avviato la nostra avventura, è è in preparazione in tutte le case un'inie zione di fiducia e napoletane il pranzo della vigilia contemporaneamente uno di Natale ed allora abbiamo sprone a cercare di fare sempre pensato di chiedere ad un paio di meglio. Oggi partiamo dal operatori emergenti del settore nostro impegno per la città. Le di darci qualche idea, magari attività natalizie a Napoli sono fuori da ogni schema, senza farci davvero una parte importante m a n c a r e l a p r e s e n z a d e l per la nostra tradizione. La città pasticcere. Nel frattempo chiude si offre al turismo con il centro proprio oggi a Pietrarsa un storico che tra San Gregorio gradito e riuscito esperimento, Armeno e dintorni diventa un quello dei mercatini di Natale nel Il maestro Ugo Esposito 3 Champions, a febbraio ripartirà prossimo numero di gennaio. Il d a l l ' E u r o p a L e a g u e c o n disegnatore si è ispirato alla l'intenzione di fare la maggior f a m o s a s c u l t u r a d e l l o strada possibile. Il lavoro di “Scugnizzo” di Vincenzo Ancelotti prosegue senza soste e Gemito, un napoletano da senza alcun tentennamento: i annoverare di diritto tra i più risultati, quelli attesi da tutti, autentici visionari nella storia arriveranno. Bisogna pazientare, dell'arte italiana. Il nomignolo è in fondo per tre anni abbiamo stato scelto dall'autore proprio inseguito un calcio bello da reiterato e stucchevole palleggio per onorare la memoria di vedersi ma poco pratico e quasi dove troppo spesso la palla questo grande artista, nato e mai vincente. Or a si sta viaggia all'indietro piuttosto che cresciuto nei vicoli della Napoli lavorando sulla mentalità, sulla avanti. In questo numero, poi, fa antica, insofferente verso le d e t e r m i n a z i o n e , s u l l a il suo esordio nella rivista teorie dei parrucconi, capace di convinzione nei propri mezzi, “Cenzì”, un personaggio nato creare senza aver fatto la abituale sulla per sonalità e sulla dalla matita di Giancarlo Covino trafila scolastica e accademica. verticalizzazione della manovra, che ci accompagnerà con diverse Ora bando alle chiacchiere, Buon anche se è duro a morire quel sorprese che proporremo sin dal Natale e soprattutto Buon anno. ‘‘Napoli’’ La città, la squadra e gli eventi Direttore Responsabile: Giovanni Gaudiano Aut. Tribunale di Napoli n. 50 del 8/11/2018 Consulenza Amministrativa: Francesco Marchionibus Mensile a distribuzione Gratuita Stampa, Grafica e Pubblicità: Sport and Marketing Srl Numero 4 del 22 Dicembre 2018 Progetto Grafico ed Impaginazione: Daniela Altruda Redazione: Lorenzo Gaudiano, Bruno Marchionibus Direzione Editoriale della Soc. Editoriale Napoli Srls Sede: Viale V. Lamberti - Trav. Spinelli Sede Via F. Cilea, 129 Napoli - P.IVA 09045371219 Area Ex Saint Gobain - Caserta Tel. 081 5794009 Collaboratori: Marco Boscia, Marina Topa e.mail: [email protected] Con interventi di: Pier Paolo Cattozzi Sito Web: www.magazinenapoli.it Fotografie: Foto Agenzia Mosca IL PROSSIMO NUMERO DI “NAPOLI” SARÀ IN EDICOLA CON IL QUOTIDIANO “ROMA” ED ALLO STADIO IL 20 GENNAIO 2019 4 TESTIMONE DEL TEMPO Indagine scale su Lo Bello dopo quei tre rigori a Ferrara di Mimmo Carratelli a prima domenica di febbraio del 1967 a Ferrara fu un indimenticabile Lpomeriggio di ombrelli e calci di rigore sotto il cielo della Bassa, pesante di nuvole, cavalloni di nuvole nere e grigie, pioggia continua. Si giocò Spal-Napoli nella seconda allegra stagione azzurra con Sivori e Altafini, l'impareggiabile Petisso in panchina. Ci divertivamo un mondo. Un grande entusiasmo attorno alla squadra rilanciata da Roberto Fiore, il presidente dei centomila cuori. San Moretti sgambettò in area Canè, rigore Paolo gremito con 69.344 abbonati. Il Napoli realizzato da Altafini. L'arbitro era Concetto Lo giocava per l'alta classifica. Era arrivato terzo Bello, un monumento di uomo siciliano. Ai l'anno prima, la prima stagione di Altafini e giocatori che protestavano offriva il petto. Sivori, continuava a respirare l'aria dell'alta Molti che arrivavano di corsa per protestare, su classifica e, in certe domeniche, dava spettacolo. quel petto rimbalzavano. Assoluto dittatore del Arrivammo a Ferrara la settimana dopo che fischietto. Un giorno a Firenze lo canzonarono avevamo perso a Vicenza. Il Napoli era quarto dagli spalti: “Duce! Duce”. Lo Bello accordò un con 23 punti, l'Inter di Herrera il Mago prima a quota 28, seconda la Juventus dell'altro Herrera, Heriberto, a 26 punti, terzo il Cagliari di Gigi Riva a 25 punti. Stadio strapieno, campo ridotto a una unica pozzanghera. Il Napoli schierò una delle migliori formazioni di quei tempi: Bandoni; Nardin, Girardo; Ronzon, Panzanato, Bianchi; Canè, Juliano, Orlando, Altafini, Sivori. Era il 5 febbraio 1967. Pesaola si portò in panchina i soliti due pacchetti di sigarette. Si cominciò nel pantano. Nella Spal giocavano Osvaldo Bagnoli e Fabio Capello, mezzeali. Dopo venti minuti Juliano andò a segno con un gran diagonale dal limite. Partita Il Presidente Roberto Fiore in discesa. Cinque minuti dopo lo stopper 7 Cané, Altafini e Sivori: l'attacco del Napoli del 1967 Amadei, sei gol in sette partite. Nella seconda metà, Vinicio (sei gol in dodici gare). La stagione 1965-66, contro la Spal, fu il trionfo di Canè. Un rigore più due gol nel 4-2 al San Paolo, un gol e un rigore nel 2-1 a Ferrara. La Concetto Lo Bello da Siracusa Spal è tornata in serie A nella stagione scorsa. secondo rigore al Napoli. Bertuccioli falciò in Il Napoli l'ha battuta due volte. Fuori casa, area Ottavio Bianchi. Josè centrò il secondo decisivo il gol di Ghoulam (3-2) dopo le reti di penalty. A questo punto, lo stadio si irritò con Insigne e Callejon. A Fuorigrotta un risicato Lo Bello. Alla caduta di ogni azzurro in 1-0 firmato da Allan. qualsiasi zona del campo cominciò a gridare: Bruno Pesaola “Rigore! Rigore!”. Lo Bello concesse un terzo penalty al Napoli per fallo di mano di Moretti sul cross corto di Canè. Dagli undici metri, implacabile Altafini. I rigori c'erano tutti e tre. La partita finì 4-1 per il Napoli (autogol di Nardin per i ferraresi) e qualche tempo dopo si registrò una curiosa coincidenza. Il ministro delle finanze Luigi Preti, ferrarese, ordinò una indagine fiscale su Concetto Lo Bello. I tre rigori di Ferrara furono peggio di Equitalia. È il ricordo più curioso degli incontri fra Napoli e Spal che sono stati avversari anche in serie B e in serie C. Trentadue confronti con 17 vittorie azzurre, 6 pareggi e 10 sconfitte. Al San Paolo 11 vittorie del Napoli, 2 pareggi, 3 sconfitte. Nella prima metà degli anni Cinquanta, il cannoniere azzurro contro la Spal fu Amedeo 8 PAGINE AZZURRE 21 giugno 1962: il Napoli rompe il ghiacciodi Lorenzo Gaudiano La Coppa Italia del 1962 Napoli-Spal è stata anche una nale di Coppa Italia, a Roma assegnò agli azzurri il primo trofeo della loro storia Roma – Stadio Olimpico 21 Giugno 1962 Il Napoli batte la Spal grazie alle reti firmate da Corelli e Ronzon Napoli Spal Pontel Patregnani Molino Muccini Gatti Olivieri Girardo Gori Rivellino Cervato Corelli Riva Mariani Dell'Omodarme La squadra che conquistò il trofeo Ronzon Massei odici sono i trofei conquistati dal Tomeazzi Mencacci Fraschini Micheli Napoli nella sua storia. Fu la Coppa Tacchi Novelli DItalia 1962 ad inaugurare la serie di All. Pesaola All. Montanari gingilli che oggi luccica nella bacheca della Arbitro – Bonetto di Torino società partenopea, la più titolata di tutta l'Italia Marcatori – al 12' Corelli (N), al 16' Micheli (S), al 78' Ronzon (N) meridionale. Quel trofeo ancora oggi ha un sapore davvero particolare, non solo perché il Napoli finalmente riuscì a conquistare qualcosa, Pozzo di ridurre il numero di partecipanti al rompendo il ghiaccio, ma anche perché gli massimo campionato italiano fu respinta, azzurri compirono l'impresa di vincere la Coppa decisero di distaccarsi dalla FIGC per costituire pur militando in Serie B.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    68 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us