Informatore Botanico Italiano

Informatore Botanico Italiano

ISSN-0020-0697 Informatore Botanico Italiano BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS VOLUME 40 • SUPPLEMENTO 2DICEMBRE 2008 La CITES in Italia: attualità e prospettive Allegato: Manuale CITES per gli orti botanici SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS Associazione scientifica fondata nel 1888 Via G. La Pira 4 – I 50121 Firenze – telefono 055 2757379 fax 055 2757467 e-mail [email protected] – Home page http://www.societabotanicaitaliana.it Presidente Donato Chiatante Vice Presidente Fausto Manes Consiglieri Silvano Onofri (Segretario), Pietro Pavone (Economo), Enio Nardi (Bibliotecario), Graziella Berta, Giovanni Sburlino Collegio dei Revisori Paolo Grossoni Soci Onorari Sandro Pignatti, Paolo Meletti, Franco Pedrotti, Fabio Garbari, Carlo Blasi Commissione per la Promozione della Ricerca Botanica in Italia Carlo Blasi (Presidente), Giuseppe Dalessandro, Francesco Maria Raimondo Commissione per la Didattica Loretta Gratani, Noemi Tornadore GRUPPI COORDINATORI SEZIONI REGIONALI PRESIDENTI ALGOLOGIA C. Andreoli ABRUZZESE-MOLISANA G. Pacioni BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE G. Pasqua Salvatori EMILIANO-ROMAGNOLA C. Ferrari BIORITMI VEGETALI E FENOLOGIA F. Chiesura Lorenzoni FRIULANO-GIULIANA P. Nimis BIOSISTEMATICA VEGETALE A. Musacchio LAZIALE G. Massari BIOTECNOLOGIE E DIFFERENZIAMENTO S. Mazzuca LIGURE S. Peccenini BOTANICHE APPLICATE G. Caneva LOMBARDA B. Cerabolini BRIOLOGIA M.Privitera PIEMONTE E VALLE D’AOSTA R. Caramiello Lomagno CITES G. Frenguelli PUGLIESE G. Dalessandro CONSERVAZIONE DELLA NATURA G. Rossi SARDA G. Bacchetta ECOLOGIA C. Siniscalco SICILIANA G. Tripodi ECOLOGIA DEL PAESAGGIO E IL TELERILEVAMENTO C. Ricotta TOSCANA F. Selvi FLORISTICA A. Scoppola UMBRO-MARCHIGIANA R. Venanzoni LICHENOLOGIA S. Ravera VENETA G. Caniglia MICOLOGIA C. Perini ORTI BOTANICI E GIARDINI STORICI P. Grossoni PALEOBOTANICA M.Bandini Mazzanti PALINOLOGIA L. Sadori PIANTE OFFICINALI A. Bianchi VEGETAZIONE E. Biondi RIVISTE DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS Informatore Botanico Italiano Direttore responsabile Donato Chiatante Plant Biosystems (Giornale Botanico Italiano) Direttore responsabile: Carlo Blasi Quote associative annue: Socio Ordinario Euro 70,00 Socio Familiare Euro 35,00 Socio Studente Euro 35,00 Socio Collettivo Euro 140,00 Socio Sostenitore Euro 420,00 INFORM. BOT. ITAL. Volume 40 – Supplemento 2 2008 ISSN-0020-0697 Informatore Botanico Italiano BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS Informatore Botanico Italiano Edito dalla Società Botanica Italiana Onlus, Firenze Direttore responsabile Donato Chiatante Editore Giuseppe Venturella Editori Associati Patrizia Albertano Algologia Michele Aleffi Briologia Alessandro Chiarucci Ecologia Romeo Di Pietro Vegetazione Marco Fornaciari da Passano Botaniche Applicate, Fenologia, Bioritmi Federico Selvi Floristica, Sistematica Consolata Siniscalco Ecologia, Vegetazione Mauro Tretiach Lichenologia Rubriche Responsabili editoriali Numeri Cromosomici per la Flora Italiana Giovanni D’Amato Notulae alla checklist della flora vascolare italiana Chiara Nepi, Lorenzo Peruzzi, Anna Scoppola Contributi per la realizzazione della Flora critica d’Italia Bruno Corrias, Enio Nardi, Francesco Maria Raimondo Redazione Redattore Nicola Longo Coordinamento editoriale e impaginazione Monica Nencioni, Lisa Vannini Sede Società Botanica Italiana Onlus Via G. La Pira, 4 50121 Firenze Pubblicazione semestrale Spediz. in abb. postale Associato all’USPI Decreto del Tribunale di Firenze n. 1978 del 7 Gennaio 1969 Unione Stampa Tipografia Polistampa s.n.c. – Firenze Periodica Italiana Copertina Progetto grafico Paolo Piccioli, Firenze SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA ONLUS La CITES in Italia: attualità e prospettive Allegato: Manuale CITES per gli orti botanici Editore Giuseppe Venturella Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Palermo, Via Archirafi 38, I-90123 Palermo Autori Berti Stefano, De Rosa Claudia, Della Rosa Simonetta, Martinoli Adriano, Mereu Ugo, Muratore Giacoma, Nocetti Michela, Rocco Massimiliano, Rossi Alessandra, Sajeva Giulia, Sajeva Maurizio, Valentini Marco,Vitucci Maria Chiara, Zito Pietro. Manuale a cura di McGough Noel e Sara Oldfield Volume stampato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione per la Protezione della Natura. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 SUPPL. 2, 2008 5 La CITES in Italia: attualità e prospettive Prologo E’ con immenso piacere e onore che mi accingo a Protezione della Natura ci offre un’opera che contie- presentare, su richiesta dell’Autorità Scientifica ne una serie di articoli chiari e didattici su ciò che la CITES italiana, il volume “La CITES in Italia: attua- CITES significa, sulla sua applicazione in Unione lità e prospettive”. All’interno dei 175 paesi firmata- Europea e sui temi principali che la Convenzione ri della Convenzione sul Commercio Internazionale ricopre. Molti di questi temi sono di grande interes- di Fauna e Flora minacciate di Estinzione l’Italia è se per settori specializzati come nel caso del registro uno dei paesi maggiormente coinvolti nella sua delle istituzioni scientifiche, che facilita lo scambio di applicazione, a partire dal 1979. Durante questi esemplari utilizzati per ricerca scientifica, o come la decenni le Autorità CITES italiane hanno lavorato registrazione dei vivai di piante CITES, che promuo- con tenzione e impegno nella creazione e nello svi- ve la propagazione artificiale consentendone la com- luppo di una struttura legislativa, scientifica, ammi- mercializzazione su larga scala ma evitandone il pre- nistrativa e di controllo che permette una applicazio- lievo nei loro habitat naturali ne esemplare della Convenzione in Italia. Un altro tema di grande interesse e attualità è quello La CITES è una convenzione complessa che richiede delle specie da legname che negli ultimi tempi è una intensa cooperazione internazionale e anche in diventato una parte molto importante del commercio questo l’Italia costituisce un modello ideale. Inoltre il internazionale. A questo proposito in due articoli si Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio offre una panoramica molto interessante sul commer- e del Mare, Direzione per la Protezione della Natura cio di queste specie in Italia, si richiama l’attenzione sta sostenendo l’eccellente lavoro del Prof. Maurizio sul taglio illegale e si presentano metodologie che per- Sajeva come Rappresentante della regione europea, mettono una misurazione più esatta favorendo un che comprende 47 stati, al Comitato Flora della miglior controllo del commercio del legname. CITES. Questo Comitato fu istituito durante la sesta Infine vale la pena sottolineare gli articoli che si rife- riunione della Conferenza degli Stati Parte (Ottawa, riscono alle specie di fauna e flora italiane incluse 1987) per fornire competenze botaniche sulle specie nella CITES. Uno degli elementi essenziali della di flora che sono, o potrebbero essere, soggette ai Convenzione è la sensibilizzazione diretta del grande controlli sul commercio da parte della CITES. Il suo pubblico e un ottimo strumento per ottenerla è compito è quello di offrire supporto scientifico alla mostrare ciò che è più vicino – ciò che ci circonda ci Conferenza degli Stati Parte e al Comitato dà motivazioni più forti. In questo senso mostrare ai Permanente sulle decisioni da prendere riguardo que- cittadini italiani quali sono le proprie specie protette ste specie. Il Comitato flora è costituito da scienziati dalla CITES risveglierà senza dubbio un interesse per delle sei principali regioni geografiche (Africa, Asia, approfondire la portata e le implicazioni della Europa, America del Nord, America centrale - meri- Convenzione. dionale e Caraibi, Oceania), nonché da uno speciali- Dobbiamo quindi congratularci per la magnifica ini- sta di nomenclatura botanica. I rapresentati vengono ziativa della presente pubblicazione, Questa è total- eletti dalla Conferenza degli Stati Parte e sono pro- mente in linea con molti degli obiettivi della Visione posti e supportati dai loro paesi di origine. L’Italia ha strategica della CITES e contribuirà a raggiungere il generosamente offerto il suo appoggio al lavoro del suo scopo “Conservare la biodiversità e contribuire al Comitato con la presentazione del Prof. Maurizio suo uso sostenibile, vigilando affinché nessuna specie di Sajeva e fornendo tutto il supporto per lo svolgimen- fauna o flora selavatica sia sottoposta o possa essere sot- to dei suoi compiti di rappresentante europeo, tra i toposta a uno sfruttamento non sostenibile a causa del quali è compreso il coordinamento regionale e la commercio internazionale, contribuendo così a una organizzazione della riunione della regione europea, consistente riduzione della perdita della biodiversità”. tenuta a Lampedusa lo scorso anno. Offrendo il patrocinio a “La CITES in Italia: attuali- tà e prospettive” il Ministero dell’Ambiente e della Prof. Dr. Margarita África Clemente Muñoz Tutela del Territorio e del Mare, Direzione per la Presidente del Comitato Flora CITES INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 40 SUPPL. 2, 2008 7 La CITES in Italia: attualità e prospettive Presentazione La Convenzione di Washington sul commercio inter- flora, della fauna e, più in generale, dell’eterogenei- nazionale di specie animali e vegetali selvatiche minac- tà ecosistemica e paesaggistica è alla base dei futuri ciate di estinzione (CITES, 1973) è strettamente col- programmi di conservazione della biodiversità. legata alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’am- Per cogliere questa straordinaria occasione, i botanici biente

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    132 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us