View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Padua@thesis Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Classe LM-14 Morgante metaforico Relatore Laureando Prof. Guido Baldassarri Alberto Sapio n° matr. 1086780 / LMFIM Anno Accademico 2015/2016 2 INDICE Introduzione 5 Pulci e il suo tempo 7 - Stile e opere 16 I cantari 19 - Storia del Morgante 22 - Fonti 36 Trama dettagliata di Morgante 39 - Personaggi 61 - La figura della donna e dell’amore nel Morgante 72 - Il meraviglioso nel Morgante 79 La Metafora 85 - Il Linguaggio Iconico 87 - Cenni storici 87 Morgante metaforico 91 Conclusioni 153 Bibliografia 157 3 4 INTRODUZIONE Lo scopo della mia tesi è quello di scandagliare il Morgante di Luigi Pulci alla ricerca della metafora. L’opera è costituita di due parti: la prima composta da ventitré cantari edita nel 1478, e la seconda composta da altri cinque che, ispirata alla Spagna, tratta della disfatta di Roncisvalle. L’elaborato si articola in cinque capitoli. Dal primo, di carattere generale, si è scesi sempre più nello specifico fino ad arrivare al quinto, cuore della ricerca. Il primo consiste in una presentazione dell’autore mediante puntuali informazioni biografiche accompagnate da un’analisi approfondita del rapporto che Pulci intrattiene con il suo amico e protettore, Lorenzo il Magnifico. Tutto ciò, senza tralasciare l’epoca in cui è vissuto. Si è inserita anche una lunga digressione sulla diatriba tra Luigi Pulci e Marsilio Ficino riguardo il platonismo, molto caro al filosofo, e il progressivo allontanamento dalla protezione di casa Medici. La seconda parte del capitolo, invece, analizza lo stile dell’autore di cui passa in rassegna le opere principali. Il secondo capitolo fornisce informazioni generali sul Morgante dipanandone la storia e le varie fasi della composizione. Di particolare importanza è il punto in cui si descrive lo stile con cui è stato scritto. Successivamente si è illustrato, con particolare attenzione, la struttura dei cantari, in quanto Pulci se ne serve per comporre il suo poema, e la loro storia. In ultima analisi vengono riportate le tesi di numerosi studiosi riguardo le fonti del testo. In particolare se l’autore, per la stesura, si sia ispirato, o meno, a un manoscritto anonimo, denominato Orlando da Rajna, presente nel manoscritto Mediceo Palatino 78 alla Biblioteca Laurenziana di Firenze. Il capitolo successivo, invece, presenta un resoconto dettagliato dei contenuti del poema cantare per cantare. Quindi si è provveduto ad analizzare i principali personaggi dell’opera: a cominciare dal protagonista Orlando e proseguendo con l’imperatore Carlo Magno. In seguito abbiamo delineato i profili di Rinaldo, Astolfo, il traditore Gano e il gigante Morgante, il cui nome ha ispirato il titolo dell’opera. Si sono aggiunte le presentazioni di Margutte e del ‘gentil demonio’ Astarotte. Un’altra parte del capitolo è riservata alle figure femminili del poema: Forisena, Meridiana, Antea, Luciana, Alda e Chiariella e agli amori che vivono con i paladini, in particolar modo con Ulivieri, che più di una volta ‘cade morto colpito dai dardi di Cupido’. 5 Oltre a ciò, si è dedicata una sezione al ‘meraviglioso’ in cui sono esplicati, in maniera esaustiva, aspetti ed episodi che appartengono alla sfera del miracoloso: un esempio lampante è caratterizzato dalla momentanea resurrezione del nipote di Carlo Magno, ucciso durante la battaglia di Roncisvalle, quando riconsegna la spada allo zio (cantare 27). Il quarto capitolo, invece, riveste un ruolo introduttivo e analitico in quanto presenta la figura retorica della metafora descrivendola dal punto di vista storico. Se ne ripercorrono tutte le tappe interpretative a partire da Aristotele fino ad oggi. Viene, inoltre, posta a confronto con la similitudine allo scopo di comprenderne a fondo le differenze per individuarla con certezza all’interno del poema. L’ultima parte, infine, comprende lo studio effettuato sul testo. Dopo uno spoglio integrale dell’opera e l’identificazione di tutte le metafore, sono state classificate in undici categorie, ispirate all’opera critica di Ruedi Ankli.1 1 A. RUEDI, Morgante Iperbolico, L'iperbole nel Morgante di Luigi Pulci, Firenze, Olschki, 1993. 6 PULCI E IL SUO TEMPO Luigi Pulci nasce il 15 agosto 1432 a Firenze da Iacopo di Francesco de’ Pulci, discendente di una famiglia a cui fu assegnato il titolo cavalleresco, un tempo ricca e potente, ma decaduta alla nascita dell’autore, e da Brigida di Bernardo de Bardi. La vita di Luigi e dei suoi fratelli è segnata sin dall’inizio da difficoltà economiche tanto che Pulci nel 1459 passa al servizio di Francesco Castellani2 in qualità di segretario e uomo di fiducia. In questo periodo inizia l’assidua frequentazione di casa Medici, soprattutto grazie all’amicizia e alla protezione di Lucrezia Tornabuoni,3 moglie di Piero di Cosimo e madre di Lorenzo il Magnifico, che, verso la metà del XV secolo, gli commissionò la stesura del Morgante, come risulta dalle prime ottave del primo cantare: Cantare 1 3. Era nel tempo quando Filomena con la sorella si lamenta e plora, ché si ricorda di sua antica pena, e pe' boschetti le ninfe innamora, e Febo il carro temperato mena, ché 'l suo Fetonte l'ammaestra ancora, ed appariva appunto all'orizonte, tal che Titon si graffiava la fronte, 2 «Castellani, Francesco. Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse al proprio (nei documenti dell'epoca compare per lo più come Francesco Matteo), e la dignità di cavaliere, che gli fu conferita durante i solenni funerali che la città di Firenze tributò a Matteo. Il C. aveva allora soltanto dodici anni: fu quindi, se non il più giovane, senza dubbio uno dei più giovani cavalieri creati a Firenze». Cfr.: www.Treccani.it/enciclopedia, voce: Francesco Castellani. 3 «Tornabuòni, Lucrezia. Figlia (n. 1425 - m. 1482) di Francesco e di Francesca Pitti; andata sposa a Piero de' Medici, lo assistette, senza occuparsi direttamente di politica, con la sua prudenza illuminata e con il suo equilibrio, e in tale atteggiamento seguì anche l'ascesa del figlio Lorenzo. Colta e amica di letterati, scrisse laudi e vite di santi e di personaggi biblici in versi». Cfr.: www.Treccani.it/enciclopedia, voce: Lucrezia Tornabuoni. 7 4. quand'io varai la mia barchetta prima per obedir chi sempre obedir debbe la mente, e faticarsi in prosa e in rima, e del mio Carlo imperador m'increbbe; ché so quanti la penna ha posti in cima, che tutti la sua gloria prevarrebbe: è stata questa istoria, a quel ch'io veggio, di Carlo, male intesa e scritta peggio. Cantare 28 1. L'ultima grazia, o mio Signor benigno, perché il fin mostra d'ogni cosa il tutto, non mi negar, ché ancor si mostra arcigno innanzi al tempo non maturo il frutto: fa' ch'io paia alla morte un bianco cigno che dolce canta in su l'estremo lutto, tanto ch'io ponga in terra il mortal velo di Carlo in pace, e l'anima a te in Cielo: 2. perché donna è costì, che forse ascolta, che mi commise questa istoria prima, e se per grazia è or dal mondo sciolta, so che tanto nel Ciel n'è fatto stima, ch'io me n'andrò con l'una e l'altra volta con la barchetta mia, cantando in rima, in porto, come io promissi già a quella che sarà ancor del nostro mare stella. 8 Grazie alla complicità che viene ad instaurarsi, per un lungo periodo, con Lorenzo, Luigi ottiene incarichi di fiducia. Fu poi costretto a fuggire da Firenze a causa dei creditori per il fallimento del banco fondato dal fratello Bernardo. Nel 1468 il fratello Luca, dipendente presso la zecca dello stato, a causa del fallimento, viene incarcerato a Firenze nella prigione riservata ai debitori, Stinche,4 da dove non uscirà più e incaricherà il resto della famiglia di occuparsi della moglie e del figlio. Di conseguenza i suoi fratelli vengono esiliati dalla città. Solo la mediazione di Lorenzo, su richiesta di Luigi, riesce a far sì che la famiglia Pulci faccia rientro, come l’autore si esprime in una delle sue lettere: «D’altra parte io mi confido pure che le nostre muse tanto amiche non lascino disciorre il nodo della nostra amicitia».5 Infatti: Luigi poté tornare a Firenze, dove lo troviamo già nel marzo del ’66, perché in quella data invia a Lorenzo, che è a Roma, una lettera con allegata una lunga canzone, Da poi che ’l Lauro più, lasso, non vidi, parto delle sue “muse” non solo “domestiche”, ma soprattutto “bucoliche”: e appunto la bucolicità, in bilico tra l’agreste, il biografico e il mitologismo di repertorio, ma con in più l’ammiccante apologia medicea, contrassegna non solo la poesia dei tre fratelli Pulci, […], ma anche la poesia fiorentina almeno fino alla metà degli anni ’70.6 Nel 1470 l’autore, su richiesta del protettore e amico Lorenzo, si reca a Camerino presso Giulio Cesare da Varano, signore della città, per svolgere incarichi diplomatici; nel 1471 riceve, poi, l’incarico di aprire un banco a Napoli per conto della famiglia Medici. Nel viaggio che intraprende nelle Marche e in Umbria, a Camerino e a Foligno, si unisce a Clarice Orsini,7 consorte del Magnifico, che è diretta a Roma. 4 Stinche Nome delle carceri di Firenze (e poi per similitudine di altre città toscane), in cui erano tenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita. Il nome deriva da quello di un castello in Val di Greve, la cui gente fu portata in quelle carceri.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages161 Page
-
File Size-