Cronistorie Liguri

Cronistorie Liguri

IL DIS~E~TO G I ~ OLOGICO E GEO";\I IUI , ~ T\LE l~ ITALIA LlGlJRI:\ 13 l. CRONISTORI E nel bacino della Bormida d i Spigno, si registrano di ssesti in territorio comunale di Dego (danni per all agamenti lamentati da 60 privati); erosioni e frane compromettono la viabi li tà locale e la sicurezza di Sono cinque le categorie di eventi prese in consi- alcune case. Disalveano i fii Sugliani e Bonomo. Più derazione: I . fenomeni idrogeologici (principalmente a monte, a Cairo t\ lontcnotte, straripano il Bormida franosi e tOrrentizio-fluviali); 2. di inquinamentO degli e i suoi affluenti, tra cui il T. Prasorrano che lesiona acguiferi; 3. sismici; 4. vulcanici; 5. bradisismici. Gli un argine; un tratto della strada J\ lontechiaro-Ponti è eventi non rappresentano il prodotto di un censimento asportato da frana (fOllie: Tropeano, completO di oltre un quarantennio - impresa impos- 1989). sibile per un si ngolo ricercatOre - ma fo rmano nel- 3 se/le",bre 1952. In provincia di Genova i corsi l'insieme una documentazione sufficientemente rap- d'acqua Ponzema e Stura allagano l'abitato di Campo presentativa dell'interazione tra civiltà tecnologica e Li g ure sino o ltre 0,50 m d'altezza (fOllIe: Tropeano, processi geologici, e del livello di vulnerabilità accet- 1989). tatO fino ra dag li organi decisori. /953. - Una frana in località Prato Casarile, in Per ogni eventO o insieme di eventi vengono provincia di Genova , invade l'alveo del T. Gemito le indicate principali fonti di studio, la cui consulta- fino alla conflu enza del T. Bisagno, provocando il zione pOtrà ampliare l'ass unzione di ulteriori dari. lei cro ll o del ponte sulla SS. n. 45, di un caseggiato, e la caso in cui non è staw possibile reperire produzioni dislruzione di gran parte degli argini . scientifiche (perché inesistenti, o in corso di elabora- In provincia di Savona un movimento franoso zione e di stampa, o la cui acqui sizione avrebbe campanaro tempi che avrebbero uheriormente ritar- determina l'evacuazione della frazione Vignolo in dato la pubblicazione del presente lavoro), l'indica- te rritorio comunale di Nasino. Un'altra frana mette zione bibliografica deriva solo dalla specificazione in pericolo il comune di Balestrino, che viene anch'esso del l'organo diramarorc dell'informazione (ministero, evacuato (fonte : Maifredi e Nosengo, 1975; Martinis, prefettura, ente territOriale, ecc.) o dall'informazione 1987). giornalistica. Talvolta sono stati selezionati e ripro- I O dice",bre 1954. - In provincia di Savona vari dotti articoli giornalistici, o brani di essi, per rappre- franamenti interrompono la provinciale Millesimo- sentare l'atteggiamento della stampa o pane di essa Calizzano presso Murialdo, alto bacino del Bormida, nei confromi di ta luni eventi. Per non «perdere» tracce nonchè la Millesimo-Saliceto presso Cengio in località di avvenimenti è smto dcci so di inse rire anche dati, Pertite. A Cairo t\1ontenotte il Bormida ragg iunge ovviamente assai sca rni e che non fanno stOria, tratti l'altezza di m. 3,80 allagando i locali interrati di alcune da disposti legislativi. abitazioni e straripando a nord-est dell'abirato e in La descrizione o la semplice indicazione di molti località Bormiola di Dego (fOll ie: Tropeano, 1989). eventi, i cui effetti si traducono con dissesti idrogeo- /3 nove",bre logici, sono preceduti da locuzioni quali « forti nubi- 1955. - In provincia di Savona una fragi», «a seguitO di piogge persistenti», ecc., accom- frana di terriccio di 40 mc abbatte un edificio presso (fOllIe: pagnati O meno - a seconda dei dati disponibili la frazione Rocchena di Cairo :Montenotte dall'entità in mm di pi oggia eIa dal volume in mc Tropeano, 1989). delle portate massime dei corsi d'acqua. Non è super- 23 ",arzo 1956. - Presso Masone, in provincia di fluo sonolineare che il riferimento all a magnitudine Genova, al ta vall e del T. Stura, una frana interrompe di questi valori ha lo scopo di riportare solo alcuni la strada per S. Pietro (fOllie: Tropeano, 1989). parametri delle cause in nescanti il dissesto. Riguardo lIoJ'e",bre 1958. - Jn provincia di Savona le acque agli eventi sismici si riportano, in linea di massima, del F. Bormida danneggiano g ravemente un ponte solo quelli per i qua li lo Stato ha predisposto stanzia- (fOllie: menti per fronteggiarne i danni. della frazione Vall e in comune di Murialdo Tropeano, Non vengono trattati i movimenti va langivi, le 1989). mareggiate , le subsidenze indone, g li Inquinamenti 29 apr;;,- 1 II/aggio 1959. - In provincia d i Savona dei corsi d'acqua, dei mari e dei laghi. il T. Orba aspo rta due ponticelli presso Urbe (fOllie: Tropeano, 1989). 25-26 sel/'II/b" 1959. - A Giusvalla, in provincia 1.1. C RONISTORIE L1GURI di Savona, bacino del Bormida, straripa il rio Giusvalla con interruzione della viabilita locale, asportazione di 9-12110v'lI/br, 1951. - L'evento è quell o che provoca una passerella e all agamento di 20 abitazioni (fonte : l'alluvione nel Polesine veneto. In provincia d i Savona, Tropeano, 1989). 14 \ ( .\TI:I\.M_U 20 ,25 ollovre 1959. Le aC<lue del T . Stura a ll a~a n () Di ssesti va ri al corpo stradale si verificano lungo le e provocano dissesti a Campo Ligure in provincia d i strade D ragonese, ~ l ol1te rsano e Monta. Presso Giu- G enova (f01l/e: T ropeano, 1989). svalla la rete stradale viene interessata da di versi 3-6 dic'fl/br, 1959. - In provincia di Savona , bacin o franamenti. A Sassell o vengono travolte tutte le del Bo rmida, per cro ll o del corpo stradale viene passarell e (foll /i: Tropeano e al., 1987; Tropeano, 1989). interrotta la strada [ Ta Oseglia e la frazione Balrcra. Dissesti franosi si ve rificano in terri tori o d i :Mi llesimo fine alino /963. - Sono attivi movimenti franosi o con isolamento dell e frazioni Man inetto, Lodola, permangono situazioni di pericolo nei terri tori com u- Camponuovo. Tra Mallare e Alta re si produce una nali son oindicati : g rossa frana in località O li ano. A Pallare varie fra ne in provincia di Genova: isolano la frazione di Biest ro. Un (rateo d i 45 m dell a - comune d i Borzonasca, movimento fra noso che SS. n. 29 al km 110,8 in locali tà Chi usi (Piana Crixia) m inaccia la chi esa, il ci m itero e l'abitato di Prato cede cii mezzo metro. A Cengio è interrotta la strada Sopralacroce; per la frazione Mo nti (f01l/e: T ropeano , 1989). - comune d i Camogli, movimento franoso in 11 -12 IlIglio 1960. In p rovincia di Savona il T. località Mo nte di Portofino, che coinvolge una super- O rba in piena distrugge una passerella presso rbe; fic ie di circa 150 ha con pericolo per le frazioni abitate gravi danni si registrano anche a 5 strade comunali di S. Rocco e Mortola Punta Chiappa; (fOllte: T ropeano, 1989). - comune di Genova, di ssesto franoso in località 26 1101lefl/bre 1960. - Nell'alta Val Bormida, provin- Serino (Vall e Bi sagno), che coinvolge un g ruppo di cia di Savona, si segnala una frana in loca lità Pi ani del case; un altro movimento fra noso a Peg li minaccia comune d i Murialdo (f01l/e: Tropeano, 1989). fabbricati ci vili e la strada sonostante; 30 s,/I'fl/bre 1961. - In alta val Bo rmida, provincia - comune di Lumarzo, dissesto franoso che mi- d i Savona, un nubifragio provoca danni lievi alla naccia l'abitato di Boasi e la SS. per Fontanabuona; viabilità a Bardineto e il croll o d i 2 pomicelli collegami un altro dissesto interessa la frazione Pannesi; le locali tà Braie e Crosa al capo luogo di ì\'1allare. A - comune di Rezzoaglio, movimenw franoso che Pall are cro ll a il ponticello sul rio Rotano del Bo interessa l'abitato di Magnasco; un altro m inaccia isolando le frazioni Mallarini. Un franamenw ostruisce l'abitato di Alpepiana; la strada provinciale Altare-rv[allare al km 22, un altro - comune di Rossiglione, movimento fra noso in in località Porte Pecci la SS. n. 29 al km 142. Il località Valle Berl ino con pericolo per i fa bbricaci civili Bo rmida esonda in locali tà 1sob G rande di Altare a e rurali disposti lungo la strada comunale sottQs tamc; danno di campagne e abitazioni; abbattuti o danneg- - comune di S. Olcese, dissesto franoso in locali tà g iati ponticell i sul Bo rmida in località Isola Pero, Isola Vigomorano Assalino che coin volge la borgata rurale Grande e Gambare, con isolamento di frazioni. G li e la strada comunale; abitati di Cairo Montenotte e di Ca rcare vengono - comune d i S. Stefano d'i\ veto, movimento lambiti dalle acque straripate; aspo rtata per 150 m la franoso esteso su ci rca 100 ha che coinvolge l'abitaro strada M . Cavaglione-Bragno. A Pi ana Cri xia si regi- e la strada provinciale per Parma; strano danni all a rete stradale (f01l /e: T ropeano, 1989). - comune di Vobbia, movimento franoso che prilllo decade novelllbre /962. - A Campo Ligure, in coinvolge la chi esa del capo luogo e le abitazioni provincia di G enova, il T. Stura (bacino del Bo rmida) circostanti; disalvea il giorno l in vadendo le case più vicine fin o iII prO/lincia di IIIIperio: a 0,30 m d'altezza. Sempre nel bacino del Bo rmida, - com une di Aguila cl' Arroscia, frana per scorri - in provincia di Savona, si verifiacano danni a strade mento che inte ressa la strada provinciale al km 4; e altri dissesti presso Cengio (f01l/e: Tro peano, 1989).

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    9 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us