Sergio Nissardi

Sergio Nissardi

Sergio Nissardi SERGIO NISSARDI consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità: H 22, Via Luigi Canepa, 09129, Cagliari, Italia Ë 3355456533 › [email protected] Sesso maschio | Data di nascita 31/03/1963 |Nazionalità italiana | CF: NSSSRG63C31B354A CAMPO PROFESSIONALE DI INTERESSE Gestione faunistica, Conservazione della natura, Ornitologia, Divulgazione ambientale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 12/07/1989 Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea in Scienze Biologiche. Tesi sperimentale in Ornitologia. Votazione di 110/110 e lode. 1996-1997; 1994-1995 Borsa di perfezionamento, dal tema: “Gestione di un'oasi permanente di protezione faunistica (ambiente di Montagna), ai fini della predisposizione di un piano di gestione e di controllo di alcune specie della fauna protetta, con definizione delle tecniche di censimento e con l'analisi del rapporto tra fauna e territorio”. Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna – Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia dell’Università di Cagliari. 1991 Abilitazione alla professione di biologo e iscrizione all'albo professionale dei biologi col numero 036436 – 1991 1991 Abilitazione all'inanellamento a scopo di studio delle specie ornitiche (permesso di tipo “A”). ISPRA. 2002 Qualifica di Censitore degli uccelli acquatici ISPRA. 2018-2020 Parere ISPRA per rilascio autorizzazione cattura ed inanellamento a scopo scientifico anni 2018-2020: anche per 1) Progetto Berta (monitoraggio delle specie Berta minore e Berta maggiore) – varie località sarde; 2) Progetto Gabbiano corso (monitoraggio della specie in Sardegna) – varie località sarde con le seguenti deroghe pertinenti: Inanellamento di pulli di Berta maggiore, Berta minore, Gabbiano corso. Utilizzo di anelli colorati per Gabbiano corso in aggiunta agli anelli metallici standard 2018 Autorizzazione regionale relativa al suddetto parere prot. 731 rep. N. 15 del 15/01/2018 COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiana Altre lingue Inglese Comprensione Ascolto A2; Lettura B1; Parlato Interazione B1; Produzione orale B1; Produzione scritta C1 Capacità e competenze Buona capacità relazionale in piccoli gruppi, buone capacità comunicative, buona propensione al lavoro di gruppo, ottima sociali capacita di adeguamento ad ambienti multiculturali. organizzative Buone capacità organizzative, elevata autonomia e capacità di lavorare in situazioni di stress, ottima attitudine al coordinamento; capacità acquisite e dimostrate nelle esperienze lavorative e sociali. digitali Elaborazione delle informazioni Utente intermedio / Comunicazione Utente intermedio / Creazione di Contenuti Utente intermedio / Sicurezza Utente intermedio / Risoluzione di problemi Utente intermedio Patente di guida B Comitati scientifici Membro della C.O.I. (Commissione Ornitologica Italiana, prima Comitato di Omologazione Italiano), dal 1999, organismo deputato all’omologazione delle segnalazioni delle specie di uccelli accidentali sul territorio italiano e all’aggiornamento della lista degli uccelli d’Italia. Membro del Comitato degli esperti per la redazione dello status della Berta minore: Garcia Robles H., Deceuninck B. & Micol T. (compilers), 2016. Status Report for YelkouanShearwaterPuffinusYelkouan. Project LIFE 14 PRE/UK/000002 Coordinated Efforts for International Species Recovery EuroSAP. Ligue pour la Protection des Oiseaux, BirdLife France. Rochefort. 22 p Ha fatto parte del gruppo di 9 valutatori della Lista Rossa 2011 degli uccelli nidificanti in Italia (Peronace et al., 2016: Avocetta 36, pagg. 11-58). Coordinatore regionale (per il Sud Sardegna) sin dall’inizio del Programma Mito 2000, monitoraggio delle specie di uccelli comuni con particolare riferimento alle specie di interesse comunitario. Programma promosso dal Ministero dell’Ambiente e coordinato, a livello nazionale, dall’Università di Milano Bicocca, dall’Università della Calabria, dal CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici) e dall’Associazione Fauna Viva. Conoscenze informatiche Conoscenza buona del pacchetto Office per Windows XP (MsWinword, Ms Excel, Ms PowerPoint, Publisher, Ms Access). Buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione). Buona padronanza dei programmi per l’elaborazione digitale delle immagini acquisita come fotografo a livello amatoriale. Conoscenza buona di QGis 2.8.16. Utilizzo di database Nisoria per la gestione dei dati di cattura e inanellamento degli uccelli a scopo scientifico. Capacità organizzative Coordinatore di progetti e studi che coinvolgono numerosi collaboratori. Partecipazione alle prime spedizioni italiane finalizzate allo studio delle popolazioni di Rondine Hirundo rustica svernante in Cross River State (Nigeria sud-orientale) (1996, 97, 98 e 2000) attraverso campagne di inanellamento. Curriculum vitae Nissardi Sergio Nissardi Docenza 2014-2015, Consorzio 1 Università Oristano. 2002 - 2016, Collaborazione alla didattica all’Università di Cagliari. 2009, Corso formativo per coadiutori Controllo della fauna selvatica –Società Lattanzio e Associati SPA. 2009, Corso formativo per coadiutori sul “Controllo della fauna selvatica” –Provincia dell’Ogliastra. 2006, Master di I livello “Conservazione e gestione della fauna” –Consorzio per la promozione studi Universitari nella Sardegna Centrale (Nuoro). 2005, “Laboratorio di Osservazione e ricerca: Il territorio di Capoterra”, Docente Esperto in avifauna - Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Sergio Atzeni” Capoterra. 1995, Corso regionale di “Tecnico per la gestione ecologica delle lagune”, ENAIP C.S.F. Decimomannu (CA) 1993, Corso di bird-watching, Associazione “Amici della Terra”. 1991/92; 1995/96, Esercitazioni pratiche di ornitologia, Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia, Università di Cagliari. Funzionario pubblica 2007-2008, Funzionario tecnico categoria D, posizione economica D3, part-time 50% a tempo determinato (vincitore di Amministrazione concorso, primo in graduatoria), Biologo, esperto in avifauna - Ufficio Intercomunale per la Gestione della Z.P.S. Stagno di S.Gilla - Comune di Cagliari - Area Gestione e Territorio -Via Nazario Sauro - 09100 Cagliari. Campagne di inanellamento dal 1997 ad oggi, Realizzazione e organizzazione di tutte le campagne di inanellamento dei Fenicotteri svolte finora in Sardegna. 2015-2016: Orroli (Provincia di Cagliari) 2012-2016: Capo Caccia, Castiadas, Orroli, Carloforte (per Regione Sardegna, servizio Migratoria). 2006: Maldiventre (Anthus per INFS) 2013-2014, Giara di Gesturi (per dott. Franco Picciau) 2013-2014, Sette Fratelli (dott. Franco Picciau) 2013-2015 Berchida (per Nemo) dal 1992: Stagno di Molentargius: 1992 – 1993 (volontario); 1993-1994 (IST); 1995-1999 (volontario); 2000 (1 giornata dimostrativa), 2001 (1 giornata dimostrativa); 2002--2006 (volontario); 2007, 2008, 2009 (per Parco Molentargius), 2010 – 2011 (per Parco Molentargius in ZoUmGest Pollo sultano). 2005-2015, Siddi (giornate di educazione ambientale). 2002-2003, Cavone (Matera), LIPU. 2001-2002, Parco Regionale del Ticino (MI), Consorzio Parco Valle del Ticino 2006-2007, Monte Arcosu, per Dott.ssa Patrizia Cuccus e Dott.ssa Elisabetta Floris per conto della Provincia di Cagliari. 2008, Bosa (per INFS) 1995- 1999, 2000; 2001, Roccolo Sauch (TR), Agenda 21 Consulting s.r.l. 2000; 2001, Passo dello Spino - Regione Lombardia, 1999, Fauna Viva. 1992-1998, “Progetto Piccole Isole” Flumini, Capo S. Elia (CA); Isole S. Pietro, Sant’Antioco e Mal di Ventre; (2006). 1996, 97, 98, 2000, 2010 Progetto Rondine Hirundo rustica svernante in Cross River State (Nigeria sud-orientale). Rapporti Stato Ambiente 2004, "Palos” Consorzio Mediterranea, 2004, "Combas”, Consorzio Mediterranea; Agenda 21 Quartu Sant’Elena; "BUS 21", Alea Oristano. Piani d’azione nazionali Collaborazione a Piano d’Azione Nazionale per il Pollo sultano Porphyrio porphyrio e Piano d’Azione Nazionale per il Gabbiano corso Larus audouinii redatti dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica. Esperienze lavorative extra 2005-2007, Censimento della Cornacchia Corvus corone nel territorio provinciale, Provincia di Cagliari – Assessorato Tutela Anthus Ambiente. 2003-2007, Programma Integrato d’Area “PIA 6 Sud Santa Gilla”, Provincia di Cagliari – Servizio Pianificazione territoriale. 2002-2005 - Carta Regionale Faunistica Monitoraggio di alcune specie di avifauna migratrice di interesse venatorio, Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica – Università Cagliari. 1999-2002, Attività di monitoraggio dell’avifauna dello Stagno di Cagliari LIFE-Natura 96 – Gilia, Ufficio Intercomunale per la Gestione Z.P.S. Stagno di S. Gilla. 2008, Primo elenco delle IBA (Important Bird Areas) marine e di aree potenzialmente importanti per l’avifauna marina, LIPU. 2004, Valutazione di Incidenza per la Variante 2003 al Piano di Lottizzazione “Su Stangioni, Sa Tanca ‘e sa Tuerra” (Domus de Maria), Gregotti Associati International. 2003, Redazione di schede biologiche su Specie di avifauna marina, I.C.R.A.M. 2002-2003, Progetto sull’importanza delle zone umide artificiali quali aree di sosta, svernamento e nidificazione degli uccelli acquatici, LIPU. 2001, Realizzazione e sperimentazione di tesserino venatorio ottimale per l’acquisizione di dati utili alla pianificazione e gestione faunistico-venatoria

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    14 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us