Università degli Studi di Parma Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale #Volley pallavolo e giornalismo nell'epoca dei social media Relatore: Chiar.mo Prof. PAOLO FERRANDI Correlatore: Chiar.mo Prof. ALBERTO SALARELLI Laureando: FRANCESCO SATTA Anno Accademico 2013-2014 Ringraziamenti “I ringraziamenti in forma scritta non sono il mio forte. Ho sempre preferito ringraziare direttamente di persona, per evitare il problema di doverlo fare per iscritto, che spesso non rende l'idea di quanto la graditudine sia sincera. Tuttavia, mi rendo conto che, senza l'aiuto di tante persone, le quali hanno influenzato, sia in maniera positiva che negativa, la mia esperienza personale durante i miei studi a Parma, questo elaborato non sarebbe stato possibile. Ogni singolo episodio riguardante i miei due anni e mezzo trascorsi a Parma ha contribuito infatti a dare una forma concreta a questa tesi di laurea, nata come un progetto quasi utopico e sul quale sembrava ci fosse ben poco da dire, ma che alla fine si è rivelato un argomento decisamente interessante e che ha richiesto più lavoro del previsto; senza l'aiuto ricevuto, difficilmente sarebbe stato raggiunto un simile risultato. Per questo trovo doveroso fare uno strappo alla regola e ho deciso di utilizzare le seguenti pagine per esprimere la mia gratitudine a queste persone. Ringrazio prima di tutto la mia famiglia per il supporto ricevuto in questi anni di lontananza dalla mia terra: se sono ancora a Parma a presentare questo elaborato lo devo principalmente a loro. In particolare dedico la tesi alle mie sorelle che, purtroppo vedo sempre di meno ogni anno che passa: Celeste e Carola. Ogni volta che torno a casa e passo il tempo con loro non riesco a combinare nulla dal punto di vista accademico, ma questo mi permette ogni volta di ricaricare le pile e dare il massimo ogni volta che riparto. Con un pensiero sempre vivo per “Little John” e Fly. Chi mi conosce capirà a chi mi sto riferendo. Ringrazio il prof.Ferrandi per la supervisione attenta e sempre puntuale (a differenza del sottoscritto) di questa tesi, che ha richiesto, come detto, molto più tempo del previsto (anche se, ad onor del merito, trovare del materiale da poter usare è stata un'impresa mica da ridere). Ringrazio il prof.Salarelli per la correlazione di questa tesi, con le sue risposte precise e puntuali ai miei dubbi riguardo gli argomenti trattati nella tesi. Un super ringraziamento va ovviamente alle persone del mondo della pallavolo con i quali ho avuto modo di scambiare informazioni e fare due chiacchiere, senza le quali questa tesi non avrebbe avuto alcuna base dalla quale partire. Parlo ovviamente degli intervistati: Mario Salvini, Lorenzo Dallari, Andrea Zorzi, Claudio Galli, Maurizio Colantoni, Simonetta Martellini, Fabrizio Rossini e Luca Muzzioli; senza la disponibilità mostrata da queste persone verso un perfetto sconosciuto come il sottoscritto, molti degli argomenti trattati in questo elaborato non sarebbero mai saltati fuori. Ringrazio inoltre per la collaborazione Daniele Todisco della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Paolo Pacciani della Gazzetta di Parma e Agnese Tagliapietra della Biblioteca Benetton. Per la parte riguardante i giornali locali ringrazio l'egregio Samuele, Lucrezia, Mirco e i whisperiani 1 di lunga data Typoone, Onassis, Stoppy e Zaccheo per le informazioni per questo capitolo. E tanto per non farmi mancare nulla, ringrazio il mio operatore telefonico, che in occasione dei Mondiali di calcio in Brasile e della World League trasmessa in streaming causa differite varie ed eventuali, ha deciso di voltarmi le spalle, impedendomi di impegnarmi in pericolose maratone di partite e serie tv che avrebbero di sicuro posticipato ulteriormente la fine di questo elaborato. Tornando seri, come ho già detto, ogni singolo episodio della mia permanenza a Parma ha contribuito alla riuscita di questa tesi. Ringrazio lo Staff Energy, ovvero Carlo, Alessandro, Daniele e Rosa per due anni e mezzo fantastici nel ruolo di allenatore, con i quali è nata una splendita amicizia. Ovviamente ringrazio anche Antonella e le “bimbe” dell'Energy, senza le quali queste stagioni in “panchina” non sarebbero state così divertenti ed emozionanti. Un grazie sincero anche ai ragazzi dell'Al.Ga, a partire da Michele, che mi hanno permesso di vivere una bellissima esperienza pallavolistica in una realtà, quella di Parma, totalmente diversa da quella vissuta in Sardegna. Ringrazio inoltre tutti i ragazzi e le ragazze con cui ho avuto il piacere di collaborare durante il tirocinio presso SportEmilia. Dulcis in fundo, ringrazio tutte le magnifiche persone che ho avuto la fortuna di incontrare a partire dal mio primo giorno a Parma. Tanto per citarne alcuni: Alessandro, Giulia, Giovanna, Filippo e Alberto. Non ho idea di dove il mio eterno bisogno di cambiare aria mi porterà nel prossimo futuro, ma grazie a queste persone ho trascorso due anni e mezzo favolosi e non smetterò mai di ringraziarli per questo. Infine, una promessa ai tanti amici che non riusciranno a venire, per ovvi motivi, alla discussione di laurea e che ritroverò sicuramente in queste (a mio parere) meritate vacanze estive: quando torno a casa organizziamo uno spuntino, per cui preparatevi! Se purtroppo (come capita sempre), al termine di questa pagina, avrò dimenticato di ringraziare qualcuno in particolare, questi non se la prenda: come ho già detto, i ringraziamenti preferisco farli di persona. Di nuovo, grazie a tutti” Francesco Satta Ps: seguitemi su Twitter! (@Francesk_Satta) 2 #Volley: pallavolo e giornalismo nell'epoca dei social media • Indice 1. Introduzione......................................................................................................................................4 2. La pallavolo......................................................................................................................................7 2.1. Cenni storici sulla pallavolo.....................................................................................................7 2.2. Il volley in Italia......................................................................................................................12 2.3. MPS Service...........................................................................................................................14 3. La pallavolo e i media tradizionali.................................................................................................18 3.1. La pallavolo nei giornali.........................................................................................................18 3.2. Il volley in Tv.........................................................................................................................30 3.3. Web tv: i tempi sono maturi?..................................................................................................39 3.4. Il Volley alla Radio.................................................................................................................46 3.5. Il problema delle web radio....................................................................................................51 4. Pallavolo e Social Media................................................................................................................55 4.1. Facebook.................................................................................................................................55 4.2. Twitter ....................................................................................................................................78 4.3. YouTube..................................................................................................................................98 4.4. I rischi dei social network ....................................................................................................122 4.5. Federazione e social network................................................................................................136 5. Giornalismo sportivo in rete.........................................................................................................141 5.1. Dal cartaceo al digitale.........................................................................................................143 5.2. Citizen Journalism................................................................................................................147 6. Le interviste..................................................................................................................................152 6.1. Intervista a Mario Salvini.....................................................................................................152 6.2. Intervista a Lorenzo Dallari..................................................................................................158 6.3. Intervista a Maurizio Colantoni............................................................................................169 6.4. Intervista a Claudio Galli......................................................................................................173 6.5. Intervista a Simonetta Martellini..........................................................................................177 6.6. Intervista a Andrea Zorzi......................................................................................................180 6.7. Intervista a Fabrizio Rossini.................................................................................................189
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages218 Page
-
File Size-